"Uguccione" <***@NO.ALLO.SPAM.fastwebnet.it> ha scritto nel
messaggio news:5Q3uo.19493$%***@tornado.fastwebnet.it...
>> Alt... in rete (internet) al massimo puoi raggiungere l'IP del router o
>> del firewall, non quello privato del PC. Con Fastweb, invece, raggiungi
>> proprio il PC. Almeno, se non hanno cambiato le cose da quando ce l'avevo
>> io.
>
> Nel catalyst in cantina e/o nell' hag in casa ci sono sicuramente dei
> filtri.
> Anche a pensar male vuoi proprio che siamo davvero così scemi? :-)
>
Non è questione di pensar male. Ripeto, se non hanno cambiato le cose negli
ultimi tempi, è come dico io. L'ho provato in prima persona.
Se l'IP che hai assegnato al tuo PC è un numeraccio tipo 87.2.79.bla bla
bla, allora ci sono ottime possibilità che sia un IP esposto a tutta la rete
fastweb.
Sinceramente non ho mai capito il perché di questa politica. Basterebbe che
l'HUG avesse anche la semplice funzione di NAT (Network Address Translator)
e tutti sarebbero più tranquilli... invece non è così. All'utente fastweb
viene assegnato un range di indirizzi (di solito qualcosa tipo 87.x.y.z). Il
primo e l'ultimo sono riservati (uno è quello dell'HUG stesso), gli altri
sono quelli da assegnare ai PC. Tutti questi indirizzi sono raggiungibili
dalla rete fastweb (ma non dall'esterno, salvo usando i programmi di accesso
remoto che dicevamo più su).
Nelle ADSL "normali" l'unico IP raggiungibile (pubblico) è quello assegnato
al modem/router. I PC che si collegano ad esso utilizzano un IP privato (di
solito 192.168.x.y) che, in condizioni normali, non è raggiungibile
dall'esterno.
--
Skywalker Senior
http://www.christianbisti.net
http://www.flickr.com/photos/skywalkersenior/