Discussione:
riprese in verticale con cavalletto
(troppo vecchio per rispondere)
L Infante di Spagna
2012-09-20 14:54:41 UTC
Permalink
L'altro giorno volevo fare delle foto con una inquadratura verticale, metto la macchina sul cavalletto e dopo qualche istante vedo che il tutto inizia a ruotare verso il basso per colpa del peso della lente (D300s + 17-55 2,8).

Credo di aver fissato bene la vite dell'attacco rapido al fondello della macchina. E' un problema comune o e' tempo di prendere un cavalletto "serio"?

--
<)<)
L'Infante di Spagna
daylight
2012-09-20 15:06:29 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Credo di aver fissato bene la vite dell'attacco rapido al fondello della
macchina. E' un problema comune o e' tempo di prendere un cavalletto "serio"?
A me con il manfrotto non è mai successo. Magari verifica quale è la
portata del cavalletto, la d300s + il 17-55 a occhio sono sui 2 kg...
--
Legge di Murphy 8^ Corollario: I cretini sono sempre piu' ingegnosi delle
precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.
L Infante di Spagna
2012-09-20 15:17:37 UTC
Permalink
Post by daylight
A me con il manfrotto non è mai successo.
Ok
Post by daylight
Magari verifica quale è la portata del cavalletto, la d300s + il 17-55
a occhio sono sui 2 kg...
Credo che sia 4 o 5 kg, l'accoppiata, hai visto giusto, sta a 1,8.
Cmq il problema non e' che "cede" la meccanica, e' che proprio "scivola" verso il basso trascinata dal peso non bilanciato. Con 70-200 2,8 non mi e' successo perche' e' piu' bilanciato, ovviamente attaccando la piastra del cavalletto alla staffa dello zoom.

Cmq il compleanno si avvicina, poco piu' di due mesi, e a questo punto nella lista dei regali so cosa mettere :-)
Ora guardo su amazon i manfrotto. Altri suggerimenti? Leggevo dei cullman qualche giorno fa...

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Peter & Pan ©
2012-09-20 15:33:22 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Cmq il compleanno si avvicina, poco piu' di due mesi, e a questo punto nella
lista dei regali so cosa mettere :-) Ora guardo su amazon i manfrotto. Altri
suggerimenti? Leggevo dei cullman qualche giorno fa...
Manfrotto sono molto buoni, ma questi sono meglio, ovviamente costano
e non so se si trovano in Europa, ma credo di si. Cmq, perdere un po'
di tempo a cercare su qualche sito Inglese o Tedesco potrebbe dare
buoni risultati.
http://reallyrightstuff.com/Items.aspx?code=TRIPODS&key=cat
--
P&P ©
L Infante di Spagna
2012-09-20 15:40:07 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Manfrotto sono molto buoni, ma questi sono meglio, ovviamente costano
Ecco, peccato per l'ultima parola...

Budget max 150 euro, compiro' 43 anni, non 50 :-)

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Peter & Pan ©
2012-09-20 17:20:35 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Peter & Pan ©
Manfrotto sono molto buoni, ma questi sono meglio, ovviamente costano
Ecco, peccato per l'ultima parola...
Budget max 150 euro, compiro' 43 anni, non 50 :-)
Beh allora hai lunghe aspettative di vita (grattati), fai un mutuo e te
li compri, e li darai poi ai tuoi bisnipoti :-)

Lo so sono molto cari ma valgono quello che costano. Cmq, cerca di
acquistare un cavalletto non troppo estensibile, non ne vale la pena,
piuttosto con regolazione multipla dell'apertura delle gambe e
principalmente, una buona testa. Possibilmente sferica se ti serve solo
per la fotocamera.
--
P&P ©
daylight
2012-09-20 19:15:26 UTC
Permalink
Peter & Pan © <***@alice_inwonderland.it> wrote:

non ne vale la pena, piuttosto con regolazione multipla dell'apertura delle
gambe e principalmente, una buona testa.

Così sembra che gli stai dando un consiglio su una donna :-)
--
Legge di Murphy 8^ Corollario: I cretini sono sempre piu' ingegnosi delle
precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.
Peter & Pan ©
2012-09-20 19:42:31 UTC
Permalink
Post by daylight
non ne vale la pena, piuttosto con regolazione multipla dell'apertura delle
gambe e principalmente, una buona testa.
Così sembra che gli stai dando un consiglio su una donna :-)
Chissà cosa mai avresti pensato se gli avessi consigliato un 70-200
nIKKOR :-) :-)
--
P&P ©
daylight
2012-09-20 19:15:26 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Budget max 150 euro, compiro' 43 anni, non 50 :-)
Boh, io stando sul manfrotto non mi sentirei di consigliarti niente di meno
che il 190 pro (rispetto al 190 liscio ha la possibilità di mettere anche
la colonna in orizzontale, comodo per lo stile lire o simili...), ma con la
testa arrivi tra i 180 e i 200 euro. Comunque soldi spesi davvero bene.

Ciao.
--
Legge di Murphy 8^ Corollario: I cretini sono sempre piu' ingegnosi delle
precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.
L Infante di Spagna
2012-09-21 07:40:41 UTC
Permalink
Post by daylight
Boh, io stando sul manfrotto non mi sentirei di consigliarti niente di meno
che il 190 pro (rispetto al 190 liscio ha la possibilità di mettere anche
la colonna in orizzontale, comodo per lo stile lire o simili...), ma con la
testa arrivi tra i 180 e i 200 euro. Comunque soldi spesi davvero bene.
Beh, un po' di piu' del previsto, pero', come dicevo, non e' una differenza incolmabile. Tra l'altro una testa manfrotto ce l'ho, e' la 234RC che ora sta sul monopiede, che non sara' l'ideale per il cavalletto, ma almeno consentirebbe di spendere un po' meno. Certo, poi una testa "vera" e' da prendere, ma nel frattempo rimedierei cosi'.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
icoren giold
2012-09-20 16:23:35 UTC
Permalink
Il giorno giovedì 20 settembre 2012 17:17:37 UTC+2, L Infante di Spagna ha scritto:

....

Leggevo dei cullman qualche giorno fa... --

molto buoni ed a costi molto interessanti....soprattutto su amazon.it ;-)

eric
Peter & Pan ©
2012-09-20 17:21:37 UTC
Permalink
Post by icoren giold
....
Leggevo dei cullman qualche giorno fa... --
molto buoni ed a costi molto interessanti....soprattutto su amazon.it ;-)
eric
Le teste sono ben fatte, anche quelle molto economiche, non direi lo
stesso per le gambe, le fedo un po' flessibili.
--
P&P ©
L Infante di Spagna
2012-09-21 08:25:51 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Le teste sono ben fatte, anche quelle molto economiche, non direi lo
stesso per le gambe, le fedo un po' flessibili.
Uhm uhm...

--
<)<)
L'Infante di Spagna
L Infante di Spagna
2012-09-21 07:33:58 UTC
Permalink
Post by icoren giold
molto buoni ed a costi molto interessanti....soprattutto su amazon.it ;-)
Adoro amazon :-)
C'ho preso gia' un mucchio di roba di tutti i generi. Giusto ieri una borsa pronto per regalare ad un'amica e un paio di occhiali 3d della sony (a 30 euro in meno che al negozio).
I prezzi dei cullman sono interessanti, un pelo fuori budget, ma a quel punto penso si possa rimediare facilmente. Ora guardo bene la sezione dedicata

--
<)<)
L'Infante di Spagna
sandro
2012-09-20 23:45:28 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by daylight
A me con il manfrotto non è mai successo.
Ok
Post by daylight
Magari verifica quale è la portata del cavalletto, la d300s + il 17-55
a occhio sono sui 2 kg...
Credo che sia 4 o 5 kg, l'accoppiata, hai visto giusto, sta a 1,8.
Cmq il problema non e' che "cede" la meccanica, e' che proprio "scivola"
verso il basso trascinata dal peso non bilanciato. Con 70-200 2,8 non mi e'
successo perche' e' piu' >bilanciato, ovviamente attaccando la piastra del
cavalletto alla staffa dello zoom.
Cmq il compleanno si avvicina, poco piu' di due mesi, e a questo punto
nella lista dei regali so cosa mettere :-)
Ora guardo su amazon i manfrotto. Altri suggerimenti? Leggevo dei cullman
qualche giorno fa...
Dimenticali, se vuoi fare sul serio.

Una volta, chi aveva un budget limitato prendeva un Manfrotto in alluminio,
i ricchi un Gitzo in carbonio... Ora il brand canadese e' parte dello stesso
gruppo industriale a cui appartiene anche Manfrotto, ma la linea dei
prodotti mi sembra rimasta nella stessa classe di mercato.



sandro
Peter & Pan ©
2012-09-21 04:56:26 UTC
Permalink
Scriveva sandro venerdì, 21/09/2012:
E allora?? La Nex ti ha fagocitato??? :-)
Post by sandro
sandro
--
P&P ©
sandro
2012-09-21 09:57:27 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
E allora?? La Nex ti ha fagocitato??? :-)
ahahah
No, mi ha fagocitato il lavoro, letteralmente.
C'e' che sta ricominciando la stagione televisiva, e per un 2-3 mesi seguo
anche due studi invece che uno.
Siamo sulle 10 ore al giorno di turno, per n giorni consecutivi a piacere
(piacere non mio, ovviamente). Domani per esempio sara' il nono.

Sto giocando un po' la mattina, a tempo perso, con gli anelli di Lolli.
Alla fine ho preso quelli perche' non sono mica riuscito a trovarne, da 15e
come venne suggerito nel topic che fu.
Girando in giro, siamo sempre tra i 35 e i 50 fino ad arrivare ai 200 e
passa dei Novoflex, e tocca pure farli venire dall'altro mondo. Tanto vale,
avere a che fare con gli abruzzesi, per quanto testardi siano... ;)

Scherzi a parte, sono fatti bene.
Il Contax, per fortuna, ha anche l'attacco per cavalletto. Mi sara' non poco
utile per giocare con lo Zeiss 180/2.8, che usero' di monopiede.
Vedere dentro il 50/1.2 Zuiko, invece, e' uno spettacolo. Servono gli
occhiali da sole senno' il mirino ti abbaglia. :P

Comunque, entrambi soffrono del "difetto" da te lamentato sul fuoco
all'infinito, che viene raggiunto un attimo prima della battuta d'arresto
della ghiera dell'ottica.
Sono convinto che sia una precauzione, anche se forse troppo pronunciata. Si
puo' sicuramente fare di meglio, evidentemente sono leggermente piu' corti
del necessario, per evitare che una tolleranza non prevista impedisca il
fuoco all'infinito.
C'e' da dire che mi sfugge quale possa essere questa tolleranza imprevista,
ma, tant'e'.

Anche se gli scrivero' per riportare la cosa, la questione non mi
infastidisce piu' di tanto. Sono cresciuto usando i focheggiatori dei
telescopi, dove non esistono scale ne' finecorsa dai cm all'universo. Una
roba come questa mi fa sorrridere, e l'assist che offre il peaking della
NEX-7 impedisce di fatto di sbagliare anche ad un cieco.

Piuttosto, ho avuto un attimo di sussulto, quando la macchina inizialmente
s'e' rifiutata di scattare.
Poi, ho trovato il comando per far azionare l'otturatore anche senza la
presenza di ottica... :)

Ora la tecnologica NEX e' diventata quasi una telemetro manuale (finalmente
ho ripreso in mano il comando della situazione, e
posso sbagliare come accidenti mi pare!), e mi trovo benissimo perche' il
barilotto di vetroplastica in dotazione e' lontano anni luce da robe tipo lo
Zeiss 85/1.4


Non ho avuto invece ancora il tempo di cercare la questione della
vignettatura magenta, che nel paio di scatti di prova non mi sembra ci sia
(ma se non sbaglio era appannaggio di ottiche corte, vero?).
Domenica spero di trovare qualche minuto, per provare anche gli altri vetri.


Saluti!



sandro
Peter & Pan ©
2012-09-21 10:21:03 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Peter & Pan ©
E allora?? La Nex ti ha fagocitato??? :-)
ahahah
No, mi ha fagocitato il lavoro, letteralmente.
......
Capisco
Post by sandro
Sto giocando un po' la mattina, a tempo perso, con gli anelli di Lolli.
Alla fine ho preso quelli perche' non sono mica riuscito a trovarne, da 15e
come venne suggerito nel topic che fu.
Girando in giro, siamo sempre tra i 35 e i 50 fino ad arrivare ai 200 e
passa dei Novoflex, e tocca pure farli venire dall'altro mondo. Tanto vale,
avere a che fare con gli abruzzesi, per quanto testardi siano... ;)
Il problema è comune a tutti gli adattatori, chi più e chi meno ma
nessuno è riuscito a risolverlo.
Post by sandro
Scherzi a parte, sono fatti bene.
Sui sono fatti molto bene. Purtroppo ci sono delle regole strutturali
da rispettare e queste impongono che lo spessore della flangia che è
tra la femmina dell'obiettivo ed il maschio del raccordo non scenda al
di sotto di certi limiti. Questo comporta il gap tra distanza marcata
sulla ghiera dell'obiettivo e distanza effettiva che è maggiore quanto
più la focale è ampia.
Post by sandro
Il Contax, per fortuna, ha anche l'attacco per cavalletto. Mi sara' non poco
utile per giocare con lo Zeiss 180/2.8, che usero' di monopiede.
Meno male, caricare di peso il bocchettone della Nex non mi sembra una
cosa saggia.
Post by sandro
Vedere dentro il 50/1.2 Zuiko, invece, e' uno spettacolo. Servono gli
occhiali da sole senno' il mirino ti abbaglia. :P
:-)
Post by sandro
Comunque, entrambi soffrono del "difetto" da te lamentato sul fuoco
all'infinito, che viene raggiunto un attimo prima della battuta d'arresto
della ghiera dell'ottica.
Sono convinto che sia una precauzione, anche se forse troppo pronunciata. Si
puo' sicuramente fare di meglio, evidentemente sono leggermente piu' corti
del necessario, per evitare che una tolleranza non prevista impedisca il
fuoco all'infinito.
C'e' da dire che mi sfugge quale possa essere questa tolleranza imprevista,
ma, tant'e'.
Ti ho rsisposto più su.
Post by sandro
Anche se gli scrivero' per riportare la cosa, la questione non mi
infastidisce piu' di tanto.
Io gli ho scritto, ma non mi ha risposto, probabilmente proprio perchè
il problema non lo si può risolvere a meno di modificare il barilotto
delle lenti. Gli Abbruzzesi sono tosti e di poche parole. Un grande
pregio.
Post by sandro
Sono cresciuto usando i focheggiatori dei
telescopi, dove non esistono scale ne' finecorsa dai cm all'universo. Una
roba come questa mi fa sorrridere, e l'assist che offre il peaking della
NEX-7 impedisce di fatto di sbagliare anche ad un cieco.
:-)
Post by sandro
Piuttosto, ho avuto un attimo di sussulto, quando la macchina inizialmente
s'e' rifiutata di scattare.
Poi, ho trovato il comando per far azionare l'otturatore anche senza la
presenza di ottica... :)
Sono momenti di panico. Io di default l'ho lasciata in questa modalità.
Post by sandro
Ora la tecnologica NEX e' diventata quasi una telemetro manuale (finalmente
ho ripreso in mano il comando della situazione, e
posso sbagliare come accidenti mi pare!), e mi trovo benissimo perche' il
barilotto di vetroplastica in dotazione e' lontano anni luce da robe tipo lo
Zeiss 85/1.4
Non ho avuto invece ancora il tempo di cercare la questione della
vignettatura magenta, che nel paio di scatti di prova non mi sembra ci sia
(ma se non sbaglio era appannaggio di ottiche corte, vero?).
Ho scritto che è possibile risolverla. E' appannaggio di grandangoli
molto luminosi e/o di ampia focale ma pare che lo faccia anche il 24
Zeiss. Si risolve se hai la possibilità di fotografare, con
l'obbiettico di cui devi creare il profilo, una superficie bianca in
ombra chiara.
Post by sandro
Domenica spero di trovare qualche minuto, per provare anche gli altri vetri.
Tienimi informato.

Ciao :-)
Post by sandro
Saluti!
sandro
--
P&P ©
Trex su Seven
2012-09-20 19:34:39 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
L'altro giorno volevo fare delle foto con una inquadratura verticale, metto la macchina sul cavalletto e dopo qualche istante vedo che il tutto inizia a ruotare verso il basso per colpa del peso della lente (D300s + 17-55 2,8).
Credo di aver fissato bene la vite dell'attacco rapido al fondello della macchina. E' un problema comune o e' tempo di prendere un cavalletto "serio"?
Sparo una cazzata... non è che hai fissato la macchina in un modo
sbagliato? Il trespolo e la testa scadente possono anche essere, ma non
è detto che la colpa sia solo quella. Su una testa robusta è quasi
indifferente come fissi la camera, ma non si può dire altrettanto se il
peso è al limite (o superiore) alla portata.
--
___________________________________

http://www.sergiotressino.it/
___________________________________
L Infante di Spagna
2012-09-21 08:38:50 UTC
Permalink
Post by Trex su Seven
Sparo una cazzata... non è che hai fissato la macchina in un modo
sbagliato? Il trespolo e la testa scadente possono anche essere, ma non
è detto che la colpa sia solo quella. Su una testa robusta è quasi
indifferente come fissi la camera, ma non si può dire altrettanto se il
peso è al limite (o superiore) alla portata.
Mah, guarda, non credo di aver fissato male la macchina... La vite era ben stretta. Penso che forse dipenda dal fatto che la superficie gommata della piastra rapida del cavalletto sia troppo piccola e non faccia abbastanza attirto sul fondello della macchina, facendo si' che il peso della lente, che sbilancia tutto in avanti, trascini giu' tutto l'insieme.
Quando metto la macchina in orizzontale non ho questi problemi, neanche quando uso il 70-200 2,8, perche' avendo l'attacco sul barilotto resta piu' bilanciato.
Non e' la meccanica a cedere, e' proprio la piastra :-/

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Artitrenta
2012-09-24 10:14:08 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Trex su Seven
Sparo una cazzata... non è che hai fissato la macchina in un modo
sbagliato? Il trespolo e la testa scadente possono anche essere, ma non
è detto che la colpa sia solo quella. Su una testa robusta è quasi
indifferente come fissi la camera, ma non si può dire altrettanto se il
peso è al limite (o superiore) alla portata.
Mah, guarda, non credo di aver fissato male la macchina... La vite era ben stretta. Penso che forse dipenda dal fatto che la superficie gommata della piastra rapida del cavalletto sia troppo piccola e non faccia abbastanza attirto sul fondello della macchina, facendo si' che il peso della lente, che sbilancia tutto in avanti, trascini giu' tutto l'insieme.
Quando metto la macchina in orizzontale non ho questi problemi, neanche quando uso il 70-200 2,8, perche' avendo l'attacco sul barilotto resta piu' bilanciato.
Non e' la meccanica a cedere, e' proprio la piastra :-/
--
<)<)
L'Infante di Spagna
Monta la macchina in senso opposto, in modo che il verso del momento
torcente non sia per svitare la vite del cavalletto ma per serrarla
L Infante di Spagna
2012-09-24 10:28:08 UTC
Permalink
Post by Artitrenta
Monta la macchina in senso opposto, in modo che il verso del momento
torcente non sia per svitare la vite del cavalletto ma per serrarla
Un'ottimo suggerimento :-)
L'unica cosa e' che e' inapplicabile, o meglio, non risolverebbe la questione.
Il problema non e' che si svita la vite dal fondello, quella e' ben solida, il punto e' che la macchina scivola sulla piastra dell'attacco rapido, anche portandosi appresso la gomma che la riveste.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Peter & Pan ©
2012-09-24 13:16:32 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Artitrenta
Monta la macchina in senso opposto, in modo che il verso del momento
torcente non sia per svitare la vite del cavalletto ma per serrarla
Un'ottimo suggerimento :-)
L'unica cosa e' che e' inapplicabile, o meglio, non risolverebbe la
questione. Il problema non e' che si svita la vite dal fondello, quella e'
ben solida, il punto e' che la macchina scivola sulla piastra dell'attacco
rapido, anche portandosi appresso la gomma che la riveste.
Ma che attacco rapido è?
--
P&P ©
L Infante di Spagna
2012-09-24 13:29:22 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Ma che attacco rapido è?
Evidentemente, e' di tipo economico :-)
Esteticamente, e' molto simile a quelli manfrotto, se si esclude il fatto che per fissarlo al fondello della macchina non c'e' una "chiavetta" pieghevole ma si deve usare una moneta. Solo che quelle manfrotto che ho io per il monopiede sono in metallo con la base in sughero, mentre questa e' di plastica con la base in gomma.
Ha sempre svolto il suo lavoro, ma forse adesso mostra i suoi limiti perche' l'attrezzatura non e' piu' la stessa che avevo all'epoca.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Peter & Pan ©
2012-09-24 14:59:21 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Peter & Pan ©
Ma che attacco rapido è?
Evidentemente, e' di tipo economico :-)
Esteticamente, e' molto simile a quelli manfrotto, se si esclude il fatto che
per fissarlo al fondello della macchina non c'e' una "chiavetta" pieghevole
ma si deve usare una moneta. Solo che quelle manfrotto che ho io per il
monopiede sono in metallo con la base in sughero, mentre questa e' di
plastica con la base in gomma. Ha sempre svolto il suo lavoro, ma forse
adesso mostra i suoi limiti perche' l'attrezzatura non e' piu' la stessa che
avevo all'epoca.
Ma allora la macchina ruota sulla piastra di attacco rapido o è la
piastra che scivola dall'attacco fissato sul treppiedi?
--
P&P ©
L Infante di Spagna
2012-09-24 15:08:06 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Ma allora la macchina ruota sulla piastra di attacco rapido o è la
piastra che scivola dall'attacco fissato sul treppiedi?
Buona la prima che hai detto: la macchina ruota sulla piastra, ma la piastra e' stabilissima nella sua sede e la testa non cede.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Peter & Pan ©
2012-09-24 15:25:26 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Ma allora la macchina ruota sulla piastra di attacco rapido o è la piastra
che scivola dall'attacco fissato sul treppiedi?
Buona la prima che hai detto: la macchina ruota sulla piastra, ma la
piastra e' stabilissima nella sua sede e la testa non cede.
Ok. Il problema è causato al 90% dal materiale della piastra che è in
plastica che cede impercettibilmente mentre avviti. Praticamente la
vite è avvitata solidalmente (attento a non forzare, perchè stringendo,
la plastica si assottiglia e potresti arrivare al fine corsa della
filettatura della fotocamera con il rischio di deformarla o sfondarla.
Se riesci a trovare una rondella antislittamento del diametro della
vite, potresti utilizzarla nel seguente modo: Vite di fissaggio
-->Rondella antislittamento-->piastra di supporto-->Fotocamera.

Questa è una rondella antislittamento:
Loading Image...
--
P&P ©
L Infante di Spagna
2012-09-24 15:46:34 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Ok. Il problema è causato al 90% dal materiale della piastra che è in
plastica che cede impercettibilmente mentre avviti.
In realta' penso che il problema sia dato dalla gomma che riveste la piastra che "cede" col peso della macchina sbilanciata scivolando dalla sua sede e, piano piano, fa ruotare la macchina verso il basso
Post by Peter & Pan ©
Se riesci a trovare una rondella antislittamento del diametro della
vite, potresti utilizzarla nel seguente modo: Vite di fissaggio
-->Rondella antislittamento-->piastra di supporto-->Fotocamera.
Quindi in pratica dovrei frapporre la rondella che dici tu (infilata sulla vite della piastra) tra il fondello della macchina e la gomma della piastra. Ma in quel modo mi si rovina il fondello della macchina :-((

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Peter & Pan ©
2012-09-24 16:09:26 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Peter & Pan ©
Ok. Il problema è causato al 90% dal materiale della piastra che è in
plastica che cede impercettibilmente mentre avviti.
In realta' penso che il problema sia dato dalla gomma che riveste la
piastra che "cede" col peso della macchina sbilanciata scivolando dalla sua
sede e, piano piano, fa ruotare la macchina verso il basso
Post by Peter & Pan ©
Se riesci a trovare una rondella antislittamento del diametro della vite,
potresti utilizzarla nel seguente modo: Vite di fissaggio -->Rondella
antislittamento-->piastra di supporto-->Fotocamera.
Quindi in pratica dovrei frapporre la rondella che dici tu (infilata sulla
vite della piastra) tra il fondello della macchina e la gomma della
piastra. Ma in quel modo mi si rovina il fondello della macchina :-((
Credo che lo schemino che ti ho fornito vada letto attentamente :-)
Certo che se frapponi la rondella tra la superficie di contatto con la
camera e la camera, danneggi quest'ultima.
Sfili la vite dalla piastra, probabilmente è tenuta in sede da un fermo
a rondella aperta, ci infili la rondella antislittamento, poi la infili
nella piastra, la blocchi con il fermo. Vite-->O rondella-->Piastra-->
Fotocamera.
Sono sicuro che la fotocamera ruota perchè la vite di fissaggio ruota.
--
P&P ©
L Infante di Spagna
2012-09-25 10:16:57 UTC
Permalink
Sono sicuro che la fotocamera ruota perchᅵ la vite di fissaggio ruota.
Devo purtroppo contraddirti.
Ieri sera ho rifatto un'altra prova, purtroppo senza documentazione fotografica perche' avevo il cell scarico, ma oggi in caso lo rifaccio.
In sostanza, cio' che ha ceduto e' la colla che tiene la gomma attaccata alla piastra rapida del cavalletto.
Oggi compro in ferramenta del nastro biadesivo forte, quello che si usa per le moquette, e ci metto quello al posto della colla ormai cotta e poi rifaro' un'altra prova. Secondo me e' quello.

Cmq il mio cavalletto pesa 1,100 kg, 1/3 di quel manfrotto... Io gia' me lo porto appresso malvolentieri, figuriamoci un coso che pesa il triplo.
Penso che mi inventero' qualcosa per continuare ad usare il mio, seppure con tutte le limitazioni del caso.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Peter & Pan ©
2012-09-25 10:41:12 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Sono sicuro che la fotocamera ruota perchᅵ la vite di fissaggio ruota.
Devo purtroppo contraddirti.
Ieri sera ho rifatto un'altra prova, purtroppo senza documentazione
fotografica perche' avevo il cell scarico, ma oggi in caso lo rifaccio. In
sostanza, cio' che ha ceduto e' la colla che tiene la gomma attaccata alla
piastra rapida del cavalletto. Oggi compro in ferramenta del nastro biadesivo
forte, quello che si usa per le moquette, e ci metto quello al posto della
colla ormai cotta e poi rifaro' un'altra prova. Secondo me e' quello.
Cmq il mio cavalletto pesa 1,100 kg, 1/3 di quel manfrotto... Io gia' me lo
porto appresso malvolentieri, figuriamoci un coso che pesa il triplo. Penso
che mi inventero' qualcosa per continuare ad usare il mio, seppure con tutte
le limitazioni del caso.
Posteresti su dropbox qualche foto esplicativa della piastra removibile
e dell'attacco sul cavalletto?
Vorrei capirci un po' di più.

Lascia perdere il biadesivo. Usa bostik, marca Bostik non UHU o
similari.
Pulisci bene tutte le traccie precedenti, dovrebbero andar via con
acetone.
A questo punto stendi uno strato di bostik su entrambe le superfici e
lascia asciugare fino a che poggiandoci un dito sopra senti che non
attacca, quindi unisci le due parti da incollare.
A questo punto il più è fatto ma l'effetto migliore si ha mettendo il
tutto in un forno a circa 60° (la plastica a questa temperatura non
dovrebbe deformarsi. E la lasci li per un'oretta. Ovviamente
controllando che la temperatura rimanga costante.
Il Bostik polimerizza e la tenuta è assicurata.
--
P&P ©
L Infante di Spagna
2012-09-25 10:57:46 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Posteresti su dropbox qualche foto esplicativa della piastra removibile
e dell'attacco sul cavalletto?
Vorrei capirci un po' di più.
Ok, stasera faccio qualche foto e ve la do in pasto :-)
Post by Peter & Pan ©
Il Bostik polimerizza e la tenuta è assicurata.
Ma a 60° la gomma non potrebbe squagliarsi? Gia' e' vecchiotta, non vorrei darle il colpo di grazia

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Peter & Pan ©
2012-09-25 11:55:27 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Peter & Pan ©
Posteresti su dropbox qualche foto esplicativa della piastra removibile
e dell'attacco sul cavalletto?
Vorrei capirci un po' di più.
Ok, stasera faccio qualche foto e ve la do in pasto :-)
Post by Peter & Pan ©
Il Bostik polimerizza e la tenuta è assicurata.
Ma a 60° la gomma non potrebbe squagliarsi? Gia' e' vecchiotta, non vorrei
darle il colpo di grazia
Se la gomma è vecchia ho paura che non sia il caso di incollarla, in
quanto potrebbe essersi polimerizzata. Al limite potresti sostituirla
con del sughero in fogli. Tipo il rivestimento delle piastre Manfrotto.
Solo che non saprei dove lo si possa reperire. Chissà in un buon
negozio di articoli sportivi (ricambi per racchette di Ping-Pong) o in
una cartoleria. Boh.
Cmq, metti le foto, così potrò essere più preciso :-)
--
P&P ©
Gelatina
2012-09-21 02:23:44 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
L'altro giorno volevo fare delle foto con una inquadratura verticale, metto la macchina sul cavalletto e dopo qualche istante vedo che il tutto inizia a ruotare verso il basso per colpa del peso della lente (D300s + 17-55 2,8).
Credo di aver fissato bene la vite dell'attacco rapido al fondello della macchina. E' un problema comune o e' tempo di prendere un cavalletto "serio"?
--
<)<)
L'Infante di Spagna
posta una foto dell'accrocchio completo, mica si fanno diagnosi alla cieca.

ho speso sempre molto per i cavalletti e le teste, purtroppo le volte
che ho optato per soluzioni eonomiche mi son pentito poi. lo dico però
da un punto di vista parziale, visto che io considero un buon cavalletto
non un accessorio ma alla stregua dei pneumatici per l'auto, gomme
liscie non fanno buona resa...
--
Gelatina at:
www.gelatina.altervista.org

(Large Format Photography)
L Infante di Spagna
2012-09-21 09:02:00 UTC
Permalink
Post by Gelatina
posta una foto dell'accrocchio completo, mica si fanno diagnosi alla cieca.
Pure te c'hai ragione. Nel weekend faro' la foto
Post by Gelatina
ho speso sempre molto per i cavalletti e le teste, purtroppo le volte
che ho optato per soluzioni eonomiche mi son pentito poi. lo dico però
da un punto di vista parziale, visto che io considero un buon cavalletto
non un accessorio ma alla stregua dei pneumatici per l'auto, gomme
liscie non fanno buona resa...
Si', beh, dipende sempre da quanto uno lo usa il cavalletto. Personalmente lo uso piuttosto poco, quindi spendere molti soldi per un accessorio che rimarrebbe il piu' delle volte chiuso su se stesso non mi pare una buona idea. Vero e' che le volte che serve, serve che sia buono, quindi vorrei trovare il giusto compromesso. Il mio attuale cavalletto, marca "fiorenza", l'ho comprato diversi anni fa, il suo servizio l'ha reso, ora penserei di passare a qualcosa di migliore, specialmente nella testa, perche' tutto commato le gambe sono solide. Peccato che la testa non mi pare sia intercambiabile...

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Gelatina
2012-09-21 09:26:29 UTC
Permalink
Il 21/09/12 11:02, L Infante di Spagna ha scritto:
se non cambi testa credo che le foto rimarranno mosse.
;-)
--
Gelatina at:
www.gelatina.altervista.org

(Large Format Photography)
Peter & Pan ©
2012-09-21 10:08:23 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Gelatina
posta una foto dell'accrocchio completo, mica si fanno diagnosi alla cieca.
Pure te c'hai ragione. Nel weekend faro' la foto
Post by Gelatina
ho speso sempre molto per i cavalletti e le teste, purtroppo le volte
che ho optato per soluzioni eonomiche mi son pentito poi. lo dico però
da un punto di vista parziale, visto che io considero un buon cavalletto
non un accessorio ma alla stregua dei pneumatici per l'auto, gomme
liscie non fanno buona resa...
... Peccato che la testa non mi pare sia
intercambiabile...
Mi sembra strano. Prova a cercare di svitarla. In un cavalletto, la
testa ha più importanza della stabilità e delle vibrazioni. A quella si
può ovviare sospendendo un peso alla colonna centrale. Basta anche la
borsa con gli obiettivi. Un consiglio spassionato quindi, cerca di
svitare la piastra dalla colonna centrale e sostituiscila con una testa
proporzionata ai pesi che deve sostenere. Se questo è possibile, in un
secondo momento pensi al cavalletto.
--
P&P ©
L Infante di Spagna
2012-09-21 12:34:34 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Mi sembra strano. Prova a cercare di svitarla.
Stasera daro' un occhiata un po' meglio, ma non ho mai visto viti, a meno che non siano nascoste sotto qualche tappo di plastica.
Ed e' un peccato, perche' le zampe sono solide... e' proprio la testa che lascia un po' a desiderare, tra l'altro essendo in plastica, e' un po' difficile fare delle regolazioni di precisione, specialmente quando si tratta di regolare l'angolazione "alto/basso" per inquadrare, ad esempio, la luna.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Peter & Pan ©
2012-09-21 14:22:20 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Peter & Pan ©
Mi sembra strano. Prova a cercare di svitarla.
Stasera daro' un occhiata un po' meglio, ma non ho mai visto viti, a meno che
non siano nascoste sotto qualche tappo di plastica.
Le viti, anzi la vite, non è visibile in quanto essa fuoriesce dalla
colonna centrale per avvitarsi nella base della testa. Così dovrebbe
essere se la testa è removibile.
--
P&P ©
L Infante di Spagna
2012-09-24 09:52:01 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Le viti, anzi la vite, non è visibile in quanto essa fuoriesce dalla
colonna centrale per avvitarsi nella base della testa. Così dovrebbe
essere se la testa è removibile.
La testa e' removibile, ma non sostituibile.
In pratica, la testa ruota su un perno in tecnopolimeri (n.d.t. plasticaccia) con una scanalatura che gira tutto attorno al perno ed in cui trova spazio il perno filettato che consente il blocco della rotazione della testa stessa sull'asse verticale. Ho provato a vedere se il suddetto perno in tecnopolimeri (n.d.t. plasticaccia) fosse smontabile in qualche modo, ma senza successo. Penso sia incastrato sull'asta verticale, senza possibilita' di venirne smontato se non rompendolo.
A questo punto non mi resta che prendere un treppiedi "serio" ed appendere questo ad un chiodo (o magari usarlo semplicemente come stativo per un flash).

--
<)<)
L'Infante di Spagna
L Infante di Spagna
2012-09-24 10:06:52 UTC
Permalink
Il giorno lunedì 24 settembre 2012 11:52:01 UTC+2, L Infante di Spagna ha
Post by L Infante di Spagna
A questo punto non mi resta che prendere un treppiedi "serio" ed appendere
questo ad un chiodo (o magari usarlo semplicemente come stativo per un flash).
Cosa ne pensate di questo?
http://snipurl.com/253fook

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Trex su Seven
2012-09-24 11:14:37 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Cosa ne pensate di questo?
http://snipurl.com/253fook
Il trespolo è buono, la testa molto meno.
Vedi se ne trovi una classica a 3 movimenti ;-)
--
___________________________________

http://www.sergiotressino.it/
___________________________________
Trex su Seven
2012-09-24 11:19:06 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Cosa ne pensate di questo?
http://snipurl.com/253fook
Spendendo anche meno, per avere "di più" :-)
http://www.ebay.it/itm/271060011297

PS: questo sarebbe un acquisto "definitivo"... difficilmente avresti
necessità di qualcosa di più solido.
--
___________________________________

http://www.sergiotressino.it/
___________________________________
L Infante di Spagna
2012-09-24 11:58:26 UTC
Permalink
Post by Trex su Seven
Spendendo anche meno, per avere "di più" :-)
http://www.ebay.it/itm/271060011297
Buono! Dice che manca la piastra rapida. Che tu sappia, le manfrotto sono tutte uguali? Io ne ho due che presi per la 234RC, andrebbero bene?
Post by Trex su Seven
PS: questo sarebbe un acquisto "definitivo"... difficilmente avresti
necessità di qualcosa di più solido.
Immagino.
Gli ho mandato un messaggio per chiedergli quanto costa la spedizione in Italia

Grazie per la segnalazione ;-)

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Trex su Seven
2012-09-24 12:10:19 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Gli ho mandato un messaggio per chiedergli quanto costa la spedizione in Italia
Grazie per la segnalazione ;-)
Non c'è di che :-)
Già che c'ero, visto che anch'io ho una testa come quella, ho provato a
metterci la macchina col 70-200 2.8 (bello pesantino, come saprai).
Volutamente non ho usato il collare per montarlo sul trespolo, solo per
vedere se tiene anche sbilanciato in quel modo...
Loading Image...
--
___________________________________

http://www.sergiotressino.it/
___________________________________
Peter & Pan ©
2012-09-24 13:28:01 UTC
Permalink
Post by Trex su Seven
Post by L Infante di Spagna
Gli ho mandato un messaggio per chiedergli quanto costa la spedizione in Italia
Grazie per la segnalazione ;-)
Non c'è di che :-)
Già che c'ero, visto che anch'io ho una testa come quella, ho provato a
metterci la macchina col 70-200 2.8 (bello pesantino, come saprai).
Volutamente non ho usato il collare per montarlo sul trespolo, solo per
vedere se tiene anche sbilanciato in quel modo...
https://dl.dropbox.com/u/4153759/verticale.jpg
Ho la sorella minore di quella testa, reggeva perfettamente la F5 con
l'80-200 a pompa.
Ottimo consiglio, anche per il trespolo del tuo post precedente :-)
--
P&P ©
Trex su Seven
2012-09-24 14:30:26 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Ottimo consiglio, anche per il trespolo del tuo post precedente :-)
Quel trespolo l'ho usato per anni, poi ho deciso di venderlo (l'ha
comprato il neofotografo colin, che ne ha apprezzato subito la
robustezza) e mi son tenuto il fratello minore 190 e l'altro "bestio"
058 triaut per le panoramiche.
Quel che è certo è che lo 058 non lo consiglierei a nessuno, però :-)
--
___________________________________

http://www.sergiotressino.it/
___________________________________
Peter & Pan ©
2012-09-24 13:25:39 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Trex su Seven
Spendendo anche meno, per avere "di più" :-)
http://www.ebay.it/itm/271060011297
Buono! Dice che manca la piastra rapida. Che tu sappia, le manfrotto sono
tutte uguali? Io ne ho due che presi per la 234RC, andrebbero bene?
Post by Trex su Seven
PS: questo sarebbe un acquisto "definitivo"... difficilmente avresti
necessità di qualcosa di più solido.
Immagino.
Gli ho mandato un messaggio per chiedergli quanto costa la spedizione in Italia
Grazie per la segnalazione ;-)
€19,90 come per la Germania (c'è scritto nella scheda "spedizione" )
E ti conviene sempre. I treppiedi è una roccia.
--
P&P ©
Peter & Pan ©
2012-09-24 13:29:58 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Trex su Seven
Spendendo anche meno, per avere "di più" :-)
http://www.ebay.it/itm/271060011297
Buono! Dice che manca la piastra rapida. Che tu sappia, le manfrotto sono
tutte uguali? Io ne ho due che presi per la 234RC, andrebbero bene?
Post by Trex su Seven
PS: questo sarebbe un acquisto "definitivo"... difficilmente avresti
necessità di qualcosa di più solido.
Immagino.
Gli ho mandato un messaggio per chiedergli quanto costa la spedizione in Italia
Grazie per la segnalazione ;-)
Se sei ancora in tempo, chiedigli se ha anche la piastra di attacco
rapido, altrimenti la macchina non ce la puoi montare e la devi
ordinare a parte.
--
P&P ©
L Infante di Spagna
2012-09-24 13:41:39 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Se sei ancora in tempo, chiedigli se ha anche la piastra di attacco
rapido, altrimenti la macchina non ce la puoi montare e la devi
ordinare a parte.
Nell'inserzione dice che la piastra non ce l'ha, o almeno non la vende.
Io cmq di piastre ne ho due, della testa 234RC. Ho mandato un'email a Manfrotto per chiedere se le posso usare sulla testa 141RC.
Devo solo sperare che da Manfrotto mi rispondano per tempo :-/

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Trex su Seven
2012-09-24 13:46:10 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Nell'inserzione dice che la piastra non ce l'ha, o almeno non la vende.
Io cmq di piastre ne ho due, della testa 234RC. Ho mandato un'email a Manfrotto per chiedere se le posso usare sulla testa 141RC.
Devo solo sperare che da Manfrotto mi rispondano per tempo :-/
Credo non ci siano problemi. Ad ogni modo, puoi trovare qualsiasi cosa qui:
http://www.manfrottospares.com/index.php?route=product/tripod&model_id=136

Ci ho comprato una vite proprio per uno 055, mesi fa. Veloci ed economici.
--
___________________________________

http://www.sergiotressino.it/
___________________________________
L Infante di Spagna
2012-09-24 14:07:51 UTC
Permalink
Post by Trex su Seven
http://www.manfrottospares.com/index.php?route=product/tripod&model_id=136
Ci ho comprato una vite proprio per uno 055, mesi fa. Veloci ed economici.
Ok, grazie per l'info.
Sto cercando in rete un po' di dettagli su questo 055c, ma pare non sia piu' in produzione e non riesco a reperirne una scheda tecnica. Piu' che altro vorrei capire quanto pesa e che "movimenti" ha.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Trex su Seven
2012-09-24 14:37:01 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Ok, grazie per l'info.
Sto cercando in rete un po' di dettagli su questo 055c, ma pare non sia piu' in produzione e non riesco a reperirne una scheda tecnica. Piu' che altro vorrei capire quanto pesa e che "movimenti" ha.
Il peso non è indifferente... se te lo vuoi portare in montagna, credo
che lo maledirai più volte. Non saprei dirti con esattezza, ma con la
testa dovrebbe superare i 3kg.
Non so a cosa ti riferisci con "movimenti". Le gambe possono aprirsi in
maniera indipendente, così da poterlo usare anche su gradini o altri
luoghi "strani". La colonna centrale non si può mettere in orizzontale.
E' un movimento (quasi totalmente inutile, ma che fa figo) introdotto
solo negli ultimi modelli.
--
___________________________________

http://www.sergiotressino.it/
___________________________________
Peter & Pan ©
2012-09-24 14:56:19 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Ok, grazie per l'info.
Sto cercando in rete un po' di dettagli su questo 055c, ma pare non sia
piu' in produzione e non riesco a reperirne una scheda tecnica. Piu' che
altro vorrei capire quanto pesa e che "movimenti" ha.
Il peso non è indifferente... se te lo vuoi portare in montagna, credo che lo
maledirai più volte. Non saprei dirti con esattezza, ma con la testa dovrebbe
superare i 3kg.
Non so a cosa ti riferisci con "movimenti". Le gambe possono aprirsi in
maniera indipendente, così da poterlo usare anche su gradini o altri luoghi
"strani". La colonna centrale non si può mettere in orizzontale. E' un
movimento (quasi totalmente inutile, ma che fa figo) introdotto solo negli
ultimi modelli.
Se ho il tempo di realizzarlo ti farò vedere una foto dell'accrocchio
che ho in mente di costruire per mettere la colonna centrale in
orizzontale. Mi occorre per la macro o per la repro di documenti.
--
P&P ©
L Infante di Spagna
2012-09-24 15:03:15 UTC
Permalink
Post by Trex su Seven
Il peso non è indifferente... se te lo vuoi portare in montagna, credo
che lo maledirai più volte. Non saprei dirti con esattezza, ma con la
testa dovrebbe superare i 3kg.
ELLAMADONNA!
Mi ci manca un peso del genere sulla groppa...
Post by Trex su Seven
Non so a cosa ti riferisci con "movimenti". Le gambe possono [...]
Si', mi riferivo alla mobilita' delle gambe.
Certo, cazz, 3 kili e passa non sono uno scherzo. Il cavalletto che ho io e' di lega e non penso che arrivi ad un peso simile, stasera pero' lo metto sulla bilancia perche' magari siamo li' ed io mi sto fasciando la testa senza che sia rotta :-) Penso cmq che il mio ne faccia un paio al max di kili.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Joe Galaxy
2012-09-24 15:07:20 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Mi ci manca un peso del genere sulla groppa...
Prendi quello più grande e resistente.
Poi assumi uno sherpa.
;)
--
Joe's Garage: http://strop.ath.cx
500px: http://500px.com/joegalaxy
Flickr: http://www.flickr.com/photos/***@N05
L Infante di Spagna
2012-09-24 15:42:57 UTC
Permalink
Post by Joe Galaxy
Prendi quello più grande e resistente.
Poi assumi uno sherpa.
Eccellente consiglio!
Come ho fatto a non pensarci prima!

:-))

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Peter & Pan ©
2012-09-24 16:12:17 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Joe Galaxy
Prendi quello più grande e resistente.
Poi assumi uno sherpa.
Eccellente consiglio!
Come ho fatto a non pensarci prima!
:-))
Palloncini gonfiati ad elio, legati al treppiedi. O un piccolo pallone
aereostatico per rilievi metereologici, sono più resistenti di quelli
che si trovano nelle fiere :-)
--
P&P ©
Peter & Pan ©
2012-09-24 15:41:22 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Trex su Seven
Il peso non è indifferente... se te lo vuoi portare in montagna, credo
che lo maledirai più volte. Non saprei dirti con esattezza, ma con la
testa dovrebbe superare i 3kg.
ELLAMADONNA!
Mi ci manca un peso del genere sulla groppa...
Post by Trex su Seven
Non so a cosa ti riferisci con "movimenti". Le gambe possono [...]
Si', mi riferivo alla mobilita' delle gambe.
Si allargano fino ad assumere una posizione di circa 85° rispetto al
terreno.
Post by L Infante di Spagna
Certo, cazz, 3 kili e passa non sono uno scherzo. Il cavalletto che ho io e'
di lega e non penso che arrivi ad un peso simile, stasera pero' lo metto
sulla bilancia perche' magari siamo li' ed io mi sto fasciando la testa senza
che sia rotta :-) Penso cmq che il mio ne faccia un paio al max di kili.
Prova con la rondella.
--
P&P ©
Peter & Pan ©
2012-09-24 14:54:39 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Post by Trex su Seven
http://www.manfrottospares.com/index.php?route=product/tripod&model_id=136
Ci ho comprato una vite proprio per uno 055, mesi fa. Veloci ed economici.
Ok, grazie per l'info.
Sto cercando in rete un po' di dettagli su questo 055c, ma pare non sia piu'
in produzione e non riesco a reperirne una scheda tecnica. Piu' che altro
vorrei capire quanto pesa e che "movimenti" ha.
Il 055C è quello che uso in alternativa ad un Gitzo del 1969 :-), pesa
2,3 Kg. senza testa + 1 Kg. scarso di testa.
I movimenti, presumo che intendi quelle delle gambe, sono tre.
Bloccabili con un semplicissimo pulsante a scatto su cremagliera. La
colonna centrale dovrebbe essere costituita da due colonne coassiali
bloccabili con una comoda ghiera gommata di buone dimensioni.
--
P&P ©
Peter & Pan ©
2012-09-24 13:17:26 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Le viti, anzi la vite, non è visibile in quanto essa fuoriesce dalla
colonna centrale per avvitarsi nella base della testa. Così dovrebbe
essere se la testa è removibile.
.....A questo punto non mi resta che
prendere un treppiedi "serio" ed appendere questo ad un chiodo (o magari
usarlo semplicemente come stativo per un flash).
Ecco questa si che è una buona idea :-)
--
P&P ©
Continua a leggere su narkive:
Loading...