Discussione:
Relazione tra numero guida e w/s dei flah
(troppo vecchio per rispondere)
Colin82
2007-08-21 09:46:14 UTC
Permalink
girottolando, non son riuscito a capire quale relazione ci sia tra il NG
dei flash e il watt su secondo W/s appunto. Qualcuno me lo sa spiegare?
a naso sembrerebbe che siano due valori indipendenti...ma se son tutti e
due indicativi della potenza, non puo essere cosi...
colin.
--
Il tutto IMHO
m***@cheapnet.it
2007-08-21 10:30:13 UTC
Permalink
Post by Colin82
girottolando, non son riuscito a capire quale relazione ci sia tra il NG
dei flash e il watt su secondo W/s appunto. Qualcuno me lo sa spiegare?
a naso sembrerebbe che siano due valori indipendenti...ma se son tutti e
due indicativi della potenza, non puo essere cosi...
colin.
--
Il tutto IMHO
sono una sega sui flash, ma dovrebbe esserci la stessa differenza che
c'e' tra la scala ritcher (ehm?) e quella mercalli: una indica la
potenza oggettiva, l'altra gli effetti ottenuti
Colin82
2007-08-21 20:26:01 UTC
Permalink
Post by m***@cheapnet.it
una indica la
potenza oggettiva, l'altra gli effetti ottenuti
eh si, alla fine mi apre sia proprio cosi.
grazie, colin.
--
Il tutto IMHO
GIANFRANCO
2007-08-21 10:56:31 UTC
Permalink
Post by Colin82
girottolando, non son riuscito a capire quale relazione ci sia tra il NG
dei flash e il watt su secondo W/s appunto. Qualcuno me lo sa spiegare?
a naso sembrerebbe che siano due valori indipendenti...ma se son tutti e
due indicativi della potenza, non puo essere cosi...
colin.
sono molto poco dipendenti.

i Ws indicano la potenza effettiva generata dal flash nudo e crudo.

In NG è un parametro creato in passato per facilitare il calcolo veloce del
diaframma di lavoro quando i flash nn avevano automatismi.


il NG è influenzato da parabole, diffusori, etc interposti tra flash e
soggetto.

Se un flash nudo genera 500Ws e ad esempio determina un f 11 a 5 metri avrà
NG 55
se metto una parabola e determina f8 sarà NG40

a che serve?. serve perchè se non si ha un esposimetro e quindi non si può
misurare il giusto valore f, si ottiene per calcolo.
infatti di solito è NG il valore conosciuto, e dividendolo per i metri si
ottiene f
è ovvio a questo punto che bisogna conoscere le variazioni di NG al variare
della configurazione del flash
Colin82
2007-08-21 20:25:59 UTC
Permalink
Post by GIANFRANCO
Post by Colin82
girottolando, non son riuscito a capire quale relazione ci sia tra il NG
dei flash e il watt su secondo W/s appunto. Qualcuno me lo sa spiegare?
a naso sembrerebbe che siano due valori indipendenti...ma se son tutti e
due indicativi della potenza, non puo essere cosi...
colin.
sono molto poco dipendenti.
i Ws indicano la potenza effettiva generata dal flash nudo e crudo.
In NG è un parametro creato in passato per facilitare il calcolo veloce del
diaframma di lavoro quando i flash nn avevano automatismi.
il NG è influenzato da parabole, diffusori, etc interposti tra flash e
soggetto.
Se un flash nudo genera 500Ws e ad esempio determina un f 11 a 5 metri avrà
NG 55
se metto una parabola e determina f8 sarà NG40
a che serve?. serve perchè se non si ha un esposimetro e quindi non si può
misurare il giusto valore f, si ottiene per calcolo.
infatti di solito è NG il valore conosciuto, e dividendolo per i metri si
ottiene f
è ovvio a questo punto che bisogna conoscere le variazioni di NG al variare
della configurazione del flash
ah ecco, ho capito! infatti non riuscivo proprio a capire come
funzionava questa storia :-)
grazie mille, colin.
--
Il tutto IMHO
thewizardofwiz
2007-08-24 14:55:44 UTC
Permalink
Post by GIANFRANCO
i Ws indicano la potenza effettiva generata dal flash
nudo e crudo.
i Ws indicano la potenza _resa disponibile(ovvero dissipata)_
dalla lampada flash
Post by GIANFRANCO
In NG è un parametro creato in passato per facilitare
il calcolo veloce del
diaframma di lavoro quando i flash nn avevano
automatismi.
il NG è influenzato da parabole, diffusori, etc
interposti tra flash e
soggetto.
Se un flash nudo genera 500Ws e ad esempio determina
un f 11 a 5 metri avrà
NG 55
se metto una parabola e determina f8 sarà NG40
mi risulta MOLTISSIMO DIFFICILISSOMO trovare una _parabola_ che
DIMINUISCA la luca irradiata (1)


Fabio



(1) per i grulli: la parabola CONCENTRA la luce irradiata dalla
lampada
se la lampada "nuda" sulla torcia emette X luce su circa 200°
solidi, convogliandola su 30...60° solidi la luce potrà essere
solamente maggiore...
;-)
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Loading...