Discussione:
le (d)evoluzione di un fotoamatore [racconto autobiografico lungo, con botta finale].
(troppo vecchio per rispondere)
kaus
2006-09-19 09:08:49 UTC
Permalink
Tutto e' partito da quando incontrai mio padre, per caso, in una via di
Napoli. "Ue' babbo, dove stai andando?" " Da
$noto_negozio_di_materiale_fotografico, devo riscuotere una fattura..." .
Pork, c'ero appena passato, da quel negozio, a guardare quegli oscuri
oggetti del desiderio che erano per me le reflex, io che scattavo con
una Contessa Zeiss rubata sempre al sopracitato babbo.
Capii che gli astri erano dalla mia, quel giorno, e mi offrii
*disinteressatamente* di accompagnarlo. Risultato: l'importo della
fattura si tramuto in una nikon FM+ Nikkor 50 1.8, ed attrezzatura da
camera oscura. Era il 1979, quasi 1980.
Cosi' iniziai a fotografare con la reflex, sopratutto ritratti,
paesaggi, ero giovane e i soggetti ed il tempo non mi mancavano. Poi il
lavoro in camera oscura con la modella era quanto mai gratificante, e
li' appresi una buona tecnica e manualità, dovendo stampare nell'ultimo
quarto d'ora gli scatti migliori, per giustificare in qualche modo le
4/5 ore passate chiuse li dentro ;-).
La mia arma da ritratti era il 50 duplicato, un 100mm 2.8, luminoso, non
spietato con i visi, e con una bella capacita' di solare il soggetto a
tutta apertura. Con i pochi soldi guadagnati qua e la, nel corso del
tempo acquistati filtri, flash, un manfrotto, comodissimo per le macro,
anelli d'inversione, poi un 28mm Vivitar, uno MTO catadiottrico 500mm.
Mi piaceva sperimentare, divoravo Tutti Fotografi, lavoravo con le
Ilford (FP4, in genere) e il Rodinal, poi ho sperimentato la TMAX,
sopratutto in foto astronomiche, ma divento' poi una pellicola
tuttofare, per me, non mi dispiace la grana, e gli ISO in piu' mi
davano piu' flessibilita'. Quando uscivo cambiavo il 50 con il 50+dup,
poi il 28, poi il 500, montavo e smontavo obiettivi, provavo filtri, la
borsa mia sembrava quella di EtaBeta, ma avevo tempo e passione, e non
mi pesava portare tutto il corredo appresso. La passione era condivisa
tra tre/quattro amici, si usciva insieme con Canon, Olympus, Nikon, ci
scambiavamo le macchine e si parlava di foto e fotografie, di luce e
composizione, di scatti ed intuizione. Abbiamo sviluppato DIA con
inversione fisica, e provato le altissime diluizioni per aumentare
l'acutanza...insomma, mi divertivo da matti.
Poi le cose evolvono, il tempo per fare le cose e lo spazio per
sistemarle iniziarono a scarseggiare. Infastidito dal peso e dal tempo
necessario per scattare col corredo classico, acquistai una
microborsetta e un Tamron 28-200 3.8-5.6, trasformando cosi' la FM in
un'antesignana delle compattone odierne. Pero' ripresi a scattare, per
fortuna, ma non piu' in B/N, ormai nella casa nuova, dove mi ero
trasferito dopo il matrimonio, non c'era piu' lo spazio per la c.o.,
quindi passai a negative colore.
Poi la nascita dei figli, e anche lo spazio preso dalla microborsetta e
dalla FM riciclata a compattona, fu occupato dalla borse dei pannolini.
Cosi' feci il gran salto, e passai al digitale, con una S45. Macchina
onesta che ha macinato migliaia di scatti, quasi tutti fatti alla
famiglia, qualche panorama, ma con la quale sperimento poco.
Mantiene una certa flessibilita' nell'uso del manuale e delle priorita',
ma alla fine la maggior parte degli scatti li ho fatti in program. Non
solo, ma anche, puntando grossolanamente (di sera ed in interni mi aiuto
con la luce del'AF), e scattando quando la scena mi piace, ma senza
controllarla nella macchina. In questo il digitale aiuta, scatto
continuamente finche' la scena mi piace, controllando rapidamente sul
visore ed aggiustando il tiro per lo scatto immediatamente successivo.
Ho quasi finito, ringraziando chi ha avuto il coraggio di leggere sin qui.
La S45 sta defungendo. Le mie puzzole (ne ho tre ;-) ), sopratutto
quella mediana, di quattro anni, mi chiedono spesso di fare foto, e
posso mai dire loro di no? cosi' tra una caduta e una raddrizzata di
obiettivo (l'ultima fatta con la pinza a becco, o la va o la spacca),
l'onorata carriera sta volgendo al termine.
Ora, il quisillibus, sempre lo stesso di tanti altri...che compro?
Mi piacerebbe la reflex, ma se ho smesso tanto tempo fa, per motivi che
ancora oggi persistono, ho paura che la lascerei a casa.
La compattona? Non so...mi sa che e' troppo ingombrante.
La S45 me la porto sempre appresso, e non e' piccola come quelle di
oggi. Ho perso pochi scatti, da quando ce l'ho, ma e' anche vero che non
sono gli scatti che mi piaceva e che mi piacerebbe fare. Per quella ci
vorrebbe una reflex...
Mi piace il grandangolo, scatto spesso in interni e/o con poca luce, mi
serve un'autofocus fulmineo per immortalare le puzzole che saltano di
qua e di la', vorrei una macchina piccola da poter portare sempre
appresso, etc etc etc...
Ed ecco che il loop ricomincia (chi diceva che i lùp sono pericolosi?).
Sarei grato a chi trovasse il tempo per chiacchierare un po' su questa
tematica, magari comune a qualche altro partecipante al niusgupp.

kaus.
--
metti _ al posto di UNDERSCORE se vuoi scrivermi
Descartes
2006-09-19 10:16:06 UTC
Permalink
Post by kaus
Tutto e' partito da quando incontrai mio padre, per caso, in una via di
Napoli. "Ue' babbo, dove stai andando?" [....]
a memoria d'uomo, questo è uno degli incipt più divertenti che abbia
mai letto :-))

[...]
Post by kaus
Ed ecco che il loop ricomincia (chi diceva che i lùp sono pericolosi?).
Sarei grato a chi trovasse il tempo per chiacchierare un po' su questa
tematica, magari comune a qualche altro partecipante al niusgupp.
io sono della generazione digitale (nonostante sia classe '69) quindi
non posso (purtroppo) condividere la tua passione x l'analogico.
il loop è dato dal fatto che qualsiasi cosa tu decida di fare, oggi,
non è mai il meglio. decidi per le compatte? ti assalgono i
filoreflexiani; decidi per le reflex? i tifosi delle compatte ti
guardano con pietà... decidi per l'analogico? tutti pensano ad un
"personaggio in cerca d'autore"....
personalmente ho sia la reflex (eos350d) sia la compatta (canonG3 e
olympus 700). la compatta è insostituibile per le festicciole di
compleanni vari o per foto da battaglia (al mare eccetera).
non puoi prescindere dalla reflex se fotografi per cogliere il gusto
dell'arte della fotografia.
ti invidio, sai, perchè quando tu fotografavi nel 1979 (a parte le
sedute in camera oscura con la modella....) andavi a fotografare
perchè volevi cogliere l'attimo in un fotogramma che estrapolasse
dalla realtà un momento magico, e cercavi di restituire questo momento
magico a chi vedeva le tue foto. La TUA fotografia era soltanto
FOTOGRAFIA.
Oggi il problema (e ne sono io una vittima) è:
- meglio il 24-105 f/4 o il 24-70 f/2? meglio il 70-200 f/4 o il 70/200
f/2.8 IS?
- meglio 800 iso con f/2 o 100 iso con f/4?
- meglio RAW o DNG?
- meglio il paraluce a petali o cilindrico?
- meglio l'obiettivo macro o il duplicatore di focale?
- ecc ecc ecc
ti confesso (ripeto) che anche io spesso cado vittima di questa
dietrologia.
Ritorno a dire che ti invidio per le tue uscite con i tuoi amici,
uscite fatte solo per fare fotografia.
Ma (ringraziando l'Uno) oggi esiste l'informazione, che se spesso
CONFONDE a volte SERVE a caprie. E sono contento che esista questo n.g.
xchè per persone come me che vivono in provincia, è l'unico luogo
dove parlare (anche) di queste piccolezze (vedi elenco sopra).
Concludo.
Cosa consigliarti?
Se ami la fotografia come ARTE, sicuramente reflex (x il marchio, fai
tu. io ho Canon). Se fotografi (oggi) x immortalare lo spegnimento
delle candeline, una discreta compatta (alcuni mi mangeranno vivo, ma
+/- sono tutte uguali: molto rumore elettronico). Avevo preso la
panasonic fx-01 ma l'ho IMMEDIATAMENTE restituita. Ora ho una discreta
Olympus... senza infamia e senza lode.
Avevo la Canon G3 con la quale ho fotografato quasi quotidianamente i
primi 3 anni di vita di mio figlio (7-8000 foto). Era una F/2. Foto
eccezionali... ma è caduta....

Buone foto! E facci sapere il seguito.
descartes
annoluce
2006-09-19 13:52:25 UTC
Permalink
Ciao,
io non ho l'esperienza di camera oscura che hai tu, ma condivido con te
la passione per la fotografia.
Mi è piaciuto molto il tuo post, che ho letto con curiosità e
interesse. Invidio un poco il tuo percorso in verità.
In effetti i tempi che tu racconti sembrano ormai lontani: ora siamo in
un'altra epoca.
Ma è così per ogni cosa non trovi? Un tempo giocavo con l'Atari e
quei due rettangoli bianchi con un pixellone quadrato come palla mi
sembravano tutto quello che potessi desiderare; ora ti fai una partita
a Quake..
Anche se, a volte, per uno strano fenomeno di "tolleranza psicologica",
abbiamo bisogno di molti più stimoli per ottenere la stessa magia. Ma
questo è un altro discorso.
Ci sembra tutto così carico di significato quello che è scomparso, in
realtà siamo noi che siamo diversi.
Ma questo non è un male, necessariamente..
Anche io fotografavo in analogico e ancora ora lo faccio, con la Canon
Ftb di mio padre, una macchina che mi ha regalato splendide emozioni e
che mi sono scarrozzato in giro per il mondo.
Poi ho acquistato una reflex digitale. Ho capito che in realtà non è
il mezzo che fa la felicità, ma come lo usi: ho trovato nuova linfa e
nuovo interesse con questi mezzi più moderni, laddove le tecniche (a
parte qualche quisquilia) sono praticamente le stesse. Almeno per ora.
Se dovessi darti un consiglio ti direi di lasciarti trascinare dal
"fiume della modernità":non è certo un nemico e vedrai che
corroborerà la tua passione. Nessuno ti impedisce di continuare con i
mezzi "classici" ma nessuno ti impedisce nemmeno di comprare una reflex
digitale e vedere se, con mezzi nuovi, ritrovi il vecchio entusiasmo..E
se poi non lo ritrovi, te la vendi. In fondo c'è ebay.. :-)

Max
Post by kaus
Tutto e' partito da quando incontrai mio padre, per caso, in una via di
Napoli. "Ue' babbo, dove stai andando?" " Da
kaus
2006-09-19 20:53:55 UTC
Permalink
kaus ha scritto:
.
Post by kaus
Ed ecco che il loop ricomincia (chi diceva che i lùp sono pericolosi?).
Sarei grato a chi trovasse il tempo per chiacchierare un po' su questa
tematica, magari comune a qualche altro partecipante al niusgupp.
Grazie per le vostre risposte.
Ormai il salto del fossato l'ho fatto.
Il passato analogico l'ho riportato per meglio inquadrare il problema, e
gli amici hanno i miei stessi contesti, e li vedo raramente.
Probabilmente la soluzione migliore sarebbe reflex+compatta, ma chissà'
dove andiamo a finire col budget necessario, Probabilmente sui 1300/1500
euro, ad occhio e croce.
Sulle reflex non chiedo consigli (ma li accetto volentieri), il forum
pupula di post al riguardo, come per le compatte. Per queste ultime ho
sotto controllo le fuji, per la resa del loro CCD, le Panasonic per il
28mm, che davvero fa la differenza per la mia casistica di scatti.
Mi piace anche la olympus, sia reflex che compatta, nelle vesti della
720SW. Il fatto che sia impermeabile apre nuove possibilità',
sicuramente meritevoli da indagare.
Ogni commento e' ben accetto,

kaus.
--
metti _ al posto di UNDERSCORE se vuoi scrivermi
kaus
2006-09-20 21:51:08 UTC
Permalink
Post by kaus
Sarei grato a chi trovasse il tempo per chiacchierare un po' su questa
tematica, magari comune a qualche altro partecipante al niusgupp.
questa tematica sembra non essere tanto comune, in fondo...
--
metti _ al posto di UNDERSCORE se vuoi scrivermi
PsychoWood
2006-09-21 16:45:36 UTC
Permalink
Post by kaus
questa tematica sembra non essere tanto comune, in fondo...
Se postassi su IAF probabilmente avresti più riscontri :)
--
Lo scambio di opinioni (*) è alla base dell'evoluzione.
(*) mica c'e' scritto "in modo civile" (cit.)
kaus
2006-09-21 23:02:24 UTC
Permalink
Post by PsychoWood
Post by kaus
questa tematica sembra non essere tanto comune, in fondo...
Se postassi su IAF probabilmente avresti più riscontri :)
anche se parlo di digitali? non e' che mi linciano? 8-)
--
metti _ al posto di UNDERSCORE se vuoi scrivermi
PsychoWood
2006-09-21 23:26:28 UTC
Permalink
Post by kaus
anche se parlo di digitali? non e' che mi linciano? 8-)
Non credo, perché lì si parla di fotografia, qua invece.... mmmmhhhh...
non so ;)
--
Lo scambio di opinioni (*) è alla base dell'evoluzione.
(*) mica c'e' scritto "in modo civile" (cit.)
Conte Oliver
2006-09-22 01:07:38 UTC
Permalink
Post by kaus
Post by PsychoWood
Post by kaus
questa tematica sembra non essere tanto comune, in fondo...
Se postassi su IAF probabilmente avresti più riscontri :)
anche se parlo di digitali? non e' che mi linciano? 8-)
Sì, secondo me ti linciano. Non sono cattivi, ma il giggitale è stato
un po' il loro carnefice. Forse è vero che lì si parla di più di
fotografia, ma proprio per questo è benvenuto l'intervento di qualcuno
che alza il livello da queste parti, no?
Conte Oliver
2006-09-22 01:04:17 UTC
Permalink
Tutto e' partito da quando (CUT)
Sarei grato a chi trovasse il tempo per chiacchierare un po' su questa
tematica, magari comune a qualche altro partecipante al niusgupp.
Un bell'intervento, di quelli che ti fanno davvero venire la voglia di
prendere la macchinetta e andare a cercare qualcosa che valga la pena
di essere impressionato. Il mondo della camera oscura mi è, appunto,
oscuro, e non nascondo che prima o poi vorrò metterci un piedino
dentro per provare l'emozione di vedere nascere una immagine con la
luce. Con la pellicola ho iniziato a scattare, e l'ho fatto per molto
tempo, con alterni risultati a dire il vero. Poi ho deciso di passare
al digitale perchè avevo voglia di provare a fare un po' di cosette.
Io sono della scuola (assolutamente minoritaria) secondo cui un "uso
responsabile" del digitale può rappresentare un modo magnifico per
imparare a fotografare. Per "uso responsabile" intendo una reflex con
la rotellina saldamente fissata sulla M di manuale: niente raffiche
alla cazzo, solo scatti pensati, senza l'assillo, però, di dover
pensare, con la lacrimuccia, a quanto costerà ritirare lo sviluppo e
le 24 stampe dal lab... Il digitale lo paghi caro all'inizio
(l'attrezzo), ma poi è gratis, cosa che per sperimentare è ottima.
Sto finalmente imparando l'uso del flash, tanto per dire, grazie al
digitale: mai avrei eseguito 7 scatti (=sprecato 7 fotogrammi) solo per
vedere l'effetto del lampo a differenti aperture; invece ora l'ho
potuto fare a cuor leggero capendoci finalmente di più. Quando poi uno
si prende bene, inizia anche a vedere i risultati e torna al lab a far
stampare i propri lavori. E in qualche modo il cerchio si chiude. Altra
cosa: ho deciso di provare il digitale perché 1) con la chimica sono
sempre stato una pippa, sono disordinato, quindi poco compatibile con
la camera oscura 2) il colore te lo stampano di merda dappertutto e tu
puoi intervenire praticamente zero 3) l'idea di poter sentire una foto
mia avendola pensata, scattata e "sviluppata" in post-produzione
(niente fotoritocco, solo lavoro su toni, colori, eccetera) mi piace e
con il digitale è relativamente accessibile (non dico semplice perché
in realtà bisogna studiare molto). Quest'ultimo punto credo che tu lo
capisca molto bene, e se sei un po' pratico di computer potresti
scoprire nuovi magnifici mondi...
Da quel che capisco tu la fotografia non solo la ami, ma pure la
conosci bene. Quindi fossi in te mi armerei di reflex, magari non
puntando sull'ultimo modello uscito spuntando così anche prezzi
migliori. Attenzione solo al fatto che un grandangolo di qualità,
nelle dslr, costa (bastardo sensore Aps-C, che mi trasformi un 18mm in
un 27...). Le dimensioni sono modeste (la 350d che a me non piace ma
ognuno ha i suoi gusti, le Olympus, le Pentax che io uso ingombrano ma
non troppo), il divertimento assicurato. Da quel che hai scritto ti
sconsiglio la compatta: nel tuo racconto ti ho immaginato mentre
scattavi senza mirare e ho pensato che ti stessi autopunendo per
qualche cosa che sai tu ;) e non mi pare il caso di procedere nella
strada della tua autodistruzione fotografica. Riprenditi il controllo
(sembra uno slogan, quasi quasi ci metto il copyright) e raccontaci
ancora qualcosa, che il tuo intervento è stato davvero godibile. Ciao
Giuseppe Gigante
2006-09-22 07:18:54 UTC
Permalink
Post by Conte Oliver
la camera oscura 2) il colore te lo stampano di merda dappertutto e tu
puoi intervenire praticamente zero 3)
Questo è il motivo per il quale io passerò definitivamente al digitale
appena ne avrò modo. Per ora non ne ho sentito il bisogno perchè a Roma,
verso il Flaminio c'è uno studio di sviluppo fotografico che lavora
ancora come si deve, e i pochissimi scatti che faccio (ma roba 12/20
ogni 2 mesi...) li sa sviluppare.

Qui a Bari ho consumato una Ektachrome da 24 per provare il ƒ1.8 e sono
stati capaci di sbagliarmi i colori, accentuando i rossi, caricando i
gialli e spegnendo gli altri (sembravano fotogrammi da uno stupido video
dei Negramaro, quelli sole calore e altre fesserie del genere) . Su una
Ektachrome, che in assoluto è la pellicola "satura" più facile da
gestire...
Post by Conte Oliver
mia avendola pensata, scattata e "sviluppata" in post-produzione
(niente fotoritocco, solo lavoro su toni, colori, eccetera)
Ecco, quella è la camera oscura di questi giorni. Io sulle mie foto non
uso molto photoshop (e si vede...non posso cavare sangue dalle rape), ma
sto imparando a gestire al meglio il RAW e fare un uso più creativo di
Lightroom.
Post by Conte Oliver
strada della tua autodistruzione fotografica. Riprenditi il controllo
(sembra uno slogan, quasi quasi ci metto il copyright)
E' lo slogan di un treno di gomme ed era della bTicino (Riprendi il
controllo della tua vita), quindi non puoi :)
--
"Those who try to lead the people
can only do so by following the mob"
Oscar Wilde
http://www.cieloprovvisorio.net
kaus
2006-09-22 11:02:00 UTC
Permalink
Post by Conte Oliver
Per "uso responsabile" intendo una reflex con
la rotellina saldamente fissata sulla M di manuale: niente raffiche
alla cazzo, solo scatti pensati, senza l'assillo, però, di dover
pensare, con la lacrimuccia, a quanto costerà ritirare lo sviluppo e
le 24 stampe dal lab...
seguo e comprendo il tuo pensiero. Per me la stampa in B/N era un po'
come il digitale, avevo solo il costo della pellicola (non altissimo,
la compravamo in bobine da 60metri e poi "rullavamo" ;-) ), e dei
chimici (quattro lire), e stampavo solo se il risultato mi piaceva e/o
mi interessava. Su trentasei scatti, in genere stampavo 4/5 foto, se mi
andava bene, formato minimo 18x24, e se lo scatto meritava, 20x30,
30x40, o additittura il 50x60 (ne ho fatti solo 10, dovresti vedere le
bacinelle quello che sono....)
I test (come quelli dei sette scatti che mi dicevi) rimanevano solo su
negativo, o li stampavo in formato piccolo.
Quando sono passato al negativo colore, i test e le prove non li ho
fatti piu' ;-).
Post by Conte Oliver
Da quel che capisco tu la fotografia non solo la ami, ma pure la
conosci bene. Quindi fossi in te mi armerei di reflex, magari non
puntando sull'ultimo modello uscito spuntando così anche prezzi
migliori.
In effetti questo mi dice il cuore, ma ho paura poi di non portarmela
appresso... :-(
Post by Conte Oliver
Riprenditi il controllo
(sembra uno slogan, quasi quasi ci metto il copyright)
sul nuovo catalogo Ikea c'e' una frase simile...mo' vado a vedere se
hanno aggiunto reflex digitali ai loro articoli :-D.

grazie per l'intervento,

kaus.
Franz
2006-09-22 06:00:59 UTC
Permalink
"kaus" <***@yahoo.it> wrote in message news:BsOPg.113902$***@twister1.libero.it

ciao
anche il mio percorso è stato molto simile al tuo; sono partito
dall'analogico
e ho fatto anche camera oscura con un durst m-301. ho avuto moltissimi
corpi
macchina e anche buoni, proprio mi piacevano. li cambiavo abbastanza
spesso, mi piaceva provarli facendo cambi in permuta con quello che
avevo in quel momento,
così ho avuto leica, canon, nikon, pentax, e da ultimo contax.
poi sono passato al digitale, nel 2001 una compatta che all'epoca era
eccellente: la fuji 6900,
ma non mi soddisfaceva come una reflex, così da quando il mondo reflex
digitale e diventato più
"accessibile" almeno ad un certo livello, ho preso la nikon d200 e mi
sembra di essere tornato ai "gloriosi" anni '80...
con in più la libertà di scattare a volontà e di sperimentare molto di
più, perchè come tu sai, il chimico non perdona gli errori
e non ti permette di sperimentare più di tanto a causa dei costi di
sviluppo e stampa.
io ti consiglio di fare un piccolo sforzo e di prendere una buona
reflex, magari usata, come una canon 20d, che potresti trovare a buon
prezzo
e dovrebbe soddisfarti date le premesse e la tua "storia" fotografica:)
ciao
Franz
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
kaus
2006-09-22 11:16:20 UTC
Permalink
Post by Franz
io ti consiglio di fare un piccolo sforzo e di prendere una buona
reflex, magari usata, come una canon 20d, che potresti trovare a buon
prezzo e dovrebbe soddisfarti date le premesse e la tua "storia" fotografica:)
Credo di aver capito, dopo essermi psicoanalizzato (mi sono steso su un
lettino ed ho iniziato a farmi domande del tipo: "come mai quando usa
PS abbassa comunque le persiane e oscura la porta?") e letto con
attenzione i vostri gentili ed appassionati interventi, che non e' piu'
il momento del compromesso. L'ideale sarebbe la compattina evoluta da
portare sempre appresso e la reflex digitale per una foto " come ai bei
tempi". Visto che la compattina per ora c'e' (finche' campa...), penso
alla reflex.
Ho un po' di roba Nikon, la elenco nel post iniziale, niente di
particolare, ma non so se conviene cambiare sistema o rimanere in casa
Nikon.
Io vorrei comunque lavorare come con la mia FM, quindi in manuale
mantenendo l'esposimetro Ma, se ho capito bene, serve come minimo la
D200 per far ciò. In tal caso, visto che servono almeno 1400 euro solo
corpo per tale macchina (e tu ne sai qualcosa...), potrei anche
prendere in considerazione l'idea cambiare sistema (kit oly bi-zoom ?).

ciao e grazie,

kaus.
Franz
2006-09-22 16:33:03 UTC
Permalink
Post by kaus
corpo per tale macchina (e tu ne sai qualcosa...), potrei anche
prendere in considerazione l'idea cambiare sistema (kit oly bi-zoom ?).
ciao e grazie,
kaus.
a quanto ho potuto capire penso che faresti un'ottima scelta, la oly
e-500 l'avevo presa in considerazione anche io,
poi il kit con i 2 obiettivi lo troveresti ad un prezzo veramente
competitivo (sotto i 700 euro) nel sito tedesco
www.pixxass.de
ciao e bentornato tra i "reflexisti"!!! :))

Franz
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...