Discussione:
Obiettivi per Nikon D80
(troppo vecchio per rispondere)
Hongi
2006-11-28 17:16:04 UTC
Permalink
Saluti a tutti.
Sto per acquistare una Nikon D80 che userò soprattutto per foto di
paesaggio. Sono incerto tra la coppia di zoom 18-70 e 70-300 e il
18-200. Quale mi consigliate?
Dal momento che non mi interessa uno zoom troppo spinto, il 70-300
potrebbe essere sostituito dal 55-200 o pensate che quest'ultimo non
sia troppo valido?
Grazie.
Nuke Duke
2006-11-28 20:00:12 UTC
Permalink
"Hongi"
Post by Hongi
Sto per acquistare una Nikon D80 che userò soprattutto per foto di
paesaggio. Sono incerto tra la coppia di zoom 18-70 e 70-300 e il
18-200. Quale mi consigliate?
Al tuo posto,
dovendo scegliere tra le opzioni indicate,
prenderei il 18-200.

18-70 e 70-300 non offrono caratteristiche elevate.
Il 55-200 ancor meno.
Se la rinuncia tra 200-300 non è un problema,
il 18-200 rimane al livello della prima coppia,
con in più un ottimo VR.

Informati anche sull'uso di PT-lens.

:O)
Nuke.
roberto
2006-11-28 20:10:17 UTC
Permalink
Post by Hongi
Saluti a tutti.
Sto per acquistare una Nikon D80 che userò soprattutto per foto di
paesaggio. Sono incerto tra la coppia di zoom 18-70 e 70-300 e il
18-200. Quale mi consigliate?
Dal momento che non mi interessa uno zoom troppo spinto, il 70-300
potrebbe essere sostituito dal 55-200 o pensate che quest'ultimo non
sia troppo valido?
Grazie.
Io ho preso la D80 con il 18-70
In più ho aggiunto, proprio per i paesaggi e gli interni, l'ottimo Sigma
10-20
Per quanto riguarda il tele-zoom per il momento uso la mia "vecchia"
Panasonic FZ20 che una focale 36-432 e il sensore scadente, ma per il
prossimo futuro ho intenzione di acquistare il Sigma 70-300 APO dal costo
abbordabile, 205 eurozzi. Forse, nella sua categoria, è il migliore come
rapporto qualità prezzo.
John Smith
2006-11-29 08:24:37 UTC
Permalink
Post by Hongi
Saluti a tutti.
Sto per acquistare una Nikon D80 che userò soprattutto per foto di
paesaggio. Sono incerto tra la coppia di zoom 18-70 e 70-300 e il
18-200. Quale mi consigliate?
Dal momento che non mi interessa uno zoom troppo spinto, il 70-300
potrebbe essere sostituito dal 55-200 o pensate che quest'ultimo non
sia troppo valido?
Grazie.
Inizia con il 18-70, se poi ti serve il tele cerca sull'usato il Nikkor
AFD 70-210/4-5.6, rapporto qualita' prezzo unico.

Ciao.

M.
--
Solo nei sogni siamo veramente liberi.
Il resto del tempo abbiamo bisogno di un salario.
(T. Pratchett)
Hongi
2006-11-29 16:19:44 UTC
Permalink
grazie a tutti
*** Dani ***
2006-12-01 10:13:11 UTC
Permalink
Post by Hongi
Saluti a tutti.
Sto per acquistare una Nikon D80 che userò soprattutto per foto di
paesaggio. Sono incerto tra la coppia di zoom 18-70 e 70-300 e il
18-200. Quale mi consigliate?
Dal momento che non mi interessa uno zoom troppo spinto, il 70-300
potrebbe essere sostituito dal 55-200 o pensate che quest'ultimo non
sia troppo valido?
Grazie.
il 18-200 distorce a 18 (ma meno del 18-70) ed un po' a 200.
Non conosco il 70/300.
Nulla che non sia risolvibile con ptlens o con capture.

Certo che non è il massimo per foto "architettoniche"... dipende cosa
intendi per paesaggistiche.

Io ce l'ho e mi trovo bene, e credo che rispetto a 18/70+70/300 tu abbia
solo da guadagnarci con il 18/200...
--
Visita la pagina web: http://homecinema.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"

<inverti la firma per rispondermi>

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Doc Umibozu
2006-12-01 20:15:14 UTC
Permalink
Post by *** Dani ***
il 18-200 distorce a 18 (ma meno del 18-70) ed un po' a 200.
Sì, è meno nitido però.
Post by *** Dani ***
Non conosco il 70/300.
Non è il massimo, tanto è vero che verrà presto sostituito dal nuovo
70-300VR con schema ottico completamente rivisto.
Post by *** Dani ***
Io ce l'ho e mi trovo bene, e credo che rispetto a 18/70+70/300 tu abbia
solo da guadagnarci con il 18/200...
Beh, dipende: innanzitutto perde 100mm (che non sono pochi e a seconda
delle foto fanno la differenza) e comunque nella fascia 18-70, che è
quella che si usa di più, non ottiene nessun miglioramento significativo.
Con il 18-200 si spende però quasi il doppio della combo 18-70 / 70-300.
IMHO conviene valutare che cosa si vuole:
1. Amatore: 18-200 (la reflex è una compatta + grande)
2. Amatore evoluto: 18-70 / 70-300 (stoppato a f8) + monopiede (conosco
i limiti della mia attrezzatura e ne sfrutto i vantaggi)
3. Amatore ancor più evoluto: 18-70 / 80-200 a pompa usato (voglio il
meglio)
*** Dani ***
2006-12-03 13:53:29 UTC
Permalink
Post by Doc Umibozu
Post by *** Dani ***
il 18-200 distorce a 18 (ma meno del 18-70) ed un po' a 200.
Sì, è meno nitido però.
di cosa? del 18/70? Io direi esattamente il contrario
Post by Doc Umibozu
Non è il massimo, tanto è vero che verrà presto sostituito dal nuovo
70-300VR con schema ottico completamente rivisto.
parlava già di quello nuovo
Post by Doc Umibozu
Beh, dipende: innanzitutto perde 100mm (che non sono pochi e a seconda
delle foto fanno la differenza)
si, ma a quel punto non si pone neanche il confronto...
se uno HA BISOGNO del 300, il paragone non regge... ma in questo caso
credo che i 300 non siano proprio importanti...
Post by Doc Umibozu
e comunque nella fascia 18-70, che è
quella che si usa di più, non ottiene nessun miglioramento significativo.
oibho!
Il VR, una maggior nitidezza, meno distorsioni, non dover cambiare ottica
ed avere sempre una magnifica escursione focale
Post by Doc Umibozu
Con il 18-200 si spende però quasi il doppio della combo 18-70 / 70-300.
imho soldi ben spesi
Post by Doc Umibozu
1. Amatore: 18-200 (la reflex è una compatta + grande)
LOL... la reflex è reflex indipendentemente dall'obiettivo, e con il
18/200 si fanno foto splendide...
non è che la compatta la fa un'ottica superzoom
Post by Doc Umibozu
2. Amatore evoluto: 18-70 / 70-300 (stoppato a f8) + monopiede (conosco
i limiti della mia attrezzatura e ne sfrutto i vantaggi)
LOL 2 volte...
la resa qualitativa è inferiore... solo che hai due ottiche invece di una,
ed hai un +100mm oltre il 200... ma questo, onestamente, dipende dalla
scelta di foto che uno deve fare... inoltre preferisco il VR al
monopiede... che poi io giro con il treppiede ergo
Post by Doc Umibozu
3. Amatore ancor più evoluto: 18-70 / 80-200 a pompa usato (voglio il
meglio)
Questo è uno sfigato...
Il 18/200 è meglio del 18/70. PUNTO. Con in più il VR e meno distorsioni,
Potrei anche dire che mi pare più contrastato e nitido. (ho avuto a lungo
anche il 18/70)
Se voglio il massimo, da amatore evoluto, allora non prendo il 18/200,
ovviamente... ma no ho molta scelta nelle basse focali... in alto c'è
l'80/200 2,8 ma in basso il 17/35 e magari il 28/70
--
Visita la pagina web: http://homecinema.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"

<inverti la firma per rispondermi>

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Doc Umibozu
2006-12-03 15:43:25 UTC
Permalink
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
Post by *** Dani ***
il 18-200 distorce a 18 (ma meno del 18-70) ed un po' a 200.
Sì, è meno nitido però.
di cosa? del 18/70? Io direi esattamente il contrario
Diresti piuttosto male. Controlla su photozone i test mtf e vedrai che
il 18-70 è nettamente superiore al 18-200 nella fascia da 18 a 24, per
poi diventare pari nella fascia 24-70.
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
Non è il massimo, tanto è vero che verrà presto sostituito dal nuovo
70-300VR con schema ottico completamente rivisto.
parlava già di quello nuovo
Ah, in questo caso ok
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
Beh, dipende: innanzitutto perde 100mm (che non sono pochi e a seconda
delle foto fanno la differenza)
si, ma a quel punto non si pone neanche il confronto...
se uno HA BISOGNO del 300, il paragone non regge... ma in questo caso
credo che i 300 non siano proprio importanti...
Ok, ma ricorda che l'amico doveva scegliere tra 18-200 e 18-70/70-300.
con la seconda combo ha più margine e io mi sono limitato a ricordarlo.
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
e comunque nella fascia 18-70, che è
quella che si usa di più, non ottiene nessun miglioramento significativo.
oibho!
Il VR, una maggior nitidezza, meno distorsioni, non dover cambiare ottica
ed avere sempre una magnifica escursione focale
Non concordo per le distorsioni (il 18-200, come tutti gli zoom
ultraspinti, distorce molto, vai su photozone per averne la conferma).
Non concordo neppure per il dover cambiare ottica, se questa è l'idea
meglio una prosumer a ottica fissa che costa meno.
Quanto al VR in pratica non è che nella fascia 18-70 si usa poi così
spesso (non a caso nelle ottiche professionali Nikon viene implementato
solo nelle focali da 70 in su)
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
Con il 18-200 si spende però quasi il doppio della combo 18-70 / 70-300.
imho soldi ben spesi
Beh, per me no, anche perchè con poche lire in più ti prendi
combinazioni molto migliori anche della 18-70/70-300.
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
1. Amatore: 18-200 (la reflex è una compatta + grande)
LOL... la reflex è reflex indipendentemente dall'obiettivo, e con il
18/200 si fanno foto splendide...
non è che la compatta la fa un'ottica superzoom
Ma neanche il sensore più grande fa la reflex...
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
2. Amatore evoluto: 18-70 / 70-300 (stoppato a f8) + monopiede (conosco
i limiti della mia attrezzatura e ne sfrutto i vantaggi)
LOL 2 volte...
la resa qualitativa è inferiore... solo che hai due ottiche invece di una,
ed hai un +100mm oltre il 200... ma questo, onestamente, dipende dalla
scelta di foto che uno deve fare... inoltre preferisco il VR al
monopiede... che poi io giro con il treppiede ergo
No, mi spiace, la resa qualitativa è praticamente pari, con l'eccezione
positiva che hai 100mm in più e spendi molto meno, negativa che devi
stoppare il 70-300.
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
3. Amatore ancor più evoluto: 18-70 / 80-200 a pompa usato (voglio il
meglio)
Questo è uno sfigato...
Scherzi spero, è praticamente la combinazione di lenti dal miglior
rapporto prezzo/prestazioni che un amatore Nikon possa desiderare.
Post by *** Dani ***
Il 18/200 è meglio del 18/70. PUNTO.
e virgola direi. Il 18-200 è megio del 18-70 solo per chi deve andare in
vacanza e può portarsi dietro solo una lente. Per tutti gli altri è
abbastanza inutile e discretamente costoso.
Post by *** Dani ***
Se voglio il massimo, da amatore evoluto, allora non prendo il 18/200,
ovviamente... ma no ho molta scelta nelle basse focali... in alto c'è
l'80/200 2,8 ma in basso il 17/35 e magari il 28/70
Veramente di scelta ne avresti tantissima, e senza scomodare il 17-35,
che è un'ottica professionale:
Nikon 18-35 (sulle dslr performa al pari del 17-35), 28-105,
Tamron 17-55
Sigma 10-20
Tokina 12-24
*** Dani ***
2006-12-03 22:18:34 UTC
Permalink
Post by Doc Umibozu
Post by *** Dani ***
di cosa? del 18/70? Io direi esattamente il contrario
Diresti piuttosto male. Controlla su photozone i test mtf e vedrai che
il 18-70 è nettamente superiore al 18-200 nella fascia da 18 a 24, per
poi diventare pari nella fascia 24-70.
Io li ho avuti entrambi, li ho comparati bene, e ti dico che il 18/70
distorce molto di più.
Tu invece leggi dei grafici fatti da altri, ed il 18/200 non l'hai nè
visto nè usato...

quindi... come fai a giudicarlo?
Post by Doc Umibozu
Post by *** Dani ***
Il VR, una maggior nitidezza, meno distorsioni, non dover cambiare ottica
ed avere sempre una magnifica escursione focale
Non concordo per le distorsioni (il 18-200, come tutti gli zoom
ultraspinti, distorce molto, vai su photozone per averne la conferma).
senti, io mi sono rotto di queste discussioni per partito preso... siccome
è uno zoom fa schifo...

io ho avuto entrambi, ed ho venduto il 18/70 proprio perché il 18/200 gli
è superiore in TUTTO. Per altro anche qualche fotografo in rete lo dice, a
partire dal buon Ken Rockwell che spesso viene inviso, o a Thom Hogan ad
esempio...
Post by Doc Umibozu
Non concordo neppure per il dover cambiare ottica, se questa è l'idea
meglio una prosumer a ottica fissa che costa meno.
ma non è reflex, non hai un pentaprisma (o un pentamirror) etc etc

mi sembra ci sia una discreta differenza che tu annulli con "l'avere lo
zoom"
Post by Doc Umibozu
Quanto al VR in pratica non è che nella fascia 18-70 si usa poi così
spesso (non a caso nelle ottiche professionali Nikon viene implementato
solo nelle focali da 70 in su)
scusa, ancora... tu lo dici che non ce l'hai... posso dirti che da quando
ce l'ho mi capita spesso di usarlo sia volontariamente, sia perché da
quando ce l'ho attivo le foto vengono un pelo più nitide... forse quel
piccolo micromosso inevitabile viene annullato non so, ma le foto sono
migliori
Post by Doc Umibozu
Beh, per me no, anche perchè con poche lire in più ti prendi
combinazioni molto migliori anche della 18-70/70-300.
io ti consiglio di provarlo a fondo prima di sparare sentenze su ciò che
non conosci e non hai provato
Post by Doc Umibozu
Post by *** Dani ***
LOL... la reflex è reflex indipendentemente dall'obiettivo, e con il
18/200 si fanno foto splendide...
non è che la compatta la fa un'ottica superzoom
Ma neanche il sensore più grande fa la reflex...
tu hai parlato di sensore... non io...

la cosa più importante in una reflex è il pentaprisma (o pentamirror) e la
possibilità di avere ottiche diverse per esigenze diverse...
Post by Doc Umibozu
No, mi spiace, la resa qualitativa è praticamente pari, con l'eccezione
positiva che hai 100mm in più e spendi molto meno, negativa che devi
stoppare il 70-300.
non è pari... è inferiore... quegli obiettivi li ho avuti a lungo e li ho
provati per bene...
inoltre non consideri il VR...
ovvio non hai il 300... ma hi molto di più
Post by Doc Umibozu
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
3. Amatore ancor più evoluto: 18-70 / 80-200 a pompa usato (voglio il
meglio)
Questo è uno sfigato...
Scherzi spero, è praticamente la combinazione di lenti dal miglior
rapporto prezzo/prestazioni che un amatore Nikon possa desiderare.
Post by *** Dani ***
Il 18/200 è meglio del 18/70. PUNTO.
e virgola direi. Il 18-200 è megio del 18-70 solo per chi deve andare in
vacanza e può portarsi dietro solo una lente. Per tutti gli altri è
abbastanza inutile e discretamente costoso.
costoso si... ma migliore del 18/70 come te lo dice praticamente chiunque
li ha provati entrambi
Post by Doc Umibozu
Post by *** Dani ***
Se voglio il massimo, da amatore evoluto, allora non prendo il 18/200,
ovviamente... ma no ho molta scelta nelle basse focali... in alto c'è
l'80/200 2,8 ma in basso il 17/35 e magari il 28/70
Veramente di scelta ne avresti tantissima, e senza scomodare il 17-35,
Nikon 18-35 (sulle dslr performa al pari del 17-35), 28-105,
il 28-105 ce l'ho ed è una buonissima ottica, migliore anni luce del 18/70
e migliore anche del 18/200 ma paga un eccessiva facilità al flare, e non
ha il vr. ma non lo vedo accoppiato ad un 17 o 18/35 perché andresti a
raddoppiare delle focali ed avresti problemi poi in alto per lo stesso
motivo
Post by Doc Umibozu
Tamron 17-55
Sigma 10-20
Tokina 12-24
idem come sopra... e cmq nel caso migliore l'ultimo...

comunque ripeto il mio consiglio... prova il 18/200 per un fine settimana,
poi ti ricredi su quello che dici, e prima di parlare prova gli obiettivi,
fare ragionamenti su tesi di altri non è mai il massimo
--
Visita la pagina web: http://homecinema.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"

<inverti la firma per rispondermi>

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Doc Umibozu
2006-12-04 13:08:27 UTC
Permalink
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
Post by *** Dani ***
di cosa? del 18/70? Io direi esattamente il contrario
Diresti piuttosto male. Controlla su photozone i test mtf e vedrai che
il 18-70 è nettamente superiore al 18-200 nella fascia da 18 a 24, per
poi diventare pari nella fascia 24-70.
Io li ho avuti entrambi, li ho comparati bene, e ti dico che il 18/70
distorce molto di più.
dipende dalla focale
Post by *** Dani ***
Tu invece leggi dei grafici fatti da altri, ed il 18/200 non l'hai nè
visto nè usato...
quindi... come fai a giudicarlo?
Sulla base delle recensioni, ovvio.
Il fatto che tu li abbia avuti di per sè non vuol dire un accidente,
magari avevi un 18-70 fallato o con problemi di backfocus
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
Post by *** Dani ***
Il VR, una maggior nitidezza, meno distorsioni, non dover cambiare ottica
ed avere sempre una magnifica escursione focale
Non concordo per le distorsioni (il 18-200, come tutti gli zoom
ultraspinti, distorce molto, vai su photozone per averne la conferma).
senti, io mi sono rotto di queste discussioni per partito preso... siccome
è uno zoom fa schifo...
Non ho mai detto questo. Ho detto che il 18-200 non è la soluzione
definitiva. Se guardi bene nel forum quando uno chiede info su uno zoom
da abbinare alla nuova dslr nikon TUTTI gli rispondono: prendi il 18-200
che sei a posto per sempre, che ha il VR, che non distorce, che è nitido
a bestia, che ha tutte le focali che servono etc etc.
Il 18-200, e lo ripeto, è un'ottimo zoom 11x, con i suoi pregi e i suoi
difetti.
Se mi chiedono se è meglio la combo 18-70 / 70-300VR o il solo 18-200
per me la scelta è sicura e ho detto perchè: hai più focale, hai il VR
alle focali che servono, hai più nitidezza a 18.
Post by *** Dani ***
io ho avuto entrambi, ed ho venduto il 18/70 proprio perché il 18/200 gli
è superiore in TUTTO. Per altro anche qualche fotografo in rete lo dice, a
partire dal buon Ken Rockwell
Maddai, per favore, l'uomo che recensisce obbiettivi che non ha.
Oltretutto il bravo Ken dice anche che la combo 18-55 / 70-300G produce
risultati analoghi al 18-200 quindi vedi un po' te....
Post by *** Dani ***
o a Thom Hogan ad
esempio...
Che peraltro osserva che presenta distorsioni complesse e che la fattura
è piuttosto grossolana per il prezzo.
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
Non concordo neppure per il dover cambiare ottica, se questa è l'idea
meglio una prosumer a ottica fissa che costa meno.
ma non è reflex, non hai un pentaprisma (o un pentamirror) etc etc
Che non sia reflex siamo d'accordo (ma non vuol dire nulla di per sè),
che non abbia il pentaprisma ok, ma molti ti diranno che non puoi vedere
in tempo reale quello che scatti, che occupa più spazio di una compatta,
che quando scatti si sente il tatlak e la gente si volta. Per ogni
pregio c'è un difetto. L'unica vera differenza sono il sensore più
grande e la possibilità di cambiare lenti.
Post by *** Dani ***
mi sembra ci sia una discreta differenza che tu annulli con "l'avere lo
zoom"
Sì, il sensore. Vale spendere 1800 euro per poter scattare sopra 400ISO
senza rumore? Per qualcuno sì, per altri no.
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
Quanto al VR in pratica non è che nella fascia 18-70 si usa poi così
spesso (non a caso nelle ottiche professionali Nikon viene implementato
solo nelle focali da 70 in su)
scusa, ancora... tu lo dici che non ce l'hai... posso dirti che da quando
ce l'ho mi capita spesso di usarlo sia volontariamente, sia perché da
quando ce l'ho attivo le foto vengono un pelo più nitide... forse quel
piccolo micromosso inevitabile viene annullato non so, ma le foto sono
migliori
Aridaglie, non è che perchè TU ti trovi bene ed ottieni foto più nitide,
allora TUTTI si troveranno uguale.
Magari avevi un 18-70 fallato.
Magari scatti in condizioni di bassa luce e preferisci non salire di ISO.
Magari non hai mai provato un'ottica luminosa
Magari hai il Parkinson e hai bisogno del VR ;-)
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
Beh, per me no, anche perchè con poche lire in più ti prendi
combinazioni molto migliori anche della 18-70/70-300.
io ti consiglio di provarlo a fondo prima di sparare sentenze su ciò che
non conosci e non hai provato
Non ho sparato nulla, l'amico ha chiesto e io gli ho detto che per me si
troverà bene UGUALE con un'accoppiata MENO COSTOSA.
Poi veda lui, insomma.
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
Post by *** Dani ***
LOL... la reflex è reflex indipendentemente dall'obiettivo, e con il
18/200 si fanno foto splendide...
non è che la compatta la fa un'ottica superzoom
Ma neanche il sensore più grande fa la reflex...
tu hai parlato di sensore... non io...
No, tu hai detto che la reflex è tale indipendentemente dall'obbiettivo
perchè ha il pentaprisma e ha etc. etc.
Francamente se avessi dovuto rinunciare agli obbiettivi intercambiabili
non so se mi sarei preso la reflex, quindi aspetto di conoscere cosa
sono gli etc. etc. (a parte il sensore, ovvio).
Post by *** Dani ***
la cosa più importante in una reflex è il pentaprisma (o pentamirror) e la
possibilità di avere ottiche diverse per esigenze diverse...
Ma mi rigiri la frittata? prima dici che la reflex è tale
indipendentemente dagli obbiettivi, poi li rimetti in gioco? Non è
onesto, scusa ;-)
Post by *** Dani ***
il 28-105 ce l'ho ed è una buonissima ottica, migliore anni luce del 18/70
e migliore anche del 18/200 ma paga un eccessiva facilità al flare, e non
ha il vr. ma non lo vedo accoppiato ad un 17 o 18/35 perché andresti a
raddoppiare delle focali ed avresti problemi poi in alto per lo stesso
motivo
Difatti andrebbe accoppiato ad un grandangolare DX come quelli che ho
indicato sotto.
Post by *** Dani ***
Post by Doc Umibozu
Tamron 17-55
Sigma 10-20
Tokina 12-24
idem come sopra... e cmq nel caso migliore l'ultimo...
Idem in che senso?
Ti prendi il 17-50 e lo accoppi al 70-300VR e sei a posto.
Oppure 28-105 accoppiato al 12-24.
Sono esempi che ho fatto perchè dicevi che sotto i 70 non c'era tanta
scelta....
Post by *** Dani ***
comunque ripeto il mio consiglio... prova il 18/200 per un fine settimana,
poi ti ricredi su quello che dici, e prima di parlare prova gli obiettivi,
fare ragionamenti su tesi di altri non è mai il massimo
Veramente delle varie ottiche che ho indicato l'unica che non ho provato
è il 18-200VR e rimango della mia è un'ottimo zoom 11x, con i suoi
limiti e i suoi pregi.
Hongi
2006-12-05 12:50:37 UTC
Permalink
On Tue, 28 Nov 2006 18:16:04 +0100, Hongi <***@yahoo.com> wrote:

Ringrazio di nuovo, anche perchè mi sono chiarito le idee.
Senza voler criticare nessuno (soprattutto persone che hanno perso del
tempo per rispondermi), faccio presente che chiedo consiglio
soprattutto a chi ha avuto esperienze dirette: le ricerche dei test su
Internet le ho già fatte; penso che mi orienterò sul 18-200 con uno
zoom grandangolare (non so se il Sigma e il Tokina). Priima di
decidere però vorrei vedere i test del 70-300. A proposito, non mi
sembra sia ancora acquistabile in Italia, mentre lo ho trovato su siti
tedeschi, e non mi sembra che in accoppiata con il 18-70 costi meno
del 18-200.
Per inciso, l'unico vero inconveniente per me è la rinuncia alla
fascia 200-300, ma posso rimediare con la mia Pana FZ50, che più la
uso e più mi piace (ho reflex dal 1972 e non ho mai acquistato
pellicole con più di 100 ASA, per cui il rumore non è un problema...).
Grazie ancora a tutti.

Continua a leggere su narkive:
Loading...