Discussione:
Metodo di valutazione Reflex
(troppo vecchio per rispondere)
Maurizio
2008-12-10 08:59:00 UTC
Permalink
nella scelta di un modello Canon o Nikon, quali parametri valutare
- Sensore, Impostazioni , Sensibilita' Iso, uso lampegiatori esterni, etc.
Ho una reflex analogica Chinon da un bel po', ed una Olimpus C-50 digitale,
altra cosa importante direi e' il tipo di batteria, la C-50 ha la sua
dedicata, ma e' il solito dramma della durata, e durante la giornata non
c'e' modo di ricaricarla.
Quindi meglio le AAA o le dedicate (ammesso che durino una giornata).
- Nel visore della C-50 in pieno sole non vedo quasi niente (troppo scuro);
- l'Autofocus proprio non mi va, le Reflex digitali hanno possibilita' di
messa a fuoco come avveniva con le analogiche ?
- le Ottiche quale valore risponde ai 35mm es 55-200 equivale al 35mm x 1,5
ovvero a 55-220 = 82,6-300 ?
In pratica quali aspetti valutare nella scelta, al di la dei gusti
personali.

Maurizio
AndreaGTC
2008-12-10 10:08:35 UTC
Permalink
Post by Maurizio
nella scelta di un modello Canon o Nikon, quali parametri valutare
- Sensore, Impostazioni , Sensibilita' Iso, uso lampegiatori esterni, etc.
Tutte queste cose.
Post by Maurizio
Ho una reflex analogica Chinon da un bel po', ed una Olimpus C-50 digitale,
altra cosa importante direi e' il tipo di batteria, la C-50 ha la sua
dedicata, ma e' il solito dramma della durata, e durante la giornata non
c'e' modo di ricaricarla.
Quindi meglio le AAA o le dedicate (ammesso che durino una giornata).
Le reflex digitali hanno batterie dedicate, quindi non si pone il problema.
Post by Maurizio
- Nel visore della C-50 in pieno sole non vedo quasi niente (troppo scuro);
Il più merdoso dei mirini di una reflex digitale è anni luce superiore
al miglior mirino di una compatta/bridge.
Post by Maurizio
- l'Autofocus proprio non mi va, le Reflex digitali hanno possibilita' di
messa a fuoco come avveniva con le analogiche ?
Dicevo la stessa cosa, oggi mi chiedo come potevo essere così fesso e
ottuso. Con l'AF eviti ogni rischio di uno sfocato indesiderato, inoltre
riduci al minimo i tempi di impostazione della fotografia.

Cmq è possibile mettere a fuoco manualmente, ma per farlo come Cristo
Comanda non basta una lente qualunque, visto che le lenti economiche
spesso non hanno una ghiera dedicata e con una corsa e una precisione
sufficienti per essere usate in MF. E anche il mirino di serie non ti
permetterà di avere una buona messa a fuoco, dovrai installare un
microprisma per avere una soluzione decente.
Post by Maurizio
- le Ottiche quale valore risponde ai 35mm es 55-200 equivale al 35mm x 1,5
ovvero a 55-220 = 82,6-300 ?
Esattamente. Con Canon il fattore è 1.6, con Olympus 2.0.
Post by Maurizio
In pratica quali aspetti valutare nella scelta, al di la dei gusti
personali.
Esigenze e budget. Se hai soldi da buttare puoi orientarti su un modello
di prim'ordine (Nikon D300, Canon 50D, entrambe sui 1200 euro) oppure
acquistare un modello dello stesso segmento che sta per uscire dal
mercato (Canon 40D, si trova sui 650 euro), altrimenti, per farsi le
ossa non c'è niente di meglio di una bella D80, o una 450D (entrambe sui
500 euro).

Ma ricorda che il corpo macchina conta poco, sono molto più importanti
le ottiche e la forza di volontà del fotografo :)
--
Andrea
Canon EOS 400D
My pictures:
http://www.flickr.com/photos/andreafaggioni/
Blubbo
2008-12-10 11:51:42 UTC
Permalink
Post by AndreaGTC
Le reflex digitali hanno batterie dedicate, quindi non si pone il problema.
alcune pentax no,con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso
Post by AndreaGTC
Il più merdoso dei mirini di una reflex digitale è anni luce superiore
al miglior mirino di una compatta/bridge.
vero ,anche perché è un mirino vero mentre invece la bridge è un monitor
che vede dal sensore
Post by AndreaGTC
Esattamente. Con Canon il fattore è 1.6, con Olympus 2.0.
pentax 1,5 ;P
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
Tykos
2008-12-10 11:08:56 UTC
Permalink
Post by Maurizio
nella scelta di un modello Canon o Nikon, quali parametri valutare
- Sensore, Impostazioni , Sensibilita' Iso, uso lampegiatori esterni, etc.
quello che ti serve, più di tutto
Post by Maurizio
Quindi meglio le AAA o le dedicate (ammesso che durino una giornata).
le reflex hanno (tutte?) la dedicata, ma in genere dura parecchio, ma
parecchio tanto. Poi, alla folle cifra di 15-20 euro ti compri una
compatibile cinese, che spesso e volentieri ha anche un amperaggio doppio
dell'originale e sei a posto.
Post by Maurizio
- l'Autofocus proprio non mi va, le Reflex digitali hanno possibilita' di
messa a fuoco come avveniva con le analogiche ?
la possibilità c'è, ma devi andare sulla fascia molto alta per avere un
mirino decente, mi sa. Altrimenti passi più tempo a mettere a fuoco che
scattare...
ma come mai questa idiosincrasia?
Post by Maurizio
- le Ottiche quale valore risponde ai 35mm es 55-200 equivale al 35mm x 1,5
ovvero a 55-220 = 82,6-300 ?
dipende dal sensore, non è una cosa generalizzata: canon ha 1.6x, 1.3x e
1x, ad esempio.

Michele
Manuel manetta
2008-12-10 11:28:57 UTC
Permalink
Post by Maurizio
- l'Autofocus proprio non mi va, le Reflex digitali hanno possibilita' di
messa a fuoco come avveniva con le analogiche ?
si, tramite selettore; alcuni obiettivi hanno anche il full-time manual
focus: sfrutti l'autofocus e poi (senza passare alla modalità MF) regoli
a mano il fuoco in maniera "fine"

Di sicuro è una cosa improponibile sulla mia 350D, penso che con un
mirino migliore qualche utilità ci sia...

Ciao,
Manuel
uliano
2008-12-10 11:30:03 UTC
Permalink
Post by Manuel manetta
Di sicuro è una cosa improponibile sulla mia 350D, penso che con un
mirino migliore qualche utilità ci sia...
mah
Continua a leggere su narkive:
Loading...