Discussione:
Piccola macchia sulla lente frontale
(troppo vecchio per rispondere)
jjjohn
2007-09-18 19:31:21 UTC
Permalink
Vi chiedo un consiglio...
Credo che la risposta sia ovvia, ma vi pongo ugualmente il quesito (non
mandatemi a quel paese)...

Può una 'macchiolina', visibile solo con luce incidente sul vetro anteriore
di un obiettivo, inficiare la qualità dello stesso (resa cromatica o di
nitidezza)?
Mi sono accorto di una piccola macchia (di diametro pari a circa 1-1.5 mm)
su un obiettivo nuovo, appena acquistato, che è presente sulla lente
anteriore (superficie esterna oppure interna, questo non sono in grado di
determinarlo)... non è eliminabile (ho provato delicatamete a passare un
panno morbido)...

Il buon senso mi dice che è assolutamente ininfluente, ma volevo da voi una
conferma in proposito...
PsychoWood
2007-09-18 19:58:26 UTC
Permalink
Mi sono accorto di una piccola macchia (di diametro pari a circa 1-1.5 mm) su
un obiettivo nuovo, appena acquistato, che è presente sulla lente anteriore
Non dovrebbe influire particolarmente (caduta di contrasto locale,
difficilmente notabile, e al limite accentua un po' i flare in
condizioni di luce specifiche), però.... è nuovo, fattelo cambiare.
--
Qualche foto per chi non ha di meglio da fare:
http://www.flickr.com/photos/psychowood/
@IAFD: "... ma che ci sta a fare con 5.000 euro di hardware a testa,
tutta 'sta banda di froci?" (ecatoncheires)
jjjohn
2007-09-18 20:05:08 UTC
Permalink
Post by PsychoWood
Post by jjjohn
Mi sono accorto di una piccola macchia (di diametro pari a circa 1-1.5
mm) su un obiettivo nuovo, appena acquistato, che è presente sulla lente
anteriore
Non dovrebbe influire particolarmente (caduta di contrasto locale,
difficilmente notabile, e al limite accentua un po' i flare in condizioni
di luce specifiche), però.... è nuovo, fattelo cambiare.
Dici che il negoziante non obietterà nulla e non si metterà a ridere se gli
faccio notare il motivo per cui chiedo di cambiarlo?
PsychoWood
2007-09-18 20:18:22 UTC
Permalink
Post by jjjohn
Dici che il negoziante non obietterà nulla e non si metterà a ridere se gli
faccio notare il motivo per cui chiedo di cambiarlo?
Assolutamente no, e anche se si mettesse a ridere non avrebbe granché
da dire, visto che è un difetto di non conformità a tutti gli effetti.
--
Qualche foto per chi non ha di meglio da fare:
http://www.flickr.com/photos/psychowood/
Lo scambio di opinioni (*) è alla base dell'evoluzione.
(*) "mica c'e' scritto "in modo civile" (Gianni 2)
jjjohn
2007-09-18 20:38:27 UTC
Permalink
Post by jjjohn
Dici che il negoziante non obietterà nulla e non si metterà a ridere se
gli faccio notare il motivo per cui chiedo di cambiarlo?
Assolutamente no, e anche se si mettesse a ridere non avrebbe granché da
dire, visto che è un difetto di non conformità a tutti gli effetti.
In realtà la risata sarebbe 'virtuale' perchè, avendolo preso a distanza
(acquistato on-line) potrei sempre var valere il mio diritto di recesso
(senza dover addurre nessuna motivazione)...

Però, prima di farlo, vorrei escludere che non sia un difetto eliminabile:
ho provato semplicemente ad alitare sopra la lente e lo strato di condensa
che si forma evidenzia la presenza della macchia, come se si trattase di un
corpo estraneo, posto sulla superfiie esterna della lente...
Prima avevo passato nella zona interessata (molto leggermente) con uno di
quei panni morbidissimi per la pulizia casa (quelli che però lasciano molti
pelucchi) che uso anche per eliminare le macchie dal retro dei dvd, proprio
per la loro estrema morbidezza... Dovrò provare a pulire un pò più
'decisamente' per vedere se la macchia è posticcia e si può eliminare... in
caso contrario passerò ad invocare il diritto di recesso...
sonny
2007-09-18 23:31:37 UTC
Permalink
Post by jjjohn
... Dovrò provare a pulire un pò più
'decisamente' per vedere se la macchia è posticcia e si può eliminare... in
caso contrario passerò ad invocare il diritto di recesso...
Lo trovi in farmacia: permanganato di mioduro; una goccia sulla
macchia
e poi incappucci la lente frontale con un preservativo per escludere
ventilazioni. Dopo un paio d'ore puoi soffiar via la macchia con una
perettina (o un clistere,a scelta).
ps: non riutilizzare il preservativo :-)
jjjohn
2007-09-19 11:13:04 UTC
Permalink
Post by jjjohn
... Dovrò provare a pulire un pò più
'decisamente' per vedere se la macchia è posticcia e si può eliminare... in
caso contrario passerò ad invocare il diritto di recesso...
Lo trovi in farmacia: permanganato di mioduro; una goccia sulla
macchia
e poi incappucci la lente frontale con un preservativo per escludere
ventilazioni. Dopo un paio d'ore puoi soffiar via la macchia con una
perettina (o un clistere,a scelta).
ps: non riutilizzare il preservativo :-)

Credo di aver già risolto con uno di quelle cartine KODAK per obiettivi...
la macchia era posticcia ed è sparita... :)
jjjohn
2007-09-19 11:13:06 UTC
Permalink
Post by jjjohn
... Dovrò provare a pulire un pò più
'decisamente' per vedere se la macchia è posticcia e si può eliminare... in
caso contrario passerò ad invocare il diritto di recesso...
Lo trovi in farmacia: permanganato di mioduro; una goccia sulla
macchia
e poi incappucci la lente frontale con un preservativo per escludere
ventilazioni. Dopo un paio d'ore puoi soffiar via la macchia con una
perettina (o un clistere,a scelta).
ps: non riutilizzare il preservativo :-)

Credo di aver già risolto con uno di quelle cartine KODAK per obiettivi...
la macchia era posticcia ed è sparita... :)
jjjohn
2007-09-19 14:41:58 UTC
Permalink
Post by jjjohn
Vi chiedo un consiglio...
CUT

Situazione completamente risolta...
Per chi fosse interessato, faccio un riassunto finale di problema e
soluzione.

La macchia che avevo visto sull'obiettivo (di circa 1 mm di diametro) era
posticcia ed era ovviamente sulla parte esterna della lente del 70-200 f/4
IS che ahimè avevo da poco ritirato, con sudori freddi e quant'altro
possiate immaginare...
Avevo provato a strofinare delicatamente con uno di quei panni per la casa
(non microfibra) ma quelli che rilasciano 1,2 grammi di pelo ogni 10 cm. di
passata, giusto per provare a eliminarla (ai pelucchi avrei pensato poi)...

Nulla! La macchia non si toglieva...

Dopo aver immaginato la trafila da fare per il diritto di recesso
(sinceramente non avevo voglia di separarmi da quel vetro), mi sono deciso
ad usare (questa mattina) una di quelle cartine KODAK che avevo dai tempi
della mia gloriosa YASHICA FX-3 Super 2000 ma, non avendo liquido per
ottiche, ho 'delicatamente' strofinato a secco... BRRRRRR....
La macchia si è lentamente tolta, con il risultato collaterale, però, di una
marea di piccoli segnetti tutti attorno che (ho avuto un attimo di paura)
credevo fossero righe lasciate sul trattamento della lente dal mio incauto
uso dei foglietti KODAK a secco...

Sono andato penosamente al lavoro in MODE: ZOMBIE e, al rientro a casa, sono
passato al MW a prendere:
1) KIT HAMA per la pulizia delle ottiche (liquido+foglietti+pompetta a
pennello estraibile)
2) KIT ASPIRATORE per il povero sensore della mia reflex che sembra essere
già passato in una tempesta di sabbia

Provando (bastardamente) tutta la procedura sul povero e glorioso Yashica
50mmf/1.9 della (ormai desueta) reflex analogica, ho preso in mano lo zoom
Canon e mi sono accinto a:

a) mettere circa 4-5 gocce di liquido direttamente sulla lente;
b) strofinare lentamente con 3 cartine KODAK unite assieme sulla lente
frontale, spargendo delicatamente il liquido di cui sopra su tutta la lente;
c) ripulire i peletti residui con la pompetta con pennello...

...risultato: LENTE NUOVA!

Ora mi tocca la parte più difficile: la pulizia del sensore che, per adesso,
mi limiterò ad effettuare solamente mediante aspirazione... se non dovesse
avere completamente successo, mi premunirò degli adeguati materiali per la
pulizia ad umido...

Grazie per la pazienza di essere arrivati fin qui... volevo solo condividere
il mio sollievo per il problemino risolto...

Continua a leggere su narkive:
Loading...