Discussione:
dubbi obiettivi, mi spiegate?
(troppo vecchio per rispondere)
LuigiGE
2007-10-19 11:34:09 UTC
Permalink
vediamo se ho capito:

la canon 400d non è FF percui devo moltiplicare 1,6
aps= FF
aps-c = sensore crop quindi con questo obiettivi NON devo fare la
moltiplicazione

giusto?

per 35mm cosa intendono? aps?


poi:
i tokina tranne qualche modello sono tutti aps-c, quindi nessuna
moltiplicazione

i canon con gli ef moltiplico e con gli ef-s no

i sigma qui mi perdo un pò: con i DC moltiplico e con i DG no
giusto?

tamron buio totale

scusate le domande banali, ma ho cercato un pò ma con mille ditte e
mille sigle mi perdo
grazie
luigi
Landaris
2007-10-19 11:39:20 UTC
Permalink
la moltiplicazione dipende dal corpo macchina non dall'obiettivo.

Canon 400D ( e 30d, 40d e altre vecchie ) moltiplichi qualunque
obiettivo ci metti.

Canon 5D e 1D non moltiplichi, ma ci metti solo gli obiettivi per FF,
cioé niente EF-S e e analoghi di altre marche.
LuigiGE
2007-10-19 11:42:46 UTC
Permalink
Post by Landaris
la moltiplicazione dipende dal corpo macchina non dall'obiettivo.
Canon 400D ( e 30d, 40d e altre vecchie ) moltiplichi qualunque
obiettivo ci metti.
Canon 5D e 1D non moltiplichi, ma ci metti solo gli obiettivi per FF,
cioé niente EF-S e e analoghi di altre marche.
azz così mi confondi ancor di più!
LuigiGE
2007-10-19 11:44:03 UTC
Permalink
Post by LuigiGE
Post by Landaris
la moltiplicazione dipende dal corpo macchina non dall'obiettivo.
Canon 400D ( e 30d, 40d e altre vecchie ) moltiplichi qualunque
obiettivo ci metti.
Canon 5D e 1D non moltiplichi, ma ci metti solo gli obiettivi per FF,
cioé niente EF-S e e analoghi di altre marche.
azz così mi confondi ancor di più!
ma scusa allora perchè sui cataloghi "provano a fare distinzione" tra
lente aps e aps-c
Skywalker Senior
2007-10-19 12:16:48 UTC
Permalink
Post by LuigiGE
Post by LuigiGE
Post by Landaris
la moltiplicazione dipende dal corpo macchina non dall'obiettivo.
Canon 400D ( e 30d, 40d e altre vecchie ) moltiplichi qualunque
obiettivo ci metti.
Canon 5D e 1D non moltiplichi, ma ci metti solo gli obiettivi per FF,
cioé niente EF-S e e analoghi di altre marche.
azz così mi confondi ancor di più!
ma scusa allora perchè sui cataloghi "provano a fare distinzione" tra
lente aps e aps-c
Perché i secondi non si possono usare sulle FF
--
Skywalker Senior
http://www.christianbisti.net
LuigiGE
2007-10-19 12:21:45 UTC
Permalink
Post by Skywalker Senior
Post by LuigiGE
Post by LuigiGE
Post by Landaris
la moltiplicazione dipende dal corpo macchina non dall'obiettivo.
Canon 400D ( e 30d, 40d e altre vecchie ) moltiplichi qualunque
obiettivo ci metti.
Canon 5D e 1D non moltiplichi, ma ci metti solo gli obiettivi per FF,
cioé niente EF-S e e analoghi di altre marche.
azz così mi confondi ancor di più!
ma scusa allora perchè sui cataloghi "provano a fare distinzione"
tra lente aps e aps-c
Perché i secondi non si possono usare sulle FF
ok afferrato
grazie
Cristiano Deana - il FreeCRIS
2007-10-19 12:47:16 UTC
Permalink
Post by LuigiGE
Post by LuigiGE
Post by Landaris
Canon 5D e 1D non moltiplichi, ma ci metti solo gli obiettivi per FF,
cioé niente EF-S e e analoghi di altre marche.
azz così mi confondi ancor di più!
ma scusa allora perchè sui cataloghi "provano a fare distinzione" tra
lente aps e aps-c
La LENTE aps-c NON va sulle macchine FF. Stop.
--
Se fossi capace fotografare non sarei a perdere tempo su un NG
http://www.flickr.com/photos/cristiano_deana/

togli lo ZOOM per rispondere via mail
LuigiGE
2007-10-19 16:10:58 UTC
Permalink
Post by Cristiano Deana - il FreeCRIS
Post by LuigiGE
Post by LuigiGE
Post by Landaris
Canon 5D e 1D non moltiplichi, ma ci metti solo gli obiettivi per FF,
cioé niente EF-S e e analoghi di altre marche.
azz così mi confondi ancor di più!
ma scusa allora perchè sui cataloghi "provano a fare distinzione"
tra lente aps e aps-c
La LENTE aps-c NON va sulle macchine FF. Stop.
ok grazie
luigi
_nemo_
2007-10-19 11:40:58 UTC
Permalink
Spegni e riaccendi il cervello ;-)
Il sensore è più piccolo di un fotogramma 35mm a cui si riferisce il
concetto di FF

La focale non cambia mai, quindi gli effetti sulla prospettiva o la PdC.

Cambia la porzione di immagine che raccogli col sensore cioè il crop che
esso causa rispetto ad un equivalente FF.

Gli obiettivi per fotocamere classe APS-C sono ottimizzati per i sensori
ridotti e quindi su pellicola o FF spesso non vanno (perdi i bordi)
LuigiGE
2007-10-19 11:46:38 UTC
Permalink
Post by _nemo_
Spegni e riaccendi il cervello ;-)
ok
Post by _nemo_
Il sensore è più piccolo di un fotogramma 35mm a cui si riferisce il
concetto di FF
percui FF=35mm?
Post by _nemo_
La focale non cambia mai, quindi gli effetti sulla prospettiva o la PdC.
ok
Post by _nemo_
Cambia la porzione di immagine che raccogli col sensore cioè il crop
che esso causa rispetto ad un equivalente FF.
benissimo, allora su un obiettivo aps-c 10-20 ad esempio messo nella
400d, cos'è? 10-20 o un 10-20 x 1,6?
Post by _nemo_
Gli obiettivi per fotocamere classe APS-C sono ottimizzati per i
sensori ridotti e quindi su pellicola o FF spesso non vanno (perdi i
bordi)
scusa se sono un pò tonto ma sta confusione mi sta mandando in pappa il
cervello
grazie
luigi
chris
2007-10-19 11:55:30 UTC
Permalink
Post by LuigiGE
percui FF=35mm?
si
Post by LuigiGE
Post by _nemo_
La focale non cambia mai, quindi gli effetti sulla prospettiva o la PdC.
ok
insomma.....su questo punto se ne puo' discutere..
Post by LuigiGE
benissimo, allora su un obiettivo aps-c 10-20 ad esempio messo nella
400d, cos'è? 10-20 o un 10-20 x 1,6?
per quanto riguarda la "resa" e di fatto la prospettiva, lo assimili ad
un 16-32, mentre la pdc resta piu' legata alla focale reale
Post by LuigiGE
scusa se sono un pò tonto ma sta confusione mi sta mandando in pappa il
cervello
certe ottiche come le ef-s sono fatte in modo da poter essere montate me
solo sulle reflex a sensore ridotto, mentre in quelle "normali"
andrebbero ad interferire con lo specchio e cmq non coprirebbero a
dovere tutta la superficie del sensore/pellicola
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
LuigiGE
2007-10-19 12:01:05 UTC
Permalink
Post by chris
Post by LuigiGE
percui FF=35mm?
si
Post by LuigiGE
Post by _nemo_
La focale non cambia mai, quindi gli effetti sulla prospettiva o la PdC.
ok
insomma.....su questo punto se ne puo' discutere..
Post by LuigiGE
benissimo, allora su un obiettivo aps-c 10-20 ad esempio messo nella
400d, cos'è? 10-20 o un 10-20 x 1,6?
per quanto riguarda la "resa" e di fatto la prospettiva, lo assimili
ad un 16-32, mentre la pdc resta piu' legata alla focale reale
ok quindi moltiplico sempre, sia che l'obiettivio sia aps-c sia che aps
giusto? ho capito bene?
Post by chris
Post by LuigiGE
scusa se sono un pò tonto ma sta confusione mi sta mandando in pappa
il cervello
certe ottiche come le ef-s sono fatte in modo da poter essere montate
me solo sulle reflex a sensore ridotto, mentre in quelle "normali"
andrebbero ad interferire con lo specchio e cmq non coprirebbero a
dovere tutta la superficie del sensore/pellicola
è allora mi riperdo, perchè un negoziante mi ha detto che con queste
non devo moltiplicare.. ha sbagliato?
Kerusa
2007-10-19 12:11:21 UTC
Permalink
Post by LuigiGE
è allora mi riperdo, perchè un negoziante mi ha detto che con
queste non devo moltiplicare.. ha sbagliato?
Ha cazzato :-) ... forse ha tirato ad indovinare per logica ...
"... un uomo che non deve chiedere mai ..." quindi ignorante (nel
senso che ignora :-) "... perche' se non chiedi non sai ..." by
Caparezza.
--
Ciau
Kerusa
Pedro
2007-10-19 12:12:49 UTC
Permalink
Post by LuigiGE
ok quindi moltiplico sempre, sia che l'obiettivio sia aps-c sia che aps
giusto? ho capito bene?
si
Post by LuigiGE
Post by chris
certe ottiche come le ef-s sono fatte in modo da poter essere montate
me solo sulle reflex a sensore ridotto, mentre in quelle "normali"
andrebbero ad interferire con lo specchio e cmq non coprirebbero a
dovere tutta la superficie del sensore/pellicola
è allora mi riperdo, perchè un negoziante mi ha detto che con queste
non devo moltiplicare.. ha sbagliato?
cambia negozio

gg
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LuigiGE
2007-10-19 12:18:10 UTC
Permalink
Post by Pedro
Post by LuigiGE
ok quindi moltiplico sempre, sia che l'obiettivio sia aps-c sia che
aps giusto? ho capito bene?
si
Post by LuigiGE
Post by chris
certe ottiche come le ef-s sono fatte in modo da poter essere
montate me solo sulle reflex a sensore ridotto, mentre in quelle
"normali" andrebbero ad interferire con lo specchio e cmq non
coprirebbero a dovere tutta la superficie del sensore/pellicola
è allora mi riperdo, perchè un negoziante mi ha detto che con queste
non devo moltiplicare.. ha sbagliato?
cambia negozio
gg
ok perfetto! ora ho capito! aps-c è solo ottimizzato per i piccoli
sensori, ma focalmete parlando sono come gli aps

ohhho finalmente un pò di chiarezza!

grazie
luigi
Deepboy
2007-10-19 13:39:42 UTC
Permalink
Post by LuigiGE
ok perfetto! ora ho capito! aps-c è solo ottimizzato per i piccoli
sensori, ma focalmete parlando sono come gli aps
NOOOO!!!!

Aps NON E' sinonimo di 35mm!!!!!

35mm è il formato pieno 24x36, quello delle normali pellicole. A sua volta è
anche identico, digitalmente parlando, al Full Frame (FF). Il fattore di
moltiplicazione è 1x quindi NULLO!

Il formato Aps è un formato ridotto, PER PELLICOLA, che non c'entra un
piffero NE col 35mm a pieno formato, NE coi formati digitali.

Aps-C è il formato del sensore delle Eos 300/350/400D e delle 10/20/30/40D,
e comporta una moltiplicazione della focale che leggi sull'obiettivo (focale
scritta che è SEMPRE riferita al formato pieno 35mm o FF), questa
moltiplicazione va fatta 1,6x volte per Canon, e 1,5x volte per Nikon.

Aps-H è un'altro formato ridotto, usato da Canon sulle semiprofessionali 1D
Mk I/II/III, che comporta una moltiplicazione della focale scritta
sull'obiettivo per 1,3x volte. Non so se anche Nikon abbia fotocamere con
sensori di tal formato.

Le lunghezze focali scritte sugli obiettivi sono TUTTE riferite al 35mm a
pieno formato o FF, nel quale NON bisogna moltiplicare nulla, visto che è lo
standard di riferimento delle ottiche e il moltiplicatore è quindi 1x.

Per i sensori a formato ridotto, devi moltiplicare la lunghezza focale
dell'ottica per il numero moltiplicatoreche ti ho scritto.

Un obiettivo da 50mm:

su Canon Eos 1Ds FF pieno formato rimane SEMPRE 50mm (50x1=50)

su Canon Eos 1D Aps-H si comporta come un 65mm (50x1,3=65)

su Nikon D200 Aps-C (ma con un fattore leggermente diverso da quello Canon)
si comporta come un 75mm (50x1,5=75)

su Canon Eos 400D Aps-C si comporta come un 80mm (50x1,6=80)

Tutto chiaro?

Marco
LuigiGE
2007-10-19 16:12:41 UTC
Permalink
Post by Deepboy
Post by LuigiGE
ok perfetto! ora ho capito! aps-c è solo ottimizzato per i piccoli
sensori, ma focalmete parlando sono come gli aps
NOOOO!!!!
Aps NON E' sinonimo di 35mm!!!!!
35mm è il formato pieno 24x36, quello delle normali pellicole. A sua
volta è anche identico, digitalmente parlando, al Full Frame (FF). Il
fattore di moltiplicazione è 1x quindi NULLO!
Il formato Aps è un formato ridotto, PER PELLICOLA, che non c'entra
un piffero NE col 35mm a pieno formato, NE coi formati digitali.
Aps-C è il formato del sensore delle Eos 300/350/400D e delle
10/20/30/40D, e comporta una moltiplicazione della focale che leggi
sull'obiettivo (focale scritta che è SEMPRE riferita al formato pieno
35mm o FF), questa moltiplicazione va fatta 1,6x volte per Canon, e
1,5x volte per Nikon.
Aps-H è un'altro formato ridotto, usato da Canon sulle
semiprofessionali 1D Mk I/II/III, che comporta una moltiplicazione
della focale scritta sull'obiettivo per 1,3x volte. Non so se anche
Nikon abbia fotocamere con sensori di tal formato.
Le lunghezze focali scritte sugli obiettivi sono TUTTE riferite al
35mm a pieno formato o FF, nel quale NON bisogna moltiplicare nulla,
visto che è lo standard di riferimento delle ottiche e il
moltiplicatore è quindi 1x.
Per i sensori a formato ridotto, devi moltiplicare la lunghezza
focale dell'ottica per il numero moltiplicatoreche ti ho scritto.
su Canon Eos 1Ds FF pieno formato rimane SEMPRE 50mm (50x1=50)
su Canon Eos 1D Aps-H si comporta come un 65mm (50x1,3=65)
su Nikon D200 Aps-C (ma con un fattore leggermente diverso da quello
Canon) si comporta come un 75mm (50x1,5=75)
su Canon Eos 400D Aps-C si comporta come un 80mm (50x1,6=80)
Tutto chiaro?
Marco
chiaro come il sole!!!!!
grazie marco
luigi
Nuke Duke
2007-10-21 13:35:03 UTC
Permalink
"Deepboy"
Post by Deepboy
Aps-H è un'altro formato ridotto, usato da Canon sulle
semiprofessionali 1D Mk I/II/III, che comporta una
moltiplicazione della focale scritta sull'obiettivo per
1,3x volte. Non so se anche Nikon abbia fotocamere
con sensori di tal formato.
Togliti ogni dubbio:

Nikon ha sempre sostenuto, fino a pochi mesi fa,
che l'unico formato supportato in ambito digitale
sarebbe stato il DX (Aps-C)

Poi è stata annunciata la D3 a pieno formato (DF).

Quindi per Nikon esistono solo due formati: DX e DF.

:O)
Nuke.
Nuke Duke
2007-10-22 18:28:36 UTC
Permalink
"Nuke Duke"
Post by Nuke Duke
Quindi per Nikon esistono solo due formati: DX e DF.
Mi correggo:

I formati sono DX (Aps-c) e FX (Full Frame)

:O)
Nuke.
LuigiGE
2007-10-23 08:57:09 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
"Nuke Duke"
Post by Nuke Duke
Quindi per Nikon esistono solo due formati: DX e DF.
I formati sono DX (Aps-c) e FX (Full Frame)
:O)
Nuke.
ok grazie, ma sono un canonista ;-) anche se al tempo dei rullini avevo
nikon
luigi
Nuke Duke
2007-10-23 22:09:28 UTC
Permalink
"LuigiGE"
Post by LuigiGE
ok grazie, ma sono un canonista ;-)
anche se al tempo dei rullini avevo nikon
Serpe !

:O)
Nuke.

Davidsss78
2007-10-19 12:19:47 UTC
Permalink
Un sensore Aps-c è in pratcia un sensore full frame a cui sono stati tolti i
bordi.
Per cui se FF sarebbe stato identicamente alla pellicola grande 36x24,
"tagliandolo" ad aps-c è diventato circa 24x16

Questo fa ben capire che montando qualsiasi lente, la visione prospettica
che se ne tirerebbe fuori è quella della stessa immagine di un FF a cui sono
stati tagliati i bordi. Indi per cui con una aps-c avresti una immagine
croppata e di conseguenza una visione prospettica identica ad un FF
moltiplicata x 1,6 (1,5 nel caso nikon).
In parole povere se avessi una macchina aps-c da 10mpx avresti una foto
identica ma tagliata dei bordi di una foto fatta con FF da 1,6 volte i
megapixel dell'altra. E' come se visualizzassi a pieno schermo una foto con
PS. La croppi al centro e il risultato è che tagliando i bordi a pieno
schermo ti risulta una specie di zoom con la stessa foto.

Tutto sto casino per dire che te per avere idea dell'effetto prospettico su
una determinata macchina, devi moltiplicare per il fattore di crop indicato
(1.6 o 1.3 canon; 1.5 nikon e 2 olympus). Non dipende dal tipo di obiettivo
che monta.

Per quanto riguarda le sigle, EF vuol dire che può essere montato su tutte
le macchine ma che su ef-s non sfrutteresti i bordi dei vetri, mentre EF-S
sono lenti già di per loro adatte a lavorare su sensori più piccoli e che
quindi se fosse possibile montarle su sensori grandi o pellicola (ma di
solito non lo è per questioni di posizione delle lenti e dello specchio),
avresti la stessa foto del sensore aps-c e tutto bordo nero intorno per il
restante 0.6x circa.

Per quanto riguarda Sigma e Tamron, DG e DC sono sigle equivalenti a EF ed
EF-s
Quindi se montassi una lente DC o l'equivalente Tamron su FF o pellicola
avresti la foto al centro e il bordo nero sui bordi "della parte del sensore
in più".
Capito?
;-)
Ciao
LuigiGE
2007-10-19 12:25:55 UTC
Permalink
Post by Davidsss78
Un sensore Aps-c è in pratcia un sensore full frame a cui sono stati
tolti i bordi.
Per cui se FF sarebbe stato identicamente alla pellicola grande
36x24, "tagliandolo" ad aps-c è diventato circa 24x16
Questo fa ben capire che montando qualsiasi lente, la visione
prospettica che se ne tirerebbe fuori è quella della stessa immagine
di un FF a cui sono stati tagliati i bordi. Indi per cui con una
aps-c avresti una immagine croppata e di conseguenza una visione
prospettica identica ad un FF moltiplicata x 1,6 (1,5 nel caso
nikon).
In parole povere se avessi una macchina aps-c da 10mpx avresti una
foto identica ma tagliata dei bordi di una foto fatta con FF da 1,6
volte i megapixel dell'altra. E' come se visualizzassi a pieno
schermo una foto con PS. La croppi al centro e il risultato è che
tagliando i bordi a pieno schermo ti risulta una specie di zoom con
la stessa foto.
Tutto sto casino per dire che te per avere idea dell'effetto
prospettico su una determinata macchina, devi moltiplicare per il
fattore di crop indicato (1.6 o 1.3 canon; 1.5 nikon e 2 olympus).
Non dipende dal tipo di obiettivo che monta.
Per quanto riguarda le sigle, EF vuol dire che può essere montato su
tutte le macchine ma che su ef-s non sfrutteresti i bordi dei vetri,
mentre EF-S sono lenti già di per loro adatte a lavorare su sensori
più piccoli e che quindi se fosse possibile montarle su sensori
grandi o pellicola (ma di solito non lo è per questioni di posizione
delle lenti e dello specchio), avresti la stessa foto del sensore
aps-c e tutto bordo nero intorno per il restante 0.6x circa.
Per quanto riguarda Sigma e Tamron, DG e DC sono sigle equivalenti a
EF ed EF-s
Quindi se montassi una lente DC o l'equivalente Tamron su FF o
pellicola avresti la foto al centro e il bordo nero sui bordi "della
parte del sensore in più".
Capito?
;-)
Ciao
sei stato chiarissimo, ho capito,però così torno alla domanda di
partezza..
un canon ef-s 10-22 su una 400d cos'è?
un 10-22 o un 10-22 x1,6?
un canon ef 50 su una 400d è un 50 o un 50x1,6?

abbi pazienza,ma sta cosa mi fa svalvolare e mi sento tontissimo!
grazie
luigi
Skywalker Senior
2007-10-19 12:33:00 UTC
Permalink
Post by LuigiGE
sei stato chiarissimo, ho capito,però così torno alla domanda di
partezza..
un canon ef-s 10-22 su una 400d cos'è?
un 10-22 o un 10-22 x1,6?
un canon ef 50 su una 400d è un 50 o un 50x1,6?
abbi pazienza,ma sta cosa mi fa svalvolare e mi sento tontissimo!
grazie
luigi
I numeri sulle lenti sono SEMPRE riferiti al formato 35mm, anche sulle lenti
"solo aps-c". Perciò vanno sempre moltiplicati se tu hai una aps-c
--
Skywalker Senior
http://www.christianbisti.net
LuigiGE
2007-10-19 12:38:19 UTC
Permalink
Post by Skywalker Senior
Post by LuigiGE
sei stato chiarissimo, ho capito,però così torno alla domanda di
partezza..
un canon ef-s 10-22 su una 400d cos'è?
un 10-22 o un 10-22 x1,6?
un canon ef 50 su una 400d è un 50 o un 50x1,6?
abbi pazienza,ma sta cosa mi fa svalvolare e mi sento tontissimo!
grazie
luigi
I numeri sulle lenti sono SEMPRE riferiti al formato 35mm, anche
sulle lenti "solo aps-c". Perciò vanno sempre moltiplicati se tu hai
una aps-c
ok allora avevo capito bene, come diceva pedro
grazie
luigi
chris
2007-10-19 13:00:34 UTC
Permalink
Post by Davidsss78
Questo fa ben capire che montando qualsiasi lente, la visione prospettica
che se ne tirerebbe fuori è quella della stessa immagine di un FF a cui sono
stati tagliati i bordi. Indi per cui con una aps-c avresti una immagine
croppata e di conseguenza una visione prospettica identica ad un FF
moltiplicata x 1,6 (1,5 nel caso nikon).
no, lascia stare prospettiva e focale, sono due cose che dipendono molto
(poco) tra loro.
La prospettiva dipende solo ed unicamente dal punto di ripresa, e questo
comporta che con l'ottica aps ti porterai nello stesso punto dove su una
ff useresti un ottica 1,6 volte piu' lunga, portando la prospettiva su
un aps ad essere molto piu' assimilabile a quella dell'ottica x1,6 che a
quella della focale reale
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
chris
2007-10-19 12:56:00 UTC
Permalink
Post by LuigiGE
ok quindi moltiplico sempre, sia che l'obiettivio sia aps-c sia che aps
giusto? ho capito bene?
si, di fatto, visto che viene indicata la focale reale, su un aps-c
moltiplichi ed hai piu' o meno le caratteristiche dell'ottica
Post by LuigiGE
è allora mi riperdo, perchè un negoziante mi ha detto che con queste
non devo moltiplicare.. ha sbagliato?
probabile
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
LuigiGE
2007-10-19 16:13:43 UTC
Permalink
Post by chris
Post by LuigiGE
ok quindi moltiplico sempre, sia che l'obiettivio sia aps-c sia che
aps giusto? ho capito bene?
si, di fatto, visto che viene indicata la focale reale, su un aps-c
moltiplichi ed hai piu' o meno le caratteristiche dell'ottica
Post by LuigiGE
è allora mi riperdo, perchè un negoziante mi ha detto che con queste
non devo moltiplicare.. ha sbagliato?
probabile
perfettto ora ho capito
grazie
luigi
Loading...