Discussione:
iso e asa, che relazione c'è?
(troppo vecchio per rispondere)
Ottavio Campana
18 anni fa
Permalink
le pellicole hanno le asa, le digitali le iso.

come si relazionano?
Larsenio
18 anni fa
Permalink
Post by Ottavio Campana
le pellicole hanno le asa, le digitali le iso.
come si relazionano?
Sono la medesima cosa.. http://en.wikipedia.org/wiki/Film_speed
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
lu
18 anni fa
Permalink
Post by Ottavio Campana
le pellicole hanno le asa, le digitali le iso.
le pellicole 'avevano' gli asa.
tempo fa ASA era lo standard americano kodak,
differente dall'altro, tedesco agfa, chiamato DIN.
per fare chiarezza si decise per gli ISO,
che in pratica indicava i valori di ASA e DIN insieme.
anche la pellicola si indica in iso,
al giorno d'oggi.
Post by Ottavio Campana
come si relazionano?
in pratica e' la stessa cosa,
asa e iso sono diventati sinonimi
--
luca
www.bamia.net
Artitrenta
18 anni fa
Permalink
Post by lu
Post by Ottavio Campana
le pellicole hanno le asa, le digitali le iso.
le pellicole 'avevano' gli asa.
tempo fa ASA era lo standard americano kodak,
differente dall'altro, tedesco agfa, chiamato DIN.
per fare chiarezza si decise per gli ISO,
che in pratica indicava i valori di ASA e DIN insieme.
anche la pellicola si indica in iso,
al giorno d'oggi.
Post by Ottavio Campana
come si relazionano?
in pratica e' la stessa cosa,
asa e iso sono diventati sinonimi
--
luca
www.bamia.net
No, asa e din sono due sistemi differenti, In asa il raddoppio del valore
corrisponde ad un diaframma, in din un unita' corrispnde a un diaframma.
Pensa che i russi usavano i gost...
Non si e' arrivati agli iso per fare chiarezza ma per fare soldi, ma questo
e' un discorso lungo... :-)
Poi l'iso (international standard) ha regolarizzato la misura. Prendendo a
base gli asa (american standard) gli iso corrispondono al metodo asa.
Quanto poi i sensori possano essere equiparati ad una pellicola nella misura
della sensibilita' me lo devono ancora spiegare.
lou
18 anni fa
Permalink
Post by Artitrenta
No, asa e din sono due sistemi differenti, In asa il
raddoppio del valore
corrisponde ad un diaframma, in din un unita'
corrispnde a un diaframma.
perchè uno è in scala lineare, l'altro logaritmica ;)
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
lu
18 anni fa
Permalink
Post by Artitrenta
No, asa e din sono due sistemi differenti, In asa il raddoppio del valore
corrisponde ad un diaframma, in din un unita' corrispnde a un diaframma.
Pensa che i russi usavano i gost...
Post by lu
ASA era lo standard americano kodak,
differente dall'altro, tedesco agfa, chiamato DIN.
Non si e' arrivati agli iso per fare chiarezza ma per fare soldi, ma questo
e' un discorso lungo... :-)
mi interessa
Post by Artitrenta
Poi l'iso (international standard) ha regolarizzato la misura. Prendendo a
base gli asa (american standard) gli iso corrispondono al metodo asa.
Quanto poi i sensori possano essere equiparati ad una pellicola nella misura
della sensibilita' me lo devono ancora spiegare.
non proprio: non e' che gli iso prendono a base gli asa, gli iso
semplicemente accostano asa e din: quoto un passo di wilki teste'
linkato:
The most common ISO film ratings are 25/15°, 50/18°, 100/21°, 200/24°,
400/27°, 800/30°, 1600/33°, and 3200/36°. Consumer films are generally
rated between 100/21° and 800/30°, inclusive.

insomma direi che ISO riporta i vecchi valori ASA/DIN contestualmente,
anche se ormai ai din non ci si pensa piu'.
--
luca
www.bamia.net
Phantom65
18 anni fa
Permalink
Post by Artitrenta
No, asa e din sono due sistemi differenti, In asa il raddoppio del valore
corrisponde ad un diaframma, in din un unita' corrispnde a un diaframma.
No, 3 unità.
Ogni unità è un terzo di stop.
Un po' come i Decibel per il suono, ogni 3 decibel c'è il raddoppio della
potenza sonora...... scala logaritmica.
Esempio:
100 asa = 21din
200 asa = 24din
400 asa = 27din
ecc....
lou
18 anni fa
Permalink
Post by Ottavio Campana
le pellicole hanno le asa, le digitali le iso.
come si relazionano?
come dice anche nel link con iso si indica la misurazione della veclocità di
una pellicola secondo uno standard internazionale (ISO 5800:1987); i vecchi
asa quando si usa la scala lineare.
non c'entra con il digitale.
gli iso delle digitali sono una sorta di trasposizione, ma non credo ci sia
uno standard al riguardo; anche perchè il sensore non ha una velocità, è la
sua rumorosità a determinare la sensibilità minima.
thewizardofwiz
18 anni fa
Permalink
Post by lou
gli iso delle digitali sono una sorta di
trasposizione
esatto
Post by lou
ma non credo ci sia
uno standard al riguardo; anche perchè il sensore non
ha una velocità, è la
sua rumorosità a determinare la sensibilità minima.
errore (in buonafede)
la sensibilità è "quanto reagisce alla luce"
in qualche modo lo devi indicare
parlando di fotografia è OVVIO il riferimento agli ISO...

ciao
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
lou
18 anni fa
Permalink
Post by lou
Post by lou
ma non credo ci sia
uno standard al riguardo; anche perchè il sensore
non
Post by lou
ha una velocità, è la
sua rumorosità a determinare la sensibilità
minima.
errore (in buonafede)
la sensibilità è "quanto reagisce alla luce"
in qualche modo lo devi indicare
parlando di fotografia è OVVIO il riferimento agli
ISO...
si, forse mi sono espresso male...
non volevo dire che la sensibilità del sensore si misura dalla
sua rumorosità.
è chiaro, la sensibilità del sensore sarà legata al rapporto tra
il segnale elettrico generato e i fotoni catturati.
però, (quello che volevo dire) il sensore potrebbe anche essere
in grado di contare i singoli fotoni, ma alla fine bisogna tener
conto della rumorosità di tutto il sistema per determinare quale
è il segnale utile minimo che emerge dal rumore di fondo.
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
thewizardofwiz
18 anni fa
Permalink
Post by lou
Post by thewizardofwiz
errore (in buonafede)
la sensibilità è "quanto reagisce alla luce"
in qualche modo lo devi indicare
parlando di fotografia è OVVIO il riferimento agli
ISO...
si, forse mi sono espresso male...
non volevo dire che la sensibilità del sensore si
misura dalla sua rumorosità.
è chiaro, la sensibilità del sensore sarà legata al
rapporto tra
il segnale elettrico generato e i fotoni catturati.
si ma fotograficamente la devi esprimere pure in qualche modo...
quello più coerente con il genere è appunto l'indice ISO
Post by lou
però, (quello che volevo dire) il sensore potrebbe
anche essere
in grado di contare i singoli fotoni, ma alla fine
bisogna tener
conto della rumorosità di tutto il sistema per
determinare quale
è il segnale utile minimo che emerge dal rumore di
fondo.
non c'entra nulla
potresti anche accettare un sensore rumorosissimo (vedi le
compatte) ma devi misurare la sensibilità equivalente alla
pellicola: lo stai usando in campo fotografico e devi attenerti
alle regole e convenzioni che vigono da 150anni
;-)
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
lou
18 anni fa
Permalink
...
però per un sensore non si può definire una sensibilità ISO
fissa come si fa per la pellicola.
cambiare gli ISO su un sensore = amplificare il segnale
elettrico prodotto da quest'ultimo.
in linea teorica qualsiasi sensore potrebbe essere tirato fino a
10000 ISO e oltre.
però non lo si fa, perchè non ha senso quando il segnale da
amplificare è disperso nel rumore.
in questo senso dicevo che la sensibilità con cui un sensore può
essere utilizzato/venduto dipende dalla sua rumorosità.
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
thewizardofwiz
18 anni fa
Permalink
Post by lou
però per un sensore non si può definire una
sensibilità ISO
fissa come si fa per la pellicola.
cambiare gli ISO su un sensore = amplificare il
segnale
elettrico prodotto da quest'ultimo.
in linea teorica qualsiasi sensore potrebbe essere
tirato fino a
10000 ISO e oltre.
però non lo si fa, perchè non ha senso quando il
segnale da
amplificare è disperso nel rumore.
in questo senso dicevo che la sensibilità con cui un
sensore può
essere utilizzato/venduto dipende dalla sua
rumorosità.
forse non sono stato chiaro
nessuno ha parlato di sensibilità fissa, ma solo di un raffronto
con la pellicola
se vuoi e se puoi, "spara" l'amplificazione del tuo sensore sino
a 60db per riuscire a catturare sino all'ultimo fotone, e dovrai
accontentarti di un S/N di soli 30db

quello che dici è giusto, però ti sfugge una cosa: al fotografo
interessa dosare la luce per effettuare una certa ripresa.
in funzione della sensibilità del supporto/matrice deve
impostare un tempo d'esposizione ed un diaframma. il sistema,
qualunque sia, deve avere un riferimento fotografico: gli ISO.
che poi 100 ISO per _quel_ sensore siano la sensibilità nominale
(nessuna amplificazione) o lavori in attenuazione a -3.36951dB o
sia il massimo ottenibile alla soglia del rapporto S/N
accettabile, il discorso non cambia affatto.
t'è capiì?
;-)
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Continua a leggere su narkive:
Loading...