Discussione:
Consiglio per fotografare in interno
(troppo vecchio per rispondere)
Somaro
2011-03-25 18:56:11 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Chiedo gentilmente un'informazione: Ho bisogno di fare un
piccolo reportage fotografico (per l'arredamento) ad una stanza di
un'azienda. La stanza è piuttosto grande (circa 10 metri x 6). Sul lato
più lungo è composto da 6 finestre e la mattina ci batte contro il sole.
Ho scattato qualche foto durante la mattinata, ma purtroppo sono venute
una schifezza. Ma non ne dubitavo visto appunto il sole proprio contro
la finestra infatti la foto era disturbata dalle sagome illuminate delle
finestre sul pavimento. Le foto invece prese dall'angolo che guarda
verso le finestre erano scure appunto perchè c'era l'incombenza di un
forte controluce.
Ho provato invece a scattare qualche foto al pomeriggio, ma era peggio
visto che non c'era più il problema dei riflessi del sole, ma il
problema era la scarsità di luce che ha portato a foto scure.
Mi sono aiutato con il flash, ma probabilmente non ce la fa a riempire
tutta la stanza.
Questa l'attrezzatura utilizzata:
Canon Eos 40D + Sigma 17-70 + Flash 430ex.

Mi sapreste consigliare impostazioni ed eventualmente qualche trucco per
riuscire ad ottenere qualche buona foto?

Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro Buona Serata.
PieroPPP
2011-03-25 19:32:11 UTC
Permalink
Post by Somaro
Ciao a tutti. Chiedo gentilmente un'informazione: Ho bisogno di fare un
piccolo reportage fotografico (per l'arredamento) ad una stanza di
un'azienda. La stanza è piuttosto grande (circa 10 metri x 6). Sul lato
più lungo è composto da 6 finestre e la mattina ci batte contro il sole.
Ho scattato qualche foto durante la mattinata, ma purtroppo sono venute
una schifezza. Ma non ne dubitavo visto appunto il sole proprio contro la
finestra infatti la foto era disturbata dalle sagome illuminate delle
finestre sul pavimento. Le foto invece prese dall'angolo che guarda verso
le finestre erano scure appunto perchè c'era l'incombenza di un forte
controluce.
Ho provato invece a scattare qualche foto al pomeriggio, ma era peggio
visto che non c'era più il problema dei riflessi del sole, ma il problema
era la scarsità di luce che ha portato a foto scure.
Mi sono aiutato con il flash, ma probabilmente non ce la fa a riempire
tutta la stanza.
Canon Eos 40D + Sigma 17-70 + Flash 430ex.
Mi sapreste consigliare impostazioni ed eventualmente qualche trucco per
riuscire ad ottenere qualche buona foto?
Non ci si improvvisa fotografi di interni ;P

Con la tua attrezzatura probabilmente la cosa più fattibile è fotografare di
mattina coprendo le finestre con lenzuola bianche, non dovresti avere più
l'ombra degli stipiti e ti darebbero una bella luce morbida e omogenea sul
resto della stanza.
Al pomeriggio dici scarstià di luce... ora mi sembra di fare una domanda
stupida, ma... il cavalletto? Una sedia, una scaletta, qualsiasi cosa di
stabile dove appoggiare la macchina e usare tempi lunghi?
Col flash sulla macchina usato normalmente illuminerai i mobili più vicino a
te e basta... non è che sia troppo poco potente, è che se ti dovesse
illuminare quelli più lontani, i più vicini verrebbero bruciati.
Il minimo è orientare la sua testa verso il soffitto o verso la parete
opposta alle finestre (se puoi non includerli nella foto) per rimbalzarci la
luce; già meglio sarebbe fare la stessa cosa ma col flash staccato dalla
macchina e comandato con un trigger. Ma in ogni caso per una stanza così
grande un flash unico non basta, per fare le cose per bene servirebbero più
flash, posti in modo accurato nella stanza.

Insomma non hai grandi speranze ;P
--
Piero
--------------------------------
www.flickr.com/photos/pieroprv
Phantom 65
2011-03-25 20:17:57 UTC
Permalink
Post by Somaro
Mi sapreste consigliare impostazioni ed eventualmente qualche trucco per
riuscire ad ottenere qualche buona foto?
In ogni caso ti serve un treppiede.
Lo puoi utilizzare nel pomeriggio quando le finestre non disturbano ma tu
dici esserci poca luce, oppure addirittura la sera con l'illuminazione
artificiale se ben diffusa.
Altra possibilità utilizzare la tecnica HDR.
Se quella della mattina è la situazione che preferisci puoi piazzare la
fotocamera sul treppiede e non muoverla in alcuna maniera, possibilmente
telecomandarla con filo o infrarossi ed eseguire più scatti tutti con
esposizione diversa distanti per esempio 1 stop l'uno dall'altro.
Puoi arrivare anche a fare una decina di scatti partendo da meno 5 o 6 stop
fino a +5 stop.
Con il pc poi guardi bene gli scatti ottenuti e ne scegli due o tre, quelli
che sono meglio esposti per le zone critiche e cioè la parte sovrailluminata
dalla luce entrata dalle finestre e quella meglio esposta per le zone in
ombra.
C'è poi da lavorare un pelo con photoshop sovrapponendo gli scatti e
lavorando con le trasparenze misceli le foto sfruttandone per ognuna la
parte migliore.

Per farti un esempio, guarda questa foto:
Loading Image...
L'ho scattata qualche anno fa con quella tecnica.
Le 3 navate della chiesa erano quasi al buio, l'abside invece molto
illuminato artificialmente e nemmeno in maniera omogenea, la finestra
affrescata sulla destra ovviamente molto illuminata.
Ho utilizzato 4 scatti esposti in maniera molto diversa. Una per le 3
navate, due per l'abside e una per la finestra.
Vista così è piuttosto equilibrata e piacevole.
La gamma dinamica della fotografia non permette di fotografare con un solo
click quella scena
Somaro
2011-03-27 10:54:40 UTC
Permalink
Post by Phantom 65
Post by Somaro
Mi sapreste consigliare impostazioni ed eventualmente qualche trucco per
riuscire ad ottenere qualche buona foto?
In ogni caso ti serve un treppiede.
Lo puoi utilizzare nel pomeriggio quando le finestre non disturbano ma tu
dici esserci poca luce, oppure addirittura la sera con l'illuminazione
artificiale se ben diffusa.
Altra possibilità utilizzare la tecnica HDR.
Se quella della mattina è la situazione che preferisci puoi piazzare la
fotocamera sul treppiede e non muoverla in alcuna maniera, possibilmente
telecomandarla con filo o infrarossi ed eseguire più scatti tutti con
esposizione diversa distanti per esempio 1 stop l'uno dall'altro.
Puoi arrivare anche a fare una decina di scatti partendo da meno 5 o 6 stop
fino a +5 stop.
Con il pc poi guardi bene gli scatti ottenuti e ne scegli due o tre, quelli
che sono meglio esposti per le zone critiche e cioè la parte sovrailluminata
dalla luce entrata dalle finestre e quella meglio esposta per le zone in
ombra.
C'è poi da lavorare un pelo con photoshop sovrapponendo gli scatti e
lavorando con le trasparenze misceli le foto sfruttandone per ognuna la
parte migliore.
http://img826.imageshack.us/img826/6193/dsc9137.jpg
L'ho scattata qualche anno fa con quella tecnica.
Le 3 navate della chiesa erano quasi al buio, l'abside invece molto
illuminato artificialmente e nemmeno in maniera omogenea, la finestra
affrescata sulla destra ovviamente molto illuminata.
Ho utilizzato 4 scatti esposti in maniera molto diversa. Una per le 3
navate, due per l'abside e una per la finestra.
Vista così è piuttosto equilibrata e piacevole.
La gamma dinamica della fotografia non permette di fotografare con un solo
click quella scena
Ciao. Volevo ringraziare tutti per i consigli. Escludendo per il momento
la tecnica dell'Open Flash un po' complicata e laboriosa (ma che mi
prometto di approfondire perchè sembra interessante) terrò conto delle
indicazioni qua sopra utilizzando treppiede e un momento della giornata
propizio...quale può essere metà pomeriggio quando il sole non "esplode"
contro le finestre ma comunque c'è luce sufficiente.
Posso eventualmente aiutarmi con la luce artificiale della stanza, i
classici "neon" da ufficio.
La tecnica HDR non l'ho mai utilizzata "seriamente" ma solo per
divertimento però so di che cosa si tratta. Avevo letto qualcosa in
merito e poi un amico appassionato di fotografia mi aveva fatto vedere
qualche "scatto" e non era assolutamente male.
Purtroppo come detto giustamente non ci si improvvisa fotografi da
interni...infatti io pur essendo un semplice "appassionato" di
fotografia e senza avere una grande attrezzatura preferisco fotografare
paesaggi e MACRO naturalistiche..per lo più in ambito floreale.

Tra l'altro nella stessa stanza tra qualche giorno dovrò anche
fotografare delle persone in occasione di un evento. Anche li sarò in
difficoltà.......

Grazie di nuovo....
PieroPPP
2011-03-27 14:05:55 UTC
Permalink
Post by Somaro
Ciao. Volevo ringraziare tutti per i consigli. Escludendo per il momento
la tecnica dell'Open Flash un po' complicata e laboriosa (ma che mi
prometto di approfondire perchè sembra interessante) terrò conto delle
indicazioni qua sopra utilizzando treppiede e un momento della giornata
propizio...quale può essere metà pomeriggio quando il sole non "esplode"
contro le finestre ma comunque c'è luce sufficiente.
Posso eventualmente aiutarmi con la luce artificiale della stanza, i
classici "neon" da ufficio.
Peggio... prima cosa, hai una temperatura colore delle due luci
compeltamente diversa, non c'è bilanciamento del bianco che tenga, o le cose
illuminate dal neon risulteranno verdi o quelle illuminate dall'esterno
risultaranno rosa.
Secondo, l'intensità delle luci al neon sarà molto più bassa di quella del
giorno (anche se a occhio non sembra, provare per credere), risultando
praticamente ininfluenti se non magari appunto per "colorarti"
inaspettatamente qualcosa
Post by Somaro
Tra l'altro nella stessa stanza tra qualche giorno dovrò anche fotografare
delle persone in occasione di un evento. Anche li sarò in
difficoltà.......
Quasi indispensabile il flash, direi... i tempi lunghi non sono praticabili
--
Piero
--------------------------------
www.flickr.com/photos/pieroprv
Phantom 65
2011-03-27 17:37:12 UTC
Permalink
Post by PieroPPP
Peggio... prima cosa, hai una temperatura colore delle due luci
compeltamente diversa, non c'è bilanciamento del bianco che tenga, o le
cose illuminate dal neon risulteranno verdi o quelle illuminate
dall'esterno risultaranno rosa.
Appunto, dipende se c'è luce mista o no.
Se la fotografia la scatta la sera quando da fuori non arriva nulla il
bianco si bilancia eccome.
Post by PieroPPP
Secondo, l'intensità delle luci al neon sarà molto più bassa di quella del
giorno
Dal momento che scatta con il treppiede la quantità di luce non è un
problema.
PieroPPP
2011-03-27 18:25:41 UTC
Permalink
Post by Phantom 65
Appunto, dipende se c'è luce mista o no.
Se la fotografia la scatta la sera quando da fuori non arriva nulla il
bianco si bilancia eccome.
Mi riferivo a quanto aveva scritto di voler fare lui, cioè aumentare la luce
Post by Phantom 65
terrò conto delle indicazioni qua sopra utilizzando treppiede e un momento
della giornata propizio...quale può essere metà pomeriggio
quando il sole non "esplode" contro le finestre ma comunque c'è luce
sufficiente.
Posso eventualmente aiutarmi con la luce artificiale della stanza, i
classici "neon" da ufficio.
Secondo, l'intensità delle luci al neon sarà molto più bassa di quella
del giorno
Dal momento che scatta con il treppiede la quantità di luce non è un
problema.
Idem come sopra, se li vuole usare come luce aggiuntiva non aggiungeranno
granché
--
Piero
--------------------------------
www.flickr.com/photos/pieroprv
Phantom 65
2011-03-27 18:44:40 UTC
Permalink
Post by PieroPPP
Mi riferivo a quanto aveva scritto di voler fare lui, cioè aumentare la
OK, io invece avevo inteso che volesse scattare con le luci al neon e basta
:-)
Somaro
2011-03-27 19:20:33 UTC
Permalink
Post by Phantom 65
Post by PieroPPP
Mi riferivo a quanto aveva scritto di voler fare lui, cioè aumentare la
OK, io invece avevo inteso che volesse scattare con le luci al neon e basta
:-)
Ciao. No..intendevo aumentare la luce aiutandomi con il neon.....

Per fotografare le persone utilizzerò senz'altro il flash. Devo
utilizzare qualche tecnica particolare o indirizzare il flash in modo
particolare oppure scatto normalmente?

Purtroppo come scritto in un post più sopra non ho esperienza di scatti
a persone e in interni....

Grazie in anticipo!
PieroPPP
2011-03-27 19:46:10 UTC
Permalink
Per fotografare le persone utilizzerò senz'altro il flash. Devo utilizzare
qualche tecnica particolare o indirizzare il flash in modo particolare
oppure scatto normalmente?
Se sei vicino a una parete rimbalzacelo... ma deve esserci sufficiente luce
ambiente per non avere il lato "lontano" delle persone troppo buio, devi
miscelare la luce del flash con quella ambiente.
Fai delle prove prima però per prenderci la mano.
Oppure puoi usare una bounce card (googla) fatta con un cartoncino per avere
la luce del flash un po' meno dura.
--
Piero
--------------------------------
www.flickr.com/photos/pieroprv
Colin82
2011-03-25 20:23:52 UTC
Permalink
Post by Somaro
ma il
problema era la scarsità di luce che ha portato a foto scure.
Si, è una noia quando ti saldano il selettore dei tempi, dei diaframmi e
della sensibilità...Una vera noia!

Io inizierei con un cavalletto e sceglierei l'orario dove la differenza
tra dove batte la luce e i lresto della stanza rientra nel range della
macchina. Ti puoi aiutare con un po' di HDR, leggero però...
Colin.
sonny
2011-03-26 07:37:19 UTC
Permalink
Post by Somaro
Ciao a tutti. Chiedo gentilmente un'informazione: Ho bisogno di fare un
piccolo reportage fotografico (per l'arredamento) ad una stanza di
un'azienda. La stanza è piuttosto grande (circa 10 metri x 6). Sul lato
più lungo è composto da 6 finestre e la mattina ci batte contro il sole.
Ho scattato qualche foto durante la mattinata, ma purtroppo sono venute
una schifezza. Ma non ne dubitavo visto appunto il sole proprio contro
la finestra infatti la foto era disturbata dalle sagome illuminate delle
finestre sul pavimento. Le foto invece prese dall'angolo che guarda
verso le finestre erano scure appunto perchè c'era l'incombenza di un
forte controluce.
Ho provato invece a scattare qualche foto al pomeriggio, ma era peggio
visto che non c'era più il problema dei riflessi del sole, ma il
problema era la scarsità di luce che ha portato a foto scure.
Mi sono aiutato con il flash, ma probabilmente non ce la fa a riempire
tutta la stanza.
Canon Eos 40D + Sigma 17-70 + Flash 430ex.
Mi sapreste consigliare impostazioni ed eventualmente qualche trucco per
riuscire ad ottenere qualche buona foto?
Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro Buona Serata.
Open flash... guggolare.
Colin82
2011-03-26 09:56:48 UTC
Permalink
Post by sonny
Open flash... guggolare.
E secondo te riesce ad usare questa tecnica per fare le foto alla
stanza? Forse dopo 2-3 settimane di prove ^__^
Colin.
sonny
2011-03-26 19:40:23 UTC
Permalink
Post by Colin82
Post by sonny
Open flash... guggolare.
E secondo te riesce ad usare questa tecnica per fare le foto alla
stanza? Forse dopo 2-3 settimane di prove ^__^
Colin.
E' una tecnica difficile e servono molte attenzioni,
però si possono fare cose impensabili.
Più che altro bisogna imparare a non saltar fuori
come un fantasma nelle foto... ma il modo c'è...
Uguccione
2011-03-26 19:45:55 UTC
Permalink
Post by sonny
E' una tecnica difficile e servono molte attenzioni,
però si possono fare cose impensabili.
Per gli interni conosco gente che usa i flash e altri che preferiscono
la luce continua, i risultati sono comunque ottimi.
Non conosco nessuno che lavora in open flash, anche perchè mi pare assurdo.
--
Il fotografo preferito dai rancor di tutto il mondo.
Enzo Ultimo
2011-03-26 19:53:03 UTC
Permalink
Post by Uguccione
Per gli interni conosco gente che usa i flash e altri che preferiscono
la luce continua, i risultati sono comunque ottimi.
Non conosco nessuno che lavora in open flash, anche perchè mi pare assurdo.
Stai scherzando vero?
Uguccione
2011-03-26 19:58:17 UTC
Permalink
Post by Enzo Ultimo
Stai scherzando vero?
Affatto. Spiegami come fai a controllare e dosare la quantità di luce.
--
Il fotografo preferito dai rancor di tutto il mondo.
Enzo Ultimo
2011-03-26 20:18:57 UTC
Permalink
Post by Uguccione
Post by Enzo Ultimo
Stai scherzando vero?
Affatto. Spiegami come fai a controllare e dosare la quantità di luce.
Ehm...mai sentito parlare di esposimetri?
Uguccione
2011-03-26 20:53:40 UTC
Permalink
Post by Enzo Ultimo
Ehm...mai sentito parlare di esposimetri?
Forse tu parli di un set di luci già piazzato dove dai due o tre
colpetti con l'otturatore aperto. Quello è open flash per modo di dire.
Senza polemica eh, ma io ho provato e raggiungere il risultato voluto
partendo da una situazione di buio totale ed è un casino.
Poi spiegami tu l'utilità..
--
Il fotografo preferito dai rancor di tutto il mondo.
Enzo Ultimo
2011-03-26 21:26:39 UTC
Permalink
Post by Uguccione
Forse tu parli di un set di luci già piazzato dove dai due o tre
colpetti con l'otturatore aperto. Quello è open flash per modo di dire.
Senza polemica eh, ma io ho provato e raggiungere il risultato voluto
partendo da una situazione di buio totale ed è un casino.
Poi spiegami tu l'utilità..
Senza offesa e senza polemica lo dico io... :)
Mi sa che devi prima studiare cosa vuol dire "open flash"

All'epoca, la tecnica me la fecero studiare come tecnica, appunto, per
fotografare interni e, come diceva sonny, si possono fare ottime cose.

E' come fare un hdr... ma in ripresa.
Uguccione
2011-03-26 21:53:22 UTC
Permalink
Post by Enzo Ultimo
Senza offesa e senza polemica lo dico io... :)
Mi sa che devi prima studiare cosa vuol dire "open flash"
Lo conosco bene, così come conosco gente che fotografa interni non
usando quella tecnica perchè troppo lunga e laboriosa.
Post by Enzo Ultimo
All'epoca, la tecnica me la fecero studiare come tecnica, appunto, per
fotografare interni e, come diceva sonny, si possono fare ottime cose.
E' come fare un hdr... ma in ripresa.
E quale sarebbe lo scopo?
Basta posizionare bene le luci continue o i flash (con lampada pilota)
se vuoi un esposimetro e il gioco è fatto. Spiegami quale sarebbe
l'utilità di una simile tecnica sul piccolo formato.
Su su forza, attendo una valida spiegazione :-)
--
Il fotografo preferito dai rancor di tutto il mondo.
PieroPPP
2011-03-26 22:47:22 UTC
Permalink
Basta posizionare bene le luci continue o i flash (con lampada pilota) se
vuoi un esposimetro e il gioco è fatto. Spiegami quale sarebbe l'utilità
di una simile tecnica sul piccolo formato.
Su su forza, attendo una valida spiegazione :-)
Un flash solo, come chi ha posto la domanda? ;P
--
Piero
--------------------------------
www.flickr.com/photos/pieroprv
Uguccione
2011-03-26 23:38:03 UTC
Permalink
Post by PieroPPP
Basta posizionare bene le luci continue o i flash (con lampada pilota) se
vuoi un esposimetro e il gioco è fatto. Spiegami quale sarebbe l'utilità
di una simile tecnica sul piccolo formato.
Su su forza, attendo una valida spiegazione :-)
Un flash solo, come chi ha posto la domanda? ;P
beh guarda, se non si ha fretta e se a si prende come un gioco va
benissimo. Se è una cosa seria o quantomeno utile e soprattutto se hai
un tempo limitato è a dir poco impensabile questa soluzione.
Se si parla di grande formato, dove i diaframmi sono nell'ordine di
f/128 posso capire che magari non bastano nemmeno i cannoni da 3000Ws di
skipper ma altrimenti con 3 o 4 flash o fari risolvi il problema in un
batter d'occhio. Tengo poi a precisare che queste cose le ho fatte, non
ne ho sentito parlare al bar o lette in rete.
--
Il fotografo preferito dai rancor di tutto il mondo.
sonny
2011-03-27 17:00:07 UTC
Permalink
Post by Uguccione
Post by PieroPPP
Un flash solo, come chi ha posto la domanda? ;P
beh guarda, se non si ha fretta e se a si prende come un gioco va
benissimo. Se una cosa seria o quantomeno utile e soprattutto se hai
un tempo limitato a dir poco impensabile questa soluzione.
Se si parla di grande formato, dove i diaframmi sono nell'ordine di
f/128 posso capire che magari non bastano nemmeno i cannoni da 3000Ws di
skipper ma altrimenti con 3 o 4 flash o fari risolvi il problema in un
batter d'occhio.
...e dai!...ma se hai un flash solo?

Tengo poi a precisare che queste cose le ho fatte, non
Post by Uguccione
ne ho sentito parlare al bar o lette in rete.
L'open flash necessita di progetti precisi ed è una tecnica
lunga e laboriosa, non una cosa da sperimentare x gioco
con uno scatto in camera da letto.
Qui vedi una foto (ce ne sono due, perchè l'utilizzo
può essere diverso) e due righe per chiarire che è
una tecnica non semplice (il consiglio x chi ha chiesto
qui una soluzione, era più una battuta che altro... anche
perchè più giù parla di gente che circola e qui cade il discorso) :

http://www.nadir.it/tecnica/ILLUMIN_SENZA_LAMP/index.htm

Cmq dai un'occhiata alla foto del locale illuminato
e dimmi come fare una foto del genere con un solo flash...
PieroPPP
2011-03-27 17:31:25 UTC
Permalink
Post by sonny
http://www.nadir.it/tecnica/ILLUMIN_SENZA_LAMP/index.htm
Questa però a me me pare una strunzata:
"In secondo luogo bisogna ricordare che quanto più ci si allontana dal punto
di ripresa tanto più lampi saranno necessari per ottenere un'illuminazione
corretta: la quantità di luce si riduce a un quarto ogni volta che la
distanza dal punto di ripresa raddoppia (legge dell'inverso del quadrato):"

Vale per la distanza fonte di luce - soggetto illuminato, non soggetto
illuminato - fotocamera
--
Piero
--------------------------------
www.flickr.com/photos/pieroprv
Uguccione
2011-03-27 20:16:12 UTC
Permalink
Post by sonny
...e dai!...ma se hai un flash solo?
Si comprano altri flash :-)
--
Il fotografo preferito dai rancor di tutto il mondo.
sonny
2011-03-28 07:35:09 UTC
Permalink
Post by Uguccione
Post by sonny
...e dai!...ma se hai un flash solo?
Si comprano altri flash :-)
:-)
sonny
2011-03-27 16:47:37 UTC
Permalink
Post by PieroPPP
Basta posizionare bene le luci continue o i flash (con lampada pilota) se
vuoi un esposimetro e il gioco fatto. Spiegami quale sarebbe l'utilit
di una simile tecnica sul piccolo formato.
Su su forza, attendo una valida spiegazione :-)
Un flash solo, come chi ha posto la domanda? ;P
...appunto.
Uguccione
2011-03-27 20:12:52 UTC
Permalink
Post by sonny
Post by PieroPPP
Un flash solo, come chi ha posto la domanda? ;P
...appunto.
Ma secondo te non bisogna essere molto molto gortunati o molto molto
bravi ?!? Perchè già è difficile pennellare con le luci pilota e vedendo
il risultato, così mi pare una roba da "segno della croce".
--
Il fotografo preferito dai rancor di tutto il mondo.
sonny
2011-03-28 07:34:42 UTC
Permalink
Post by Uguccione
Post by sonny
Post by PieroPPP
Un flash solo, come chi ha posto la domanda? ;P
...appunto.
Ma secondo te non bisogna essere molto molto gortunati o molto molto
bravi ?!?
Sì, molto padroni della tecnica... il culo c'entra poco;
il chè significa che conoscendone le basi devi anche
aver provato e riprovato parecchie volte.
Cmq nella fotografia ci sono anche tecniche molto
specialistiche e difficoltose, però se devi raggiungere un
risultato e la strada è una sola... (anche perchè ha un solo flash:)
Ovvio che invece si accontenterà di quello che viene, con
le tecniche più convenzionali, anche perchè parla di
"gente che passa" (cosa non precisata all'inizio) e quindi
il discorso va cmq a farsi benedire...
Post by Uguccione
...Perch gi difficile pennellare con le luci pilota e vedendo
il risultato, cos mi pare una roba da "segno della croce".
Per te e per me, che possiamo averlo provato per curiosità.
Io un paio di esperimenti li ho fatti e ho capito che la storia
è complessa, quindi non avendone una necessità particolare,
mi sono accontentato di capire che eventualmente "potrei farlo"...
Uguccione
2011-03-28 14:56:03 UTC
Permalink
Il 28/03/2011 09:34, sonny ha scritto
Post by sonny
Per te e per me, che possiamo averlo provato per curiosità.
Io un paio di esperimenti li ho fatti e ho capito che la storia
è complessa, quindi non avendone una necessità particolare,
mi sono accontentato di capire che eventualmente "potrei farlo"...
Allora siamo daccordissimo, tranne che sul consiglio da dare.
Tu dici open flash, io dico comprati altri due flash :-) eheh
--
Il fotografo preferito dai rancor di tutto il mondo.
Artitrenta
2011-03-28 08:35:54 UTC
Permalink
Post by Uguccione
Post by sonny
Post by PieroPPP
Un flash solo, come chi ha posto la domanda? ;P
...appunto.
Ma secondo te non bisogna essere molto molto gortunati o molto molto
bravi ?!? Perchè già è difficile pennellare con le luci pilota e vedendo
il risultato, così mi pare una roba da "segno della croce".
http://www.sacromontevarese.net/index.php/cronaca/6-cronaca/59-di-notte-salendo-al-santuario

Anche se nelle foto della rece non si vede molto, questo libro s' stato
fatto da un amico utilizzando proprio la tecnica dell'open flash,
combinata con la luce ambiente; immaginati piazzare 5 o 6 punti luce con
relative batterie o generatore e cavi su una via sacra, non che non si
possa fare ma e' molto piu' pratico, in questo caso, girare ntorno al
monumento a "pennellare" la luce
Uguccione
2011-03-28 15:00:25 UTC
Permalink
Post by Artitrenta
Anche se nelle foto della rece non si vede molto, questo libro s' stato
fatto da un amico utilizzando proprio la tecnica dell'open flash,
combinata con la luce ambiente; immaginati piazzare 5 o 6 punti luce con
relative batterie o generatore e cavi su una via sacra, non che non si
possa fare ma e' molto piu' pratico, in questo caso, girare ntorno al
monumento a "pennellare" la luce
In questo caso quella dell'open flash mi sembra la via migliore, poi per
strada non hai certo le esigenze che hai fotografando una camera
d'albergo...
--
Il fotografo preferito dai rancor di tutto il mondo.
Enzo Ultimo
2011-03-27 09:33:14 UTC
Permalink
Post by Uguccione
E quale sarebbe lo scopo?
Lo scopo sarebbe quello di mantenere, quanto più possibile, la luce
ambiente ed andare ad intervenire solo laddove bisogna compensare.
Fotografare in interni potrebbe significare anche fotografare stanze
d'albergo dalle quali, magari, potresti anche dover rendere la vista
panoramica, magari sul mare. Si, dici tu, lo fai con Photoshop.
Bene, farlo in ripresa è meglio per miliardi di motivi.
Post by Uguccione
Basta posizionare bene le luci continue o i flash (con lampada pilota)
se vuoi un esposimetro e il gioco è fatto. Spiegami quale sarebbe
l'utilità di una simile tecnica sul piccolo formato.
Su su forza, attendo una valida spiegazione :-)
Sono luci tue, del tutto arbitrarie rispetto a quello che è l'ambiente.
Piccolo, medio o grande formato, in questo caso, non c'entra un bel niente.
Non è un discorso tecnico, è un discorso di comunicazione.
Fotografare le cucine in studio, per dire, già è diverso.
PieroPPP
2011-03-27 14:05:55 UTC
Permalink
Post by Enzo Ultimo
Lo scopo sarebbe quello di mantenere, quanto più possibile, la luce
ambiente ed andare ad intervenire solo laddove bisogna compensare.
Fotografare in interni potrebbe significare anche fotografare stanze
d'albergo dalle quali, magari, potresti anche dover rendere la vista
panoramica, magari sul mare.
Post by Uguccione
Basta posizionare bene le luci continue o i flash (con lampada pilota)
se vuoi un esposimetro e il gioco è fatto. Spiegami quale sarebbe
l'utilità di una simile tecnica sul piccolo formato.
Sono luci tue, del tutto arbitrarie rispetto a quello che è l'ambiente.
Piccolo, medio o grande formato, in questo caso, non c'entra un bel niente.
Non è un discorso tecnico, è un discorso di comunicazione.
Non mi torna una cosa... con la tecnica in questione mi immagino tempi
lunghi per avere il tempo di fare più lampi, quindi diaframmi chiusi in modo
che la luce ambiente influisca invece molto poco, anche perché altrimenti si
vedrebbe la sagoma del flashista che si muove in giro per il fotogramma.

In ogni caso, potresti tranquillamente replicare gli stessi identici
risultati che intendi tu con diversi flash messi nei punti giusti, ben
bilanciati con la luce ambiente grazie a tempi di esposizione più lunghi.
--
Piero
--------------------------------
www.flickr.com/photos/pieroprv
Uguccione
2011-03-27 20:09:13 UTC
Permalink
Post by PieroPPP
In ogni caso, potresti tranquillamente replicare gli stessi identici
risultati che intendi tu con diversi flash messi nei punti giusti, ben
bilanciati con la luce ambiente grazie a tempi di esposizione più lunghi.
E' esattamente quello che sto dicendo pure io :-)
--
Il fotografo preferito dai rancor di tutto il mondo.
Uguccione
2011-03-27 19:28:23 UTC
Permalink
Post by Enzo Ultimo
Post by Uguccione
E quale sarebbe lo scopo?
Lo scopo sarebbe quello di mantenere, quanto più possibile, la luce
ambiente ed andare ad intervenire solo laddove bisogna compensare.
Quindi tu parli di una sorta di flash di riempimento, se non ho capito
male, quello che si ottiene scattando con tempi lenti e miscelando luce
ambiente a luce flash. Ed in effetti questo ha un senso, ma non è open
flash, in ogni caso mi interessa solo capire se esiste un altro modo di
fotografare che magari non ho mai considerato e di cui non sono a
conoscenza.
--
Il fotografo preferito dai rancor di tutto il mondo.
Gelatina
2011-03-28 08:09:40 UTC
Permalink
Post by Somaro
Ciao a tutti. Chiedo gentilmente un'informazione: Ho bisogno di fare un
piccolo reportage fotografico (per l'arredamento) ad una stanza di
un'azienda. La stanza è piuttosto grande (circa 10 metri x 6). Sul lato
più lungo è composto da 6 finestre e la mattina ci batte contro il sole.
Ho scattato qualche foto durante la mattinata, ma purtroppo sono venute
una schifezza. Ma non ne dubitavo visto appunto il sole proprio contro
la finestra infatti la foto era disturbata dalle sagome illuminate delle
finestre sul pavimento. Le foto invece prese dall'angolo che guarda
verso le finestre erano scure appunto perchè c'era l'incombenza di un
forte controluce.
Ho provato invece a scattare qualche foto al pomeriggio, ma era peggio
visto che non c'era più il problema dei riflessi del sole, ma il
problema era la scarsità di luce che ha portato a foto scure.
Mi sono aiutato con il flash, ma probabilmente non ce la fa a riempire
tutta la stanza.
Canon Eos 40D + Sigma 17-70 + Flash 430ex.
Mi sapreste consigliare impostazioni ed eventualmente qualche trucco per
riuscire ad ottenere qualche buona foto?
Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro Buona Serata.
questa azienda quanto è disposta a investire in professionalità?
il risultato credo debba essere in linea con l'investimento.
ergo non si può lamentare che le foto sono così così spendendoci poco.

io penso che con il digitale dovresti saper bene usare l'hdr et similia
senza flash, ma con un ottimo cavalletto.
--
Gelly at:

www.gelatina.altervista.org
perasperaadastra
2011-03-28 09:05:44 UTC
Permalink
Post by Somaro
Ciao a tutti. Chiedo gentilmente un'informazione: Ho bisogno di fare un
piccolo reportage fotografico (per l'arredamento) ad una stanza di
un'azienda. La stanza è piuttosto grande (circa 10 metri x 6). Sul lato
più lungo è composto da 6 finestre e la mattina ci batte contro il sole.
Ho scattato qualche foto durante la mattinata, ma purtroppo sono venute
una schifezza. Ma non ne dubitavo visto appunto il sole proprio contro
la finestra infatti la foto era disturbata dalle sagome illuminate delle
finestre sul pavimento. Le foto invece prese dall'angolo che guarda
verso le finestre erano scure appunto perchè c'era l'incombenza di un
forte controluce.
Ho provato invece a scattare qualche foto al pomeriggio, ma era peggio
visto che non c'era più il problema dei riflessi del sole, ma il
problema era la scarsità di luce che ha portato a foto scure.
Mi sono aiutato con il flash, ma probabilmente non ce la fa a riempire
tutta la stanza.
Canon Eos 40D + Sigma 17-70 + Flash 430ex.
Mi sapreste consigliare impostazioni ed eventualmente qualche trucco per
riuscire ad ottenere qualche buona foto?
Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro Buona Serata.
Due o tre flash montati su stativi, servocellula, misurare la luce
SULLE finestre ed usare il diaframma equivalente per i flash.
Loading...