Discussione:
acquistare usato: come sapere che non è rubato?
(troppo vecchio per rispondere)
Jacobsen
2007-09-17 18:22:10 UTC
Permalink
se voglio comprare un'ottica usata, come faccio a sincerarmi che non sia
rubata?
Vedo il seriale dell'ottica e poi dove la confronto? Cìè qualche registro
ufficiale o altro? diversamente è impossibile essere certi che un'ottica
usata non sia rubata! o erro?
Davide Bianchi
2007-09-17 18:34:26 UTC
Permalink
Post by Jacobsen
se voglio comprare un'ottica usata, come faccio a sincerarmi che non sia
rubata?
chiedi di avere lo scontrino originale e l'imballaggio. E non ditemi che
nessuno lo ha perche' e' la prova di garanzia.

Davide
--
E-mail is broken. No, not just right now, the last few years. Don't thank
me, thank the spammers. - Koos van den Hout on A.S.R.
Jacobsen
2007-09-17 19:10:21 UTC
Permalink
Post by Davide Bianchi
chiedi di avere lo scontrino originale e l'imballaggio. E non ditemi che
nessuno lo ha perche' e' la prova di garanzia.
<<<
vero, ma potrebbe essere andato perso oppure il prodotto potrebbe essere più
vecchio di 2 anni e quindi lo scontrino sarebbe carta straccia...

potremmo concludere che se c'è lo scontrino ci sono buone probabilità che
l'oggetto non sia rubato ma non è condizione sufficiente....magari proviene
da un furto fatto in casa e quindi hanno fregato anche lo scontrino
Davide Bianchi
2007-09-18 06:24:46 UTC
Permalink
Post by Jacobsen
vero, ma potrebbe essere andato perso
perso?? tu "perdi" l'unica cosa che puo' rendere valida la garanzia in
caso di bisogno?
Post by Jacobsen
oppure il prodotto potrebbe essere più vecchio di 2 anni e quindi lo
scontrino sarebbe carta straccia...
Lo scontrino sara' carta straccia ma ti dice quando e dove e' stato
acquistato il prodotto, quindi e' prova evidente che non e' stato
rubato.
Post by Jacobsen
l'oggetto non sia rubato ma non è condizione sufficiente....magari proviene
da un furto fatto in casa e quindi hanno fregato anche lo scontrino
Se tu tieni gli scontrini insieme alle macchine si', da me, dovrebbero
spendere un paio di giorni prima di trovare gli scontrini.
In ogni caso, e' certamente un'indicazione sufficiente che chi vende la
macchine e' con molta probabilita' il vero proprietario della stessa.

Davide
--
Windows is just another pane in the glass.
_merlinO_
2007-09-18 06:38:25 UTC
Permalink
Davide Bianchi ha usato la sua tastiera per scrivere :

[...]
Post by Davide Bianchi
perso?? tu "perdi" l'unica cosa che puo' rendere valida la garanzia in
caso di bisogno?
Be' non e' l'unica cosa, lo scontrino smarrito e' normalmente gestito
nelle procedure di garanzia. Anche perche' per contro potresti portare
uno scontrino fatto l'altro ieri per qualsiasi cosa a garanzia di una
fotocamera di tre anni fa' e non te la riparerebbero comunque.

[...]

merlinO
Davide Bianchi
2007-09-18 07:12:34 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
Be' non e' l'unica cosa, lo scontrino smarrito e' normalmente gestito
nelle procedure di garanzia.
Qui' da me senza lo scontrino sono capperi tuoi. E te lo dicono chiaro
e tondo quando comperi.
Post by _merlinO_
Anche perche' per contro potresti portare uno scontrino fatto l'altro
ieri per qualsiasi cosa a garanzia di una
fotocamera di tre anni fa'
L'unico modo per fare cio' sarebbe avere uno scontrino falso, in tal
caso non si parla piu' di "normalita" e "gente comune", si parla di truffa
toutcourt e criminali piu' o meno incalliti.

Davide
--
To sysadmin or not to sysadmin... that is the question, whether tis nobler
in the minde to suffer the slings and arrowes of outragious fortune, or
climb to the top of the building with a fucking high-power rifle and scope.
--Greg "Twotone" Spiegelberg
_merlinO_
2007-09-18 19:17:19 UTC
Permalink
Davide Bianchi scriveva il 18/09/2007 :

[...]
Post by Davide Bianchi
Qui' da me senza lo scontrino sono capperi tuoi. E te lo dicono chiaro
e tondo quando comperi.
Sono un po' stronzi, perche' e' una procedura normale...
Post by Davide Bianchi
L'unico modo per fare cio' sarebbe avere uno scontrino falso, in tal
caso non si parla piu' di "normalita" e "gente comune", si parla di truffa
toutcourt e criminali piu' o meno incalliti.
Macche', sugli scontrini non c'e' sempre scritto preciso cos'hai
acquistato. Se compri piu' avanti merce per un valore simile e magari
dello stesso reparto, puoi benissimo usare il secondo scontrino senza
che se n'accorga nessuno e senza essere un criminale organizzato.

merlinO
Skywalker Senior
2007-09-17 22:05:27 UTC
Permalink
Post by Davide Bianchi
Post by Jacobsen
se voglio comprare un'ottica usata, come faccio a sincerarmi che non sia
rubata?
chiedi di avere lo scontrino originale e l'imballaggio. E non ditemi che
nessuno lo ha perche' e' la prova di garanzia.
Beh, nessuno mi obbliga a tenere lo scontrino dopo la scadenza della
garanzia, e l'imballaggio... può esempre essere materiale rubato da nuovo,
con tutta la scatola (cero, se scippano la macchinetta, la scatola non
l'avranno di certo).
La verità è che pochi si scrivono i numeri di matricola da qualche parte per
poi segnalarli in caso di furto, pertanto credo sia molto difficile che
venga creato un registro con tutti i dati.
Concordo con _merlinO_ nel tenere i dati del venditore e, in caso di domande
da parte della polizia, fornirli agli enti preposti.
Da me in negozio qualche tempo fa sono passati i carabinieri a chiedere
informazioni su un palmare che ci avevano portato da riparare e che
risultava rubato...
Non credo che per un acquisto da privato di materiale dichiaratamente usato,
tu possa essere accusato di ricettazione o incauto acquisto. Potresti
esserlo se avessi acquistato materiale dichiarato nuovo e prezzi stracciati
(motivo di forte sospetto), e poi risultato rubato.
--
Skywalker Senior
http://www.christianbisti.net
http://www.flickr.com/photos/skywalkersenior/
Davide Bianchi
2007-09-18 06:27:57 UTC
Permalink
Post by Skywalker Senior
Beh, nessuno mi obbliga a tenere lo scontrino dopo la scadenza della
garanzia, e l'imballaggio.
Ah, e tu ogni X giorni passi a setaccio l'attico o la cantina e vai
"Hummm... questo qui' la garanzia e' scaduta l'altro ieri quindi posso
buttare via sta' roba"? Io ho ancora scatole e documenti di acquisto di
roba che e' andata distrutta (per naturale o accidentale distruzione)
anni fa. In genere il 'repulisti' si fa una volta all'anno e non butto
mai via un'imballaggio o scontrini/fatture di roba che e' ancora
funzionale, proprio perche' potrei decidere di venderla (anche se poi
non lo faccio mai).
Post by Skywalker Senior
può esempre essere materiale rubato da nuovo, con tutta la scatola
Ma in tal caso uno che ha la scatola ma non lo scontrino mi sembra
sospetto...
Post by Skywalker Senior
La verità è che pochi si scrivono i numeri di matricola da qualche parte per
poi segnalarli in caso di furto
Quelli che lo fanno, hanno anche l'assicurazione.
Post by Skywalker Senior
Non credo che per un acquisto da privato di materiale dichiaratamente usato,
tu possa essere accusato di ricettazione o incauto acquisto.
Si che puoi, la legge in quel senso e' abbastanza chiara.

Davide
--
With a Dremel tool and a cut-off wheel, _everything_ takes a flat-blade
screwdriver.
-- Matt Roberds on alt.sysadmin.recovery
gfirmani
2007-09-18 06:25:46 UTC
Permalink
Post by Davide Bianchi
Post by Jacobsen
se voglio comprare un'ottica usata, come faccio a sincerarmi che non sia
rubata?
chiedi di avere lo scontrino originale e l'imballaggio. E non ditemi che
nessuno lo ha perche' e' la prova di garanzia.
Davide
Io non li conservo dopo che la garanzia è scaduta e poi compro già usato
quasi sempre: non è una prova
PsychoWood
2007-09-18 10:46:54 UTC
Permalink
Post by Davide Bianchi
chiedi di avere lo scontrino originale e l'imballaggio. E non ditemi che
nessuno lo ha perche' e' la prova di garanzia.
Eggià, perché se acquisti materiale usato, magari acquistato a sua
volta usato in precedenza (cosa assai comune, specie in ambito
fotografico), hai un'altissima probabilità di avere imballo e prova
d'acquisto... una volta scaduta la garanzia, vai a sapere che fine
fanno...
--
Qualche foto per chi non ha di meglio da fare:
http://www.flickr.com/photos/psychowood/
"Meglio fare quel che non si deve ma che si vuole più che fare quello
che si deve se non lo si vuole!" (emiliano beltrani)
rootkit
2007-09-18 14:26:09 UTC
Permalink
Post by Davide Bianchi
Post by Jacobsen
se voglio comprare un'ottica usata, come faccio a sincerarmi che non sia
rubata?
chiedi di avere lo scontrino originale e l'imballaggio. E non ditemi che
nessuno lo ha perche' e' la prova di garanzia.
beh allora giriamo la domanda, se volesse comprare un'ottica usata con
garanzia scaduta? :-)
_merlinO_
2007-09-17 19:43:04 UTC
Permalink
Post by Jacobsen
se voglio comprare un'ottica usata, come faccio a sincerarmi che non sia
rubata?
Vedo il seriale dell'ottica e poi dove la confronto? Cìè qualche registro
ufficiale o altro? diversamente è impossibile essere certi che un'ottica
usata non sia rubata! o erro?
di fatto non puoi... al limite puoi tenere i riferimenti del venditore

merlinO
t***@hotmail.it
2007-09-17 20:26:41 UTC
Permalink
Post by Jacobsen
se voglio comprare un'ottica usata, come faccio a sincerarmi che non sia
rubata?
chedi lo scontrino,ma non sempre è possibile averlo...
Post by Jacobsen
Vedo il seriale dell'ottica e poi dove la confronto? Cìè qualche registro
ufficiale o altro?
ad esempio qui c'è un registro,devi registrarti per consultarlo ,ma è
una formalità....

http://www.fotografia.it/common/it/redirect.asp

siaoooooo
gfirmani
2007-09-18 06:27:47 UTC
Permalink
Post by Jacobsen
se voglio comprare un'ottica usata, come faccio a sincerarmi che non sia
rubata?
Vedo il seriale dell'ottica e poi dove la confronto? Cìè qualche registro
ufficiale o altro? diversamente è impossibile essere certi che un'ottica
usata non sia rubata! o erro?
su qualche sito avevo visto le segnalazioni delle matricole rubate (mi pare
fotografia.it), ma niente di ufficiale. In teoria bisognerebbe evitare di
comprare dagli annunci per evitare di incorrere nell'incauto acquisto. Ma
comprare dai negozi l'usato a volte non è conveniente, costando quasi
quanto il nuovo
Lord Rayden
2007-09-18 08:15:04 UTC
Permalink
Post by gfirmani
In teoria bisognerebbe evitare di
comprare dagli annunci per evitare di incorrere nell'incauto acquisto. Ma
comprare dai negozi l'usato a volte non è conveniente, costando quasi
quanto il nuovo
Eppoi nessuno ti garantisce nemmeno lìm che il materiale non sia rubato...
'Roccia' Max
2007-09-18 13:49:25 UTC
Permalink
Post by gfirmani
In teoria bisognerebbe evitare di
comprare dagli annunci per evitare di incorrere nell'incauto acquisto.
Se il prezzo e' commisurato al valore del bene, e non ci sono altri
motivi per dubitare dell'onesta' del venditore, non si incorre in un
accidente...

cia'
Max
rootkit
2007-09-18 14:28:31 UTC
Permalink
Post by gfirmani
In teoria bisognerebbe evitare di
comprare dagli annunci per evitare di incorrere nell'incauto acquisto.
perchè "incauto acquisto" a comprare da un annuncio?
gfirmani
2007-09-19 06:28:38 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by gfirmani
In teoria bisognerebbe evitare di
comprare dagli annunci per evitare di incorrere nell'incauto acquisto.
perchè "incauto acquisto" a comprare da un annuncio?
ci sono degli elementi che possono far pensare all'incauto acquisto
(termine da codice penale). Il prezzo ad es.: una cosa che vale 1000 e
viene offerta a 500 dovebbe insospettire

Continua a leggere su narkive:
Loading...