Discussione:
A proposito della sottoesposizione flash Canon
(troppo vecchio per rispondere)
pang
2005-08-19 09:03:52 UTC
Permalink
Ho sentito dire da parecchie persone che la sottoesposizione minima delle
foto scattate con e-ttl o e-ttl II è un ascelta voluta
da Canon per tutte le sue digitali, quindi credo pure per la eos 1d.
Effettivamente ho riscontrato questa caratteristica nella mia
350d ...
Qualcuno mi potrebbe spiegare meglio questo concetto ? Che significa scelta
di canon ? Perchè ?

Grazie, pang.
Bruno
2005-08-19 09:24:56 UTC
Permalink
"pang" ha scritto
Post by pang
Ho sentito dire da parecchie persone che la sottoesposizione minima delle
foto scattate con e-ttl o e-ttl II è un ascelta voluta
da Canon per tutte le sue digitali, quindi credo pure per la eos 1d.
Effettivamente ho riscontrato questa caratteristica nella mia
350d ...
Qualcuno mi potrebbe spiegare meglio questo concetto ? Che significa scelta
di canon ? Perchè ?
Canon ufficialmente non ha mai detto che questa è una scelta voluta.
Ma visto che le Canon (tutte) tendono a sottoesporre (di circa -2/3 stop)
quando si usa il flash è facile supporre che sia una scelta di progetto
piuttosto che siano tutte rotte. :-)

Nel digitale è meglio avere una foto sottoesposta piuttosto che
sovraesposta.
Se le alteluci escono dalla parte destra dell'istogramma il dettaglio si
perde completamente, mentre nelle ombre è quasi sempre possibile recuperare
dettaglio (a scapito di un aumento di rumore).
Probabilmente Canon preferisce sottoesporre leggermente per non rischiare il
clipping (sforamento) delle alteluci.

L'ideale è comunque avere sempre l'esposizione corretta (che ovvietà).
Quindi si dovrebbe sempre controllare la curva dell'istogramma e portarla
più a destra possibile senza superare il lato destro.
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/expose-right.shtml

Personalmente un anno fa ho portato la 300d dal fotoriparatore Canon e mi
hanno ritarato l'esposimetro flash (+3/4).
Ora funziona meglio.

ciao
Bruno
pang
2005-08-19 09:44:30 UTC
Permalink
"Bruno" <***@despammed.com> ha scritto nel messaggio news:IzhNe.63238$***@news3.tin.it...

[CUT]

Me l'immaginavo ... Nikon credo si comporti allo stesso modo, un mio amico
che usa FB-800 con d70s, bestemmia una foto si e una no per la
sottoesposizione ...
Post by Bruno
Personalmente un anno fa ho portato la 300d dal fotoriparatore Canon e mi
hanno ritarato l'esposimetro flash (+3/4).
Ritarare l'esposimetro equivale a compensare l'esposizione di +x ?


Un'altra cosa, hai notato che c'è poca profondità di luce con la digitale a
differenza della pellicola ? E' normale. Nella 350d c'è l'opzione che regola
l'esposizione del flash da valutativa a media, ma dicono che usando la
seconda ci sia bisogno di compensare.
I manuali canon si spiegano come un libro chiuso.

Ciao, pang
Bruno
2005-08-19 10:07:36 UTC
Permalink
"pang" ha scritto
Post by pang
Ritarare l'esposimetro equivale a compensare l'esposizione di +x ?
In pratica si, ma quando guardi la correzione FEC, il segnale rimane sulla
posizione zero.
Post by pang
Un'altra cosa, hai notato che c'è poca profondità di luce con la digitale a
differenza della pellicola ? E' normale....
Cosa intendi? Latitudine di esposizione?
Comunque dipende dalla pellicola.
Le diapositive per esempio ne hanno pochissima.
Come ho detto prima comunque di informazione nelle ombre ce ne è molta.
Con photoshop puoi recuperarla magari con questi metodi:
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/digital-blending.shtml
http://luminous-landscape.com/tutorials/blended_exposures.shtml
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/hdr.shtml

Se scatti in RAW puoi ottenere due diverse foto dallo stesso RAW con
esposizioni differenti e miscelarle insieme.
Post by pang
... Nella 350d c'è l'opzione che regola
l'esposizione del flash da valutativa a media, ma dicono che usando la
seconda ci sia bisogno di compensare.
I manuali canon si spiegano come un libro chiuso.
Non ce l'ho tale opzione sulla 300d.
Credo che al posto di riferirsi a valutare l'esposizione in corrispondenza
del (dei) punto di messa a fuoco, valuterà una esposizione media pesata al
centro (come quando si usa l'esposizione in manuale).

ciao
Bruno
stamina
2005-08-20 14:23:10 UTC
Permalink
Post by Bruno
Se scatti in RAW puoi ottenere due diverse foto dallo stesso RAW con
esposizioni differenti e miscelarle insieme.
anche se sì è molto discusso di questa scelta...
--
stamina (chiocciola) email (punto) it
PiKappa
2005-08-20 15:42:46 UTC
Permalink
Post by pang
Qualcuno mi potrebbe spiegare meglio questo concetto ? Che significa scelta
di canon ? Perchè ?
la sottoesposizione di default e' per non bruciare le alte luci, come gia'
ti e' stato spiegato

per aggirare il problema o ti fai tarare (ti tari) il flash a +2/3 stop o
usi il FEL (fixed exposure compensation), praticamente spari una flashata
prima dello scatto, e lui espone come dovrebbe

qui sotto un link di "SR" da un nostro thread di qualche mese fa, molto
molto esauriente

http://www.rizzetto.com/photo/testflash/index.html


Pk

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bruno
2005-08-20 20:22:24 UTC
Permalink
"PiKappa" ha scritto
Post by PiKappa
per aggirare il problema o ti fai tarare (ti tari) il flash a +2/3 stop o
usi il FEL (fixed exposure compensation), praticamente spari una flashata
prima dello scatto, e lui espone come dovrebbe
Per la precisione esiste il FEL (flash exposure lock) con il quale blocchi
l'esposizione flash con la regolazione sul punto di messa a fuoco attuale
(tasto *, parte una flashata) ed in seguito puoi ricomporre l'immagine prima
di scattare. L'esposizione flash sarà quella valutata in precedenza.
Poi esiste il FEC (flash exposure compensation) con il quale puoi regolare
la potenza del flash da -2 (sottoesposizione) a + 2 stop
(sovraesposizione).
Questa opzione non è direttamente usufruibile dalla Canon 300d ma bisogna
aggiornarla con il firmware hack.

ciao
Bruno
PiKappa
2005-08-20 21:01:04 UTC
Permalink
e io che ho scritto? :-)


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bruno
2005-08-20 21:16:24 UTC
Permalink
"PiKappa" ha scritto
Post by PiKappa
e io che ho scritto? :-)
Hai scritto FEL ma tra parentesi "fixed exposure compensation" che è il FEC
(...flash ...non fixed) :-)
FEL è l'acronimo di Flash Exposure Lock.

ciao
Bruno
PiKappa
2005-08-21 01:33:29 UTC
Permalink
Post by Bruno
Hai scritto FEL ma tra parentesi "fixed exposure compensation" che è il FEC
(...flash ...non fixed) :-)
FEL è l'acronimo di Flash Exposure Lock.
ops... lapsus ci fu'!

e il bello e' che mi son pure riletto il post! :-)

pardon

Pk

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
g***@inwind.it
2005-08-20 17:03:44 UTC
Permalink
Post by pang
Ho sentito dire da parecchie persone che la sottoesposizione minima delle
foto scattate con e-ttl o e-ttl II è un ascelta voluta
da Canon per tutte le sue digitali, quindi credo pure per la eos 1d.
Effettivamente ho riscontrato questa caratteristica nella mia
350d ...
Qualcuno mi potrebbe spiegare meglio questo concetto ? Che significa scelta
di canon ? Perchè ?
In realtà non c'è nessuna sottoesposizione.
semplicemente l'esposizione del flash è tarata per l'uso con luce
ambiente.
Avrai notato infatti che il presunto problema si verifica solo quando
il flash è l'unica fonte luminosa, mentre in esterni, al sole,
l'illuminazione del flash è molto ben equilibrata.
Con Nikon avviene la stessa cosa, ma quando si usa il flash esterno
che è l'unica fonte luminosa, è sufficiente togliere l'opzione BL.
Con Canon ciò non è possibile e bisogna ricorrere alla compensazione.
Comunque ripeto, non si tratta di un problema.
valerione
2005-08-21 00:01:58 UTC
Permalink
Post by g***@inwind.it
In realtà non c'è nessuna sottoesposizione.
semplicemente l'esposizione del flash è tarata per l'uso con luce
ambiente.
Avrai notato infatti che il presunto problema si verifica solo quando
il flash è l'unica fonte luminosa, mentre in esterni, al sole,
l'illuminazione del flash è molto ben equilibrata.
Con Nikon avviene la stessa cosa, ma quando si usa il flash esterno
che è l'unica fonte luminosa, è sufficiente togliere l'opzione BL.
Con Canon ciò non è possibile e bisogna ricorrere alla compensazione.
Comunque ripeto, non si tratta di un problema.
non sarà un problema ma dover ritoccare l'80% delle foto scattate fa proprio
schifo. Per non parlare poi del rumore che viene fuori quando lavori con
gamma medi di 1,70...
In questo la canon si potrebbe dare una buona svegliata
g***@inwind.it
2005-08-21 10:06:38 UTC
Permalink
On Sun, 21 Aug 2005 00:01:58 GMT, "valerione"
Post by valerione
non sarà un problema ma dover ritoccare l'80% delle foto scattate fa proprio
schifo. Per non parlare poi del rumore che viene fuori quando lavori con
gamma medi di 1,70...
In questo la canon si potrebbe dare una buona svegliata
Credo che nelle macchine adatte ad un'utenza "avanzata"
fotograficamente, faccia bene a tarare il flash con l'uso per luce
ambiente.
Negli altri casi, è sufficiente sia l'utente a darsi una svegliata:
un'occhiatina all'istogramma e una compensazione di uno o due terzi.
Le reflex sono fatte apposta per essere configurate ad hoc, non sono
"usa e getta", ma strumenti flessibili che prevedono un certo
apprendimento del mezzo.
valerione
2005-08-21 17:54:07 UTC
Permalink
Post by g***@inwind.it
Credo che nelle macchine adatte ad un'utenza "avanzata"
fotograficamente, faccia bene a tarare il flash con l'uso per luce
ambiente.
un'occhiatina all'istogramma e una compensazione di uno o due terzi.
Le reflex sono fatte apposta per essere configurate ad hoc, non sono
"usa e getta", ma strumenti flessibili che prevedono un certo
apprendimento del mezzo.
ok, allora blocco tutto, faccio un po' di scatti di prova alle conferenze e
in tutti quei casi dove il fotoreporting richiede prontezza, taro il flash,
e poi mi giro e rifaccio tutto daccapo, proprio come le sfilate: abito scuro
foto bruciata, abito bianco foto nera. Forse c'è qualcosa che non va...
tu che dici?

Loading...