Discussione:
Luci effetto stella
(troppo vecchio per rispondere)
bazu
2007-09-20 07:02:54 UTC
Permalink
Ciao,

guardando questa: http://bazu.altervista.org/grecia_tilos_30.08.2007-06.09.2007/slides/P9022469.html

mi sono reso conto che i lampioni più che tondi sembrano stelle. Il
fatto è che la gente profana mi fa i complimenti per la foto (non nota
che ho per esempio tagliato gli alberi delle navi) e mi chiede come ho
fatto a fare "le stelline" sui lampioni.... ed io non so come
rispondergli se non con un "nulla, assolutamente nulla".

Ora però a me interesserebbe una risposta da voi guru sul perchè
esiste questo effetto, io di primo acchito penso ad una qualche forma
di aberrazione ottica .. vero? Se sì il modo per ridurla è comprare
obbiettivi migliori con lenti di alta qualità? Esistono trucchi per
ridurre l'effetto in fase di scatto? Esistono trucchi post-produzione
per ridurre l'effetto?


GRAZIE
squinza
2007-09-20 07:11:04 UTC
Permalink
Post by bazu
e mi chiede come ho
fatto a fare "le stelline" sui lampioni....
Chiudendo il diaframma assai. Il numero di "raggi" dipende dal numero
di lamelle del diaframma.
Post by bazu
Ora però a me interesserebbe una risposta da voi guru sul perchè
esiste questo effetto, io di primo acchito penso ad una qualche forma
di aberrazione ottica .. vero?
Dev'essere un effetto simile alla diffrazione ma non vorrei sparare
cazzate...
Knoxville
2007-09-20 12:52:28 UTC
Permalink
Post by bazu
io di primo acchito penso ad una qualche forma
di aberrazione ottica .. vero? Se sì il modo per ridurla
obbiettivi migliori con lenti di alta qualità? Esistono trucchi per
ridurre l'effetto in fase di scatto? Esistono trucchi post-produzione
per ridurre l'effetto?
Se vuoi ridurre l'effetto in fase di scatto basta che tieni presente (come
detto sopra) che devi scattare a diaframmi aperti. Più il diaframma è
chiuso più l'effetto si vedrà... per la post produzione non saprei che
consigliarti... forse utilizzando la funzione timbro non so se ci sono
automatismi.
--
Luca
D70s - Milano
colin82
2007-09-20 13:12:44 UTC
Permalink
Ciao,
guardando questa:http://bazu.altervista.org/grecia_tilos_30.08.2007-06.09.2007/slides/...
dovrebbe esistere anche un filtro apposito che crea le stelle a 4-6
punte, ma non so se sia questo il caso.
colin.
GRAZIE
emmeeffe.org
2007-09-20 13:28:12 UTC
Permalink
Post by bazu
Ciao,
http://bazu.altervista.org/grecia_tilos_30.08.2007-06.09.2007/slides/P9022469.html
Post by bazu
mi sono reso conto che i lampioni più che tondi sembrano stelle. Il
fatto è che la gente profana mi fa i complimenti per la foto (non nota
che ho per esempio tagliato gli alberi delle navi) e mi chiede come ho
fatto a fare "le stelline" sui lampioni.... ed io non so come
rispondergli se non con un "nulla, assolutamente nulla".
Ora però a me interesserebbe una risposta da voi guru sul perchè
esiste questo effetto, io di primo acchito penso ad una qualche forma
di aberrazione ottica .. vero? Se sì il modo per ridurla è comprare
obbiettivi migliori con lenti di alta qualità? Esistono trucchi per
ridurre l'effetto in fase di scatto? Esistono trucchi post-produzione
per ridurre l'effetto?
Non è aberrazione cromatica. quell'effetto è dovuto alla non perfetta
circolarità del diaframma: più lo chiudi, più le stelle allungano i raggi,
in genere il numero dei raggi è pari alle "discontinuità" del diaframma,
pari quindi al numero di lamelle che il tuo obiettivo possiede.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ngnr Frank
2007-09-20 17:21:52 UTC
Permalink
Post by bazu
http://bazu.altervista.org/grecia_tilos_30.08.2007-06.09.2007/slides/P9022469.html
mi sono reso conto che i lampioni più che tondi sembrano stelle. [...]
Ora però a me interesserebbe una risposta da voi guru sul perchè
esiste questo effetto, io di primo acchito penso ad una qualche forma
di aberrazione ottica .. vero? Se sì il modo per ridurla è comprare
obbiettivi migliori con lenti di alta qualità? [...]
E' dovuto alla *Diffrazione*: la luce - quando attraversa un foro di
dimensioni ridotte - subisce una deviazione di una parte dei suoi raggi
provocando l'"effetto stellina"; in generale il n.ro delle punte della
stellina corrisponde al n.ro delle lamelle di diaframma.
Dovevi avere il diaframma ben chiuso quando hai scattato la foto, le
sorgenti di luce concentrate (lampioni) e i forti contrasti della scena
hanno fatto il resto...
Anche un obiettivo di grande qualità avrebbe restituito - in parte -
quell'effetto, però le ottiche dotate di diaframma con lamelle a profilo
circolare non ti avrebbero creato le punte delle stelline ma diminuito il
contrasto generale attorno i lampioni (in pratica la diffrazione non sarebbe
situata in maniera marcata nelle cuspidi create tra le due lamelle del
diaframma ma si sarebbe "distribuita" lungo tutta la circonferenza del
lampione).
bazu
2007-09-21 07:00:38 UTC
Permalink
Post by ngnr Frank
Dovevi avere il diaframma ben chiuso quando hai scattato la foto
22 tutto chiuso!
PARCOLI
2007-09-21 20:36:45 UTC
Permalink
Post by bazu
Post by ngnr Frank
Dovevi avere il diaframma ben chiuso quando hai scattato la foto
22 tutto chiuso!
22? mi dici, per pura curiosità il tempo di scatto?
bazu
2007-09-24 11:26:41 UTC
Permalink
Post by PARCOLI
Post by bazu
Post by ngnr Frank
Dovevi avere il diaframma ben chiuso quando hai scattato la foto
22 tutto chiuso!
22? mi dici, per pura curiosità il tempo di scatto?
Se clicchi sulla "i" in alto hai tutti i dati EXIF comunque sono 15
secondi con diaframma 22

Continua a leggere su narkive:
Loading...