Discussione:
Risoluzione DPI
(troppo vecchio per rispondere)
©Drago
2006-01-21 12:53:55 UTC
Permalink
Scaricando qualche scatto di varie compatte digitali mi sono accorto che
windows nelle proprietà di essi, legge 72 altre a 300 e 180 DPI come la mia
Canon..
Questo è un parametro da considerarsi per la qualità della foto oppure è
superficiale?
Scusate la mia ignoranza
Claudio
_merlinO_
2006-01-21 13:12:36 UTC
Permalink
Post by ©Drago
Scaricando qualche scatto di varie compatte digitali mi sono accorto che
windows nelle proprietà di essi, legge 72 altre a 300 e 180 DPI come la
mia Canon..
Questo è un parametro da considerarsi per la qualità della foto oppure è
superficiale?
Scusate la mia ignoranza
e' superficiale, non serve
Post by ©Drago
Claudio
merlinO
2M creative
2006-01-21 13:18:05 UTC
Permalink
Post by ©Drago
Questo è un parametro da considerarsi per la qualità della foto oppure è
superficiale?
non è superficiale!

dipende prima di tutto dall'uso che ne devi fare della fotografia

se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la devi
stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che viene usata
più spesso.
francesco
2006-01-21 13:29:09 UTC
Permalink
Post by 2M creative
non è superficiale!
dipende prima di tutto dall'uso che ne devi fare della fotografia
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la devi
stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che viene usata
più spesso.
Arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....
Non se ne può più...
Andrea Petersen
2006-01-21 13:44:05 UTC
Permalink
Post by francesco
Arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....
Non se ne può più...
Quoto.

Andrea
AldoX
2006-01-22 09:00:31 UTC
Permalink
Post by francesco
Post by 2M creative
non è superficiale!
dipende prima di tutto dall'uso che ne devi fare della fotografia
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la devi
stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che viene usata
più spesso.
Arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....
Non se ne può più...
Quoto anch'io.
_merlinO_
2006-01-21 13:31:12 UTC
Permalink
Post by 2M creative
Post by ©Drago
Questo è un parametro da considerarsi per la qualità della foto oppure è
superficiale?
non è superficiale!
dipende prima di tutto dall'uso che ne devi fare della fotografia
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la devi
stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che viene usata
più spesso.
L'argomento e' già stato trattato mille volte, non reinventiamoci l'acqua
calda.
L'unica risoluzione informazione che conta e' la dimensione in pixel
dell'immagine. Poiche' un file non ha dimensione fisica, non si puo' parlare
di pixel per pollice almeno finche' non si associano i pixel del file a una
dimensione fisica, sia essa quella del monitor o della carta da stampa. Solo
a quel punto avrà senso parlare di dpi e andranno calcolati caso per caso.
Mentre quel parametro scritto dentro il file rimane fittizio e di nessuna
utilità, tant'e' vero che e' impostabile a piacere.

merlinO
©Drago
2006-01-21 13:48:48 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
L'unica risoluzione informazione che conta e' la dimensione in pixel
dell'immagine.
[cut]
Post by _merlinO_
merlinO
Può contare anche il "peso" in MB dell'immagine oppure anche li è un
discorso che dipende da tante variabili?
Claudio
_merlinO_
2006-01-21 13:58:11 UTC
Permalink
Post by ©Drago
Può contare anche il "peso" in MB dell'immagine oppure anche li è un
discorso che dipende da tante variabili?
Il peso in megabyte e' direttamente legato alla dimensione in pixel
dell'immagine e della compressione. Quindi conta...
Post by ©Drago
Claudio
merlinO
Egi
2006-01-21 13:58:56 UTC
Permalink
Post by ©Drago
Può contare anche il "peso" in MB dell'immagine oppure anche li è un
discorso che dipende da tante variabili?
Dando per scontato che si stia parlando di jpg, se mediamente le
immagini sono più piccole è perché sono più compresse.
Dico "mediamente" perché non puoi confrontare due immagini a caso,
potrebbero semplicemente non essere comprimibili allo stesso modo.
_merlinO_
2006-01-21 14:04:12 UTC
Permalink
"Egi" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...

[...]
Post by Egi
Dando per scontato che si stia parlando di jpg, se mediamente le
immagini sono più piccole è perché sono più compresse.
Dico "mediamente" perché non puoi confrontare due immagini a caso,
potrebbero semplicemente non essere comprimibili allo stesso modo.
Va be' ma si puo' dire che in media un'immagine piu' grande in termini di MB
e' generalmente migliore.

merlinO
AldoX
2006-01-22 09:02:37 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
[...]
Post by Egi
Dando per scontato che si stia parlando di jpg, se mediamente le
immagini sono più piccole è perché sono più compresse.
Dico "mediamente" perché non puoi confrontare due immagini a caso,
potrebbero semplicemente non essere comprimibili allo stesso modo.
Va be' ma si puo' dire che in media un'immagine piu' grande in termini di MB
e' generalmente migliore.
"Migliori" mi pare termine impreciso.
"Meno compresse a parità di dimensioni in pixels" mi pare più corretto.

A.
_merlinO_
2006-01-22 09:21:15 UTC
Permalink
"AldoX" <***@mclink.it> ha scritto nel messaggio news:dqvhnf$1sq$***@newsreader1.mclink.it...

[...]
Post by AldoX
"Migliori" mi pare termine impreciso.
"Meno compresse a parità di dimensioni in pixels" mi pare più corretto.
Diciamo piu' dettagliate cosi' tagliamo la testa al toro ;-)
Post by AldoX
A.
merlinO
Nuke Duke
2006-01-22 21:02:09 UTC
Permalink
"_merlinO_"
Post by _merlinO_
[...]
Post by AldoX
"Migliori" mi pare termine impreciso.
"Meno compresse a parità di dimensioni
in pixels" mi pare più corretto.
Diciamo piu' dettagliate cosi' tagliamo la testa al toro ;-)
Io non la farei così facile.

Migliore proprio non centra.
La compressione è qualcosa che fa pensare a PKZip
Il datteglio, invece, rimane lo stesso per ogni valore
di DPI.

... serve un altro termine :O)

:O)
Nuke.
_merlinO_
2006-01-22 22:00:27 UTC
Permalink
"Nuke Duke" <***@da.ru> ha scritto nel messaggio news:lpSAf.58095$***@twister2.libero.it...

[...]
Post by Nuke Duke
Io non la farei così facile.
Migliore proprio non centra.
La compressione è qualcosa che fa pensare a PKZip
Il datteglio, invece, rimane lo stesso per ogni valore
di DPI.
... serve un altro termine :O)
Dire che un immagine con maggiore peso in termini di KB ha piu' dettaglio e'
assolutamente corretto, indipendentemente dalla compressione :)
Post by Nuke Duke
:O)
Nuke.
merlinO
GM Torra
2006-01-22 22:07:47 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
Dire che un immagine con maggiore peso in termini di KB ha piu' dettaglio e'
assolutamente corretto, indipendentemente dalla compressione :)
No.
_merlinO_
2006-01-22 22:17:39 UTC
Permalink
No.
Si, basta che provi.

merlinO
GM Torra
2006-01-22 22:26:11 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
No.
Si, basta che provi.
Santo cielo, merlino. Ci sono troppi parametri in gioco per dire che sia
sempre così. Lo stesso file codificato in tiff senza compressione, compresso
lwz o compresso zip, ha tre dimensioni diverse e la stessa identica qualità.
Un file jpeg delle stesse dimensioni in kb del tiff non compresso,
consentirà di avere un'immagine più definita.
_merlinO_
2006-01-22 22:27:22 UTC
Permalink
Post by GM Torra
Santo cielo, merlino. Ci sono troppi parametri in gioco per dire che sia
sempre così. Lo stesso file codificato in tiff senza compressione, compresso
lwz o compresso zip, ha tre dimensioni diverse e la stessa identica qualità.
Un file jpeg delle stesse dimensioni in kb del tiff non compresso,
consentirà di avere un'immagine più definita.
Ovviamente si parlava a parità di formato e risoluzione. E' ovvio che se mi
prendi un jpg e un bmp il discorso cambia.

merlinO
Nuke Duke
2006-01-22 22:59:25 UTC
Permalink
"_merlinO_"
Post by _merlinO_
Ovviamente si parlava a parità di formato e risoluzione.
E' ovvio che se mi prendi un jpg e un bmp il discorso cambia.
... e con il rumore, come la mettiamo?

E' dettaglio anche quello ????

... ti prego, ti prego, ti prego,
non mi dire di si !!!!

;O)
Nuke.
PsychoWood
2006-01-22 23:06:27 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
... e con il rumore, come la mettiamo?
E' dettaglio anche quello ????
... ti prego, ti prego, ti prego,
non mi dire di si !!!!
Mi spiace, ma per quanto preghi mi tocca farti soffrire.... ;)

Per la compressione Jpeg (e similari) il rumore è proprio dettaglio:
prova a scattare esattamente (nei limiti del possibile) la stessa foto
con le stesse impostazioni della fotocamera, variando solo gli ISO, e
vedrai che le foto ad ISO maggiori occupano più spazio. :)

Nuke Duke
2006-01-22 22:57:16 UTC
Permalink
"_merlinO_"
Post by _merlinO_
Dire che un immagine con maggiore peso
in termini di KB ha piu' dettaglio e'
assolutamente corretto, indipendentemente
dalla compressione :)
Io direi che è una condizione necessaria
ma non sufficiente.

Un'immagine che contenga maggiore
dettaglio avrebbe anche dimensioni
maggiori. Ma non tutte le immagini
che occupano tanto spazio sono anche
piene di dettaglio.

Se ci convincessimo di questa cosa
molti smetterebbero di postare file
immagine 800x600 di mezzo mega.

:O)
Nuke.
©Drago
2006-01-21 14:12:57 UTC
Permalink
"Egi" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...

Dando per scontato che si stia parlando di jpg, se mediamente le
immagini sono più piccole è perché sono più compresse.
Dico "mediamente" perché non puoi confrontare due immagini a caso,
potrebbero semplicemente non essere comprimibili allo stesso modo.

Più piccole immagino che intendi meno pesanti in KB immagino..
Da Tom Hardware hanno fatto una prova di 5 compatte fotografando lo stesso
scenario..
Ho scaricato le foto e le ho analizzate con mio occhio da inesperto e quindi
le caratteristiche con Windows (peso, dimensione Pixel, ecc ecc).
Credo comunque di avere le idee molto più chiare grazie ai vostri consigli..

Grazie a tutti
Claudio
GM Torra
2006-01-21 14:21:28 UTC
Permalink
Post by ©Drago
Post by _merlinO_
L'unica risoluzione informazione che conta e' la dimensione in pixel
dell'immagine.
[cut]
Post by _merlinO_
merlinO
Può contare anche il "peso" in MB dell'immagine oppure anche li è un
discorso che dipende da tante variabili?
Claudio
Senti, Claudio, non te la prendere, ma anziché fare domande così strane,
leggiti un po' di cose sull'argomento, ripetute ormai fino alla nausea.
La dimensione in Mb dipende dal tipo di scatto e dalla compressione, a sua
volta distruttiva(jpeg) o non distruttiva(tif, bmp. ecc.)
Quello che conta di più è la dimensione in pixel, l'unico dato
sostanzialmente vero. Anche se poi, (ora ti confonderò le idee) un'altra
differenza deriva dal tipo di ottica usata e dal tipo di sensore. A seconda
della qualità di questi ultimi una foto può essere più o meno nitida e
rumorosa
©Drago
2006-01-21 14:31:44 UTC
Permalink
Post by GM Torra
Post by ©Drago
Può contare anche il "peso" in MB dell'immagine oppure anche li è un
discorso che dipende da tante variabili?
Claudio
Senti, Claudio, non te la prendere, ma anziché fare domande così strane,
leggiti un po' di cose sull'argomento, ripetute ormai fino alla nausea.
La dimensione in Mb dipende dal tipo di scatto e dalla compressione, a sua
volta distruttiva(jpeg) o non distruttiva(tif, bmp. ecc.)
Ok, chiedo scusa della strana domanda a tutto il NG
Mi sono letto su Google quanto più potessi fare, ma non si diventa un
fotografo in una settimana.
Pensavo che un aiutino in un NG dedicato potesse schiarirmi le idee, ma cmq
lo avete fatto ugualmente, pure tu.

Grazie Saluti
Claudio
Egi
2006-01-21 13:33:33 UTC
Permalink
Post by 2M creative
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi,
Mentre se il valore fosse più alto o più basso quale differenza
potrei notare?
_merlinO_
2006-01-21 13:38:13 UTC
Permalink
"Egi" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...

[...]
Post by Egi
Mentre se il valore fosse più alto o più basso quale differenza
potrei notare?
Nessuna

merlinO
Egi
2006-01-21 13:45:14 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
[...]
Post by Egi
Mentre se il valore fosse più alto o più basso quale differenza
potrei notare?
Nessuna
Eh, veramente io lo sapevo, volevo solo vedere cosa avrebbe risposto 2M
creative :)
x1pixel
2006-01-21 16:33:26 UTC
Permalink
Post by Egi
Post by _merlinO_
[...]
Post by Egi
Mentre se il valore fosse più alto o più basso quale differenza
potrei notare?
Nessuna
Eh, veramente io lo sapevo, volevo solo vedere cosa avrebbe risposto 2M
creative :)
ehm.. Anche io lo sapevo. Mio cugino puo confermarlo, e anche mia
sorella.
x1pixel
Egi
2006-01-21 18:13:27 UTC
Permalink
Post by x1pixel
Post by Egi
Eh, veramente io lo sapevo, volevo solo vedere cosa avrebbe risposto 2M
creative :)
ehm.. Anche io lo sapevo. Mio cugino puo confermarlo, e anche mia
sorella.
Credo che bastino i miei messaggi precedenti su google groups, per chi
avesse dubbi sul fatto che lo sapevo.
Non ritengo di certo di essere un esperto ma insomma fino a lì ci
arrivo.
x1pixel
2006-01-21 23:31:36 UTC
Permalink
Post by Egi
Credo che bastino i miei messaggi precedenti su google groups, per chi
avesse dubbi sul fatto che lo sapevo.
Egi il particolare , credi , è irrilevante.
Qua vige la regola "do ut des" , "botta e risposta", "domandare è
lecito - rispondere è cortesia". Tutto il resto è filosofia.

Nessuno dubita, anche perchè il problema "non sussiste".
ciao - x1pixel
ca75
2006-01-21 18:57:30 UTC
Permalink
Post by Egi
Post by 2M creative
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi,
Mentre se il valore fosse più alto o più basso quale differenza
potrei notare?
un numero diverso?
--
-------------------------------
per scrivere in privato
togliere "1975nosp"

to reply remove "1975nosp"
dortem
2006-01-21 23:04:44 UTC
Permalink
Sentite forse io posso dare una spiegazione più calma alla situazione.

Premetto che quello che sto per scrivere è solamente frutto della mia
esperienza personale e non di vero e proprio studio poichè la
fotografia per me è solo un hobby alla quale mi ci sto sempre più
appassionando (mannaggia a me), quindi potrò anche sbagliare e ne
chiedo scusa anticipatamente a Voi.

Generalmente le risoluzioni dei monitor, sono a 72 dpi, quindi un'
immaggine la visualizzeremo sempre a 72 a prescindere dalla risoluzione
creata dalla fotocamera. Ecco perchè ci ritroviamo spesso con foto
configurate a 72 dpi.

Il discorso cambia con la stampa perchè dobbiamo indicare a una
stampante o negozio di sviluppo, quanti dpi vogliamo che ci stampi,
ovviamente più sono numerosi e migliore sarà la qualità di stampa.

Esempio se stampiamo un formato 30 x 40 a 300 dpi la qualità sarà
accettabile, ma se lo stesso lo stampiamo a 72, vi assicuro che ne
verrà fuori un disegnino (i miei esperimenti).

Ora come fare per regolarsi prima di osare a stampare un formato che ci
interessa senza rischiare di fare una figuraccia dal negoziante?
Semplice, con un programma di fotoritocco proviamo a ridimensionare un
file immagine e impostare il valore 300 o se vogliamo 200 dpi come
defoult e guardare un pò le dimensioni che ci suggerisce. se la
qualità ci sembra buona, possiamo provare anche un pò a interpolare
l'immagine finchè non ci sembrerà accettabile.
Per quanto riguarda la dimensione, dipende dalla risoluzione dell'
immagine se è abbastanza sufficiente.

Il problema l' abbiamo nel visualizzare il monitor che ha una
risoluzione minore rispetto alla foto che abbiamo davanti.

Dortem..

.
PsychoWood
2006-01-22 02:04:50 UTC
Permalink
Post by dortem
Il problema l' abbiamo nel visualizzare il monitor che ha una
risoluzione minore rispetto alla foto che abbiamo davanti.
Il problema è che i DPI non esistono. :)
In caso di stampa, può essere utile (ma assolutamente non necessario,
tranne casi molto particolari) cambiare il valore di dpi della foto
associandogli la dimensione che andrà stampata. Tolto questo (e spesso
anche senza considerare questo caso specifico), possono essere anche
dimenticati.
©Drago
2006-01-21 13:33:57 UTC
Permalink
Post by 2M creative
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la devi
stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che viene usata
più spesso.
Infatti io la devo poi far stampare in 50x40 se mi piace davvero tanto
oppure in 40x30..
Questo allora limita molto la mia scelta della fotocamera compatta...
Vedo Nikon Coolpix P1 che scatta a 300 DPI, Canon PowerShot 620 a 180 DPI
Peccato per l'Olympus SP-350, esteticamente mi piaceva un sacco!
Claudio
Egi
2006-01-21 13:54:44 UTC
Permalink
Post by ©Drago
Post by 2M creative
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la devi
stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che viene usata
più spesso.
Infatti io la devo poi far stampare in 50x40 se mi piace davvero tanto
oppure in 40x30..
Questo allora limita molto la mia scelta della fotocamera compatta...
Vedo Nikon Coolpix P1 che scatta a 300 DPI, Canon PowerShot 620 a 180 DPI
Peccato per l'Olympus SP-350, esteticamente mi piaceva un sacco!
NOOO!!!
Non dare retta a 2M creative, quell'informazione non vuole dire
assolutamente nulla, non ha niente a che fare con la qualità della
foto, "dpi" vuol dire punti per pollice: come può avere un senso se
non è indicato di quanti pollici si tratta?
©Drago
2006-01-21 14:02:40 UTC
Permalink
"Egi" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...

NOOO!!!
Non dare retta a 2M creative, quell'informazione non vuole dire
assolutamente nulla, non ha niente a che fare con la qualità della
foto, "dpi" vuol dire punti per pollice: come può avere un senso se
non è indicato di quanti pollici si tratta?

Infatti limitava troppo per i miei gusti... Grazie.
Pensi che L'oly sp-350 sia un buon acquisto?
Claudio
GM Torra
2006-01-21 13:59:12 UTC
Permalink
Post by ©Drago
Post by 2M creative
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la devi
stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che viene usata
più spesso.
Infatti io la devo poi far stampare in 50x40 se mi piace davvero tanto
oppure in 40x30..
Questo allora limita molto la mia scelta della fotocamera compatta...
Vedo Nikon Coolpix P1 che scatta a 300 DPI, Canon PowerShot 620 a 180 DPI
Peccato per l'Olympus SP-350, esteticamente mi piaceva un sacco!
Ripeti con me: non devo pensare ai DPI, non devo pensare ai DPI, non devo
pensare ai DPI, non devo pensare a DPI, non devo pensare ai DPI, non devo
pensare ai DPI, non devo pensare ai DPI, non devo pensare ai DPI, non devo
pensare ai DPI, non devo pensare a DPI, non devo pensare ai DPI, non devo
pensare ai DPI.

Bene. Sei a buon punto.

I DPI da solo non servono ad una cippa. Quello che conta sono i pixel.

Googleggia sull'argomento perché non se ne può più di sentire le idee più
strampalate sull'argomento. In pratica, se devi farti stampare le foto dal
laboratorio, scegli solo il formato della stampa e rilassati. Se stampi per
conto tuo, fai la stessa cosa. Indica alla stampante la carta che usi e
spiegale quanto deve essere grande la stampa su quel foglio.
©Drago
2006-01-21 14:05:22 UTC
Permalink
Post by GM Torra
Ripeti con me: non devo pensare ai DPI, non devo pensare ai DPI, non devo
pensare ai DPI, non devo pensare a DPI, non devo pensare ai DPI, non devo
pensare ai DPI, non devo pensare ai DPI, non devo pensare ai DPI, non devo
pensare ai DPI, non devo pensare a DPI, non devo pensare ai DPI, non devo
pensare ai DPI.
Bene. Sei a buon punto.
Ok ok ;)
Non immaginavo di alzare polverone...
Claudio
AldoX
2006-01-22 09:10:46 UTC
Permalink
Post by ©Drago
Post by 2M creative
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la devi
stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che viene usata
più spesso.
Infatti io la devo poi far stampare in 50x40 se mi piace davvero tanto
oppure in 40x30..
Questo allora limita molto la mia scelta della fotocamera compatta...
Vedo Nikon Coolpix P1 che scatta a 300 DPI, Canon PowerShot 620 a 180 DPI
Peccato per l'Olympus SP-350, esteticamente mi piaceva un sacco!
Claudio
Ma no !!!
Ma come bisogna ripeterlo ?!?

I DPI NEI FILES IMMAGINE NON ESISTONO, SONO UN FALSO IDEOLOGICO !

Sono una unità di misura della densità di rappresentazione su un device
fisico di output, quindi dentro a un file non hanno alcun senso.

Sono una specie di informazione descrittiva, messa lì per un ipotetico
device di output (stampante, monitor, proiettore, etc) che - leggendola
- saprebbe con quale densità riprodurre il file. Peccato che tutti i
device di output ignorano allegramente questa informazione, avendo i
loro specifici strumenti per regolare le dimensioni dell'output (tant'è
vero che da uno stesso file JPG si può ottenere una stampa 10x15,
un'altra stampa stampa 30x45, un'altra 100x150, e può essere
visualizzato su vari monitor a una miriade di diverse dimensioni FISICHE
(i.e.: centimetri) )

Insomma, poichè repetita iuvant:

I DPI NEI FILES IMMAGINE NON ESISTONO, SONO UN FALSO IDEOLOGICO !

A.
dortem
2006-01-22 12:19:20 UTC
Permalink
Post by AldoX
Post by ©Drago
Post by 2M creative
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la devi
stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che viene usata
più spesso.
Infatti io la devo poi far stampare in 50x40 se mi piace davvero tanto
oppure in 40x30..
Questo allora limita molto la mia scelta della fotocamera compatta...
Vedo Nikon Coolpix P1 che scatta a 300 DPI, Canon PowerShot 620 a 180 DPI
Peccato per l'Olympus SP-350, esteticamente mi piaceva un sacco!
Claudio
Ma no !!!
Ma come bisogna ripeterlo ?!?
I DPI NEI FILES IMMAGINE NON ESISTONO, SONO UN FALSO IDEOLOGICO !
Sono una unità di misura della densità di rappresentazione su un device
fisico di output, quindi dentro a un file non hanno alcun senso.
Sono una specie di informazione descrittiva, messa lì per un ipotetico
device di output (stampante, monitor, proiettore, etc) che - leggendola
- saprebbe con quale densità riprodurre il file. Peccato che tutti i
device di output ignorano allegramente questa informazione, avendo i
loro specifici strumenti per regolare le dimensioni dell'output (tant'è
vero che da uno stesso file JPG si può ottenere una stampa 10x15,
un'altra stampa stampa 30x45, un'altra 100x150, e può essere
visualizzato su vari monitor a una miriade di diverse dimensioni FISICHE
(i.e.: centimetri) )
I DPI NEI FILES IMMAGINE NON ESISTONO, SONO UN FALSO IDEOLOGICO !
A.
Scusa ALDOX, ma questo, senza voler polemizzare non lo condivido a
pieno.

Facendo un esempio, se noi abbiamo una un file di 640 x 420 a 72 dpi
non puoi pretendere di stampare un formato 20 x 30 poichè ogni pollice
è composto da 72 punti.
é come se un solo secchio d'acqua dovrebbe riempire una botte.

Ciao. (pausa pranzo).
Dortem..
AldoX
2006-01-22 12:41:12 UTC
Permalink
Post by dortem
[...]
Scusa ALDOX, ma questo, senza voler polemizzare non lo condivido a
pieno.
Facendo un esempio, se noi abbiamo una un file di 640 x 420 a 72 dpi
non puoi pretendere di stampare un formato 20 x 30 poichè ogni pollice
è composto da 72 punti.
é come se un solo secchio d'acqua dovrebbe riempire una botte.
Sorvolerò sulla consecutio temporum.

Sulla storia pixels vs DPI invece dico che:

1) l'espressione "un file di 640 x 420 a 72 dpi" è - in sè - priva di
senso. Per comprendere il perchè rileggiti tutto quanto è stato già
scritto: un file NON PUO' AVERE tra i suoi attributi i DPI, ma solo i
pixels.

2) dire che "ogni pollice è composto da 72 punti" è un'altra
affermazione senza senso. O meglio, avrebbe senso se si riferisse a una
specifica stampa, o a una rappresnetazione su di un monitor (con una
data diagonale in pollici e una data risoluzione), ma non ne ha alcuno
se riferito a un file.

3) se io volessi stampare un'immagine 630x420 PIXEL (ho arrotondato i
tuoi 640x420 per mantenere il ratio 3:2) su un formato 30x20 CENTIMETRI,
dovrei dapprima fare questo conto:
630 / 30 = 21 punti per centimetro (ossia 21 * 2,54 = 53 punti per
pollice, ossia 53 DPI)
A questo punto avrei due possibili scelte:
3.1) stampo tranquillamente la mia immagine 630x420 su un formato 30x20
a 53 DPI (risultato solo leggermente sgranato)
3.2) interpolo in fase di stampa, quindi stampo a una risoluzione più
alta (ad es. 300 DPI) "inventando" i pixel che mancano (risultato un po'
soffice).

Ragionate bene su cosa dignifica DPI.

A.
dortem
2006-01-22 13:49:00 UTC
Permalink
Post by AldoX
2) dire che "ogni pollice è composto da 72 punti" è un'altra
affermazione senza senso. O meglio, avrebbe senso se si riferisse a una
specifica stampa, o a una rappresnetazione su di un monitor (con una
data diagonale in pollici e una data risoluzione), ma non ne ha alcuno
se riferito a un file.
Approvo appieno, però io mi riferivo al fatto che la maggior dei file
viene salvato dalle fotocamere a 72 DPI in modo da renderlo subito
compatibile alla massima risoluzione dei monitor's.
Post by AldoX
3) se io volessi stampare un'immagine 630x420 PIXEL (ho arrotondato i
tuoi 640x420 per mantenere il ratio 3:2) su un formato 30x20 CENTIMETRI,
630 / 30 = 21 punti per centimetro (ossia 21 * 2,54 = 53 punti per
pollice, ossia 53 DPI)
3.1) stampo tranquillamente la mia immagine 630x420 su un formato 30x20
a 53 DPI (risultato solo leggermente sgranato)
è proprio questo il punto che non mi trova daccordo, ossia, per
stampare un file di 630 x 420 su un formato 30 x 20 ci si deve per
forza intervenire con l' interpolazione, altrimenti sulla foto vedremmo
dei buchi enormi e cioè come tu sesso dici : risultato solo
leggermente sgranato.
Post by AldoX
3.2) interpolo in fase di stampa, quindi stampo a una risoluzione più
alta (ad es. 300 DPI) "inventando" i pixel che mancano (risultato un po'
soffice).
Daccordissimo!
Ma resta il fatto che l' interpolazione se li deve inventare i pixel
mancanti, e non ingrandirli quindi la teoria che citavo prima era
proprio questa.

Ri_ciao..
Dortem.
AldoX
2006-01-22 14:34:19 UTC
Permalink
Post by dortem
Post by AldoX
2) dire che "ogni pollice è composto da 72 punti" è un'altra
affermazione senza senso. O meglio, avrebbe senso se si riferisse a una
specifica stampa, o a una rappresnetazione su di un monitor (con una
data diagonale in pollici e una data risoluzione), ma non ne ha alcuno
se riferito a un file.
Approvo appieno, però io mi riferivo al fatto che la maggior dei file
viene salvato dalle fotocamere a 72 DPI in modo da renderlo subito
compatibile alla massima risoluzione dei monitor's.
Non capisco come fai a dire che approvi appieno, giacchè io sostengo che
I FILE NON HANNO L'ATTRIBUTO "DPI", NE' PERALTRO POTREBBERO AVERLO !
Quello che talune fotocamere (infelicemente) infilano negli exif è SOLO
una banale informazione descrittiva, NON un attributo del file.
O si capisce questo punto, o è inutile andare avanti a parlare di questo
argomento.
Post by dortem
Post by AldoX
3) se io volessi stampare un'immagine 630x420 PIXEL (ho arrotondato i
tuoi 640x420 per mantenere il ratio 3:2) su un formato 30x20 CENTIMETRI,
630 / 30 = 21 punti per centimetro (ossia 21 * 2,54 = 53 punti per
pollice, ossia 53 DPI)
3.1) stampo tranquillamente la mia immagine 630x420 su un formato 30x20
a 53 DPI (risultato solo leggermente sgranato)
è proprio questo il punto che non mi trova daccordo, ossia, per
stampare un file di 630 x 420 su un formato 30 x 20 ci si deve per
forza intervenire con l' interpolazione, altrimenti sulla foto vedremmo
dei buchi enormi e cioè come tu sesso dici : risultato solo
leggermente sgranato.
Post by AldoX
3.2) interpolo in fase di stampa, quindi stampo a una risoluzione più
alta (ad es. 300 DPI) "inventando" i pixel che mancano (risultato un po'
soffice).
Daccordissimo!
Ma resta il fatto che l' interpolazione se li deve inventare i pixel
mancanti, e non ingrandirli quindi la teoria che citavo prima era
proprio questa.
Facciamo finta di essere d'accordo su tutto quello che hai detto (ma non
lo siamo), e prova a rispondere a questa domanda.
Supponiamo che la tua fotocamera, anzichè salvare il file a 630x420
pixel e a 72 DPI, lo salvasse invece sempre a 630x420 pixel, ma a 300 DPI.

A questo punto potrei stamparlo su un 20x30 ?

A.
dortem
2006-01-22 15:21:48 UTC
Permalink
Post by AldoX
Facciamo finta di essere d'accordo su tutto quello che hai detto (ma non
lo siamo), e prova a rispondere a questa domanda.
Supponiamo che la tua fotocamera, anzichè salvare il file a 630x420
pixel e a 72 DPI, lo salvasse invece sempre a 630x420 pixel, ma a 300 DPI.
A questo punto potrei stamparlo su un 20x30 ?
A.
Si lo puoi stampare ma senza interpolazione verrebbe a circa 53 Dpi il
che significa molto molto sgranata.

Invece se la vuoi stampare a 300 DPI ne verrebe fuori una misura di
circa 6 x 4 cm.

Questo è un calcolo che lo fanno in automatico i più famosi prog. di
fotoritocco, non sono solo io a dirlo.

RI_ciao..

Dortem.
AldoX
2006-01-22 15:37:43 UTC
Permalink
Post by dortem
Post by AldoX
Facciamo finta di essere d'accordo su tutto quello che hai detto (ma non
lo siamo), e prova a rispondere a questa domanda.
Supponiamo che la tua fotocamera, anzichè salvare il file a 630x420
pixel e a 72 DPI, lo salvasse invece sempre a 630x420 pixel, ma a 300 DPI.
A questo punto potrei stamparlo su un 20x30 ?
A.
Si lo puoi stampare ma senza interpolazione verrebbe a circa 53 Dpi il
che significa molto molto sgranata.
Invece se la vuoi stampare a 300 DPI ne verrebe fuori una misura di
circa 6 x 4 cm.
Ma santa pazienza !!

E che differenza c'è, allora, tra avere :
A) una immagine 630x420 a 72 DPI
B) una immagine 630x420 a 300 DPI
?

Nessuna, mi pare di arguire dalle tue risposte: o sgrano, o interpolo, o
rimpicciolisco; in entrambi i casi.
Giusto ?
Post by dortem
se noi abbiamo una un file di 640 x 420 a 72 dpi
non puoi pretendere di stampare un formato 20 x 30 poichè ogni pollice
è composto da 72 punti.
CHE DIAVOLO C'ENTRANO I 72 DPI ??!!??
Non abbiamo concordato che 72, 300 o 3 milioni non cambia una cippa ?!?

Non sei d'accordo invece sul mio punto di vista, e cioè che i DPI
scritti nei files sono pura acqua fresca, totalmente irrilevanti, che i
DPI veri sono quelli che decidi tu in fase di stampa, E BASTA ?
Post by dortem
Questo è un calcolo che lo fanno in automatico i più famosi prog. di
fotoritocco, non sono solo io a dirlo.
Ma lascia stare i programmi di fotoritocco, dai, che qui non c'entrano
nulla, su :-)

A.
Ivan
2006-01-22 15:53:23 UTC
Permalink
Post by AldoX
A) una immagine 630x420 a 72 DPI
B) una immagine 630x420 a 300 DPI
Se dici "avere una immagine" allora vuol dire che l'immagine è stampata.
La differenza quindi è semplicemente nelle dimensioni fisiche.
Il numero di punti per lato è dato e per trovare la dimensione
dell'immagine basta che la confronti con la densità voluta (a 300 dpi sarà
più piccola che a 72).
Se invece per "avere una immagine" intendi il "file" immagine allora non
c'è nessuna differenza visto che il numero di punti per lato che formano
l'immagine è uguale.
AldoX
2006-01-22 15:54:30 UTC
Permalink
Ma stai rispondendo a me ??!??
Rileggiti il thread, please.
Post by Ivan
Post by AldoX
A) una immagine 630x420 a 72 DPI
B) una immagine 630x420 a 300 DPI
Se dici "avere una immagine" allora vuol dire che l'immagine è stampata.
La differenza quindi è semplicemente nelle dimensioni fisiche.
Il numero di punti per lato è dato e per trovare la dimensione
dell'immagine basta che la confronti con la densità voluta (a 300 dpi sarà
più piccola che a 72).
Se invece per "avere una immagine" intendi il "file" immagine allora non
c'è nessuna differenza visto che il numero di punti per lato che formano
l'immagine è uguale.
Ivan
2006-01-22 16:09:08 UTC
Permalink
Post by AldoX
Ma stai rispondendo a me ??!??
Sto rispondendo ad una domanda
Post by AldoX
Rileggiti il thread, please.
Post by AldoX
A) una immagine 630x420 a 72 DPI
B) una immagine 630x420 a 300 DPI
Sembrava una domanda.
AldoX
2006-01-22 16:12:42 UTC
Permalink
Post by Ivan
Post by AldoX
Ma stai rispondendo a me ??!??
Sto rispondendo ad una domanda
Post by AldoX
Rileggiti il thread, please.
Peccato.
Post by Ivan
Post by AldoX
Post by AldoX
A) una immagine 630x420 a 72 DPI
B) una immagine 630x420 a 300 DPI
Sembrava una domanda.
Ti sembrava male.
Ciao
A.
Ivan
2006-01-22 16:20:04 UTC
Permalink
Post by AldoX
Post by Ivan
Sembrava una domanda.
Ti sembrava male.
La perfezione non è di questo mondo
_merlinO_
2006-01-22 22:34:52 UTC
Permalink
Post by AldoX
Ma stai rispondendo a me ??!??
Rileggiti il thread, please.
secondo me ti prendono per il culo :0)

merlinO
dortem
2006-01-22 16:27:14 UTC
Permalink
Post by Ivan
Post by AldoX
A) una immagine 630x420 a 72 DPI
B) una immagine 630x420 a 300 DPI
Se dici "avere una immagine" allora vuol dire che l'immagine è stampata.
La differenza quindi è semplicemente nelle dimensioni fisiche.
Il numero di punti per lato è dato e per trovare la dimensione
dell'immagine basta che la confronti con la densità voluta (a 300 dpi sarà
più piccola che a 72).
Se invece per "avere una immagine" intendi il "file" immagine allora non
c'è nessuna differenza visto che il numero di punti per lato che formano
l'immagine è uguale.
Quoto..
dortem
2006-01-22 16:05:45 UTC
Permalink
Post by AldoX
Ma santa pazienza !!
A) una immagine 630x420 a 72 DPI
B) una immagine 630x420 a 300 DPI
?
Sono daccordo
se per Te High e Low Quality non è importante, non c'è nessuna
differenza, basta che sai in anticipo che quella a 72 è Low, ma poi
non ti serve aggiornarti nell' aumentare i meapixel di tanto in tanto.
Post by AldoX
Nessuna, mi pare di arguire dalle tue risposte: o sgrano, o interpolo, o
rimpicciolisco; in entrambi i casi.
Giusto ?
Post by dortem
se noi abbiamo una un file di 640 x 420 a 72 dpi
non puoi pretendere di stampare un formato 20 x 30 poichè ogni pollice
è composto da 72 punti.
CHE DIAVOLO C'ENTRANO I 72 DPI ??!!??
Non abbiamo concordato che 72, 300 o 3 milioni non cambia una cippa ?!?
Non sei d'accordo invece sul mio punto di vista, e cioè che i DPI
scritti nei files i
DPI veri sono quelli che decidi tu in fase di stampa, E BASTA ?
Daccordissimo.
Sono irrilevanti ai fini di lettura a monitor, ma ti aiutano nel
calcolare il formato da stampare.
Post by AldoX
Post by dortem
Questo è un calcolo che lo fanno in automatico i più famosi prog. di
fotoritocco, non sono solo io a dirlo.
Ma lascia stare i programmi di fotoritocco, dai, che qui non c'entrano
nulla, su :-)
Anche su questo concordo.

Dortem.
AldoX
2006-01-22 16:17:02 UTC
Permalink
Post by dortem
Post by AldoX
Ma santa pazienza !!
A) una immagine 630x420 a 72 DPI
B) una immagine 630x420 a 300 DPI
?
Sono daccordo
se per Te High e Low Quality non è importante, non c'è nessuna
differenza, basta che sai in anticipo che quella a 72 è Low, ma poi
non ti serve aggiornarti nell' aumentare i meapixel di tanto in tanto.
Ok, ci rinuncio :-(
A.
dortem
2006-01-22 21:24:44 UTC
Permalink
Post by AldoX
Ok, ci rinuncio :-(
A.
AldoX , anch' io avrei voluto buttare la spugna, ma penso che anche se
avrebbe dovuto essere banale per i più esperti, questo è un argomento
che m' interessa davvero, quindi posso anche sbagliarmi o forse stiamo
dicendo la stessa cosa ma sotto punti di vista diversi.
Infondo è così che si riesce a tirare un pò di sapienza dagl' altri,
i N.G. servono proprio a questo.

Ciao.

Dortem.
Nuke Duke
2006-01-22 20:48:30 UTC
Permalink
"AldoX"
Post by AldoX
Ma santa pazienza !!
A) una immagine 630x420 a 72 DPI
B) una immagine 630x420 a 300 DPI
Cambiano le dimensioni di stampa.
Post by AldoX
Non sei d'accordo invece sul mio punto
di vista, e cioè che i DPI scritti nei files
sono pura acqua fresca, totalmente
irrilevanti, che i DPI veri sono quelli che
decidi tu in fase di stampa, E BASTA ?
Con molte macchine fotografiche p
possibile stampare direttamente
trasferendo l'immagine senza
passare per il PC. In quel caso la
l'immagine sarà stampata secondo
le informazioni riportate dalla
macchina.

:O)
Nuke.
dortem
2006-01-22 21:01:14 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
"AldoX"
Post by AldoX
Ma santa pazienza !!
A) una immagine 630x420 a 72 DPI
B) una immagine 630x420 a 300 DPI
Cambiano le dimensioni di stampa.
Post by AldoX
Non sei d'accordo invece sul mio punto
di vista, e cioè che i DPI scritti nei files
sono pura acqua fresca, totalmente
irrilevanti, che i DPI veri sono quelli che
decidi tu in fase di stampa, E BASTA ?
Con molte macchine fotografiche p
possibile stampare direttamente
trasferendo l'immagine senza
passare per il PC. In quel caso la
l'immagine sarà stampata secondo
le informazioni riportate dalla
macchina.
:O)
Nuke.
Miracolo! lo sapevo che qualcuno finalmente mi salvava.
era proprio questo che cercavo di spiegare.

Poteva solo essere un esperto come te Nuke.
Ti conosco dai post letti e avevo stilato + o - una classifica dei +
esperti,
Ti assicuro che sei nei primissimi posti
Complimenti davvero..

Dortem.
Nuke Duke
2006-01-22 21:14:33 UTC
Permalink
"dortem"
Post by dortem
Ti conosco dai post letti e avevo stilato
+ o - una classifica dei + esperti.
Ti assicuro che sei nei primissimi posti
Complimenti davvero..
E' simpatico leggere simili apprezzamenti.
Ti ringrazio.

:O)
Nuke.
GM Torra
2006-01-22 21:11:39 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
"AldoX"
Con molte macchine fotografiche p
possibile stampare direttamente
trasferendo l'immagine senza
passare per il PC. In quel caso la
l'immagine sarà stampata secondo
le informazioni riportate dalla
macchina.
No. Con quelle macchinette, imposti il formato di stampa e te ne freghi dei
dpi.
GM Torra
2006-01-22 21:15:13 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
"AldoX"
Con molte macchine fotografiche p
possibile stampare direttamente
trasferendo l'immagine senza
passare per il PC. In quel caso la
l'immagine sarà stampata secondo
le informazioni riportate dalla
macchina.
No. Con quelle macchinette, imposti il formato di stampa e te ne freghi dei
dpi. Oppure, dal menu della macchina, imposti dimensioni, orientamento,
n.copie ecc. Ma quasto non influisce sui dpi.
Pensa di avere una di quelle stampantine che fanno il 10x15. Se tu
collegassi la fotocamera, avresti allora solo dei particolari molto
ingranditi.
Nuke Duke
2006-01-22 22:14:23 UTC
Permalink
"GM Torra"
Post by GM Torra
Post by Nuke Duke
Con molte macchine fotografiche p
possibile stampare direttamente
trasferendo l'immagine senza
passare per il PC. In quel caso la
l'immagine sarà stampata secondo
le informazioni riportate dalla
macchina.
No.
Come no?
Post by GM Torra
Con quelle macchinette, imposti il formato
di stampa e te ne freghi dei dpi. Oppure,
dal menu della macchina, imposti dimensioni,
orientamento, n.copie ecc.
"Pict Brige"
è il nome dello standard che descrive
parametri e valori scambiati tra
fotocamera e stampante.

Non ho controllato personalmente,
ma sono convinto che DPI sia tra
quelli specificati.
Post by GM Torra
Ma quasto non influisce sui dpi.
... eppure l'avrei giurato ...
Post by GM Torra
Pensa di avere una di quelle stampantine
che fanno il 10x15. Se tu collegassi la
fotocamera, avresti allora solo dei particolari
molto ingranditi.
Posso immaginare che esistano dispositivi
particolarmente semplificati che non utilizzano
tutti i parametri dello standard.

Effettivamente se la stampante è in grado
di produrre solo il formato 10x15, è proprio
inutile che valuti parametri come il DPI.

... si tratta di eccezioni, però.

:O)
Nuke.
GM Torra
2006-01-22 22:22:23 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
"GM Torra"
"Pict Brige"
è il nome dello standard che descrive
parametri e valori scambiati tra
fotocamera e stampante.
Non ho controllato personalmente,
ma sono convinto che DPI sia tra
quelli specificati.
No, i dpi del file sono sempre gli stessi. Nella foto saranno inglobati dei
parametri che suggeriranno alla stampante in che formato stampare. Ma non ci
sarà una foto a 1200 ed un'altra a 72 dpi. Dovendo inglobare anche altri
parametri (quantità copie, orientamento, luminosità, saturazione) tanto vale
inserirli a parte
Nuke Duke
2006-01-22 22:41:49 UTC
Permalink
"GM Torra"
Post by GM Torra
Post by Nuke Duke
Non ho controllato personalmente,
ma sono convinto che DPI sia tra
quelli specificati.
No, i dpi del file sono sempre gli stessi.
Sono andato a smanettare sulla Canon S50.

Non c'è modo, come dici tu, di modificare
il valore dei DPI.

E' strano e non ci avevo mai fatto caso.

Ma se non è regolabile, che ragione c'è
a registrare un valore negli EXIF?

Davvero non me lo spiego.

:O)
Nuke.
_merlinO_
2006-01-22 22:37:17 UTC
Permalink
"Nuke Duke" <***@da.ru> ha scritto nel messaggio news:ycSAf.140612$***@twister1.libero.it...

[...]
Post by Nuke Duke
Con molte macchine fotografiche p
possibile stampare direttamente
trasferendo l'immagine senza
passare per il PC. In quel caso la
l'immagine sarà stampata secondo
le informazioni riportate dalla
macchina.
Dei dpi se ne infichiano bellamente...
Oppure vuoi dirmi che una stampante ti stampa un file a 8mpixel a 72dpi su
un 10x15 solo perche' c'e' scritto dentro al file?
Post by Nuke Duke
:O)
Nuke.
merlinO
PsychoWood
2006-01-22 14:57:34 UTC
Permalink
Post by dortem
Approvo appieno, però io mi riferivo al fatto che la maggior dei file
viene salvato dalle fotocamere a 72 DPI in modo da renderlo subito
compatibile alla massima risoluzione dei monitor's.
Credo che anche questa cosa debba essere chiarita una volta per tutte:
dove cavolo è scritto che i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi?

Supponiamo di avere un monitor da 19" in 4:3. I lati sono
(semplificando, visto che un 19" non è mai 19" effettivi di diagonale)
quindi 15.2 e 11.4 pollici.

Ora, chi l'ha detto che hanno 72 dpi?

Ci sono 19" che arrivano a 1280x960, e quindi hanno una "densità"
(sorry, non mi viene un termine migliore) di 1280/15.2=960/11.4=~84 dpi
sia in orizzontale che in verticale.

Ce ne sono altri che arrivano a 1600x1200, e quindi
1600/15.2=1200/11.4=~105 dpi.

Altri ancora arrivano a 2048x1536, e quindi 2048/15.2=1536/11.4=~135
dpi.

Ora, o io ho un gran casino in testa per quanto riguarda i dpi (ma non
credo), oppure c'è qualcosa che non porta sul discorso dei 72dpi, visto
che secondo il tuo ragionamento un 19" NON potrebbe avere più di
1024x768 di risoluzione...
AldoX
2006-01-22 15:31:16 UTC
Permalink
Post by PsychoWood
[...]
Ora, o io ho un gran casino in testa per quanto riguarda i dpi (ma non
credo),
Quoto assolutamente tutto: anche i famosi 72 DPI dei monitor sono una
favoletta !

In realtà - IMHO - il problema è che c'è gente che in qualche modo crede
che dentro a una fotocamera ci sia "scolpita" l'immagine con una certa
dimensione in centimetri (o pollici), e di conseguenza anche una certa
densità di punti per pollice.
Post by PsychoWood
se noi abbiamo una un file di 640 x 420 a 72 dpi
non puoi pretendere di stampare un formato 20 x 30 poichè ogni pollice
è composto da 72 punti.
??!!??

E se i DPI fossero 300, o 30.000, allora potrei pretendere di stamparlo,
'sto 20 x 30 ?!?

A.
dortem
2006-01-22 15:45:23 UTC
Permalink
Post by PsychoWood
Post by dortem
Approvo appieno, però io mi riferivo al fatto che la maggior dei file
viene salvato dalle fotocamere a 72 DPI in modo da renderlo subito
compatibile alla massima risoluzione dei monitor's.
dove cavolo è scritto che i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi?
Supponiamo di avere un monitor da 19" in 4:3. I lati sono
(semplificando, visto che un 19" non è mai 19" effettivi di diagonale)
quindi 15.2 e 11.4 pollici.
Ora, chi l'ha detto che hanno 72 dpi?
Ci sono 19" che arrivano a 1280x960, e quindi hanno una "densità"
(sorry, non mi viene un termine migliore) di 1280/15.2=960/11.4=~84 dpi
sia in orizzontale che in verticale.
Ce ne sono altri che arrivano a 1600x1200, e quindi
1600/15.2=1200/11.4=~105 dpi.
Altri ancora arrivano a 2048x1536, e quindi 2048/15.2=1536/11.4=~135
dpi.
Ora, o io ho un gran casino in testa per quanto riguarda i dpi (ma non
credo), oppure c'è qualcosa che non porta sul discorso dei 72dpi, visto
che secondo il tuo ragionamento un 19" NON potrebbe avere più di
1024x768 di risoluzione...
1). Significa che + è grande il monitor + pixel riuscirai a
visualizzare. Cioè con l'aumentare della risoluzione entrarà un
foglio o una foto + grande nel monitor.

2). Ti sei mai chiesto xchè ogni volta che aumenti la risoluzione del
monitor ti si restringe la finestra e così via?

3). facciamo un altro es.
Su un foglio di carta di un pollice quadrato ci sono 72 punti di
colore. Ora se facciamo delle fotocopie e le ingrandiamo man mano si
conteranno anche ad occhio nudo i pixel .

al contrario + si restringe + sembra compatto.

WHY?

Please dont reply.

Ciao.
AldoX
2006-01-22 15:51:05 UTC
Permalink
Post by dortem
1). Significa che + è grande il monitor + pixel riuscirai a
visualizzare. Cioè con l'aumentare della risoluzione entrarà un
foglio o una foto + grande nel monitor.
2). Ti sei mai chiesto xchè ogni volta che aumenti la risoluzione del
monitor ti si restringe la finestra e così via?
3). facciamo un altro es.
Su un foglio di carta di un pollice quadrato ci sono 72 punti di
colore. Ora se facciamo delle fotocopie e le ingrandiamo man mano si
conteranno anche ad occhio nudo i pixel .
al contrario + si restringe + sembra compatto.
WHY?
Please dont reply.
Scusa Dortem, ma non ho capito se condividi quello che dice Psychowood,
e cioè che NON TUTTI i monitor visualizzano 72 DPI, oppure non lo condividi.

Perchè:

a) se lo condividi non comprendo il perchè di questo tuo pistolotto
(condivisibile peraltro solo per i punti 2 e 3; il punto 1 è una
autentica castroneria: visualizza più pixel un monitor 19'' alla
risoluzione 1024x768, oppure un monitor 17'' 1280x960 ?!?).

b) se non lo condividi ti consiglio davvero, prima di proseguire con
questo thread, di rileggerti un po' di definizioni (pixel, DPI, etc...)

A.
PsychoWood
2006-01-22 16:04:52 UTC
Permalink
Post by dortem
2). Ti sei mai chiesto xchè ogni volta che aumenti la risoluzione del
monitor ti si restringe la finestra e così via?
Esattamente: perché i dpi del monitor cambiano. Allora perché continui
a dire che IL monitor ha 72 dpi?
Post by dortem
Please dont reply.
Non credo che lo farò più: trovo più divertente prendere a testate uno
spigolo di cemento piuttosto che parlare con qualcuno che continua ad
arrampicarsi su degli specchi inesistenti.
dortem
2006-01-22 16:25:42 UTC
Permalink
Post by PsychoWood
Post by dortem
Please dont reply.
Non credo che lo farò più: trovo più divertente prendere a testate uno
spigolo di cemento piuttosto che parlare con qualcuno che continua ad
arrampicarsi su degli specchi inesistenti
Mi dispiace ma io non intendevo offenderti, era solo che avevo aperto
già una discussione con ALDOX e non riuscivo a concentrarmi a pieno
con tutti e due avendo con me anche mio figlio che mi reca no poco
casino.

ciao
PsychoWood
2006-01-22 16:33:58 UTC
Permalink
Post by dortem
Mi dispiace ma io non intendevo offenderti, era solo che avevo aperto
già una discussione con ALDOX e non riuscivo a concentrarmi a pieno
con tutti e due avendo con me anche mio figlio che mi reca no poco
casino.
Non mi sono offeso, figurati. E' solo che mi sembra inutile parlare e
riparlare con qualcuno che è convinto di essere il portatore della
verità.

Sto scherzando, ovviamente :) però sei davvero convinto di ciò che dici
che, pur essendo concetti sbagliati di base, non c'è modo di smuoverti
da essi.
A questo punto, preferisco rinunciarci, tutto qua.

PS.Non hai ancora replicato alla questione dei 72dpi dei monitor...
dortem
2006-01-22 16:38:36 UTC
Permalink
Post by PsychoWood
PS.Non hai ancora replicato alla questione dei 72dpi dei monitor...
Un altro errore che ho fatto.

non penso che tutti i monitor visualizzano alla max risoluzione 72 dpi
solo se noi visualizziamo un immagine a 72.

dortem.
dortem
2006-01-22 16:41:19 UTC
Permalink
dortem ha scritto:
Rettifico.
Post by dortem
Post by PsychoWood
PS.Non hai ancora replicato alla questione dei 72dpi dei monitor...
Un altro errore che ho fatto.
non penso che tutti i monitor visualizzano alla max risoluzione 72 dpi.
Ma se noi intendiamo visualizzare un immagine a 72.
Nuke Duke
2006-01-22 21:29:24 UTC
Permalink
"PsychoWood"
Post by PsychoWood
Esattamente: perché i dpi del monitor cambiano.
Allora perché continui a dire che IL monitor ha 72 dpi?
C'è un particolare aspetto che dovrebbe essere considerato.
DPI = Dot Per Inch è una misura specifica delle stampanti.

Le stampanti hanno solo pochi colori.
La maggior parte è limitata a 3, alcune stampano
in quadricromina e poche altre sono ancora più
complesse.

Per le stampanti la riproduzione di un punto fotografico
è composto da diversi "Dot". Tramite l'affiancamento dei
Dot secondo particolari pattern, le stampanti sono in grado
di simulare le numerose sfumature di colore di cui è composta
l'immagine.

Per i monitor, questo problema non esiste.
I monitor possono regolare 8 o 16 bit di sfumatura per ogni
colore. Per questa ragione un'immagine visualizzata a
monitor a soli "72 o 96 Dpi" appare perfettamente definita.

Il termine DPI, andrebbe "tradotto" in PPI quando ci si
riferisce ai monitor.

Un'ultima cosa:
modelli diversi di stampante impiegano un numero diverso
di "DOT" per rappresentare un punto fotografico.

:O)
Nuke.
PsychoWood
2006-01-22 22:04:35 UTC
Permalink
[CUUUUUUUUUUUUUUUUUUT]
Perfettamente daccordo con te su tutta la linea, ma la questione non
verteva sulla parte che hai sottolineato, quanto sul fatto che si
continuava ad insistere dicendo che 72dpi è LA definizione dei monitor,
qualunque monitor esso sia, tutto qua :)
Nuke Duke
2006-01-22 22:45:18 UTC
Permalink
"PsychoWood"
Post by PsychoWood
Perfettamente daccordo con te su tutta la linea,
ma la questione non verteva sulla parte che hai
sottolineato, quanto sul fatto che si continuava
ad insistere dicendo che 72dpi è LA definizione
dei monitor, qualunque monitor esso sia, tutto
qua :)
Le risposta è facile:
ogni monitor visualizza le immagini con valori
di DPI che dipendono dal modello e dalla risoluzione
impostata.

Il mio lo sta facendo a 92 DPI.

:O)
Nuke.
PsychoWood
2006-01-22 23:04:12 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
ogni monitor visualizza le immagini con valori
di DPI che dipendono dal modello e dalla risoluzione
impostata.
E' talmente facile che non era neanche una domanda :)
Però prima si stava insistendo su questo punto, tutto qua :)
GM Torra
2006-01-22 15:28:31 UTC
Permalink
Post by AldoX
2) dire che "ogni pollice è composto da 72 punti" è un'altra
affermazione senza senso. O meglio, avrebbe senso se si riferisse a una
specifica stampa, o a una rappresnetazione su di un monitor (con una
data diagonale in pollici e una data risoluzione), ma non ne ha alcuno
se riferito a un file.
Approvo appieno, però io mi riferivo al fatto che la maggior dei file
viene salvato dalle fotocamere a 72 DPI in modo da renderlo subito
compatibile alla massima risoluzione dei monitor's.

Continui a non capire, mi dispiace.
GM Torra
2006-01-22 15:31:13 UTC
Permalink
Post by dortem
Post by AldoX
2) dire che "ogni pollice è composto da 72 punti" è un'altra
affermazione senza senso. O meglio, avrebbe senso se si riferisse a una
specifica stampa, o a una rappresnetazione su di un monitor (con una
data diagonale in pollici e una data risoluzione), ma non ne ha alcuno
se riferito a un file.
Approvo appieno, però io mi riferivo al fatto che la maggior dei file
viene salvato dalle fotocamere a 72 DPI in modo da renderlo subito
compatibile alla massima risoluzione dei monitor's.
Continui a non capire, mi dispiace.
Aleran
2006-01-22 18:31:18 UTC
Permalink
Post by AldoX
3.1) stampo tranquillamente la mia immagine 630x420 su un formato 30x20
a 53 DPI (risultato solo leggermente sgranato)
Leggermente ?
Stampa un intero servizio di matrimonio a 53 dpi e poi vediamo se te lo
pagano...
Post by AldoX
3.2) interpolo in fase di stampa, quindi stampo a una risoluzione più
alta (ad es. 300 DPI) "inventando" i pixel che mancano (risultato un po'
soffice).
L'interpolazione non aggiunge la benchè minima qualità alle immagini.
Quindi generalmente non serve se non proprio in casi particolari.
Post by AldoX
Ragionate bene su cosa dignifica DPI.
I dpi, che vi piaccia o no, sono un parametro di riferimento per la
qualità in fase di stampa.
Dortem e soci si riferivano a questo.
--
"Non muoio nemmeno se m'ammazzano"
G.Guareschi - da Don Camillo
per rispondermi cancella IL DEBITO
GM Torra
2006-01-22 19:00:07 UTC
Permalink
Post by Aleran
I dpi, che vi piaccia o no, sono un parametro di riferimento per la
qualità in fase di stampa.
Sì. Un 20x30 a 72 dpi sarà peggio di un 20x30 a 300 dpi.
Ma tra una foto di 2000x3000 pixel a 72 pdpi e la stessa a 300 dpi, non ci
sarà la benché minima differenza. La foto è la stessa.
Allo stesso modo un'immagine 800x600 vista sullo schermo sarà esattamente
resa nello stesso modo indipendentemente dai dpi.
Non comprare una macchina perché genera un file a 72 dpi o prenderne un'alta
perché invece esce a 300, è semplicemente cretino.
Post by Aleran
Dortem e soci si riferivano a questo.
Temo invece che facessero solo una gran confusione. Ho sentito parlare di
foto 640x480 a qualità High e Low. ma che caspita significa? La qualità è
data dal numero dei pixel ed eventualmente dalla compressione, dalla bontà
dell'obiettivo ecc. Ma non dai dpi.

Di questi maledetti dpi, bisognerà parlare solo in fase di stampa. Ma solo
se si è compreso il discorso che c'è a monte.
Altrimenti il rischio di nuove confusioni è enorme.
Aleran
2006-01-22 20:27:03 UTC
Permalink
Post by GM Torra
Sì. Un 20x30 a 72 dpi sarà peggio di un 20x30 a 300 dpi.
Ma tra una foto di 2000x3000 pixel a 72 pdpi e la stessa a 300 dpi, non ci
sarà la benché minima differenza. La foto è la stessa.
Infatti è così.
Post by GM Torra
Temo invece che facessero solo una gran confusione. Ho sentito parlare di
foto 640x480 a qualità High e Low. ma che caspita significa? La qualità è
data dal numero dei pixel ed eventualmente dalla compressione, dalla bontà
dell'obiettivo ecc. Ma non dai dpi.
Ripeto, secondo me loro si riferivano appunto in fase di stampa.
Si sono espressi male, forse bastava chiederglielo.
Post by GM Torra
Di questi maledetti dpi, bisognerà parlare solo in fase di stampa. Ma solo
se si è compreso il discorso che c'è a monte.
Altrimenti il rischio di nuove confusioni è enorme.
Vero.
Però quando AldoX dice "interpolo in fase di stampa, quindi stampo a una
risoluzione più alta (ad es. 300 DPI) "inventando" i pixel che mancano",
beh anche qua c'è da parlare.
E molto.
--
"Non muoio nemmeno se m'ammazzano"
G.Guareschi - da Don Camillo
per rispondermi cancella IL DEBITO
GM Torra
2006-01-22 20:50:40 UTC
Permalink
Post by Aleran
Però quando AldoX dice "interpolo in fase di stampa, quindi stampo a una
risoluzione più alta (ad es. 300 DPI) "inventando" i pixel che mancano",
beh anche qua c'è da parlare.
E molto.
Non si crea nulla, al più si spalma.
Per una stampa in grande formato, in realtà basta anche una risoluzione
inferiore a quella che si otterrebbe a 300 dpi. Siccome la distanza di
osservazione, sarà maggiore, ci si potrà accontentare anche di 200-240 dpi.
Per i cartelloni si può scendere anche a 100 dpi. L'importante è tenersi a
debita distanza :)
Nuke Duke
2006-01-22 21:34:45 UTC
Permalink
"GM Torra"
Post by GM Torra
Non si crea nulla, al più si spalma.
Posso suggerire un termine?

"DERIVARE"

Tramite gli algoritmi di interpolazione
è possibile derivare valori che non
appartengono alla griglia originale.

:O)
Nuke.
GM Torra
2006-01-22 21:45:00 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
"GM Torra"
Post by GM Torra
Non si crea nulla, al più si spalma.
Posso suggerire un termine?
"DERIVARE"
Tramite gli algoritmi di interpolazione
è possibile derivare valori che non
appartengono alla griglia originale.
Usa i termini che vuoi. In ogni caso non si crea nulla. Non è neppure il
caso d'interpolare con photoshop prima di stampare. La macchina esegue per
conto suo questa operazione.qualche piccolo miglioramento potrebbe venire
dall'applicare una leggerissima maschera di contrasto dopo l'interpolazione.
I vari software miracolosi per interpolare sono in realtà delle cazzate
tremende e raggiungono risultati decenti solo con disegni al tratto.
Nuke Duke
2006-01-22 22:52:36 UTC
Permalink
"GM Torra"
Post by GM Torra
Post by Nuke Duke
"DERIVARE"
Tramite gli algoritmi di interpolazione
è possibile derivare valori che non
appartengono alla griglia originale.
Usa i termini che vuoi.
... io volevo farli usare a te ... ;O)
Post by GM Torra
In ogni caso non si crea nulla.
Si, lo so. E nulla si distrugge.
Sembrano secoli che continuo a dirlo !
Post by GM Torra
Non è neppure il caso d'interpolare con
photoshop prima di stampare.
Su questo non saprei che dire.
immagino che ci sia una risoluzione
privilegiata con cui la stampate ottiene
risultati migliori per un certo formato.

Tutto sta sapere qual'è.
Post by GM Torra
I vari software miracolosi per interpolare
sono in realtà delle cazzate tremende e
raggiungono risultati decenti solo con
disegni al tratto.
Qualche riferimento a SPLine? Nel caso sarei
d'accordo !

:O)
Nuke.
dortem
2006-01-22 21:11:30 UTC
Permalink
Post by Aleran
Post by AldoX
3.1) stampo tranquillamente la mia immagine 630x420 su un formato 30x20
a 53 DPI (risultato solo leggermente sgranato)
Leggermente ?
Stampa un intero servizio di matrimonio a 53 dpi e poi vediamo se te lo
pagano...
Post by AldoX
3.2) interpolo in fase di stampa, quindi stampo a una risoluzione più
alta (ad es. 300 DPI) "inventando" i pixel che mancano (risultato un po'
soffice).
L'interpolazione non aggiunge la benchè minima qualità alle immagini.
Quindi generalmente non serve se non proprio in casi particolari.
Post by AldoX
Ragionate bene su cosa dignifica DPI.
I dpi, che vi piaccia o no, sono un parametro di riferimento per la
qualità in fase di stampa.
Dortem e soci si riferivano a questo.
--
"Non muoio nemmeno se m'ammazzano"
G.Guareschi - da Don Camillo
per rispondermi cancella IL DEBITO
Condivido esattamente il 100 x 100.
Sei un altro GRANDE.
Grazie..
Dortem.
GM Torra
2006-01-22 21:16:38 UTC
Permalink
Post by Aleran
I dpi, che vi piaccia o no, sono un parametro di riferimento per la
qualità in fase di stampa.
Dortem e soci si riferivano a questo.
Condivido esattamente il 100 x 100.
Sei un altro GRANDE.
Grazie..

ma no, ma no, ma no.
dortem
2006-01-22 21:39:35 UTC
Permalink
Post by dortem
Post by Aleran
I dpi, che vi piaccia o no, sono un parametro di riferimento per la
qualità in fase di stampa.
Dortem e soci si riferivano a questo.
Condivido esattamente il 100 x 100.
Sei un altro GRANDE.
Grazie..
ma no, ma no, ma no.
Ma si, ma si, ma si..............

I Maledetti DPI servono in fase di stampaaaaaaaaaaa.
GM Torra
2006-01-22 21:51:53 UTC
Permalink
Post by dortem
Post by Aleran
I dpi, che vi piaccia o no, sono un parametro di riferimento per la
qualità in fase di stampa.
Dortem e soci si riferivano a questo.
Condivido esattamente il 100 x 100.
Sei un altro GRANDE.
Grazie..
ma no, ma no, ma no.
Ma si, ma si, ma si..............

I Maledetti DPI servono in fase di stampaaaaaaaaaaa.

Ma sì. Servono in fase di stampa. E allora? E' impossibile non fare
diversamente. Una stampa sarà sempre eseguita ad un determinato numero di
dpi. Ma non con tutte le complicazioni che sono state fatte in questo
thread. Hi, Low, e palle varie.
Eravamo partiti dalle differenze fra una macchina che esce a 72 ed un'altra
che esce a 300. Il resto è aria fritta e serve solo a complicare le idee a
chi dimostra di non aver afferrato il concetto.
Parlare di immagine a 300 dpi, non ha senso. Mentre dire "questa è una
stampa a 300" ne ha.
dortem
2006-01-22 22:02:10 UTC
Permalink
Post by dortem
Post by dortem
Post by Aleran
I dpi, che vi piaccia o no, sono un parametro di riferimento per la
qualità in fase di stampa.
Dortem e soci si riferivano a questo.
Condivido esattamente il 100 x 100.
Sei un altro GRANDE.
Grazie..
ma no, ma no, ma no.
Ma si, ma si, ma si..............
I Maledetti DPI servono in fase di stampaaaaaaaaaaa.
Ma sì. Servono in fase di stampa. E allora? E' impossibile non fare
diversamente. Una stampa sarà sempre eseguita ad un determinato numero di
dpi. Ma non con tutte le complicazioni che sono state fatte in questo
thread. Hi, Low, e palle varie.
Eravamo partiti dalle differenze fra una macchina che esce a 72 ed un'altra
che esce a 300. Il resto è aria fritta e serve solo a complicare le idee a
chi dimostra di non aver afferrato il concetto.
Parlare di immagine a 300 dpi, non ha senso. Mentre dire "questa è una
stampa a 300" ne ha.
Ok, lo ammetto si è fatta un pò di confusione,
ma sul fatto che i DPI è siano assolutamente inutili, questo non
l'accetto.

Stampare un formato 30 x 20 a 53 DPI per me significa fare un
interpolazione o come vuoi chiamarlo ingrandimento stratosferico,
mentre stampare lo stesso a 300 significa che perlomeno vai al 100%
della risoluzione.
GM Torra
2006-01-22 22:18:47 UTC
Permalink
Post by dortem
Ok, lo ammetto si è fatta un pò di confusione,
ma sul fatto che i DPI è siano assolutamente inutili, questo non
l'accetto.
I dpi sono inutili quando si parla d'immagine; sono un parametro
indispensabile quando si stampa.
Il discorso era partito sulle immagini.


Stampare un formato 30 x 20 a 53 DPI per me significa fare un
interpolazione o come vuoi chiamarlo ingrandimento stratosferico,

Np, stampare a 53 dpi a quelle dimensioni, significa stampare dei quadratoni
colorati.
Il file è di soli 626x417 pixel.
La stampante per piccoli aggiustamenti ti segue. Poi vedi la scalettatura e
in questo caso il fenomeno è particolarmente evidente.
Non c'è interpolazione. Ci sarebbe se tu ingrandissi quel file a 3543x2362,
ossia a 30x20cm a 300 dpi. In realtà partendo da un'immagine così piccola,
non avrai più la scalettatura, ma una sfocatura indistinta. Saranno in ogni
caso delle foto di merda

mentre stampare lo stesso a 300 significa che perlomeno vai al 100della
risoluzione
un 30x20 sempre con gli stessi 3543x2362 pixel, ma ottenuti senza
interpolazione sarà ricco di sfumature e particoalri.
dortem
2006-01-22 22:20:39 UTC
Permalink
Post by GM Torra
Post by dortem
Ok, lo ammetto si è fatta un pò di confusione,
ma sul fatto che i DPI è siano assolutamente inutili, questo non
l'accetto.
I dpi sono inutili quando si parla d'immagine; sono un parametro
indispensabile quando si stampa.
Il discorso era partito sulle immagini.
Stampare un formato 30 x 20 a 53 DPI per me significa fare un
interpolazione o come vuoi chiamarlo ingrandimento stratosferico,
Np, stampare a 53 dpi a quelle dimensioni, significa stampare dei quadratoni
colorati.
Il file è di soli 626x417 pixel.
La stampante per piccoli aggiustamenti ti segue. Poi vedi la scalettatura e
in questo caso il fenomeno è particolarmente evidente.
Non c'è interpolazione. Ci sarebbe se tu ingrandissi quel file a 3543x2362,
ossia a 30x20cm a 300 dpi. In realtà partendo da un'immagine così piccola,
non avrai più la scalettatura, ma una sfocatura indistinta. Saranno in ogni
caso delle foto di merda
mentre stampare lo stesso a 300 significa che perlomeno vai al 100della
risoluzione
un 30x20 sempre con gli stessi 3543x2362 pixel, ma ottenuti senza
interpolazione sarà ricco di sfumature e particoalri.
Ok, visto che ci siamo capiti?

Ciao.
Dortem.
GM Torra
2006-01-22 22:27:00 UTC
Permalink
"dortem" <***@tre.it> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...



Ok, visto che ci siamo capiti?

Bene. 'notte :)
dortem
2006-01-22 22:26:04 UTC
Permalink
Post by GM Torra
Bene. 'notte :)
Notte.
GM Torra
2006-01-21 14:03:20 UTC
Permalink
Post by 2M creative
Post by ©Drago
Questo è un parametro da considerarsi per la qualità della foto oppure è
superficiale?
non è superficiale!
dipende prima di tutto dall'uso che ne devi fare della fotografia
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la devi
stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che viene usata
più spesso.
2M creative, sei troppo creativo e fuorviante nelle tue risposte.
I dpi sono importanti, è vero. Un 20x30 a 72 dpi, sarà decisamente più
confuso di uno a 300 dpi. Ma qui si aprla del file che esce dalla macchina,
non ha importanza alcuna il fatto che sia a 300, a 240, a 180 o a 72. Quello
che conta sono i pixel. I pixel.
WNC2
2006-01-21 15:28:03 UTC
Permalink
Post by 2M creative
Post by ©Drago
Questo è un parametro da considerarsi per la qualità della foto
oppure è superficiale?
non è superficiale!
dipende prima di tutto dall'uso che ne devi fare della fotografia
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la
devi stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che
viene usata più spesso.
è superficiale perchè un file non ha DPI intrinsechi, la stessa foto (file)
può essere a 1 o a 30000 DPI,
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
E-Mail: ***@wnc2.biz
Celio Vibenna
2006-01-21 16:42:14 UTC
Permalink
Post by 2M creative
se viene visualizzata solo a monitor allora è ok 72 dpi, se invece la devi
stampare i dpi sono importanti 300 è la qualità di stampa che viene usata
più spesso.
2M creative, omen nomen
--
http://www.emmeeffe.org
"Non fatevi prendere dal panico"
Celio Vibenna
2006-01-21 16:42:36 UTC
Permalink
Post by ©Drago
Questo è un parametro da considerarsi per la qualità della foto oppure è
superficiale?
Non serve a niente, ignoralo.
--
http://www.emmeeffe.org
"Non fatevi prendere dal panico"
Loading...