Discussione:
Scelta zoom Nikon: 18-105 oppure 16-85?
(troppo vecchio per rispondere)
Il baio
2010-10-19 07:26:59 UTC
Permalink
Ciao, dovendo comprare un obiettivo da abbinare alla D7000, vala la pena di
lasciar perdere il 18-105 in kit e indirizzarsi invece sul 16-85 ? La resa
giustifica la differenza di prezzo tra le due lenti?
Grazie
L Infante di Spagna
2010-10-19 07:50:42 UTC
Permalink
Post by Il baio
Ciao, dovendo comprare un obiettivo da abbinare alla D7000, vala la pena di
lasciar perdere il 18-105 in kit e indirizzarsi invece sul 16-85 ? La resa
giustifica la differenza di prezzo tra le due lenti?
Domanda molto frequente da queste parti.
Pare, pare, che la resa all'attopratico sia quasi equivalente, anche
se il 16-85 ha "numeri" migliori.
Di sicuro, a vantaggio di questo, c'e' la migliore costruzione
(barilotto migliore, baionetta di metallo), il VR di seconda
generazione, il corto piu' corto (16 invece di 18 fanno una bella
differenza), una finestrella per vedere la distanza di MAF (che puo'
servire o meno, ma c'e'), la presenza di piu' elementi asferici
(migliore correzione delle aberrazioni) e una minore distorsione (che
si corregge in PS, ma se ce n'e' di meno si parte avvantaggiati). Di
contro costa di piu'. Io ce l'ho e ne sono molto molto soddisfatto.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Il baio
2010-10-19 09:35:18 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Domanda molto frequente da queste parti.
Pare, pare, che la resa all'attopratico sia quasi equivalente, anche
se il 16-85 ha "numeri" migliori.
Di sicuro, a vantaggio di questo, c'e' la migliore costruzione
(barilotto migliore, baionetta di metallo), il VR di seconda
generazione, il corto piu' corto (16 invece di 18 fanno una bella
differenza), una finestrella per vedere la distanza di MAF (che puo'
servire o meno, ma c'e'), la presenza di piu' elementi asferici
(migliore correzione delle aberrazioni) e una minore distorsione (che
si corregge in PS, ma se ce n'e' di meno si parte avvantaggiati). Di
contro costa di piu'. Io ce l'ho e ne sono molto molto soddisfatto.
--
<)<)
L'Infante di Spagna
Grazie, come ho scritto sotto, ignoravo l'innesto di plastica, e già
questo...
mi sa che mi orienterò su questo 16-85, alla fine!
Tuttofattograzie
2010-10-19 07:58:21 UTC
Permalink
Post by Il baio
Ciao, dovendo comprare un obiettivo da abbinare alla D7000, vala la pena di
lasciar perdere il 18-105 in kit e indirizzarsi invece sul 16-85 ? La resa
giustifica la differenza di prezzo tra le due lenti?
Grazie
Io ho fatto il passaggio e a focali equivalenti, le foto sono
comparabili. Il VR si apprezza più di altro.
Vale quasi la pena di provare, ci sono dei 18-105 sull'usato che costano
niente. Dopo aver speso molto nella 7000 può essere una soluzione anche
questa.
Larsenio
2010-10-19 11:36:18 UTC
Permalink
Il 19/10/10 09:58, Tuttofattograzie ha scritto:
..
Post by Tuttofattograzie
Dopo aver speso molto nella 7000 può essere una soluzione anche
questa.
Dopo aver speso molto eviterei di buttar via soldi per ottiche che poi
non ti soddisferanno appieno :)
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Tuttofattograzie
2010-10-19 11:48:41 UTC
Permalink
Post by Larsenio
..
Post by Tuttofattograzie
Dopo aver speso molto nella 7000 può essere una soluzione anche
questa.
Dopo aver speso molto eviterei di buttar via soldi per ottiche che poi
non ti soddisferanno appieno :)
Bye
Intendo che ti restano i soldi per quelle ;-)
Larsenio
2010-10-19 17:28:20 UTC
Permalink
Post by Tuttofattograzie
Intendo che ti restano i soldi per quelle ;-)
Quindi il 18/105 sarebbe una via di mezzo che prima o poi sostituirai ;)
Soldi buttati.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
daylight
2010-10-19 08:04:34 UTC
Permalink
Post by Il baio
Ciao, dovendo comprare un obiettivo da abbinare alla D7000, vala la pena di
lasciar perdere il 18-105 in kit e indirizzarsi invece sul 16-85 ? La resa
giustifica la differenza di prezzo tra le due lenti?
Grazie
Forse la pure e semplice resa ottica no, ma considera anche:

1) La qualita' costruttiva decisamente migliore del 16-85, il 18-105
ha anche il bocchettone di innesto in plastica (bleah!)

2) La diversa escursione focale; i 2 mm guadagnati in grandangolo IMHO
valgono molto di piu' dei 20 mm persi in alto.

Ciao.
Il baio
2010-10-19 09:32:24 UTC
Permalink
Post by daylight
1) La qualita' costruttiva decisamente migliore del 16-85, il 18-105
ha anche il bocchettone di innesto in plastica (bleah!)
Questo non lo sapevo... credevo fosse in metallo...
Post by daylight
2) La diversa escursione focale; i 2 mm guadagnati in grandangolo IMHO
valgono molto di piu' dei 20 mm persi in alto.
Ciao.
Si, non hai torto.
Grazie
Flapane (Fastfla)
2010-10-19 15:56:25 UTC
Permalink
Post by daylight
1) La qualita' costruttiva decisamente migliore del 16-85, il 18-105
ha anche il bocchettone di innesto in plastica (bleah!)
Ma voi amatori davvero cambiate obiettivo 40 volte al giorno, o è perchè
fa moda dire che se un obiettivo di fascia medio bassa è costruito in
plastica è da evitare? Boh...

Comunque il 18-105 è pieno di aberrazioni ed agli estremi vignetta, ma
in termini di nitidezza per me sono comparabili, e volendo permette un
pelo di sfocato in più all'estremo tele, data la lunghezza.
Su una macchina nuova sarebbe abbastanza stupido risparmiare
sull'ottica, piuttosto prendi un corpo inferiore, quindi è il caso di
andare sul 16-85, se non altro per il wide e il VR II.
Invece se avessi già il 18-105, non so quanto varrebbe fare il cambio,
dato il costo.
--
Flavio
www.flapane.com
L Infante di Spagna
2010-10-19 16:22:01 UTC
Permalink
Post by Flapane (Fastfla)
Ma voi amatori davvero cambiate obiettivo 40 volte al giorno, o è perchè
fa moda dire che se un obiettivo di fascia medio bassa è costruito in
plastica è da evitare? Boh...
Io non cambio ottica moltissime volte, ma il solo pensiero che un
componente come la baionetta (soggetto ad usure piu' di altre parti)
sia di PLASTICA mi fa rizzare i capelli in testa... e ne ho davvero
molti :-)) La baionetta sfrega, striscia sul bocchettone di acciaio
che a lungo andare qualche segno lo lascera'. Potrei, al limite,
concepirla su un'ottica destinata a restare sempre sulla macchina
(come un 18-200), anche se non concepisco una reflex ad ottiche
intercambiabili cui non si cambi mai l'ottica...

--
<)<)
L'Infante di Spagna
daylight
2010-10-19 16:30:56 UTC
Permalink
Ma voi amatori davvero cambiate obiettivo 40 volte al giorno, o è perchè fa
moda dire che se un obiettivo di fascia medio bassa è costruito in plastica è
da evitare? Boh...
Non e' questione di moda, ne' di snobismo, io non ho nulla contro gli
obiettivi plasticosi (l'unica lente "pro" che posseggo e' il 105 VR,
per il resto tutta roba consumer), ma a tutto c'e' un limite. Visto che
personalmente ritengo gli obiettivi oggetti destinati a durare, vorrei
che almeno il componente maggiormente soggetto a usura fosse costruito
decentemente.
Comunque il 18-105 è pieno di aberrazioni ed agli estremi vignetta, ma in
termini di nitidezza per me sono comparabili, e volendo permette un pelo di
sfocato in più all'estremo tele, data la lunghezza.
Su una macchina nuova sarebbe abbastanza stupido risparmiare sull'ottica,
piuttosto prendi un corpo inferiore, quindi è il caso di andare sul 16-85, se
non altro per il wide e il VR II.
Invece se avessi già il 18-105, non so quanto varrebbe fare il cambio, dato
il costo.
Qui quoto tutto.
Flapane (Fastfla)
2010-10-19 17:37:43 UTC
Permalink
Post by daylight
Post by Flapane (Fastfla)
Ma voi amatori davvero cambiate obiettivo 40 volte al giorno, o è
perchè fa moda dire che se un obiettivo di fascia medio bassa è
costruito in plastica è da evitare? Boh...
Non e' questione di moda, ne' di snobismo, io non ho nulla contro gli
obiettivi plasticosi (l'unica lente "pro" che posseggo e' il 105 VR, per
il resto tutta roba consumer), ma a tutto c'e' un limite. Visto che
personalmente ritengo gli obiettivi oggetti destinati a durare, vorrei
che almeno il componente maggiormente soggetto a usura fosse costruito
decentemente.
Dipende tutto dal prezzo e dal target.
Il primo puoi trovarlo anche usato per un tozzo di pane, e
principalmente verrà utilizzato in questi casi:
-Starter lens per fare pratica, e venduto dopo qualche tempo, magari per
fisso+zoometto ad apertura costante.
-6x tenuto sempre a mò di compattona.
-Accoppiato ad un fisso buono, ma anche qui bene o male uno sa cosa va a
scattare in quel determinato giorno, quindi non starà a cambiare lente
ogni scatto.

Fatico un pò a vederlo con un attacco in metallo, ipoteticamente già il
18-70 potrebbe avere una probabilità maggiore di essere cambiato, data
l'escursione focale inferiore.
Certo non è una lente ideale per chi ne ha già due o più, non ci piove,
però forse chi ha già due o più lenti non lo andrà proprio a
considerare, essendo fuori target.
Fra l'altro, con l'uscita della d7000, mi sarei aspettato una nuova
lente kit, magari con vr2, o un pò più corto ma con meno difetti ottici.
--
Flavio
www.flapane.com
Rokkus
2010-10-19 18:09:50 UTC
Permalink
Post by Flapane (Fastfla)
Dipende tutto dal prezzo e dal target.
Il primo puoi trovarlo anche usato per un tozzo di pane, e principalmente
-Starter lens per fare pratica, e venduto dopo qualche tempo, magari per
fisso+zoometto ad apertura costante.
-6x tenuto sempre a mò di compattona.
-Accoppiato ad un fisso buono, ma anche qui bene o male uno sa cosa va a
scattare in quel determinato giorno, quindi non starà a cambiare lente
ogni scatto.
Io devo fare la stessa scelta: prenderò la D7000 venendo dalla F80, e mi
ritrovo già il 50 f/1.8 Nikkor, e un paio di fissi Sigma che ho intenzione
di riciclare (24 f/2.8 e 105 Macro f/2.8 che non sono malaccio, magari sul
DX sono usabili). Sinceramente non so se mi conviene il 16-85, o mi
accontento della lente in kit, visto che 50 e 105 ce li ho già! :-S
Vedremo...
Rokkus

Continua a leggere su narkive:
Loading...