Post by louperò per un sensore non si può definire una
sensibilità ISO
fissa come si fa per la pellicola.
cambiare gli ISO su un sensore = amplificare il
segnale
elettrico prodotto da quest'ultimo.
in linea teorica qualsiasi sensore potrebbe essere
tirato fino a
10000 ISO e oltre.
però non lo si fa, perchè non ha senso quando il
segnale da
amplificare è disperso nel rumore.
in questo senso dicevo che la sensibilità con cui un
sensore può
essere utilizzato/venduto dipende dalla sua
rumorosità.
forse non sono stato chiaro
nessuno ha parlato di sensibilità fissa, ma solo di un raffronto
con la pellicola
se vuoi e se puoi, "spara" l'amplificazione del tuo sensore sino
a 60db per riuscire a catturare sino all'ultimo fotone, e dovrai
accontentarti di un S/N di soli 30db
quello che dici è giusto, però ti sfugge una cosa: al fotografo
interessa dosare la luce per effettuare una certa ripresa.
in funzione della sensibilità del supporto/matrice deve
impostare un tempo d'esposizione ed un diaframma. il sistema,
qualunque sia, deve avere un riferimento fotografico: gli ISO.
che poi 100 ISO per _quel_ sensore siano la sensibilità nominale
(nessuna amplificazione) o lavori in attenuazione a -3.36951dB o
sia il massimo ottenibile alla soglia del rapporto S/N
accettabile, il discorso non cambia affatto.
t'è capiì?
;-)
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!