Discussione:
Domande da novellino - Obiettivi per Nikon D50
(troppo vecchio per rispondere)
Mazinga
2005-09-21 07:44:14 UTC
Permalink
scusate se ci riprovo, ma continuo a non vedere i miei massggi



Se acquisto un obiettivo Sigma 18-125 o 18-200 per la Nikon D50,
mantengo tutte le funzioni in automatico?
Cioè l'autofocus, il diaframma e l'otturatore rimangono gestite
in automatico dalla macchina?


Un altra domanda ma gli obiettivi Nikon di tipo D, cioè quelli con la ghiera
del diaframma, montati sulla D50, il diaframma va in automatico o devo
impostarlo io sull'obiettivo?


Ancora una domanda ma tra questi cosa mi consigliate?


Sigma 18-125 f3.5-5.6 dc
Sigma 18-200 f3.5-6.3 autofocus dc asferico
Sigma 24-135 f2.8-4.5 asferico if (Questo è adatto alla D50???)
Sigma 28-200 f3.5-5.6 compatto asferico
Nikkor 24-120 f3.5-5.6 g ed-if af-s vr (per me costa troppo)
Nikkor 28-105 f3.5-4.5 d af
Nikkor 28-100 f3.5-5,6 af-d
Nikkor 28-200 f3.5-5.6 g ed-if af
Nikkor 28-200 f3.5-5,6 af-d (per me costa troppo)


a me serve un obiettivo migliore del 18-55 del kit,
diciamo un tutto fare completamente automatico (vedi domande precedenti)
ma di buona qualità, prezzo massimo 400 Euro.


poi ho 2 obiettivi Soligor 28mm 2.8 e 135mm 2.8 compatibili Nikkor-H,
ho anche un Nikkor-H 50mm 1.2 e un duplicatore di focale Telemore95 II,
in rete non ho trovato molte informazioni a rigurado, ma ho provato a
montarli sulla D50 impostata completamente in manuale, e vanno bene,
la foto viene scattata senza problemi, cmq la domanda è:


succede qualcosa alla macchina se monto questi obiettivi ultra-vecchi?
leggendo sul manuale dice che la D50 è compatibile con tutti gli obiettivi
Nikon F, ma questi Nikkor-H che sono?
http://www.pbase.com/cameras/nikon/nikkor_h_auto_50_2
a questo link si può vedere il 50mm Nikon con il tipo di attacco


grazie e scusate la domanda banale, ma è la prima volta che utilizzo una
Reflex Digitale (e non) completamente automatica, sono abituato con
una Zenza Bronica di mio padre che è manuale con l'esposimetro
automatico e una Nikkormat completamente in manuale non so
di che anno è, ma è vecchissima.


ciao e di nuovo grazie
Mazinga
2005-09-21 07:46:56 UTC
Permalink
ora sembra che sta funzionando il server delle news,
quindi questo è l'ultimo messaggio,
perfavore rispondete a questo messaggio e non
a gli altri due, questo è l'unico che vedo.

grazie e confido nella vostra bontà nel rispondermi
cricro73©
2005-09-21 07:54:08 UTC
Permalink
Post by Mazinga
Ancora una domanda ma tra questi cosa mi consigliate?
Nikkor 28-105 f3.5-4.5 d af
ciao e di nuovo grazie
--
----------------------------------------------------------------------
Quando i media sono sotto controllo,
il sistema scolastico e il mondo della cultura allineati,
il consenso è assicurato. (Noam Chomsky)
----------------------------------------------------------------------
Non si mente mai cosi' tanto come prima delle elezioni,
durante la guerra e dopo la caccia. (Otto von Bismarck)
----------------------------------------------------------------------
http://www.cricro73.altervista.org/nepal
----------------------------------------------------------------------
PandaR1
2005-09-21 09:38:38 UTC
Permalink
Post by Mazinga
Un altra domanda ma gli obiettivi Nikon di tipo D, cioè quelli con la
ghiera del diaframma, montati sulla D50, il diaframma va in automatico
o devo impostarlo io sull'obiettivo?
Sul manuale della D70 ho trovato questa frase:

"Type G lenses are not equipped with a lens aperture ring. Unlike other CPU
lenses, there is no need to lock the aperture ring at the minimum aperture
setting (maximum f/-number) when using a type G lens."

Da cui per negazione direi che una lente tipo D (che e' una lente con cpu
non G...) va lasciata in lock a tutta chiusura...
Post by Mazinga
Sigma 18-125 f3.5-5.6 dc
Sigma 18-200 f3.5-6.3 autofocus dc asferico
Sigma 24-135 f2.8-4.5 asferico if (Questo è adatto alla D50???)
Sigma 28-200 f3.5-5.6 compatto asferico
I sigma te li sconsiglio a prescindere... ;)
Post by Mazinga
Nikkor 24-120 f3.5-5.6 g ed-if af-s vr (per me costa troppo)
Nikkor 28-105 f3.5-4.5 d af
Nikkor 28-100 f3.5-5,6 af-d
Nikkor 28-200 f3.5-5.6 g ed-if af
Nikkor 28-200 f3.5-5,6 af-d (per me costa troppo)
Quelli che costano troppo cosa li hai messi a fare ? ;P

Il 28-200 lo scarterei perche' con quella copertura imho non puo' che
essere una mezza carciofalba... rimarrebbero i due 28-100 e 28-105 di cui
non so assolutamente niente, ma se usi google sulle discussioni passate in
questo ng (io non ho voglia di farlo per te, scusa...) vedrai che troverai
vita morte e miracoli...

Io cmq prenderei l'obiettivo del kit della d70, e' un bel vetro con una
buona copertura, ti da piu' grandangolo rispetto al 42 che ottieni con un
28...
Post by Mazinga
succede qualcosa alla macchina se monto questi obiettivi ultra-vecchi?
Boh, al limite non funziona l'esposimetro, a quello che ne so io...
--
Fabio "PandaR1"
ICQ# 46074542
ex NSR Raiden 125, ex Bandit 400, ex Yamaha ThunderCat 600
Yamaha Yzf-R1 BiancoRossaNera --> GiallaNera
Celio Vibenna
2005-09-21 10:02:48 UTC
Permalink
Il 21 Set 2005, 09:44, "Mazinga"
Post by Mazinga
Se acquisto un obiettivo Sigma 18-125 o 18-200 per la Nikon D50,
mantengo tutte le funzioni in automatico?
Cioè l'autofocus, il diaframma e l'otturatore rimangono gestite
in automatico dalla macchina?
Si, quelle si, perdi la possibilità di avere foto nitide, però... :-)
Post by Mazinga
Un altra domanda ma gli obiettivi Nikon di tipo D, cioè quelli con la ghiera
del diaframma, montati sulla D50, il diaframma va in automatico o devo
impostarlo io sull'obiettivo?
No, la ghiera dei diaframmi va lasciata bloccata al diaframma più chiuso:
non a caso questi obiettivi hanno un blocco sulla ghiera dei diaframmi, da
utilizzare per evitare che la ghiera giri inavvertitamente.
Post by Mazinga
Ancora una domanda ma tra questi cosa mi consigliate?
(cut)
Nikkor 24-120 f3.5-5.6 g ed-if af-s vr (per me costa troppo)
Nikkor 28-105 f3.5-4.5 d af
questi sono i soli due obiettivi decenti tra quelli citati: buoni ma non
strepitosi, il secondo è meglio del primo: costa meno perché non è
motorizzato e non è stabilizzato, però ha il limite di partire da 28 mm, che
sul digitale sono un pelino troppi: diciamo che i 24 mm del primo sarebbero
molto utili.
Post by Mazinga
a me serve un obiettivo migliore del 18-55 del kit,
diciamo un tutto fare completamente automatico (vedi domande precedenti)
ma di buona qualità, prezzo massimo 400 Euro.
Perché non prendi il 18-70 DX che danno in kit con la D70? In fondo non è
malaccio, ma puoi usarlo solo sulle digitali
Post by Mazinga
poi ho 2 obiettivi Soligor 28mm 2.8 e 135mm 2.8 compatibili Nikkor-H,
ho anche un Nikkor-H 50mm 1.2 e un duplicatore di focale Telemore95 II,
in rete non ho trovato molte informazioni a rigurado, ma ho provato a
montarli sulla D50 impostata completamente in manuale, e vanno bene,
Il Nikkor-H f1.2 è un pezzo molto raro, ed il primo obiettivo ad avere
un'apertura di diaframma così grande. Che ti sia stato possibile innestarlo
sulla D50 è un caso, alcuni obiettivi pre-AI hanno delle parti che
meccanicamente ne impediscono l'innesto sulle moderne baionette F.
Post by Mazinga
succede qualcosa alla macchina se monto questi obiettivi ultra-vecchi?
leggendo sul manuale dice che la D50 è compatibile con tutti gli obiettivi
Nikon F, ma questi Nikkor-H che sono?
http://www.pbase.com/cameras/nikon/nikkor_h_auto_50_2
a questo link si può vedere il 50mm Nikon con il tipo di attacco
Sono obiettivi, come detto, molto vecchi, progettati per le prime Nikon F (F
e F2) e per le Nikkormat; sulle reflex successive ci sono delle potenziali
incompatibilità di tipo meccanico, e sicuramente dei limiti nell'utilizzo di
alcune funzioni, come esposimetro e automatismi.
Post by Mazinga
grazie e scusate la domanda banale, ma è la prima volta che utilizzo una
Reflex Digitale (e non) completamente automatica, sono abituato con
una Zenza Bronica di mio padre che è manuale con l'esposimetro
automatico e una Nikkormat completamente in manuale non so
di che anno è, ma è vecchissima.
Fine anni 60-inizi anni 70, circa ;-)


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessandrox
2005-09-21 14:08:49 UTC
Permalink
"Celio Vibenna" <***@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:***@usenet.libero.it...

<cut>
Post by Celio Vibenna
Post by Mazinga
Ancora una domanda ma tra questi cosa mi consigliate?
(cut)
Nikkor 24-120 f3.5-5.6 g ed-if af-s vr (per me costa troppo)
Nikkor 28-105 f3.5-4.5 d af
questi sono i soli due obiettivi decenti tra quelli citati: buoni ma non
strepitosi, il secondo è meglio del primo: costa meno perché non è
motorizzato e non è stabilizzato, però ha il limite di partire da 28 mm, che
sul digitale sono un pelino troppi: diciamo che i 24 mm del primo sarebbero
molto utili.
Mi accodo anche io alla richiesta, di questo elenco sono tutti da scartare?

Tokina AT-X 28-70 f/2.8 SV PRO
Tokina AT-X 242 AF 24-200 f/3.5-5.6

Sigma 24-60mm f/2.8 EX DG 24-60
Sigma 18-125mm f/3.5-5.6 DC a 214 euro

Tamron AF 18-200 f/3.5-6.3 XR DI II
Tamron AF 28-75 mm f/2.8 XR DI LD

E poi avevo pensato ai due Nikkor già citati..

Grazie.

--
Alessandrox.
Celio Vibenna
2005-09-21 14:17:46 UTC
Permalink
Post by Alessandrox
Mi accodo anche io alla richiesta, di questo elenco sono tutti da scartare?
...
personalmente non li ho provati nemmeno uno, amici mi parlano bene
del Tamron 28-75 e del Sigma 24-60, ma non ne ho mai visti i risultati.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Mazinga
2005-09-21 19:59:40 UTC
Permalink
Post by Celio Vibenna
Il 21 Set 2005, 09:44, "Mazinga"
[CUT]
Post by Celio Vibenna
Post by Mazinga
Ancora una domanda ma tra questi cosa mi consigliate?
(cut)
Nikkor 24-120 f3.5-5.6 g ed-if af-s vr (per me costa troppo)
Nikkor 28-105 f3.5-4.5 d af
questi sono i soli due obiettivi decenti tra quelli citati: buoni ma non
strepitosi, il secondo è meglio del primo: costa meno perché non è
motorizzato e non è stabilizzato, però ha il limite di partire da 28 mm, che
sul digitale sono un pelino troppi: diciamo che i 24 mm del primo sarebbero
molto utili.
Post by Mazinga
a me serve un obiettivo migliore del 18-55 del kit,
diciamo un tutto fare completamente automatico (vedi domande precedenti)
ma di buona qualità, prezzo massimo 400 Euro.
Perché non prendi il 18-70 DX che danno in kit con la D70? In fondo non è
malaccio, ma puoi usarlo solo sulle digitali
non so il 18-70 è molto simile come lunghezza focale al 18-55 che ho,
a me serve uno un po più grandicello, ma vedendo un po di scatti di esempio
in questo sito http://barryphoto.smugmug.com/gallery/665611
c'è un confronto tra il Sigma 18-200 f3.5-6.3 e tra il Nikon 18-70 e 70-210.
a me non sembra tanto male il sigma, gli puoi dare un occhiata e mi dici
cosa
pensi, credo che hai più occhio di me per vedere differenze tecniche.

oltre a quelli da me citati e oltre al 18-70 nikon, cosa mi consigli come
zoom
che sia almeno 18 max 24 e oltre i 100 mm ?

grazie infinite
Celio Vibenna
2005-09-21 20:22:47 UTC
Permalink
Post by Mazinga
non so il 18-70 è molto simile come lunghezza focale al 18-55 che ho,
a me serve uno un po più grandicello, ma vedendo un po di scatti di esempio
in questo sito http://barryphoto.smugmug.com/gallery/665611
c'è un confronto tra il Sigma 18-200 f3.5-6.3 e tra il Nikon 18-70 e 70-210.
a me non sembra tanto male il sigma, gli puoi dare un occhiata e mi dici
cosa
pensi, credo che hai più occhio di me per vedere differenze tecniche.
Basta guardare gli angoli, ti accorgi da solo che il 18-70 è più nitido e
soffre meno di purple fringing.
Post by Mazinga
oltre a quelli da me citati e oltre al 18-70 nikon, cosa mi consigli come
zoom
che sia almeno 18 max 24 e oltre i 100 mm ?
il Nikon 24-120: ma tieni presente che zoom così estesi sono sempre dei
compromessi tra funzionalità e qualità
--
http://www.emmeeffe.org
"Non fatevi prendere dal panico"
Mazinga
2005-09-22 07:54:53 UTC
Permalink
[CUT]


scusami se ti disturbo ancora con le mie domande.
ma se prendessi il 55-200 Nikon cosi da completare il kit
della D50, come qualità è accettabile, o fa proprio schifo?

sempre in paragone al Sigma 18-135 o 18-200,
conviene prendere il kit Nikon 18-55 + 55-200
o uno dei Sigma?

a me per il momento non serve tanta qualità, gli scatti
che faccio maggiormente sono ritratti, fidanzata, famiglia,
amici e festicciuole. A volte paesaggi e scorci particolari
di stradine. Qualche foto le stampo al max 13x18 o 20x30,
qualcuna un po particolare la vorrei stampare a 30x40,
uso abbastanza bene photoshop per ritocco.

la mia necessità come ti dicevo negli altri messaggi,
è di avere un'obiettivo tutto fare, che l'ho rimango su
e posso star tranquillo che mi scatta in tutte le situazioni
normali, buon autofocus e completamente automatico.
poi in futuro si vedrà.

grazie
Celio Vibenna
2005-09-22 08:15:22 UTC
Permalink
Post by Mazinga
scusami se ti disturbo ancora con le mie domande.
ma se prendessi il 55-200 Nikon cosi da completare il kit
della D50, come qualità è accettabile, o fa proprio schifo?
Non conosco questi obiettivi: sicuramente sono costruiti in economia
quindi non mi aspetterei prestazioni eclatanti in termini di nitidezza.
Poi magari puoi rimanere sorpreso (almeno così mi dice chi ha il
Sigma 18-120, ad esempio), ma è bene non partire con troppe aspettative.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Mazinga
2005-09-22 08:20:36 UTC
Permalink
Post by Celio Vibenna
Post by Mazinga
scusami se ti disturbo ancora con le mie domande.
ma se prendessi il 55-200 Nikon cosi da completare il kit
della D50, come qualità è accettabile, o fa proprio schifo?
Non conosco questi obiettivi: sicuramente sono costruiti in economia
quindi non mi aspetterei prestazioni eclatanti in termini di nitidezza.
Poi magari puoi rimanere sorpreso (almeno così mi dice chi ha il
Sigma 18-120, ad esempio), ma è bene non partire con troppe aspettative.
grazie per tutte le info che dai

Devidah!
2005-09-21 19:30:28 UTC
Permalink
Post by Mazinga
a me serve un obiettivo migliore del 18-55 del kit,
diciamo un tutto fare completamente automatico (vedi domande precedenti)
ma di buona qualità, prezzo massimo 400 Euro.
considera anche il Sigma 18-50 f/2.8 DC. Compatto ma ben costruito
(serie EX), l'ho provato sulla mia Canon e mi e' sembrato valido.
Resistente al flare piu' del 18-55 del kit, anche lui e' solo per digitali.
420 € da sanmarinophoto e fotocolombo (Italsystem e digitalfoto,
aggiornate i prezzi!!).

A chi ti dice che i Sigma non reggono i flare, chiedi qualche esempio
comparativo!
Mazinga
2005-09-21 20:06:34 UTC
Permalink
Post by Mazinga
a me serve un obiettivo migliore del 18-55 del kit,
diciamo un tutto fare completamente automatico (vedi domande precedenti)
ma di buona qualità, prezzo massimo 400 Euro.
considera anche il Sigma 18-50 f/2.8 DC. Compatto ma ben costruito (serie
EX), l'ho provato sulla mia Canon e mi e' sembrato valido.
Resistente al flare piu' del 18-55 del kit, anche lui e' solo per digitali.
420 € da sanmarinophoto e fotocolombo (Italsystem e digitalfoto,
aggiornate i prezzi!!).
A chi ti dice che i Sigma non reggono i flare, chiedi qualche esempio
comparativo!
ti ringrazio del consiglio, ma un 18-50 è un po piccolino,
sicuramente è migliore del 18-55 che ho, ma vorrei
comprare almeno un 18 max 24 e come tele superiore a 100 mm.
un obiettivo che montato su posso scattare di tutto senza
ovviamente pretendere troppo come qualità.

grazie
Loading...