Post by lupinoPost by sandroMa col 1000 le cose iniziano a diventare rognose perche' si sommano le
vibrazioni locali al moto proprio della Luna, che a questi
ingrandimenti e' del tutto percepibile e tocca letteralmente corrergli
dietro.
Ma con tempi anche relativamente veloci?, che so 1"
(non ho mai fotografato la luna e non so che coppia tempi/diaframmi
aspettarsi senza salire troppo di iso)
Accetto obiezioni sul ragionamento, perche' sono strumenti teorici che
usavo troppo tempo fa, per essere sicuro di quel che vado a scrivere...
Devi considerare che facciamo un giro completo in 24h, quindi la
"velocita'" di rotazione apparente della sfera celeste e' di 15°/h
Ossia, in un minuto sono 15" d'arco, il che significa che un disco come
la Luna, di circa mezzo grado di angolo apparente, impiega 2' per
spostarsi della sua dimensione.
Con un'ottica da 1m come l'MTO 1000, sul FF inquadri circa 2° di campo
visivo e, viaggiando a 15"/min, significa che in 8' hai fatto tutti i
36mm del sensore, da sinistra a destra, e questo significa che servono
appena 13s per far percorrere 1mm di luce sul sensore.
Dipendendo la percezione del mosso anche dal sensore della fotocamera,
se in quel millimetro hai 200px (sensore da 36Mpx), per evitare che la
luce "sbordi" da un fotosito all'altro (creando l'effetto del mosso)
mentre l'otturatore rimane aperto, devi stare teoricamente entro il
1/15", altro che 1"...
Corre, eh?
Con un tele di focale meta' (es. l'MTO 500), la "velocita'" apparente
dell'astro dimezza, e puoi permetterti l'ottavo di secondo.
Se hai una fotocamera da 16-20Mpx, i pixel stanno piu' larghi tra loro e
puoi permetterti il quarto di secondo.
Tutto questo sull'equatore celeste (che non e' mediamente molto distante
dalla fascia dove trovi i corpi del Sistema Solare, che frequentano
invece il piano dell'Eclittica), mentre spostandosi a N o S, verso i
poli, il movimento apparente diminuisce.
In pratica, se non si hanno strumenti di correzione del moto terrestre,
conviene decisamente fotografare la Luna quando e' molto alta
sull'orizzonte, sia perche' diminuisce la sua velocita' apparente, sia
perche' (consiglio sempre valido) attraversando meno atmosfera
l'immagine e' molto piu' stabile.
sandro