Discussione:
Canon EOS D400 - foto al chiuso in condizioni di scarsa luminosità
(troppo vecchio per rispondere)
ecatoncheires
2007-01-11 22:57:48 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
ho avuto occasione di usare la macchina in
oggetto, acquistata di recente, per fare qualche foto ad una festa, che si
svolgeva al chiuso vista la stagione.

L'illuminazione era abbastanza scarsa, a incandescenza e riflessa su mattoni
a vista (quindi nemmeno le auspicabili pareti bianche).

Dopo il consueto giro di scatti con il flash obbligato ho provato a farne
qualcuno con la luce a disposizione.

Ho tirato la macchina fino al suo massimo di 1600 ISO, sacrificando
volentieri qualsiasi discorso di nitidezza e qualità in cambio della
possibilità di raccogliere le espressioni spontanee delle persone alla
festa, indisturbate dall'assenza di flash e dalla distanza che contavo di
mettere fra essi e l'obiettivo, zoomando come se non ci fosse un domani (e
nemmeno un rapporto inverso tra zoom e luminosità).

Delusione e raccapriccio, i tempi richiesti per l'esposizione erano talmente
elevati (da 1.2 a 0.6 sec min) che inevitabilmente gli scatti di prova,
inutilizzabili, andavano accumulandosi impietosamente uno dietro l'altro.

Ho provato allora a prioritizzare in base all'apertura, zoomando al minimo e
usando quindi il lussuoso f/3.5 consentito dall'obiettivo in dotazione alla
macchina come massimo diaframma, contando su una selezione del dettaglio e
successivo cropping in fase di fotoritocco, ma i tempi non sono migliorati a
sufficienza (0.3 a 0.6 circa), causando un'ulteriore persistenza del
fenomeno di imagicidio.

Per farla breve, su qualcosa come 150 scatti senza flash ne avrò tenuto da
parte come "accettabile perchè divertenti" un totale di 5, indubbiamente
quelli in cui un caso pietoso ha voluto che il soggetto, e la mano del
fotografo, si stabilizzassero per il tempo necessario a produrre qualcosa di
valido (non in senso estetico).

Cosa ho imparato oggi: l'obiettivo standard in dotazione (18-55 f3.5-5.6
ef-s) non sembra particolarmente adatto a foto al chiuso in condizione di
scarsa luminosità (geniale! dirà qualcuno ammiccando).

Mi sono adoperato quindi per trovare una valida alternativa, a prezzi
accettabili per un discorso sensato a livello "amatore sprovveduto".

Grazie a San Google ho potuto capire in pochi istanti la lezione importante:
gli obiettivi "professionali" non ce li si può, o non si dovrebbe,
permettere (1.500 a 6.000 ? sono leggermente fuori dal mio budget - di
questo secolo). E ci può stare.

Ho chiesto allora consiglio agli amici "illuminati" e mi è stato suggerito
di provare, per lo scopo "ritrattistica o piano americano al chiuso con poca
luce", un obiettivo siffatto,

Canon EF 85mm f/1.8 USM (? 350,00 circa + iva)

, che stando appunto all'amico esperto permetterebbe grazie ad una maggiore
apertura, la generazione di uno sfondo sfumato oltre al passaggio di una
quantità maggiore di luce che potrebbe ridurre i tempi di esposizione.

Pare esistano anche delle versioni migliorate con valore f/1.2 ma con prezzi
decisamente superiori (superiori a 1.000 ? comunque).

Domanda: l'obiettivo indicato è segnalato come "per Canon EOS", ma si
intende valido anche per una digitale come la 400D oppure mi devo aspettare
variazioni nel rapporto di ingrandimento come suggeriscono alcuni, indicando
un moltiplicatore da applicare alla lunghezza focale per ottenerne il valore
reale?

Domanda2: è un valido consiglio per la situazione segnalata o ritenete che
ci siano altenative altrettando, o più valide?

Chino la testa in segno di imbarazzo per la mia inespertitudine e mi rivolgo
speranzoso al commento del newsgroup che confido non tarderà a giungere.

-
ecatoncheires
Trystero
2007-01-11 23:12:51 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Ho chiesto allora consiglio agli amici "illuminati" e mi è stato suggerito
di provare, per lo scopo "ritrattistica o piano americano al chiuso con poca
luce", un obiettivo siffatto,
Canon EF 85mm f/1.8 USM (? 350,00 circa + iva)
, che stando appunto all'amico esperto permetterebbe grazie ad una maggiore
apertura, la generazione di uno sfondo sfumato oltre al passaggio di una
quantità maggiore di luce che potrebbe ridurre i tempi di esposizione.
Tieni conto che un 85mm moltiplicato per 1,6 (il sensore della 400d è
infatti del tipo APSx) dà 136. Dunque ti troveresti con un tele, poso
adatto per ritratti in interni.

Io ti consiglierei il 50mm 1.8, ottimo per il rapporto prezzo/qualità,
che sulla 400d diventa equivalente a un 80mm su una macchina
tradizionale. Il costo è circa 90-100 Euro.

http://photo.net/equipment/canon/50-1.8
Trystero
2007-01-11 23:14:08 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Ho chiesto allora consiglio agli amici "illuminati" e mi è stato suggerito
di provare, per lo scopo "ritrattistica o piano americano al chiuso con poca
luce", un obiettivo siffatto,
Canon EF 85mm f/1.8 USM (? 350,00 circa + iva)
, che stando appunto all'amico esperto permetterebbe grazie ad una maggiore
apertura, la generazione di uno sfondo sfumato oltre al passaggio di una
quantità maggiore di luce che potrebbe ridurre i tempi di esposizione.
Tieni conto che un 85mm moltiplicato per 1,6 (il sensore della 400d è
infatti del tipo APS) dà 136. Dunque ti troveresti con un tele, poso
adatto per ritratti in interni.

Io ti consiglierei il 50mm 1.8, ottimo per il rapporto prezzo/qualità,
che sulla 400d diventa equivalente a un 80mm su una macchina
tradizionale. Il costo è circa 90-100 Euro.

http://photo.net/equipment/canon/50-1.8
ecatoncheires
2007-01-11 23:35:22 UTC
Permalink
"Trystero" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:1hrswn8.i14emf12n981gN%***@gmail.com...
[...]
Post by Trystero
Io ti consiglierei il 50mm 1.8, ottimo per il rapporto prezzo/qualità,
che sulla 400d diventa equivalente a un 80mm su una macchina
tradizionale. Il costo è circa 90-100 Euro.
http://photo.net/equipment/canon/50-1.8
Grazie del consiglio, una rapida ricerca ha portato alla luce anche quello
che credo sia il suo equivalente "aggiornato" dalla Canon:

Obiettivo EF 50mm f/1.4 USM (Euro 300+iva circa),

nonchè

Obiettivo EF 50mm f/1.2L USM (Euro 1.250+iva circa)

Scartando il terzo per ovvie ragioni, può valer la pena pagare 3 volte il
prezzo del f/1.8 per passare all' f/1.4? Qualcuno ha avuto modo di comparare
i due obiettivi?

-
ecatoncheires
Trystero
2007-01-11 23:37:36 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Scartando il terzo per ovvie ragioni, può valer la pena pagare 3 volte il
prezzo del f/1.8 per passare all' f/1.4? Qualcuno ha avuto modo di comparare
i due obiettivi?
http://www.zmphoto.it/articoli/canon_ef_50/canon_ef_50.php

http://photo.net/equipment/canon/ef50/
ecatoncheires
2007-01-13 22:08:19 UTC
Permalink
Piu' chiaro di così si muore (soprattutto il secondo articolo,
definitivamente comparativo).

Direi che il destino di altri 2 bigliettoni da cento euro, oltre al primo, è
segnato, grazie per il link, veramente ad-hoc.

-
ecatoncheires
Post by Trystero
Post by ecatoncheires
Scartando il terzo per ovvie ragioni, può valer la pena pagare 3 volte il
prezzo del f/1.8 per passare all' f/1.4? Qualcuno ha avuto modo di comparare
i due obiettivi?
http://www.zmphoto.it/articoli/canon_ef_50/canon_ef_50.php
http://photo.net/equipment/canon/ef50/
Lord Rayden
2007-01-11 23:58:48 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Grazie del consiglio, una rapida ricerca ha portato alla luce anche quello
Obiettivo EF 50mm f/1.4 USM (Euro 300+iva circa),
Non si equivalgono e l'1.4 è migliore.
Post by ecatoncheires
Scartando il terzo per ovvie ragioni, può valer la pena pagare 3 volte il
prezzo del f/1.8 per passare all' f/1.4? Qualcuno ha avuto modo di
comparare i due obiettivi?
Il 50 F1.4 canon è superlativo. Da f2.8 a f5.6 c'è il picco di resa. Vale
imho la pena pagarlo tre volte la sua versione povera! ;)
ecatoncheires
2007-01-13 13:10:37 UTC
Permalink
Sono felice di sentire qualcuno che appaga la mia voglia di buttare via un
po' di quattrini anzichè risparmiarne, ora tornando alla mia fissa specifica
del thread, tu hai qualche esempio di foto in interni o scarsa luce da
girarmi? Grazie!


-
ecatoncheires
Post by Lord Rayden
Post by ecatoncheires
Grazie del consiglio, una rapida ricerca ha portato alla luce anche
Obiettivo EF 50mm f/1.4 USM (Euro 300+iva circa),
Non si equivalgono e l'1.4 è migliore.
Post by ecatoncheires
Scartando il terzo per ovvie ragioni, può valer la pena pagare 3 volte il
prezzo del f/1.8 per passare all' f/1.4? Qualcuno ha avuto modo di
comparare i due obiettivi?
Il 50 F1.4 canon è superlativo. Da f2.8 a f5.6 c'è il picco di resa. Vale
imho la pena pagarlo tre volte la sua versione povera! ;)
neveart
2007-01-12 01:52:00 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
[...]
Grazie del consiglio, una rapida ricerca ha portato alla luce anche quello
?????????????!!!!!!!!!!!Aggiornato???
Post by ecatoncheires
Obiettivo EF 50mm f/1.4 USM (Euro 300+iva circa),
nonchè
Obiettivo EF 50mm f/1.2L USM (Euro 1.250+iva circa)
Scartando il terzo per ovvie ragioni, può valer la pena pagare 3 volte il
prezzo del f/1.8 per passare all' f/1.4? Qualcuno ha avuto modo di
comparare i due obiettivi?
Si,,li ho avuti e adesso ho tenuto il 50 1.4,vale sicuramente la pena.
chris
2007-01-12 06:45:41 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Scartando il terzo per ovvie ragioni, può valer la pena pagare 3 volte il
prezzo del f/1.8 per passare all' f/1.4?
imho si
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Robilio
2007-01-12 09:53:34 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Obiettivo EF 50mm
Scartando il terzo per ovvie ragioni, può valer la pena pagare 3 volte il
prezzo del f/1.8 per passare all' f/1.4? Qualcuno ha avuto modo di
comparare i due obiettivi?
[parlo non per esperienza personale, ma solo per sentito dire, letture di
recensioni, ecc..]

Ne vale la pena se quello che ti interessa è la resa migliore in termini
di sfocato, tonalità, contrasto, costruzione meccanica, robustezza...
Se invece basi la scelta solo su quei 2/3 di stop in più di luminosità
probabilmente no.
--
Ciao, Robilio

Registered Linux User #332238
- http://counter.li.org/ -
squinza
2007-01-12 15:58:14 UTC
Permalink
Post by Trystero
Io ti consiglierei il 50mm 1.8, ottimo per il rapporto prezzo/qualità,
che sulla 400d diventa equivalente a un 80mm su una macchina
tradizionale. Il costo è circa 90-100 Euro.
Quoto in pieno! Se li hai e gradisci la focale, prendi l'1,4.
Peccato che per figura intera in ambiente chiuso sia un po' lungo,
altrimenti è una lente spettacolare anche da usare la sera nelle
città - basta la luce dei lampioni per fare delle belle foto.
Secondo me è un must. Provalo e attendo alla profondità di campo...
ecatoncheires
2007-01-13 12:21:26 UTC
Permalink
Proverò sicuramente uno dei 50mm consigliati, ora che ho capito trattarsi in
realtà di un 80mm "effettivo" sulla SLR digitale... sono solo indeciso se
conservare i 200 euro di differenza e investirli successivamente in uno zoom
tipo 70-200 di buona fattura, o se prendere il 50mm più costoso e
accontentarmi poi come secondo obiettivo di un Sigma/Tamron o similari
(chiaramente integrando il costo, non credo che con 200 euro andrei comunque
lontano...)

Tu hai l'F/1,4? Hai qualche esempio di ritratto o altro da postare per
potermi rendere conto? Grazie!

-
ecatoncheires
Post by Trystero
Io ti consiglierei il 50mm 1.8, ottimo per il rapporto prezzo/qualità,
che sulla 400d diventa equivalente a un 80mm su una macchina
tradizionale. Il costo è circa 90-100 Euro.
Quoto in pieno! Se li hai e gradisci la focale, prendi l'1,4.
Peccato che per figura intera in ambiente chiuso sia un po' lungo,
altrimenti è una lente spettacolare anche da usare la sera nelle
città - basta la luce dei lampioni per fare delle belle foto.
Secondo me è un must. Provalo e attendo alla profondità di campo...
colin82
2007-01-12 00:46:46 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Buongiorno a tutti,
ho avuto occasione di usare la macchina in
oggetto, acquistata di recente, per fare qualche foto ad una festa, che si
svolgeva al chiuso vista la stagione.
Buonasera, a 'notte, vista l'ora. Secondo me dovevate farla fuori
questa festa :-)
Post by ecatoncheires
L'illuminazione era abbastanza scarsa, a incandescenza e riflessa su mattoni
a vista (quindi nemmeno le auspicabili pareti bianche).
Cominciamo bene...
Post by ecatoncheires
Dopo il consueto giro di scatti con il flash obbligato ho provato a farne
qualcuno con la luce a disposizione.
Perche il flash s'è rotto?
Post by ecatoncheires
Ho tirato la macchina fino al suo massimo di 1600 ISO, sacrificando
volentieri qualsiasi discorso di nitidezza e qualità in cambio della
possibilità di raccogliere le espressioni spontanee delle persone alla
festa, indisturbate dall'assenza di flash e dalla distanza che contavo di
mettere fra essi e l'obiettivo, zoomando come se non ci fosse un domani (e
nemmeno un rapporto inverso tra zoom e luminosità).
Nobile intento...
Post by ecatoncheires
Delusione e raccapriccio, i tempi richiesti per l'esposizione erano talmente
elevati (da 1.2 a 0.6 sec min) che inevitabilmente gli scatti di prova,
inutilizzabili, andavano accumulandosi impietosamente uno dietro l'altro.
Eh! lo scontro con la dura realtà... :-)
Post by ecatoncheires
Ho provato allora a prioritizzare in base all'apertura, zoomando al minimo e
usando quindi il lussuoso f/3.5 consentito dall'obiettivo in dotazione alla
macchina come massimo diaframma, contando su una selezione del dettaglio e
successivo cropping in fase di fotoritocco, ma i tempi non sono migliorati a
sufficienza (0.3 a 0.6 circa), causando un'ulteriore persistenza del
fenomeno di imagicidio.
Ti dico già che scattare a 18 e poi croppare come se si fosse scattato
con un 55mm non è una buona idea...
Post by ecatoncheires
Per farla breve, su qualcosa come 150 scatti senza flash ne avrò tenuto da
parte come "accettabile perchè divertenti" un totale di 5, indubbiamente
quelli in cui un caso pietoso ha voluto che il soggetto, e la mano del
fotografo, si stabilizzassero per il tempo necessario a produrre qualcosa di
valido (non in senso estetico).
Succede, non te la prendere....per fortuna che non dobbiamo pagare 150
stampe :-)
Post by ecatoncheires
Cosa ho imparato oggi: l'obiettivo standard in dotazione (18-55 f3.5-5.6
ef-s) non sembra particolarmente adatto a foto al chiuso in condizione di
scarsa luminosità (geniale! dirà qualcuno ammiccando).
Questo è giusto, ma non ti credere che con una lente piu luminosa tu
avresti fatto un miracolo...
Post by ecatoncheires
Mi sono adoperato quindi per trovare una valida alternativa, a prezzi
accettabili per un discorso sensato a livello "amatore sprovveduto".
Che è quello che faccio io, visto che son sempre senza soldi...
Post by ecatoncheires
gli obiettivi "professionali" non ce li si può, o non si dovrebbe,
permettere (1.500 a 6.000 ? sono leggermente fuori dal mio budget - di
questo secolo). E ci può stare.
Naaaa...non ti fa fregare...mai creder a google :-)
Post by ecatoncheires
Ho chiesto allora consiglio agli amici "illuminati" e mi è stato suggerito
di provare, per lo scopo "ritrattistica o piano americano al chiuso con poca
luce", un obiettivo siffatto,
gli amici "illuminati" dovevi portarteli alla festa, cosi avrebbero
fatto un po di luce...
Post by ecatoncheires
Canon EF 85mm f/1.8 USM (? 350,00 circa + iva)
Bella lente, ma non ti sarebbe servita :-)
Post by ecatoncheires
, che stando appunto all'amico esperto permetterebbe grazie ad una maggiore
apertura, la generazione di uno sfondo sfumato oltre al passaggio di una
quantità maggiore di luce che potrebbe ridurre i tempi di esposizione.
Si, si, a f1.8 hai una pdc minore che ti eprmette di sfuocare lo sonfo
e far risaltare il soggetto.
il tempo di sicurezza di un 85mm è o 1/100 o addirittura 1/125; uno
tiene conto della lunghezza reale uno di quella croppata. non so quale
dei 2 sia giusto, se usi il secondo ,cadi in piedi, mentre se usi il
primo, chissà. ma mettiamo che tu scatti con le spalle al muro,
appoggiando i gomiti, in pratica una posizione abbastanza solida.
diciamo che scatti ad 1/60 0 1/50. se con f3.5 scattavi a 0.3 sec,
anche con un f1.8, non ce l'avresti fatta a usare tempi per evitare il
mosso. con un cavalletto, magari qualcosa combinavi, sempre che i tuoi
soggetti non si muovessere troppo in fretta. con f1.8, ti dovrebbe
venir fuori un tempo di 1/15 o 1/20 o qualcosa di simile 8non son
sicuro perche non so fare il conto) quindi un uomo che gesticola mentr
parla, ti viene mosso.
Post by ecatoncheires
Pare esistano anche delle versioni migliorate con valore f/1.2 ma con prezzi
decisamente superiori (superiori a 1.000 ? comunque).
eh si, il prezzo crescere all'apertura del diaframma.
Post by ecatoncheires
Domanda: l'obiettivo indicato è segnalato come "per Canon EOS", ma si
intende valido anche per una digitale come la 400D oppure mi devo aspettare
variazioni nel rapporto di ingrandimento come suggeriscono alcuni, indicando
un moltiplicatore da applicare alla lunghezza focale per ottenerne il valore
reale?
se è dato per canon eos, va anche sulla tua, che è una eos 400d. il
valore dell'obiettivo sara= mm obiettivo*1.6. c'è una discussione che
si chiama "canon e zoom", leggila e confonditi un po le idee :-)
Post by ecatoncheires
Domanda2: è un valido consiglio per la situazione segnalata o ritenete che
ci siano altenative altrettando, o più valide?
un 50/1.2 sarebbe stato meglio o un 35/1.2 ma non so se esiste :-)
dammi retta, fai cosi: metti iso 800 o 400, metti in M, tempo di scatto
1/60 o poco piu veloce, f8 e scatta.
non andare in Av quando usi il flash, per ora.
oppure mettiti in tv, metti il tempo di 1/60 e lasci decidere il
diaframma a lui...come ti pare a te.
Post by ecatoncheires
Chino la testa in segno di imbarazzo per la mia inespertitudine e mi rivolgo
speranzoso al commento del newsgroup che confido non tarderà a giungere.
il racconto che hai fatto è scritto molto bene, sai. è simpatico :-)
Aspetta il commento di qualcuno piu serio di me, cmq :-)
Post by ecatoncheires
-
ecatoncheires
'notte, colin.
ecatoncheires
2007-01-13 13:59:26 UTC
Permalink
Rieccomi,
pare stamane si sia sturato il lavandino del newsgroup,
perchè mi sono arrivati di botto tutti i messaggi mancanti di ieri. :)

Sono impedito a quotare con OL Express, inserisco i miei commenti in coda ai
tuoi con un po' di spazio per chiarezza...

-
ecatoncheires
Post by ecatoncheires
mettere fra essi e l'obiettivo, zoomando come se non ci fosse un domani (e
nemmeno un rapporto inverso tra zoom e luminosità).
Nobile intento...
-
Nevvero? D'altra parte non ci posso fare nulla, è un feticcio, ho usato per
troppo tempo la compatta digitale e ora ho il rigetto di tutte le foto a
35mm con flash esploso in faccia alla gente... :)
Post by ecatoncheires
Ho provato allora a prioritizzare in base all'apertura, zoomando al minimo e
usando quindi il lussuoso f/3.5 consentito dall'obiettivo in dotazione alla
macchina come massimo diaframma, contando su una selezione del dettaglio e
successivo cropping in fase di fotoritocco, ma i tempi non sono migliorati a
sufficienza (0.3 a 0.6 circa), causando un'ulteriore persistenza del
fenomeno di imagicidio.
Ti dico già che scattare a 18 e poi croppare come se si fosse scattato
con un 55mm non è una buona idea...
-
Temo anch'io ma nell'occasione ho sparato davvero tutte le cartucce, e
ragionando che quello che mi mancava in assoluto era l'apertura, l'ho
portata tipo a 25/30mm e ho potuto aprire a 4.0 anzichè 5.6... non f/3.5
come scritto, in effetti il 18mm era un po' troppo... :)
Post by ecatoncheires
Per farla breve, su qualcosa come 150 scatti senza flash ne avrò tenuto da
parte come "accettabile perchè divertenti" un totale di 5
Succede, non te la prendere....per fortuna che non dobbiamo pagare 150
stampe :-)
-
Infatti è il bello della digitale, l'avessi fatto con la tradizionale avrei
semplicemente buttato via 100 euro di stampe e per il dispetto mi sarei
ritirato con ignominia dal mondo della fotografia amatoriale (o avrei
semplicemente osato meno, informandomi di più prima, visto che la pecunia
non cresce sugli alberi).
Post by ecatoncheires
, che stando appunto all'amico esperto permetterebbe grazie ad una maggiore
apertura, la generazione di uno sfondo sfumato oltre al passaggio di una
quantità maggiore di luce che potrebbe ridurre i tempi di esposizione.
Si, si, a f1.8 hai una pdc minore che ti eprmette di sfuocare lo sonfo
e far risaltare il soggetto.
il tempo di sicurezza di un 85mm è o 1/100 o addirittura 1/125; uno
tiene conto della lunghezza reale uno di quella croppata. non so quale
dei 2 sia giusto, se usi il secondo ,cadi in piedi, mentre se usi il
primo, chissà. ma mettiamo che tu scatti con le spalle al muro,
appoggiando i gomiti, in pratica una posizione abbastanza solida.
diciamo che scatti ad 1/60 0 1/50. se con f3.5 scattavi a 0.3 sec,
anche con un f1.8, non ce l'avresti fatta a usare tempi per evitare il
mosso. con un cavalletto, magari qualcosa combinavi, sempre che i tuoi
soggetti non si muovessere troppo in fretta. con f1.8, ti dovrebbe
venir fuori un tempo di 1/15 o 1/20 o qualcosa di simile 8non son
sicuro perche non so fare il conto) quindi un uomo che gesticola mentr
parla, ti viene mosso.
-
Si, avevo pensato pure al cavalletto ma era impraticabile sia perchè non lo
possiedo ancora, sia perchè in una stanza affollata di gente ubriaca che si
muove avrei rotto le scatole e rischiato la macchina nuova! Poi se lo scopo
era fare il fotografo finto-figo che disinvoltamente da un angolo appartato
osserva distrattamente le scene e ogni tanto crea lo scatto "significativo",
il cavalletto avrebbe rovinato comunque l'atmosfera e creato un impressione
assolutamente artificiosa di professionalità. :)

Tornando ai tempi, visto che hai introdotto l'argomento, mi sono sempre
chiesto come faccio a sapere quale è il tempo minimo per non far venire una
foto mossa. 1/60 o meno? Dipenderà anche dall'apertura naturalmente, ma se
riformulo la domanda con

"se l'esposimetro da l'ok nella zona di interesse (tipo pelle del viso su
figura intera) a 1/60 di tempo, posso contare che la foto verrà bene o devo
avere almeno 1/100 o meno?"

Forse non è chiarissima ma spero si capisca...
Post by ecatoncheires
Domanda2: è un valido consiglio per la situazione segnalata o ritenete che
ci siano altenative altrettando, o più valide?
un 50/1.2 sarebbe stato meglio o un 35/1.2 ma non so se esiste :-)
dammi retta, fai cosi: metti iso 800 o 400, metti in M, tempo di scatto
1/60 o poco piu veloce, f8 e scatta.
non andare in Av quando usi il flash, per ora.
oppure mettiti in tv, metti il tempo di 1/60 e lasci decidere il
diaframma a lui...come ti pare a te.
-
Si, ora che ho capito il 50mm in realtà non essere un obiettivo "non
normale" immagino che per alcune cose dovrei procurarmi pure un 35mm... o un
26 se esiste, che a 1.6x darebbe quasi 42mm... sarà l'argomento per un altro
thread, grazie miller per i tuoi precisi consigli intanto!


-
ecatoncheires
colin82
2007-01-13 14:39:02 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Rieccomi,
pare stamane si sia sturato il lavandino del newsgroup,
perchè mi sono arrivati di botto tutti i messaggi mancanti di ieri. :)
Tornando ai tempi, visto che hai introdotto l'argomento, mi sono sempre
chiesto come faccio a sapere quale è il tempo minimo per non far venire una
foto mossa. 1/60 o meno? Dipenderà anche dall'apertura naturalmente, ma se
riformulo la domanda con
"se l'esposimetro da l'ok nella zona di interesse (tipo pelle del viso su
figura intera) a 1/60 di tempo, posso contare che la foto verrà bene o devo
avere almeno 1/100 o meno?"
Forse non è chiarissima ma spero si capisca...
é chiara.
Allora, il discorso è questo: per evitare il tuo mosso, quello che
faresti con le vibrazioni delle mani, con una presa non ancora molto
ferrea, etc etc, il tempo di sicurezza è almeno l'inverso della focale
a cui stai scattando. Esempio: scatto con un 50mm, devo avere t=1/50 o
piu veloce. Uso un 400mm, devo avere t=1/400. Non so se influisca il
fattore di crop in questa situazione, ma presumo di si, quindi usa
il solito giochetto, pensando all'obiettivo che hai, moltiplicato per
1.6
Ora però, se tu hai un 50mm, scatti a 1/100, e fotografi una ferrari
in pista, magari di profilo, è chiaro che ti viene mossa (però lo
sfondo viene bello fermo)! Il tempo di scatto, va fatto in base anche
al soggetto che si fotografa. Una modella in posa, con 1/60 la fermi
tranquillamente, e credo che con 1/125, inizi a fermare il 99% delle
situazioni in cui trovi delle persone che non facciano cose strane,
cioè si comportano normalmente.
Post by ecatoncheires
Post by ecatoncheires
Domanda2: è un valido consiglio per la situazione segnalata o ritenete che
ci siano altenative altrettando, o più valide?
un 50/1.2 sarebbe stato meglio o un 35/1.2 ma non so se esiste :-)
dammi retta, fai cosi: metti iso 800 o 400, metti in M, tempo di scatto
1/60 o poco piu veloce, f8 e scatta.
non andare in Av quando usi il flash, per ora.
oppure mettiti in tv, metti il tempo di 1/60 e lasci decidere il
diaframma a lui...come ti pare a te.
-
Si, ora che ho capito il 50mm in realtà non essere un obiettivo "non
normale" immagino che per alcune cose dovrei procurarmi pure un 35mm... o un
26 se esiste, che a 1.6x darebbe quasi 42mm... sarà l'argomento per un altro
thread, grazie miller per i tuoi precisi consigli intanto!
Esiste il 28. Prego, e buone foto!
ciao, colin.
Post by ecatoncheires
-
ecatoncheires
ecatoncheires
2007-01-13 22:19:29 UTC
Permalink
... come dire che devo aspettarmi, con il 50mm montato sulla digitale, un
valore di circa 1/80 per poter evitare il mosso. O usare un cavalletto. Mah,
vedo che dovrò fornirmi di molta attrezzatura... :)

-
ecatoncheires
Post by ecatoncheires
Rieccomi,
pare stamane si sia sturato il lavandino del newsgroup,
perchè mi sono arrivati di botto tutti i messaggi mancanti di ieri. :)
Tornando ai tempi, visto che hai introdotto l'argomento, mi sono sempre
chiesto come faccio a sapere quale è il tempo minimo per non far venire una
foto mossa. 1/60 o meno? Dipenderà anche dall'apertura naturalmente, ma se
riformulo la domanda con
"se l'esposimetro da l'ok nella zona di interesse (tipo pelle del viso su
figura intera) a 1/60 di tempo, posso contare che la foto verrà bene o devo
avere almeno 1/100 o meno?"
Forse non è chiarissima ma spero si capisca...
é chiara.
Allora, il discorso è questo: per evitare il tuo mosso, quello che
faresti con le vibrazioni delle mani, con una presa non ancora molto
ferrea, etc etc, il tempo di sicurezza è almeno l'inverso della focale
a cui stai scattando. Esempio: scatto con un 50mm, devo avere t=1/50 o
piu veloce. Uso un 400mm, devo avere t=1/400. Non so se influisca il
fattore di crop in questa situazione, ma presumo di si, quindi usa
il solito giochetto, pensando all'obiettivo che hai, moltiplicato per
1.6
neveart
2007-01-12 01:50:29 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Canon EF 85mm f/1.8 USM (? 350,00 circa + iva)
dove?
Post by ecatoncheires
Pare esistano anche delle versioni migliorate con valore f/1.2 ma con
prezzi decisamente superiori (superiori a 1.000 ? comunque).
Ma stai bene?Non e' una versione migliorata,e' un'altra cosa ed e' uno dei
migliori obiettivi esistenti.
ecatoncheires
2007-01-13 14:03:18 UTC
Permalink
Tipo Amazon da' 340 dollari, o Photocity in euro piu' o meno
l'equivalente...

-
ecatoncheires
Post by ecatoncheires
Canon EF 85mm f/1.8 USM (? 350,00 circa + iva)
dove?
chris
2007-01-12 06:45:41 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Ho chiesto allora consiglio agli amici "illuminati" e mi è stato suggerito
di provare, per lo scopo "ritrattistica o piano americano al chiuso con poca
luce", un obiettivo siffatto,
Canon EF 85mm f/1.8 USM (? 350,00 circa + iva)
due considerazioni veloci'

l'85 lo vedo troppo tele per scatti al chiuso

non pensare che quei 2 stop di differenza facciano miracoli, per fare
fotografie ci vuole luce
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
unknown
2007-01-12 08:12:56 UTC
Permalink
Ascolta bene....
Se è buoi è buio.....
I certi casi usi il flash e non puoi fare altrimenti.
Se a F3-5 hai tempi di posa di mezzo secondo, anche con f 1.4 non avresti
risolto il problema per i tuoi primi piani che al massimo ad 1/30 a f1.4 ti
verrebbero mossi e impastati dall' eccessiva apertura del nostro ottimo
Canon 50mm f1.4.
In certi casi utilizzi, se non vuoi stare vicino alla gente, devi usare un
70-200 e il flash possibilmente inclinato verso l' alto o nel caso dei muri
poco riflettenti, lo inclini un po in avanti....
Se non riesci anche in questo modo, vuol dire che non è il caso di fare
foto, e la prossima volta se la festa richiede il forografo, facciano in
modo di avere più luce..

Ciao
Paolo Zago
2007-01-12 16:14:55 UTC
Permalink
On Jan 12, 9:12 am, "Benvenuti Massimo" <benveme(Chioccila)virgilio.it>
Post by unknown
I certi casi usi il flash e non puoi fare altrimenti.
Se a F3-5 hai tempi di posa di mezzo secondo, anche con f 1.4 non avresti
risolto il problema per i tuoi primi piani che al massimo ad 1/30 a f1.4 ti
verrebbero mossi e impastati dall' eccessiva apertura del nostro ottimo
Canon 50mm f1.4.
Pero' potrebbe sempre scattare col flash in "slow sincro" a tempi umani
senza far uscire troppo il mosso dello sfondo e senza sparare il flash
in faccia a tutta potenza, o no?
Post by unknown
In certi casi utilizzi, se non vuoi stare vicino alla gente, devi usare un
70-200 e il flash possibilmente inclinato verso l' alto o nel caso dei muri
poco riflettenti, lo inclini un po in avanti....
Gia'.

Paolo
unknown
2007-01-12 17:57:13 UTC
Permalink
Post by Paolo Zago
On Jan 12, 9:12 am, "Benvenuti Massimo" <benveme(Chioccila)virgilio.it>
Post by unknown
I certi casi usi il flash e non puoi fare altrimenti.
Se a F3-5 hai tempi di posa di mezzo secondo, anche con f 1.4 non avresti
risolto il problema per i tuoi primi piani che al massimo ad 1/30 a f1.4 ti
verrebbero mossi e impastati dall' eccessiva apertura del nostro ottimo
Canon 50mm f1.4.
Pero' potrebbe sempre scattare col flash in "slow sincro" a tempi umani
senza far uscire troppo il mosso dello sfondo e senza sparare il flash
in faccia a tutta potenza, o no?
Si, intendi "slow sincro" nel senso che si usano tempi si posa lunghi, ti
rimane il problema sul soggetto che
illuminato con la poca luce ambiente ti crea nella migliore delle ipotesi un
bel micromosso e ben altro...

Ciao
Paolo Zago
2007-01-13 14:46:16 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Paolo Zago
Pero' potrebbe sempre scattare col flash in "slow sincro" a tempi umani
senza far uscire troppo il mosso dello sfondo e senza sparare il flash
in faccia a tutta potenza, o no?
Si, intendi "slow sincro" nel senso che si usano tempi si posa lunghi, ti
rimane il problema sul soggetto che
illuminato con la poca luce ambiente ti crea nella migliore delle ipotesi un
bel micromosso e ben altro...
Beh pero' utilizzando il flash per illuminare il soggetto, e tempi un
po' piu' lunghi per far uscire lo sfondo (perdendo quindi l'effetto
"faccia bianca / sfondo nero") dovrebbe riuscire a portare a casa
qualche scatto in piu' (anche perche' i tempi non sarebbero cosi' lunghi
come se usasse solo la luce ambiente), anche se sicuramente i tempi non
scongiureranno il mosso, del resto se non c'e' luce, come giustamente
hai detto, non c'e' trippa per gatti :)

Paolo
unknown
2007-01-13 21:03:07 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Paolo Zago
Pero' potrebbe sempre scattare col flash in "slow sincro" a tempi umani
senza far uscire troppo il mosso dello sfondo e senza sparare il flash
in faccia a tutta potenza, o no?
Si, intendi "slow sincro" nel senso che si usano tempi si posa lunghi, ti
rimane il problema sul soggetto che
illuminato con la poca luce ambiente ti crea nella migliore delle ipotesi
un bel micromosso e ben altro...
Beh pero' utilizzando il flash per illuminare il soggetto, e tempi un po'
piu' lunghi per far uscire lo sfondo (perdendo quindi l'effetto "faccia
bianca / sfondo nero") dovrebbe riuscire a portare a casa qualche scatto
in piu' (anche perche' i tempi non sarebbero cosi' lunghi come se usasse
solo la luce ambiente), anche se sicuramente i tempi non scongiureranno il
mosso, del resto se non c'e' luce, come giustamente hai detto, non c'e'
trippa per gatti :)
Si esatto, per me era sottointeso che al limite dovrebbe usare un tempo di
posa sufficente per un po di sfondo, ma se espone il soggetto anche di uno
stop in meno, con un tempo di posa di 1/15. ti viene mosso e doppio.

Ciao
ecatoncheires
2007-01-13 12:38:46 UTC
Permalink
(Massimo, il tuo messaggio non l'ho visto nel NG, devo quotare una risposta
successiva)

Capisco dal tuo commento che l'utilizzo della massima apertura di un
obiettivo causa una perdita in nitidezza? Ne avevo sentito parlare ma
credevo fosse un problema degli obiettivi di basso costo e/o di
sotto-marche...

Ma non è un controsenso il procurarsi il necessario per fare belle foto con
apertura di campo ridottissima (es: fuoco sull'occhio, sfocato sull'orecchio
in un ritratto) e poi non porterlo "spingere" per non perdere in nitidezza?

Qualcuno saprebbe dirmi se esiste un valore standard, o se questo vari in
funzione della qualità costruttiva quindi di marca e/o posizionamento del
prodotto, per sapere quale è il punto di massima nitidezza di un obiettivo
"x" conoscendo la sua massima apertura dichiarata?

Esempio: se io acquistassi il 50mm F/1.8 Canon, devo aspettarmi la massima
nitidezza a F/2.5 o F/2.0 o altro?

Esempio2: acquistando invece il 50mm F/1.4 il numero di stop "sacrificabili"
per la massima nitidezza sarebbe costante con l'F/1.8 o minore presumendo
una maggiore qualità costruttiva?

Scusate se mi lancio in arzigogolamenti di sabato mattina, ma se non si è
capito sono un po' ignorante e mi piacerebbe imparare... :)

Se mi aiutate in cambio prometto che non posterò alcuna foto tagliata e
fuori fuoco del mio gatto elemosinando commenti positivi... ]:)

-
ecatoncheires
Post by Paolo Zago
On Jan 12, 9:12 am, "Benvenuti Massimo" <benveme(Chioccila)virgilio.it>
Post by unknown
I certi casi usi il flash e non puoi fare altrimenti.
Se a F3-5 hai tempi di posa di mezzo secondo, anche con f 1.4 non avresti
risolto il problema per i tuoi primi piani che al massimo ad 1/30 a f1.4 ti
verrebbero mossi e impastati dall' eccessiva apertura del nostro ottimo
Canon 50mm f1.4.
unknown
2007-01-13 14:29:39 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
(Massimo, il tuo messaggio non l'ho visto nel NG, devo quotare una
risposta successiva)
Capisco dal tuo commento che l'utilizzo della massima apertura di un
obiettivo causa una perdita in nitidezza? Ne avevo sentito parlare ma
credevo fosse un problema degli obiettivi di basso costo e/o di
sotto-marche...
Diciamo che il 50 f1.4 è relativamente nitido anche alla max apertura, ed il
suo fuoco diventa ben selettivo a causa della pochissima profondità di
campo.
Per foto in interni a gente che si muove e balla, scattare a 1.4 vuol dire
avere tutto poco nitido perchè il fuoco è du un piano poco profondo.
Logicamente per un signor ritratto dove ci metti arte, si può scattare a
f1.4 e metterci del personale per rendere lo scatto gradevole...
Però un ritratto in studio o in buona luce solare, lo fai spesso a 100 iso
per i più fortunati anche 50Iso, mentre in ambiente chiuso come nel tuo
caso, f1.4 a 1/30 e magari 800 iso, non sono il massimo.
Post by ecatoncheires
Ma non è un controsenso il procurarsi il necessario per fare belle foto
con apertura di campo ridottissima (es: fuoco sull'occhio, sfocato
sull'orecchio in un ritratto) e poi non porterlo "spingere" per non
perdere in nitidezza?
Si ma come detto sopra, scattare a 1.4 lo si fa anche in condizioni ben
migliori rispetto alle tue...
Post by ecatoncheires
Qualcuno saprebbe dirmi se esiste un valore standard, o se questo vari in
funzione della qualità costruttiva quindi di marca e/o posizionamento del
prodotto, per sapere quale è il punto di massima nitidezza di un obiettivo
"x" conoscendo la sua massima apertura dichiarata?
Generalmente tutte le ottiche hanno una curva di nitidezza in relazione al
diaframma usato e nei casi più comuni si ha migliori risultati ad un'
apertura media, quindi partendo da un f1.4 il valore medio efficace lo si
abbassa di quache stop...
Immagina un' ottica che ha f5.6 alla max apertura che inevitabilemente non è
al meglio, e poi prendi il 50 1.4 che a f5.6 è nel pieno delle sue capacità
Post by ecatoncheires
Esempio: se io acquistassi il 50mm F/1.8 Canon, devo aspettarmi la massima
nitidezza a F/2.5 o F/2.0 o altro?
Anche f4, ma a 2.5 si comporta molto bene rispetto ad alti...
Post by ecatoncheires
Esempio2: acquistando invece il 50mm F/1.4 il numero di stop
"sacrificabili" per la massima nitidezza sarebbe costante con l'F/1.8 o
minore presumendo una maggiore qualità costruttiva?
Con l' 1.4 si ha pèiù margine, anche se quando scatta sotto il 2.8 si deve
essere consapevoli che si lavora con diaframmi critici per tutto
Post by ecatoncheires
Scusate se mi lancio in arzigogolamenti di sabato mattina, ma se non si è
capito sono un po' ignorante e mi piacerebbe imparare... :)
Se mi aiutate in cambio prometto che non posterò alcuna foto tagliata e
fuori fuoco del mio gatto elemosinando commenti positivi... ]:)
Per me nessun problema

ciao
ecatoncheires
2007-01-13 14:26:58 UTC
Permalink
Premessa 1: "fotografia" deriva dal greco e significa, pare, "disegno fatto
con la luce" (grazie Google).

Premessa 2: ok, ammetto candidamente che ho delle belle pretese, vista la
premessa 1, a "disegnare con la luce" dove di luce... non ce n'è! :)

Ciononostante, il mio discorso è partito da una considerazione personale di
ordine essenziale e pratico.

Rovistando nella cartella delle fotografie conservate sul PC e quindi degli
ultimi anni, ho avuto modo di constatare che c'è un rapporto di 2:1 tra le
foto fatte al chiuso, in varie cene e ritrovi, e quelle fatte all'aperto,
magari d'estate (vacanze, gite ecc).

Ora, mi trovo nella condizione di dover ammettere che le possibilità future
di utilizzare la macchina fotografica, cosa che mi piace molto, saranno
legate ad avvenimenti probabilmente ancora al chiuso, e probabilmente ancora
in scarsità nella quantità o qualità (neon) della luce...

Quindi, o mi accontento di fare le 10 foto di gruppo canoniche con il flash
frontale e lascio perdere qualsiasi velleità di migliorare tecnica e magari
esplorare strade nuove, oppure mi attrezzo per l'evenienza come meglio
posso.

Ritengo comunque che la soluzione migliore ai miei problemi di luce (e di
cervicale già che ci siamo), sarebbe un last-minute alle Maldive, dove
potrei forse permettermi un'apertura focale più limitata senza il terrore
del mosso... che ne pensi? ;)

(E' interessante il discorso zoom, vorrei riprenderlo in mano, anche per
ulteriori consigli sugli acquisti, quando avrò fatto un po' di prove con il
50mm che conto appunto di prendere in questi giorni).

-
ecatoncheires

P.S. Rileggendo il messaggio sembra incazzoso ma non lo è!!! prendilo con
beneficio di inventario, ho apprezzato davvero i tuoi suggerimenti
Post by unknown
Ascolta bene....
Se è buoi è buio.....
I certi casi usi il flash e non puoi fare altrimenti.
Se a F3-5 hai tempi di posa di mezzo secondo, anche con f 1.4 non avresti
risolto il problema per i tuoi primi piani che al massimo ad 1/30 a f1.4
ti verrebbero mossi e impastati dall' eccessiva apertura del nostro ottimo
Canon 50mm f1.4.
In certi casi utilizzi, se non vuoi stare vicino alla gente, devi usare un
70-200 e il flash possibilmente inclinato verso l' alto o nel caso dei
muri poco riflettenti, lo inclini un po in avanti....
Se non riesci anche in questo modo, vuol dire che non è il caso di fare
foto, e la prossima volta se la festa richiede il forografo, facciano in
modo di avere più luce..
colin82
2007-01-13 14:53:27 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Premessa 1: "fotografia" deriva dal greco e significa, pare, "disegno fatto
con la luce" (grazie Google).
Premessa 2: ok, ammetto candidamente che ho delle belle pretese, vista la
premessa 1, a "disegnare con la luce" dove di luce... non ce n'è! :)
Ciononostante, il mio discorso è partito da una considerazione personale di
ordine essenziale e pratico.
Rovistando nella cartella delle fotografie conservate sul PC e quindi degli
ultimi anni, ho avuto modo di constatare che c'è un rapporto di 2:1 tra le
foto fatte al chiuso, in varie cene e ritrovi, e quelle fatte all'aperto,
magari d'estate (vacanze, gite ecc).
Ora, mi trovo nella condizione di dover ammettere che le possibilità future
di utilizzare la macchina fotografica, cosa che mi piace molto, saranno
legate ad avvenimenti probabilmente ancora al chiuso, e probabilmente ancora
in scarsità nella quantità o qualità (neon) della luce...
Quindi, o mi accontento di fare le 10 foto di gruppo canoniche con il flash
frontale e lascio perdere qualsiasi velleità di migliorare tecnica e magari
esplorare strade nuove, oppure mi attrezzo per l'evenienza come meglio
posso.
Guarda queste foto fatte ad una cena, dove c'era poca luce...
http://www.fotoantonucci.com/meraviglie/index.html
Tralasciando la bontà degli scatti, eh! sono foto ricordo fatte con
amici :-)

Ciao, Colin.
unknown
2007-01-13 21:10:22 UTC
Permalink
Post by colin82
Guarda queste foto fatte ad una cena, dove c'era poca luce...
http://www.fotoantonucci.com/meraviglie/index.html
Post by colin82
Tralasciando la bontà degli scatti, eh! sono foto ricordo fatte con
amici :-)
Apparte qualche scatto non mi sembra che ci sia poca luce....anche se lo
fosse, non è mai cosi' come nella sala dove si balla, che generalmente è
mooolto più buia di una sala dove si cena e cmq illuminata per essere
vivibile.

Ciao
ecatoncheires
2007-01-13 22:54:47 UTC
Permalink
Colin l'esempio è calzante, infatti la "magnassa" è il teatro classico delle
mie operazioni. E, Massimo ha ragione, nel caso che ho sottoposto al NG la
luce era veramente un disastro, in confronto una sala da ristorante sembra
lo stadio alla finale dei mondiali. :)

Sempre al ristorante, una volta magnato, e bevuto in abbondanza, l'atmosfera
si distende, si rompono gli schemi, chi si alza e si va a fumare una
sigaretta, chi cambia posto e chiacchiera... il momento ideale per scivolare
nel background e, a distanza non invasiva (e rispettando il limite fisico
delle pareti e la legge sull'impenetrabilità dei corpi) può venire fuori
qualche scatto teso a cogliere, oserò mai dirlo... più mitica che reale...
l'espressione... SPONTANEA! (ok l'ho detto).

Come postato in precedenza, sono disposto a fare rinunce sul discorso
rumore, sulla luminosità generale (magari "adattabile" in minima parte sul
PC in fase successiva sistemando i livelli via Photoshop) sull'inquadratura
perfetta o altro, ma vorrei tanto riuscire a scattare anche solo una
manciata di immagini su mille, su diecimila se serve, che riescano a
riassumere un tratto caratteristico di una persona, o una sua emozione
temporanea.

In alternativa, anche il thread sul miglior tele per immortalare le tette
della vicina sul terrazzo opposto non era una brutta idea.

Magari faccio qualche prova sulle due casistiche poi scelgo la mia strada...

-
ecatoncheires
Post by colin82
Post by colin82
Guarda queste foto fatte ad una cena, dove c'era poca luce...
http://www.fotoantonucci.com/meraviglie/index.html
Post by colin82
Tralasciando la bontà degli scatti, eh! sono foto ricordo fatte con
amici :-)
Apparte qualche scatto non mi sembra che ci sia poca luce....anche se lo
fosse, non è mai cosi' come nella sala dove si balla, che generalmente è
mooolto più buia di una sala dove si cena e cmq illuminata per essere
vivibile.
Ctulhu
2007-01-12 08:35:26 UTC
Permalink
http://tinyurl.com/yjjkh8
maxxxxxxxx
2007-01-12 12:48:50 UTC
Permalink
è proprio quello che uso io con la mia fiammante 400D.....va benissimo!!!!
Post by Ctulhu
http://tinyurl.com/yjjkh8
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ecatoncheires
2007-01-13 14:28:24 UTC
Permalink
Sembra non costare neanche tanto, ci faccio un pensierino...
--
-
ecatoncheires
Post by Ctulhu
http://tinyurl.com/yjjkh8
Ctulhu
2007-01-13 14:43:09 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Sembra non costare neanche tanto, ci faccio un pensierino...
Va benissimo.
Attenzione a prendere la versione compatibile E-TTL II.


Per le foto al chiuso mettici il diffusore:

http://www.stofen.com/
ecatoncheires
2007-01-13 22:59:24 UTC
Permalink
Questa mi mancava... un flash con un calzino bianco per diffondere la
luce... ma l'esempio che fanno sul sito è a prova di "scimpanzè" come sono
io con la macchina fotografica... quando prendo il flash ci faccio un
pensiero pure su questo. :)

-
ecatoncheires
Post by Ctulhu
Post by ecatoncheires
Sembra non costare neanche tanto, ci faccio un pensierino...
Va benissimo.
Attenzione a prendere la versione compatibile E-TTL II.
http://www.stofen.com/
Ctulhu
2007-01-13 14:55:12 UTC
Permalink
Post by ecatoncheires
Sembra non costare neanche tanto, ci faccio un pensierino...
Non te la prendere, ma potresti quotare meglio:

http://ot.faqintosh.com/faq.cgi?Faq=0042
ecatoncheires
2007-01-13 23:01:59 UTC
Permalink
Ctulhu se devo essere sincero detesto cordialmente tutti quelli che quotano
come ho quotato io in questi 3 gg che ho letto il NG. :)

Solo che non ho un newsreader decente montato, una volta usavo Pegasus
chissà se esiste ancora, e ho semplicemente agganciato i.a.f. ad Outlook
Express... e non trovo l'opzione per cambiare il quoting!!

Domani vedo di scaricare un altro newsreader... sorry per la seccatura...

-
ecatoncheires
Post by Ctulhu
Post by ecatoncheires
Sembra non costare neanche tanto, ci faccio un pensierino...
http://ot.faqintosh.com/faq.cgi?Faq=0042
U***@ciccio.it
2007-01-12 09:18:51 UTC
Permalink
Oltre alle foto fatte con il flash avrei scattato nelle zone più luminose
con l'ausilio di un cavalletto o di un supportino da tavolo,
ovviamente con un' ottica da 50mm.
Con tempi di 1/30 la gente che balla viene mossa, ma puoi sempre
puntare al mosso creativo:-) mentre chi non è in movimento verrà
perfettamente fermo. Imho avresti dovuto sfruttare meglio le
"pozze" di luce ed eventualmente dare una sparatina di flash di
rimbalzo (come ti spiegava Massimo) magari un pelo sottoesposto
per non rendere lo scatto troppo artificiale.
E adesso torna là e fatti onore !!!

************************************
Uguccione
http://giusil.altervista.org/
http://danilobasket.altervista.org/
...Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto,
quanti mai che invidia fanno, ci farebbero pietà...
Alvaro Vitali
************************************
ecatoncheires
2007-01-13 23:05:39 UTC
Permalink
Puro vangelo... ma come postato di recente, il cavalletto era fuori
questione e le pozze di luce... erano l'UNICO posto dove sono riuscito a
salvare quella manciata di scatti utili, fra quelli senza flash.

Il discorso flash di rimbalzo va bene se hai un flash orientabile e non
quello sulla macchina, ma è un accessorio che, come il cavalletto, mi
rassegnerò a procurarmi perchè in effetti è sempre meglio perdere un po' di
colore e avere delle ombre crude che non riuscire ad esporre del tutto...

-
ecatoncheires
Post by U***@ciccio.it
Oltre alle foto fatte con il flash avrei scattato nelle zone più luminose
con l'ausilio di un cavalletto o di un supportino da tavolo,
ovviamente con un' ottica da 50mm.
Con tempi di 1/30 la gente che balla viene mossa, ma puoi sempre
puntare al mosso creativo:-) mentre chi non è in movimento verrà
perfettamente fermo. Imho avresti dovuto sfruttare meglio le
"pozze" di luce ed eventualmente dare una sparatina di flash di
rimbalzo (come ti spiegava Massimo) magari un pelo sottoesposto
per non rendere lo scatto troppo artificiale.
E adesso torna là e fatti onore !!!
U***@ciccio.it
2007-01-13 23:49:04 UTC
Permalink
come postato di recente, il cavalletto era fuori questione
una robina così:
Loading Image...
ti sta in tasca e non te ne accorgi nemmeno e costa una
sciocchezza .. per una prox volta :-)
Il discorso flash di rimbalzo va bene se hai un flash orientabile e non
quello sulla macchina
Ti consiglio di non prendere un flash con numero guida inferiore a 40,
io uso il 420ex (NG 42) e sono abbastanza contento anche se ogni
tanto preferirei una slampata + potente.
Oltre questo esistono dei diffusori già pronti tipo questo:
http://tinyurl.com/yxfm4a
--
************************************
Uguccione
http://giusil.altervista.org/
http://danilobasket.altervista.org/
...Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto,
quanti mai che invidia fanno, ci farebbero pietà...
Alvaro Vitali
************************************
Loading...