Discussione:
Differenze tra modalità TTL
(troppo vecchio per rispondere)
GUM
2005-11-24 10:07:15 UTC
Permalink
Scusate..... c'è qualcuno che mi può spiegare la differenza tra:
iTTL, dTTL, TTL standard, ecc. ecc.
io ho una fuji s2pro che è TTL compatibile, ma qualche giorno fa c'è
stato qualcuno che ha detto essere DTTL.... che vuol dire?
Ho un pò di confusione......
Ciao ciao

--------------------------------------------
Meglio stare in silenzio
e dare l'impressione di essere stupidi,
piuttosto che aprire bocca
e togliere ogni dubbio.
--------------------------------------------
Celio Vibenna
2005-11-24 10:28:00 UTC
Permalink
Post by GUM
iTTL, dTTL, TTL standard, ecc. ecc.
io ho una fuji s2pro che è TTL compatibile, ma qualche giorno fa c'è
stato qualcuno che ha detto essere DTTL.... che vuol dire?
La S2 è TTL è basta. d-TTL e i-TTL sono ulteriori evoluzioni per i
sistemi flash Nikon per le reflex digitali; non sono in grado di
dirti le differenza esatte dal punto di vista tecnico, oltre al fatto
che nell'i-TTL vengono utilizzati dei prelampi di misura, in base ai
quali la fotocamere (se ha questa funzione, ovviamente) dosa i lampi
finali per lo scatto per il flash principale e per gli eventuali flash
slave. Per il D-TTL, invece, oltre al fatto che Nikon ha dovuto tirar
fuori dei flash nuovi con l'avvento delle digitali (provocando non pochi
malumori) non so.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Ad_fo
2005-11-24 16:36:34 UTC
Permalink
... d-TTL e i-TTL sono ulteriori evoluzioni per i
sistemi flash Nikon per le reflex digitali; non sono in grado di
dirti le differenza esatte dal punto di vista tecnico, oltre al fatto
che nell'i-TTL vengono utilizzati dei prelampi di misura, in base ai
quali la fotocamere (se ha questa funzione, ovviamente) dosa i lampi
finali per lo scatto per il flash principale e per gli eventuali flash
slave. Per il D-TTL, invece, oltre al fatto che Nikon ha dovuto tirar
fuori dei flash nuovi con l'avvento delle digitali (provocando non pochi
malumori) non so.
mi sento quasi in imbarazzo ad aggiungere qualcosa a Celio, secondo me un
"motore" del newsgroup.
comunque riporto quanto letto su una rivista di settore.
con la d1, d1h e d1x nikon ha introdotto il sistema d-ttl, con i prelampi di
misura.
Il problema con il d-ttl è la mancanza di costanza nell'esposizione, dovuta
al sistema che legge i prelampi riflessi sulla prima tendina, di colore
grigio: la specularità del sensore, però, a volte rispondeva diversamente.
nikon ha affrontato il problema e ha deciso una radicale modifica,
introducendo nelle d70, d2h e d2x un sistema profondamente cambiato: i-ttl,
in cui la misurazione viene fatta attraverso cellule collocate nel mirino
della macchina.
il limite è l'incompatibilità con gli sb28dx e sb80dx, usabili solo in
manuale o attraverso la cellula interna al flash medesimo.
Celio Vibenna
2005-11-24 18:18:10 UTC
Permalink
Post by Ad_fo
Il problema con il d-ttl è la mancanza di costanza nell'esposizione, dovuta
al sistema che legge i prelampi riflessi sulla prima tendina, di colore
grigio: la specularità del sensore, però, a volte rispondeva diversamente.
nikon ha affrontato il problema e ha deciso una radicale modifica,
Ti ringrazio, non avevo mai capito il motivo dell'incompatibilità dei
"vecchi" SB con le reflex più recenti.
--
http://www.emmeeffe.org
"Non fatevi prendere dal panico"
eclipse
2005-11-24 13:15:48 UTC
Permalink
Post by GUM
iTTL, dTTL, TTL standard, ecc. ecc.
io ho una fuji s2pro che è TTL compatibile, ma qualche giorno fa c'è
stato qualcuno che ha detto essere DTTL.... che vuol dire?
Ho un pò di confusione......
Non so se è paragonabile al sistema di esposizione flash della Minolta. In
questo caso, il sistema autofocus, con obiettivi compatibili, comunica al
flash la distanza del soggetto, quindi il flash è in grado di emettere un
lampo dosato in funzione di questa.
--
eclipse
Continua a leggere su narkive:
Loading...