Discussione:
Presentazione di fotografie su DVD.
(troppo vecchio per rispondere)
Aladino
2011-12-12 07:37:42 UTC
Permalink
Sto cercando di fare una presentazione di foto di diverso formato, tra
cui panorami 360° composti da 6-7 foto (ris. 16000x2000), foto
verticali, ecc... che per essere visti in TV necessitano di un effetto
di traslazione (Kern Burns). Volevo realizzare una presentazione in Full
HD in modo da massimizzare la qualità sui televisori di questo tipo, ma
mi sono reso conto che non è una cosa così scontata, e la qualità delle
prove fatte non mi soddisfa affatto. Qualcuno ha qualche idea su come
presentare foto mantenendo la massima qualità su televisioni Full HD ma
impostando a priori effetti, transizioni e musica?!
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
maurino
2011-12-12 07:49:51 UTC
Permalink
Post by Aladino
Sto cercando di fare una presentazione di foto di diverso formato, tra
cui panorami 360° composti da 6-7 foto (ris. 16000x2000), foto
verticali, ecc... che per essere visti in TV necessitano di un effetto
di traslazione (Kern Burns). Volevo realizzare una presentazione in Full
HD in modo da massimizzare la qualità sui televisori di questo tipo, ma
mi sono reso conto che non è una cosa così scontata, e la qualità delle
prove fatte non mi soddisfa affatto. Qualcuno ha qualche idea su come
presentare foto mantenendo la massima qualità su televisioni Full HD ma
impostando a priori effetti, transizioni e musica?!
windows movie maker, gratuito con win7, permette di fare quello che
dici, a parte i panorami però. In pratica metti le foto che ti
interessano nella story board e imposti transizioni, durata, musica,
titoli in sovrimpressione ecc. Alla fine salvi il filmato e lo
masterizzi sul dvd. Per i panorami non so se ha qualche funzione
specifica, ma so che ha degli effetti di zoom sulle immagini e forse si
può adattare.
mauro
Aladino
2011-12-12 08:14:31 UTC
Permalink
Post by maurino
windows movie maker, gratuito con win7, permette di fare quello che
dici, a parte i panorami però. In pratica metti le foto che ti
interessano nella story board e imposti transizioni, durata, musica,
titoli in sovrimpressione ecc. Alla fine salvi il filmato e lo
masterizzi sul dvd. Per i panorami non so se ha qualche funzione
specifica, ma so che ha degli effetti di zoom sulle immagini e forse si
può adattare.
Sì, l'ho fatto su Mac con iMovie... il problema è che la qualità del
filmato su DVD (da quel che ho capito, per i limiti del formato dei
filmati su DVD) non mi soddisfa. Del resto, anche se prendessi un
masterizzatore BD, nessuno di quelli a cui darei la presentazione ha un
lettore BD.
Volevo sapere se è possibile creare delle presentazioni senza
trasformare il tutto in un filmato, e che sia sufficientemente Standard
da poterlo dare senza controllare le specifiche dei vari lettori.
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
drbrown
2011-12-12 08:22:31 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by maurino
windows movie maker, gratuito con win7, permette di fare quello che
dici, a parte i panorami però. In pratica metti le foto che ti
interessano nella story board e imposti transizioni, durata, musica,
titoli in sovrimpressione ecc. Alla fine salvi il filmato e lo
masterizzi sul dvd. Per i panorami non so se ha qualche funzione
specifica, ma so che ha degli effetti di zoom sulle immagini e forse si
può adattare.
Sì, l'ho fatto su Mac con iMovie... il problema è che la qualità del
filmato su DVD (da quel che ho capito, per i limiti del formato dei
filmati su DVD) non mi soddisfa. Del resto, anche se prendessi un
masterizzatore BD, nessuno di quelli a cui darei la presentazione ha un
lettore BD.
Volevo sapere se è possibile creare delle presentazioni senza
trasformare il tutto in un filmato, e che sia sufficientemente Standard
da poterlo dare senza controllare le specifiche dei vari lettori.
La risoluzione dei filmati VIDEO su DVD e quella standard PAL, quindi
768x576.
Se vuoi fare un VIDEO in full HD o usi un BlueRay oppure crei il
filmato in un contenitor mkv compreso H264 e poi lo distribuisci su
chiavetta USB.
Aladino
2011-12-12 08:27:32 UTC
Permalink
Post by drbrown
La risoluzione dei filmati VIDEO su DVD e quella standard PAL, quindi
768x576.
Per cui mi converrebbe lavorare in 4:3 invece che 16:9?
Post by drbrown
Se vuoi fare un VIDEO in full HD o usi un BlueRay oppure crei il
filmato in un contenitor mkv compreso H264 e poi lo distribuisci su
chiavetta USB.
Da escludere, visto il target
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
drbrown
2011-12-12 08:43:04 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by drbrown
La risoluzione dei filmati VIDEO su DVD e quella standard PAL, quindi
768x576.
Per cui mi converrebbe lavorare in 4:3 invece che 16:9?
Otterresti sempre la stessa risoluzione. Il 16:9 su DVD è ottenuto
mettendo due bande nere nel quadro standard (tranne che nel formato
anamorfico)
Post by Aladino
Post by drbrown
Se vuoi fare un VIDEO in full HD o usi un BlueRay oppure crei il
filmato in un contenitor mkv compreso H264 e poi lo distribuisci su
chiavetta USB.
Da escludere, visto il target
Puoi anche masterizzare il file mkv su DVD DATI, sperando che il
fruitore del contenuto abbia un lettore che legge questo formato.
Adesso non mi ricordo se anche l'AVI permette un contenuto full HD
compresso H264, resta comunque il fatto che guardare delle foto su una
TV è sempre un (quasi) disastro se si vuole mantenere un discreta
qualità.
maurino
2011-12-12 09:14:52 UTC
Permalink
Post by drbrown
Post by Aladino
Post by drbrown
Se vuoi fare un VIDEO in full HD o usi un BlueRay oppure crei il
filmato in un contenitor mkv compreso H264 e poi lo distribuisci su
chiavetta USB.
Da escludere, visto il target
Puoi anche masterizzare il file mkv su DVD DATI, sperando che il
fruitore del contenuto abbia un lettore che legge questo formato.
Adesso non mi ricordo se anche l'AVI permette un contenuto full HD
compresso H264, resta comunque il fatto che guardare delle foto su una
TV è sempre un (quasi) disastro se si vuole mantenere un discreta qualità.
movie maker produce un file wmv che è letto da molti lettori, il WDTV ad
esempio. Il file che produci lo puoi appunto mettere su una chiavetta
(molti tv full hd hanno l'USB, che poi riescano a leggere un wmv non so)
o masterizzare un dvd *dati* da riprodurre su un pc collegato ad un tv o
su un lettore dvd multistandard.
Se sei tu "l'operatore" potresti anche portarti dietro la "scatoletta"
wdtv per fare vedere l'opera... occhio che anche la parte audio deve
essere collegata ai tv o all'home teatre, se c'è...
Se la devono vedere in autonomia devi capire che lettori hanno e cosa
riescono a leggere, prima di tutto.
Siccome all'inizio avevi detto che volevi un filmato full hd ho
eliminato a priori la possibilità del dvd standard e davo per scontato
che gli utilizzatori potessero visionare dei file full hd.

mauro
Aladino
2011-12-12 09:32:39 UTC
Permalink
Post by maurino
Se la devono vedere in autonomia devi capire che lettori hanno e cosa
riescono a leggere, prima di tutto.
Ecco, appunto. Un DVD standard o poco di più.
Post by maurino
Siccome all'inizio avevi detto che volevi un filmato full hd ho
eliminato a priori la possibilità del dvd standard e davo per
scontato che gli utilizzatori potessero visionare dei file full hd.
Fino a ieri ensavo che il DVD standard lo permetesse... Mi sa che mi
dovrò accontentare della "qualità" del DVD
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
adriano
2011-12-12 17:41:48 UTC
Permalink
Post by maurino
movie maker produce un file wmv che è letto da molti lettori, il WDTV ad
esempio.
non li legge tutti. Mi e' capitato qualche wmv che proprio non viene
digerito. Non so il motivo...
Post by maurino
Il file che produci lo puoi appunto mettere su una chiavetta (molti
tv full hd hanno l'USB, che poi riescano a leggere un wmv non so) o
piu' facile che leggano l'mkv. Almeno qualche samsung ed lg che ho
avuto occasione di provare leggevano senza problemi un mkv h264 e
ignoravano del tutto wmv.

Adriano
Aladino
2011-12-12 09:24:59 UTC
Permalink
Post by drbrown
Otterresti sempre la stessa risoluzione. Il 16:9 su DVD è ottenuto
mettendo due bande nere nel quadro standard (tranne che nel formato
anamorfico)
Per cui riducendo la risoluzione? Questo confermerebbe che conviene
lavorare a 4:3... ma forse non ho capito quello che intendi dire.
Post by drbrown
resta comunque il fatto che guardare delle foto su una
TV è sempre un (quasi) disastro se si vuole mantenere un discreta
qualità.
Probaibile, visto le limitazioni. Una visione Full HD, con effetti di
traslazione in caso di panorami o foto verticali, non mi sembrava
male... peccato che non sia così semplice da ottenere.
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
drbrown
2011-12-12 09:50:18 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by drbrown
Otterresti sempre la stessa risoluzione. Il 16:9 su DVD è ottenuto
mettendo due bande nere nel quadro standard (tranne che nel formato
anamorfico)
Per cui riducendo la risoluzione? Questo confermerebbe che conviene
lavorare a 4:3... ma forse non ho capito quello che intendi dire.
Post by drbrown
resta comunque il fatto che guardare delle foto su una
TV è sempre un (quasi) disastro se si vuole mantenere un discreta
qualità.
Probaibile, visto le limitazioni. Una visione Full HD, con effetti di
traslazione in caso di panorami o foto verticali, non mi sembrava
male... peccato che non sia così semplice da ottenere.
Per rendere semplice il concetto: non puoi mettere in un DVD video,
quindi compresso MPEG2 e che precede l'uso di "quadri" di 768x576
pixel, una sequenza di quadri grandi 1920x1080... non ci stanno! Quando
nel programma di editing video tu gli dici di creare un DVD Video, lui
"stringe" le immagini per farle stare in quel formato.
Quindi, o usi un BlueRay Video, che è per sua natura è già previsto per
il FullHD, oppure usi un altro tipo di compressione (l'H264 per
esempio) per creare un filmato della risoluzione che vuoi tu, dentro a
un contenitore diverso (ad esempio mkv) che deve poi essere decompresso
e decodificato dal lettore dell'utilizzatore.
Aladino
2011-12-12 10:08:05 UTC
Permalink
Post by drbrown
Quindi, o usi un BlueRay Video, che è per sua natura è già previsto per
il FullHD, oppure usi un altro tipo di compressione (l'H264 per
esempio) per creare un filmato della risoluzione che vuoi tu, dentro a
un contenitore diverso (ad esempio mkv) che deve poi essere decompresso
e decodificato dal lettore dell'utilizzatore.
Ma questi contenuti mkv in FullHD, potrebbero stare a fianco delle
tracce normali, in modo che da menu si possa selezionare il contenuto in
formato standard e quello HD che funzionerà solo su lettori compatibili?
E più che altro, si possono fare DVD con menu di scelta, ecc... con
contenuti mkv, o si dovrebbe fare un DVD dati in cui ravanare con i menu
del player (tipo CD/DVD con foto JPEG)?
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
drbrown
2011-12-12 10:15:54 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by drbrown
Quindi, o usi un BlueRay Video, che è per sua natura è già previsto per
il FullHD, oppure usi un altro tipo di compressione (l'H264 per
esempio) per creare un filmato della risoluzione che vuoi tu, dentro a
un contenitore diverso (ad esempio mkv) che deve poi essere decompresso
e decodificato dal lettore dell'utilizzatore.
Ma questi contenuti mkv in FullHD, potrebbero stare a fianco delle
tracce normali, in modo che da menu si possa selezionare il contenuto in
formato standard e quello HD che funzionerà solo su lettori compatibili?
E più che altro, si possono fare DVD con menu di scelta, ecc... con
contenuti mkv, o si dovrebbe fare un DVD dati in cui ravanare con i menu
del player (tipo CD/DVD con foto JPEG)?
Nel momento che fai AUTHORING Video, ritorni inevitabilmente sul
formato DVD Video e quindi perdi la qualità delle immagini.
Forse non hai ben chiara la differenza fra un DVD Video e un DVD dati.
Prova a leggere qui
http://www.appuntisuldigitalvideo.it/editing_Video_DVD_Authoring.html

La destinazione finale di quanto tu crei con l'editing video influisce
in maniera determinante su quello che puoi ottenere.
Aladino
2011-12-12 10:42:28 UTC
Permalink
Post by drbrown
Nel momento che fai AUTHORING Video, ritorni inevitabilmente sul
formato DVD Video e quindi perdi la qualità delle immagini.
Forse non hai ben chiara la differenza fra un DVD Video e un DVD dati.
Prova a leggere qui
http://www.appuntisuldigitalvideo.it/editing_Video_DVD_Authoring.html
No, sinceramente non me ne sono mai interessato molto, ma qui dice:
"Come ormai tutti sanno, un DVD video non è un semplice supporto
contenente un video (come potrebbe essere un nastro VHS ad esempio) ma
un vero e proprio contenitore multimediale che, oltre ai video, fornisce
molti altri benefici come sottotitoli, diverse lingue audio, menù
animati ed interattivi, raccolte di foto e testi, e molto altro."
E come detto nell'altro post, cercherò di fare un DVD Standard con in
aggiunta le foto in JPEG e/o i filmati HD in un x formato per chi potrò
vederli.
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
maurino
2011-12-12 10:30:44 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by drbrown
Quindi, o usi un BlueRay Video, che è per sua natura è già previsto per
il FullHD, oppure usi un altro tipo di compressione (l'H264 per
esempio) per creare un filmato della risoluzione che vuoi tu, dentro a
un contenitore diverso (ad esempio mkv) che deve poi essere decompresso
e decodificato dal lettore dell'utilizzatore.
Ma questi contenuti mkv in FullHD, potrebbero stare a fianco delle
tracce normali, in modo che da menu si possa selezionare il contenuto in
formato standard e quello HD che funzionerà solo su lettori compatibili?
se fai un dvd video, navigabile con dei menu (come quando compri o
noleggi il dvd di un film), la risoluzione è quella PAL che ti hanno
detto. E non ci puoi mettere a "fianco" altri file. Se masterizzi un dvd
in modalità "dati" ci metti i file che vuoi, foto, film in full hd ecc,
ma li devi visualizzare con un pc o con un lettore che li possa leggere.
E' lo stesso che mettere quei stessi file su una chiavetta. In questo
caso il dvd è come una chiavetta usb.
Post by Aladino
E più che altro, si possono fare DVD con menu di scelta, ecc... con
contenuti mkv, o si dovrebbe fare un DVD dati in cui ravanare con i menu
del player (tipo CD/DVD con foto JPEG)?
vedi sopra

Io rilancio l'idea di provare ad usare movie maker, se ti bastano gli
effetti che fa (prova quelli dello zoom sulle foto panoramiche), e
salvare in modalità dvd, a questo punto. E poi ti fai anche il file in
full hd, caso mai qualcuno lo leggesse, e te lo porti dietro su una
chiavetta...

mauro
Aladino
2011-12-12 10:42:28 UTC
Permalink
Post by maurino
Io rilancio l'idea di provare ad usare movie maker, se ti bastano gli
effetti che fa (prova quelli dello zoom sulle foto panoramiche), e
salvare in modalità dvd, a questo punto. E poi ti fai anche il file in
full hd, caso mai qualcuno lo leggesse, e te lo porti dietro su una
chiavetta...
Come detto il montaggio l'ho già fatto con iMovie... quello non è il
problema. Comunque andrò su una soluzione ibrida: DVD Standard +
contenuti extra che vedrò se mettere le foto in JPEG o i filmati HD in
.avi/.mov/.mp4/.mkv... per questo farò una piccola indagine tra alcuni
dei fruitori.
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
drbrown
2011-12-12 10:58:09 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by maurino
Io rilancio l'idea di provare ad usare movie maker, se ti bastano gli
effetti che fa (prova quelli dello zoom sulle foto panoramiche), e
salvare in modalità dvd, a questo punto. E poi ti fai anche il file in
full hd, caso mai qualcuno lo leggesse, e te lo porti dietro su una
chiavetta...
Come detto il montaggio l'ho già fatto con iMovie... quello non è il
problema. Comunque andrò su una soluzione ibrida: DVD Standard +
contenuti extra che vedrò se mettere le foto in JPEG o i filmati HD in
.avi/.mov/.mp4/.mkv... per questo farò una piccola indagine tra alcuni
dei fruitori.
Auguri... un dvd ibrido. Comunque non fruibile da un lettore video
normale, ma solo da pc.
Aladino
2011-12-12 11:03:49 UTC
Permalink
Post by drbrown
Auguri... un dvd ibrido. Comunque non fruibile da un lettore video
normale, ma solo da pc.
Sicuro?! Vuoi dire che se aggiungo una cartella di foto a quello che ci
mette su il programma di authoring, il DVD potrebbe non essere letto da
un lettore DVD? Boh, comunque al limite la soluzione ibrida potrebbe
anche essere suddivisa su 2 DVD: uno standard per chi vuole vederselo in
TV, ed uno dati per chi può vederlo in altro modo...
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
drbrown
2011-12-12 11:09:32 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by drbrown
Auguri... un dvd ibrido. Comunque non fruibile da un lettore video
normale, ma solo da pc.
Sicuro?! Vuoi dire che se aggiungo una cartella di foto a quello che ci
mette su il programma di authoring, il DVD potrebbe non essere letto da
un lettore DVD? Boh, comunque al limite la soluzione ibrida potrebbe
anche essere suddivisa su 2 DVD: uno standard per chi vuole vederselo in
TV, ed uno dati per chi può vederlo in altro modo...
Il dvd ibrido è su due sessioni diverse, il lettore dvd legge la
traccia video e parte con quella; come fa a farti vedere la traccia
dati?
Aladino
2011-12-12 11:15:21 UTC
Permalink
Post by drbrown
Il dvd ibrido è su due sessioni diverse, il lettore dvd legge la
traccia video e parte con quella; come fa a farti vedere la traccia
dati?
Come detto, non me ne intendo... non posso aggiungere una cartella,
diciamo di foto, nella sessione video? In ogni caso, anche in 2 sessioni
potrebbe essere soluzione per avere sia un DVD standard che i contenuti
in qualità (che resterebbero a disposizione per chi ha la possibilità di
vederli).
Certo che è un peccato per chi (almeno 2) ha un televisore Full HD con
lettori DVD "normali".
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
drbrown
2011-12-12 11:25:14 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by drbrown
Il dvd ibrido è su due sessioni diverse, il lettore dvd legge la
traccia video e parte con quella; come fa a farti vedere la traccia
dati?
Come detto, non me ne intendo... non posso aggiungere una cartella,
diciamo di foto, nella sessione video? In ogni caso, anche in 2 sessioni
potrebbe essere soluzione per avere sia un DVD standard che i contenuti
in qualità (che resterebbero a disposizione per chi ha la possibilità di
vederli).
Certo che è un peccato per chi (almeno 2) ha un televisore Full HD con
lettori DVD "normali".
Continui a non capire: o sono io che non mi spego oppure tu non vuoi
fare lo sforzo mentale di assimiliare il concetto di DVD VIDEO e DVD
DATI.
maurino
2011-12-12 13:57:39 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by drbrown
Il dvd ibrido è su due sessioni diverse, il lettore dvd legge la
traccia video e parte con quella; come fa a farti vedere la traccia
dati?
Come detto, non me ne intendo... non posso aggiungere una cartella,
diciamo di foto, nella sessione video? In ogni caso, anche in 2 sessioni
potrebbe essere soluzione per avere sia un DVD standard che i contenuti
in qualità (che resterebbero a disposizione per chi ha la possibilità di
vederli).
copio incollo quanto ho detto nel post precedente, che forse non hai
letto bene:

"se fai un dvd video, navigabile con dei menu (come quando compri o
noleggi il dvd di un film), la risoluzione è quella PAL che ti hanno
detto. E non ci puoi mettere a "fianco" altri file. Se masterizzi un dvd
in modalità "dati" ci metti i file che vuoi, foto, film in full hd ecc,
ma li devi visualizzare con un pc o con un lettore che li possa leggere.
E' lo stesso che mettere quei stessi file su una chiavetta. In questo
caso il dvd è come una chiavetta usb."
Post by Aladino
Certo che è un peccato per chi (almeno 2) ha un televisore Full HD con
lettori DVD "normali".
il formato dvd c'è da almeno 12-13 anni, quindi molto tempo prima che si
cominciasse a parlare di hd, anche non full. Per cui chi ha comprato un
tv full hd, magari già da qualche anno, guardandoci dei dvd normali,
o si è fatto incantare da un "bravo" commesso, o non ha aggiornato del
tutto ancora la propria "catena" video. Per cui, coscienti o no, loro il
full hd non l'hanno mai visto e quindi non ne sentiranno la mancanza nel
tuo filmato.

mauro
Aladino
2011-12-12 14:09:34 UTC
Permalink
Post by maurino
copio incollo quanto ho detto nel post precedente, che forse non hai
Ho letto, prima parlavo di file navigabili da Menu DVD, adesso sto
parlando di una cartella accessibile solo da PC.
Post by maurino
il formato dvd c'è da almeno 12-13 anni, quindi molto tempo prima che si
cominciasse a parlare di hd, anche non full. Per cui chi ha comprato un
tv full hd, magari già da qualche anno, guardandoci dei dvd normali,
o si è fatto incantare da un "bravo" commesso, o non ha aggiornato del
tutto ancora la propria "catena" video. Per cui, coscienti o no, loro il
full hd non l'hanno mai visto e quindi non ne sentiranno la mancanza nel
tuo filmato.
Tranne le trsmissioni TV ;-)
E comunque nelle foto si nota molto di più il dettaglio... se ci fosse.
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
UnoACaso...
2011-12-12 14:25:25 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by maurino
copio incollo quanto ho detto nel post precedente, che forse non hai
Ho letto, prima parlavo di file navigabili da Menu DVD, adesso sto
parlando di una cartella accessibile solo da PC.
Mi ricordo di aver fatto anni fa un DVD video con delle foto per un'amica.
Con Pinnacle Studio ho montato le foto, gli ho fatto esportare l'ISO e
poi modificata con Nero.
In pratica, oltre alle cartelle standare dei DVD Video (VIDEO_TS e
AUDIO_TS) avevo una cartella con le foto, nel tuo caso potresti mettere
un MKV, un AVI o altro.

Il problema si presentò però con lettori DVD vecchi (per non dire
preistorici) che non si sa per quale motivo saltava il primo file VOB,
quindi mancava l'inizio del video!!!
Se lo guardavi su pc o su lettori un po' più recenti vedevi tutto
correttamente, anzi, un paio mi permettevano di vedere anche le altre
cartelle sul DVD!
Aladino
2011-12-12 16:44:20 UTC
Permalink
Post by UnoACaso...
Mi ricordo di aver fatto anni fa un DVD video con delle foto per un'amica.
Con Pinnacle Studio ho montato le foto, gli ho fatto esportare l'ISO e
poi modificata con Nero.
Più o meno quello che pensavo di fare io (dopo aver scartato le altre
opzioni).
Vedrò, intanto mi sono schiarito un po' le idee...
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
maurino
2011-12-12 16:15:07 UTC
Permalink
Post by Aladino
Post by maurino
copio incollo quanto ho detto nel post precedente, che forse non hai
Ho letto, prima parlavo di file navigabili da Menu DVD, adesso sto
parlando di una cartella accessibile solo da PC.
o una o l'altra, tutte e due insieme dubito.... i lettori che leggono i
dvd misti sono rarissimi e per non fare casini è meglio o dvd video o
dvd dati (che come dicevamo possono contenere video foto e altro)
Post by Aladino
Post by maurino
il formato dvd c'è da almeno 12-13 anni, quindi molto tempo prima che si
cominciasse a parlare di hd, anche non full. Per cui chi ha comprato un
tv full hd, magari già da qualche anno, guardandoci dei dvd normali,
o si è fatto incantare da un "bravo" commesso, o non ha aggiornato del
tutto ancora la propria "catena" video. Per cui, coscienti o no, loro il
full hd non l'hanno mai visto e quindi non ne sentiranno la mancanza nel
tuo filmato.
Tranne le trsmissioni TV ;-)
che non sono full hd, in genere sono hd a 720p. E spesso è materiale sd
riscalato in hd
Oppure le nuove telecamere (e anche gli ultimi smartphone) registrano in
full hd.
Post by Aladino
E comunque nelle foto si nota molto di più il dettaglio... se ci fosse.
certo. Si vede anche meglio se la foto è fatta male, però.... ;-)


mauro
Herik
2011-12-12 16:40:29 UTC
Permalink
Post by maurino
che non sono full hd, in genere sono hd a 720p.
ma proprio no, nessuno produce in 720 in italia, e tantomeno trasmette,
è robaccia da americani.
Post by maurino
E spesso è materiale sd
riscalato in hd
a volte, tipo fox hd che trasmette i simpson in 4:3, una vera presa per
il culo, ma i telefilm sono trasmessi in 1080 anche se in origine sono
720.

materiale nativo in 1080 tutti i film e molta roba del national
geographic.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
maurino
2011-12-12 16:55:59 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by maurino
E spesso è materiale sd
riscalato in hd
a volte, tipo fox hd che trasmette i simpson in 4:3, una vera presa per
il culo, ma i telefilm sono trasmessi in 1080 anche se in origine sono
720.
infatti, come ho scritto sopra, vengono riscalati, non credevo però in
fullhd
Post by Herik
materiale nativo in 1080 tutti i film e molta roba del national
geographic.
ma le trasmissioni tv tipo rai1HD è trasmesso in 1080? io credevo in 720

mauro
Herik
2011-12-12 20:30:01 UTC
Permalink
Post by maurino
ma le trasmissioni tv tipo rai1HD è trasmesso in 1080? io credevo in 720
no no, 1080, anzi... la messa di quando hanno canonizzato Woityla era la
prima volta che quelli del CTV usavano il mezzo nuovo (
http://tinyurl.com/d6udvul
) e era a massimi livelli di qualità davvero, da vedere già solo per la
goduria tecnica :)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
drBrown73
2011-12-12 21:05:34 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by maurino
che non sono full hd, in genere sono hd a 720p.
ma proprio no, nessuno produce in 720 in italia, e tantomeno trasmette,
è robaccia da americani.
Post by maurino
E spesso è materiale sd
riscalato in hd
a volte, tipo fox hd che trasmette i simpson in 4:3, una vera presa per
il culo, ma i telefilm sono trasmessi in 1080 anche se in origine sono
720.
materiale nativo in 1080 tutti i film e molta roba del national
geographic.
Dal sito di SKY:

SKY HD supporta due formati in Alta Definizione: 720p e 1080i. Il
formato per la trasmissione dei programmi viene scelto volta per volta
dall’emittente o dal produttore dei contenuti e SKY HD sceglie il
formato più adatto alla tua TV.
Herik
2011-12-12 21:11:53 UTC
Permalink
Post by drBrown73
SKY HD supporta due formati in Alta Definizione: 720p e 1080i. Il
formato per la trasmissione dei programmi viene scelto volta per volta
dall'emittente o dal produttore dei contenuti e SKY HD sceglie il
formato più adatto alla tua TV.
sì, ma l'emissione è sempre 1080, non ha senso trasmettere 720, avresti
banda non utilizzata, e per esempio il 3D non funzionerebbe, visto che è
in "side by side" a mezza risoluzione orizzontale.

non è che possono mettere tutti i dettagli tecnici precisi sul sito eh,
chi li capirebbe?
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
adriano
2011-12-12 17:53:30 UTC
Permalink
Post by maurino
il formato dvd c'è da almeno 12-13 anni, quindi molto tempo prima che si
cominciasse a parlare di hd, anche non full. Per cui chi ha comprato un tv
full hd, magari già da qualche anno, guardandoci dei dvd normali,
o si è fatto incantare da un "bravo" commesso, o non ha aggiornato del tutto
ancora la propria "catena" video. Per cui, coscienti o no, loro il full hd
non l'hanno mai visto e quindi non ne sentiranno la mancanza nel tuo filmato.
indipendentemente dal contenuto del dvd, anche i lettori piu' scrausi
oggi riscalano il contenuto in hd. Cio' non toglie che un dvd-video e'
limitato dalo standard, percui il contenuto, anche se visualizzato a
1080p, sara' sempre a bassa risoluzione.
Non so dirti se un semplice slide show sia soggetto agli stessi limiti,
ma comunque dovresti lasciare che sia il lettore a gestire transizioni
ecc, e una volta fatto partire il tutto non avresi piu' alcun
controllo.

Adriano
Franco Paridi
2011-12-12 09:50:16 UTC
Permalink
Hello, drbrown!
You wrote on Mon, 12 Dec 2011 09:22:31 +0100:

d> La risoluzione dei filmati VIDEO su DVD e quella standard PAL, quindi
d> 768x576.
d> Se vuoi fare un VIDEO in full HD o usi un BlueRay oppure crei il
d> filmato in un contenitor mkv compreso H264 e poi lo distribuisci su
d> chiavetta USB.

Oppure usi Toast Titanium, sul Mac, e crei un DVD in HD, usando i supporti
DVD da 4 o 8 giga, chiaramente con la limitazione della durata massima.
drbrown
2011-12-12 09:53:11 UTC
Permalink
Post by Franco Paridi
Hello, drbrown!
d> La risoluzione dei filmati VIDEO su DVD e quella standard PAL, quindi
d> 768x576.
d> Se vuoi fare un VIDEO in full HD o usi un BlueRay oppure crei il
d> filmato in un contenitor mkv compreso H264 e poi lo distribuisci su
d> chiavetta USB.
Oppure usi Toast Titanium, sul Mac, e crei un DVD in HD, usando i supporti
DVD da 4 o 8 giga, chiaramente con la limitazione della durata massima.
Ma ci vuole un lettore che legga i DVD HD... rarissimi da quanto ne so.
Aladino
2011-12-12 10:08:05 UTC
Permalink
Post by drbrown
Ma ci vuole un lettore che legga i DVD HD... rarissimi da quanto ne so.
Infatti, avevo pensato che potesse essere una soluzione, ma visto quanto
sopra, è da escludere.
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
Herik
2011-12-12 15:37:14 UTC
Permalink
Post by drbrown
Ma ci vuole un lettore che legga i DVD HD... rarissimi da quanto ne so.
noooooooooooo, ci vuole un lettore Blu ray, e non sono DVD HD ma sono
dischi AVCHD su DVD.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Ale©s Asph
2011-12-12 09:41:54 UTC
Permalink
Il 12/12/11 08:37, Aladino ha scritto:
Qualcuno ha qualche idea su come
Post by Aladino
presentare foto mantenendo la massima qualità su televisioni Full HD ma
impostando a priori effetti, transizioni e musica?!
Si.






Rinunciandoci in partenza, la risoluzione del DVD standard è troppo
bassa in ogni caso.

Ale©s
Loading...