Discussione:
Scansione DIA quale risoluzione?
(troppo vecchio per rispondere)
z***@gmail.com
2018-01-21 15:35:44 UTC
Permalink
Sto scannerizzando vecchie diapositive con un V600 e software in dotazione ho impostato profondità colore 48-bit e risoluzione 2400 dpi.
Sono impostazioni corrette o è meglio cambiare qualche cosa per esempio 6400 dpi?
Lo scanner arriva fino a 12888 dpi ma credo che fino a 6400 siano reali poi sono interpolati.
Grazie per l'aiuto
Peter & Pan ©
2018-01-21 17:50:10 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Sto scannerizzando vecchie diapositive con un V600 e software in dotazione ho
impostato profondità colore 48-bit e risoluzione 2400 dpi. Sono impostazioni
corrette o è meglio cambiare qualche cosa per esempio 6400 dpi? Lo scanner
arriva fino a 12888 dpi ma credo che fino a 6400 siano reali poi sono
interpolati. Grazie per l'aiuto
Questo potrebbe aiutarti: https://tinyurl.com/ycrts8t2
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Maurizio Pistone
2018-01-21 19:50:25 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Questo potrebbe aiutarti: https://tinyurl.com/ycrts8t2
mi spieghi cosa significa una frase del tipo

" ... I due numeri che esprimono il valore "Risoluzione di scansione"
(ad esempio 6.400 x 9.600 DPI) indicano due cose: ..."

cioè una diversa densità di punti in orizzontale e verticale?
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Peter & Pan ©
2018-01-21 20:30:56 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Peter & Pan ©
Questo potrebbe aiutarti: https://tinyurl.com/ycrts8t2
mi spieghi cosa significa una frase del tipo
" ... I due numeri che esprimono il valore "Risoluzione di scansione"
(ad esempio 6.400 x 9.600 DPI) indicano due cose: ..."
cioè una diversa densità di punti in orizzontale e verticale?
E lo chiedi a me? Chiedilo a chi l'ha scritto o se lo sai spiegalo all'
OP.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Kuotopoko Makuoto
2018-01-21 20:45:02 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
mi spieghi cosa significa una frase del tipo
" ... I due numeri che esprimono il valore "Risoluzione di scansione"
(ad esempio 6.400 x 9.600 DPI) indicano due cose: ..."
cioè una diversa densità di punti in orizzontale e verticale?
Probabilmente si riferisce alla tecnologia "Dual Lens", presente in
alcuni scanner Epson:
http://content.epson.it/maco/technology/scanners/dual_lens.htm

Forse, magari, vi sono da fare considerazioni anche sulle
caratteristiche dei motori passo-passo (credo) utilizzati.
--
Scopo del zogo, ostrega, xe de meter el balòn dentro la porta.
Maurizio Pistone
2018-01-21 21:17:54 UTC
Permalink
Post by Kuotopoko Makuoto
Post by Maurizio Pistone
" ... I due numeri che esprimono il valore "Risoluzione di scansione"
(ad esempio 6.400 x 9.600 DPI) indicano due cose: ..."
cioè una diversa densità di punti in orizzontale e verticale?
Probabilmente si riferisce alla tecnologia "Dual Lens", presente in
http://content.epson.it/maco/technology/scanners/dual_lens.htm
non è quello che dice l'articolo, che parla di maggior risoluzione
ottenuta mediante interpolazione
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
_merlinO_
2018-01-22 10:04:15 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
" ... I due numeri che esprimono il valore "Risoluzione di scansione"
(ad esempio 6.400 x 9.600 DPI) indicano due cose: ..."
cioè una diversa densità di punti in orizzontale e verticale?
Afaik la risoluzione orizzontale è quella reale del sensore, quella verticale
è ottenuta con microstep del motore.
Maigret
2018-01-21 18:58:22 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:bfd05e51-ffde-4eab-82a3-***@googlegroups.com...
Sto scannerizzando vecchie diapositive con un V600 e software in dotazione
ho impostato profondità colore 48-bit e risoluzione 2400 dpi.
Sono impostazioni corrette o è meglio cambiare qualche cosa per esempio 6400
dpi?
Lo scanner arriva fino a 12888 dpi ma credo che fino a 6400 siano reali poi
sono interpolati.
Grazie per l'aiuto

2400 sono un po' pochi - dipende ovviamente dall'utilizzo finale, ma
contando che il lato corto della dia è un pollice, arrivi a 8 ***@300dpi
sul lato corto, vale a dire 20cm x 30 circa: valuta se ti basta.
48 bit hanno senso se interverrai pesante in post, altrimenti è
inutile...però già che ci sei costa poco acquisire a fondo, sia mai che un
domani ti serva lavorarci sopra...
Occhio alla rumenta e al DigitalIce che spesso ammazza la definizione con la
scusa di pulire graffi e polvere: imho molto megli lavorarci in post.
Se il programma lo consente intervieni con le curve per togliere dominanti
pesanti, mentre lascia tutto a zero per le restanti dia, in modo da non
tagliarti dinamica utile (che già ne hanno poca...)
z***@gmail.com
2018-01-22 07:40:51 UTC
Permalink
Post by Maigret
2400 sono un po' pochi - dipende ovviamente dall'utilizzo finale, ma
sul lato corto, vale a dire 20cm x 30 circa: valuta se ti basta.
48 bit hanno senso se interverrai pesante in post, altrimenti è
inutile...però già che ci sei costa poco acquisire a fondo, sia mai che un
domani ti serva lavorarci sopra...
Occhio alla rumenta e al DigitalIce che spesso ammazza la definizione con la
Per sporcizia quando serve intervengo manualmente, per il colore c'è la funzione "ripristno colore", se il risultato non mi piace converto in B&W.
Salvo in tif nel caso avessi bisogno di ritocchi, poi archivio in jpg.
Le immagini saranno viste al PC o al massimo sul TV di casa a meno che non scopra qualche "capolavoro" da stampare e incorniciare (max 20x25 o 24x30).
Grazie a tutti
Peter & Pan ©
2018-01-22 08:28:12 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Post by Maigret
2400 sono un po' pochi - dipende ovviamente dall'utilizzo finale, ma
sul lato corto, vale a dire 20cm x 30 circa: valuta se ti basta.
48 bit hanno senso se interverrai pesante in post, altrimenti è
inutile...però già che ci sei costa poco acquisire a fondo, sia mai che un
domani ti serva lavorarci sopra...
Occhio alla rumenta e al DigitalIce che spesso ammazza la definizione con la
Per sporcizia quando serve intervengo manualmente, per il colore c'è la
funzione "ripristno colore", se il risultato non mi piace converto in B&W.
Salvo in tif nel caso avessi bisogno di ritocchi, poi archivio in jpg. Le
immagini saranno viste al PC o al massimo sul TV di casa a meno che non
scopra qualche "capolavoro" da stampare e incorniciare (max 20x25 o 24x30).
Grazie a tutti
La mia opinione personale, basata sull'utilizzo di due scanner, un
vetusto Nikon CoolscanII che per colpa della SCSI Adaptec deve
funzionare su una macchina con Windows XP ed un più moderno Epson
Perfection V600 entrambi con drivers Vuescan, è che per acquisire in
maniera veloce e precisa pellicole da 35 mm. è più efficace la
fotoacquisizione con aggiuntivo da montare su obiettivo macro (un rullo
da 36 negativi richiede una manciata di minuti) contro più di un'ora
per la stessa acquisizione fatta con scanner amatoriali, una volta
organizzato un semplice setup. Per formati superiori dal 6x6 in su lo
scanner Epson offre un ottimo rapporto qualità prezzo, buono anche il
driver proprietario.

Buon lavoro.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
z***@gmail.com
2018-01-22 12:57:27 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
per la stessa acquisizione fatta con scanner amatoriali, una volta
organizzato un semplice setup. Per formati superiori dal 6x6 in su lo
Avevo pensato al 60mm macro con duplicatore nikon ES-1 ma la lunghezza del duplicatore è calcolata per ottenere rapporto di 1:1 su sensore FF.
Dovrei variare la distanza tra lente diapositiva per avere, se ricordo bene, un rapporto di 0,86 su DX e non so come fare.
Ho visto molti set realizzati in cartone ma non mi sono piaciuti avrei preferito qualcosa in legno. Visti i problemi ho pensato di usare il V600 che già avevo in casa anche perché avevo letto proprio su questo forum che da risultati buoni.

Se hai qualche proposta per realizzare un set casalingo ben venga sono pronto a sperimentare.
Grazie
Marco Ricci
2018-01-22 13:40:12 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Post by Peter & Pan ©
per la stessa acquisizione fatta con scanner amatoriali, una volta
organizzato un semplice setup. Per formati superiori dal 6x6 in su lo
Avevo pensato al 60mm macro con duplicatore nikon ES-1 ma la lunghezza del duplicatore è calcolata per ottenere rapporto di 1:1 su sensore FF.
Dovrei variare la distanza tra lente diapositiva per avere, se ricordo bene, un rapporto di 0,86 su DX e non so come fare.
Ho visto molti set realizzati in cartone ma non mi sono piaciuti avrei preferito qualcosa in legno. Visti i problemi ho pensato di usare il V600 che già avevo in casa anche perché avevo letto proprio su questo forum che da risultati buoni.
Se hai qualche proposta per realizzare un set casalingo ben venga sono pronto a sperimentare.
Grazie
Qui spiegano tutto.
https://www.scantips.com/es-1.html
Con apsc e 60 parlano di ino spacer da 20mm
https://m.ebay.com/itm/52mm-threaded-21mm-extension-tube-spacer-ri
ng-for-Nikon-ES-1/192229053841?hash=item2cc1be9591:g:kL8AAOSwnHZYb8WJ
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
z***@gmail.com
2018-01-22 15:05:53 UTC
Permalink
Post by Marco Ricci
Qui spiegano tutto.
https://www.scantips.com/es-1.html
Con apsc e 60 parlano di ino spacer da 20mm
https://m.ebay.com/itm/52mm-threaded-21mm-extension-tube-spacer-ri
ng-for-Nikon-ES-1/192229053841?hash=item2cc1be9591:g:kL8AAOSwnHZYb8WJ
Ho letto tra le recensioni dei clienti di Amazon che con il 20mm non copre l'intera superficie della DIA ci servirebbe un 21 o forse 22. Non so se è una fesseria.
z***@gmail.com
2018-01-22 15:07:19 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Post by Marco Ricci
Qui spiegano tutto.
https://www.scantips.com/es-1.html
Con apsc e 60 parlano di ino spacer da 20mm
https://m.ebay.com/itm/52mm-threaded-21mm-extension-tube-spacer-ri
ng-for-Nikon-ES-1/192229053841?hash=item2cc1be9591:g:kL8AAOSwnHZYb8WJ
Ho letto tra le recensioni dei clienti di Amazon che con il 20mm non copre l'intera superficie della DIA ci servirebbe un 21 o forse 22. Non so se è una fesseria.
In attesa di altri suggerimenti mi metterei all'opera con 3200 dpi 24 bit.
Marco Ricci
2018-01-22 16:55:25 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Post by Marco Ricci
Qui spiegano tutto.
https://www.scantips.com/es-1.html
Con apsc e 60 parlano di ino spacer da 20mm
https://m.ebay.com/itm/52mm-threaded-21mm-extension-tube-spacer-ri
ng-for-Nikon-ES-1/192229053841?hash=item2cc1be9591:g:kL8AAOSwnHZYb8WJ
Ho letto tra le recensioni dei clienti di Amazon che con il 20mm non copre l'intera superficie della DIA ci servirebbe un 21 o forse 22. Non so se è una fesseria.
Quello spacer e' da 21..
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
z***@gmail.com
2018-01-22 17:13:19 UTC
Permalink
Post by Marco Ricci
Quello spacer e' da 21..
Scusa non ci avevo fatto caso.

Claudio Bonavolta
2018-01-21 20:39:58 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Sto scannerizzando vecchie diapositive con un V600 e software in dotazione ho impostato profondità colore 48-bit e risoluzione 2400 dpi.
Sono impostazioni corrette o è meglio cambiare qualche cosa per esempio 6400 dpi?
Lo scanner arriva fino a 12888 dpi ma credo che fino a 6400 siano reali poi sono interpolati.
Grazie per l'aiuto
Visto il tempo richiesto da ogni scansione in manutenzione, io lo faccio
sempre alla risoluzione ottica massima dello scanner.

Abbassare in seguito la risoluzione a secondo del bisogno è semplice, il
contrario richiede di scansionare di nuovo.

Claudio Bonavolta
www.bonavolta.ch

---
This email has been checked for viruses by AVG.
http://www.avg.com
Marco Ricci
2018-01-21 21:17:17 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Sto scannerizzando vecchie diapositive con un V600 e software in dotazione ho impostato profondità colore 48-bit e risoluzione 2400 dpi.
Sono impostazioni corrette o è meglio cambiare qualche cosa per esempio 6400 dpi?
Lo scanner arriva fino a 12888 dpi ma credo che fino a 6400 siano reali poi sono interpolati.
Grazie per l'aiuto
Metterei 3200dpi e 24bit (8 per canale)
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
sandro
2018-01-21 21:59:08 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Sto scannerizzando vecchie diapositive con un V600 e software in dotazione ho impostato profondità colore 48-bit e risoluzione 2400 dpi.
Sono impostazioni corrette o è meglio cambiare qualche cosa per esempio 6400 dpi?
Lo scanner arriva fino a 12888 dpi ma credo che fino a 6400 siano reali poi sono interpolati.
La mia esperienza e' che superare la risoluzione ottica dell'apparecchio
che fa la scansione e' praticamente inutile.



sandro
Beppe
2018-01-22 07:42:17 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Sto scannerizzando vecchie diapositive con un V600 e software in dotazione ho impostato profondità colore 48-bit e risoluzione 2400 dpi.
Sono impostazioni corrette o è meglio cambiare qualche cosa per esempio 6400 dpi?
Lo scanner arriva fino a 12888 dpi ma credo che fino a 6400 siano reali poi sono interpolati.
Grazie per l'aiuto
Ciao,
io dopo i deludenti risultati ottenuti con un Canon 8800F avevo guardato
su questo sito, che mi sembr ail più autorevole sugli scanner per film:

http://www.filmscanner.info

(In alto puoi scegliere la lingua e c'è anche l'inglese e il francese se
non sei avvezzo al tedesco).

Per il V600 riporta:

But how does it look like with the higher resolutions that are important
for the scanning of the film material? In our testscan done with the
USAF test chart with the V600, the vertical lines of the element 5.2.
and the horizontal lines of the element 4.5 are barely recognizable.
According to our resolution table, an effective resolution of 1560ppi
results from that. This is less than a quarter of the resolution of
6400ppi declared by the producer. This is much too less for high quality
scans of negatives or slides! For the 35mm format, some image files of
only approximately 3,6 megapixels result. Any modern digital camera
performs considerably more. The Canon CanoScan 8800F achieves
approximately the same resolution. But there are also good news: In
order to achieve the maximum resolution of 1560ppi, one does not have
only to scan the with the highest optical resolution but it is
sufficient to digitalize the original with 3200ppi. The effectively
achieved resolution does not differ, no matter if one scans with 3200ppi
or with 6400ppi - in both cases, an effective resolution of 1560ppi will
be achieved! By this way, it does not make sense to scan with the Epson
Perfection V600 Photowith 6400ppi.

Qui tutta la prova:

http://www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html

Buona giornata,
Beppe.
_merlinO_
2018-01-22 16:01:40 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Sto scannerizzando vecchie diapositive con un V600 e software in
dotazione ho impostato profondità colore 48-bit e risoluzione 2400 dpi.
Post by z***@gmail.com
Sono impostazioni corrette o Ú meglio cambiare qualche cosa per
esempio 6400 dpi?
Post by z***@gmail.com
Lo scanner arriva fino a 12888 dpi ma credo che fino a 6400 siano reali poi sono interpolati.
Grazie per l'aiuto
La risposta più semplice sarebbe "alla massima risoluzione possibile",
nella mia esperienza invece bisogna valutare: qualità del supporto
(pellicola, sviluppo, età, ecc.) e scopo finale della scansione.
Se sulla pellicola non ci sono informazioni è inutile tirare sulla
risoluzione. Tra l'altro ho sperimentato che se non serve la massima
risoluzione, scansionare subito alla risoluzione finale garantisce
risultati migliori che scansionare al massimo e ridimensionare.
Un tre parole: fai qualche test.
Loading...