Discussione:
vendita da privato USA su Ebay - dazi o operazione fuori campo di applicazione?
(troppo vecchio per rispondere)
sono obiettivo
2005-08-02 22:33:52 UTC
Permalink
Salve a tutti

in Italia la vendita tra privati non è soggetta ad IVA. Razionalmente,
dunque, la dogana non dovrebbe addebitare al cliente italiano
importatore l'IVA e le altre spese doganali quando il mittente è un
venditore che opera su EBay come privato e non come imprenditore.

Per sicurezza, sono andato a vedere la normativa (LEGGE 26 novembre
1992, n. 479) e mi sono cascate le braccia.

Persino i doni matrimoniali sono assoggetti a tariffe doganali quando
effettuati da amici e parenti extracomunitari, se il valore dei doni
stessi è superiore a mille euro (v. art. 4). D'altra parte capisco che
se alle dogane non fossero rigidi nell'ppplicare le norme, tanti
pacchetti avrebbero sopra la denominazione "dono", anche quando i
bonifici sono in realtà partiti.

Ma venendo al caso che mi interessa, secondo l'Art. 7 "Sono ammesse in
franchigia dai diritti doganali le merci oggetto di piccole spedizioni
prive di carattere commerciale, inviate da un privato che si trova in
un Paese terzo da un altro privato che si trova nel territorio
doganale della Comunità."
(qui il testo ha un evidente refuso, immagino intendano AD un altro
privato comunitario!)

Ma cosa significa spedizione priva di carattere commerciale?
Ecco l'Art. 8. che lo dice.
"Sono considerate piccole spedizioni prive di carattere commerciale le
spedizioni che nel contempo:
presentino carattere occasionale;
riguardino esclusivamente merci riservate all'uso personale o
familiare dei destinatari e che, per loro natura e quantità, escludano
qualsiasi interesse di ordine commerciale;
riguardino merci il cui valore globale non superi 45 ECU, ivi compreso
il valore delle merci di cui al successivo articolo;
non risultino effettuate dietro corrispettivo in qualsiasi forma".

Ciò detto, ne desumo che anche tra privati, il commercio
internazionale comporta di default l'applicazione delle tariffe, salvo
le circostanze prima richiamate.

Questo rende molto offerte di privati USA e australiani su EBay meno
interessanti di quanto potesse sembrare.

Chiedo però conferma agli esperti.

ciao!
Dario
2005-08-02 22:52:15 UTC
Permalink
ottimo ed interessantissimo post, grazie.
x1pixel
2005-08-02 23:29:01 UTC
Permalink
Post by sono obiettivo
Salve a tutti
in Italia la vendita tra privati non è soggetta ad IVA. Razionalmente,
dunque, la dogana non dovrebbe addebitare al cliente italiano
importatore l'IVA e le altre spese doganali quando il mittente è un
venditore che opera su EBay come privato e non come imprenditore.
Per sicurezza, sono andato a vedere la normativa (LEGGE 26 novembre
1992, n. 479) e mi sono cascate le braccia.
..anche tra privati, il commercio
internazionale comporta di default l'applicazione delle tariffe..
Questo rende molte offerte di privati USA e australiani su EBay meno
interessanti di quanto potesse sembrare.
chiedo l'opinione degli esperti.
_______________

EXPERTIZE:
.. no bbbuono!
eclipse
2005-08-02 23:32:09 UTC
Permalink
Ma che è? Tutti i commercialisti sono in ferie? E' la terza questione
fiscale nel giro di 2-3 giorni!
Anche se su eBay ci voui comprare materiale fotografico e il tuo nick è
"sono obiettivo", direi che questo è il posto meno indicato per sottoporre
questi argomenti (tra l'altro c'è un ng specifico sul fisco!).
E poi te la sei pure letta la legge! Refuso a parte, 'un se poleeeeeeee!

eclipse
colin82
2005-08-02 23:49:40 UTC
Permalink
Io ho acquistato diversa roba dagli US tutta usata e ti posso dire
questo: le volte che l'importo era di poco conto, sotto i 50€, è
andato tutto bene; le altre volte che il costo dell'oggetto assicurato
era intorno ai 400$, ho dovuto pagarci sopra l'iva e altre tassucole...
alla fin fine, non conviene, se consideri il rischio che viene spedito
dagli US. ci sarebbe un modo, cioè, essendo roba usata, il prezzo
viene deciso dalle parti, quindi potresti far passare l'oggetto per un
valore di 100$, cosi, pagherai solo le tasse per 100$; la fregatura è
che l'oggetto sarà assicurato per soli 100$.
sono obiettivo
2005-08-03 06:44:27 UTC
Permalink
Post by eclipse
Ma che è? Tutti i commercialisti sono in ferie? E' la terza questione
fiscale nel giro di 2-3 giorni!
Anche se su eBay ci voui comprare materiale fotografico e il tuo nick è
"sono obiettivo", direi che questo è il posto meno indicato per sottoporre
questi argomenti (tra l'altro c'è un ng specifico sul fisco!).
ciao sole oscurato

Dici implicitamente che è OT?
Bene sono OT anche tutti i post in cui si parla di negozi, prezzi,
spedizioni, ecc. Lo sono, visto che qui si dovrebbe parlare di arte
(ma di Griffiths, Majoli, Berengo Gardin qui non parla nessuno.....)
ma ormai sono ampiamente accettati.

Perciò non avercela con me!
Lo so, lo so.. fa caldo, tanto caldo :-)
Post by eclipse
E poi te la sei pure letta la legge! Refuso a parte, 'un se poleeeeeeee!
ehm translate please!
Ogni dialetto è una lingua... sennò io ti dico che non so che darei
per sentire un bel "zagno" e vediamo che capisci :-)
Post by eclipse
eclipse
ciao!
sono obiettivo
2005-08-03 07:13:03 UTC
Permalink
On Wed, 03 Aug 2005 08:44:27 +0200, sono obiettivo
<***@tele2.it> wrote:
Lo sono, visto che qui si dovrebbe parlare di arte
Post by sono obiettivo
(ma di Griffiths, Majoli, Berengo Gardin qui non parla nessuno.....)
Fa caldo e mi rispondo da solo: ma questi non sono fotografi
digitalisti... i fotografi di Magnum e Contrasto non usano le
digitali!

ciao a me stesso
sono obiettivo
2005-08-03 07:17:12 UTC
Permalink
On Wed, 03 Aug 2005 09:13:03 +0200, sono obiettivo
Post by sono obiettivo
i fotografi di Magnum e Contrasto non usano le
digitali!
ciao a me stesso
mode schizofrenico dissociato ON
continuo col dialogo con me stesso!

D - Ciò vuol dire che allora non esiste la fotografia d'arte col
digitale?

R - c'è ma non è ancora considerata d'arte.
Quando un fotografo digitalista sarà considerato tra i grandi i suoi
scatti di oggi saranno rivalutati

mode schizofrenico dissociato OFF

ciao a tutti!
eclipse
2005-08-03 17:59:08 UTC
Permalink
"sono obiettivo"
Post by sono obiettivo
Dici implicitamente che è OT?
Bene sono OT anche tutti i post in cui si parla di negozi, prezzi,
spedizioni, ecc. Lo sono, visto che qui si dovrebbe parlare di arte
(ma di Griffiths, Majoli, Berengo Gardin qui non parla nessuno.....)
ma ormai sono ampiamente accettati.
Sono daccordissimo. L'equivoco di fondo consiste proprio nel fatto che,
imho, questo ng dovrebbe appartenere più a it.hobby che a it.arti o dovrebbe
avere un suo corrispondente in it.hobby.

ciao
eclipse

Giorgio
2005-08-03 06:26:10 UTC
Permalink
Post by sono obiettivo
Salve a tutti
in Italia la vendita tra privati non è soggetta ad IVA. Razionalmente,
dunque, la dogana non dovrebbe addebitare al cliente italiano
importatore l'IVA e le altre spese doganali quando il mittente è un
venditore che opera su EBay come privato e non come imprenditore.
Invece la realtà è come ti hanno già detto altri. Fino a 50 Euro
(potrei sbagliare di qualche Euro, non oltre) la dogana non fa storie e
ti recapita il pacco senza costi aggiuntivi. Oltre tale soglia,
trattengono il pacco, ti mandano a casa una dichiarazione da rendere
firmata nella quale fra le altre cose devi dichiarare descrizione, tipo
e valore della merce che stai importando. Su questo valore
(comprendendo anche le spese di spedizione) ti viene calcolata IVA 20%
e dazi doganali. Grosso modo hai un costo di circa il 30% in più.
In totale: molti acquisti dall'estero perdono appeal.
Certo, puoi dichiarare un valore diverso da quello reale: a tuo rischio
e pericolo.

Giorgio
sono obiettivo
2005-08-03 06:40:23 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Invece la realtà è come ti hanno già detto altri. Fino a 50 Euro
(potrei sbagliare di qualche Euro, non oltre) la dogana non fa storie e
ti recapita il pacco senza costi aggiuntivi. Oltre tale soglia,
trattengono il pacco, ti mandano a casa una dichiarazione da rendere
firmata nella quale fra le altre cose devi dichiarare descrizione, tipo
e valore della merce che stai importando. Su questo valore
(comprendendo anche le spese di spedizione) ti viene calcolata IVA 20%
e dazi doganali. Grosso modo hai un costo di circa il 30% in più.
In totale: molti acquisti dall'estero perdono appeal.
Certo, puoi dichiarare un valore diverso da quello reale: a tuo rischio
e pericolo.
Giorgio
Grazie

la legge era molto chiara, facendo riferimento ai 45 ECU (oggi euro) e
quindi 50 dollari messi di default dalle dogane.
Non avevo pensato al trucco, ma concordo con te, non vale la pena!

ciao e grazie per il confronto
Maurizio Pistone
2005-08-03 09:10:19 UTC
Permalink
Post by Giorgio
In totale: molti acquisti dall'estero perdono appeal.
rimangono convenienti se il prezzo di vendita è decisamente basso, come
spesso capita in America. Una Contax Aria in eccellenti condizioni a 277
euro è una manna, e continua ad essere conveniente anche aggiungendoci
spedizione, iva e dogana.
--
Maurizio Pistone
strenua nos exercet inertia Hor.
www.mauriziopistone.it
www.lacabalesta.it
WNC2
2005-08-03 08:45:42 UTC
Permalink
Post by sono obiettivo
Salve a tutti
in Italia la vendita tra privati non è soggetta ad IVA. Razionalmente,
dunque, la dogana non dovrebbe addebitare al cliente italiano
importatore l'IVA e le altre spese doganali quando il mittente è un
venditore che opera su EBay come privato e non come imprenditore.
Per sicurezza, sono andato a vedere la normativa (LEGGE 26 novembre
1992, n. 479) e mi sono cascate le braccia.
qualsiasi bene in entrata sul territorio italiano è soggetto all'applicazioen di iva e
dazio doganale, tranne sotto un importo abbastanza basso.

la dicitura regalo o gift non serve assolutamente a niente.
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail:
***@wnc2.biz ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
Knowledge Base: http://www.wnc2.net/kb/
irc.azzurra.org - #wnc2 / ICQ UIN: 2361838
Maurizio Pistone
2005-08-03 09:10:18 UTC
Permalink
Post by sono obiettivo
Questo rende molto offerte di privati USA e australiani su EBay meno
interessanti di quanto potesse sembrare.
in pratica, per un acquisto anche di materiale usato da privato a
privato devi pagare il 20% di IVA + circa il 5% di diritti doganali
sull'intero importo (cioè comprese le spese di spedizione). Per acquisti
sull'Internèt, ti chiedono di invare copia del documento di transazione;
e sul modulo c'è chiaramente indicato "per la dogana non esiste il
valore ZERO".
--
Maurizio Pistone
strenua nos exercet inertia Hor.
www.mauriziopistone.it
www.lacabalesta.it
Loading...