Discussione:
Prendere gli uccelli al volo!
(troppo vecchio per rispondere)
LombaX (was Fabiuss :)
2009-08-09 12:10:47 UTC
Permalink
...e non fate i maliziosi! :P
Sto parlando dei pennuti...

Come mi consigliate di agire?

Ho visto che i tempi giusti per ottenere foto non mosse sono intorno a
1/1000 (almeno con i piccioni)...però faccio una fatica boia a mettere a
fuoco (anzi, diciamo che non ci riesco).

Ho una EOS 1000 D, per le foto ai volatili sto usando un'ottica Tamron
55-200 4/5.6

Ho provato con l'AF sia in modalità one shot (bocciato), sia in modalità
servo (continua a seguire il bersaglio)...va un po' meglio ma è comunque
complicato, spesso mette a fuoco lo sfondo, sicuramente colpa mia.

Ho provato inoltre col fuoco manuale...ma i risultati sono pessimi.
L'unico sistema "decente" che ho trovato, è di fissare il fuoco,
metterlo in manuale a una certa distanza e sperare che il pennuto passi
in quel range!

Avete consigli? :-)
pixel
2009-08-09 12:31:06 UTC
Permalink
prova con l'autofocus continuo e più punti di messa a fuoco che la tua
macchina ti consente, premetto che io ho nikon di conseguenza non so che
funzioni abbia la canon, in questo modo riesco a ottenere ottimi risultati
con soggetti in movimento ciao
LombaX (was Fabiuss :)
2009-08-09 17:13:28 UTC
Permalink
Post by pixel
prova con l'autofocus continuo e più punti di messa a fuoco che la tua
macchina ti consente, premetto che io ho nikon di conseguenza non so che
funzioni abbia la canon, in questo modo riesco a ottenere ottimi risultati
con soggetti in movimento ciao
Sicuramente sono io che ho poca pratica...ma ora come ora mi sembrano
fin troppo "in movimento" :)
Uguccione
2009-08-09 13:27:31 UTC
Permalink
Post by LombaX (was Fabiuss :)
Come mi consigliate di agire?
Non stai facendo una cosa tanto facile, soprattutto visto l' attrezzatura
scarsina che usi che di certo non ti aiuta.
Sposta il mirino sull' occhio dx e con il sinistro guarda dove si trova
"circa" il volatile. In questo modo lo localizzerai molto meglio.
Una volta trovato tieni l'af in AI SERVO e metti a fuoco con il solo punto
centrale.
Ricordati di sovraesporre di 1.5 stop (circa, fai qualche prova prima).
Come tempi sono convinto che 1/1000 sia anche troppo ma se gli iso non sono
troppo alti tienilo senza problemi.
'ta fortù :-D
--
www.danilovigni.com
L' unico fotografo CPS col T-Rex che scalpita nella mutanda
LombaX (was Fabiuss :)
2009-08-09 17:37:19 UTC
Permalink
Post by Uguccione
Non stai facendo una cosa tanto facile, soprattutto visto
l'attrezzatura scarsina che usi che di certo non ti aiuta.
Ehehe, si beh ho dimenticato di dire che lo scopo non è tirar fuori dei
capolavori, ma prendere la mano (sono iperniubbo :) con qualche scatto
difficile...mi piacciono le sfide!!
Post by Uguccione
Sposta il mirino sull' occhio dx e con il sinistro guarda dove si
trova "circa" il volatile. In questo modo lo localizzerai molto
meglio.
Ok, diciamo che la "mira" mi riesce abbastanza...il problema grosso è la
messa a fuoco. (che non è un incendio in chiesa :P)
Post by Uguccione
Una volta trovato tieni l'af in AI SERVO e metti a fuoco con il solo
punto centrale.
Mmmmhh...ok...l'AI SERVO l'avevo provato, ma avevo lasciato il fuoco su
tutti i punti, proverò a spostarlo sul centrale!
Post by Uguccione
Ricordati di sovraesporre di 1.5 stop (circa, fai qualche prova prima).
Come mai? :)
Post by Uguccione
Come tempi sono convinto che 1/1000 sia anche troppo ma se gli iso non
sono troppo alti tienilo senza problemi.
'ta fortù :-D
Vado a recuperare qualche kilo di pane da sbriciolare!
Domani pomeriggio provo un po'...se i risultati sono decenti posto
qualche foto :)

Grazie mille!!
Uguccione
2009-08-09 18:18:41 UTC
Permalink
Post by LombaX (was Fabiuss :)
Ehehe, si beh ho dimenticato di dire che lo scopo non è tirar fuori dei
capolavori, ma prendere la mano (sono iperniubbo :) con qualche scatto
difficile...mi piacciono le sfide!!
Bene.
Post by LombaX (was Fabiuss :)
la messa a fuoco. (che non è un incendio in chiesa :P)
Urka, sembrano le mie battute ehehehehe :-D
Post by LombaX (was Fabiuss :)
proverò a spostarlo sul centrale!
Il punto centrale è più preciso degli altri, penso che saresti facilitato
(anche se poi in cielo sarà difficile che trovi altre cose da mettere a
fuoco).
Post by LombaX (was Fabiuss :)
Come mai? :)
Altrimenti fai un controluce. Il cielo è molto più luminoso (anche 2 stop)
del soggetto che vola (vale anche per un aereo o un elicottero) quindi
l'esposimetro viene ingannato dalla forte luminosità del cielo e tende a
scattare con tempi troppo veloci o diaframmi troppo chiusi. Dubito che la
1000D abbia un esposimetro spot decente quindi credo che ti convenga fare
così (cioè sovraesporre).
Post by LombaX (was Fabiuss :)
Vado a recuperare qualche kilo di pane da sbriciolare
Buono sbriciolamento.
--
www.danilovigni.com
L' unico fotografo CPS col T-Rex che scalpita nella mutanda
Benvenuti Massimo
2009-08-09 13:36:20 UTC
Permalink
Post by LombaX (was Fabiuss :)
...e non fate i maliziosi! :P
Sto parlando dei pennuti...
Come mi consigliate di agire?
Ho visto che i tempi giusti per ottenere foto non mosse sono intorno a
1/1000 (almeno con i piccioni)...però faccio una fatica boia a mettere a
fuoco (anzi, diciamo che non ci riesco).
Ho una EOS 1000 D, per le foto ai volatili sto usando un'ottica Tamron
55-200 4/5.6
Ho provato con l'AF sia in modalità one shot (bocciato), sia in modalità
servo (continua a seguire il bersaglio)...va un po' meglio ma è comunque
complicato, spesso mette a fuoco lo sfondo, sicuramente colpa mia.
Ho provato inoltre col fuoco manuale...ma i risultati sono pessimi.
L'unico sistema "decente" che ho trovato, è di fissare il fuoco, metterlo
in manuale a una certa distanza e sperare che il pennuto passi in quel
range!
Avete consigli? :-)
Apparte che potresti riuscire seguendo i consigli di Uguccione, otterresti
una percentuale di buon molto bassa... 3 su 20 o giù di li....
Il mio consiglio è di cambiare attrezzatura.
Ecco qui un classico esempio (non mi riferisco a te), ma in generale, della
classica domanda... ma cosa giustifica il prezzo di una Professionale 1D o
D3 rispetto
ai 1000 euro di una fotocamera tipo D70 etc.... Idem per le ottiche...

Sono certo che il 70 % dei problemi li risolvi con ottiche serie e non certo
quella che ora utilizzi...
Provare per credere...

Ciao
LombaX (was Fabiuss :)
2009-08-09 17:45:36 UTC
Permalink
Post by Benvenuti Massimo
Apparte che potresti riuscire seguendo i consigli di Uguccione,
otterresti una percentuale di buon molto bassa... 3 su 20 o giù di
li....
Sarebbe già un'ottima percentuale per me :P
Post by Benvenuti Massimo
Il mio consiglio è di cambiare attrezzatura.
Ecco qui un classico esempio (non mi riferisco a te), ma in generale,
della classica domanda... ma cosa giustifica il prezzo di una
Professionale 1D o D3 rispetto
ai 1000 euro di una fotocamera tipo D70 etc.... Idem per le ottiche...
Sono certo che il 70 % dei problemi li risolvi con ottiche serie e non
certo quella che ora utilizzi...
Provare per credere...
Non entro nel merito, non ho esperienza sufficiente per confermare o
smentire :)
Ma in ogni caso lo scopo non è fare foto ai piccioni, ma imparare.
Quindi cambiare attrezzatura, per ora (e per il mio livello di
esperienza) non credo sia la soluzione migliore! ;)

Ciao
Benvenuti Massimo
2009-08-09 19:40:33 UTC
Permalink
Post by LombaX (was Fabiuss :)
Post by Benvenuti Massimo
Apparte che potresti riuscire seguendo i consigli di Uguccione,
otterresti una percentuale di buon molto bassa... 3 su 20 o giù di
li....
Sarebbe già un'ottima percentuale per me :P
Post by Benvenuti Massimo
Il mio consiglio è di cambiare attrezzatura.
Ecco qui un classico esempio (non mi riferisco a te), ma in generale,
della classica domanda... ma cosa giustifica il prezzo di una
Professionale 1D o D3 rispetto
ai 1000 euro di una fotocamera tipo D70 etc.... Idem per le ottiche...
Sono certo che il 70 % dei problemi li risolvi con ottiche serie e non
certo quella che ora utilizzi...
Provare per credere...
Non entro nel merito, non ho esperienza sufficiente per confermare o
smentire :)
Ma in ogni caso lo scopo non è fare foto ai piccioni, ma imparare. Quindi
cambiare attrezzatura, per ora (e per il mio livello di esperienza) non
credo sia la soluzione migliore! ;)
Ti spiego meglio....
Con l' ottica che hai, sei invalidato molto se desideri scattare a soggetti
in movimento che ti vengono incontro...
Se aggiungi il fatto che sono di "piccole" dimensioni, riduci drasticamente
le possibilità di buon esito.
Il consiglio di cambiare attrezzatura era una provocazione per dire che vuoi
fare un qualcosa che alla fine di tutto è impossibile da fare con quello
che hai.
Potresti focheggiare a mano, ma con un 200mm sfido chiunque sia capace a
tenere a fuoco un soggetto che ti si avvicina velocemente e scattare foto
tutte a fuoco.
Con soggetti a 50 metri forse qualcosa riesci a fare, ma se sono nei 10-15
metri sei messo male...

Il mio consiglio e di lasciar perdere l' argomento volatili dedicati a
qualcosa di "meno" veloce per fare pratica...
Scattare a piccioni fai pratica "negativa", nel senso vedi tutto quello che
non va e non ne ricavi un bel niente...

Un paragone, anche se in altra materia è questo...
Usare gomme economiche stradali ,e pretendere di andare in pista e fare
ottimi tempi non è che sia cosa fattibile.... certo, il pilota fa la sua
bella differenza, ma poi oltre un certo limite
non scendi... o cambi gomme e rivedi un po tutta la ciclistica oppure rimani
su quei tempi annaspando tantissimo. (nel senso che per essere su un tempo
modesto sei a rischio di caduta)
In questo caso le gomme economiche sono come un' ottica "economica"... più
di tanto non riesci a fare, e quello che vuoi fare credo sia abbastanza
oltre le sue possibilità...

Un' altro esempio, e più dimostrabile è questo.
Con una carabina ad aria compressa utilizzata per il tiro sportivo, a 10
metri c'è gente ( io meno), che in media spara tutti i colpi in un' area
poco più grande del diametro dello stesso piombino... Cal 4.5 area
diciamo 6mm...

Ecco, se non utilizzi piombini di qualità e specifici per tale disciplina,
fai rose di 3 cm....
Questo vuol dire che puoi essere bravo quanto vuoi, ma se la carabina spara
e nel tiro non è mai costante, non puoi prevedere dove e quanto devia il
tiro.

Anche in questo esempio il piombino economico è paragonato alla tua
ottica..

Non mi volere, ma è cosi'.
Posso farti anche un esempio molto attuale in materia fotografica...
Al Mugello a bordo pista trovai un ragazzo che dopo alcune ore che mi
osservava, mi si avvicinò e mi chiese come impostavo la fotocamera perchè le
moto in accelerazione non riusciva a tenerle a fuoco...
In un primo momento io non pensai all' ottica, e più che dirgli Ai-Servo e
solo punto centrale non avrei saputo cosa impostare (era una 20D).
Lui mi rispose che aveva già impostato in quel modo ma che non riusciva a
tenere il fuoco.
Gli dissi che anche se il soggetto veniva incontro lo doveva seguire e
scattare quando la composizione era gradita...
Niente da fare...
Allora presi n mano la sua 20D e mi resi conto che l' ottica non riusciva
nel modo più assoluto di seguire la moto...
Lui mi disse... cavolo!!! ho speso tanto è un 70-300 Is....
Io presi il 70-200 f2.8 che era inutilizzato nella tasca del giacchetto, e
gli dissi di provarlo....
Sembrava di averlo rimesso al mondo.... mi urlava... Cazzzoooo!!!! non ne
perdo uno....!!!
Questo ti deve far riflettere, e non credere che i piccioni perchè non vanno
a 100 orari in super progressione siamo più semplici da fotografare di una
moto gp ....

Ciao
Post by LombaX (was Fabiuss :)
Ciao
LombaX (was Fabiuss :)
2009-08-09 21:52:47 UTC
Permalink
Post by Benvenuti Massimo
Ti spiego meglio....
Con l' ottica che hai, sei invalidato molto se desideri scattare a
soggetti in movimento che ti vengono incontro...
[cut]
Post by Benvenuti Massimo
Il mio consiglio e di lasciar perdere l' argomento volatili dedicati a
qualcosa di "meno" veloce per fare pratica...
Scattare a piccioni fai pratica "negativa", nel senso vedi tutto quello
che non va e non ne ricavi un bel niente...
[cut]

Diciamo che ho "deciso" per i piccioni perchè per attirarne un
po'...basta tirare qualche briciola ;)
Ho apprezzato molto i vari esempi, ma credo che anche imparare a
conoscere i limiti delle proprie "attrezzature" sia una buona forma di
apprendimento. Un conto è sentirsi dire "è così e basta" e un altro
conto provarlo sulla propria pelle ;)

Certo, non starò di certo tutto il giorno a fotografare piccioni :P ma
in questo momento è evidente che il limite sono io e non la
macchina...magari l'autofocus della mia accoppiata corpo+obiettivo non
sta dietro a un piccione che mi vola addosso in picchiata, ma in altre
situazioni ho cannato degli scatti che probabilmente avrebbe preso anche
un bambino (del tipo: il piccione era a fuoco, in ottima posizione e
direzione costante, bello sfondo...ma ho scattato troppo tardi e
all'ultim o ha deviato) :-)

Comunque, al di la dei volatili, mi sto focalizzando un po' su tutto,
sto muovendo i primi passi nel mondo della fotografia "seria" e non ho
ancora capito bene cosa mi piace di più e cosa meno :)

Grazie dei vari consigli, l'ultima "storiella" mi sarà sicuramente molto
utile...visto che ho in previsione di fare una gitarella al Nurburgring
al rientro dalle ferie...e oltre a guidare, tra un giro e l'altro ne
approfitterò per fare qualche foto ;) (mi attrae particolarmente
fotografare cose in movimento...boh! :D)

Ciao!
il cugino Knaus
2009-08-09 14:25:19 UTC
Permalink
Post by LombaX (was Fabiuss :)
Avete consigli? :-)
Potresti focheggiare manualmente e chiudere il diaframma in modo da aver
a fuoco tutta la zona che parte da un pò prima di dove si trova il
pennuto fino all'infinito. E se gli iso aumentano, li riduci in post
produzione. Per fortuna ho iniziato con una reflex manuale...
LombaX (was Fabiuss :)
2009-08-09 17:47:20 UTC
Permalink
Post by il cugino Knaus
Potresti focheggiare manualmente e chiudere il diaframma in modo da aver
a fuoco tutta la zona che parte da un pò prima di dove si trova il
pennuto fino all'infinito. E se gli iso aumentano, li riduci in post
produzione. Per fortuna ho iniziato con una reflex manuale...
Proverò, non ci avevo pensato :)
Grazie!!
Guybrush
2009-08-09 17:54:02 UTC
Permalink
E se gli iso aumentano, li riduci in post produzione.
Questa me la devi spiegare -.-
Uguccione
2009-08-09 18:20:06 UTC
Permalink
Post by Guybrush
Questa me la devi spiegare -.-
Immagino intenda passare un riduttore di rumore.
--
www.danilovigni.com
L' unico fotografo CPS col T-Rex che scalpita nella mutanda
il cugino Knaus
2009-08-09 22:36:10 UTC
Permalink
Post by Uguccione
Post by Guybrush
Questa me la devi spiegare -.-
Immagino intenda passare un riduttore di rumore.
Esatto, tipo Noise Ninja.
Guybrush
2009-08-09 22:58:01 UTC
Permalink
Post by Uguccione
Immagino intenda passare un riduttore di rumore.
Immaginavo pure io, ma dire a un niubbo che gli ISO si variano in post
produzione e' male.
LombaX (was Fabiuss :)
2009-08-09 23:10:57 UTC
Permalink
Post by Guybrush
Immaginavo pure io, ma dire a un niubbo che gli ISO si variano in post
produzione e' male.
Già, ma per fortuna con la teoria sono messo decentemente :)
Franco Vozzella
2009-08-09 17:10:46 UTC
Permalink
Tuta mimetica, elmetto paracacchette, mitragliatrice MG 42, in manuale o
automatico fa lo stesso. Vedrai che messa a fuoco.... e non ne sbaglierai
nessuno. Però attento alle spalle..... Si tratta sempre di uccelli ;))
Post by LombaX (was Fabiuss :)
...e non fate i maliziosi! :P
Sto parlando dei pennuti...
Come mi consigliate di agire?
Ho visto che i tempi giusti per ottenere foto non mosse sono intorno a
1/1000 (almeno con i piccioni)...però faccio una fatica boia a mettere a
fuoco (anzi, diciamo che non ci riesco).
Ho una EOS 1000 D, per le foto ai volatili sto usando un'ottica Tamron
55-200 4/5.6
Ho provato con l'AF sia in modalità one shot (bocciato), sia in modalità
servo (continua a seguire il bersaglio)...va un po' meglio ma è comunque
complicato, spesso mette a fuoco lo sfondo, sicuramente colpa mia.
Ho provato inoltre col fuoco manuale...ma i risultati sono pessimi.
L'unico sistema "decente" che ho trovato, è di fissare il fuoco,
metterlo in manuale a una certa distanza e sperare che il pennuto passi
in quel range!
Avete consigli? :-)
LombaX (was Fabiuss :)
2009-08-09 23:19:30 UTC
Permalink
Post by LombaX (was Fabiuss :)
...e non fate i maliziosi! :P
Sto parlando dei pennuti...
Come mi consigliate di agire?
[cut]

Giusto per rendervi partecipi... :)

*prima* di leggere i vostri consigli, ho fatto una breve sessione di 10
minuti di piccion-photo (la domenica ho un secondo lavoro in stazione
centrale e avevo qualche minuto libero...un collega stava nutrendo i
pennuti e ne ho approfittato).

Su una 30ina di scatti non è uscito niente di buono, tranne un angolino
di una delle prime foto (i piccioni erano tanti, quindi lo scatto è
assolutamente "involontario" :).

Comunque, ne ho approfittato per ritagliare il piccione, ricreare un
pezzo di coda mancante (se in fotografia sono niubbo, in fotoritocco
sono ancora peggio....quindi non mi uccidete :P) e modificare un po' lo
scatto per renderlo "guardabile" (nella versione originale c'è un sacco
di rumore e la definizione è bassina.

Questo lo scatto originale, ritagliato e ricreata la coda (fa schifo, lo so)

Loading Image...

Questo invece applicando un filtro scelto a caso su Photoshop...il
risultato mi piaceva :)

Loading Image...

Spero di poter testare un po' dei vostri consigli domani e fare qualch
scatto "decente"

Ciao!!
LombaX (was Fabiuss :)
2009-08-09 23:24:10 UTC
Permalink
Post by LombaX (was Fabiuss :)
modificare un po' lo
scatto per renderlo "guardabile" (nella versione originale c'è un sacco
di rumore e la definizione è bassina.
( modificato con effetto pennello o una roba simile, non ricordo neanche
il nome del filtro, insomma tipo foto artistica :P ... roba da pigri!!! :D )
Uguccione
2009-08-09 23:56:05 UTC
Permalink
un collega stava nutrendo i pennuti e ne ho approfittato).
Avendo detto in volo ho pensato che fossero alti nel cielo, se invece
svolazzano attorno alle briciole le cose cambiano mica poco.
In quel caso non importa correggere l'esposimetro e l'AF non dovrebbe farti
dei grossi problemi se insegui per un po' il piccione.
Tieni sempre il solo punto centrale attivato che adesso serve di più.
--
www.danilovigni.com
L' unico fotografo CPS col T-Rex che scalpita nella mutanda
LombaX (was Fabiuss :)
2009-08-10 09:27:14 UTC
Permalink
Post by Uguccione
Avendo detto in volo ho pensato che fossero alti nel cielo, se invece
svolazzano attorno alle briciole le cose cambiano mica poco.
In quel caso non importa correggere l'esposimetro e l'AF non dovrebbe
farti dei grossi problemi se insegui per un po' il piccione.
Tieni sempre il solo punto centrale attivato che adesso serve di più.
No no, lo scopo è proprio prenderli in volo, appena ha buttato le
briciole li ho visto arrivare da lontano in picchiata :D

Poi ho fatto qualche scatto anche mentre svolazzavano intorno alle
briciole ma, in questo caso, gli scatti son venuti male xche mettevo a
fuoco nel punto sbagliato (erano tanti e molto attivi... :)...pirla io
che non ho pensato a usare solo il punto centrale!

Tnx ;)

Continua a leggere su narkive:
Loading...