Discussione:
Photoshop, Illustrator, disegno e scelta portatile
(troppo vecchio per rispondere)
m***@gmail.com
2014-08-25 15:31:56 UTC
Permalink
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei sapere se acquistassi un portatile con 4 Gb Ram e una scheda grafica integrata del tipo Hd Graphics 3000 o la versione 4000 , sarò in grado di utilizzare il pc per lavorare a photoshop,illustrator, fare disegni con la tavoletta grafica?

O è necessaria una scheda grafica dedicata?
sandro
2014-08-25 17:36:55 UTC
Permalink
Ciao a tutti ragazzi, vorrei sapere se acquistassi un portatile con 4
Gb Ram e una scheda grafica integrata del tipo Hd Graphics 3000 o la
versione 4000 , sarò in grado di utilizzare il pc per lavorare a
photoshop,illustrator, fare disegni con la tavoletta grafica?
O è necessaria una scheda grafica dedicata?
Non e' necessaria una sk grafica da gamers, ma la Intel HD-4000 (non
parlimamo della 3000) e' una GPU di profilo medio-basso, adatta ad
applicazioni per ufficio.

Inoltre, "4GB di Ram" non sono sinonimi di nessuna indicazione di
prestazioni, senza capire il chipset a bordo del notebook e il sistema
operativo da usare.
La macchina e' composta di una serie di sottoinsiemi, e a rovinare tutto
basta uno solo di questi.



sandro
m***@gmail.com
2014-08-25 18:12:25 UTC
Permalink
Post by sandro
Ciao a tutti ragazzi, vorrei sapere se acquistassi un portatile con 4
Gb Ram e una scheda grafica integrata del tipo Hd Graphics 3000 o la
versione 4000 , sar� in grado di utilizzare il pc per lavorare a
photoshop,illustrator, fare disegni con la tavoletta grafica?
O � necessaria una scheda grafica dedicata?
Non e' necessaria una sk grafica da gamers, ma la Intel HD-4000 (non
parlimamo della 3000) e' una GPU di profilo medio-basso, adatta ad
applicazioni per ufficio.
Inoltre, "4GB di Ram" non sono sinonimi di nessuna indicazione di
prestazioni, senza capire il chipset a bordo del notebook e il sistema
operativo da usare.
La macchina e' composta di una serie di sottoinsiemi, e a rovinare tutto
basta uno solo di questi.
Ciao il processore stavamo pensando ad un i3-4030u o ad un i3-3110m.
Le ram sono delle DDR3 1600 mhz.
Cosa vuoi saper di più?

Quindi che scheda consiglieresti? considerando che non stiamo parlando di grafica 3d nè a livello professionale.
Una Hd Graphics 4400 o 4600, o una 820m è sufficiente?


p.s. mi togli un dubbio: le hd graphic sono delle schede video integrate?
m***@gmail.com
2014-08-25 18:12:55 UTC
Permalink
Win 8.1 è il sistema operativo
sandro
2014-08-26 20:52:47 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ciao il processore stavamo pensando ad un i3-4030u o ad un i3-3110m.
Il primo e' un componente piu' recente.
Post by m***@gmail.com
Le ram sono delle DDR3 1600 mhz.
Come ti hanno gia' esposto, 4GB sono pochi.
Partirei da una base di 8GB, per le applicazioni che intendi usare. E
potresti anche, a tratti, sentire il bisogno di qualcosa in piu'...
Windows 8 "beve" parecchio.
Post by m***@gmail.com
Quindi che scheda consiglieresti? considerando che non stiamo parlando di grafica 3d nè a livello professionale.
Una Hd Graphics 4400 o 4600, o una 820m è sufficiente?
p.s. mi togli un dubbio: le hd graphic sono delle schede video integrate?
Sono sk video integrate nella CPU.

La scelta di usare un notebook con una sk video "esterna" al chipset
(AMD o nVidia, qualunque sia) porta con se' la possibilita', in futuro,
di usare un monitor esterno collegato alla seconda sk video, che offre
prestazioni maggiori e avra' una sua propria programmazione per quanto
riguarda la colorimetria: il desk con le finestre dei tools rimane sul
notebook, e la finestra di lavoro sull'esterno.

La gestione multimonitor di Windows 8 e' evoluta sufficientemente per
consentire, anzi, suggerire decisamente, questa strategia operativa.
Soprattutto sui notebook, e soprattutto su quelli di fascia bassa, che
non offrono dei display all'altezza della prestazione fotografica.


Sono d'accordo con chi consiglia di limare il possibile sulla macchina
(ovviamente, senza scendere troppo a compromesso senno' poi non si
lavora' piu'), per poi investire su monitor esterno (e conseguente sonda
colorimetrica), perche' il lavoro risultera' agevolato notevolmente.

Purtroppo, alcune questioni sono contingenti.
Ad esempio, se da una parte si puo' riuscire a fornire bene di memoria
centrale la macchina, e' difficile, dall'altra, trovare notebook di
fascia bassa con sk video con memoria non condivisa (con la centrale).



sandro
John Smith
2014-08-27 08:55:08 UTC
Permalink
Post by sandro
La scelta di usare un notebook con una sk video "esterna" al chipset
(AMD o nVidia, qualunque sia) porta con se' la possibilita', in futuro,
di usare un monitor esterno collegato alla seconda sk video, che offre
prestazioni maggiori e avra' una sua propria programmazione per quanto
riguarda la colorimetria: il desk con le finestre dei tools rimane sul
notebook, e la finestra di lavoro sull'esterno.
???
Il monitor esterno funziona lo stesso, anche con la sk video integrata e
di solito in presenza di scheda video dedicata quella "on board" si
disabilita da sola.
I 2 monitor (Portatile + monitor esterno) vengono pilotati entrambi
dalla stessa scheda grafica, cosa che porta a preferire comunque una
scheda grafica separata con una sua memoria.

Ciao.

M.
--
Credo che l'unica cosa da fare sia non prendersi troppo sul serio,
ridersi addosso, e sorridere spesso, così le rughe andranno nei posti
giusti....
(A. Vincenzi)
sandro
2014-08-27 15:19:37 UTC
Permalink
Post by John Smith
Post by sandro
La scelta di usare un notebook con una sk video "esterna" al chipset
(AMD o nVidia, qualunque sia) porta con se' la possibilita', in futuro,
di usare un monitor esterno collegato alla seconda sk video, che offre
prestazioni maggiori e avra' una sua propria programmazione per quanto
riguarda la colorimetria: il desk con le finestre dei tools rimane sul
notebook, e la finestra di lavoro sull'esterno.
???
Il monitor esterno funziona lo stesso, anche con la sk video integrata e
di solito in presenza di scheda video dedicata quella "on board" si
disabilita da sola.
I 2 monitor (Portatile + monitor esterno) vengono pilotati entrambi
dalla stessa scheda grafica, cosa che porta a preferire comunque una
scheda grafica separata con una sua memoria.
Ovviamente e' la soluzione migliore ma, come scrivevo sopra, non su
tutti i notebook le cose sembrano essere le stesse.
Ad esempio, sul mio, il display del notebook fa riferimento alla sk
Intel HD-4000, mentre quello esterno alla sk nVidia GT-650.
Due gestioni grafiche diverse, due profili colore diversi, ecc...



sandro
nik
2014-08-26 08:55:47 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei sapere se acquistassi un portatile con 4 Gb Ram e una scheda grafica integrata del tipo Hd Graphics 3000 o la versione 4000 , sarò in grado di utilizzare il pc per lavorare a photoshop,illustrator, fare disegni con la tavoletta grafica?
O è necessaria una scheda grafica dedicata?
Non occorre nessuna scheda dedicata.
Photoshop usa solo cpu e ram.
4 giga di ram sono insufficienti, sali a 8.
Doc
2014-08-26 12:02:11 UTC
Permalink
Post by nik
Non occorre nessuna scheda dedicata.
Photoshop usa solo cpu e ram.
No, è da 6 anni che Photoshop può utilizzare la scheda video per
velocizzare alcune operazioni:
http://helpx.adobe.com/photoshop/kb/photoshop-cs6-gpu-faq1.html
l'utilizzo di una buona scheda video non è indispensabile, ma è
consigliato.
Inoltre si trovano portatile con intel i3 e scheda video dedicata anche
a meno di 400 euro, non vedo quindi il senso di comprare un portatile
dotata di una infima HD 4000.
Post by nik
4 giga di ram sono insufficienti, sali a 8.
Concordo, potrebbe comprarne uno da 4Gb ed espanderlo a 8Gb, potrebbe
essere più conveniente economicamente.
Se non lo possiede già consiglio l'acquisto di un monitor esterno da
22" o 24" FullHD, ormai costano pochissimo.
Sarebbe molto utile visto che i monitor dei portatili economici hanno
una bassa risoluzione.
John Smith
2014-08-26 13:01:05 UTC
Permalink
Il 26/08/2014 14:02, Doc ha scritto:

Quoto la parte snippata.
Se non lo possiede già consiglio l'acquisto di un monitor esterno da 22"
o 24" FullHD, ormai costano pochissimo.
Qui quoto un po' meno, cercherei piuttosto di investire in uno spyder o
qualcosa di simile per profilarsi il monitor.
L'acquisto del 22 o 24 lo rimanderei a dopo.
Sarebbe molto utile visto che i monitor dei portatili economici hanno
una bassa risoluzione.
Ecco, diciamo che sconsiglierei l'acquisto di un portatile economico a
prescindere! ;)
Comunque 8 gb di ram, una scheda video con una GPU decente ed un po' di
memoria dedicata automaticamente escludono i portatili di fascia troppo
bassa.

Ciao

M.
--
Credo che l'unica cosa da fare sia non prendersi troppo sul serio,
ridersi addosso, e sorridere spesso, così le rughe andranno nei posti
giusti....
(A. Vincenzi)
Jack
2014-08-26 15:13:35 UTC
Permalink
Post by Doc
Post by nik
Non occorre nessuna scheda dedicata.
Photoshop usa solo cpu e ram.
No, è da 6 anni che Photoshop può utilizzare la scheda video per
http://helpx.adobe.com/photoshop/kb/photoshop-cs6-gpu-faq1.html
l'utilizzo di una buona scheda video non è indispensabile, ma è
consigliato.
Inoltre si trovano portatile con intel i3 e scheda video dedicata anche
a meno di 400 euro, non vedo quindi il senso di comprare un portatile
dotata di una infima HD 4000.
sara' infima, ma e' supportata (e' indicata nella pagina che hai
linkato), quindi funziona senza problemi.
Post by Doc
Post by nik
4 giga di ram sono insufficienti, sali a 8.
Concordo, potrebbe comprarne uno da 4Gb ed espanderlo a 8Gb, potrebbe
essere più conveniente economicamente.
Se non lo possiede già consiglio l'acquisto di un monitor esterno da
22" o 24" FullHD, ormai costano pochissimo.
Sarebbe molto utile visto che i monitor dei portatili economici hanno
una bassa risoluzione.
complimenti, gli rompi le balle per una scheda grafica che non serve
quasi a nulla e poi gli consigli un monitor fullhd che costa pochissimo,
chissenefrega se poi i colori sono pessimi, l'importante e' avere
l'accelerazione treddi.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?
Doc
2014-08-26 17:21:00 UTC
Permalink
Post by Jack
sara' infima, ma e' supportata (e' indicata nella pagina che hai
linkato), quindi funziona senza problemi.
Il compito di una GPU è quello subentrare alla CPU nelle operazioni
dove è possibile un'elevata parallelizzazione del codice, velocizzando
le operazioni.
Una HD 4000 ha prestazioni modeste (per usare un eufemismo), quindi
l'aumento di prestazioni sarà modesto.
A 375euro si trova portatili che montano la GPU AMD Radeon R5 M230 da
2Gb.
Quindi per quale motivo dovrebbe comprare un PC dotato di una scheda
video inferiore?
Inoltre con una scheda video dedicata non avrebbe il problema della
memoria condivisa utilizzata dall'HD 4000 (già 4Gb sono pochi, se poi
una parte viene usata dalla scheda video ...)
Post by Jack
complimenti, gli rompi le balle per una scheda grafica che non serve
quasi a nulla e poi gli consigli un monitor fullhd che costa pochissimo,
chissenefrega se poi i colori sono pessimi, l'importante e' avere
l'accelerazione treddi.
LOL, fesso io che non gli ho consigliato un IPS da 600 euro ...
Se vuole comprare un portatile base con un i3 secondo te quale sarà il
suo budget per un eventuale monitor aggiuntivo?
Come ho già scritto tutti i portatili economici utilizzano monitor TN
in bassa risoluzione.
Con un centinaio di euro ti porti a casa un 22 o 24", i colori faranno
schifo COME quelli del portatile, ma almeno lavori il FullHD su un'area
molto più ampia.
Jack
2014-08-27 05:37:58 UTC
Permalink
Post by Doc
LOL, fesso io che non gli ho consigliato un IPS da 600 euro ...
Se vuole comprare un portatile base con un i3 secondo te quale sarà il
suo budget per un eventuale monitor aggiuntivo?
si fesso. Inutile consigliare una GPU "potente" se poi il monitor fa
schifo e quando stampa "i colori fanno cagare e non sono uguali a quello
che c'e' sul monitor".

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?
John Smith
2014-08-27 08:03:00 UTC
Permalink
Post by Jack
e quando stampa "i colori fanno cagare e non sono uguali a quello
che c'e' sul monitor".
Quello e' un discorso molto piu' articolato, che prevede un flusso di
lavoro ben preciso ed una buona dose di pazienza ... ;)

M.
--
Credo che l'unica cosa da fare sia non prendersi troppo sul serio,
ridersi addosso, e sorridere spesso, così le rughe andranno nei posti
giusti....
(A. Vincenzi)
Doc
2014-08-27 18:53:48 UTC
Permalink
Post by Jack
Post by Doc
LOL, fesso io che non gli ho consigliato un IPS da 600 euro ...
Se vuole comprare un portatile base con un i3 secondo te quale sarà il
suo budget per un eventuale monitor aggiuntivo?
si fesso. Inutile consigliare una GPU "potente"
LOL, vabbè, sono buono e te lo rispiego per la TERZA volta.
Si trovano intel i3 entry level sotto i 400 euro.
Più o meno allo stesso prezzo trovi un portatile con una GPU di merda
(intel HD 4000) oppure con un GPU discreta entry level con prestazioni
superiori.
Mi potresti spiegare il motivo per cui un bipede dotato di pollice
opponibile dovrebbe scegliere il modello inferiore?
Post by Jack
se poi il monitor fa
schifo e quando stampa "i colori fanno cagare e non sono uguali a quello
che c'e' sul monitor".
Mi auto cito "ma almeno lavori il FullHD su un'area molto più ampia."
Colin82
2014-08-26 12:02:44 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
O è necessaria una scheda grafica dedicata?
Io uso spesso un MacMini con la hd4000, soprattutto con PS e non ha
nessun problema. Illustrator lo apro poche volte, ma idem, nessun
problema.
Solo che ho 16GB di ram ed un i7.
Riesco anche a montarci filmati in hd multicam, ma qui magari qualche
problemino di lentezza lo si nota :D
Colin.
ciccio
2014-08-26 13:23:15 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei sapere se acquistassi un portatile con 4 Gb Ram e una scheda
grafica integrata del tipo Hd Graphics 3000 o la versione 4000 , sarò in
grado di utilizzare il pc per lavorare a photoshop,illustrator, fare
disegni con la tavoletta grafica?
Post by m***@gmail.com
O è necessaria una scheda grafica dedicata?
Sicuramente è necessaria una scheda grafica dedicata, altrimenti
il portatile arrancherebbe molto presto con quei mattoni di software
che intendi usare...
m***@gmail.com
2014-08-26 16:09:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti ragazzi
potete consigliarmi una configurazione al di sotto dei 400 euro? come diceva DOC?

io ho trovato queste due configurazioni


i3 4030u e 4gb RAM DDR3 a 1600MHZ che ha la 820m ma anche la HD 4400

i3 3110m e 4 gb di RAM DDR3 a 1066MHZ che ha la 820m ma anche la HD 4000

quale consigliate?
Doc
2014-08-26 17:20:57 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
io ho trovato queste due configurazioni
i3 4030u e 4gb RAM DDR3 a 1600MHZ che ha la 820m ma anche la HD 4400
i3 3110m e 4 gb di RAM DDR3 a 1066MHZ che ha la 820m ma anche la HD 4000
quale consigliate?
Il 3110m è circa il 10% più veloce, tuttavia il 4030u è più moderno e
consuma molta meno corrente.
Quindi il 4030u scalda meno e, a parità di batteria, ha un'autonomia
migliore.
Io comprerei il 4030u.
m***@gmail.com
2014-08-26 17:33:39 UTC
Permalink
mi consigliate questi portatili che dite a eno di 400 euro?
John Smith
2014-08-27 08:10:51 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
mi consigliate questi portatili che dite a eno di 400 euro?
A meno di 400 euro non ne vedo 1, che sia 1, che possa essere
consigliato "seriamente" per usare Photoshop.
A quel prezzo dovrai scendere a compromessi, anche pesanti.

A circa 500 puoi trovare ogni tanto, nei grandi centri commerciali o
presso i grandi distributori, delle offerte Asus o Sony con scheda video
seria, inutile consigliare a priori un modello, fai un salto e vedi cosa
c'e' in offerta.
Mia seconda scelta HP e Toshiba, che in quella fascia rimarcano roba di
altri, ma almeno la catena di assistenza e' quella ufficiale.

Oppure cerca sull'usato se trovi qualcosa della fascia di un Dell Precision.

Ciao.

M.
--
Credo che l'unica cosa da fare sia non prendersi troppo sul serio,
ridersi addosso, e sorridere spesso, così le rughe andranno nei posti
giusti....
(A. Vincenzi)
Colin82
2014-08-27 12:49:46 UTC
Permalink
Post by John Smith
A meno di 400 euro non ne vedo 1, che sia 1, che possa essere
consigliato "seriamente" per usare Photoshop.
Secndo me dipende cosa ci deve fare...
Io ho un macbook del 2006, con un intel core 2 duo da 2.20Ghz, 4gb di
ram, ssd e una GMAxxx come scheda video, e è abbastanza usabile per il
90% di quello che potrebbe fare un fotografo. Quindi secondo me, grosso
modo, con un portatile recente, dovrebbe essere tutto ok :D
Colin.
John Smith
2014-08-27 14:01:19 UTC
Permalink
Post by Colin82
Post by John Smith
A meno di 400 euro non ne vedo 1, che sia 1, che possa essere
consigliato "seriamente" per usare Photoshop.
Secndo me dipende cosa ci deve fare...
Io ho un macbook del 2006, con un intel core 2 duo da 2.20Ghz, 4gb di
ram, ssd e una GMAxxx come scheda video, e è abbastanza usabile per il
90% di quello che potrebbe fare un fotografo. Quindi secondo me, grosso
modo, con un portatile recente, dovrebbe essere tutto ok :D
Colin.
Credo che gia' la qualita' del monitor di un portatile economico moderno
sia inferiore a quella di un buon notebook di qualche anno fa, da cui il
mio consiglio di vedere qualcosa di usato per quella cifra.
Io campo ancora tranquillo con il mio vecchio Precision M4400 e come
backup ho un M90 ed un Thinkpad T61 ;) ...
Con calma, e sopratutto se scatti abbastanza "pulito" da non dover
effettuare grandi correzioni in PP si campa abbastanza tranquilli.

Ciao

M.
--
Credo che l'unica cosa da fare sia non prendersi troppo sul serio,
ridersi addosso, e sorridere spesso, così le rughe andranno nei posti
giusti....
(A. Vincenzi)
Colin82
2014-08-27 23:31:53 UTC
Permalink
Post by John Smith
Credo che gia' la qualita' del monitor di un portatile economico moderno
sia inferiore a quella di un buon notebook di qualche anno fa, da cui il
mio consiglio di vedere qualcosa di usato per quella cifra.
Il mio fa abbastanza schifo in quanto a monitor. L'ho pure calibrato ma
cambia poco. Tira moooooolto sul giallo. Ma molto eh! :D
Post by John Smith
Io campo ancora tranquillo con il mio vecchio Precision M4400
e 'sti cazzi :P
Post by John Smith
e come
backup ho un M90 ed un Thinkpad T61 ;) ...
Questi non li conosco.
Post by John Smith
Con calma, e sopratutto se scatti abbastanza "pulito" da non dover
effettuare grandi correzioni in PP si campa abbastanza tranquilli.
Io di lavori grossi col portatile non ne ho fatti, l'unico che mi
ricordo è stato un 50x75 a 300dpi, dove c'erano sopra una decina o poco
più di foto di una D7000, a mo' di collage. Ogni tanto mi dava un errore
riguardo alla memoria, non mi ricordo di preciso. So che scalai tutto a
200dpi e lavorai tranquillamente. Ci metteva un po' di tempo a salvare,
quello sì ^_^
Gestione raw, e normale pp credo non ci siano grossi problemi. Poi è
chiaro, con un computer prestante si fa più in fretta :D
Post by John Smith
Ciao
M.
Ciao, colin
John Smith
2014-08-28 10:19:58 UTC
Permalink
Post by Colin82
Post by John Smith
Credo che gia' la qualita' del monitor di un portatile economico moderno
sia inferiore a quella di un buon notebook di qualche anno fa, da cui il
mio consiglio di vedere qualcosa di usato per quella cifra.
Il mio fa abbastanza schifo in quanto a monitor. L'ho pure calibrato ma
cambia poco. Tira moooooolto sul giallo. Ma molto eh! :D
Post by John Smith
Io campo ancora tranquillo con il mio vecchio Precision M4400
e 'sti cazzi :P
Memoria espansa a 8 gb e disco ibrido SSD-HD, la Quadro ce l'aveva di
suo. ;)
Dice che ci gira sopra anche MacOSX ...
Post by Colin82
Post by John Smith
e come
backup ho un M90 ed un Thinkpad T61 ;) ...
Questi non li conosco.
Altra roba vecchia, ma tutti con una Quadro sotto, che la GPU un po' ti
aiuta.

Ciao

M.
--
Credo che l'unica cosa da fare sia non prendersi troppo sul serio,
ridersi addosso, e sorridere spesso, così le rughe andranno nei posti
giusti....
(A. Vincenzi)
Colin82
2014-08-28 12:07:17 UTC
Permalink
Post by John Smith
Memoria espansa a 8 gb e disco ibrido SSD-HD, la Quadro ce l'aveva di
suo. ;)
Dice che ci gira sopra anche MacOSX ...
Con questo dovresti stare tranquillo.
Post by John Smith
Altra roba vecchia, ma tutti con una Quadro sotto, che la GPU un po' ti
aiuta.
Anche con questi, probabilmente :D
Post by John Smith
Ciao
M.
Colin.
John Smith
2014-08-28 13:59:06 UTC
Permalink
Post by Colin82
Post by John Smith
Memoria espansa a 8 gb e disco ibrido SSD-HD, la Quadro ce l'aveva di
suo. ;)
Con questo dovresti stare tranquillo.
Non mi lamento ... ;)
E sull'usato si trova a 350-400 euro.
Post by Colin82
Post by John Smith
Altra roba vecchia, ma tutti con una Quadro sotto, che la GPU un po' ti
aiuta.
Anche con questi, probabilmente :D
Diciamo che il vetusto T61 arranca principalmente per i soli 2 gb di
ram, e' che non mi sembra il caso di investire in "costosa" DDR2.
Comunque in giro si trova usato in buone condizioni a 100-120 euro con
batteria in buone condizioni.
Il pesante M90 (17 pollici) e' piu' quotato, 300-350.
Per quelle cifre preferisco tenermeli come backup o per circostanze
particolari, come quando ho lasciato un portatile con la presentazione
del resto del portfolio ad una mostra.

Ciao

M.
--
Credo che l'unica cosa da fare sia non prendersi troppo sul serio,
ridersi addosso, e sorridere spesso, così le rughe andranno nei posti
giusti....
(A. Vincenzi)
m***@gmail.com
2014-08-27 14:01:46 UTC
Permalink
Grazie Colin, questo era uno degli interventi che volevo: descrizione di un'esperienza. Sul teorico ci sono anche io che siamo li li con non farcela però...l'esperienza è l'esperienza.

Ragazzi potete dirmi per favore cosa è la sonda colorimetrica? e a cosa serve?
m***@gmail.com
2014-08-27 14:05:58 UTC
Permalink
Scusate ragazzi un'ulteriore domanda, per conoscenza,
Per quanto riguarda il monitor non so se e quando lo comprerò, ma quale è il prezzo di un monitor che voi reputate decente?
che caratteristica deve avere?
tanto per capire
Doc
2014-08-27 18:53:52 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Scusate ragazzi un'ulteriore domanda, per conoscenza,
Per quanto riguarda il monitor non so se e quando lo comprerò, ma quale è il
prezzo di un monitor che voi reputate decente? che caratteristica deve avere?
tanto per capire
Forse dovresti dire il budget che hai a disposizione.
I monitor economici usano quasi tutti la tecnologia TN che è
sconsigliata per la fotografia per via della scarsa resa cromatica.
Potresti prendere un monitor IPS o PLS (è una evoluzione dell'IPS).

I prezzi partono dalle 200€ in su, io ho ad esempio un Dell P2414H, è
un discreto monitor economico IPS "tutto fare", ma non è l'ideale per
la fotografia.
Se vuoi un buon LCD preparati a spendere molto di più.
Naturalmente dovrai aggiungere anche il costo della sonda
colorimetrica.
sandro
2014-08-27 15:24:10 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Grazie Colin, questo era uno degli interventi che volevo: descrizione
di un'esperienza. Sul teorico ci sono anche io che siamo li li con
non farcela però...l'esperienza è l'esperienza.
Ragazzi potete dirmi per favore cosa è la sonda colorimetrica? e a cosa serve?
Questa:
http://www.xrite.com/i1display-pro

C'e' scritto a cosa serve, anche.



sandro
Loading...