Discussione:
Olympus E1 e E300
(troppo vecchio per rispondere)
Gregorio Crudo
2004-12-23 18:37:26 UTC
Permalink
Chiedo pareri sulle due fotocamere suddette. La E1 è "anziana" e sicuramente
ha utilizzatori che possono esprimersi. La E300 ho avuto modo di maneggiarla
e l'impressione non è di solidità a prova di bomba, la ghiera delle funzioni
è terribilmente poco robusta nell'aspetto e quella per impostare il tipo di
programma desiderato non ha il blocco. Mi fanno gola la visione reflex
(ottica), la possibilità di cambiare obiettivo e gli 8 megapixel...Consigli?
Buone feste a tutti!
Gregorio
Paolo
2004-12-23 19:44:10 UTC
Permalink
Post by Gregorio Crudo
Chiedo pareri sulle due fotocamere suddette. La E1 è "anziana" e sicuramente
ha utilizzatori che possono esprimersi. La E300 ho avuto modo di maneggiarla
e l'impressione non è di solidità a prova di bomba, la ghiera delle funzioni
è terribilmente poco robusta nell'aspetto e quella per impostare il tipo di
programma desiderato non ha il blocco. Mi fanno gola la visione reflex
(ottica), la possibilità di cambiare obiettivo e gli 8 megapixel...Consigli?
Buone feste a tutti!
Gregorio
Scusa la domanda ma... perche` proprio e solo olympus?
Enrico
2004-12-23 20:05:41 UTC
Permalink
io ho lavorato cn l'e-1 e ne penso tutto il bene possibile.
ho anche delle foto se vuoi te ne invio qualcuna con informazioni più
dettagliate.
considerando che l'e-300 è dello stesso ceppo..

ad ogni modo anche io ho avuto una brutta impressione di scarsa solidità,
che poi non è un fattore di poco conto, considerando poi che costa non 100
euro ma 1000!!!

se mi scrivi in pvt ti invio foto e info su e-1

ciao!
Paolo Bonavoglia
2004-12-23 20:33:18 UTC
Permalink
[...] La E300 ho avuto modo di maneggiarla
e l'impressione non è di solidità a prova di bomba, la ghiera delle funzioni
è terribilmente poco robusta nell'aspetto e quella per impostare il tipo di
programma desiderato non ha il blocco.[...]
Anch'io sono molto interessato alla E-300, per un motivo soprattutto,
la possibilità di riutilizzare almeno all'inizio il mio vecchio parco
ottiche Olympus OM. Non e' cosa da poco visto che un corredo equivalente
di ottiche digitali mi costerebbe un bel po' di soldi.
Come ho già scritto in un altro thread dalla Olympus Italia mi hanno
alla fine confermato che esiste un anello adattatore per le ottiche OM;
sembra però che siano riluttanti a pubblicizzarlo perchè la E-1 e la
E-300 darebbero il meglio con le ottiche digitali.

E quindi sono molto curioso di saperne di più sulla E-300.
In che senso la ghiera funzioni appare poco robusta? Non vorrei basarmi
solo sulle prime impressioni che possono anche ingannare.
Non c'e' nessuno su questo ng che la abbia gia' provata "su strada"?
--
Un cordiale saluto

Paolo Bonavoglia

V E N E Z I A
Paolo
2004-12-23 22:20:40 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
[...] La E300 ho avuto modo di maneggiarla
e l'impressione non è di solidità a prova di bomba, la ghiera delle funzioni
è terribilmente poco robusta nell'aspetto e quella per impostare il tipo di
programma desiderato non ha il blocco.[...]
Anch'io sono molto interessato alla E-300, per un motivo soprattutto,
la possibilità di riutilizzare almeno all'inizio il mio vecchio parco
ottiche Olympus OM. Non e' cosa da poco visto che un corredo equivalente
di ottiche digitali mi costerebbe un bel po' di soldi.
Se non mantieni l'automatismo (e ne dubito), adattarle sulla E-300
o adattarle sulla 300D sarebbe esattamente la stessa cosa.

(non so se sai che per la 300d esiste l'adattatore)

Ciao
Gregorio Crudo
2004-12-24 07:04:51 UTC
Permalink
Perchè Olympus? Ho avuto sempre Olympus (dalla OM1, anzi M1 che per problemi
di somiglianza con le sigle Leica è diventato OM1, fino alla OM4 Ti e
numerose ottiche, ho riscontrato una qualità notevole e ingombri umanamente
compatibili, cosa che con Nikon F4 e relative ottiche non è stato più
possibile. Ora. per fare esperienza nel digitale uso una Olympus C5050 che
mi dà molte soddisfazioni, però ho necessità di approdare alla reflex per
avere maggior velocità e flessibilità. Non posso, tuttavia, disporre di
cifre importanti e la E300, impressioni iniziali a parte, potrebbe avere le
caratteristiche che cerco con un prezzo alla mia portata. Penso che lo
standard qualitativo sia minore di altre realizzazioni Oly, però, ripeto,
vorrei avere il conforto del giudizio di qualche amico della lista...
Buon Natale a tutti
Gregorio
Paolo Bonavoglia
2004-12-24 07:20:40 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by Paolo Bonavoglia
Anch'io sono molto interessato alla E-300, per un motivo soprattutto,
la possibilità di riutilizzare almeno all'inizio il mio vecchio parco
ottiche Olympus OM. Non e' cosa da poco visto che un corredo equivalente
di ottiche digitali mi costerebbe un bel po' di soldi.
Se non mantieni l'automatismo (e ne dubito), adattarle sulla E-300
o adattarle sulla 300D sarebbe esattamente la stessa cosa.
(non so se sai che per la 300d esiste l'adattatore)
No, non lo sapevo, grazie per la dritta.
Resta però il dubbio: in assoluto è meglio la E-300 o la 300D?
Finora ho raccolto pareri discordanti. Sull'articolo di dpreview si
dice p.es. che la E-300 appare decisamente più robusta della 300D (" the
E-300 has a fairly strong metal substructure, overall it feels far more
robust than the EOS 300D"). Su questo thread leggo invece l'opinione
esattamente opposta.
Chi ha ragione?
Poi mi incuriosisce molto questa idea del prisma di porro ...

Credo proprio che mi convenga aspettare un po' prima di prendere una
decisione!
--
Un cordiale saluto

Paolo Bonavoglia

V E N E Z I A
Paolo
2004-12-24 09:26:12 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
No, non lo sapevo, grazie per la dritta.
Resta però il dubbio: in assoluto è meglio la E-300 o la 300D?
Finora ho raccolto pareri discordanti. Sull'articolo di dpreview si
dice p.es. che la E-300 appare decisamente più robusta della 300D (" the
E-300 has a fairly strong metal substructure, overall it feels far more
robust than the EOS 300D"). Su questo thread leggo invece l'opinione
esattamente opposta.
Chi ha ragione?
In termini di robustezza, ti posso dire che la 300d non mi ha mai dato probblemi.
e` di plastica, come la D70 di Nikon, ma per il resto funziona benissimo e non
si rompe. puoi sempre valutare una 10D comunque. stesso sensore, prezzo basso
grazie all'uscita di produzione, e robustezza decisamente maggiore sia
di D70 che di 300D che di E-300.

calcola altre 2 cose:

nel digitale non puoi cambiare pellicola: devi cambiare i corpi se vuoi maggiore
tecnologia e qualita`
quindi non credere che la macchina ti durera` tutta la vita.

La 300d ti garantisce senz'altro una qualita` di immagine migliore della E-300.
almeno in base ad un ragionamento teorico, e vedendo la qualita` della E-1 :-)

Ciao!
Ctulhu
2004-12-24 09:42:32 UTC
Permalink
Post by Paolo
Se non mantieni l'automatismo (e ne dubito),
adattarle sulla E-300
o adattarle sulla 300D sarebbe esattamente la stessa
cosa.
(non so se sai che per la 300d esiste l'adattatore)
Scusa l'intromissione, stai dicendo che esiste un anello per
montare le ottiche zuiko sulla eos 300D? Mi interesserebbe
moltissimo, dove si trova?
--
Inviato da Virgilio http://newsgroup.virgilio.it
..un servizio di news via web con in piu' l'antispam
Paolo
2004-12-24 11:25:30 UTC
Permalink
Post by Ctulhu
Post by Paolo
Se non mantieni l'automatismo (e ne dubito),
adattarle sulla E-300
o adattarle sulla 300D sarebbe esattamente la stessa
cosa.
(non so se sai che per la 300d esiste l'adattatore)
Scusa l'intromissione, stai dicendo che esiste un anello per
montare le ottiche zuiko sulla eos 300D? Mi interesserebbe
moltissimo, dove si trova?
A prezzi umani su ebay.

a prezzi meno umani (tipo 150 euro o giu di li) in siti
tipo cameraquest. (una volta l'avevo visto a 175 euro, ma
il sito forse non era quello)

Ciao

thewizardofwiz
2004-12-24 09:28:39 UTC
Permalink
Post by Gregorio Crudo
Chiedo pareri sulle due fotocamere suddette. La E1 è "anziana" e sicuramente
ha utilizzatori che possono esprimersi. La E300 ho avuto modo di maneggiarla
e l'impressione non è di solidità a prova di bomba, la ghiera delle funzioni
CUT
rispondo a tutti i primi quattro messaggi (Paolo, Fregorio e Paolo venexian)
purtroppo la qualità delle Oly digitali di classe alta NON ha nulla a che
vedere con le gloriose OM1-2-3-4 prodotte in varie salse
la serie E offre una qualità dignitosa, sono leggere eccetera ma la E-300
NON è paragonabile a varie reflex tipo 300D che cita a paragone Paolo di
Venezia
per assurdo, la qualità di una 5060 o 8080 è più vicina ad una DSLR di
fascia paragonabiile alla 300D o D70 o S1, nonostante queste copatte evolute
montino il sensore Sony
per la robustezza: non crediate che un corpo in plastica sia meno robusto di
uno in metallo, e la Canon vi posso assicurare, le macchine le sa costruire
BENE
(per vostra informazione: le pale degli elicotteri sono di plastica, e non
credo qualcuno possa dire che sono fragili...)
per il prisma di porro: si tratta di un doppio prisma che serve solo a
diminuire l'ingombro (lunghezza) del pentaprisma, come nei binocoli
saluti analogici e digitali
Fabio
Loading...