Discussione:
Dia 6x9... quale scanner?
(troppo vecchio per rispondere)
Kamox
2003-10-02 09:38:31 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sono in procinto di acquistare una fotocamera medio formato 6x9 (Fuji GSW) e non mi dispiacerebbe
archiviare le migliori immagini sul PC. A tal fine, invece di utilizzare negative (come ho sempre
fatto con il medio formato) vorrei utilizzare pellicole invertibili. Non ho pero' esperienza di
archiviazione digitale di dia.
Volendo scandire una diapositiva 6x9 senza perdere in dettagli e sfumature di colore mi sono
orientato su scanners da 1200 dpi e 48 bit di profondita' colore. Facendo due conti, mi ritroverei
con immagini da circa 10,5 MP.
La mia domanda e': onde minimizzare i danni prodotti da polvere ed affini, vale la pena considerare
uno scanner da 2400 dpi (e conseguenti immagini da 42 MP)? E' sufficiente il fotoritocco?
Inoltre, in una stampa da digitale, a parita' di dimensioni dell' immagine stampata (non oltre il
formato A2 comunque), il file da 1200 dpi mostrerebbe limiti evidenti (ad una consona distanza di
visione) oppure le differenze rispetto ad un file a 2400 dpi sarebbero invisibili?

Grazie per il vostro tempo,

Kamox.
SteO
2003-10-02 09:56:03 UTC
Permalink
Post by Kamox
Salve a tutti,
sono in procinto di acquistare una fotocamera medio formato 6x9 (Fuji GSW) e non mi dispiacerebbe
archiviare le migliori immagini sul PC. A tal fine, invece di utilizzare negative (come ho sempre
fatto con il medio formato) vorrei utilizzare pellicole invertibili. Non ho pero' esperienza di
archiviazione digitale di dia.
Volendo scandire una diapositiva 6x9 senza perdere in dettagli e sfumature di colore mi sono
orientato su scanners da 1200 dpi e 48 bit di profondita' colore. Facendo due conti, mi ritroverei
con immagini da circa 10,5 MP.
La mia domanda e': onde minimizzare i danni prodotti da polvere ed affini, vale la pena considerare
uno scanner da 2400 dpi (e conseguenti immagini da 42 MP)? E' sufficiente il fotoritocco?
Per minimizzare i danni ci vuole uno scanner apposito, quelli per
negativi effettuano una scansione all'infrarosso (se non erro) per
"distinguere" polvere e graffi, eliminandoli con un'interpolazione molto
precisa.

Cmq, considera che tra macchina, scanner e vari accessori, forse arrivi
a comprare la Canon 1Ds, che per qualità si avvicina al medio formtato
(e ti permette di stampare in A3 senza problemi).
Post by Kamox
Inoltre, in una stampa da digitale, a parita' di dimensioni dell' immagine stampata (non oltre il
formato A2 comunque), il file da 1200 dpi mostrerebbe limiti evidenti (ad una consona distanza di
visione) oppure le differenze rispetto ad un file a 2400 dpi sarebbero invisibili?
Le stampanti laser/inkjket da laboratorio stampano ad una risoluzione
reale che, difficilmente supera i 300dpi, solitamente sta sui 245~270.
Ergo, i 1200/2400 o quello che siano, ti servono per stampare posteroni
o cmq per avere una migliore nitidezza quando riduci le dimensioni.
Post by Kamox
Grazie per il vostro tempo,
Pecora :P
--
Stefano "SteO" Arcidiacono
www.steo.it - www.gameprog.it
Foto -> www.steo.it/fotografia
irc.azzurra.org -> #digitale
Kamox
2003-10-02 11:04:47 UTC
Permalink
Post by SteO
Cmq, considera che tra macchina, scanner e vari accessori, forse arrivi
a comprare la Canon 1Ds, che per qualità si avvicina al medio formtato
(e ti permette di stampare in A3 senza problemi).
Beh, prima di spendere 8.000 euro (se va bene) per una Canon 1Ds, altri 2000 euro per un 16-35 f/2.8
L (se uso un fondo di bottiglia allora la Eos 1Ds non ha senso), permetti che preferisco un EBC
Fujinon da 65mm che ha pochi rivali nel suo campo? Se volessi uno scanner ai massimi livelli ed una
Fuji nuova non spenderei piu' di 6.000 euro, avrei scansioni a 4.000 dpi per coprire la facciata di
un palazzo e blablabla...
Visto che invece posso trovare la Fuji suddetta a meno di 1000 euro, farci stampe convenzionali per
ora inarrivabili anche per dorsi digitali da 30.000 euro e diapositive che presumo di poter scandire
decentemente con uno scanner piano da non piu' di 500-700 euro... non ti pare?
Post by SteO
Le stampanti laser/inkjket da laboratorio stampano ad una risoluzione
reale che, difficilmente supera i 300dpi, solitamente sta sui 245~270.
Ergo, i 1200/2400 o quello che siano, ti servono per stampare posteroni
o cmq per avere una migliore nitidezza quando riduci le dimensioni.
Quindi per una stampa digitale da 35x50 centimetri, 1200 dpi sarebbero sufficienti per arrivare al
livello di una Canon 1Ds?
Post by SteO
Post by Kamox
Grazie per il vostro tempo,
Pecora :P
??? Non va piu' di moda la cortesia? :PPPP

Kamox.
SteO
2003-10-02 11:12:54 UTC
Permalink
Post by Kamox
Post by SteO
Cmq, considera che tra macchina, scanner e vari accessori, forse arrivi
a comprare la Canon 1Ds, che per qualità si avvicina al medio formtato
(e ti permette di stampare in A3 senza problemi).
Beh, prima di spendere 8.000 euro (se va bene) per una Canon 1Ds, altri 2000 euro per un 16-35 f/2.8
L (se uso un fondo di bottiglia allora la Eos 1Ds non ha senso), permetti che preferisco un EBC
Fujinon da 65mm che ha pochi rivali nel suo campo? Se volessi uno scanner ai massimi livelli ed una
Fuji nuova non spenderei piu' di 6.000 euro, avrei scansioni a 4.000 dpi per coprire la facciata di
un palazzo e blablabla...
Visto che invece posso trovare la Fuji suddetta a meno di 1000 euro, farci stampe convenzionali per
ora inarrivabili anche per dorsi digitali da 30.000 euro e diapositive che presumo di poter scandire
decentemente con uno scanner piano da non piu' di 500-700 euro... non ti pare?
Calma, calma, era un'idea :-P
Post by Kamox
Post by SteO
Le stampanti laser/inkjket da laboratorio stampano ad una risoluzione
reale che, difficilmente supera i 300dpi, solitamente sta sui 245~270.
Ergo, i 1200/2400 o quello che siano, ti servono per stampare posteroni
o cmq per avere una migliore nitidezza quando riduci le dimensioni.
Quindi per una stampa digitale da 35x50 centimetri, 1200 dpi sarebbero sufficienti per arrivare al
livello di una Canon 1Ds?
Non volevo osannare la 1Ds, la mia era solo un'idea :-P Penso che da un
negativo medio formato puoi stampare tranquillamente più grande della 1Ds...
Post by Kamox
Post by SteO
Post by Kamox
Grazie per il vostro tempo,
Pecora :P
??? Non va piu' di moda la cortesia? :PPPP
Tutti dicono prego, bisogna distinguersi :P
--
Stefano "SteO" Arcidiacono
www.steo.it - www.gameprog.it
Foto -> www.steo.it/fotografia
irc.azzurra.org -> #digitale
Kamox
2003-10-02 11:29:46 UTC
Permalink
Post by SteO
Calma, calma, era un'idea :-P
No problem, ma scherzi a parte, che spesa dovrei preventivare secondo te per uno scanner che non mi
faccia rimpiangere troppo l'argento?
Post by SteO
Post by Kamox
Quindi per una stampa digitale da 35x50 centimetri, 1200 dpi sarebbero sufficienti per arrivare al
livello di una Canon 1Ds?
Non volevo osannare la 1Ds, la mia era solo un'idea :-P Penso che da un
negativo medio formato puoi stampare tranquillamente più grande della 1Ds...
Si, ok, il negativo non era in discussione, io parlavo della dia convertita in file... ma vedo anche
dalle altre risposte che 1200 dpi sono pochini.
Post by SteO
Tutti dicono prego, bisogna distinguersi :P
Beh, mi pare giusto!

Kamox.
SteO
2003-10-02 13:31:07 UTC
Permalink
Post by Kamox
Post by SteO
Calma, calma, era un'idea :-P
No problem, ma scherzi a parte, che spesa dovrei preventivare secondo te per uno scanner che non mi
faccia rimpiangere troppo l'argento?
Lo scanner è il problema più serio, con il 35mm basta (basta...) un
Canon FS400US da 1000 Euro. Per il medio formato ho trovato solo questo:

http://www.ilfotoamatore.it/index_lista.asp?R=25&F=2&M=NI

3.599,00 Euro credo se li possa permettere solo chi ci lavora...

Cì sono scanner piani di disgreta qualità, ma il problema rimane il
piano in vetro (avevo sentito parlare di uno scanner che caricava la
pellico "sotto" il piano...) e la mancanza della scansione ad
infrarossi, che serve al programma per "cancellare" polvere e graffi.
Post by Kamox
Post by SteO
Post by Kamox
Quindi per una stampa digitale da 35x50 centimetri, 1200 dpi sarebbero sufficienti per arrivare al
livello di una Canon 1Ds?
Non volevo osannare la 1Ds, la mia era solo un'idea :-P Penso che da un
negativo medio formato puoi stampare tranquillamente più grande della 1Ds...
Si, ok, il negativo non era in discussione, io parlavo della dia convertita in file... ma vedo anche
dalle altre risposte che 1200 dpi sono pochini.
La scansione di una pellicola 6*6 a 1200, ti permette di stampare 24*24
a 300dpi, in effetti non sono molti.

Ciao !
--
Stefano "SteO" Arcidiacono
www.steo.it - www.gameprog.it
Foto -> www.steo.it/fotografia
irc.azzurra.org -> #digitale
Ale©s Asph
2003-10-02 11:51:25 UTC
Permalink
Post by Kamox
Visto che invece posso trovare la Fuji suddetta a meno di 1000 euro, farci
stampe convenzionali per
ora inarrivabili anche per dorsi digitali da 30.000 euro
Tu sogni, o sei poco e male informato...
Post by Kamox
Quindi per una stampa digitale da 35x50 centimetri, 1200 dpi sarebbero
sufficienti per arrivare al
livello di una Canon 1Ds?
Sei fuori di testa...

Vuoi una qualità dal medio formato paragonabile a una 1Ds e vuoi spendere
poco? Vai di stampa tradizionale, e lascia stare gli scanner giocattolo.

Ale©s
Kamox
2003-10-02 17:37:11 UTC
Permalink
Post by Ale©s Asph
Post by Kamox
Visto che invece posso trovare la Fuji suddetta a meno di 1000 euro, farci
stampe convenzionali per
ora inarrivabili anche per dorsi digitali da 30.000 euro
Tu sogni, o sei poco e male informato...
Non sogno, e ho visto con i miei occhi l'immagine prodotta da un un Leaf da 20 e passa megapixel
stampato con un Durst (non ricordo il modello, se vedi l'altro post cito un altro esempio) su un
formato che sembrava un 30x45 o forse qualcosa di piu'. Poi ho visto diverse stampe di formato
simile da negativi 6x9, ottenuti con banchi ottici (i cui obiettivi, come sai, non hanno la
risolvenza del Fujinon che equipaggia la GSW) e per me erano superiori. Se poi esistono dorsi molto
superiori al Leaf, non posso pronunciarmi, ma non credo che questo sia un prodotto di bassa gamma,
visto il prezzo (28.000 dollari pagati dal professionista che mi ha mostrato le stampe).
Post by Ale©s Asph
Post by Kamox
Quindi per una stampa digitale da 35x50 centimetri, 1200 dpi sarebbero
sufficienti per arrivare al
livello di una Canon 1Ds?
Sei fuori di testa...
Grazie, chiedevo appunto... scusa se non so le risposte in anticipo.
Post by Ale©s Asph
Vuoi una qualità dal medio formato paragonabile a una 1Ds e vuoi spendere
poco? Vai di stampa tradizionale, e lascia stare gli scanner giocattolo.
Vedi il mio ultimo post... sono d'accordo sul punto.

Kamox.
Ale©s Asph
2003-10-02 18:55:49 UTC
Permalink
Post by Kamox
Post by Ale©s Asph
Post by Kamox
Visto che invece posso trovare la Fuji suddetta a meno di 1000 euro, farci
stampe convenzionali per
ora inarrivabili anche per dorsi digitali da 30.000 euro
Tu sogni, o sei poco e male informato...
Non sogno, e ho visto con i miei occhi l'immagine prodotta da un un Leaf da 20
e passa megapixel
stampato con un Durst (non ricordo il modello, se vedi l'altro post cito un
altro esempio) su un
formato che sembrava un 30x45 o forse qualcosa di piu'. Poi ho visto diverse
stampe di formato
simile da negativi 6x9, ottenuti con banchi ottici (i cui obiettivi, come sai, non hanno la
risolvenza del Fujinon che equipaggia la GSW) e per me erano superiori. Se poi
esistono dorsi molto
superiori al Leaf, non posso pronunciarmi, ma non credo che questo sia un
prodotto di bassa gamma,
visto il prezzo (28.000 dollari pagati dal professionista che mi ha mostrato le stampe).
Forse era un dorso teconlogicamente vecchio, o la foto era stampata male...
Ottengo delle bellissime stampe anche A3 dalla mia D60... Certo quelle
scattate con hasselblad direttamente in BN baritato sono ancora meglio,
ovviamente anche superiori a le foto che anche io scattavo con Banco ottico
e dorso 6x7.
Delle fuji 6x9 se ne parla generalmente molto bene, macchina interessante se
non prerferissi il formato quadrato nel MF ci farei un pensierino proprio
per quella grandagolare...

ale©s
nans
2003-10-02 13:21:19 UTC
Permalink
Post by Kamox
Se volessi uno scanner ai massimi livelli ed
una Fuji nuova non spenderei piu' di 6.000 euro, avrei scansioni a 4.000
dpi per coprire la facciata di un palazzo e blablabla...
Ma sai di cosa stai parlando? Uno scanner professionale costa qualche
decina di migliaia di euro, questi:
<http://www.imacon.dk/sw247.asp>
per esempio, che sono usati spesso negli studi fotografici per la loro
praticita', e che costano sui 15.000 euro, sono dei scanner
professionali decenti, non *ai massimi livelli* di cui parli, ossia gli
scanner a tamburo.
Post by Kamox
diapositive che presumo di poter scandire decentemente con uno scanner
piano da non piu' di 500-700 euro... non ti pare?
quindi uno scanner giocattolo. Vanificheresti tutti i dettagli della tua
medio formato. A quel punto tanto vale che usi una compatta, tanto il
risultato non e' molto differente.
Post by Kamox
Quindi per una stampa digitale da 35x50 centimetri, 1200 dpi sarebbero
sufficienti per arrivare al livello di una Canon 1Ds?
Guarda che i dpi non sono tutto in uno scanner (come non lo sono in una
macchina fotografica). C'e' la capacita' di leggere il dettaglio, la
precisione, la qualita' delle ottiche, la versatilita' del software di
scansione e il Dinamic Range, ossia la capacita' di leggere una maggior
estensione dinamica fra le alteluci e le ombre (e quindi di leggere
tutte le varie sfumature e di non appiattire, per es., tutte le ombre in
un nero uniforme), ecc.
--
nans
per rispondermi togli le mutande
Kamox
2003-10-02 17:45:30 UTC
Permalink
Post by nans
Ma sai di cosa stai parlando? Uno scanner professionale costa qualche
<http://www.imacon.dk/sw247.asp>
per esempio, che sono usati spesso negli studi fotografici per la loro
praticita', e che costano sui 15.000 euro, sono dei scanner
professionali decenti, non *ai massimi livelli* di cui parli, ossia gli
scanner a tamburo.
Conosco i drum scanner (vedi il mio altro post in questo thread). Intendevo scanner tipo Minolta et
similia da 4000 dpi. Era comunque per fare un paragone sui prezzi, che la tua considerazione
avvalora nel senso dell' inadeguatezza del mio budget.
Post by nans
quindi uno scanner giocattolo. Vanificheresti tutti i dettagli della tua
medio formato. A quel punto tanto vale che usi una compatta, tanto il
risultato non e' molto differente.
Allora penso proprio che lascero' perdere. Aspettero' il progredire della tecnologia e
l'abbassamento dei prezzi. Intanto, come giustamente osserva Ale Asph, proseguiro' esclusivamente
con le stampe tradizionali.
Post by nans
Post by Kamox
Quindi per una stampa digitale da 35x50 centimetri, 1200 dpi sarebbero
sufficienti per arrivare al livello di una Canon 1Ds?
Guarda che i dpi non sono tutto in uno scanner (come non lo sono in una
macchina fotografica). [...]
Quindi, cosa consiglieresti, a parita' di risoluzione? Preferisci alcune marche ad altre oppure e'
questione di tecnologie differenti?

Kamox.
nans
2003-10-02 19:43:44 UTC
Permalink
Post by Kamox
Quindi, cosa consiglieresti, a parita' di risoluzione? Preferisci alcune
marche ad altre oppure e' questione di tecnologie differenti?
Se vuoi la resa del medio formato sul digitale ti consiglio di lasciar
perdere se non hai un buon budget. comprando uno scanner economico, con
ottiche scadenti e dinamic rage basso vanificheresti tutto, avresti
delle scansioni con pochi dettagli e con le ombre impastate. Sarebbe
come montare sulla tua macchina (o su una 1Ds) un'ottica scadente.
--
nans
per rispondermi togli le mutande
aXSe eXCentrico
2003-10-02 10:54:44 UTC
Permalink
Post by Kamox
Salve a tutti,
sono in procinto di acquistare una fotocamera medio formato 6x9 (Fuji
GSW) e non mi dispiacerebbe
archiviare le migliori immagini sul PC. A tal fine, invece di utilizzare
negative (come ho sempre
fatto con il medio formato) vorrei utilizzare pellicole invertibili. Non
ho pero' esperienza di
archiviazione digitale di dia.
Volendo scandire una diapositiva 6x9 senza perdere in dettagli e
sfumature di colore mi sono
orientato su scanners da 1200 dpi e 48 bit di profondita' colore.
1200 dpi sono assolutamente pochi.
se usi un 6*9 e poi fai le scansioni a 1200 tanto vale
usare il 35mm e uno scanner buono tipo il nikon ls4000
lo scanner più scarso che puoi usare per il MF sono
gli scanner della famiglia epson 2400-3200-3170
(controlla le dimensioni dell'area di scansione, il 3200 arriva
sino al grande formato, gli altri non lo so)
io ho il 3200, e lo uso per scansire 6x6.
è scarso che più scarso non si può, intanto i dpi reali
sono circa 1800, non 3200, e poi c'è sempre un fastidioso
fenomeno di flare che crea false ombre e false luci nelle zone di netto
contrasto.
Ovviamente, se sei sufficientemente soldi-munito, lo scanner ottimale
sarebbe il nikon ls-8000 4000 dpi sul 6*9, lo trovi in america a circa
2300$, o il minolta
scan multi pro 3200 dpi sul 6*9,



Facendo
Post by Kamox
due conti, mi ritroverei
con immagini da circa 10,5 MP.
La mia domanda e': onde minimizzare i danni prodotti da polvere ed
affini, vale la pena considerare
uno scanner da 2400 dpi (e conseguenti immagini da 42 MP)? E' sufficiente il fotoritocco?
Inoltre, in una stampa da digitale, a parita' di dimensioni dell'
immagine stampata (non oltre il
formato A2 comunque), il file da 1200 dpi mostrerebbe limiti evidenti (ad
una consona distanza di
visione)
assolutamente si.
se stampi in A2 un file scansito a 1200 dpi viene una schifezza,
la scansione a 1200 dpi basta al massimo per un formato A4.
certo che se ti accontenti può stampare anche più grande, ma allora
perchè cavolo comprarsi una 6x9??
--
Ciao!
aXSe eXCentrico
schema3 (at) libero (punto) it
Kamox
2003-10-02 17:20:56 UTC
Permalink
Post by aXSe eXCentrico
1200 dpi sono assolutamente pochi.
se usi un 6*9 e poi fai le scansioni a 1200 tanto vale
usare il 35mm e uno scanner buono tipo il nikon ls4000
Temevo che sarebbe stato cosi'...
Post by aXSe eXCentrico
io ho il 3200, e lo uso per scansire 6x6.
è scarso che più scarso non si può [...]
E qualcosa di un po' meno scarso?
Che ne pensi del Canon Canoscan 8000F e dell' HP Scanjet 5490C?
Post by aXSe eXCentrico
lo scanner ottimale
sarebbe il nikon ls-8000 4000 dpi sul 6*9 o il minolta
scan multi pro 3200 dpi sul 6*9,
Li conosco, ma siamo fuori budget.
Post by aXSe eXCentrico
il file da 1200 dpi mostrerebbe limiti evidenti [...]?
se stampi in A2 un file scansito a 1200 dpi viene una schifezza,
Vedi la prima risposta... peccato.
Post by aXSe eXCentrico
perchè cavolo comprarsi una 6x9??
Il mio uso della macchina in questione sara' principalmente per grandi stampe da negativo (mi servo
da un laboratorio professionale di fiducia che stampa da dio e fa ottimi prezzi), le dia scandite
sarebbero state un "di piu'" da sfruttare come archivio, ma evidentemente ho sottovalutato le
richieste hardware per rendere giustizia al formato.
Una volta ho visto la stampa 80x100 cm di una dia GF 4x5" scandita con un drum scanner e stampata
con un Durst (mi pare fosse il Lambda, ma non ne sono sicuro)... indescrivibile. Purtroppo anche il
prezzo di tutto il processo era folle!
Vorra' dire che aspettero' un dorso da 20 MP a 1000 euro... cosi' potro' stampare il 50x70 dal PC
(ah, dimentico la stampante.... e siamo daccapo) ^__-

Kamox.
SILVEA
2003-10-02 10:54:48 UTC
Permalink
Volendo scandire una diapositiva ...
Incredibile ... uno che usa il termine italiano
"scandire", invece che scansionare, scannerizzare o simili!!!

Detto questo e premesso che non sono un esperto, mi pare
di poter dire che tutto dipende dalla qualita' dello scanner.
Voglio dire che per mantenere la stessa qualita' delle diapositive
6x9 ci vorrebbe uno scanner dal costo proibitivo, di certo non
uno scanner per foto con adattatore per trasparenti.

Saluti
Celio Vibenna
2003-10-02 11:50:23 UTC
Permalink
Post by Kamox
Salve a tutti,
sono in procinto di acquistare una fotocamera medio formato 6x9 (Fuji GSW) e non mi dispiacerebbe
...
Se ti accontenti di scanner che ti permettano solo pubblicazioni su
web, gli Epson 2450/3200/3170 fanno al caso tuo. Ho visto in funzione
il 3170 e non mi sembra malaccio: è chiaro che per la stampa non
è adeguato (il DMAX non supera 3,2)
Se il prodotto del tuo lavoro di fotoritocco deve essere stampato
ci vuole altro (il minimo, per il MF, è il Nikon 8000 che costa
circo 2000 euro...)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Continua a leggere su narkive:
Loading...