Discussione:
Digitalizzare negativi.
(troppo vecchio per rispondere)
Colin82
2012-06-14 00:47:20 UTC
Permalink
Dovrei digitalizzare dei negativi, spero 24x36, non so ancora quanti
siano, ma tanti tanti. Non ho problemi di tempo, l'importante è che
venga fatto un alvoro decente, perché non si può rifare un'altra volta.
Parliamo di negativi che vanno dagli anni 60 fino alla metà dei 90,
circa.
Prima cosa, con cosa posso pulirli? Saranno polverosi, immagino. Poi,
come procedo? Ripresa con ottica macro, in raw, per la ripresa, ma per
la luce?
A disposizione ho due flash da studio, ombrelli, softbox etc, etc...
Pensavo di mettere un vetro su due caprette, metterci sopra il negativo,
sul pavimento del plexiglass bianco, puntarci i flash e far rimbalzare
la luce che investirà il negativo. Macchina su cavalletto, fissa.
Negativo sempre nella solita posizione tramite qualche segno.
Se avete soluzioni migliori, sono ben accette.
Colin.
Artitrenta
2012-06-14 08:26:03 UTC
Permalink
Post by Colin82
Dovrei digitalizzare dei negativi, spero 24x36, non so ancora quanti
siano, ma tanti tanti. Non ho problemi di tempo, l'importante è che
venga fatto un alvoro decente, perché non si può rifare un'altra volta.
Parliamo di negativi che vanno dagli anni 60 fino alla metà dei 90,
circa.
Prima cosa, con cosa posso pulirli? Saranno polverosi, immagino. Poi,
come procedo? Ripresa con ottica macro, in raw, per la ripresa, ma per
la luce?
A disposizione ho due flash da studio, ombrelli, softbox etc, etc...
Pensavo di mettere un vetro su due caprette, metterci sopra il negativo,
sul pavimento del plexiglass bianco, puntarci i flash e far rimbalzare
la luce che investirà il negativo. Macchina su cavalletto, fissa.
Negativo sempre nella solita posizione tramite qualche segno.
Se avete soluzioni migliori, sono ben accette.
Colin.
Un po' macchinoso ma puo' funzionare, a patto che ti fai una maschera in
cartoncino nero con una finsetra delle dimensioni del fotogramma che
devi riprodurre. imho meglio se prendi un ingranditore, giri la testa
sottosopra e lo usi come riproduttore.
ormai costano meno di una decina di cartoncini bristoll

http://www.ebay.it/itm/Ingranditore-DURST-609-/150834306862?pt=Studio_e_laboratorio&hash=item231e6cdf2e#ht_1234wt_1398

http://www.ebay.it/itm/DURST-F30-ENLARGING-HEAD-VERGROSSERER-KOPF-FUR-24-x-36-3-11-/250893773729?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item3a6a6f2ba1#ht_3042wt_942
Colin82
2012-06-14 09:21:03 UTC
Permalink
Post by Artitrenta
Un po' macchinoso ma puo' funzionare, a patto che ti fai una maschera in
cartoncino nero con una finsetra delle dimensioni del fotogramma che
devi riprodurre.
Fattibile.
Post by Artitrenta
imho meglio se prendi un ingranditore, giri la testa
sottosopra e lo usi come riproduttore.
hem...cioè? Vuoi che non ho mai usato un ingranditore, non ho mica
capito bene come dovrei fare... :D
('sti giovinastri nati col diggitale...)
Post by Artitrenta
ormai costano meno di una decina di cartoncini bristoll
http://www.ebay.it/itm/Ingranditore-DURST-609-/150834306862?pt=Studio_e_la
boratorio&hash=item231e6cdf2e#ht_1234wt_1398
http://www.ebay.it/itm/DURST-F30-ENLARGING-HEAD-VERGROSSERER-KOPF-FUR-24-x
-36-3-11-/250893773729?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item3a6a6f2ba1#ht_3042w
t_942
Ci sta anche che ne abbiano uno dove hanno i negativi...
Colin.
Artitrenta
2012-06-14 18:12:41 UTC
Permalink
Post by Colin82
Post by Artitrenta
Un po' macchinoso ma puo' funzionare, a patto che ti fai una maschera in
cartoncino nero con una finsetra delle dimensioni del fotogramma che
devi riprodurre.
Fattibile.
Post by Artitrenta
imho meglio se prendi un ingranditore, giri la testa
sottosopra e lo usi come riproduttore.
hem...cioè? Vuoi che non ho mai usato un ingranditore, non ho mica
capito bene come dovrei fare... :D
('sti giovinastri nati col diggitale...)
Post by Artitrenta
ormai costano meno di una decina di cartoncini bristoll
http://www.ebay.it/itm/Ingranditore-DURST-609-/150834306862?pt=Studio_e_la
boratorio&hash=item231e6cdf2e#ht_1234wt_1398
http://www.ebay.it/itm/DURST-F30-ENLARGING-HEAD-VERGROSSERER-KOPF-FUR-24-x
-36-3-11-/250893773729?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item3a6a6f2ba1#ht_3042w
t_942
Ci sta anche che ne abbiano uno dove hanno i negativi...
Colin.
Uff che niubbo...
L'ingranditore e' una fonte di luce che viene indirizzata a un
accessorio che tiene il negativo in piano dietro all'ottica che proietta
l'immagine sul piano di stampa.
Se lo giri e levi l'ottica hai una fonte di luce con un accessorio che
tiene il negativo in piano in bella vista dal buco dove c'era
l'obiettivo. Ti ci metti sopra con la fotocamera e scatti.
Non e' ingombrante, non scalda il negativo, il fotogrammi sono sempre
nella stessa posizione e tenuti in piano (quindi piazzi l'ambaradan una
volta sola e scatti finche noia non sopravviene), il soffietto della
messa a fuoco elimina eventuali riflessi dalla superficie del negativo.
Colin82
2012-06-14 20:37:06 UTC
Permalink
Post by Artitrenta
Uff che niubbo...
Chi? Dove? :D
Post by Artitrenta
L'ingranditore e' una fonte di luce che viene indirizzata a un
accessorio che tiene il negativo in piano dietro all'ottica che proietta
l'immagine sul piano di stampa.
Se lo giri e levi l'ottica hai una fonte di luce con un accessorio che
tiene il negativo in piano in bella vista dal buco dove c'era
l'obiettivo. Ti ci metti sopra con la fotocamera e scatti.
Non e' ingombrante, non scalda il negativo, il fotogrammi sono sempre
nella stessa posizione e tenuti in piano (quindi piazzi l'ambaradan una
volta sola e scatti finche noia non sopravviene), il soffietto della
messa a fuoco elimina eventuali riflessi dalla superficie del negativo.
Cavolo, sembrerebbe perfetto ^__^
Per il discorso del colore, come diceva Perrins? Che mi sai dire? :-/

Colin.
perrins
2012-06-14 21:56:26 UTC
Permalink
Post by Colin82
Per il discorso del colore, come diceva Perrins?
dimenticavo, se sono diapositive puoi tranquillamente e ottimamente
fotografarle.
se sono negativi a colore io avevo letto che non si riusciva se non con
un po' di salti mortali.

io quest'anno ho fatto un lavoro del genere
dia+negativi

negativi con scanner epson v700
dia con macro + tubi + lampada + ...

in particolare per le dia trovi un paio di thread dove faccio vedere per
bene tutto quanto. circa a febbraio, prova a googlare.

lo scanner migliore per questo lavoro è il coolscan 5000, eventualmente
con caricatore automatico. ma non è più prodotto da 7 anni.
l'usato viene via più caro del nuovo. e non sai da quante mani è
passato: è vero, si usa "una volta" per tutte le scansioni e poi via,
però può avere sulle spalle parecchi cicli per cui si tratta di
immobilizzare un paio di migliaia di euro...

inoltre, e soprattutto, se ne trovano proprio pochi in giro. io ci sono
stato molto attento per mesi, tenendo d'occhio ebay (non solo il .it),
annunci, mercatini e quant'altro.
alla fine ho desistito, arrivando alla conclusione che non ne valesse la
pena per il lavoro da fare.

vedi un po' tu, il consiglio PRINCIPE che ti posso dare, essendoci
passato, è quello di quantificare il lavoro da fare.
se poi fai una scelta delle immagini da digitalizzare risparmi
drasticamente sui tempi, che sono davvero molto più lunghi di quanto sembri.

ciao!
Colin82
2012-06-18 09:31:49 UTC
Permalink
Post by perrins
io quest'anno ho fatto un lavoro del genere
dia+negativi
negativi con scanner epson v700
dia con macro + tubi + lampada + ...
Mi sembra un ottimo scanner. Che risultati hai avuto? Hai qualcosa
online o da farmi vedere?
Post by perrins
in particolare per le dia trovi un paio di thread dove faccio vedere per
bene tutto quanto. circa a febbraio, prova a googlare.
Sì, ricordo che ne parlasti. Ora cerco (ti ricordi mica il titolo?)
Post by perrins
lo scanner migliore per questo lavoro è il coolscan 5000, eventualmente
con caricatore automatico. ma non è più prodotto da 7 anni.
l'usato viene via più caro del nuovo. e non sai da quante mani è
passato: è vero, si usa "una volta" per tutte le scansioni e poi via,
però può avere sulle spalle parecchi cicli per cui si tratta di
immobilizzare un paio di migliaia di euro...
inoltre, e soprattutto, se ne trovano proprio pochi in giro. io ci sono
stato molto attento per mesi, tenendo d'occhio ebay (non solo il .it),
annunci, mercatini e quant'altro.
Quoto in toto. Ho dato un'occhiata e effettivamente pare introvabile, e
cmq con prezzi altissimi.
Post by perrins
alla fine ho desistito, arrivando alla conclusione che non ne valesse la
pena per il lavoro da fare.
Anche per il mio caso. Anche perché so già che probabilmente verranno
stampate alla pene di segugio in seguito :-)
Volevo fare un'acquisizione buona perché è un lavoro che faccio io, poi
non ci rimetterà le mani nessuno per pigrizia, quindi volevo fare una
cosa a modo.
Post by perrins
vedi un po' tu, il consiglio PRINCIPE che ti posso dare, essendoci
passato, è quello di quantificare il lavoro da fare.
se poi fai una scelta delle immagini da digitalizzare risparmi
drasticamente sui tempi, che sono davvero molto più lunghi di quanto sembri.
Prendo nota. Finché non mi aprono le "segrete" non ho idea di cosa mi
aspetta di preciso ^__^
Post by perrins
ciao!
Colin.
perrins
2012-06-18 09:52:13 UTC
Permalink
Post by Colin82
Post by perrins
io quest'anno ho fatto un lavoro del genere
dia+negativi
negativi con scanner epson v700
dia con macro + tubi + lampada + ...
Mi sembra un ottimo scanner. Che risultati hai avuto? Hai qualcosa
online o da farmi vedere?
c'è una foto che trovi nella discussione sotto. adesso le ho archiviate
da qualche parte e dovrei recuperarle.

io sono soddisfatto, secondo me si tira fuori tutto quello che serve.
anche perchè, alla fine, per la stragrande maggioranza delle foto forse
non vale nemmeno la pena.
io mi sono detto:
"così va bene. se poi trovo quelle 10,20 (?) foto per cui può davvero
valere la pena, mi pago una scansione con tutti i crismi e la faccio
fare, con risparmio di tempo e soldi"
(e poi il V700 è anche un eccellente e rapidissimo scanner piano che uso
spesso)

in questo periodo sono un po' preso, sinceramente, però magari verso
fine luglio se hai voglia e non hai fretta mi puoi spedire una striscia,
te la faccio e ti rimando tutto

io cmq lo uso con i film-holder standard e pedalare, ma se cerchi sul
web c'è tutto un mondo fatato fatto di vetri, olii, rialzi, ...
Post by Colin82
Post by perrins
in particolare per le dia trovi un paio di thread dove faccio vedere per
bene tutto quanto. circa a febbraio, prova a googlare.
Sì, ricordo che ne parlasti. Ora cerco (ti ricordi mica il titolo?)
questa forse era la più significativa
http://tinyurl.com/d4uo3gk
Post by Colin82
Post by perrins
lo scanner migliore per questo lavoro è il coolscan 5000
Quoto in toto. Ho dato un'occhiata e effettivamente pare introvabile, e
cmq con prezzi altissimi.
io ho definitivamente lasciato perdere.
mettere mano su uno strumento che ha almeno 7 anni di vita, per cui
un'eventuale assistenza chissà come e dove la trovi e che poi, comunque,
devi rivendere
Post by Colin82
Anche per il mio caso. Anche perché so già che probabilmente verranno
stampate alla pene di segugio in seguito :-)
Volevo fare un'acquisizione buona perché è un lavoro che faccio io, poi
non ci rimetterà le mani nessuno per pigrizia, quindi volevo fare una
cosa a modo.
è difficile, all'inizio, anche fissare l'asticella della qualità.
certo, la voglia è di ottenere il massimo, però secondo me su molte cose
ci si può fermare un paio di gradini sotto.
oltretutto, in tantissime foto ho visto che quello che si tirava fuori
non era altro se non i limiti degli obiettivi+pellicole usate. una roba
da incubo, d'altronde a volte basta sfogliare un po' di albumini 10x15 e
immaginarsi uno "zoom 100%"
Colin82
2012-06-18 21:15:54 UTC
Permalink
Post by perrins
c'è una foto che trovi nella discussione sotto. adesso le ho archiviate
da qualche parte e dovrei recuperarle.
Ok, no problem.
Post by perrins
io sono soddisfatto, secondo me si tira fuori tutto quello che serve.
Credo tu abbia ragione. Finché non vedo il materiale, credo sia inutile
pensare a come riprenderlo...
Post by perrins
in questo periodo sono un po' preso, sinceramente, però magari verso
fine luglio se hai voglia e non hai fretta mi puoi spedire una striscia,
te la faccio e ti rimando tutto
Molto gentile, grazie. Appena riesco a mettere le mani sopra la roba,
vedo un po' :-)
Post by perrins
questa forse era la più significativa
http://tinyurl.com/d4uo3gk
Thanks! Vado a spulciare!
Post by perrins
è difficile, all'inizio, anche fissare l'asticella della qualità.
certo, la voglia è di ottenere il massimo, però secondo me su molte cose
ci si può fermare un paio di gradini sotto.
oltretutto, in tantissime foto ho visto che quello che si tirava fuori
non era altro se non i limiti degli obiettivi+pellicole usate. una roba
da incubo, d'altronde a volte basta sfogliare un po' di albumini 10x15 e
immaginarsi uno "zoom 100%"
Il digitale ci ha rovinato! :D
Colin.
perrins
2012-06-19 06:07:41 UTC
Permalink
Post by Colin82
Post by perrins
in questo periodo sono un po' preso, sinceramente, però magari verso
fine luglio se hai voglia e non hai fretta mi puoi spedire una striscia,
te la faccio e ti rimando tutto
Molto gentile, grazie. Appena riesco a mettere le mani sopra la roba,
vedo un po' :-)
se non mi trovi sul NG, segnati la mail:
perrins 87 tiscali it
Colin82
2012-06-19 11:08:51 UTC
Permalink
Post by perrins
perrins 87 tiscali it
Fatto!
Thanks :-)
Colin.

Artitrenta
2012-06-15 07:52:46 UTC
Permalink
Il 14/06/12 22:37, Colin82 ha scritto:
cut
Post by Colin82
Cavolo, sembrerebbe perfetto ^__^
Per il discorso del colore, come diceva Perrins? Che mi sai dire? :-/
Colin.
Fai il bianco sul colore della maschera del negativo.
Colin82
2012-06-18 09:26:19 UTC
Permalink
Post by Artitrenta
Fai il bianco sul colore della maschera del negativo.
Capito.
Colin.
PieroPPP@diesel
2012-06-16 09:21:28 UTC
Permalink
Post by Colin82
Per il discorso del colore, come diceva Perrins? Che mi sai dire? :-/
Espandi l'istogramma in modo che occupi tutto lo spazio disponibile (prima
dal raw poi eventualmente se non basta con una regolazione dei livelli),
inverti e con un livello di curve imposti come grigio neutro il bordo della
pellicola non impressionato... se hai qualche dominante prova a correggere
coi livelli i singoli canali RGB (ancora espandendo ogni istogramma a
occupare tutto lo spazio)

Certo farlo in batch diventa meno facile... probabilmente se non vari
l'esposizione fra uno scatto e l'altro puoi salvarti una o due curve che ti
correggano il tutto da applicare con un'action... ma sospetto che un
intervento manuale successivo sia quasi sempre necessario


-- Piero
www.flickr.com/pieroprv
Colin82
2012-06-18 09:26:10 UTC
Permalink
Post by ***@diesel
Espandi l'istogramma in modo che occupi tutto lo spazio disponibile (prima
dal raw poi eventualmente se non basta con una regolazione dei livelli),
inverti e con un livello di curve imposti come grigio neutro il bordo della
pellicola non impressionato... se hai qualche dominante prova a correggere
coi livelli i singoli canali RGB (ancora espandendo ogni istogramma a
occupare tutto lo spazio)
Certo farlo in batch diventa meno facile... probabilmente se non vari
l'esposizione fra uno scatto e l'altro puoi salvarti una o due curve che ti
correggano il tutto da applicare con un'action... ma sospetto che un
intervento manuale successivo sia quasi sempre necessario
Capito...Spero siano in BeN ^______^
Colin.
Post by ***@diesel
-- Piero
www.flickr.com/pieroprv
Barny
2012-06-17 12:00:03 UTC
Permalink
Post by Colin82
Per il discorso del colore, come diceva Perrins? Che mi sai dire? :-/
è un casino, diapo e bn si ottengono degli ottimi, il negativo colore è
un casino
il sistema migliore forse è l'utilizzo di Vuescan (gestisce anche i
raw) ma non fa miracoli (alcuni negativi vengono bene altri sono
ostici)

Un altro sistema che ho provato ma non approfondito è di partire già da
una luce filtrata per correggere almeno in parte la maschera, come
fonte di luce ho utilizzato una testa colore da ingranditore
--
Barny
http://barny.altervista.org/
Colin82
2012-06-18 09:26:02 UTC
Permalink
Post by Barny
il sistema migliore forse è l'utilizzo di Vuescan (gestisce anche i
raw)
Stavo guardando giusto adesso di cosa si tratta :-)
Post by Barny
Un altro sistema che ho provato ma non approfondito è di partire già da
una luce filtrata per correggere almeno in parte la maschera, come
fonte di luce ho utilizzato una testa colore da ingranditore
Come suggerito da artitrenta... Appena posso farò delle prove.
Oltre a guardare se i negativi sono in BeN o colori.
Colin.
Artitrenta
2012-06-14 18:18:28 UTC
Permalink
Post by Colin82
Post by Artitrenta
Un po' macchinoso ma puo' funzionare, a patto che ti fai una maschera in
cartoncino nero con una finsetra delle dimensioni del fotogramma che
devi riprodurre.
Fattibile.
Post by Artitrenta
imho meglio se prendi un ingranditore, giri la testa
sottosopra e lo usi come riproduttore.
hem...cioè? Vuoi che non ho mai usato un ingranditore, non ho mica
capito bene come dovrei fare... :D
('sti giovinastri nati col diggitale...)
Post by Artitrenta
ormai costano meno di una decina di cartoncini bristoll
http://www.ebay.it/itm/Ingranditore-DURST-609-/150834306862?pt=Studio_e_la
boratorio&hash=item231e6cdf2e#ht_1234wt_1398
http://www.ebay.it/itm/DURST-F30-ENLARGING-HEAD-VERGROSSERER-KOPF-FUR-24-x
-36-3-11-/250893773729?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item3a6a6f2ba1#ht_3042w
t_942
Ci sta anche che ne abbiano uno dove hanno i negativi...
Colin.
per immagini:
questo e' un ingranditore della lupo
Loading Image...

e questo e' un riproduttore della lupo
Loading Image...

capito?
P.S. queste sono teste dicroiche in cui e' possibile regolare la luce
miscelando cyan magenta e giallo per poter correggere eventuali
dominanti delle diapo.
Colin82
2012-06-14 20:37:06 UTC
Permalink
Post by Artitrenta
questo e' un ingranditore della lupo
http://digilander.libero.it/bianco14/lu1.jpg
e questo e' un riproduttore della lupo
http://www.limmaginefotocine.it/img/image-65.png
capito?
Yesssss! In pratica io giro la testa in su, ci metto il negativo dentro,
la testa proietta luce (verso l'alto) e io con la macchina sopra, posso
riprendere il tutto. Cavolo, fico davvero. Sembra fatto appositamente :D
Colin.
perrins
2012-06-14 09:11:36 UTC
Permalink
Post by Colin82
Dovrei digitalizzare dei negativi
colore o BN?

il BN puoi fotografarlo e invertirlo, il colore non si riesce e ci vuole
lo scanner perchè non è un vero negativo ma si sovrappone il colore
della pellicola.
avevo letto su una pagina molto ben fatta il come e il perchè: si può
ottenere qualcosa con pazienza e spannometricamente
Colin82
2012-06-14 09:21:03 UTC
Permalink
Post by perrins
colore o BN?
Le più vecchie saranno sicuramente in BeN...Poi man mano che si viene in
su, credo anche colore. Non li ho ancora visti, quindi non so bene.
Potrei anche fermarmi al BeN...
Post by perrins
il BN puoi fotografarlo e invertirlo, il colore non si riesce e ci vuole
lo scanner perchè non è un vero negativo ma si sovrappone il colore
della pellicola.
avevo letto su una pagina molto ben fatta il come e il perchè: si può
ottenere qualcosa con pazienza e spannometricamente
Mmmm...Il problema è che di scanner che fanno un lavoro fatto bene ce ne
sono? Potrei anche acquistarlo usato, e poi rivenderlo a fine lavoro...
Colin.
Erasmo da Rotterdam
2012-06-14 10:24:08 UTC
Permalink
Post by Colin82
Post by perrins
colore o BN?
Le più vecchie saranno sicuramente in BeN...Poi man mano che si viene in
su, credo anche colore. Non li ho ancora visti, quindi non so bene.
Potrei anche fermarmi al BeN...
Post by perrins
il BN puoi fotografarlo e invertirlo, il colore non si riesce e ci vuole
lo scanner perchè non è un vero negativo ma si sovrappone il colore
della pellicola.
avevo letto su una pagina molto ben fatta il come e il perchè: si può
ottenere qualcosa con pazienza e spannometricamente
Mmmm...Il problema è che di scanner che fanno un lavoro fatto bene ce ne
sono? Potrei anche acquistarlo usato, e poi rivenderlo a fine lavoro...
Colin.
Il Nikon Coolscan 5000 V o qualcosa del genere.
Non mi va di cercarlo, ma pare che sia il non plus ultra sotto i 4000 euro.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Colin82
2012-06-14 20:37:06 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Il Nikon Coolscan 5000 V o qualcosa del genere.
Non mi va di cercarlo, ma pare che sia il non plus ultra sotto i 4000 euro.
Cavolo, costosetto :-/ Non me la sento molto di fare un giochetto di
comprarlo e poi rivenderlo :-/
Colin.
Peter & Pan ©
2012-06-14 21:52:02 UTC
Permalink
Post by Colin82
Post by Erasmo da Rotterdam
Il Nikon Coolscan 5000 V o qualcosa del genere.
Non mi va di cercarlo, ma pare che sia il non plus ultra sotto i 4000 euro.
Cavolo, costosetto :-/ Non me la sento molto di fare un giochetto di
comprarlo e poi rivenderlo :-/
Colin.
Prova a cercare scanner per pellicola, oltre a Nikon che è eccezionale
ci sono anche Canon e Minolta che funzionano molto bene ed hanno
preszzi più abbordabili. Potresti vedere di trovare usato anche un
Nikon Coolscan LS20 (ce l'ho da una 15na d'anni ed ho scansionato
migliaia di negativi con ottimi risultati). Il problema è
interfacciarlo con il PC. Richiede Windows ed interfaccia SCSI adaptec
che forse è più difficile da trovare dello scanner, oltre a Vuescan per
sostituire i driver obsoleti..
Herik
2012-06-15 09:48:32 UTC
Permalink
Post by Colin82
Mmmm...Il problema è che di scanner che fanno un lavoro fatto bene ce ne
sono? Potrei anche acquistarlo usato, e poi rivenderlo a fine lavoro...
io ho fatto così, ho preso un minolta dimage IV, sui 200 euro, è un 3200
dpi hardware.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
Colin82
2012-06-18 09:31:54 UTC
Permalink
Post by Herik
io ho fatto così, ho preso un minolta dimage IV, sui 200 euro, è un 3200
dpi hardware.
Come ti sei trovato? Hai qualcosa da mettere online?
Colin.
Peter & Pan ©
2012-06-18 09:46:38 UTC
Permalink
Post by Colin82
Post by Herik
io ho fatto così, ho preso un minolta dimage IV, sui 200 euro, è un 3200
dpi hardware.
Come ti sei trovato? Hai qualcosa da mettere online?
Colin.
E' un ottimo scanner prosumer. Ma il problema, almeno per me, che uso
un vetusto Coolscan con Vuescan è stato approfondire le tecniche di
acquisizione ed inversione non tanto dei negativi bn quanto di quelli
colore. Fortunatamente googlando si trovano degli eccellenti tutorials.
Qui qualcosa da neg. colore
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/sets/72157622323132363/

e qui da neg. BN
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/sets/72157622237287050/

Ovviamente è necessario profilare il proprio monitor.
Colin82
2012-06-18 21:15:55 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
E' un ottimo scanner prosumer. Ma il problema, almeno per me, che uso
un vetusto Coolscan con Vuescan è stato approfondire le tecniche di
acquisizione ed inversione non tanto dei negativi bn quanto di quelli
colore. Fortunatamente googlando si trovano degli eccellenti tutorials.
Spero di avere solo BeN :-)
Post by Peter & Pan ©
Qui qualcosa da neg. colore
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/sets/72157622323132363/
e qui da neg. BN
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/sets/72157622237287050/
Thanks, vado a leggere :D
Post by Peter & Pan ©
Ovviamente è necessario profilare il proprio monitor.
Profilato! ;-)
Colin.
Peter & Pan ©
2012-06-14 10:42:00 UTC
Permalink
Post by Colin82
Dovrei digitalizzare dei negativi, spero 24x36, non so ancora quanti
siano, ma tanti tanti. Non ho problemi di tempo, l'importante è che
venga fatto un alvoro decente, perché non si può rifare un'altra volta.
Parliamo di negativi che vanno dagli anni 60 fino alla metà dei 90,
circa.
Prima cosa, con cosa posso pulirli? Saranno polverosi, immagino. Poi,
come procedo? Ripresa con ottica macro, in raw, per la ripresa, ma per
la luce?
A disposizione ho due flash da studio, ombrelli, softbox etc, etc...
Pensavo di mettere un vetro su due caprette, metterci sopra il negativo,
sul pavimento del plexiglass bianco, puntarci i flash e far rimbalzare
la luce che investirà il negativo. Macchina su cavalletto, fissa.
Negativo sempre nella solita posizione tramite qualche segno.
Se avete soluzioni migliori, sono ben accette.
Colin.
Posso suggerirti come pulirli, per il resto vale quello che ti hanno
detto gli altri user.
Lava i negativi in acqua demineralizzata e possibilmente filtrata, o
meglio ancora acqua distillata comprata in farmacia (nell'acqua di
rubinetto, oltre al calcare puoi trovare particelle insolubili che si
incollerebbero alla gelatina), senza aggiungerci tensioattivo tipo
Agepon et similia, agita il più possibile il contenitore con la
pellicola dopo almeno un ora che questa è stata immersa nell'acqua.
Fatto ciò, butta la vecchia acqua e sostituiscila con nuova cui hai
aggiunto una goccia di tensioattivo. Fai stare a bagno la pellicola per
una decina di minuti senza agitare, dopodiche la appendi ad asciugare.
Ioi usavo farlo nel vano doccia, dopoa aver aperto un po' l'acqua per
eliminare eventuale polvere. Una volta appesa, usa una peretta per
clisteri riempita dell'acqua con il tensioattivo e bagna
abbondantemente la pellicola. Il tensioattivo farà scorrere l'acqua che
essendo distillata non lascerà macchie di calcare e la pellicola dopo
che si sarà asciugata, sarà pulitissima.
Colin82
2012-06-14 20:37:06 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Posso suggerirti come pulirli, per il resto vale quello che ti hanno
detto gli altri user.
Lava i negativi in acqua demineralizzata e possibilmente filtrata, o
meglio ancora acqua distillata comprata in farmacia (nell'acqua di
rubinetto, oltre al calcare puoi trovare particelle insolubili che si
incollerebbero alla gelatina), senza aggiungerci tensioattivo tipo
Agepon et similia, agita il più possibile il contenitore con la
pellicola dopo almeno un ora che questa è stata immersa nell'acqua.
Fatto ciò, butta la vecchia acqua e sostituiscila con nuova cui hai
aggiunto una goccia di tensioattivo. Fai stare a bagno la pellicola per
una decina di minuti senza agitare, dopodiche la appendi ad asciugare.
Ioi usavo farlo nel vano doccia, dopoa aver aperto un po' l'acqua per
eliminare eventuale polvere. Una volta appesa, usa una peretta per
clisteri riempita dell'acqua con il tensioattivo e bagna
abbondantemente la pellicola. Il tensioattivo farà scorrere l'acqua che
essendo distillata non lascerà macchie di calcare e la pellicola dopo
che si sarà asciugata, sarà pulitissima.
Credo di aver capito. I tensioattivi li trovo in negozio di fotografia?
Colin.
Trex su Seven
2012-06-14 20:52:58 UTC
Permalink
Post by Colin82
Credo di aver capito. I tensioattivi li trovo in negozio di fotografia?
Colin.
Qundo mi sviluppavo le pellicole, come tensioattivo usavo del comune
sapone liquido, preferibilmente neutro... ne basta poco, eh, mica devi
fargli fare la schiuma :-)
--
___________________________________

http://www.sergiotressino.it/
___________________________________
Colin82
2012-06-14 21:41:24 UTC
Permalink
Post by Trex su Seven
Qundo mi sviluppavo le pellicole, come tensioattivo usavo del comune
sapone liquido, preferibilmente neutro... ne basta poco, eh, mica devi
fargli fare la schiuma :-)
Sarà meglio che faccia prima delle prove su dei negativi miei :-)
Sai com'è ^_^
Colin.
Peter & Pan ©
2012-06-14 21:44:25 UTC
Permalink
Post by Colin82
Credo di aver capito. I tensioattivi li trovo in negozio di fotografia?
Colin.
Si, Photoflo, Agepon ma puoi usare anche lo shampoo Baby Johnson, che è
privo di alcali e molto delicato o un qualsiasi shampoo neutro.
Mi raccomando, scarso 1 cc di tensioattivo in 1/2 litro è più che
sufficiente; muovi la pellicola nel bagno evitando di fare schiuma e
*non* usare nè le dita nè le famigerate pinze tergifilm per eliminare
l'acqua, lascia che scorra giù da sola.
Trex su Seven
2012-06-14 21:59:26 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
*non* usare nè le dita nè le famigerate pinze tergifilm per eliminare
l'acqua, lascia che scorra giù da sola.
rotfl... m'hai fatto ricordare quanti clienti mi venivano in studio,
lamentando il "problema dei fili telegrafici" sulle pellicole :-)
--
___________________________________

http://www.sergiotressino.it/
___________________________________
lefthand
2012-06-14 21:05:59 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Una volta appesa, usa una peretta per
clisteri riempita dell'acqua con il tensioattivo e bagna abbondantemente
la pellicola.
Mi permetto di aggiungere che la peretta è meglio comperarla nuova :-P
--
Firma in allestimento
Colin82
2012-06-14 21:41:24 UTC
Permalink
Post by lefthand
Mi permetto di aggiungere che la peretta è meglio comperarla nuova :-P
...e dirlo prima no?!? :-/

Colin ^__^
Peter & Pan ©
2012-06-14 21:46:07 UTC
Permalink
Post by lefthand
Post by Peter & Pan ©
Una volta appesa, usa una peretta per
clisteri riempita dell'acqua con il tensioattivo e bagna abbondantemente
la pellicola.
Mi permetto di aggiungere che la peretta è meglio comperarla nuova :-P
A meno che non abbia le cannule intercambiabili :-P :-P.
Loading...