Discussione:
JPEG incompatibile
(troppo vecchio per rispondere)
greg
2007-11-16 13:45:38 UTC
Permalink
Passato da una compatta kodak, perchè vecchia e malfunzionante, ad una
nuovissima canon.
Ho provato a mettere la vecchia SD dentro la canon ma non legge le foto gia
presenti sulla scheda.
Mi dice: Jpeg incompatibile e va federe l'anteprima in un piccolo riquadro.

Pensando ad un capriccio di fat formatto la scheda con la canon e poi ci
ricopio dentro le stesse foto: problema ancora presente.

Ho pensato al formato delle foto (1200x900) mentre la canon non ha questo
formato, ma ha il 1600x1200 che si avvicina.

Allora apro la foto con un edito e la salvo a 1600x1200 ma il roblema è
ancora li: jpeg incompatibile.
Possibile che devo tenermi per forza la vecchia kodak nel caso voglia vedere
in TV qualche vechcia foto?
Come se ne esce?
Grazie
--
Greg
Vetro
2007-11-16 13:56:11 UTC
Permalink
Post by greg
Passato da una compatta kodak, perchè vecchia e malfunzionante, ad una
nuovissima canon.
Ho provato a mettere la vecchia SD dentro la canon ma non legge le foto
gia presenti sulla scheda.
Mi dice: Jpeg incompatibile e va federe l'anteprima in un piccolo riquadro.
Pensando ad un capriccio di fat formatto la scheda con la canon e poi ci
ricopio dentro le stesse foto: problema ancora presente.
Ho pensato al formato delle foto (1200x900) mentre la canon non ha questo
formato, ma ha il 1600x1200 che si avvicina.
Allora apro la foto con un edito e la salvo a 1600x1200 ma il roblema è
ancora li: jpeg incompatibile.
Possibile che devo tenermi per forza la vecchia kodak nel caso voglia
vedere in TV qualche vechcia foto?
Come se ne esce?
Grazie
--
Greg
ti fai un DVD di foto e guardi quello

ti compri un HD con uscita tv e ci carichi le foto

V
--
Alla fine ti trovasti in un bel posto
e lì capisti perché t'erano stati chiesti
gli occhi in prestito (Panella)
http://www.casadivetro.org
Trex
2007-11-16 14:00:49 UTC
Permalink
Post by greg
Possibile che devo tenermi per forza la vecchia kodak nel caso voglia
vedere in TV qualche vechcia foto?
Come se ne esce?
Da quello che scrivi, sembra proprio che tu abbia una o pià schede con tutte
le foto che hai scattato, per poterle vedere sulla TV... mi auguro che non
sia così.
Se proprio vuoi vederle in TV credo che il sistema migliore, senza perdere
tempo e senza dover ridimensionare/montare tutte le foto, sia comprare un
lettore DVD di quelli che si trovano a circa 30 euro e che leggono i jpeg.
In questo modo non fai altro che salvare su CD tutte le foto che fai, con
qualsiasi fotocamera, per poi poterle vedere senza problemi. Considera anche
che potrai finalmente cancellare le schede per riutilizzarle ;-)
--
______________________________

http://www.sergiotressino.it
______________________________
greg
2007-11-16 14:36:09 UTC
Permalink
Post by Trex
Da quello che scrivi, sembra proprio che tu abbia una o pià schede
con tutte le foto che hai scattato, per poterle vedere sulla TV... mi
auguro che non sia così.
Certo che no; le foto stanno su vari HD.
Post by Trex
Se proprio vuoi vederle in TV credo che il sistema migliore, senza
perdere tempo e senza dover ridimensionare/montare tutte le foto, sia
comprare un lettore DVD di quelli che si trovano a circa 30 euro e
che leggono i jpeg. In questo modo non fai altro che salvare su CD
tutte le foto che fai, con qualsiasi fotocamera, per poi poterle
vedere senza problemi. Considera anche che potrai finalmente
cancellare le schede per riutilizzarle ;-)
Certo, ma convieni che è anche molto comodo e rapido copiare 2 foto sulla DS
e vederle o farle vedere anche solo col visore della macchina.

La cosa che ogni ditta si faccia il suo personale di intendere il "jpeg" mi
infastidisce non poco.
--
Greg
Trex
2007-11-16 15:19:31 UTC
Permalink
Post by greg
La cosa che ogni ditta si faccia il suo personale di intendere il "jpeg"
mi infastidisce non poco.
Non è che ognuno si faccia il "suo jpeg", ma ogni macchina ha il suo
programma di gestione, per gli exif, la rotazione e quant'altro. Quindi non
c'è da stupirsi se una macchina di una marca non gestisce le foto di
un'altra. In fin dei conti le macchinette servono per farle, le foto. Che
poi uno voglia usarle anche come visualizzatore, credo sia solo una opzione
aggiuntiva... una specie di concessione. Sarebbe come arrabbiarsi perchè
alcune macchine usano le CF e altre le SD o le XD... Ognuna ti permette di
farlo, ma solo nel "suo orticello" :-)
Vorrei mostrarti questo, se hai un po' di tempo:
http://www.sergiotressino.it/video/tecnologia/rischio.html
--
______________________________

http://www.sergiotressino.it
______________________________
greg
2007-11-16 15:41:38 UTC
Permalink
Post by Trex
Post by greg
La cosa che ogni ditta si faccia il suo personale di intendere il
"jpeg" mi infastidisce non poco.
Non è che ognuno si faccia il "suo jpeg", ma ogni macchina ha il suo
programma di gestione, per gli exif, la rotazione e quant'altro.
Quindi non c'è da stupirsi se una macchina di una marca non gestisce
le foto di un'altra. In fin dei conti le macchinette servono per
farle, le foto. Che poi uno voglia usarle anche come visualizzatore,
credo sia solo una opzione aggiuntiva... una specie di concessione.
Sarebbe come arrabbiarsi perchè alcune macchine usano le CF e altre
le SD o le XD... Ognuna ti permette di farlo, ma solo nel "suo
http://www.sergiotressino.it/video/tecnologia/rischio.html
Grazie, l'ho rivisto con piacere :)
--
Greg
MrSpock
2007-11-16 14:41:18 UTC
Permalink
Post by greg
Allora apro la foto con un edito e la salvo a 1600x1200 ma il roblema è
ancora li: jpeg incompatibile.
Possibile che devo tenermi per forza la vecchia kodak nel caso voglia vedere
in TV qualche vechcia foto?
Come se ne esce?
Grazie
Se hai PhotoShop prova a risalvare l'immagine sempre in JPEG ma
cambiando le impostazioni di formato da Linea di Base (Standard) a
Linea di Base ottimizzata o Progressione ottimizza e poi riprova.
Con alcuni telefonini che non digeriscono tutti i formati del JPEG
l'operazione funziona, potrebbe funzionarti anche sulla fotocamera.
Altrimenti può darsi che la fotocamera controlli direttamente gli
EXIF, in quel caso potresti provare a cambiarli (per esempio con
ACDSee).

Massimo
greg
2007-11-18 15:39:50 UTC
Permalink
Post by MrSpock
Se hai PhotoShop prova a risalvare l'immagine sempre in JPEG ma
cambiando le impostazioni di formato da Linea di Base (Standard) a
Linea di Base ottimizzata o Progressione ottimizza e poi riprova.
Mi sono scaricato e installato PS, poi ho fatto come suggerito, ma ottengo
il messaggio di errore senza piu l'anteprima. Quindi peggio :(
--
Greg
giovanni
2007-11-16 17:00:44 UTC
Permalink
l'unico modo è guardartele attraverso un cd o dvd, ti dirò anche che le foto
scattate dalla mia nikon d200 non sono visibili su una qualsiasi altra
macchina reflex digitale nikon ciao
greg
2007-11-16 17:18:44 UTC
Permalink
Post by greg
Passato da una compatta kodak, perchè vecchia e malfunzionante, ad una
nuovissima canon.
Ho provato a mettere la vecchia SD dentro la canon ma non legge le
foto gia presenti sulla scheda.
Mi dice: Jpeg incompatibile e va federe l'anteprima in un piccolo riquadro.
Per curiosità ho voluto provare a fare il contrario.
Ho visualizzato con vecchia kodak le foto fatte con la nuovissima canon, e
si vedono perfettamente.
Con uno strumento vecchio di 4-5 anni leggo i file nuovi di oggi, che, ho
visto, hanno un sacco di informaziioni in piu, mentre con lo strumento nuovo
non leggo un file di 4 anni fa.
Casomai il problema dovrebbe essere al contrario.

Un punto in meno per Canon
--
Greg
netbucio
2007-11-16 17:53:36 UTC
Permalink
Post by greg
curiosità ho voluto provare a fare il contrario.
Ho visualizzato con vecchia kodak le foto fatte con la nuovissima canon, e si vedono
perfettamente.
Con uno strumento vecchio di 4-5 anni leggo i file nuovi di oggi, che, ho visto, hanno
un sacco di informaziioni in piu, mentre con lo strumento nuovo non leggo un file di 4
anni fa.
Casomai il problema dovrebbe essere al contrario.
Un punto in meno per Canon
E'un discorso senza senso... il monitor serve per la visualizzazione momentanea delle foto punto e
basta!

La tua nuova Canon utilizza uno standard che la tua vecchia Kodak non usa, creando così file con
qualche caratteristica non interpretabile dalla nuova Canon!
--
------------------------------------------

Cogito, ergo ...BOOM!!!

------------------------------------------
netbucio
2007-11-16 17:54:53 UTC
Permalink
Post by netbucio
La tua nuova Canon utilizza uno standard che la tua vecchia Kodak non usa,
Ho sbgaliato,intendevo dire che la Canon usa uno standard interpretabile dalla vecchia Kodak.
--
------------------------------------------

Cogito, ergo ...BOOM!!!

------------------------------------------
MrSpock
2007-11-16 18:28:21 UTC
Permalink
Post by netbucio
Post by netbucio
La tua nuova Canon utilizza uno standard che la tua vecchia Kodak non usa,
Ho sbgaliato,intendevo dire che la Canon usa uno standard interpretabile dalla vecchia Kodak.
Il formato del JPEG non è cambiato negli ultimi 5 anni...

Massimo
netbucio
2007-11-16 19:55:15 UTC
Permalink
Post by MrSpock
Post by netbucio
Post by netbucio
La tua nuova Canon utilizza uno standard che la tua vecchia Kodak non usa,
Ho sbgaliato,intendevo dire che la Canon usa uno standard interpretabile dalla vecchia
Kodak.
Il formato del JPEG non è cambiato negli ultimi 5 anni...
Massimo
Ma va?! Intendevo che probabilmente la Kodak non interpreta correttamente la compressione.
--
------------------------------------------

Cogito, ergo ...BOOM!!!

------------------------------------------
greg
2007-11-16 22:03:35 UTC
Permalink
Post by netbucio
Post by MrSpock
Il formato del JPEG non è cambiato negli ultimi 5 anni...
Massimo
Ma va?! Intendevo che probabilmente la Kodak non interpreta
correttamente la compressione.
Ma guarda che è il contrario!
Kodak intepreta benissimo i suoi Jpeg e anche quelli di Canon; è Canon che
non intepreta quelli di Kodak! E forse di nessun altro. E non è giusto nè
corretto.
JPEG è uno standard non un formato proprietario.

Sarebbe come se Photoshop aprisse solo i jpeg creati o salvati da lui.....
tanti avrebbero qualcosa da ridire.
--
Greg
netbucio
2007-11-17 11:31:01 UTC
Permalink
Post by greg
Post by netbucio
Post by MrSpock
Il formato del JPEG non è cambiato negli ultimi 5 anni...
Massimo
Ma va?! Intendevo che probabilmente la Kodak non interpreta
correttamente la compressione.
Ma guarda che è il contrario!
Kodak intepreta benissimo i suoi Jpeg e anche quelli di Canon; è Canon che non
intepreta quelli di Kodak! E forse di nessun altro. E non è giusto nè corretto.
JPEG è uno standard non un formato proprietario.
Sarebbe come se Photoshop aprisse solo i jpeg creati o salvati da lui..... tanti
avrebbero qualcosa da ridire.
Ho sbagliato a scrivere....intendevo Canon!
--
------------------------------------------

Cogito, ergo ...BOOM!!!

------------------------------------------
MrSpock
2007-11-17 00:29:56 UTC
Permalink
Post by netbucio
Post by MrSpock
Post by netbucio
Post by netbucio
La tua nuova Canon utilizza uno standard che la tua vecchia Kodak non usa,
Ho sbgaliato,intendevo dire che la Canon usa uno standard interpretabile dalla vecchia
Kodak.
Il formato del JPEG non è cambiato negli ultimi 5 anni...
Massimo
Ma va?! Intendevo che probabilmente la Kodak non interpreta correttamente la compressione.
Eh ?

Lo standard JPEG è ben definito e non ci sono dubbi su come va
"interpretato" dal 1992 quando è stato standardizzato e dal 1994
quando è stato approvato in ISO 10918-1.
Piuttosto il JPEG prevede delle varianti di compressione, tra le quali
ad esempio versioni con codifica di Huffman o Aritmetica dopo la DCT,
versioni LossLess, versioni con codifica progressiva ecc...
Non tutti i decompressori implementano tutte le varianti.
In particolare, specialmente su una fotocamera, è probabile che chi ha
scritto il firmware abbia deciso di implementare solo la variante che
viene anche salvata dalla fotocamera stessa.
Così come accade spesso sui telefoni cellulari, che, a seconda della
marca e modello, sono in grado di visualizzare solo alcuni tipi di
JPEG.
Come ho già spiegato a greg, anche se lo ritengo più improbabile, può
darsi anche che il firmware della fotocamera Canon faccia verifiche di
compatibilità sugli EXIF prima di decidere di visualizzare.
Comunque con qualche prova si può capire agevolmente cosa accade.

Massimo
greg
2007-11-17 08:24:24 UTC
Permalink
Post by MrSpock
Come ho già spiegato a greg, anche se lo ritengo più improbabile, può
darsi anche che il firmware della fotocamera Canon faccia verifiche di
compatibilità sugli EXIF prima di decidere di visualizzare.
Comunque con qualche prova si può capire agevolmente cosa accade.
Purtroppo non ho Photoshop, e poi non so cambiare gli exif, non so cosa
sono, non l'ho mai fatto.
Se tu sei daccordo potrei mandarti un file da analizzare, cosi giusto per
capire cosa avviene.
--
Greg
MrSpock
2007-11-17 13:28:08 UTC
Permalink
Post by greg
Purtroppo non ho Photoshop, e poi non so cambiare gli exif, non so cosa
sono, non l'ho mai fatto.
Se tu sei daccordo potrei mandarti un file da analizzare, cosi giusto per
capire cosa avviene.
Prova a caricare sulla fotocamera queste tre (brutte) foto e dimmi se
almeno una te la visualizza :

Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

Massimo
greg
2007-11-17 13:36:36 UTC
Permalink
Post by MrSpock
Prova a caricare sulla fotocamera queste tre (brutte) foto e dimmi se
http://mrspock75.altervista.org/_ht_altervista/20070731_0040__Linea_di_Base_Ottimizzata_.jpg
http://mrspock75.altervista.org/_ht_altervista/20070731_0040__Linea_di_Base_Standard_.jpg
http://mrspock75.altervista.org/_ht_altervista/20070731_0040__Progressione_Ottimizzata__3_scansioni_.jpg
Massimo
Neanche una; non le vede proprio, senza dare alcun messaggio di
incompatibilità
--
Greg
MrSpock
2007-11-17 18:35:32 UTC
Permalink
Post by greg
Post by MrSpock
Prova a caricare sulla fotocamera queste tre (brutte) foto e dimmi se
http://mrspock75.altervista.org/_ht_altervista/20070731_0040__Linea_di_Base_Ottimizzata_.jpg
http://mrspock75.altervista.org/_ht_altervista/20070731_0040__Linea_di_Base_Standard_.jpg
http://mrspock75.altervista.org/_ht_altervista/20070731_0040__Progressione_Ottimizzata__3_scansioni_.jpg
Massimo
Neanche una; non le vede proprio, senza dare alcun messaggio di
incompatibilità
Mi sa che allora controlla la versione dell'EXIF o addirittura il
modello di fotocamera che ha scattato.

Massimo
greg
2007-11-17 19:51:13 UTC
Permalink
Post by MrSpock
Mi sa che allora controlla la versione dell'EXIF o addirittura il
modello di fotocamera che ha scattato.
Alla faccia degli standard!
Però mi piacerebbe appurare se è Kodak che ha messo qualsosa nei suoi files
per non farsi leggere, oppure è canon che ha scelto di non visualizzare gli
scatti di altre marche.
Una delle due fa un pò quello che gli pare tanto nessuno dice mai nulla.
--
Greg
MrSpock
2007-11-18 13:13:59 UTC
Permalink
Post by greg
Alla faccia degli standard!
...
Una delle due fa un pò quello che gli pare tanto nessuno dice mai nulla.
Precisiamo : non sta scritto da nessuna parte che una fotocamera debba
supportare files di altre fotocamere o comunque creati di fuori della
fotocamera. Non c'è niente di scandaloso in questo.
La fotocamera deve essere semplicemente in grado di ricaricare gli
stessi files che ha generato. Il resto è tutto grasso che cola...
Post by greg
Però mi piacerebbe appurare se è Kodak che ha messo qualsosa nei suoi files
per non farsi leggere, oppure è canon che ha scelto di non visualizzare gli
scatti di altre marche.
Bè, è la fotocamera che non carica i files che eventualmente fa
controlli di troppo (sempre che li faccia).

Massimo
greg
2007-11-18 15:23:15 UTC
Permalink
Post by MrSpock
Post by greg
Alla faccia degli standard!
...
Una delle due fa un pò quello che gli pare tanto nessuno dice mai nulla.
Precisiamo : non sta scritto da nessuna parte che una fotocamera debba
supportare files di altre fotocamere o comunque creati di fuori della
fotocamera. Non c'è niente di scandaloso in questo.
La fotocamera deve essere semplicemente in grado di ricaricare gli
stessi files che ha generato. Il resto è tutto grasso che cola...
Certo, loro potevano anche scegliere di salvare i loro files col formato
xxx.cnn e nessuno avrebbe avuto da ridere. Ma dal momento che scelgono jpg,
che è gia uno standard di suo, vuol dire che scelgono di aprirsi ad un mondo
gia esistente, nel bene e nel male, in lettura e in scrittura, io mi
aspetto che lo facciano con cura e attenzione.
--
Greg
netbucio
2007-11-17 11:28:29 UTC
Permalink
Post by MrSpock
Post by netbucio
Post by MrSpock
Post by netbucio
Post by netbucio
La tua nuova Canon utilizza uno standard che la tua vecchia Kodak non usa,
Ho sbgaliato,intendevo dire che la Canon usa uno standard interpretabile dalla
vecchia Kodak.
Il formato del JPEG non è cambiato negli ultimi 5 anni...
Massimo
Ma va?! Intendevo che probabilmente la Kodak non interpreta correttamente la
compressione.
Eh ?
Lo standard JPEG è ben definito e non ci sono dubbi su come va
"interpretato" dal 1992 quando è stato standardizzato e dal 1994
quando è stato approvato in ISO 10918-1.
Piuttosto il JPEG prevede delle varianti di compressione, tra le quali
ad esempio versioni con codifica di Huffman o Aritmetica dopo la DCT,
versioni LossLess, versioni con codifica progressiva ecc...
Non tutti i decompressori implementano tutte le varianti.
In particolare, specialmente su una fotocamera, è probabile che chi ha
scritto il firmware abbia deciso di implementare solo la variante che
viene anche salvata dalla fotocamera stessa.
Così come accade spesso sui telefoni cellulari, che, a seconda della
marca e modello, sono in grado di visualizzare solo alcuni tipi di
JPEG.
Come ho già spiegato a greg, anche se lo ritengo più improbabile, può
darsi anche che il firmware della fotocamera Canon faccia verifiche di
compatibilità sugli EXIF prima di decidere di visualizzare.
Comunque con qualche prova si può capire agevolmente cosa accade.
Massimo
Minchia... ho detto quello che hai scritto tu! Ho detto che probabilmente la fotocamera non
interpreta correttamente la codifica... mamma mia su un po di elasticità...
--
------------------------------------------

Cogito, ergo ...BOOM!!!

------------------------------------------
MrSpock
2007-11-17 13:26:54 UTC
Permalink
Post by netbucio
La tua nuova Canon utilizza uno standard che la tua vecchia Kodak non usa,
Minchia... ho detto quello che hai scritto tu! Ho detto che probabilmente la fotocamera non
interpreta correttamente la codifica... mamma mia su un po di elasticità...
Non è una questione di essere elastici, è una questione di essere
precisi per evitare castronerie.

Dire che :

" non interpreta correttamente la compressione "

o che :

" la nuova canon utilizza uno standard che la vecchia Kodak non usa "

non è proprio come dire che :

" la fotocamera Canon, come quella Kodak, possono non supportare tutte
le varianti (perfettamente valide) di compressione dello stesso
Standard (JPEG) "

Massimo
netbucio
2007-11-17 14:42:42 UTC
Permalink
Post by MrSpock
Post by netbucio
La tua nuova Canon utilizza uno standard che la tua vecchia Kodak non usa,
Minchia... ho detto quello che hai scritto tu! Ho detto che probabilmente la
fotocamera non interpreta correttamente la codifica... mamma mia su un po di
elasticità...
Non è una questione di essere elastici, è una questione di essere
precisi per evitare castronerie.
" non interpreta correttamente la compressione "
" la nuova canon utilizza uno standard che la vecchia Kodak non usa "
" la fotocamera Canon, come quella Kodak, possono non supportare tutte
le varianti (perfettamente valide) di compressione dello stesso
Standard (JPEG) "
Massimo
Mi piacerebbe sapere la differenza che c'è tra " non interpreta correttamente la compressione " e
tra
"possono non supportare tutte le varianti (perfettamente valide) di compressione"

Il senso era quello... poi se capisci bene, se non lo fai.. sticazzi!
--
------------------------------------------

Cogito, ergo ...BOOM!!!

------------------------------------------
MrSpock
2007-11-17 18:39:34 UTC
Permalink
Post by netbucio
Mi piacerebbe sapere la differenza che c'è tra " non interpreta correttamente la compressione " e
tra "possono non supportare tutte le varianti (perfettamente valide) di compressione"
Il senso era quello... poi se capisci bene, se non lo fai.. sticazzi!
Quello che non capisce la differenza sei te, e in quel caso non è un
problema mio.

Massimo
netbucio
2007-11-18 09:50:03 UTC
Permalink
Post by MrSpock
Post by netbucio
Mi piacerebbe sapere la differenza che c'è tra " non interpreta correttamente la
compressione " e tra "possono non supportare tutte le varianti (perfettamente valide)
di compressione" Il senso era quello... poi se capisci bene, se non lo fai.. sticazzi!
Quello che non capisce la differenza sei te, e in quel caso non è un
problema mio.
Massimo
La differenza non c'è se sai come è fatto un jpg, cioè se sai come la compressione sia un
paramentro
fondamentale per questo standard... poi per errori di italiano passi... ma molte volte bisogna
avere
anche una mente elastica!
--
------------------------------------------

Cogito, ergo ...BOOM!!!

------------------------------------------
DöM
2007-11-18 10:49:57 UTC
Permalink
Post by MrSpock
Post by netbucio
La tua nuova Canon utilizza uno standard che la tua vecchia Kodak non usa,
Minchia... ho detto quello che hai scritto tu! Ho detto che probabilmente la fotocamera non
interpreta correttamente la codifica... mamma mia su un po di elasticità...
Non è una questione di essere elastici, è una questione di essere
precisi per evitare castronerie.
" non interpreta correttamente la compressione "
" la nuova canon utilizza uno standard che la vecchia Kodak non usa "
" la fotocamera Canon, come quella Kodak, possono non supportare tutte
le varianti (perfettamente valide) di compressione dello stesso
Standard (JPEG) "
Massimo
A me pare *molto* più semplice.
Il nome del file *non corrisponde* nella stuttura a
quello canon, semplicemente.
Il nome del file, nelle Oly ma penso lo faccia anche
Canon, indica data spazio colore, etc..
Prova a dargli un nome compatibile...
greg
2007-11-18 11:18:15 UTC
Permalink
Post by DöM
A me pare *molto* più semplice.
Il nome del file *non corrisponde* nella stuttura a
quello canon, semplicemente.
Il nome del file, nelle Oly ma penso lo faccia anche
Canon, indica data spazio colore, etc..
Prova a dargli un nome compatibile...
E' una delle prime cose che mie era venuta in mete, ma non funziona.
La cosa che mi fa pensare è che ma miniatura la fa vedere, ergo il file deve
averlo letto in qualche maniera (e quindi l'incopatibilità non ci sarebbe)
ma poi si rifiuta di farlo vedere a schermo intero.
--
Greg
Continua a leggere su narkive:
Loading...