Discussione:
Macro in iperfocale
(troppo vecchio per rispondere)
Ned
2006-02-07 09:59:43 UTC
Permalink
Ciao a tutti ho bisogno di un suggerimento,

Vorrei scattare delle foto ravvicinate (quasi macro) con il soggetto
in primo piano a fuoco (in genere un animale tipo una tartaruga o una
rana) e tutto il resto (paesaggio) a fuoco fino all'orizzonte.

Per fare questo ho bisogno di un grandangolo che mi permetta non solo
di avere una messa a fuoco molto ravvicinata e molto nitida ma che
possa essere utilizzato a diaframmi molto chiusi (iperfocale) senza
avere troppa diffrazione.

Attualmente ho solo il Nikon 18-70 del kit con D70, ho fatto qualche
prova ma non a sufficienza e i risultati non sono del tutto
incoraggianti.

1) è sufficiente un equivalente 28 mm o servono focali più corte ?

2) preferirei un ottica fissa per APS-C cosa mi suggerite

3) I vari zoom sigma, tokina, nikon, tamron 12-24 / 10-20 possono
essere adeguati oppure no?

4) suggerimenti?

Grazie Ned


PS: ho provato ad applicare un leggero lampo di schiarita con il flash
ma è delicato e difficile da usare perché schiarisce il soggetto ma
rende a volte molto innaturale la foto.
GM Torra
2006-02-07 10:47:12 UTC
Permalink
Post by Ned
Ciao a tutti ho bisogno di un suggerimento,
Vorrei scattare delle foto ravvicinate (quasi macro) con il soggetto
in primo piano a fuoco (in genere un animale tipo una tartaruga o una
rana) e tutto il resto (paesaggio) a fuoco fino all'orizzonte.
http://www.rugift.com/photocameras/mc-35mm-tilt-shift-lens.htm
GM Torra
2006-02-07 10:49:46 UTC
Permalink
Post by Ned
Ciao a tutti ho bisogno di un suggerimento,
Vorrei scattare delle foto ravvicinate (quasi macro) con il soggetto
in primo piano a fuoco (in genere un animale tipo una tartaruga o una
rana) e tutto il resto (paesaggio) a fuoco fino all'orizzonte.
http://www.rugift.com/photocameras/mc-35mm-tilt-shift-lens.htm

Nel tuo messaggio il termine iperfocale è usato a sproposito.
Ned
2006-02-07 11:38:49 UTC
Permalink
On Tue, 7 Feb 2006 11:49:46 +0100, "GM Torra"
Post by GM Torra
Nel tuo messaggio il termine iperfocale è usato a sproposito.
Hai ragione, spero però che il concetto generale fosse chiaro

Ned
GM Torra
2006-02-07 11:43:24 UTC
Permalink
Post by Ned
On Tue, 7 Feb 2006 11:49:46 +0100, "GM Torra"
Post by GM Torra
Nel tuo messaggio il termine iperfocale è usato a sproposito.
Hai ragione, spero però che il concetto generale fosse chiaro
Spero che lo sia stata anche l'info che ti ho passato.
Ned
2006-02-07 13:57:24 UTC
Permalink
On Tue, 7 Feb 2006 12:43:24 +0100, "GM Torra"
Post by GM Torra
Spero che lo sia stata anche l'info che ti ho passato.
Stavo giusto pensandoci, teoricamente è una soluzione ottima forse la
migliore possibile però il problema è che fare foto con un obiettivo
basculante/decentrabile come quello non è molto semplice da usare sul
campo specialmente se il soggetto è vivo e si muove.
La macchina deve essere sul cavalletto e la messa a fuoco diventa
difficile. In genere preparo la macchina, sistemo il soggetto (in
genere rane, lucertole o tartarughe) e scatto prima che l'animale si
decida ad andarsene...l'autofocus è di grande aiuto.
La messa a fuoco manuale temo mi complichi molto la vita per questo mi
ero orientato verso un grandangolo.
La lente più adatta è probabilmente quella che hai indicato.

Ned

PS: hai provato quella lente? Come ti sei trovato?
GM Torra
2006-02-07 14:23:27 UTC
Permalink
Post by Ned
On Tue, 7 Feb 2006 12:43:24 +0100, "GM Torra"
La messa a fuoco manuale temo mi complichi molto la vita per questo mi
ero orientato verso un grandangolo.
Avresti bisogno di un ultra grandangolo. Non è semplicissimo comunque.
In questo tipo di foto e per piccoli ingrandimenti sono avvantaggiate le
macchine digitali con sensori piccoli e obiettivi di cortissima focale che
però non hanno l'enfatizzazione prospettica degli ultra grandangolari.
Post by Ned
PS: hai provato quella lente? Come ti sei trovato?
Ho un 85 che uso però solo per foto di oggetti. Non ho fretta, non si muove
nulla ed esce sempre qualcosa :)
Poi anche cercare le foto di Mark Tucker per vedere cosa si può ottenere con
un uso non canonico di questo tipo di ottiche.
..::Jocelyn::..
2006-02-07 13:59:51 UTC
Permalink
Post by GM Torra
http://www.rugift.com/photocameras/mc-35mm-tilt-shift-lens.htm
Ciao,
potreste cortesemente spiegarmi il funzionamento e l'utilizzo di questo tipo
di ottica?
Nel senso: a cosa serve il poter spostare l'asse o, addirittura, traslarlo?
Potete farmi degli esempi pratici? Oppure fornirmi dei links con delle foto?
Grazie mille!

___________________________
..::Jocelyn::..
GM Torra
2006-02-07 14:17:36 UTC
Permalink
Post by ..::Jocelyn::..
Post by GM Torra
http://www.rugift.com/photocameras/mc-35mm-tilt-shift-lens.htm
Ciao,
potreste cortesemente spiegarmi il funzionamento e l'utilizzo di questo tipo
di ottica?
Cerca questa parola magica:
Scheimpflug
e ti si apriranno nuovi orizzonti.
Può darsi che tu possa incontrare il mitico Gelatina, detto Gelly. E anche
lì ti si apriranno nuovi orizzonti.

Intanto eccoti un'immagine:
Loading Image...
..::Jocelyn::..
2006-02-07 14:38:48 UTC
Permalink
Post by GM Torra
Scheimpflug
Fatto! Appena visto un esauriente articolo su Nadir.
Beh... mica male! Ho visto anche che il soffietto Contax è molto diffuso.
Che sia il caso di provarlo...
Grazie 1000!!!!

___________________________
..::Jocelyn::..
Nuke Duke
2006-02-07 18:55:25 UTC
Permalink
"GM Torra"
Post by GM Torra
Nel tuo messaggio il termine iperfocale è usato a sproposito.
Perchè è usato a sproposito?

Secondo me non lo è, ma magari ho le idee confuse:
l'iperfocale è quella distanza di messa a fuoco, per
un determinato diaframma, oltre la quale tutto
risulta a fuoco.

Teoricamente per ogni distanza esiste una chiusura
di diaframma che la rende iperfocale. E' possibile
che le caratteristiche dell'obiettivo non permettano
quella chiusura, ma in teoria il raggionamento resta
valido.

Come hai fatto notare, è possibile che alcune compatte
(Canon S75 o Nikon 4500 per dirne due con ottica 28mm.
equivalenti) consentano di ottenere quel genere di risultato.

Non voglio contraddire nessuno, ma solo chiarirmi le idee.

:O)
Nuke.
GM Torra
2006-02-07 19:07:04 UTC
Permalink
Post by Ned
"GM Torra"
Post by GM Torra
Nel tuo messaggio il termine iperfocale è usato a sproposito.
Perchè è usato a sproposito?
Se leggi bene quanto ha scritto, te ne rendi conto. Il senso del suo
discorso era comunque chiaro.
Nuke Duke
2006-02-07 19:15:47 UTC
Permalink
"GM Torra"
Post by GM Torra
Se leggi bene quanto ha scritto, te ne rendi conto.
Il senso del suo discorso era comunque chiaro.
Lo avevo letto con attenzione.

Rivediamolo insieme?

* Per fare questo ho bisogno di un grandangolo
* che mi permetta non solo di avere una messa
* a fuoco molto ravvicinata e molto nitida

e fino a quì nulla da dire.

* ma che possa essere utilizzato a diaframmi
* molto chiusi (iperfocale) senza avere troppa
* diffrazione

Io leggo:
diaframmi chiusi al punto da rendere
iperfocale la distanza minima di messa
a fuoco.

Forse non ti torna che associ l'iperfocale
ai diaframmi e non alla distanza di fuoco,
ma le due cose sono comunque correlate.

:O)
Nuke.

P.S.
avendoti letto spesso so che non ce n'è
bisogno, ma mi fa piacere lo stesso
percisare che non c'è alcuna intenzione
polemica.
GM Torra
2006-02-07 19:25:49 UTC
Permalink
Post by Ned
"GM Torra"
mi fa piacere lo stesso
Post by Ned
percisare che non c'è alcuna intenzione
polemica.
No, nessuna polemica.
Post by Ned
ma che possa essere utilizzato a diaframmi molto chiusi (iperfocale)
senza avere troppa diffrazione

Mi riferivo al fatto che parlasse di diaframma chiuso come di iperfocale.
Poi si capisce cosa intendeva dire ed è giusta l'interpretazione che tu hai
dato. Era solo un'imprecisione o una definizione che poteva indurre in
errore.
Nuke Duke
2006-02-07 19:33:18 UTC
Permalink
"GM Torra"
Post by GM Torra
Mi riferivo al fatto che parlasse di diaframma
chiuso come di iperfocale. Poi si capisce cosa
intendeva dire ed è giusta l'interpretazione che
tu hai dato. Era solo un'imprecisione o una
definizione che poteva indurre in errore.
Giusto.

:O)
Nuke.
Ivan
2006-02-08 00:43:21 UTC
Permalink
Pignoleria per pignoleria :-)
magari si poteva dire che a diaframmi molto chiusi la diffrazione è tale da
danneggiare l'immagine indipendentemente dalla qualità dell'ottica di
partenza.
GM Torra
2006-02-08 06:58:36 UTC
Permalink
Post by Ivan
Pignoleria per pignoleria :-)
magari si poteva dire che a diaframmi molto chiusi la diffrazione è tale da
danneggiare l'immagine indipendentemente dalla qualità dell'ottica di
partenza.
Sarebbe bastato anche leggere il messaggio di Ned per notare che ne aveva
parlato.
Nuke Duke
2006-02-08 10:12:06 UTC
Permalink
"GM Torra"
Post by GM Torra
Sarebbe bastato anche leggere il messaggio
di Ned per notare che ne aveva parlato.
Giusto N°2.

:O)
Nuke.
Ivan
2006-02-08 15:25:35 UTC
Permalink
Post by GM Torra
Sarebbe bastato anche leggere il messaggio di Ned per notare che ne aveva
parlato.
Se intendi questo:
"che possa essere utilizzato a diaframmi molto chiusi (iperfocale) senza
avere troppa diffrazione"
allora è proprio la precisazione che occorreva fare: diaframmi molto chiusi
e poca diffrazione non sono compatibili, indipendentemente dall'ottica in
uso.
Nuke Duke
2006-02-08 18:55:48 UTC
Permalink
Mamma mia, questo NG è carente nella
capacità interpretativa. Polemica innanzi
tutto.

Traduco:

"Ned"
Post by Ivan
"che possa essere utilizzato a diaframmi
molto chiusi (iperfocale) senza avere
troppa diffrazione"
Cerco un obiettivo che mi permetta, chiudendo
molto i diaframmi, di avere una distanza
iperfocale ravvicinata, ma senza innescare
fenomeni di diffrezione.
Post by Ivan
allora è proprio la precisazione che occorreva
fare: diaframmi molto chiusi e poca diffrazione
non sono compatibili, indipendentemente
dall'ottica in uso.
Falso:
molti obiettivi di ottima qualità, permettono
di chiudere molto il diaframma senza
che si manifestino fenomeni evidenti di
diffrazione.

La diffrazione diventa evidente quando
il diaframma è chiuso troppo, non molto.

N.B.
questo mio è uno dei post più inutili mai scritti !

:O)
Nuke.
Ned
2006-02-08 21:25:21 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
Cerco un obiettivo che mi permetta, chiudendo
molto i diaframmi, di avere una distanza
iperfocale ravvicinata, ma senza innescare
fenomeni di diffrezione.
Post by Ivan
allora è proprio la precisazione che occorreva
fare: diaframmi molto chiusi e poca diffrazione
non sono compatibili, indipendentemente
dall'ottica in uso.
molti obiettivi di ottima qualità, permettono
di chiudere molto il diaframma senza
che si manifestino fenomeni evidenti di
diffrazione.
Alla fine credo che mi cercerò un 20mm f2.8
Prima cercherò di fare qualche prova...

Ciao Ned
Nuke Duke
2006-02-08 22:48:05 UTC
Permalink
"Ned"
Post by Ned
Alla fine credo che mi cercerò un 20mm f2.8
Prima cercherò di fare qualche prova...
La trovo un'ottima scelta,
ma credo anche che sia un po' lungo per
lo scopo per cui vuoi utilizzarlo. Almeno
su APS.

Se riesci a provarlo puoi levarti ogni dubbio.

:O)
Nuke.
Ned
2006-02-09 08:03:32 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
La trovo un'ottima scelta,
ma credo anche che sia un po' lungo per
lo scopo per cui vuoi utilizzarlo. Almeno
su APS.
è proprio quello il mio dubbio, non sarà troppo lungo?

"dovrebbe" avere un ottima resa da vicino in base a quanto ha scritto
Bjørn Rørslett
http://www.naturfotograf.com/

"dovrebbe" essere più o meno l'equivalente di un 24 mm come distanza
iperfocale a parità di diaframma su una macchina APS in base a quanto
riportato qui
http://www.outsight.com/hyperfocal.html#hyper
20mm f16 su APS => a fuoco da 2,05 ft all'infinito
24mm f16 su reflex a pellicola => a fuoco da 1,95 ft all'infinito

Altirmenti dovrei scegliere un Sigma
il 14mm costa un botto
il 15 mm è molto interessante (però è un fish eye)

Dovendo scegliere un 20 mm forse preferirei un Nikkor usato a un
sigma.

Ned

PS: ma siete tutti "chiacchere e distintivo" o qualcuno ha voglia di
provare a fare uno scatto con una di queste tre lenti e mandarmelo? mi
farebbe molto piacere e potrebbe aiutarmi veramente molto a decidermi
Celio Vibenna
2006-02-09 09:16:52 UTC
Permalink
Post by Ned
PS: ma siete tutti "chiacchere e distintivo" o qualcuno ha voglia di
provare a fare uno scatto con una di queste tre lenti e mandarmelo? mi
farebbe molto piacere e potrebbe aiutarmi veramente molto a decidermi
Come ti ho già detto per mail, se nel weekend avrò un po' di tempo
faccio qualche scatto di esempio. Solo tieni conto che:
1) sarebbe opportuno ti documentassi meglio che cosa si intende con
"distanza iperfocale" e cosa comporta il suo uso: difficilmente usare
la d.i. come punto di messa a fuoco ti permetterà di fare foto macro,
ossia con rapporti di ingrandimenti prossimi all'unità, soprattuto con
un grandangolo molto spinto.
2) diffrazione e diaframmi molto chiusi sono cose strettamente legate
tra loro, e se chiudi il diaframma non puoi evitare la diffrazione,
per quanto sia buona l'ottica (la causa non è la qualità dei vetri,
ma il diaframma molto piccolo)
3) qui nessuno è obbligato a fare alcunché, anzi sarebbe gradita da
parte tua una maggiore educazione nel chiedere agli altri: ripeto che
mi dispiace se sei "rimasto molto deluso" se non ho partecipato prima a
questa discussione, ma quello che chiedi è un genere di fotografia
che personalmente non mi interessa e che non ho mai fatto, per cui non
potrei andare oltre alle "chiacchiere e distintivo".
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Ned
2006-02-09 12:29:01 UTC
Permalink
Ciao Celio,
scusa ma non ho ricevuto nessun email temo sia andato perso
chissà dove..

On Thu, 9 Feb 2006 09:16:52 +0000 (UTC), "Celio Vibenna"
Post by Celio Vibenna
Come ti ho già detto per mail, se nel weekend avrò un po' di tempo
faccio qualche scatto di esempio.
Grazie basta anche solo un soprammobile messo sul davanzale di una
finestra
Post by Celio Vibenna
1) sarebbe opportuno ti documentassi meglio che cosa si intende con
"distanza iperfocale" e cosa comporta il suo uso: difficilmente usare
la d.i. come punto di messa a fuoco ti permetterà di fare foto macro,
ossia con rapporti di ingrandimenti prossimi all'unità, soprattuto con
un grandangolo molto spinto.
Va bene, ok però se leggi il mio post originale parlo di fotografia
ravvicinata (quasi macro) e come animali di lucertole e
tartarughe,(sono animali lunghi 10-20 cm tanto per chiarirsi) in
foto parzialmente ambientate. Conosco la differenza tra micro e macro
Post by Celio Vibenna
2) diffrazione e diaframmi molto chiusi sono cose strettamente legate
tra loro, e se chiudi il diaframma non puoi evitare la diffrazione,
per quanto sia buona l'ottica (la causa non è la qualità dei vetri,
ma il diaframma molto piccolo)
Ok, ma è così per tutte le ottiche oppure ci sono ottiche più soggette
di altre alla diffrazione? Mi sarebbe utile riuscirlo a capire bene.
Post by Celio Vibenna
3) qui nessuno è obbligato a fare alcunché, anzi sarebbe gradita da
parte tua una maggiore educazione nel chiedere agli altri: ripeto che
mi dispiace se sei "rimasto molto deluso" se non ho partecipato prima a
questa discussione, ma quello che chiedi è un genere di fotografia
che personalmente non mi interessa e che non ho mai fatto...
Ok di nuovo mea culpa, purtroppo nel mio messaggio ho scritto in
fretta, ho messo un virgola nel posto sbagliato e mi sono spiegato
male.
Io sono rimasto deluso non da te ma dalle risposte che ho ricevuto
alle mie domande: molte erano solo polemiche. Qualcuna è stata utile e
mi aiutato molto; molte altre sono arrivate da persone
disponibilissime ma che non hanno mai fatto questo genere di
fotografie; nessuno mi ha detto "ho scattato varie foto come quelle
che vuoi fare te secondo me dovresti usare questa o quest'altra
ottica" oppure "lascia perdere e aspetta che esca un 14mm per APS"

Ciao Ned
Celio Vibenna
2006-02-09 12:41:41 UTC
Permalink
Post by Ned
Post by Celio Vibenna
Come ti ho già detto per mail, se nel weekend avrò un po' di tempo
faccio qualche scatto di esempio.
Grazie basta anche solo un soprammobile messo sul davanzale di una
finestra
Ho a disposizione 20, 24 e 12-24; credo (a lume di naso) che il 12-24
sia quello più adatto ai tuoi scopi (e forse con questo obiettivo ho
già qualcosa in mezzo ai miei scatti, stasera li cerco); il 20 su
sensore DX è già troppo lungo.
Post by Ned
Va bene, ok però se leggi il mio post originale parlo di fotografia
ravvicinata (quasi macro) e come animali di lucertole e
tartarughe,(sono animali lunghi 10-20 cm tanto per chiarirsi) in
foto parzialmente ambientate. Conosco la differenza tra micro e macro
Ma con un grandangolo anche cose piuttosto grandi diventano "piccole",
anche da vicino.
Post by Ned
Ok, ma è così per tutte le ottiche oppure ci sono ottiche più soggette
di altre alla diffrazione? Mi sarebbe utile riuscirlo a capire bene.
La diffrazione è un fenomeno fisico che si verifica SEMPRE quando la
luce attraversa un diaframma, indipendentemente dai vetri che stanno
in mezzo tra sorgente e elemento sensibile; tanto più il diaframma è
piccolo tanto maggiore sarà la diffrazione. Il fatto che i risultati
possano essere migliori o peggiori su obiettivi diversi, francamente,
non so se sia possibile in qualche modo misurarla: è un fatto che
TUTTI gli obiettivi che conosco (per 35 mm e DX) sopra f16 cominciano
a smerdarsi...
Post by Ned
Ok di nuovo mea culpa, purtroppo nel mio messaggio ho scritto in
fretta, ho messo un virgola nel posto sbagliato e mi sono spiegato
male.
Ok
Post by Ned
Io sono rimasto deluso non da te ma dalle risposte che ho ricevuto
alle mie domande: molte erano solo polemiche. Qualcuna è stata utile e
mi aiutato molto; molte altre sono arrivate da persone
disponibilissime ma che non hanno mai fatto questo genere di
fotografie; nessuno mi ha detto "ho scattato varie foto come quelle
che vuoi fare te secondo me dovresti usare questa o quest'altra
ottica" oppure "lascia perdere e aspetta che esca un 14mm per APS"
Comunque se hai pazienza, sabato cercherò di farti qualche scatto ad
hoc col 12-24 e col 20, nel frattempo ti cercherò qualcosa tra quello
che ho già fatto, anche se troverò molto poco a diaframmi superiori
di f11: ho una splendida foto di un luccio a bocca aperta molto
ravvicinata...
Il pesce, ovviamente, era pronto per la padella...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Ned
2006-02-09 13:09:19 UTC
Permalink
On Thu, 9 Feb 2006 12:41:41 +0000 (UTC), "Celio Vibenna"
Post by Celio Vibenna
Comunque se hai pazienza, sabato cercherò di farti qualche scatto ad
hoc col 12-24 e col 20, nel frattempo ti cercherò qualcosa tra quello
che ho già fatto, anche se troverò molto poco a diaframmi superiori
di f11: ho una splendida foto di un luccio a bocca aperta molto
ravvicinata...
Il pesce, ovviamente, era pronto per la padella...
Grazie Celio

Ned
Celio Vibenna
2006-02-09 20:41:58 UTC
Permalink
Post by Ned
Post by Celio Vibenna
Comunque se hai pazienza, sabato cercherò di farti qualche scatto ad
hoc col 12-24 e col 20, nel frattempo ti cercherò qualcosa tra quello
che ho già fatto, anche se troverò molto poco a diaframmi superiori
di f11: ho una splendida foto di un luccio a bocca aperta molto
ravvicinata...
Il pesce, ovviamente, era pronto per la padella...
Grazie Celio
Intanto da' un'occhiata a queste: tutti scattate a 12 mm e f8 (tranne la 3°
che è a 24 mm, comunque negli EXIF trovi tutto), con distanze di messa a
fuoco variabile ma molto vicine alla lente frontale:
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image... (24 mm)
Loading Image...
Forse per te quella più interessante è la 2°.
--
http://www.emmeeffe.org
"Resistere è inutile"
Ned
2006-02-10 10:52:59 UTC
Permalink
On Thu, 9 Feb 2006 21:41:58 +0100, Celio Vibenna
Post by Celio Vibenna
Intanto da' un'occhiata a queste: tutti scattate a 12 mm e f8 (tranne la 3°
che è a 24 mm, comunque negli EXIF trovi tutto), con distanze di messa a
http://www.webalice.it/maurizio.firmani/DSC_2780.jpg
http://www.webalice.it/maurizio.firmani/DSC_2822.jpg
http://www.webalice.it/maurizio.firmani/DSC_2831.jpg (24 mm)
http://www.webalice.it/maurizio.firmani/DSC_2832.jpg
Forse per te quella più interessante è la 2°.
Mi sembra molto interessante anche la foto del luccio a 24 mm
Ho la netta impressione (ma forse sbaglio) che chiudendo a f16 avresti
potuto avere tutto a fuoco.

Mi sembra però che il 12-24 non sia poi così "rasoio" quando mette a
fuoco molto da vicino. Tra l'altro non ho trovato traccia di accenni
a CRC sul sito Nikon.

In questo momento sono orientato verso il Nikkor 20mm f2.8 oppure sul
15mm Sigma (che però è un fish eye).
Come terza opzione potrei aspettare qualche mese, forse uscirà qualche
lente nuova....

Ciao Ned
Celio Vibenna
2006-02-10 11:45:37 UTC
Permalink
Post by Ned
Mi sembra molto interessante anche la foto del luccio a 24 mm
Ho la netta impressione (ma forse sbaglio) che chiudendo a f16 avresti
potuto avere tutto a fuoco.
Tutto non credo, "di più" di sicuro.
Post by Ned
Mi sembra però che il 12-24 non sia poi così "rasoio" quando mette a
fuoco molto da vicino. Tra l'altro non ho trovato traccia di accenni
a CRC sul sito Nikon.
Il problema non è la nitidezza, ma è il fatto che mettendo a fuoco
da molto vicino con un angolo di campo così ampio è facile che qualche
elemento dell'immagine, soprattutto agli angoli e ai lati finisca
fuori della profondità di campo. Tieni conto che le foto a quel
luccio le ho scattate da non più di 20 cm e mi sembra che la minima
distanza di messa a fuoco per il 12-24 sia di una trentina di cm...
Post by Ned
In questo momento sono orientato verso il Nikkor 20mm f2.8 oppure sul
15mm Sigma (che però è un fish eye).
C'è il 14 mm Sigma, che costa poco meno del Nikkor, però...
Post by Ned
Come terza opzione potrei aspettare qualche mese, forse uscirà qualche
lente nuova....
Spassionatamente, ti consiglio uno zoom 12-24 o giù di lì, sono più
versatili, e nel caso del 12-24 Nikkor anche migliori del 20 fisso,
che su digitale perde gran parte del suo fascino per via del ridotto
angolo di campo.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Celio Vibenna
2006-02-12 10:00:12 UTC
Permalink
Post by Celio Vibenna
Spassionatamente, ti consiglio uno zoom 12-24 o giù di lì, sono più
versatili, e nel caso del 12-24 Nikkor anche migliori del 20 fisso,
che su digitale perde gran parte del suo fascino per via del ridotto
angolo di campo.
Come promesso, due scatti semplici e veloci, con l'ausilio del metro da
sarto di mammà :-)
Loading Image...
Loading Image...
Punto di messa a fuoco centrale sul tondino tra 9 e 10 cm, più o meno alla
minima distanza di messa a fuoco del 12-24 (che a 12 è leggermente
superiore a quella dei 24 mm). L'iperfocale non ho avuto voglia di
calcolarla, e quand'anche l'avessi saputa, impostarla sull'obiettivo
sarebbe stato impossibile, visto che la scala graduata del 12-24 ha solo 4
tacche: 0.3m, 0.5m, 1m e infinito, ed è anche molto stretta.
--
http://www.emmeeffe.org
"Non fatevi prendere dal panico"
Ivan
2006-02-08 23:02:10 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
Mamma mia, questo NG è carente nella
capacità interpretativa. Polemica innanzi
tutto.
Polemica aperta: se sei onesto, ti vai a rivedere l'intervento e scoprirai
la presenza di una faccina: polemica zero, si scherzava.
Devi avere dei forti problemi per leggerla così.
Chiusa la polemica passiamo alla tecnica.
tu dici
Post by Nuke Duke
molti obiettivi di ottima qualità, permettono
di chiudere molto il diaframma senza
che si manifestino fenomeni evidenti di
diffrazione.
La diffrazione diventa evidente quando
il diaframma è chiuso troppo, non molto.
Sei fuori tema.
Forse non hai letto bene la richiesta, te la ripropongo:
"Vorrei scattare delle foto ravvicinate (quasi macro) con il soggetto
in primo piano a fuoco (in genere un animale tipo una tartaruga o una
rana) e tutto il resto (paesaggio) a fuoco fino all'orizzonte".

Tu mi insegni che "quasi" macro non è foto ravvicinata ma molto
ravvicinata, convieni?
Avere tutto a fuoco da distanza molto ravvicinata ad infinito presuppone
una chiusura del diaframma "molto" spinta, dire al massimo o quasi è
sottointeso perché obbligatorio, convieni?
Il concetto di diaframma "chiuso troppo" è relativo e dipende dal risultato
che si cerca, convieni?

All'interno di questo ragionamento sottointeso (e che a un esperto par tuo
non poteva certo sfuggire) stava il mio ironico intervento, ma vista la
necessità adesso lo preciso, in particolare riferendomi alla richiesta
iniziale.
Un diaframma chiuso sufficientemente per il risultato cercato innesca
inevitabilmente un livello di diffrazione elevato indipendente dalla
qualità dell'obiettivo stesso.
Post by Nuke Duke
questo mio è uno dei post più inutili mai scritti!
Convengo, il tuo è sicuramente uno dei post più inutili mai scritti.

:0)
Nuke Duke
2006-02-09 19:27:05 UTC
Permalink
"Ivan"
Post by Ivan
la presenza di una faccina: polemica zero, si scherzava.
Nulla successe.

:O)
Nuke.
Gianni Rondinini
2006-02-09 09:31:33 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
molti obiettivi di ottima qualità, permettono
di chiudere molto il diaframma senza
che si manifestino fenomeni evidenti di
diffrazione.
io ho il pc 85/2.8 micro, l'ottica piu' tagliente mai prodotta da
nikon per la macro e qualitativamente ineguagliata da niente prodotto
dalla stessa casa (non lo dico io: lo leggo *ovunque* e l'ho
verificato confrontandolo col 105/2.8 micro che ho io ed il 200/4
micro che ha un amico).
chiude fino a f/45, che diventa f/64 al massimo rapporto di
riproduzione. la morale della favola e' che da f/22 in poi comincia ad
esserci una diffrazione ben percettibile, che, sebbene aumenti la pdc
peggiora poi le cose all'interno di tutta tale pdc. a volte ci puo'
stare, a volte no.

si puo' dare un'occhiata all'ultima figura di questo articolo:
http://www.nikonians.org/html/resources/nikon_articles/nikkor/special_purpose/85_PC/85mm_pc_6.html

e' *sempre* vero che chiudendo molto il diaframma compare della
diffrazione. bisogna, poi, vedere quando questa si noti e quando no o
quando sia un problema e quando no.

saluti.
--
Gianni Rondinini (30, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://bugbarbeq.deviantart.com
gfirmani
2006-02-07 15:26:04 UTC
Permalink
Post by Ned
Ciao a tutti ho bisogno di un suggerimento,
Vorrei scattare delle foto ravvicinate (quasi macro) con il soggetto
in primo piano a fuoco (in genere un animale tipo una tartaruga o una
rana) e tutto il resto (paesaggio) a fuoco fino all'orizzonte.
Dubito che si possa fare con una sola esposizione e con un obiettivo per
foto normale. Prova con un macro decentrabile se vuoi avere a fuoco piani
così distanti o con un banco ottico
Ned
2006-02-07 21:34:25 UTC
Permalink
Post by gfirmani
Dubito che si possa fare con una sola esposizione e con un obiettivo per
foto normale. Prova con un macro decentrabile se vuoi avere a fuoco piani
così distanti o con un banco ottico
Cerco di fare qualche esempio ma non riesco a inviare un link preciso
(troppo lungo)

http://www.mindenpictures.com/bin/mp.dll/ih

Vai alla sezione "Concept" => Animals in the Landscape

Le foto che vorrei fare sono come quelle dell'albatros oppure meglio
ancora come quella del pitone Woma nella seconda pagina di foto

Credo basti un grandangolo ma quanto grandangolo?

Ho provato a fare qualche calcolo sulla distanza iperfocale:
http://www.outsight.com/hyperfocal.html#hyper

Lo zoom che ho il 18-70 non mi soddisfa soprattutto perché da vicino
la resa è molto scarsa e chiudendo il diaframma è ancora peggio.

serve un 20 mm oppore basta un 24mm o addirittura un 28 mm?

Ned
gfirmani
2006-02-08 06:08:36 UTC
Permalink
Post by Ned
Lo zoom che ho il 18-70 non mi soddisfa soprattutto perché da vicino
la resa è molto scarsa e chiudendo il diaframma è ancora peggio.
serve un 20 mm oppore basta un 24mm o addirittura un 28 mm?
Ned
Per quello che vuoi fare ci vuole il banco ottico decentrato
GM Torra
2006-02-08 07:05:22 UTC
Permalink
Post by gfirmani
Post by Ned
Lo zoom che ho il 18-70 non mi soddisfa soprattutto perché da vicino
la resa è molto scarsa e chiudendo il diaframma è ancora peggio.
serve un 20 mm oppore basta un 24mm o addirittura un 28 mm?
Ned
Per quello che vuoi fare ci vuole il banco ottico decentrato
O una diggital dal sensore molto piccolo.
Le vecchie Nikon come la CP 990,995 e 4500, grazie al loro sensore di
dimensioni ridotte riescono a produrre degli scatti difficili da realizzare
anche con la reflex e l'obiettivo basculabile. Peccato che l'immagine non
possa essere ingrandita troppo.
Paquito
2006-02-08 08:02:17 UTC
Permalink
Post by GM Torra
Le vecchie Nikon come la CP 990,995 e 4500, grazie al loro sensore di
dimensioni ridotte riescono a produrre degli scatti difficili da realizzare
anche con la reflex e l'obiettivo basculabile. Peccato che l'immagine non
possa essere ingrandita troppo.
Perchè scusa ? La mia Nikon 5400 ha 5 MPixel, la 8400 ne ha 8: sono MPixel
che "valgono" quanti quelli di una reflex di risoluzione simile, specie se
usati a bassi iso.

Piccola nota: con la 5400 in modalità macro la minima distanza di messa a
fuoco è un cm e chiudendo a f/5.6 o poco più è tutto a fuoco da lì fino
all'infinito.
--
Saluti.
GM Torra
2006-02-08 08:35:16 UTC
Permalink
Post by Paquito
Post by GM Torra
Le vecchie Nikon come la CP 990,995 e 4500, grazie al loro sensore di
dimensioni ridotte riescono a produrre degli scatti difficili da realizzare
anche con la reflex e l'obiettivo basculabile. Peccato che l'immagine non
possa essere ingrandita troppo.
Perchè scusa ? La mia Nikon 5400 ha 5 MPixel, la 8400 ne ha 8: sono MPixel
che "valgono" quanti quelli di una reflex di risoluzione simile, specie se
usati a bassi iso.
Parlavo delle "vecchie Nikon" perché hanno i sensori ancora più piccoli
delle macchine che hai citato.
Avere 8 megapixel con sensori così piccoli non porta comunque a miracoli ma
a compromessi. In ingrandimenti non esasperati ritengo però che le
differenze siano minime.
Post by Paquito
Piccola nota: con la 5400 in modalità macro la minima distanza di messa a
fuoco è un cm e chiudendo a f/5.6 o poco più è tutto a fuoco da lì fino
all'infinito.
Ho avuto anche la 5000 e ho notato che la profondità di campo era minore
rispetto alle macchine della serie 99x e 4500. Questo si poteva notare
soprattutto zoomando un po'.
Prendo atto delle buone caratteristiche della 5400, che a questo punto
potrebbe rappresentare una buona scelta, anche economica, per gli scopi che
si è prefisso il nostro amico.
Ned
2006-02-08 08:21:09 UTC
Permalink
Post by gfirmani
Post by Ned
serve un 20 mm oppore basta un 24mm o addirittura un 28 mm?
Per quello che vuoi fare ci vuole il banco ottico decentrato
Vi ho mandato una foto di prova scattata a f13 con il 18-70

Ned
GM Torra
2006-02-08 08:42:41 UTC
Permalink
Post by Ned
Post by gfirmani
Post by Ned
serve un 20 mm oppore basta un 24mm o addirittura un 28 mm?
Per quello che vuoi fare ci vuole il banco ottico decentrato
Vi ho mandato una foto di prova scattata a f13 con il 18-70
L'ho vista. Se vuoi possiamo condividerla con le altre persone che leggono.
Se mi autorizzi posso pubblicarla sul mio sito citando l'autore.
Ned
2006-02-08 08:50:23 UTC
Permalink
On Wed, 8 Feb 2006 09:42:41 +0100, "GM Torra"
Post by GM Torra
L'ho vista. Se vuoi possiamo condividerla con le altre persone che leggono.
Se mi autorizzi posso pubblicarla sul mio sito citando l'autore.
Si va bene
GM Torra
2006-02-08 09:11:03 UTC
Permalink
Post by Ned
On Wed, 8 Feb 2006 09:42:41 +0100, "GM Torra"
Post by GM Torra
L'ho vista. Se vuoi possiamo condividerla con le altre persone che leggono.
Se mi autorizzi posso pubblicarla sul mio sito citando l'autore.
Si va bene
Ok
http://www.torra.it/ned18_70.jpg
La lucertola sembra un varano :)


Ti ho scritto qualche considerazione nell'altro messaggio.
GM Torra
2006-02-08 09:09:51 UTC
Permalink
Post by Ned
Post by gfirmani
Post by Ned
serve un 20 mm oppore basta un 24mm o addirittura un 28 mm?
Per quello che vuoi fare ci vuole il banco ottico decentrato
Vi ho mandato una foto di prova scattata a f13 con il 18-70
Eccola:
Loading Image...


Con un grandangolo più spinto potresti avvicinarti maggiormente pur avendo
lo sfondo a fuoco.
L'obiettivo basculabile, che per la tua macchina si trova solo con focale
minima di 35mm, non darebbe risultati migliori, per uno scatto come quello
che hai fatto.
E' più indicato per immagini tipo questa:
http://www.luminous-landscape.com/images/Yellow_Stripe_-_thumb.JPG
anche se col 35mm ed il fattore di moltiplicazione 1,5 il risultato sarebbe
ancora diverso.

Un'alternativa costosa quanto un obiettivo, sarebbe quella di prendersi una
compatta col sensore piccolo. Sperando che il soggetto non se ne vada prima
dello lo scatto di solito un po' ritardato di questo tipo di fotocamere :)
Nuke Duke
2006-02-08 11:56:50 UTC
Permalink
"gfirmani"
Post by gfirmani
Dubito che si possa fare con una sola esposizione
e con un obiettivo per foto normale. Prova con un
macro decentrabile se vuoi avere a fuoco piani
così distanti o con un banco ottico
Fatemi capire come dovrebbe funzionare:
l'inquadratura dovrebbe essere dall'alto,
la macchina andrebbe inclinata a 45°,
l'obiettivo andrebbe basculato di 22,5°
e decentrato in maniera da recuperare la
prospettiva.

In queste condizioni il piano di fuoco
sarebbe parallelo al terreno e potrebbe
estendersi dal soggetto in primo piano
fino ad infinito.

La PdC richiesta sarebbe quella che
comprende il soggetto in primo piano.

Questo sistema ha il limite del punto di vista:
non ci si può abbassare troppo inclinando
la macchina meno perchè si uscirebbe
dalle tolleranze dell'ottica.

Quindi niente inquadrature basse.

Corretto?

:O)
Nuke.
Nuke Duke
2006-02-07 19:30:07 UTC
Permalink
"Ned"
Post by Ned
Vorrei scattare delle foto ravvicinate (quasi macro)
con il soggetto in primo piano a fuoco (in genere
un animale tipo una tartaruga o una rana) e tutto
il resto (paesaggio) a fuoco fino all'orizzonte.
Credo che per ottenere il risultato che cerchi
l'unica soluzione sia quella di utilizzare
focali estremamente corte.

Credo si tratti del tipico caso in cui una
macchina fotografica con il sensore piccolo
possa venire in aiuto. Non a caso qualcuno
le chiama macchine "Tutto-A-Fuoco".

L'altrenativa del basculante è utile ma ha
dei limiti. Non estende la PdC come si è soliti
sentire, ma permette di modificare la
direzione del piano di fuoco.
Funziona perfettamente, per esempio, con
la facciata di un palazzo inquadrata a 45°.
Basculando l'ottica riuscirai ad averla tutta
a fuoco.
(Nota per chi legge: non ho esperienza di ottiche
basculanti. Se non fosse corretto ringrazierò che
volesse correggere.)

Quello che vuoi ottenere tu, se ho capito bene,
è il soggetto in primo piano e lo sfondo, fino
ad infinito tutto a fuoco.

Una soluzione è l'iperfocale (come già detto)
una alternativa due scatti separati da montare
in post produzione.

:O)
Nuke.
Ned
2006-02-08 09:01:07 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
Credo che per ottenere il risultato che cerchi
l'unica soluzione sia quella di utilizzare
focali estremamente corte.
Si esatto ma si faceva anni or sono con la pellicola non vedo perchè
adesso sia molto più difficile.

Io sono orientato su qualcosa di simile a questo
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3278&navigator=4
oppure questo:
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3280&navigator=4

Però le ottiche un poco più lunghe sono corrette per le brevi
distanze:
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3281&navigator=4


Insomma ho parecchi dubbi, e comunque preferirei molto un obiettivo
Nikon originale che attualmente purtroppo non esiste

Ned
GM Torra
2006-02-08 09:12:47 UTC
Permalink
Post by Ned
Post by Nuke Duke
Credo che per ottenere il risultato che cerchi
l'unica soluzione sia quella di utilizzare
focali estremamente corte.
Si esatto ma si faceva anni or sono con la pellicola non vedo perchè
adesso sia molto più difficile.
Il fattore di moltiplicazione 1,5 non facilita le cose.
Ned
2006-02-08 09:20:10 UTC
Permalink
On Wed, 8 Feb 2006 10:12:47 +0100, "GM Torra"
Post by GM Torra
Il fattore di moltiplicazione 1,5 non facilita le cose.
Con le ottiche da 35mm hai perfettamente ragione anche se credo che la
profondita di campo di un 20 mm non cambi granché se usta su una
macchina con sensore APS-C.
Il problema è secondo me spendere un botto per un 14mm e buttare via
un bel pezzo di fotogramma per avere qualcosa che sembra un 21mm....
A questo punto mi prendo un'ottica "G" e risparmio sia come soldi sia
come peso nella borsa.

Il 20 mm è specifico per sensori APS-C e anche il 15 fisheye
ma prefereirei un grandangolo a un fisheye.
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3280&navigator=4
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3279&navigator=4

Ned
Ned
2006-02-08 09:22:39 UTC
Permalink
Post by Ned
A questo punto mi prendo un'ottica "G" e risparmio sia come soldi sia
come peso nella borsa.
Il problema è che non trovo quello che cerco, ogni obiettivo ha
qualche controindicazione...
Uno è troppo lungo
l'altro non è corretto per le brevi distanze
l'altro ancora ha un messa a fuoco non vicinissima

Temo che dovrò aspettare o almeno trovare qualche amico danaroso che
mi faccia provare qualche grandangolo...

Ned
GM Torra
2006-02-08 09:32:03 UTC
Permalink
Post by Ned
On Wed, 8 Feb 2006 10:12:47 +0100, "GM Torra"
Post by GM Torra
Il fattore di moltiplicazione 1,5 non facilita le cose.
Con le ottiche da 35mm hai perfettamente ragione anche se credo che la
profondita di campo di un 20 mm non cambi granché se usta su una
macchina con sensore APS-C.
No, mi riferivo al fatto che se hai bisogno di un 35mm, ad esempio devi
usare un 20mm.
Il vantaggio sarà la profondità di campo maggiore rispetto alla macchina che
utilizza in pieno il 24x36.
Ma quando ti serve l'angolo di campo di un 16mm, ti devi cercare un 10-11mm
con tutte le complicazioni economiche che comporta
Post by Ned
Il problema è secondo me spendere un botto per un 14mm e buttare via
un bel pezzo di fotogramma per avere qualcosa che sembra un 21mm....
E' la parte che non riesco a digerire. Il lato costi.
Post by Ned
A questo punto mi prendo un'ottica "G" e risparmio sia come soldi sia
come peso nella borsa.
Non è che te la regalino però. Devono comunque fare degli ultragrandangolari
che costano di più rispetto ad ottiche più tranquille.
Post by Ned
Il 20 mm è specifico per sensori APS-C e anche il 15 fisheye
ma prefereirei un grandangolo a un fisheye.
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3280&navigator=4
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3279&navigator=4
Visto che sei nelle spese, considera anche lo zoom 10-20mm che ti
consentirebbe di utilizzare un 15mm equivalente.
Non so quale sia la messa a fuoco minima.
Ned
2006-02-08 09:33:29 UTC
Permalink
On Wed, 8 Feb 2006 10:32:03 +0100, "GM Torra"
Post by GM Torra
Visto che sei nelle spese, considera anche lo zoom 10-20mm che ti
consentirebbe di utilizzare un 15mm equivalente.
Non so quale sia la messa a fuoco minima.
Ho visto qualche prova e devo dire che il 10-20 Sigma e il 12-24 Nikon
mi attirano molto ma ho anche visto che hanno molta diffrazione a
diaframmi chiusi.
Non ho bisogno di zoom mi basta un'ottica corta fissa perché spendere
di più per un ottica meno valida e più pesante?

Ned
GM Torra
2006-02-08 09:47:10 UTC
Permalink
Post by Ned
On Wed, 8 Feb 2006 10:32:03 +0100, "GM Torra"
Non ho bisogno di zoom mi basta un'ottica corta fissa perché spendere
di più per un ottica meno valida e più pesante?
Ho provato il 10,5mm della Nikon da un amico. Grande profondità di campo. Ma
è fisheye. Con PTLens risolvi il problema, ma non è un'operazione indolore.
Ned
2006-02-08 10:09:08 UTC
Permalink
On Wed, 8 Feb 2006 10:47:10 +0100, "GM Torra"
Post by GM Torra
Ho provato il 10,5mm della Nikon da un amico. Grande profondità di campo. Ma
è fisheye. Con PTLens risolvi il problema, ma non è un'operazione indolore.
Bordi spappolati? oppure bisogna tagliuzzare via troppo?
GM Torra
2006-02-08 11:49:51 UTC
Permalink
Post by Ned
On Wed, 8 Feb 2006 10:47:10 +0100, "GM Torra"
Post by GM Torra
Ho provato il 10,5mm della Nikon da un amico. Grande profondità di campo. Ma
è fisheye. Con PTLens risolvi il problema, ma non è un'operazione indolore.
Bordi spappolati? oppure bisogna tagliuzzare via troppo?
No, non si spappola nulla. Piuttosto "si stira"
La parte esterna viene dilatata e quindi la risoluzione cala. Ma non in
maniera drammatica.
Non avendo mai potuto provare il 10-20 non so dirti quale soluzione sia
migliore. Il 10,5 poi non costa pochissimo.
Ned
2006-02-08 09:58:43 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
Credo si tratti del tipico caso in cui una
macchina fotografica con il sensore piccolo
possa venire in aiuto. Non a caso qualcuno
le chiama macchine "Tutto-A-Fuoco".
Si le ho usate ed effettivamente funzionano bene per quel tipo di cose
ho provato buona parte delle coolpix 990, 880, 4500, 4600, 5000 e
5400 negli ultimi cinque anni (mai avuta una mia però) e hanno una
profondità di campo incredibile.
In uficio ho una 5400 che funziona molto bene anche se è leeeeenta (in
Raw è un agonia e ci ho quasi rinunciato) ma questo è un altro
discorso.

Sono in attesa della D200, non vorrei sembrare razzista ma appoggiare
la D200 e scattare con la 5400 quel tipo di foto è una cosa che mi
creerebbe molti problemi psicologici....

Ned
Nuke Duke
2006-02-08 11:46:00 UTC
Permalink
"Ned"
Post by Ned
Sono in attesa della D200, non vorrei sembrare razzista
ma appoggiare la D200 e scattare con la 5400 quel tipo
di foto è una cosa che mi creerebbe molti problemi psicologici....
12-24 DX non pensare ad altro.

Se passi da queste parti con la D200 facciamo qualche
prova con un gatto ;)

:O)
Nuke.
Loading...