Discussione:
Durata supporti digitali
(troppo vecchio per rispondere)
VDG
2004-12-05 18:15:22 UTC
Permalink
Saluti a tutti.
Visto che cd e dvd che si masterizzano hanno una durata limitata nel tempo
(da pochi mesi ad alcuni anni, dopo di che chi non ha mai sperimentato la
situazione di dischi illegibili?), come archiviare le migliaia di nostre
foto digitali sicuri che tra vent'anni le potremo rivedere?
Enzo.
Ninetto
2004-12-05 18:56:32 UTC
Permalink
Post by VDG
Saluti a tutti.
Visto che cd e dvd che si masterizzano hanno una durata limitata nel tempo
(da pochi mesi ad alcuni anni, dopo di che chi non ha mai sperimentato la
situazione di dischi illegibili?), come archiviare le migliaia di nostre
foto digitali sicuri che tra vent'anni le potremo rivedere?
Enzo.
Questa è stata sempre una cosa che ho notato anch'io.
Non è vero che i supporti digitali sono eterni: si distruggono col tempo.
Purtroppo, l'unico supporto sicuro è sempre la stampa su carta fotografica,
raccolti su album fotografici.
Questi sì che resistono nel tempo, come le antiche fotografie dei nostri
antenati arrivati a noi, anche se ingiallite.
La nuova tecnologia lascia un pò a desiderare.
Ninetto.
M.G.
2004-12-05 19:21:28 UTC
Permalink
Post by VDG
Saluti a tutti.
Visto che cd e dvd che si masterizzano hanno una durata limitata nel tempo
(da pochi mesi ad alcuni anni, dopo di che chi non ha mai sperimentato la
situazione di dischi illegibili?), come archiviare le migliaia di nostre
foto digitali sicuri che tra vent'anni le potremo rivedere?
Enzo.
Non basta ogni 15 20 anni riversare tutti i nostri dati sul supporto
digitale del momento ???
Visto l'aumento esponenziale della capacità dei vari supporti con l'avanzare
del tempo...
una votla c'era il disketto da 1,44mb
poi è arrivato il cd da 650, 700 mega
poi è arrivato il dvd da 4,7 8 giga
tra un pò arriverà chissà quale supporto da chissà quanti giga.

basta solo ogni X anni prendere i supporti vecchi e riversarli su qualcosa
di più nuovo

la penso solo io così ?
Ninetto
2004-12-05 19:26:42 UTC
Permalink
Post by M.G.
tra un pò arriverà chissà quale supporto da chissà quanti giga.
Su internet. ;-)
Ninetto.
VDG
2004-12-05 19:51:43 UTC
Permalink
Post by M.G.
Post by VDG
Saluti a tutti.
Visto che cd e dvd che si masterizzano hanno una durata limitata nel
tempo
Post by VDG
(da pochi mesi ad alcuni anni, dopo di che chi non ha mai sperimentato
la
Post by VDG
situazione di dischi illegibili?), come archiviare le migliaia di nostre
foto digitali sicuri che tra vent'anni le potremo rivedere?
Enzo.
Non basta ogni 15 20 anni riversare tutti i nostri dati sul supporto
digitale del momento ???
Visto l'aumento esponenziale della capacità dei vari supporti con l'avanzare
del tempo...
una votla c'era il disketto da 1,44mb
poi è arrivato il cd da 650, 700 mega
poi è arrivato il dvd da 4,7 8 giga
tra un pò arriverà chissà quale supporto da chissà quanti giga.
basta solo ogni X anni prendere i supporti vecchi e riversarli su qualcosa
di più nuovo
la penso solo io così ?
Beh, sarei veramente contento di avere la certezza di una durata di 15 anni.
Il problema è che il video del mio matrimonio (due anni e mezzo fà) che il
fotografo mi diede già mi si blocca nel lettore dvd (tengo a precisare che
l'ho conservato sempre con la massima cura).
Fortuna che avevo una seconda copia (più una ulteriore in vhs) ....
Quanti, però, non sono stati così previdenti (e/o fortunati) ed hanno
irrimediabilmente perso ricordi o dati preziosi?
Enzo.
Sandra
2004-12-06 03:12:11 UTC
Permalink
Post by VDG
Beh, sarei veramente contento di avere la certezza di una durata di 15 anni.
tra 15 anni non esisterebbero in ogni caso piu' i lettori dvd, superati
volta per volta dalle tecnologie del momento, e il tuo disco, anche se
integro, sarebbe comunque inutilizzabile.

Ciao!
Sandra
Ivan
2004-12-05 23:42:13 UTC
Permalink
Io semplicemente, sul disco, scrivo la data di masterizzazione e faccio una
copia del tutto ogni anno/annoemmezzo.
Ovviamente tengo sia i vecchi che i nuovi... non occupano poi tutto qeusto
spazio in fondo all'armadio.
Davide B.
2004-12-06 06:25:12 UTC
Permalink
Il mio consiglio è: doppia copia su DVD di marca, e periodici controlli
dell'integrità della superficie (1 volta all'anno).
Se i supporti dovessero accusare problemi dopo qualche anno (ma se i dvd
sono buoni, e sono conservati bene, dubito che questo problema si possa
presentare nel breve), si puo' benissimo copiare i dati su altri supporti
digitali.
Non dimentichiamo che il supporto digitale permette copie identiche che la
stampa su carta si sogna.
Ciao!
Davide
John Smith
2004-12-06 10:46:51 UTC
Permalink
Post by Davide B.
Il mio consiglio è: doppia copia su DVD di marca
Che a causa della elevata densita' di scrittura risente dei graffi molto
piu' di un CD normale.......
Post by Davide B.
Non dimentichiamo che il supporto digitale permette copie identiche che la
stampa su carta si sogna.
Non dimentichiamo neanche che il digitale e' piu' vincolato alla
presenza di un lettore molto vincolato alla tecnologia del momento.
Una soluzione "low tech" consente una maggiore fruibilita' in futuro.
Post by Davide B.
Ciao!
Davide
Ciao

M.
--
Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio.
E immagino noi che lo attacchiamo,
perché non se l'aspetteranno.
http://www.metrophotogallery.it/categories.php?sessionid=2500f3c7e7d7a5520b01b7cec3223d62
Davide B.
2004-12-06 12:47:43 UTC
Permalink
E' vero che i DVD sono piu' sensibili ai graffi, ma se il supporto è tenuto
bene, non dovrebbe essere un grosso problema. Ed in piu' per sicurezza c'è
sempre la doppia copia.
Per quanto riguarda la longevità del tipo di supporto, mi ricollego alla
possibilità di copiare identicamente i dati immagazzinati da unsupporto
vecchio ad uno nuovo, nei periodi di transizione. Così ho fatto io, per
esempio, con le mie foto su cd passate in dvd.

Ciao!
Davide
Davide B.
2004-12-06 12:51:02 UTC
Permalink
Dimenticavo: una soluzione Low Tech potrebbe forse essere una stampa? Ed una
foto stampata che dopo 100 anni è diventata gialla e fragile, come si puo'
recuperare? Dei dati che invece vengano sistematicamente (ogni 3/4/5 anni,
copiati su di un supporto di nuova generazione, godono di longevità
virtualmente infinita.
inoltre poichè i supporti digitali vanno assumento capacità via via piu'
grandi (forse esponenzialmente) non si pone il problema del cumulo di dati
in quanto 6 dvd, per esempio, di foto fatte in 4 anni, potranno in futuro
occupare il 5% di un supporto di nuova generazione, dal costo simile a
quelli attuali.
ciao!
Davide
John Smith
2004-12-07 11:39:14 UTC
Permalink
Post by Davide B.
Dimenticavo: una soluzione Low Tech potrebbe forse essere una stampa?
Un negativo, un disco di vinile, etc.
In ambito fotografico si potrebbe anche sparare una semicastroneria
dicendo un dipinto.
A cui mi risponderebbero ricordandomi che i bassorilievi sono li' da
millenni :)

La mia considerazione e' che piu' la tecnologia di riproduzione e'
"arcaica" piu' e' facile riprodurla alla bisogna.
Le vecchie autovetture si riparavano con attrezzi semplici, oggi ci
vuole il computer con il connettore giusto da mettere sotto il cofano.
Occhio non dico che quelle vecchei andavano meglio, prestazioni,
sicurezza e rispetto dell'ambiente (IMHO) valgono il rischio di fermarsi
se si inchioda il computerino della macchina.
Post by Davide B.
Ed una
foto stampata che dopo 100 anni è diventata gialla e fragile, come si puo'
recuperare? Dei dati che invece vengano sistematicamente (ogni 3/4/5 anni,
copiati su di un supporto di nuova generazione, godono di longevità
virtualmente infinita.
Parlando da informatico ti dico che faccio i soldini recuperando dati
dai dischi fissi rotti, perche' il 99.8% di utenti non fa' il backup.
Virtualmente hai perfettamente ragione, ma viviamo in un mondo reale.
Applicando lo stesso ragionamento alla pellicola ogni tot anni si
potrebbe ristampare dal negativo originale (e quanti lo fanno?).
Il "supporto" nel tuo esempio e' il negativo, non la stampa cartacea.
Quantunque anche ingiallita la carta conservi informazioni per periodi
molto lunghi.
Post by Davide B.
inoltre poichè i supporti digitali vanno assumento capacità via via piu'
grandi (forse esponenzialmente) non si pone il problema del cumulo di dati
in quanto 6 dvd, per esempio, di foto fatte in 4 anni, potranno in futuro
occupare il 5% di un supporto di nuova generazione, dal costo simile a
quelli attuali.
Con il risultato che quando si rompe 1 supporto si perdono piu' dati,
anche se la statistica dice frazionando i dati su piu' supporti aumenta
la possibilita' di guasto. %-)

Come hai detto nell'altro post, l'unica protezione efficace e' la copia
frequente e la ridondanza.
Post by Davide B.
ciao!
Davide
Ciao

M.
--
Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio.
E immagino noi che lo attacchiamo,
perché non se l'aspetteranno.
http://www.metrophotogallery.it/categories.php?sessionid=2500f3c7e7d7a5520b01b7cec3223d62
@lberto
2004-12-06 08:45:23 UTC
Permalink
Usa supporti di qualità come TDK e Verbatim e masterizza alla minima
velocità.
@lberto
John Smith
2004-12-06 10:44:02 UTC
Permalink
Post by VDG
Saluti a tutti.
Visto che cd e dvd che si masterizzano hanno una durata limitata nel tempo
(da pochi mesi ad alcuni anni, dopo di che chi non ha mai sperimentato la
situazione di dischi illegibili?), come archiviare le migliaia di nostre
foto digitali sicuri che tra vent'anni le potremo rivedere?
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/12/11/01/200312110101

Comunque il problema tra 20 anni (secondo me) sara' il "lettore".

Oggi e' piu' facile sentire un 33 giri che uno stereo 8.
Forse e' addirittura piu' facile anche sentire il vetusto 78 giri.
Post by VDG
Enzo.
Ciao

M.
--
Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio.
E immagino noi che lo attacchiamo,
perché non se l'aspetteranno.
http://www.metrophotogallery.it/categories.php?sessionid=2500f3c7e7d7a5520b01b7cec3223d62
Bruno Molteni
2004-12-06 11:41:54 UTC
Permalink
"VDG" ha scritto
Post by VDG
Visto che cd e dvd che si masterizzano hanno una durata limitata nel tempo
(da pochi mesi ad alcuni anni, dopo di che chi non ha mai sperimentato la
situazione di dischi illegibili?), come archiviare le migliaia di nostre
foto digitali sicuri che tra vent'anni le potremo rivedere?
Prima di tutto fare sempre DOPPIA copia su cd o dvd.
E sarebbe meglio farlo su 2 cd di marca differente.
Poi tenerli in posti separati.

Legge di Murphy per gli utenti di computer:
Se fate una sola copia del programma che piu' vi interessa non funzionera'.

ciao
Bruno
VDG
2004-12-06 19:09:45 UTC
Permalink
Dunque, visto che ho proposto il thread, vedo di ricapitolare:

1) E' necessario salvare i documenti su supporti (cd e dvd) di marca;

2) E' necessario fare più di una copia, meglio ancora se su supporti a
tecnologia differente;

3) E' necessario fare un controllo periodico, diciamo annuale,
dell'intgegrità dei dati e dei supporti;

4) E' necessario riversare i dati sui supporti più moderni, via via che
questi divengono disponibili.

Però che p@@lle ! E dire che i cd ed i dvd erano stati spacciati come il
supporto eterno....

Ciao, Enzo.
VDG
2004-12-06 19:19:00 UTC
Permalink
Dunque, visto che ho proposto il thread, vedo di ricapitolare:

1) E' necessario salvare i documenti su supporti (cd e dvd) di marca con
velocità di masterizzazione 1x;

2) E' necessario fare più di una copia, meglio ancora se su supporti a
tecnologia differente;

3) E' necessario fare un controllo periodico, diciamo annuale,
dell'intgegrità dei dati e dei supporti;

4) E' necessario riversare i dati sui supporti più moderni, via via che
questi divengono disponibili.

Però che p@@lle ! E dire che i cd ed i dvd erano stati spacciati come il
supporto eterno....

Ciao, Enzo.
VDG
2004-12-06 20:51:21 UTC
Permalink
Post by VDG
1) E' necessario salvare i documenti su supporti (cd e dvd) di marca con
velocità di masterizzazione 1x;
2) E' necessario fare più di una copia, meglio ancora se su supporti a
tecnologia differente;
3) E' necessario fare un controllo periodico, diciamo annuale,
dell'intgegrità dei dati e dei supporti;
4) E' necessario riversare i dati sui supporti più moderni, via via che
questi divengono disponibili.
supporto eterno....
Ciao, Enzo.
Sono partite per errore più copie dello stesso post.
Scusate.
Enzo.
John Smith
2004-12-07 11:40:17 UTC
Permalink
Post by VDG
Sono partite per errore più copie dello stesso post.
Pensavo fossero le copie di backup! ;)
Post by VDG
Enzo.
Ciao

M.
--
Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio.
E immagino noi che lo attacchiamo,
perché non se l'aspetteranno.
http://www.metrophotogallery.it/categories.php?sessionid=2500f3c7e7d7a5520b01b7cec3223d62
Davide B.
2004-12-07 23:54:20 UTC
Permalink
Post by John Smith
Pensavo fossero le copie di backup! ;)
ROTLF!! :)

Loading...