sono obiettivo
2005-08-02 22:33:52 UTC
Salve a tutti
in Italia la vendita tra privati non è soggetta ad IVA. Razionalmente,
dunque, la dogana non dovrebbe addebitare al cliente italiano
importatore l'IVA e le altre spese doganali quando il mittente è un
venditore che opera su EBay come privato e non come imprenditore.
Per sicurezza, sono andato a vedere la normativa (LEGGE 26 novembre
1992, n. 479) e mi sono cascate le braccia.
Persino i doni matrimoniali sono assoggetti a tariffe doganali quando
effettuati da amici e parenti extracomunitari, se il valore dei doni
stessi è superiore a mille euro (v. art. 4). D'altra parte capisco che
se alle dogane non fossero rigidi nell'ppplicare le norme, tanti
pacchetti avrebbero sopra la denominazione "dono", anche quando i
bonifici sono in realtà partiti.
Ma venendo al caso che mi interessa, secondo l'Art. 7 "Sono ammesse in
franchigia dai diritti doganali le merci oggetto di piccole spedizioni
prive di carattere commerciale, inviate da un privato che si trova in
un Paese terzo da un altro privato che si trova nel territorio
doganale della Comunità."
(qui il testo ha un evidente refuso, immagino intendano AD un altro
privato comunitario!)
Ma cosa significa spedizione priva di carattere commerciale?
Ecco l'Art. 8. che lo dice.
"Sono considerate piccole spedizioni prive di carattere commerciale le
spedizioni che nel contempo:
presentino carattere occasionale;
riguardino esclusivamente merci riservate all'uso personale o
familiare dei destinatari e che, per loro natura e quantità, escludano
qualsiasi interesse di ordine commerciale;
riguardino merci il cui valore globale non superi 45 ECU, ivi compreso
il valore delle merci di cui al successivo articolo;
non risultino effettuate dietro corrispettivo in qualsiasi forma".
Ciò detto, ne desumo che anche tra privati, il commercio
internazionale comporta di default l'applicazione delle tariffe, salvo
le circostanze prima richiamate.
Questo rende molto offerte di privati USA e australiani su EBay meno
interessanti di quanto potesse sembrare.
Chiedo però conferma agli esperti.
ciao!
in Italia la vendita tra privati non è soggetta ad IVA. Razionalmente,
dunque, la dogana non dovrebbe addebitare al cliente italiano
importatore l'IVA e le altre spese doganali quando il mittente è un
venditore che opera su EBay come privato e non come imprenditore.
Per sicurezza, sono andato a vedere la normativa (LEGGE 26 novembre
1992, n. 479) e mi sono cascate le braccia.
Persino i doni matrimoniali sono assoggetti a tariffe doganali quando
effettuati da amici e parenti extracomunitari, se il valore dei doni
stessi è superiore a mille euro (v. art. 4). D'altra parte capisco che
se alle dogane non fossero rigidi nell'ppplicare le norme, tanti
pacchetti avrebbero sopra la denominazione "dono", anche quando i
bonifici sono in realtà partiti.
Ma venendo al caso che mi interessa, secondo l'Art. 7 "Sono ammesse in
franchigia dai diritti doganali le merci oggetto di piccole spedizioni
prive di carattere commerciale, inviate da un privato che si trova in
un Paese terzo da un altro privato che si trova nel territorio
doganale della Comunità."
(qui il testo ha un evidente refuso, immagino intendano AD un altro
privato comunitario!)
Ma cosa significa spedizione priva di carattere commerciale?
Ecco l'Art. 8. che lo dice.
"Sono considerate piccole spedizioni prive di carattere commerciale le
spedizioni che nel contempo:
presentino carattere occasionale;
riguardino esclusivamente merci riservate all'uso personale o
familiare dei destinatari e che, per loro natura e quantità, escludano
qualsiasi interesse di ordine commerciale;
riguardino merci il cui valore globale non superi 45 ECU, ivi compreso
il valore delle merci di cui al successivo articolo;
non risultino effettuate dietro corrispettivo in qualsiasi forma".
Ciò detto, ne desumo che anche tra privati, il commercio
internazionale comporta di default l'applicazione delle tariffe, salvo
le circostanze prima richiamate.
Questo rende molto offerte di privati USA e australiani su EBay meno
interessanti di quanto potesse sembrare.
Chiedo però conferma agli esperti.
ciao!