Discussione:
Quale obiettivo per RITRATTI AMBIENTATI oltre al 50mm?
(troppo vecchio per rispondere)
Exekiele
2004-11-26 18:23:47 UTC
Permalink
Che obiettivo mi consigliate per ritratti oltre al 50mm ?

potrei optare per un 28-135 o per un 85mm? forse troppo poco luminoso il
28-135? accetto consigli.

"fattori importanti" : qualita' ed effetto sfocatura posteriore.

grazie in anticipo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Katzelmacher
2004-11-26 18:32:49 UTC
Permalink
Post by Exekiele
Che obiettivo mi consigliate per ritratti oltre al 50mm ?
potrei optare per un 28-135 o per un 85mm? forse troppo poco luminoso
il 28-135? accetto consigli.
"fattori importanti" : qualita' ed effetto sfocatura posteriore.
Se il costo non è un problema, io direi 85mm, poi dipende dalla qualità del
suddetto zoom..
Homer
2004-11-26 18:31:41 UTC
Permalink
Post by Exekiele
Che obiettivo mi consigliate per ritratti oltre al 50mm ?
potrei optare per un 28-135 o per un 85mm? forse troppo poco luminoso il
28-135? accetto consigli.
"fattori importanti" : qualita' ed effetto sfocatura posteriore.
grazie in anticipo
In generale l'ottica fissa è migliore rispetto allo zoom, poi è da
valutare caso per caso...

Per la tua esigenza, cerchi un'ottica specifica per ritratto, direi
senz'altro l'85
ric70
2004-11-26 19:50:46 UTC
Permalink
Post by Exekiele
Che obiettivo mi consigliate per ritratti oltre al 50mm ?
potrei optare per un 28-135 o per un 85mm? forse troppo poco luminoso il
28-135? accetto consigli.
"fattori importanti" : qualita' ed effetto sfocatura posteriore.
io ho l'85, l'avevo comprato per la eos 3, devo dire però che con la 10D ha
una resa stupefacente anche a tutta apertura, poi sul dig diventa un 135, e
se vuoi stringere su un particolare è più facile.
il 28-135 è un discreto tutto fare, anche se carente nelle focali corte
sulle dig.

ciao
ric
Exekiele
2004-11-26 20:02:36 UTC
Permalink
Post by ric70
io ho l'85, l'avevo comprato per la eos 3, devo dire però che con la 10D ha
una resa stupefacente anche a tutta apertura, poi sul dig diventa un 135, e
se vuoi stringere su un particolare è più facile.
il 28-135 è un discreto tutto fare, anche se carente nelle focali corte
sulle dig.
ciao
ric
quindi mi consigliate l'85 per i ritratti ambientati e è troppo
"zoommoso" ? se lo compro pero' mi sa che il 50mm lo vendo perche'
non saprei cosa farmene. il 50 lo uso solo per ritratti e stop.
quindi lo sostituirei con l'85.
conviene sosituirlo solo se uno è un vero intenditore di fotografia
o anche per un novello la differenza si vede e come? :)
grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ric70
2004-11-26 20:07:32 UTC
Permalink
Post by Exekiele
quindi mi consigliate l'85 per i ritratti ambientati e è troppo
"zoommoso" ? se lo compro pero' mi sa che il 50mm lo vendo perche'
non saprei cosa farmene. il 50 lo uso solo per ritratti e stop.
quindi lo sostituirei con l'85.
conviene sosituirlo solo se uno è un vero intenditore di fotografia
o anche per un novello la differenza si vede e come? :)
io ho il 50ino 1,8 e la differenza secondo me è evidente, l'85 è più inciso
e lo sfocato è veramente buono, è un obiettivo di una classe diversa.
Post by Exekiele
grazie
prego
ric
Exekiele
2004-11-26 21:58:19 UTC
Permalink
Post by ric70
io ho il 50ino 1,8 e la differenza secondo me è evidente, l'85 è più inciso
e lo sfocato è veramente buono, è un obiettivo di una classe diversa.
Post by Exekiele
grazie
prego
ric
in che senso è piu' inciso?
grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ric70
2004-11-26 22:04:32 UTC
Permalink
Post by Exekiele
in che senso è piu' inciso?
questa è una domanda difficile, perchè difficile è definire inciso .... ma
ci provo.
la mia idea di inciso è quella di dare la massima evidenza ai particolari,
direi alta definizione.
i passaggi di colore sono estremamente precisi
spero di avere reso l'idea, ma sicuramente sul ng c'è qalcuno che lo può
spiegare molto meglio di me.
Post by Exekiele
grazie
pergo
rci
Exekiele
2004-11-26 22:12:28 UTC
Permalink
Post by ric70
Post by Exekiele
in che senso è piu' inciso?
questa è una domanda difficile, perchè difficile è definire inciso .... ma
ci provo.
la mia idea di inciso è quella di dare la massima evidenza ai particolari,
direi alta definizione.
i passaggi di colore sono estremamente precisi
spero di avere reso l'idea, ma sicuramente sul ng c'è qalcuno che lo può
spiegare molto meglio di me.
Post by Exekiele
grazie
pergo
rci
quindi inciso significa piu' o meno un perfettissimo dettaglio a diaframma
aperto? (piu' o meno).
certo pero' basta un minimo problema di back focus e "addio".
una curiosita' se esegui questo test sia con il 50mm che con l'85mm
http://www.photo.net/learn/focustest/ noti problemi di back focus o front
focus con uno dei due obiettivi? o sono uguali identici?
Loading Image...
perche' spesso obiettivi sullo stesso corpo hanno tarature diverse.
sarebbe un interessante fattore considerato che per prendere un 85mm se ne
vanno minimo 400 euro e quindi non vorrei poi portare la mia fotocamera in
assistenza per problemini di taratura varia.
grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
m***@NOconati.it
2004-11-26 19:58:50 UTC
Permalink
Post by Exekiele
"fattori importanti" : qualita' ed effetto sfocatura posteriore.
grazie in anticipo
summicron 35/2 e 90/2

ciao m.
chris
2004-11-26 21:20:41 UTC
Permalink
Post by m***@NOconati.it
Post by Exekiele
"fattori importanti" : qualita' ed effetto sfocatura posteriore.
grazie in anticipo
summicron 35/2 e 90/2
elmarit 90
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Zott !!!
2004-11-27 11:02:07 UTC
Permalink
Post by chris
Post by m***@NOconati.it
summicron 35/2 e 90/2
elmarit 90
Deve frenare una porsche parcheggiata in salita?
--
------------------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
| A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione.
***@virgilio.it | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
------------------------------------------------------------------------
Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
chris
2004-11-27 11:41:32 UTC
Permalink
Post by Zott !!!
Deve frenare una porsche parcheggiata in salita?
esatto ;)=
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Zott !!!
2004-11-27 19:33:56 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Zott !!!
Deve frenare una porsche parcheggiata in salita?
esatto ;)=
Ahhh, sospiro, i bei tempi in cui si prendeva WE per il culo.
Ora pure lui è passato a canon...
--
------------------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
| A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione.
***@virgilio.it | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
------------------------------------------------------------------------
Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
chris
2004-11-27 20:18:03 UTC
Permalink
Post by Zott !!!
Ahhh, sospiro, i bei tempi in cui si prendeva WE per il culo.
Ora pure lui è passato a canon...
eh, e le mezze stagioni ? ;PP
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
m***@NOconati.it
2004-11-27 12:09:53 UTC
Permalink
Post by Zott !!!
Post by chris
Post by m***@NOconati.it
summicron 35/2 e 90/2
elmarit 90
Deve frenare una porsche parcheggiata in salita?
rotfl :-)

comunque che ne so non ha specificato nenneno la marca della fotocamera.
Zott !!!
2004-11-27 19:33:02 UTC
Permalink
Post by m***@NOconati.it
Post by Zott !!!
Deve frenare una porsche parcheggiata in salita?
rotfl :-)
comunque che ne so non ha specificato nenneno la marca della
fotocamera.
Canon, lo si desumeva dalle ottiche citate.
In ogni caso col novoflex ci puoi montare anche quelli ;-)
--
------------------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
| A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione.
***@virgilio.it | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
------------------------------------------------------------------------
Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
Paolo
2004-11-27 21:25:27 UTC
Permalink
Post by chris
Post by m***@NOconati.it
Post by Exekiele
"fattori importanti" : qualita' ed effetto sfocatura posteriore.
grazie in anticipo
summicron 35/2 e 90/2
elmarit 90
Perche` i planar 85/1.4 e 85/1.2 non vanno bene? :-)

chris
2004-11-26 21:23:17 UTC
Permalink
Post by Exekiele
Che obiettivo mi consigliate per ritratti oltre al 50mm ?
scusa ma non capisco molto bene cosa tu intenda per ritratto ambientato
per me, di solito si usa un 35 mm
Post by Exekiele
"fattori importanti" : qualita' ed effetto sfocatura posteriore.
bah, per canon, 17/40 o 20mm
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Exekiele
2004-11-26 22:05:43 UTC
Permalink
Post by chris
scusa ma non capisco molto bene cosa tu intenda per ritratto ambientato
per me, di solito si usa un 35 mm
beh ritratto ambientato intendo che ad esempio il volto di una persona
occupi come spazio 1/10 di una foto. poi dipende.
ma un 35mm a 2.8 conviene? a questo punto tengo il 50mm e al massimo
mi sposto indietro rispetto al soggetto.
o sto dicendo una cavolata?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
chris
2004-11-26 22:11:39 UTC
Permalink
Post by Exekiele
beh ritratto ambientato intendo che ad esempio il volto di una persona
occupi come spazio 1/10 di una foto. poi dipende.
ah, ok ,allora ci capiamo
Post by Exekiele
ma un 35mm a 2.8 conviene? a questo punto tengo il 50mm e al massimo
mi sposto indietro rispetto al soggetto.
o sto dicendo una cavolata?
no, non e' una cavolata, ma non e' nemmeno la stessa cosa, come ti
sposti vai a cambiare la prospettiva

cmq, parlo di focali "vere", ovvero, considero il 35mm sul formato
pieno, su canon con il crop a 1,6 si parla ovviamente di 20mm
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Exekiele
2004-11-26 22:16:49 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Exekiele
beh ritratto ambientato intendo che ad esempio il volto di una persona
occupi come spazio 1/10 di una foto. poi dipende.
ah, ok ,allora ci capiamo
Post by Exekiele
ma un 35mm a 2.8 conviene? a questo punto tengo il 50mm e al massimo
mi sposto indietro rispetto al soggetto.
o sto dicendo una cavolata?
no, non e' una cavolata, ma non e' nemmeno la stessa cosa, come ti
sposti vai a cambiare la prospettiva
cmq, parlo di focali "vere", ovvero, considero il 35mm sul formato
pieno, su canon con il crop a 1,6 si parla ovviamente di 20mm
ok diciamo un 20mm. in che senso cambia prospettiva? è un fattore
importante o trascurabile?
lo sfocato con un 20mm è paragonabile a quello di un 85mm?
a me sinceramente piacerebbe vedere un ritratto ambientato in cui il
soggetto è a fuoco (con una qualita' eccezionale) e lo sfondo è ben
sfocato.
grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
chris
2004-11-26 22:19:27 UTC
Permalink
Post by Exekiele
ok diciamo un 20mm. in che senso cambia prospettiva? è un fattore
importante o trascurabile?
beh, la prospettiva e' tutto in fotografia
di fatto l'ottica si cambia per cambiare prospettiva, non per avere il
soggetto piu' grande o piu' piccolo
detto poi a spanne (sempre parlando di focali vere) con un 35 mm hai il
soggetto dentro l'ambiente, con un mediotele come un 85 sara' sempre
piu' staccato
Post by Exekiele
lo sfocato con un 20mm è paragonabile a quello di un 85mm?
assolutamente no ovviamente
Post by Exekiele
a me sinceramente piacerebbe vedere un ritratto ambientato in cui il
soggetto è a fuoco (con una qualita' eccezionale) e lo sfondo è ben
sfocato.
beh, non e' un rotratto ambientato come intendo io, cmq, in questo caso
devi giocare sulle distanze reciproche
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Exekiele
2004-11-26 22:31:15 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Exekiele
ok diciamo un 20mm. in che senso cambia prospettiva? è un fattore
importante o trascurabile?
beh, la prospettiva e' tutto in fotografia
di fatto l'ottica si cambia per cambiare prospettiva, non per avere il
soggetto piu' grande o piu' piccolo
detto poi a spanne (sempre parlando di focali vere) con un 35 mm hai il
soggetto dentro l'ambiente, con un mediotele come un 85 sara' sempre
piu' staccato
Post by Exekiele
lo sfocato con un 20mm è paragonabile a quello di un 85mm?
assolutamente no ovviamente
Post by Exekiele
a me sinceramente piacerebbe vedere un ritratto ambientato in cui il
soggetto è a fuoco (con una qualita' eccezionale) e lo sfondo è ben
sfocato.
beh, non e' un rotratto ambientato come intendo io, cmq, in questo caso
devi giocare sulle distanze reciproche
non riesco proprio a capire che intendi per prospettiva.
se mi avvicino al soggetto con un 50mm e mi allontano con un85 e mi
avvicino ancora di piu' con un 20mm la foto non esce sempre uguale?
sorry per l'ignoranza in materia :(
grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
chris
2004-11-26 22:42:54 UTC
Permalink
Post by Exekiele
non riesco proprio a capire che intendi per prospettiva.
la prospettiva, la "grandezza" reciproca fra i vari piani della foto
Post by Exekiele
se mi avvicino al soggetto con un 50mm e mi allontano con un85 e mi
avvicino ancora di piu' con un 20mm la foto non esce sempre uguale?
assolutamente no, la foto esce uguale finche' viene ripresa nello stesso
punto di fatto se tu croppi una foto di un 20mm ottieni la resa di un
qualsiasi teleobiettivo) , come cambi punto di ripresa vai a cambiare
appunto tutte le proprorzioni, nell'esempio, anche se tieni il soggetto
grande uguale, avrai dimensioni completamente differenti dello sfondo
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Roberto Bott
2004-11-27 08:08:15 UTC
Permalink
"> o sto dicendo una cavolata?

Qualche cavolatina c'è, allora l'ottica da usare nel ritratto ambientato
,dipende dal tipo di ambiente, da quanto spazio hai
per indietreggiare, da quanto e come vuoi che l'ambiente "appartenga"
alla foto.
Quindi, io ne faccio molti, uso ottiche che vanno dal 20mm al 50
,qualche rara volta 85mm.


Ciao
Roberto
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Nuke Duke
2004-11-27 06:11:10 UTC
Permalink
"Exekiele"

Avendo letto tutto il thread,
il mio consiglio è: prendi un 35mm.

Spiego:
il medio tele che ti sono stati suggeriti
sono idali per i ritratti. Per quelli
ambientati che vuoi ottenere l'idale
sarebbe un 35mm., ma perderesti
parte della sfocatura dello sfondo
a cui tieni tanto, soprattutto perchè
per ottenere quella focale in digitale
dovresti scendere fino a 20mm.

Con un buon 35mm. ottieni l'angolo
di campo di un 50mm e con una buona
apertura mantieni ancora una profondità
di campo che ti consente di isolare
il soggetto.

Ora però ti prego, spiegaci per quale
ragione vuoi dedicare il 90% dello
spazio della foto ad uno sfondo
talmente sfocato?

:O)
Nuke.
Zott !!!
2004-11-27 11:07:23 UTC
Permalink
Post by Exekiele
Che obiettivo mi consigliate per ritratti oltre al 50mm ?
potrei optare per un 28-135 o per un 85mm? forse troppo poco luminoso il
28-135? accetto consigli.
"fattori importanti" : qualita' ed effetto sfocatura posteriore.
Se vuoi fare del ritratto ambientato, avere un buon bokeh (lo sfuocato
dietro il soggetto) ti serve una focale cortina, l'85 è enormemente lungo.
Considerati anche quelli che consideri "fattori importanti" allora le scelte
possibili si riducono a due:
EF35/1,4L
EF24/1,4L
Costano, ma a quanto pare questo non rientra nei tuoi fattori importanti e
sono le uniche due ottiche che possono fisicamente darti del bokeh sul
digitale aps.
--
------------------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
| A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione.
***@virgilio.it | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
------------------------------------------------------------------------
Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
Exekiele
2004-11-27 11:44:33 UTC
Permalink
Post by Zott !!!
Se vuoi fare del ritratto ambientato, avere un buon bokeh (lo sfuocato
dietro il soggetto) ti serve una focale cortina, l'85 è enormemente lungo.
Considerati anche quelli che consideri "fattori importanti" allora le scelte
EF35/1,4L
EF24/1,4L
Costano, ma a quanto pare questo non rientra nei tuoi fattori importanti e
sono le uniche due ottiche che possono fisicamente darti del bokeh sul
digitale aps.
grazie zott anche a te per la partecipazione e i consigli.
quindi il 50mm rispetto a questi che hai citato è molto inferiore?
si, a me interessa un buon bokeh e il dettaglio del soggetto.
lo sfocato ovviamente lo ottengo anche se il soggetto è vicino
a delle mura alle sue spalle? o ovviamente solo se dietro il soggetto
c'e' un kilometro di spazio e poi le mura?
spero di essermi spiegato.
un 28mm 2.8 è troppo scarso? potrei provare con quello. magari rispetto
ad un 50mm come lo vedi? meglio lasciar stare? sarebbe uguale anche alla
stessa apertura (magari un po' troppo chiusa 2,8) ?
grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zott !!!
2004-11-27 19:31:28 UTC
Permalink
Post by Exekiele
grazie zott anche a te per la partecipazione e i consigli.
quindi il 50mm rispetto a questi che hai citato è molto inferiore?
Il 50/1,8 si, moooolto.
Post by Exekiele
si, a me interessa un buon bokeh e il dettaglio del soggetto.
Bene, allora hai poco da discutere, non esiste niente al mondo che possa
darti ciò meglio di questi due obiettivi.
Facile facile. Pensa che il 24mm nikon AF più luminoso è più buio di ben due
stop ed ha ovviamente un bokeh molto meno evidente.
Non parlo della resa del vetro per non infierire sul nemico... :-)
Post by Exekiele
lo sfocato ovviamente lo ottengo anche se il soggetto è vicino
a delle mura alle sue spalle? o ovviamente solo se dietro il soggetto
c'e' un kilometro di spazio e poi le mura?
Vuoi delle distanze in metri? Scaricati l'uliano calculator e fai due prove
tenendo presente che il calcolo vale per il 35mm.
Post by Exekiele
spero di essermi spiegato.
Si.
Post by Exekiele
un 28mm 2.8 è troppo scarso? potrei provare con quello. magari
rispetto ad un 50mm come lo vedi?
Né carne né pesce.
Post by Exekiele
meglio lasciar stare? sarebbe
uguale anche alla stessa apertura (magari un po' troppo chiusa 2,8) ?
Eh???
--
------------------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
| A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione.
***@virgilio.it | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
------------------------------------------------------------------------
Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
Exekiele
2004-11-27 11:45:28 UTC
Permalink
certo pero' che se a 1,4 c'e' anche 1 mm di back focus o front focus
sono praticamente fritto.
o a 1,4 è consigliabile non scattare mai? o meglio impostare 2,8?
grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
chris
2004-11-27 11:49:16 UTC
Permalink
Post by Exekiele
certo pero' che se a 1,4 c'e' anche 1 mm di back focus o front focus
sono praticamente fritto.
o a 1,4 è consigliabile non scattare mai? o meglio impostare 2,8?
grazie
non hai capito
non e' questione del diaframma massimo, ma dell'ottica in se che rende
meglio il bokeh a prescindere

ah, il 28 canon lascialo stare
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Zott !!!
2004-11-27 19:20:55 UTC
Permalink
Post by Exekiele
certo pero' che se a 1,4 c'e' anche 1 mm di back focus o front focus
sono praticamente fritto.
Esagerato...
Comunque nel ritratto ti conviene sempre usare l'ftm per focheggiare dove
vuoi tu con precisione visto che chi ha canon può farlo ;-)
Post by Exekiele
o a 1,4 è consigliabile non scattare mai? o meglio impostare 2,8?
grazie
Scusa, mi spieghi che senso avrebbe spendere 1240 euro per l'f/1,4 invece di
340 per l'f/2,8 se poi non lo puoi usare a quell'apertura?
Vai tranquillo, si usa benissimo.
--
------------------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
| A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione.
***@virgilio.it | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
------------------------------------------------------------------------
Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
Exekiele
2004-11-27 13:46:06 UTC
Permalink
avevo letto che il 28 era buono.
fa davvero cosi' schifo?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zott !!!
2004-11-27 19:15:10 UTC
Permalink
Post by Exekiele
avevo letto che il 28 era buono.
fa davvero cosi' schifo?
Abbastanza, grazie.
--
------------------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
| A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione.
***@virgilio.it | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
------------------------------------------------------------------------
Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
Paolo
2004-11-27 21:22:38 UTC
Permalink
Post by Zott !!!
Post by Exekiele
avevo letto che il 28 era buono.
fa davvero cosi' schifo?
Abbastanza, grazie.
Sei certissimo?
Leggendo e chiedendo qua e la` non tutti concordano.
ho sentito anche che la resa potrebbe variare da esemplare
ad esemplare (cosa che per altro mi suona strana visto
che le linee di produzione canon non sono propriamente
artigianali)

Ciao!

Paolo
Loading...