Discussione:
Moltiplicatore di focale e foto alla luna
(troppo vecchio per rispondere)
Linoge
2019-10-09 10:07:20 UTC
Permalink
Mai usati, i moltiplicatori dico

Su un 55-250 canon, usare un moltiplicatore 2x che mi fa perdere 2
stop, quindi arrivando a 11 e oltre rischio di fotografarla comunque
male?

Io gia scatto a 11 se non oltre verso la luna :)

Le ultime foto iso 100, tempo sui 125 e af mi pare anche 11 e oltre

Mi servirebbe sostanzialmente per questo tipo di foto (luna e simili)

Ha senso investirci qualcosa (ho visto dei compatibili anche sigma sui
200 e qualcosa) oppure no?


Grazie :)
Clipper
2019-10-09 10:41:30 UTC
Permalink
Post by Linoge
Mai usati, i moltiplicatori dico
Su un 55-250 canon, usare un moltiplicatore 2x che mi fa perdere 2 stop,
quindi arrivando a 11 e oltre rischio di fotografarla comunque male?
Io gia scatto a 11 se non oltre verso la luna :)
Le ultime foto iso 100, tempo sui 125 e af mi pare anche 11 e oltre
Mi servirebbe sostanzialmente per questo tipo di foto (luna e simili)
Ha senso investirci qualcosa (ho visto dei compatibili anche sigma sui
200 e qualcosa) oppure no?
Grazie :)
Io mi sto ancora chiedenso se i moltiplicatori di focale rendano
veramente meglio di un buon crop; purtroppo non ho moltiplicatori (salvo
uno scrauso) per poter fare una prova obiettiva.
MrGreco
2019-10-09 11:34:20 UTC
Permalink
Post by Clipper
Io mi sto ancora chiedenso se i moltiplicatori di focale rendano
veramente meglio di un buon crop; purtroppo non ho moltiplicatori (salvo
uno scrauso) per poter fare una prova obiettiva.
Beh dipende da una cosa in particolare: ti limiti a "croppare" o una
volta "croppato" ingrandisci anche?
Nel secondo caso sai anche tu che non è che il software si inventa
nulla, quindi ameno di parlare di fondi di bottiglia, un duplicatore ci
consentirà di avere quei dettagli che nell'ingrandimento non potremmo avere.
--
MrGreco
Clipper
2019-10-09 12:00:04 UTC
Permalink
Post by MrGreco
Post by Clipper
Io mi sto ancora chiedenso se i moltiplicatori di focale rendano
veramente meglio di un buon crop; purtroppo non ho moltiplicatori
(salvo uno scrauso) per poter fare una prova obiettiva.
Beh dipende da una cosa in particolare: ti limiti a "croppare" o una
volta "croppato" ingrandisci anche?
Nel secondo caso sai anche tu che non è che il software si inventa
nulla, quindi ameno di parlare di fondi di bottiglia, un duplicatore ci
consentirà di avere quei dettagli che nell'ingrandimento non potremmo avere.
Sì, ma il duplicatore sarà composto di lenti che comunque degraderanno
l'immagine; e non sono mai riuscito a farmi un'idea della differenza
reale fra un duplicatore valido ed un (mettiamo pure) ingrandimento
dell'immagine al 200%.
Non ho ancora trovato un sito che abbia fatto la prova mettendo le foto
da confrontare :-(
L'unico duplicatore che ho è un vecchio Kenko a vite e, provando, non ho
trovato differenze fra i due sistemi (anzi, quasi quasi preferisco
l'ingrandimento digitale).
MrGreco
2019-10-09 12:25:25 UTC
Permalink
Post by Clipper
Post by MrGreco
Post by Clipper
Io mi sto ancora chiedenso se i moltiplicatori di focale rendano
veramente meglio di un buon crop; purtroppo non ho moltiplicatori
(salvo uno scrauso) per poter fare una prova obiettiva.
Beh dipende da una cosa in particolare: ti limiti a "croppare" o una
volta "croppato" ingrandisci anche?
Nel secondo caso sai anche tu che non è che il software si inventa
nulla, quindi ameno di parlare di fondi di bottiglia, un duplicatore
ci consentirà di avere quei dettagli che nell'ingrandimento non
potremmo avere.
Sì, ma il duplicatore sarà composto di lenti che comunque degraderanno
l'immagine; e non sono mai riuscito a farmi un'idea della differenza
reale fra un duplicatore valido ed un (mettiamo pure) ingrandimento
dell'immagine al 200%.
Non ho ancora trovato un sito che abbia fatto la prova mettendo le foto
da confrontare :-(
L'unico duplicatore che ho è un vecchio Kenko a vite e, provando, non ho
trovato differenze fra i due sistemi (anzi, quasi quasi preferisco
l'ingrandimento digitale).
Scusa ma puoi farlo tu:
A - Fai una foto con un PESSIMO Tele o uno zoom "scrauso", (il peggiore
che hai in giro) facciamo un 100mm o giù di lì.
B - fai una foto con un buon 50mm, croppa e ingrandisci la foto fino ad
avere una luna grande quanto quella della foto fatta con il tele.

Ti assicuro che non ci saranno dubbi sulla foto migliore, quando
ingrandisci il risultato è sempre una porcheria, ci sono software
migliori di altri, algoritmi migliori di altri, ma miracoli non se ne fanno.
--
MrGreco
Clipper
2019-10-09 12:48:13 UTC
Permalink
Post by MrGreco
Post by Clipper
Post by MrGreco
Post by Clipper
Io mi sto ancora chiedenso se i moltiplicatori di focale rendano
veramente meglio di un buon crop; purtroppo non ho moltiplicatori
(salvo uno scrauso) per poter fare una prova obiettiva.
Beh dipende da una cosa in particolare: ti limiti a "croppare" o una
volta "croppato" ingrandisci anche?
Nel secondo caso sai anche tu che non è che il software si inventa
nulla, quindi ameno di parlare di fondi di bottiglia, un duplicatore
ci consentirà di avere quei dettagli che nell'ingrandimento non
potremmo avere.
Sì, ma il duplicatore sarà composto di lenti che comunque degraderanno
l'immagine; e non sono mai riuscito a farmi un'idea della differenza
reale fra un duplicatore valido ed un (mettiamo pure) ingrandimento
dell'immagine al 200%.
Non ho ancora trovato un sito che abbia fatto la prova mettendo le
foto da confrontare :-(
L'unico duplicatore che ho è un vecchio Kenko a vite e, provando, non
ho trovato differenze fra i due sistemi (anzi, quasi quasi preferisco
l'ingrandimento digitale).
A - Fai una foto con un PESSIMO Tele o uno zoom "scrauso", (il peggiore
che hai in giro) facciamo un 100mm o giù di lì.
B - fai una foto con un buon 50mm, croppa e ingrandisci la foto fino ad
avere una luna grande quanto quella della foto fatta con il tele.
I dubbi mi sono sorti proprio quando ho provato a fare una cosa del
genere; in pratica un 60mm (buono) che avevo (ho tuttora), al 200%
otteneva risultati più o meno pari ad un 14-150 (comunque valido) a
120mm; col vantaggio di poter scattare con tempi più veloci.
Per questo mi piacerebbe avere un buon duplicatore per poter provare e
"toccare con mano". :-)
Linoge
2019-10-09 13:10:53 UTC
Permalink
Il 09/10/2019 12:07, Linoge ha scritto:> Mai usati, i moltiplicatori dico> > Su un 55-250 canon, usare un moltiplicatore 2x che mi fa perdere 2 stop, > quindi arrivando a 11 e oltre rischio di fotografarla comunque male?> > Io gia scatto a 11 se non oltre verso la luna :)> > Le ultime foto iso 100, tempo sui 125 e af mi pare anche 11 e oltre> > Mi servirebbe sostanzialmente per questo tipo di foto (luna e simili)> > Ha senso investirci qualcosa (ho visto dei compatibili anche sigma sui > 200 e qualcosa) oppure no?> > > Grazie :)Io mi sto ancora chiedenso se i moltiplicatori di focale rendano veramente meglio di un buon crop; purtroppo non ho moltiplicatori (salvo uno scrauso) per poter fare una prova obiettiva.
Dici un 250 che diventa 500 croppando la stessa dimensione dal
250 avrai la stessa foto???

Mmm la vedo difficile
--
Clipper
2019-10-09 13:37:19 UTC
Permalink
Post by Linoge
Il 09/10/2019 12:07, Linoge ha scritto:> Mai usati, i moltiplicatori dico> > Su un 55-250 canon, usare un moltiplicatore 2x che mi fa perdere 2 stop, > quindi arrivando a 11 e oltre rischio di fotografarla comunque male?> > Io gia scatto a 11 se non oltre verso la luna :)> > Le ultime foto iso 100, tempo sui 125 e af mi pare anche 11 e oltre> > Mi servirebbe sostanzialmente per questo tipo di foto (luna e simili)> > Ha senso investirci qualcosa (ho visto dei compatibili anche sigma sui > 200 e qualcosa) oppure no?> > > Grazie :)Io mi sto ancora chiedenso se i moltiplicatori di focale rendano veramente meglio di un buon crop; purtroppo non ho moltiplicatori (salvo uno scrauso) per poter fare una prova obiettiva.
Dici un 250 che diventa 500 croppando la stessa dimensione dal
250 avrai la stessa foto???
Mmm la vedo difficile
Dico che un duplicatore apporta una degradazione dell'immagine; se
duplico digitalmente la stessa immagine mi piacerebbe vedere quanta
differenza ci possa essere; senz'altro ci sarà, ma quanta? Sarei curioso.
Herik
2019-10-15 08:24:09 UTC
Permalink
Post by Clipper
Dico che un duplicatore apporta una degradazione dell'immagine; se
duplico digitalmente la stessa immagine mi piacerebbe vedere quanta
differenza ci possa essere; senz'altro ci sarà, ma quanta? Sarei curioso.
leggi qui, non servono a una mazza, un residuo dei tempi delle
diapositive:

http://kurtmunger.com/sony_teleconvertersid229.html
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Clipper
2019-10-15 14:53:26 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Clipper
Dico che un duplicatore apporta una degradazione dell'immagine; se
duplico digitalmente la stessa immagine mi piacerebbe vedere quanta
differenza ci possa essere; senz'altro ci sarà, ma quanta? Sarei curioso.
leggi qui, non servono a una mazza, un residuo dei tempi delle
http://kurtmunger.com/sony_teleconvertersid229.html
Grazie, un mezzo dubbio infatti l'avevo.
sandro
2019-10-15 20:38:39 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Clipper
Dico che un duplicatore apporta una degradazione dell'immagine; se
duplico digitalmente la stessa immagine mi piacerebbe vedere quanta
differenza ci possa essere; senz'altro ci sarà, ma quanta? Sarei curioso.
leggi qui, non servono a una mazza, un residuo dei tempi delle
Servono nella ragione per cui sono stati concepiti: accoppiati alle loro
dedicate ottiche primarie. E normalmente sono 1.4x, non duplicano.

Acquistare un moltiplicatore 2x qualsiasi per utilizzarlo su un'ottica a
lui sconosciuta, e' assurdo ideologicamente.



sandro
Clipper
2019-10-09 13:39:24 UTC
Permalink
Il 09/10/2019 12:07, Linoge ha scritto:> Mai usati, i moltiplicatori dico> > Su un 55-250 canon, usare un moltiplicatore 2x che mi fa perdere 2 stop, > quindi arrivando a 11 e oltre rischio di fotografarla comunque male?> > Io gia scatto a 11 se non oltre verso la luna :)> > Le ultime foto iso 100, tempo sui 125 e af mi pare anche 11 e oltre> > Mi servirebbe sostanzialmente per questo tipo di foto (luna e simili)>
Se si tratta solo di fotografare la luna, io ho risolto comprando un
500mm catadiottrico a vite a una trentina di euro:

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3289677&l=it
Linoge
2019-10-09 14:34:07 UTC
Permalink
Mi linki un modello per canon aps c?

Non l ho mai usato
È totalmente manuale no?

Pro e contro?

Grazie intanto :)
--
Clipper
2019-10-09 17:39:45 UTC
Permalink
Post by Linoge
Mi linki un modello per canon aps c?
Non l ho mai usato
È totalmente manuale no?
Pro e contro?
Grazie intanto :)
Io ho preso un MTO 500mm f8.0 su ebay; si tratta di cercare ed aspettare
fra le varie aste; ma ci sono anche dei Tamron sempre 500mm catadiottrici.
Clipper
2019-10-09 17:42:05 UTC
Permalink
Post by Linoge
È totalmente manuale no?
Pro e contro?
Pro: prezzo, compattezza.
Contro: sfocato a ciambelline, poco contrasto (bisogna recuperarlo in
pp), difficoltà di maf manuale (data a la focale estrema).

Ma a me ha dato delle discrete soddisfazioni.
Linoge
2019-10-09 18:08:32 UTC
Permalink
È totalmente manuale no?> > Pro e contro?Pro: prezzo, compattezza.Contro: sfocato a ciambelline, poco contrasto (bisogna recuperarlo in pp), difficoltà di maf manuale (data a la focale estrema).Ma a me ha dato delle discrete soddisfazioni.
Cerco grazie
--
Clipper
2019-10-09 18:54:27 UTC
Permalink
Post by Linoge
È totalmente manuale no?> > Pro e contro?Pro: prezzo, compattezza.Contro: sfocato a ciambelline, poco contrasto (bisogna recuperarlo in pp), difficoltà di maf manuale (data a la focale estrema).Ma a me ha dato delle discrete soddisfazioni.
Cerco grazie
Logicamente, serve poi anche un adattatore ma, essendo tutto manuale,
non servono contatti e costano poco.
Herik
2019-10-15 08:24:09 UTC
Permalink
Post by Clipper
non servono contatti e costano poco.
se la camera scatta senza obiettivo, o se si può mettere così, ho lo
stesso MTO, gran bella bestia :D
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Herik
2019-10-15 08:24:09 UTC
Permalink
Post by Clipper
Io mi sto ancora chiedenso se i moltiplicatori di focale rendano
veramente meglio di un buon crop; purtroppo non ho moltiplicatori (salvo
uno scrauso) per poter fare una prova obiettiva.
no, o meglio sono utili solo con ottiche fisse di qualità eccelsa, e
studiati apposta, tipo i canon che incorporano un 2x, per il resto hanno
solo svantaggi.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
sandro
2019-10-09 22:40:21 UTC
Permalink
Post by Linoge
Mai usati, i moltiplicatori dico
Su un 55-250 canon, usare un moltiplicatore 2x che mi fa perdere 2 stop,
quindi arrivando a 11 e oltre rischio di fotografarla comunque male?
Io gia scatto a 11 se non oltre verso la luna :)
Le ultime foto iso 100, tempo sui 125 e af mi pare anche 11 e oltre
Mi servirebbe sostanzialmente per questo tipo di foto (luna e simili)
Ha senso investirci qualcosa (ho visto dei compatibili anche sigma sui
200 e qualcosa) oppure no?
Se il soggetto e' il solo satellite, no.
Per fare quel che fa uno strumento catadiottrico che si prende con poche
decine di euri, devi investire cifre folli in ottiche "dedicate".

Cerca un MTO 500 o, meglio 1000.
Col 1000, su un sensore FF si occupa circa 1/4 di fotogramma con il
disco lunare, con una APS-C dovresti riempirlo bene.
Servira' un adattatore dall'attacco a vite alla tua baionetta proprietaria.

Con queste focali, il mosso e' ovviamente dietro l'angolo.
Con un 500 dovresti stare quasi tranquillo, se hai un ottimo cavalletto.
Ma col 1000 le cose iniziano a diventare rognose perche' si sommano le
vibrazioni locali al moto proprio della Luna, che a questi ingrandimenti
e' del tutto percepibile e tocca letteralmente corrergli dietro.

Inutile aggiungere che sono ottiche di costruzione che all'epoca
lasciava molto a desiderare per la qualita' in generale e per la
costanza nel mantenerla nel tempo.
Dunque si puo' trovare un MTO ottimamente allineato, cosi' come uno del
tutto disallineato, allo stesso prezzo...ma se ne trovano di gia' sistemati.


Senno', un Celestron C90 costa poco di piu' di un MTO usato, ed e' un
prodotto moderno, di fabbrica seriale.

Non vi e' piu' la passione di un tempo attorno a questi prodotti, e
potresti trovare una buona ottica specializzata, con una montatura
equatoriale motorizzata, per una cifra davvero modesta rispetto a quello
che costavano un tempo... :(



sandro
Linoge
2019-10-10 05:23:47 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Linoge
Mai usati, i moltiplicatori dico
Su un 55-250 canon, usare un moltiplicatore 2x che mi fa perdere 2 stop,
quindi arrivando a 11 e oltre rischio di fotografarla comunque male?
Io gia scatto a 11 se non oltre verso la luna :)
Le ultime foto iso 100, tempo sui 125 e af mi pare anche 11 e oltre
Mi servirebbe sostanzialmente per questo tipo di foto (luna e simili)
Ha senso investirci qualcosa (ho visto dei compatibili anche sigma sui 200
e qualcosa) oppure no?
Se il soggetto e' il solo satellite, no.
Per fare quel che fa uno strumento catadiottrico che si prende con poche
decine di euri, devi investire cifre folli in ottiche "dedicate".
Cerca un MTO 500 o, meglio 1000.
Col 1000, su un sensore FF si occupa circa 1/4 di fotogramma con il disco
lunare, con una APS-C dovresti riempirlo bene.
Servira' un adattatore dall'attacco a vite alla tua baionetta proprietaria.
Con queste focali, il mosso e' ovviamente dietro l'angolo.
Con un 500 dovresti stare quasi tranquillo, se hai un ottimo cavalletto.
Ma col 1000 le cose iniziano a diventare rognose perche' si sommano le
vibrazioni locali al moto proprio della Luna, che a questi ingrandimenti e'
del tutto percepibile e tocca letteralmente corrergli dietro.
Inutile aggiungere che sono ottiche di costruzione che all'epoca lasciava
molto a desiderare per la qualita' in generale e per la costanza nel
mantenerla nel tempo.
Dunque si puo' trovare un MTO ottimamente allineato, cosi' come uno del tutto
disallineato, allo stesso prezzo...ma se ne trovano di gia' sistemati.
Senno', un Celestron C90 costa poco di piu' di un MTO usato, ed e' un
prodotto moderno, di fabbrica seriale.
Non vi e' piu' la passione di un tempo attorno a questi prodotti, e potresti
trovare una buona ottica specializzata, con una montatura equatoriale
motorizzata, per una cifra davvero modesta rispetto a quello che costavano un
tempo... :(
sandro
Grazie anche a te :)
sandro
2019-10-11 21:16:33 UTC
Permalink
Post by Linoge
Post by sandro
Post by Linoge
Mai usati, i moltiplicatori dico
Su un 55-250 canon, usare un moltiplicatore 2x che mi fa perdere 2
stop, quindi arrivando a 11 e oltre rischio di fotografarla comunque
male?
Io gia scatto a 11 se non oltre verso la luna :)
Le ultime foto iso 100, tempo sui 125 e af mi pare anche 11 e oltre
Mi servirebbe sostanzialmente per questo tipo di foto (luna e simili)
Ha senso investirci qualcosa (ho visto dei compatibili anche sigma
sui 200 e qualcosa) oppure no?
Se il soggetto e' il solo satellite, no.
Per fare quel che fa uno strumento catadiottrico che si prende con
poche decine di euri, devi investire cifre folli in ottiche "dedicate".
Cerca un MTO 500 o, meglio 1000.
Col 1000, su un sensore FF si occupa circa 1/4 di fotogramma con il
disco lunare, con una APS-C dovresti riempirlo bene.
Servira' un adattatore dall'attacco a vite alla tua baionetta
proprietaria.
Con queste focali, il mosso e' ovviamente dietro l'angolo.
Con un 500 dovresti stare quasi tranquillo, se hai un ottimo cavalletto.
Ma col 1000 le cose iniziano a diventare rognose perche' si sommano le
vibrazioni locali al moto proprio della Luna, che a questi
ingrandimenti e' del tutto percepibile e tocca letteralmente corrergli
dietro.
Inutile aggiungere che sono ottiche di costruzione che all'epoca
lasciava molto a desiderare per la qualita' in generale e per la
costanza nel mantenerla nel tempo.
Dunque si puo' trovare un MTO ottimamente allineato, cosi' come uno
del tutto disallineato, allo stesso prezzo...ma se ne trovano di gia'
sistemati.
Senno', un Celestron C90 costa poco di piu' di un MTO usato, ed e' un
prodotto moderno, di fabbrica seriale.
Non vi e' piu' la passione di un tempo attorno a questi prodotti, e
potresti trovare una buona ottica specializzata, con una montatura
equatoriale motorizzata, per una cifra davvero modesta rispetto a
quello che costavano un tempo... :(
sandro
Grazie anche a te :)
Dimenticavo, visto che hai scritto "Luna e simili", una raccomandazione:
che non ti venga mai in mente, per nessun motivo al mondo, di puntare
un'ottica di questo tipo (tele con lente frontale di una certa
dimensione) dritta verso il Sole, senza aver prima messo a punto un
sistema sicuro per fare una roba simile, perche' non avrai nemmeno il
tempo di sospettare di aver fatto una minkiata, prima di aver gia' fatto
un danno irreparabile...alla strumentazione o a te stesso.

Il calore sviluppato al fuoco di un sistema ottico da 50-60, o piu'
millimetri di apertura (l'MTO 1000 e' un 4", ossia poco piu' di 100mm),
e' enorme, e immediato.



sandro
Linoge
2019-10-12 05:17:58 UTC
Permalink
Post by Linoge
Post by sandro
Post by Linoge
Mai usati, i moltiplicatori dico
Su un 55-250 canon, usare un moltiplicatore 2x che mi fa perdere 2 stop,
quindi arrivando a 11 e oltre rischio di fotografarla comunque male?
Io gia scatto a 11 se non oltre verso la luna :)
Le ultime foto iso 100, tempo sui 125 e af mi pare anche 11 e oltre
Mi servirebbe sostanzialmente per questo tipo di foto (luna e simili)
Ha senso investirci qualcosa (ho visto dei compatibili anche sigma sui
200 e qualcosa) oppure no?
Se il soggetto e' il solo satellite, no.
Per fare quel che fa uno strumento catadiottrico che si prende con poche
decine di euri, devi investire cifre folli in ottiche "dedicate".
Cerca un MTO 500 o, meglio 1000.
Col 1000, su un sensore FF si occupa circa 1/4 di fotogramma con il disco
lunare, con una APS-C dovresti riempirlo bene.
Servira' un adattatore dall'attacco a vite alla tua baionetta proprietaria.
Con queste focali, il mosso e' ovviamente dietro l'angolo.
Con un 500 dovresti stare quasi tranquillo, se hai un ottimo cavalletto.
Ma col 1000 le cose iniziano a diventare rognose perche' si sommano le
vibrazioni locali al moto proprio della Luna, che a questi ingrandimenti
e' del tutto percepibile e tocca letteralmente corrergli dietro.
Inutile aggiungere che sono ottiche di costruzione che all'epoca lasciava
molto a desiderare per la qualita' in generale e per la costanza nel
mantenerla nel tempo.
Dunque si puo' trovare un MTO ottimamente allineato, cosi' come uno del
tutto disallineato, allo stesso prezzo...ma se ne trovano di gia' sistemati.
Senno', un Celestron C90 costa poco di piu' di un MTO usato, ed e' un
prodotto moderno, di fabbrica seriale.
Non vi e' piu' la passione di un tempo attorno a questi prodotti, e
potresti trovare una buona ottica specializzata, con una montatura
equatoriale motorizzata, per una cifra davvero modesta rispetto a quello
che costavano un tempo... :(
sandro
Grazie anche a te :)
Dimenticavo, visto che hai scritto "Luna e simili", una raccomandazione: che
non ti venga mai in mente, per nessun motivo al mondo, di puntare un'ottica
di questo tipo (tele con lente frontale di una certa dimensione) dritta verso
il Sole, senza aver prima messo a punto un sistema sicuro per fare una roba
simile, perche' non avrai nemmeno il tempo di sospettare di aver fatto una
minkiata, prima di aver gia' fatto un danno irreparabile...alla
strumentazione o a te stesso.
Il calore sviluppato al fuoco di un sistema ottico da 50-60, o piu'
millimetri di apertura (l'MTO 1000 e' un 4", ossia poco piu' di 100mm), e'
enorme, e immediato.
sandro
Si si, questo lo sapevo

grazie comunque per il reminder :)
lupino
2019-10-14 16:33:36 UTC
Permalink
Post by sandro
Ma col 1000 le cose iniziano a diventare rognose perche' si sommano le
vibrazioni locali al moto proprio della Luna, che a questi ingrandimenti
e' del tutto percepibile e tocca letteralmente corrergli dietro.
Ma con tempi anche relativamente veloci?, che so 1"
(non ho mai fotografato la luna e non so che coppia tempi/diaframmi
aspettarsi senza salire troppo di iso)
Linoge
2019-10-14 16:50:58 UTC
Permalink
Il 10/10/2019 00:40, sandro ha scritto:> Ma col 1000 le cose iniziano a diventare rognose perche' si sommano le > vibrazioni locali al moto proprio della Luna, che a questi ingrandimenti > e' del tutto percepibile e tocca letteralmente corrergli dietro.Ma con tempi anche relativamente veloci?, che so 1"(non ho mai fotografato la luna e non so che coppia tempi/diaframmi aspettarsi senza salire troppo di iso)
Con la luna io scatto a 125/150 e f11 ed oltre quindi col 250 di
ora si va bene
--
sandro
2019-10-14 21:28:31 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by sandro
Ma col 1000 le cose iniziano a diventare rognose perche' si sommano le
vibrazioni locali al moto proprio della Luna, che a questi
ingrandimenti e' del tutto percepibile e tocca letteralmente corrergli
dietro.
Ma con tempi anche relativamente veloci?, che so 1"
(non ho mai fotografato la luna e non so che coppia tempi/diaframmi
aspettarsi senza salire troppo di iso)
Accetto obiezioni sul ragionamento, perche' sono strumenti teorici che
usavo troppo tempo fa, per essere sicuro di quel che vado a scrivere...


Devi considerare che facciamo un giro completo in 24h, quindi la
"velocita'" di rotazione apparente della sfera celeste e' di 15°/h
Ossia, in un minuto sono 15" d'arco, il che significa che un disco come
la Luna, di circa mezzo grado di angolo apparente, impiega 2' per
spostarsi della sua dimensione.

Con un'ottica da 1m come l'MTO 1000, sul FF inquadri circa 2° di campo
visivo e, viaggiando a 15"/min, significa che in 8' hai fatto tutti i
36mm del sensore, da sinistra a destra, e questo significa che servono
appena 13s per far percorrere 1mm di luce sul sensore.
Dipendendo la percezione del mosso anche dal sensore della fotocamera,
se in quel millimetro hai 200px (sensore da 36Mpx), per evitare che la
luce "sbordi" da un fotosito all'altro (creando l'effetto del mosso)
mentre l'otturatore rimane aperto, devi stare teoricamente entro il
1/15", altro che 1"...
Corre, eh?

Con un tele di focale meta' (es. l'MTO 500), la "velocita'" apparente
dell'astro dimezza, e puoi permetterti l'ottavo di secondo.
Se hai una fotocamera da 16-20Mpx, i pixel stanno piu' larghi tra loro e
puoi permetterti il quarto di secondo.


Tutto questo sull'equatore celeste (che non e' mediamente molto distante
dalla fascia dove trovi i corpi del Sistema Solare, che frequentano
invece il piano dell'Eclittica), mentre spostandosi a N o S, verso i
poli, il movimento apparente diminuisce.

In pratica, se non si hanno strumenti di correzione del moto terrestre,
conviene decisamente fotografare la Luna quando e' molto alta
sull'orizzonte, sia perche' diminuisce la sua velocita' apparente, sia
perche' (consiglio sempre valido) attraversando meno atmosfera
l'immagine e' molto piu' stabile.



sandro
Herik
2019-10-15 08:26:10 UTC
Permalink
Post by lupino
Ma con tempi anche relativamente veloci?, che so 1"
con il mto 500 io scatto a 1/250, sony a6000. altrimenti viene mossa.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
lupino
2019-10-15 13:53:16 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by lupino
Ma con tempi anche relativamente veloci?, che so 1"
con il mto 500 io scatto a 1/250, sony a6000. altrimenti viene mossa.
grazie, anche a sandro.
non avrei detto, pensavo sbagliando che 1" fosse un tempo di sicurezza
per fotografare i corpi celesti.
Herik
2019-10-15 13:58:28 UTC
Permalink
Post by lupino
non avrei detto, pensavo sbagliando che 1" fosse un tempo di sicurezza
per fotografare i corpi celesti.
se hai un inseguitore, o se vuoi ottenere effetti, ma la luna a volte è
estremamente luminosa, e nello schermo della mirrorlessi si vede
perfettamente quanto è veloce a muoversi.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
sandro
2019-10-15 20:42:15 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by lupino
Ma con tempi anche relativamente veloci?, che so 1"
con il mto 500 io scatto a 1/250, sony  a6000. altrimenti viene mossa.
grazie, anche a sandro.
non avrei detto, pensavo sbagliando che 1" fosse un tempo di sicurezza
per fotografare i corpi celesti.
Certo che lo e'. Se scatti a 1" con un grandangolare magari ottieni una
immagine spettacolare, a grande campo, dell'intera Galassia.

Ma non puoi permetterti quel tempo con un ottica da 1mt... :D



sandro

Claudio Bonavolta
2019-10-15 17:54:18 UTC
Permalink
Post by Linoge
Mai usati, i moltiplicatori dico
Su un 55-250 canon, usare un moltiplicatore 2x che mi fa perdere 2
stop, quindi arrivando a 11 e oltre rischio di fotografarla comunque
male?
Io gia scatto a 11 se non oltre verso la luna :)
Le ultime foto iso 100, tempo sui 125 e af mi pare anche 11 e oltre
Mi servirebbe sostanzialmente per questo tipo di foto (luna e simili)
Ha senso investirci qualcosa (ho visto dei compatibili anche sigma sui
200 e qualcosa) oppure no?
Grazie :)
2x250 ti fà un 500mm in FF o attorno a 750mm su un APS-C, non è molto per fotografare la luna ...

Esempio con un bridge Nikon B700 e focale equivalente in FF di quasi 1500mm:
Loading Image...
Presa in montagna (1800m), senza treppiede, la stabilizzazione e assai efficace su questo modello.
https://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/bridge/coolpix-b700

Il fratello maggiore, il Nikon P1000, notevolmente più grande e caro, monta fino a 3000mm di focale equivalente FF:
https://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/super-zoom-share/coolpix-p1000

A 3'45" hanno addiritura preso Saturno ...

Claudio Bonavolta
www.bonavolta.ch
Loading...