raudskij
2007-04-13 01:00:04 UTC
scusate l'intrusione, ma volevo toccare ancora una volta l'argomento (ho
visto su google che ne avete parlato diffusamente).
Ho usato per anni macchine "tradizionali", prima una nikon F, poi una
F80 ed una F601 con ottiche AF 24/2.8, 50/1.8, 85/1.8 e un 180/2.8.
Da un po' di tempo questa parte ho cominciato a scannerizzare dia e
negativi per potere vedere più comodamente a monitor le mie foto e
stampare usando una ink-jet.
Nelle recenti vacanze estive i 20 e passa rullini scattati e le relative
scannerizzazioni, nonchè i soldi spesi, mi hanno fatto prendere la
decisione di avvicinarmi al digitale.
Ho letto recensioni su vari siti italici e stranieri e mi sono confuso
ancora di più, quindi riassumerei per punti ciò che ho forse malamente
compreso:
Con una D50 posso usare pienamente i miei vecchi obiettivi senza perdere
nessuna funzionalità. Ho però una macchina di più vecchia concezione
rispetto alle più recenti.
Con una D40 avrei una qualità di immagine migliore, un LCD più grande,
una maggiore scomodità d'uso per l'assenza dello schermo sul top e
potrei usare gli obiettivi che ho già solo in fuoco manuale (questo non
è un problema, fotografo da vent'anni e ho passato più tempo a mettere a
fuoco manualmente che in autofocus ;-)). Non ho capito però se ci sono
limitazioni sulla profondità di campo e sull'utilizzo del matrix.
con una D80 avrei quasi una copia della mia F80 e sono sicuro che mi ci
troverei benissimo, ma costa troppo e quindi è meglio non pensarci
neanche ;-)
Mi sarei orientato proprio sulla D40 perchè:
1. buon prezzo
2. dalle comparazioni su dpreview mi sembra che produca, a parità di
obiettivi, immagini migliori della D50.
3. lo zoom a corredo non è il massimo, ma neanche così terribile.
4. posso utilizzare tutti i vecchi obiettivi, basta non usare
l'autofocus ( e mi sembra di potere farcela ;-)
5. posso utilizzare tutti i vecchi obiettivi con il sistema matrix, e
soprattutto ho la possibilità di previsualizzare la profondità di campo.
sono tutte affermazioni vere? ho detto delle boiate? (a quest'ora è
altamente probabile ;-))
grazie a tutti per l'attenzione e per l'eventuale aiuto
rudy
visto su google che ne avete parlato diffusamente).
Ho usato per anni macchine "tradizionali", prima una nikon F, poi una
F80 ed una F601 con ottiche AF 24/2.8, 50/1.8, 85/1.8 e un 180/2.8.
Da un po' di tempo questa parte ho cominciato a scannerizzare dia e
negativi per potere vedere più comodamente a monitor le mie foto e
stampare usando una ink-jet.
Nelle recenti vacanze estive i 20 e passa rullini scattati e le relative
scannerizzazioni, nonchè i soldi spesi, mi hanno fatto prendere la
decisione di avvicinarmi al digitale.
Ho letto recensioni su vari siti italici e stranieri e mi sono confuso
ancora di più, quindi riassumerei per punti ciò che ho forse malamente
compreso:
Con una D50 posso usare pienamente i miei vecchi obiettivi senza perdere
nessuna funzionalità. Ho però una macchina di più vecchia concezione
rispetto alle più recenti.
Con una D40 avrei una qualità di immagine migliore, un LCD più grande,
una maggiore scomodità d'uso per l'assenza dello schermo sul top e
potrei usare gli obiettivi che ho già solo in fuoco manuale (questo non
è un problema, fotografo da vent'anni e ho passato più tempo a mettere a
fuoco manualmente che in autofocus ;-)). Non ho capito però se ci sono
limitazioni sulla profondità di campo e sull'utilizzo del matrix.
con una D80 avrei quasi una copia della mia F80 e sono sicuro che mi ci
troverei benissimo, ma costa troppo e quindi è meglio non pensarci
neanche ;-)
Mi sarei orientato proprio sulla D40 perchè:
1. buon prezzo
2. dalle comparazioni su dpreview mi sembra che produca, a parità di
obiettivi, immagini migliori della D50.
3. lo zoom a corredo non è il massimo, ma neanche così terribile.
4. posso utilizzare tutti i vecchi obiettivi, basta non usare
l'autofocus ( e mi sembra di potere farcela ;-)
5. posso utilizzare tutti i vecchi obiettivi con il sistema matrix, e
soprattutto ho la possibilità di previsualizzare la profondità di campo.
sono tutte affermazioni vere? ho detto delle boiate? (a quest'ora è
altamente probabile ;-))
grazie a tutti per l'attenzione e per l'eventuale aiuto
rudy