Post by moskolowoskyMa a me avevano detto che Canon su Canon non necessitava di adattatori.
"Il casino alla base del monatggio di ottiche fd su corpi eos è che avendo
un
tiraggio quasi identico ed un bocchettone completamente diverso sia come
dimensione che come forma per fare ciò che ci interessa ci sono solo due
a) usare un semplice anello adattatore, non perdi niente nella resa degli fd
ma questo comporta che perdi la messa a fuoco all'infinito e quindi questa
soluzione è utilizzabile solo per macrofotografia.
b) per usare gli fd senza perdere la messa a fuoco a distanze non
ravvicinate occorre aggiungere un gruppo ottico che modifichi il tiraggio
dell'obiettivo aumentandone anche la focale.
I casini nascono dalla qualità di questo gruppo ottico.
Tutti gli adattatori che trovi in giro usano per la correzione del tiraggio
una semplice lente che degrada non di poco la qualità dell'immagine (ne
trovi a vaganoate pure su ebay), potrai usare i tuoi fd, ma al 99% ne sarai
molto scontento.
Con gli anelli adattatori senza lenti per macrofoto non hai nessuna perdita.
Questo per quanto riguarda i prodotti "compatibili".
Canon ha realizzato tutti e due i tipi di adattatori; quello senza lenti per
l'uso in macrofoto è stato di comune produzione, qualitativamente la
differenza con i compatibili sta solo nella robustezza e finitura (in fin
dei conti si tratta di un anello tornito realizzabile con precisione da
chiunque).
Per quanto riguarda l'altro anello (quello che corregge il tiraggio e ti
consente di mantenere la messa a fuoco a tutte le distanze) puoi metterci
una colossale pietra sopra.
Quest'adattatore è stato concepito per permettere a tutti quei
professionisti che avevano un grosso parco ottiche (ma soprattutto un
costoso parco ottiche, pensa ai supertele ed a quanto costa doverne buttare
una "serie" e riacquistarla) in modo tale da consentirgli di riutilizzarlo
senza perdita di qualità nell'immagine. L'unico limite di quest'adattatore è
che per ridurre al minimo le perdite in qualità è stato costruto in un modo
particolare in pratica il gruppo di correzione del tiraggio non è una
semplice lente, ma un miniobiettivo vero e proprio con lenti molto ampie ed
il cui nocciolo sporge molto dall'anello in modo da accopiarsi
perfettemante
con le ottiche più costose (i tele) diventando però inutilizzabile con gli
obiettivi di focale sotto i 135mm.(questo è il mio se vuoi vedere come è
fatto: http://xoomer.virgilio.it/ag.taccon/fdeos.jpg)
Il motivo per cui ti ho detto di metterci una pietra sopra è che
quest'adattatore è probabilmente il "pezzo" più raro che canon ha prodotto.
Ne sono stati realizzati qualcosa più di mille (sicuramente sotto i
duemila), ma soprattutto non sono mai andati realmente in commercio perchè
sono stati distribuiti tramite il canon professional service ad un ristratto
gruppo di "clienti speciali". Indi non credo che tu lo possa trovare
facilmente.
Illo tempore quando nacque il sistema eos questo giocattolo costava circa
950.000 mila lire.
"mi venderesti il tuo?" ho semplicemente risposto che se avessi avuto in
cambio un EF200/1,8 od un EF300/2,8IS se ne poteva discutere... ;-)"
--
Antonio Taccone a.k.a. Zott!!!
Post by moskolowoskyMentre obiettivi Canon su Nikon avevano bisogno di un adattatore.
Sei sicuro di questa informazione?
Ottiche Canon su Nikon non ci vanno (tiraggio Nikon > tiraggio Canon).
Viceversa è possibile (sia AF che Ai...e l'esposimetro funziona anche con
le Ai).
Mi dispiace anche perché nessuno riesce a riparare la mia vecchia AE1 P.