Post by m***@gmail.comCiao il processore stavamo pensando ad un i3-4030u o ad un i3-3110m.
Il primo e' un componente piu' recente.
Post by m***@gmail.comLe ram sono delle DDR3 1600 mhz.
Come ti hanno gia' esposto, 4GB sono pochi.
Partirei da una base di 8GB, per le applicazioni che intendi usare. E
potresti anche, a tratti, sentire il bisogno di qualcosa in piu'...
Windows 8 "beve" parecchio.
Post by m***@gmail.comQuindi che scheda consiglieresti? considerando che non stiamo parlando di grafica 3d nè a livello professionale.
Una Hd Graphics 4400 o 4600, o una 820m è sufficiente?
p.s. mi togli un dubbio: le hd graphic sono delle schede video integrate?
Sono sk video integrate nella CPU.
La scelta di usare un notebook con una sk video "esterna" al chipset
(AMD o nVidia, qualunque sia) porta con se' la possibilita', in futuro,
di usare un monitor esterno collegato alla seconda sk video, che offre
prestazioni maggiori e avra' una sua propria programmazione per quanto
riguarda la colorimetria: il desk con le finestre dei tools rimane sul
notebook, e la finestra di lavoro sull'esterno.
La gestione multimonitor di Windows 8 e' evoluta sufficientemente per
consentire, anzi, suggerire decisamente, questa strategia operativa.
Soprattutto sui notebook, e soprattutto su quelli di fascia bassa, che
non offrono dei display all'altezza della prestazione fotografica.
Sono d'accordo con chi consiglia di limare il possibile sulla macchina
(ovviamente, senza scendere troppo a compromesso senno' poi non si
lavora' piu'), per poi investire su monitor esterno (e conseguente sonda
colorimetrica), perche' il lavoro risultera' agevolato notevolmente.
Purtroppo, alcune questioni sono contingenti.
Ad esempio, se da una parte si puo' riuscire a fornire bene di memoria
centrale la macchina, e' difficile, dall'altra, trovare notebook di
fascia bassa con sk video con memoria non condivisa (con la centrale).
sandro