Discussione:
ancora nikon D40?!
(troppo vecchio per rispondere)
raudskij
2007-04-13 01:00:04 UTC
Permalink
scusate l'intrusione, ma volevo toccare ancora una volta l'argomento (ho
visto su google che ne avete parlato diffusamente).

Ho usato per anni macchine "tradizionali", prima una nikon F, poi una
F80 ed una F601 con ottiche AF 24/2.8, 50/1.8, 85/1.8 e un 180/2.8.
Da un po' di tempo questa parte ho cominciato a scannerizzare dia e
negativi per potere vedere più comodamente a monitor le mie foto e
stampare usando una ink-jet.
Nelle recenti vacanze estive i 20 e passa rullini scattati e le relative
scannerizzazioni, nonchè i soldi spesi, mi hanno fatto prendere la
decisione di avvicinarmi al digitale.

Ho letto recensioni su vari siti italici e stranieri e mi sono confuso
ancora di più, quindi riassumerei per punti ciò che ho forse malamente
compreso:

Con una D50 posso usare pienamente i miei vecchi obiettivi senza perdere
nessuna funzionalità. Ho però una macchina di più vecchia concezione
rispetto alle più recenti.

Con una D40 avrei una qualità di immagine migliore, un LCD più grande,
una maggiore scomodità d'uso per l'assenza dello schermo sul top e
potrei usare gli obiettivi che ho già solo in fuoco manuale (questo non
è un problema, fotografo da vent'anni e ho passato più tempo a mettere a
fuoco manualmente che in autofocus ;-)). Non ho capito però se ci sono
limitazioni sulla profondità di campo e sull'utilizzo del matrix.


con una D80 avrei quasi una copia della mia F80 e sono sicuro che mi ci
troverei benissimo, ma costa troppo e quindi è meglio non pensarci
neanche ;-)

Mi sarei orientato proprio sulla D40 perchè:

1. buon prezzo
2. dalle comparazioni su dpreview mi sembra che produca, a parità di
obiettivi, immagini migliori della D50.
3. lo zoom a corredo non è il massimo, ma neanche così terribile.
4. posso utilizzare tutti i vecchi obiettivi, basta non usare
l'autofocus ( e mi sembra di potere farcela ;-)
5. posso utilizzare tutti i vecchi obiettivi con il sistema matrix, e
soprattutto ho la possibilità di previsualizzare la profondità di campo.

sono tutte affermazioni vere? ho detto delle boiate? (a quest'ora è
altamente probabile ;-))

grazie a tutti per l'attenzione e per l'eventuale aiuto
rudy
IZ8AZC
2007-04-13 05:21:20 UTC
Permalink
Ciao Rudy,
replico su un paio di punti.

1) I "vecchi" obiettivi, quelli a fuoco manuale per intenderci (ad es. gli
AI e gli AI-S) possono essere montati ma non hai (ovviamente) l'autofocus e
non hai alcuna assistenza esposimetrica (non parlo del matrix ma nemmeno la
banale lettura spot o semi spot).
Dovrai quindi scattare mettendo a fuoco manualmente (e per ragioni di costo
sulle reflex digitali di fascia bassa i mirini non sono così buoni come
sulle reflex a pellicola mancando, ad es., di stigmometro a prismi o ad
immagine spezzata e restituendo un'immagine spesso meno luminosa avendo un
sistema a specchi e non a pentaprisma) e potendo controllare solo dopo aver
effettuato lo scatto se l'esposizione da te impostata manualmente "a
sensazione" era più o meno accettabile o meno visionando la foto sul monitor
posto sul dorso.
Io che ho avuto in passato il tuo stesso problema, acquistai una D70 e ti
dirò che per l'esposizione non è un problema così drammatico ma per la messa
a fuoco esatta, specie con le focali più lunghe (ad es. proprio con un
amatissimo 180mm), non sempre "ingarro" la messa a fuoco (anche perché sono
lievemente astigmatico).
Quindi, pian piano, ho dovuto dotarmi delle due o tre ottiche fondamentali
che consentissero autofocus ed ogni assistenza esposimetrica.
Per poter contare sull'aiuto dell'esposimetro, ovviamente sempre
focheggiando in manuale, devi salire almeno sulla Nikon D200 che non trovi a
meno di 1100 / 1200 euro e che, tra l'altro, ha anche un miglior mirino.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Enzo.
raudskij
2007-04-13 07:38:56 UTC
Permalink
Post by IZ8AZC
Ciao Rudy,
replico su un paio di punti.
1) I "vecchi" obiettivi, quelli a fuoco manuale per intenderci (ad es. gli
AI e gli AI-S) possono essere montati ma non hai (ovviamente) l'autofocus
e non hai alcuna assistenza esposimetrica (non parlo del matrix ma nemmeno
la banale lettura spot o semi spot).
Ciao Enzo, i vecchi AI (ahimè, almeno per il 105/2.5 e il 55/3.5 micro) non
li ho più.

adesso ho solo obiettivi AF; il problema dell'assistenza esposimetrica
dovrebbe essere risolto. Almeno spero.
Acquistando una D40 dovrei solo focheggiare manualmente, con i problemi che
mi dici appena sotto.
Post by IZ8AZC
Dovrai quindi scattare mettendo a fuoco manualmente (e per ragioni di
costo sulle reflex digitali di fascia bassa i mirini non sono così buoni
come sulle reflex a pellicola mancando, ad es., di stigmometro a prismi o
ad immagine spezzata e restituendo un'immagine spesso meno luminosa avendo
un sistema a specchi e non a pentaprisma)
ecco, questo non l'avevo valutato. In effetti non ho mai preso in mano una
reflex digitale.....

[cut]
Post by IZ8AZC
Spero di esserti stato d'aiuto.
Grazie, un buon aiuto.
Se ho ben capito le mie ottiche AF non avrebbero problemi di esposizione ma
solo di focheggiatura.
L'unica cosa che mi rimane da fare è andare in un negozio con i miei
obiettivi e controllare di persona.

Io vorrei stare su una entry-level, ma vedo che quelle poche cose che mi
interessano si trovano su macchine più blasonate, o più vecchie e magari
fuori produzione.
Su dpreview, che spero sia affidabile - a me da questa impressione-, sembra
che la nuova serie D40/80 abbia un sensore che produce immagini migliori
delle vecchie D50/70, e in generale vorrei andare in questa direzione, a
meno che non sia un falso problema, oppure sia una affermazione falsa.......

BTW sai spiegarmi per cortesia cosa vuol dire White Balance Bracketing? è
considerato un difetto della D40, ma non so cosa voglia dire.....
grazie ancora per l'aiuto

Rudy
Paquito
2007-04-13 08:03:44 UTC
Permalink
Post by raudskij
adesso ho solo obiettivi AF; il problema dell'assistenza esposimetrica
dovrebbe essere risolto. Almeno spero.
Si, non c'è problema per l'esposimetro.
Post by raudskij
Acquistando una D40 dovrei solo focheggiare manualmente, con i problemi
che mi dici appena sotto.
Esatto. Ti consiglio di provare perchè i mirini di D40/D40x (anche se un
poco migliorato) e di D50/D70/D70s non sono il massimo per la messa a fuoco
manuale; con la D200 e la D80 invece và decisamente meglio dal momento che
hanno un mirino assimilabile a quello di una macchina a pellicola.
Post by raudskij
Su dpreview, che spero sia affidabile - a me da questa impressione-,
sembra che la nuova serie D40/80 abbia un sensore che produce immagini
migliori delle vecchie D50/70, e in generale vorrei andare in questa
direzione, a meno che non sia un falso problema, oppure sia una
affermazione falsa.......
La D40 ha lo stesso sensore di D50/D70/D70s/D100, ma con una diversa logica
ed elettronica di gestione che gli fà dare prestazioni un poco migliori; in
tutti i casi nulla che non si possa tirare fuori da un buon lavoro su un
file RAW.
Post by raudskij
BTW sai spiegarmi per cortesia cosa vuol dire White Balance Bracketing? è
considerato un difetto della D40, ma non so cosa voglia dire.....
La macchina fà più scatti variando il bilanciamento del bianco: quest'ultimo
è un concetto specifico del digitale ed è un punto realmente diverso
rispetto alla pellicola.

Tuttavia scattando in RAW è una funzione del tutto inutile perchè col RAW, a
differenza del JPG, si può cambiare il bilanciamento del bianco a proprio
piacere in fase di postproduzione.

Suggerimento personale: se vieni da una F80 con ottiche AF non motorizzare,
cerca di prendere una D80 o una D200; la D40 è una macchina per chi si
avvicina per la prima volta ad una reflex ed al sistema Nikon, non la vedo
indicata.
--
Saluti.
Carletto
2007-04-13 08:44:08 UTC
Permalink
Post by Paquito
Suggerimento personale: se vieni da una F80 con ottiche AF non
motorizzare, cerca di prendere una D80 o una D200; la D40 è una macchina
per chi si avvicina per la prima volta ad una reflex ed al sistema Nikon,
non la vedo indicata.
Quoto. Conviene risparmiare un po' per la D80, magari solo corpo (e poi usi
le tue vecchie ottiche).
Te lo dice uno che ha posseduto/provato D40, D50 e D80 ;-)
raudskij
2007-04-13 09:38:53 UTC
Permalink
Post by Carletto
Post by Paquito
Suggerimento personale: se vieni da una F80 con ottiche AF non
motorizzare, cerca di prendere una D80 o una D200; la D40 è una macchina
per chi si avvicina per la prima volta ad una reflex ed al sistema Nikon,
non la vedo indicata.
Quoto. Conviene risparmiare un po' per la D80, magari solo corpo (e poi usi
le tue vecchie ottiche).
Te lo dice uno che ha posseduto/provato D40, D50 e D80 ;-)
e adesso? ti sei fermato alla D80? ;-)

Io devo dire che con la mia F80 mi trovo molto bene, dal punto di
vista ergonomico e di funzionamento generale.
Il suggerimento di comprare solo il corpo è valido: il problema è che
uso per il 90% del tempo il 24/2.8, che diventerebbe circa un 35 mm :
temo di andare in crisi di astinenza da
grandangolo ;-)
d***@libero.it
2007-04-13 10:54:36 UTC
Permalink
Post by raudskij
Il suggerimento di comprare solo il corpo è valido: il problema è che
temo di andare in crisi di astinenza da
grandangolo ;-)
Questo e' l'unico problema, ti servirebbe qualcosa tipo un 10-20, un
12-24 o simili, ma considera che anche andando su Sigma, Tamron o
Tokina non sono ottiche esattamente economiche, ci vogliono quasi 500
euro.

In alternativa, se ti "accontenti" di un 27mm equivalente, c'e' lo
zummetto economico 18-55 o il 18-70.

Cmq se passi al digitale, qualsiasi corpo Nikon prendi il problema è
identico.

Ciao.
raudskij
2007-04-13 13:25:23 UTC
Permalink
Post by d***@libero.it
Questo e' l'unico problema, ti servirebbe qualcosa tipo un 10-20, un
12-24 o simili, ma considera che anche andando su Sigma, Tamron o
Tokina non sono ottiche esattamente economiche, ci vogliono quasi 500
euro.
In alternativa, se ti "accontenti" di un 27mm equivalente, c'e' lo
zummetto economico 18-55 o il 18-70.
ho letto anche l'altro tuo post.... hai preso la D80 con il 18-70? è
così incredibilmente migliore del 18-55?
certo, sono sicuramente imparagonabili ai vari 17-50/2.8 e
simili.... ;-(
possibile che non ci sia l'equivalente in termini di prezzo/
prestazioni del 24/2.8? ;-(
Post by d***@libero.it
Cmq se passi al digitale, qualsiasi corpo Nikon prendi il problema è
identico.
eh, questo l'ho capito.... ;-(
ciao e grazie
rudy
d***@libero.it
2007-04-13 13:32:43 UTC
Permalink
Post by raudskij
Post by d***@libero.it
Questo e' l'unico problema, ti servirebbe qualcosa tipo un 10-20, un
12-24 o simili, ma considera che anche andando su Sigma, Tamron o
Tokina non sono ottiche esattamente economiche, ci vogliono quasi 500
euro.
In alternativa, se ti "accontenti" di un 27mm equivalente, c'e' lo
zummetto economico 18-55 o il 18-70.
ho letto anche l'altro tuo post.... hai preso la D80 con il 18-70? è
così incredibilmente migliore del 18-55?
certo, sono sicuramente imparagonabili ai vari 17-50/2.8 e
simili.... ;-(
possibile che non ci sia l'equivalente in termini di prezzo/
prestazioni del 24/2.8? ;-(
Post by d***@libero.it
Cmq se passi al digitale, qualsiasi corpo Nikon prendi il problema è
identico.
eh, questo l'ho capito.... ;-(
ciao e grazie
rudy
d***@libero.it
2007-04-13 13:45:41 UTC
Permalink
Post by raudskij
ho letto anche l'altro tuo post.... hai preso la D80 con il 18-70? è
così incredibilmente migliore del 18-55?
Il 18-55 Nikon dal punto di vista della resa ottica non è poi malaccio
(qui tra l'altro c'e' un test comparativo dei due obiettivi
http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_18-55vs18-70/nikon-test.htm)

IMHO il 18-70 vale la differenza di prezzo per la superiore escursione
di focale, la maggiore luminosità e la migliore qualità dei materiali.
Post by raudskij
certo, sono sicuramente imparagonabili ai vari 17-50/2.8 e
simili.... ;-(
Eh, me lo immagino, visto il prezzo...
Post by raudskij
possibile che non ci sia l'equivalente in termini di prezzo/
prestazioni del 24/2.8? ;-(
Purtroppo le focali fisse equivalenti hanno prezzi spropositati.
Personalmente ho una certa nostalgia del 19mm Vivitar che utilizzavo
sulla Yashica analogica, pagato quattro soldi, distorceva in modo
bestiale, ma mi ci divertivo tantissimo.

Ciao.

raudskij
2007-04-13 09:27:36 UTC
Permalink
Post by Paquito
La D40 ha lo stesso sensore di D50/D70/D70s/D100, ma con una diversa logica
ed elettronica di gestione che gli fà dare prestazioni un poco migliori; in
tutti i casi nulla che non si possa tirare fuori da un buon lavoro su un
file RAW.
quindi è sempre consigliabile scattare in RAW....

[.....]
Post by Paquito
Tuttavia scattando in RAW è una funzione del tutto inutile perchè col RAW, a
differenza del JPG, si può cambiare il bilanciamento del bianco a proprio
piacere in fase di postproduzione.
ah, interessante. sono veramente un niubbo sul digitale: bilanciamento
del bianco vuol dire in parole rozze identificare un bianco puro nella
foto e bilanciare il resto dei colori su questo? (io scatto quasi
sempre in B/N ;-)
Post by Paquito
Suggerimento personale: se vieni da una F80 con ottiche AF non motorizzare,
cerca di prendere una D80 o una D200; la D40 è una macchina per chi si
avvicina per la prima volta ad una reflex ed al sistema Nikon, non la vedo
indicata.
avevo questa impressione che si formava sempre più prepotentemente
nella mia testa.
Rimane la parte più difficile da fare, convincere la moglie ;-)

Grazie, Paquito
Massimo Battaglia
2007-04-13 07:54:37 UTC
Permalink
Post by raudskij
Con una D40 avrei una qualità di immagine migliore, un LCD più grande,
una maggiore scomodità d'uso per l'assenza dello schermo sul top e potrei
usare gli obiettivi che ho già solo in fuoco manuale (questo non è un
problema, fotografo da vent'anni e ho passato più tempo a mettere a fuoco
manualmente che in autofocus ;-)).
ocio però che i mirini delle fotocamere digitali di solito sono minuscoli e
sono senza stigmometro quindi focheggiare a mano è veramente difficile, o
meglio è estremamente più facile cannare la messa fuoco.
Se vuoi acquistare la d40 forte di questo fatto stai bene attento e se puoi
fai delle prove.

Max
d***@libero.it
2007-04-13 09:38:30 UTC
Permalink
Post by raudskij
con una D80 avrei quasi una copia della mia F80 e sono sicuro che mi ci
troverei benissimo, ma costa troppo e quindi è meglio non pensarci
neanche ;-)
Lungi da me dal fare i conti nelle tasche degli altri, ma se posso
darti un consiglio è quello di aspettare un po' e prenderti una D80,
anche solo corpo visto che hai già delle ottime lenti a disposizione
che potrai sfruttare in pieno.
Io ce l'ho da un mesetto e ne sono soddisfattissimo (tra l'altro
l'acquisto ha sforato il budget che mi ero prefissato di un buon 20%).

Ciao.
Loading...