Mazinga
2005-09-21 07:44:14 UTC
scusate se ci riprovo, ma continuo a non vedere i miei massggi
Se acquisto un obiettivo Sigma 18-125 o 18-200 per la Nikon D50,
mantengo tutte le funzioni in automatico?
Cioè l'autofocus, il diaframma e l'otturatore rimangono gestite
in automatico dalla macchina?
Un altra domanda ma gli obiettivi Nikon di tipo D, cioè quelli con la ghiera
del diaframma, montati sulla D50, il diaframma va in automatico o devo
impostarlo io sull'obiettivo?
Ancora una domanda ma tra questi cosa mi consigliate?
Sigma 18-125 f3.5-5.6 dc
Sigma 18-200 f3.5-6.3 autofocus dc asferico
Sigma 24-135 f2.8-4.5 asferico if (Questo è adatto alla D50???)
Sigma 28-200 f3.5-5.6 compatto asferico
Nikkor 24-120 f3.5-5.6 g ed-if af-s vr (per me costa troppo)
Nikkor 28-105 f3.5-4.5 d af
Nikkor 28-100 f3.5-5,6 af-d
Nikkor 28-200 f3.5-5.6 g ed-if af
Nikkor 28-200 f3.5-5,6 af-d (per me costa troppo)
a me serve un obiettivo migliore del 18-55 del kit,
diciamo un tutto fare completamente automatico (vedi domande precedenti)
ma di buona qualità, prezzo massimo 400 Euro.
poi ho 2 obiettivi Soligor 28mm 2.8 e 135mm 2.8 compatibili Nikkor-H,
ho anche un Nikkor-H 50mm 1.2 e un duplicatore di focale Telemore95 II,
in rete non ho trovato molte informazioni a rigurado, ma ho provato a
montarli sulla D50 impostata completamente in manuale, e vanno bene,
la foto viene scattata senza problemi, cmq la domanda è:
succede qualcosa alla macchina se monto questi obiettivi ultra-vecchi?
leggendo sul manuale dice che la D50 è compatibile con tutti gli obiettivi
Nikon F, ma questi Nikkor-H che sono?
http://www.pbase.com/cameras/nikon/nikkor_h_auto_50_2
a questo link si può vedere il 50mm Nikon con il tipo di attacco
grazie e scusate la domanda banale, ma è la prima volta che utilizzo una
Reflex Digitale (e non) completamente automatica, sono abituato con
una Zenza Bronica di mio padre che è manuale con l'esposimetro
automatico e una Nikkormat completamente in manuale non so
di che anno è, ma è vecchissima.
ciao e di nuovo grazie
Se acquisto un obiettivo Sigma 18-125 o 18-200 per la Nikon D50,
mantengo tutte le funzioni in automatico?
Cioè l'autofocus, il diaframma e l'otturatore rimangono gestite
in automatico dalla macchina?
Un altra domanda ma gli obiettivi Nikon di tipo D, cioè quelli con la ghiera
del diaframma, montati sulla D50, il diaframma va in automatico o devo
impostarlo io sull'obiettivo?
Ancora una domanda ma tra questi cosa mi consigliate?
Sigma 18-125 f3.5-5.6 dc
Sigma 18-200 f3.5-6.3 autofocus dc asferico
Sigma 24-135 f2.8-4.5 asferico if (Questo è adatto alla D50???)
Sigma 28-200 f3.5-5.6 compatto asferico
Nikkor 24-120 f3.5-5.6 g ed-if af-s vr (per me costa troppo)
Nikkor 28-105 f3.5-4.5 d af
Nikkor 28-100 f3.5-5,6 af-d
Nikkor 28-200 f3.5-5.6 g ed-if af
Nikkor 28-200 f3.5-5,6 af-d (per me costa troppo)
a me serve un obiettivo migliore del 18-55 del kit,
diciamo un tutto fare completamente automatico (vedi domande precedenti)
ma di buona qualità, prezzo massimo 400 Euro.
poi ho 2 obiettivi Soligor 28mm 2.8 e 135mm 2.8 compatibili Nikkor-H,
ho anche un Nikkor-H 50mm 1.2 e un duplicatore di focale Telemore95 II,
in rete non ho trovato molte informazioni a rigurado, ma ho provato a
montarli sulla D50 impostata completamente in manuale, e vanno bene,
la foto viene scattata senza problemi, cmq la domanda è:
succede qualcosa alla macchina se monto questi obiettivi ultra-vecchi?
leggendo sul manuale dice che la D50 è compatibile con tutti gli obiettivi
Nikon F, ma questi Nikkor-H che sono?
http://www.pbase.com/cameras/nikon/nikkor_h_auto_50_2
a questo link si può vedere il 50mm Nikon con il tipo di attacco
grazie e scusate la domanda banale, ma è la prima volta che utilizzo una
Reflex Digitale (e non) completamente automatica, sono abituato con
una Zenza Bronica di mio padre che è manuale con l'esposimetro
automatico e una Nikkormat completamente in manuale non so
di che anno è, ma è vecchissima.
ciao e di nuovo grazie