Discussione:
Dilemma vintage
(troppo vecchio per rispondere)
Marcunz
2017-09-18 04:22:04 UTC
Permalink
Dopo essermi divertito e gratificato recuperando un vecchio carl Zeiss
Jena da 50 1.8 sto cercando una lente fissa da 24-28mm bella luminosa, non più di 2.8.

Ho già un adattatore m42 e ho visto un vivitar 24mm 2.8 sulle cifre che avevo in mente 70e circa.

Due domande:
Il vivitar ha attacco m42?
Se a 100€ si trova un 24mm Canon EF conviene lasciar perdere il vintage oppure questi avranno sempre un qualcosa in più per cui ne vale la pena?(ovviamente per quello che potrei prendere con il mio budget)

Thanks!

PS ho una Canon 700D.
maurino
2017-09-18 07:04:39 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Dopo essermi divertito e gratificato recuperando un vecchio carl Zeiss
Jena da 50 1.8 sto cercando una lente fissa da 24-28mm bella luminosa, non più di 2.8.
Ho già un adattatore m42 e ho visto un vivitar 24mm 2.8 sulle cifre che avevo in mente 70e circa.
Il vivitar ha attacco m42?
PS ho una Canon 700D.
Io ricordo che le vivitar erano ottiche universali con vari attacchi
dedicati alle principali reflex. Quindi occorre sapere quella che hai
visto che attacco ha. Se non ricordo male c'era anche una reflex marcata
vivitar, che però era una copia di una yascica.
Quindi in teoria se non ha l'attacco giusto potrebbero anche esserci
problemi di tiraggio.
--
mauro
Federico Pari
2017-09-18 08:31:26 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Se a 100€ si trova un 24mm Canon EF conviene lasciar perdere il vintage
oppure questi avranno sempre un qualcosa in più per cui ne vale la
pena?(ovviamente per quello che potrei prendere con il mio budget)
In realta' potrebbero avere qualcosa "in meno", in particolare il
potere risolutivo
--
Questa non e' una firma
Marco Ricci
2017-09-19 18:25:59 UTC
Permalink
Post by Federico Pari
Se a 100? si trova un 24mm Canon EF conviene lasciar perdere il vintage
oppure questi avranno sempre un qualcosa in più per cui ne vale la
pena?(ovviamente per quello che potrei prendere con il mio budget)
In realta' potrebbero avere qualcosa "in meno", in particolare il
potere risolutivo
--
Questa non e' una firma
De devi usarle davvero compra uno nuovo. Se vuoi solonlevarti lo
sfizio uno vintage economico
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Federico Pari
2017-09-20 08:15:08 UTC
Permalink
Post by Marco Ricci
De devi usarle davvero compra uno nuovo. Se vuoi solonlevarti lo
sfizio uno vintage economico
boh io ho preso 3 lenti om per usarle sulla om1, ma ancora lo sfizio di
montarlo sulle digitali non m'e' preso :D
--
Questa non e' una firma
Trex su High Sierra (beta)
2017-09-18 09:06:03 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Il vivitar ha attacco m42?
Vivitar fa(ceva) obiettivi universali, con attacchi per tutte le
macchine. Devi vedere se quel che hai visto tu è passo a vite.
Post by Marcunz
Se a 100€ si trova un 24mm Canon EF conviene lasciar perdere il vintage oppure questi avranno sempre un qualcosa in più per cui ne vale la pena?(ovviamente per quello che potrei prendere con il mio budget)
Sicuramente vale la pena, anche perché ti trovi un obiettivo autofocus,
relativamente nuovo. Il problema credo sarà trovarlo a 100 euro :-)
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
Marcunz
2017-09-18 09:44:11 UTC
Permalink
Grazie a tutti, ovviamente intendevo usati entrambi. Mi informo sul vivitar.
Trex su Win 10
2017-09-18 09:59:13 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Grazie a tutti, ovviamente intendevo usati entrambi. Mi informo sul vivitar.
Certo che si parla di obiettivi usati. Ma il 24 2.8 EF costa circa 500
euro nuovo, quindi il prezzo dell'usato sarà presumibilmente attorno ai
300... non proprio i 100 di cui parlavi. A meno che sia inutilizzabile.
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
montgomery
2017-09-18 10:53:00 UTC
Permalink
Post by Trex su Win 10
Certo che si parla di obiettivi usati. Ma il 24 2.8 EF costa circa 500
euro nuovo, quindi il prezzo dell'usato sarà presumibilmente attorno ai
300... non proprio i 100 di cui parlavi. A meno che sia inutilizzabile.
Probabilmente l'OP fa riferimento al 24/2.8 prima serie, non al
più recente IS. Comunque mai visto sotto i 150?, e anzi più
spesso viene scambiato sopra i 200?.
--
montgomery
Marcunz
2017-09-18 13:18:18 UTC
Permalink
Mi sono espresso male... Intendevo il 24mm pancake!

Allora riformulo la domanda....vi ho mandato fuori strada.
Trex su Sierra
2017-09-18 13:23:29 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Allora riformulo la domanda....vi ho mandato fuori strada.
Ah, ma il 24 pancake non è EF, è efs... solo per aps.
Non c'è storia: tra un vecchio vivitar a 70 euro e un nuovo autofocus a
100, scelgo certamente il secondo. Tra l'altro senza rotture di maroni
di adattatori, lenti scadenti e ingombri.
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
Marcunz
2017-09-18 13:29:23 UTC
Permalink
Grazie Trex, si efs... Sorry.

ok claro.

È che usando quel vecchio obiettivo ausJena ho fatto foto con molta meno luce e più sfocato e più nitidezza di quanto mi riesca con il 35-135stm che a parità di focale sale già a 4-5 di diaframma ... Allora ho perso fiducia nelle lenti moderne che posso permettermi.

Vorrei un fisso luminoso corrispondente ad un range 35-50mm da usare per foto ai bambini, quasi sempre in interni spendendo max 100€. Senza Af ne prendo una su cinque.. ma non c'è paragone rispetto allo zoom.

Per questo cercavo una lente vecchiotta ma buona.
Trex su Sierra
2017-09-18 13:40:55 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Grazie Trex, si efs... Sorry.
ok claro.
È che usando quel vecchio obiettivo ausJena ho fatto foto con molta meno luce e più sfocato e più nitidezza di quanto mi riesca con il 35-135stm che a parità di focale sale già a 4-5 di diaframma ... Allora ho perso fiducia nelle lenti moderne che posso permettermi.
Vorrei un fisso luminoso corrispondente ad un range 35-50mm da usare per foto ai bambini, quasi sempre in interni spendendo max 100€. Senza Af ne prendo una su cinque.. ma non c'è paragone rispetto allo zoom.
Per questo cercavo una lente vecchiotta ma buona.
Beh, a prescindere dal fatto che sia ef o efs, stai sempre parlando di
un obiettivo concettualmetne nuovo e abbastanza luminoso, almeno al pari
del vivitar. Quindi il confronto con lo zoom è comunque a vantaggio del
fisso. In ogni caso non troverai mai obiettivi vecchi, economici e
luminosi al di fuori del 50 1.8 o 2. Semplicemente perché una volta
questi obiettivi erano i più facili da costruire ed i più venduti perché
corredavano sempre le fotocamere al momento dell'acquisto.
Grandangoli con aperture superiori a 2.8 ne troverai pochissimi e
relativamente nuovi (oltre che cari) mentre potrebbe andarti un po'
meglio con focali da 85 a 135mm.
Ma ritornando alla tua ricerca, prendi pure il pancake ad occhi chiusi,
decisamente preferibile ad un vecchio vivitar a vite, anche come focale.
Considera inoltre che nuovo lo trovi a meno di 150 euro.
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
Trex su Sierra
2017-09-18 15:00:47 UTC
Permalink
Post by Marcunz
È che usando quel vecchio obiettivo ausJena ho fatto foto con molta meno luce e più sfocato e più nitidezza di quanto mi riesca con il 35-135stm che a parità di focale sale già a 4-5 di diaframma ... Allora ho perso fiducia nelle lenti moderne che posso permettermi.
Dimenticavo... se ti piacciono le foto con poca profondità di campo, un
grandangolo non è la scelta corretta. Anche se scatti a tutta apertura,
avrai comunque parecchia pdc e non potrai apprezzare lo sfocato, a
prescindere che l'obiettivo sia vintage o moderno ;-)
A tal proposito m'è appena capitata in mano una foto fatta durante un
matrimonio la scorsa settimana: giornata piovosa, bimba scappata dal
babbo che correva verso la mamma, pdc inesistente :-)
Loading Image...

Dopo ne cerco qualcuna fatta in interni...
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
martello
2017-09-18 12:43:01 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Dopo essermi divertito e gratificato recuperando un vecchio carl Zeiss
Jena da 50 1.8
Se era il modello zebra con diaframma ad 8 lamelle puoi tranquillamente
venderlo a Kim Jong-un che lo monterà sulle testate dei missili diretti
all'isola di Guam. :-)
E' uno degli obiettivi più radioattivi insieme al famoso Takumar 50 1.4.
Se è di quella serie dovrebbe avere le lenti fortemente ingiallite.
Post by Marcunz
sto cercando una lente fissa da 24-28mm bella luminosa, non più di 2.8.
Diciamo che tra 24 e 28 c'è una bella differenza in termini di costo e
di reperibilità.
Se proprio non è indispensabile la focale 24 punterei sul 28 mm (focale
alla quale c'è più scelta nell'usato ed è più facile trovare dei buoni
oggetti a buon prezzo).
Post by Marcunz
Ho già un adattatore m42 e ho visto un vivitar 24mm 2.8 sulle cifre che avevo in mente 70e circa.
Su Canon EF puoi montare con opportuni adattatori: M42, Pentax K,
Olympus OM, Nikon, Yashica e altre.

Gli adattatori sono sottili data al piccola differenza di tiraggio e
decisamente economici.

Dico questo perchè eviterei le ottiche Vivitar.
Vivitar non era un costruttore di ottiche ma un marchio commerciale
americano per cui le ottiche erano in realtà prodotte da vari
costruttori giapponesi: Kino, Cosina, Komine e tanti altri.
Negli anni nei cataloghi Vivitar sono passati tanti obiettivi di tanti
costruttori diversi in generale di qualità accettabile ma raramente
eccellenti.
E' una giungla e per capire a quale serie appartiene l'obiettivo sembra
che occorra riferirsi al numero di serie (ammesso che le informazioni
relative siano affidabili).

Punterei a marchi un po' più blasonati.
Per esempio Yashica 28 f2,8 è eccellente (già a tutta apertura da
'quasi' la massima risoluzione (quasi sia ben chiaro)).
L'Olympus OM stessa focale si comporta altrettanto bene.
I Vivitar 28 che ho provato sono un po' incerti a tutta apertura ( e
diciamolo è inutile comprare un obbiettivo fisso per poi usarlo sempre a
diaframma chiuso).

Sui 24 mm datati però non ho esperienza ...
martello
2017-09-18 13:03:24 UTC
Permalink
Post by martello
Punterei a marchi un po' più blasonati.
Per esempio Yashica 28 f2,8 è eccellente
Attenzione: Yashica ML 28 f2,8 ...
Marcunz
2017-09-18 13:23:42 UTC
Permalink
Martello,

Si chiama ausJena Pancolar 1,8/50 serie 8800115... Zebrato si.
Che intendi per radioattivo?

Grazie per le altre info.
martello
2017-09-18 13:46:17 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Si chiama ausJena Pancolar 1,8/50 serie 8800115... Zebrato si.
Il mio è 8535030 ed ha una radioattività ca. 40 volte superiore a quella
di fondo (misurato personalmente con contatore geiger).

Secondo questo sito il tuo non dovrebbe essere radioattivo perché ha
numero di serie più elevato del mio.

(Carl Zeiss Jena Pancolar 50mm f1.8 "Zebra" (1964-67, up to serial
number 8552600)) :

http://camerapedia.wikia.com/wiki/Radioactive_lenses
Post by Marcunz
Che intendi per radioattivo?
Per aumentare l'indice di rifrazione si producevano lenti con un certo
contenuto di torio oppure di lantanio (che di suo non dovrebbe essere
radioattivo ma spesso conteneva impurità di altri elementi radioattivi).

http://www.orau.org/ptp/collection/consumer%20products/cameralens.htm

Niente di pericoloso a meno che uno non decida di mangiarsi l'obiettivo :-)

In ogni caso la pratica è stata abbandonata sia per la presunta
pericolosità sia per il fatto che le lenti con il tempo assumevano un
colore evidentemente ambrato.
martello
2017-09-18 14:18:40 UTC
Permalink
Post by martello
In ogni caso la pratica è stata abbandonata sia per la presunta
pericolosità sia per il fatto che le lenti con il tempo assumevano un
colore evidentemente ambrato.
Tornando alla domanda iniziale, visto la qualità ed il prezzo del 24
Canon, la scelta migliore è appunto l'acquisto del Canon pancake (senza
ombra di dubbio).

A me piace giocare con gli obiettivi vecchi (si è capito? :-) ) ma la
convenienza in termini qualitativi ed economici si ha in determinate
circostanze.

Interessante, ad esempio, economicamente parlando è la gamma dei super
tele (diciamo da 300 compreso in su) dove sul nuovo spesso occorre
ipotecare la mamma.
Marcunz
2017-09-19 09:22:20 UTC
Permalink
Grazie Martello,

Per la dritta e per le info sulla radioattività:-)

Mi farò questo "dolce" per regalo.:)
Marcunz
2017-09-19 10:03:45 UTC
Permalink
Per Trex,

Ho recuperato anche un 135mm sigma 2.8 telemax... Ma per fare una foto in casa con apsc devo andare alla casa affianco.:-)
martello
2017-09-19 11:59:35 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Ho recuperato anche un 135mm sigma 2.8 telemax... Ma per fare una foto in casa con apsc devo andare alla casa affianco.:-)
I 135 sono sempre piuttosto convenienti perché se uno non capita proprio
su una ciofeca sono tutti piuttosto buoni (credo che il medio tele sia
una focale relativamente facile per i progettisti).

Hanno tutti una leggera perdita a tutta apertura (generalmente accettabile).
La maggior parte però soffre di aberrazione cromatica abbastanza evidente.
lupino
2017-09-18 15:59:59 UTC
Permalink
Post by martello
Il mio è 8535030 ed ha una radioattività ca. 40 volte superiore a quella
di fondo (misurato personalmente con contatore geiger).
ma un contatore geiger che non sia proprio un giocattolo, quanto costa?

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
martello
2017-09-18 16:22:28 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by martello
Il mio è 8535030 ed ha una radioattività ca. 40 volte superiore a
quella di fondo (misurato personalmente con contatore geiger).
ma un contatore geiger che non sia proprio un giocattolo, quanto costa?
Non è mio.
Sono un insegnante e ne abbiamo uno nel laboratorio di fisica.

In ogni caso penso che uno semi serio costi attorno ai 300 euro.
Poi c'è chi li auto costruisce con l'arduino e un tubo geiger cinese e
li si può spendere sotto i 100 euro (compreso arduino ed alimentazione,
contenitori e ammennicoli vari).

https://tinyurl.com/ybbqwsap

Di misure precise non se ne parla :-)
Ma per controllare i vecchi obiettivi andrebbe già bene.
Giusto per controllare il rapporto con la radioattività di fondo.

Poi ci sono quelli da smartphone ... ma non so se funzionano.
Trex su Sierra
2017-09-18 16:26:27 UTC
Permalink
Post by martello
Poi ci sono quelli da smartphone ... ma non so se funzionano.
Eh, quelli avranno la stessa precisione delle app per misurare la
pressione. Affidabilissime :-D
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
Marcunz
2017-09-19 09:21:08 UTC
Permalink
Grazie Trex, ho visto la foto quale focale hai usato?

Il punto è che con un apsc in casa sto già stretto con il 50mm e chiudo la PDC aprendo il diaframma. Avendo uno zoom ho visto che 24mm è la misura giusta per gli interni nelle situazioni che si solito fotografo. Solo che con lo zoom a 24mm siamo già a minimo due stop in più.

In alternativa, ma molto più costosa, avevo valutato uno di questi zoom a 2fisso tipo sigma o tamron 17-50 o 24-70... Vendendo il 35-135mm Canon.

Poi mi sono imbattuto in questo vecchio 50mm della praktica di mio padre e mi sono così divertito che ho preso gusto al fisso.

Pensavo che con una spesa contenuta avrei avuto lo stesso un simile al 50mm ma a focale più corta e comoda per me.

Tra l'altro il fisso mi rende la macchina più leggera...figuriamoci un pancake.

Sono curioso però della tua foto in interni con focale lunga.
Trex su Sierra
2017-09-19 11:58:23 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Grazie Trex, ho visto la foto quale focale hai usato?
85 1.8 canon ef. E' un obiettivo economico, ma che da' soddisfazioni.
Post by Marcunz
Pensavo che con una spesa contenuta avrei avuto lo stesso un simile al 50mm ma a focale più corta e comoda per me.
Tra l'altro il fisso mi rende la macchina più leggera...figuriamoci un pancake.
La focale più corta, come ti dicevo, da' risultati diversi. Uno stop di
luminosità in più rispetto al tuo attuale zoom non ti cambierà la vita.
Zoom che, tra l'altro, non ho mica capito qual è... Tu parli di un
35-135 stm (che non esiste). Esiste un vecchio 35-135 4-5.6 usm, che ho
avuto anch'io per breve tempo, rivenduto perché troppo scadente.
Poi c'è il nuovo 18-135 3.5-5.6 is stm e credo tu abbia questo, visto
che parli di obiettivi moderni. Sicuramente non tra i migliori canon, ma
se prendi uno zoom (anche 2.8) tra quelli che hai citato, non otterrai
fotografie molto diverse da quelle che fai adesso, almeno alle focali
più corte.
Post by Marcunz
Sono curioso però della tua foto in interni con focale lunga.
In casa è effettivamente difficile usare una focale lunga, proprio per
mancanza di spazio. Ad ogni modo queste sotto le ho fatte sempre con
l'85, a casa della sposa mentre si stava preparando. Ovviamente in foto
c'è la figlia :-)

Loading Image...
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
lupino
2017-09-23 15:32:48 UTC
Permalink
Post by martello
Poi c'è chi li auto costruisce con l'arduino e un tubo geiger cinese e
li si può spendere sotto i 100 euro (compreso arduino ed alimentazione,
contenitori e ammennicoli vari).
https://tinyurl.com/ybbqwsap
Di misure precise non se ne parla :-)
Ma per controllare i vecchi obiettivi andrebbe già bene.
Giusto per controllare il rapporto con la radioattività di fondo.
grazie!
Arduino ce l'ho, vedo se riesco a trovare solo il tubo.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Peter & Pan ©
2017-09-23 16:28:12 UTC
Permalink
Post by lupino
Poi c'è chi li auto costruisce con l'arduino e un tubo geiger cinese e li
si può spendere sotto i 100 euro (compreso arduino ed alimentazione,
contenitori e ammennicoli vari).
https://tinyurl.com/ybbqwsap
Di misure precise non se ne parla :-)
Ma per controllare i vecchi obiettivi andrebbe già bene.
Giusto per controllare il rapporto con la radioattività di fondo.
grazie!
Arduino ce l'ho, vedo se riesco a trovare solo il tubo.
E se riesci a realizzare un geiger, provalo sul piano di granito della
cucina, se ce l'hai.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
martello
2017-09-23 16:33:07 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by lupino
grazie!
Arduino ce l'ho, vedo se riesco a trovare solo il tubo.
E se riesci a realizzare un geiger, provalo sul piano di granito della
cucina, se ce l'hai.
O sulle banane ...
lupino
2017-09-23 16:35:56 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Peter & Pan ©
E se riesci a realizzare un geiger, provalo sul piano di granito della
cucina, se ce l'hai.
O sulle banane ...
il granito l'ho intuito, ma xchè le banane?

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
martello
2017-09-23 16:38:59 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by martello
Post by Peter & Pan ©
E se riesci a realizzare un geiger, provalo sul piano di granito
della cucina, se ce l'hai.
O sulle banane ...
il granito l'ho intuito, ma xchè le banane?
Le banane sono debolmente radioattive per via del potassio (nel potassio
naturale c'è sempre una percentuale di isotopo radioattivo).
Ma anche il sale a basso contenuto di sodio ... per ipertesi.
martello
2017-09-23 16:40:06 UTC
Permalink
https://it.wikipedia.org/wiki/Dose_equivalente_a_una_banana
Jack
2017-09-25 10:07:58 UTC
Permalink
Post by martello
https://it.wikipedia.org/wiki/Dose_equivalente_a_una_banana
citazione obbligatoria di xkcd:
https://xkcd.com/radiation/

Ciao Jack

martello
2017-09-23 16:36:17 UTC
Permalink
Post by lupino
grazie!
Arduino ce l'ho, vedo se riesco a trovare solo il tubo.
Il tubo da solo non basta ... ci vuole anche un circuito per alimentarlo
ad alta tensione.
Forse conviene il circuito cinese del link che dovrebbe essere uno
shield per arduino.
lupino
2017-09-23 16:45:01 UTC
Permalink
Post by martello
Post by lupino
grazie!
Arduino ce l'ho, vedo se riesco a trovare solo il tubo.
Il tubo da solo non basta ... ci vuole anche un circuito per alimentarlo
ad alta tensione.
Forse conviene il circuito cinese del link che dovrebbe essere uno
shield per arduino.
ok



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
a***@gmail.com
2017-09-24 10:40:39 UTC
Permalink
Y
martello
2017-09-24 13:11:31 UTC
Permalink
Y
Cosa è?
Una conferma?
a***@gmail.com
2017-09-24 16:37:18 UTC
Permalink
Post by martello
Y
Cosa è?
Una conferma?
no, mi è scappato.

lsd
martello
2017-09-24 17:13:28 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by martello
Y
Cosa è?
Una conferma?
no, mi è scappato.
Ah!
Kuotopoko Makuoto
2017-09-19 17:34:52 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Dopo essermi divertito e gratificato recuperando un vecchio carl Zeiss
Jena da 50 1.8 sto cercando una lente fissa da 24-28mm bella luminosa, non più di 2.8.
Ho già un adattatore m42 e ho visto un vivitar 24mm 2.8 sulle cifre che avevo
in mente 70e circa.
Per quelli che sono i miei gusti, se io volessi andare su una ottica
"vintage" da 24 mm o giu' di li' le mie scelte preferenziali sarebbero:
Olympus Zuiko Auto-W 24/2.8 (con attacco Olympus OM-D)
Carl Zeiss Distagon T* 25/2.8 (con attacco Contax/Yashica)

Dubito, pero', che si trovino a 70 Euro :-)
Oltretutto, qualora non ne disponessi, dovresti anche acquistare anelli
adattatori per gli attacchi OM-D oppure C/Y verso Canon EF...
Problemi di tiraggio e di messa a fuoco all'infinito non ce ne sono,
dato che, sia l'attacco OM-D che il C/Y hanno un tiraggio superiore a
Canon EF.
Della stessa generazione, io posseggo un vecchio Canon FD 24/2.8: dato
che, pero', il tiraggio FD e' minore rispetto a EF, non credo che
l'utilizzo di ottiche FD sia consigliabile sulle Canon autofocus.

Come detto, temo che il tuo budget di 70 Euro sia un po' troppo
striminzito.

A quelle cifre credo che potrai trovare piu' scelta sulla focale di 28
mm, anziche' da 24 mm: generalmente, i grandangolari da 28 mm sono piu'
economici rispetto ai 24 mm.

Quale scegliere non e' semplice.

Se vuoi provare, a bassissimo costo, visto che ti piacciono le ottiche
made in DDR, e gia' hai l'anello per M42x1, una soluzione accettabile
potrebbe essere il Pentacon Auto MC 29mm f/2.8.
E' un'ottica "classica" dei corredi Praktica a vite, realizzato da
Meyer Optik. Su fotocamere digitali, la resa dovrebbe essere buona al
centro del sensore, ma decisamente scarsa ai bordi: pero' avendo tu una
reflex APS-C, che sfrutta solo la parte centrale del fotogramma...
Purtroppo, nei cataloghi Praktica dell'epoca, manca un 24 mm: quello
prodotto negli ultimi, se non erro, era un Sigma rimarchiato, sulle cui
prestazioni non ho informazioni.

Altrimenti, come ti hanno scritto, la soluzione migliore e',
probabilmente, lo Yashica ML 28/2.8. Devi pero' procurarti l'anello
adattatore per l'innesto Contax/Yashica.

Occhio anche, ad eventuali interferenza tra lo specchio della
fotocamera e l'eventuale grandangolare adattato...
--
Scopo del zogo, ostrega, xe de meter el balòn dentro la porta.
Trex su Sierra
2017-09-19 18:00:36 UTC
Permalink
Post by Kuotopoko Makuoto
Altrimenti, come ti hanno scritto, la soluzione migliore e',
probabilmente, lo Yashica ML 28/2.8. Devi pero' procurarti l'anello
adattatore per l'innesto Contax/Yashica.
Occhio anche, ad eventuali interferenza tra lo specchio della fotocamera
e l'eventuale grandangolare adattato...
Togliersi degli sfizi è senz'altro cosa buona e giusta, ma...
Il 28 yashica più economico che ho trovato sta sugli 80 euro spedizione
compresa, a cui aggiungere l'anello. Quindi circa 95-100 euro per un
vecchio 28 manuale con il quale l'op avrà ancora più difficoltà ad
ottenere una messa a fuoco precisa. Con la stessa cifra si trova il 24
pancake, autofocus, piccolo e leggero, tanto da far diventare la reflex
tascabile. Non c'è storia.
Confesso che anch'io, a suo tempo, ho avuto la scimmia dei vecchi fissi
adattati con gli anelli pensando che, tutto sommato, se avevo scattato
per decine di anni con macchine completamente manuali, non avrei avuto
problemi. Invece sappiamo tutti che le nuove autofocus non sono fatte
per la messa a fuoco manuale, anche se lo permettono. Almeno non dal
mirino (niente microprismi, stigmometro o altro).
La fregola dei vecchi obiettivi a me è passata dopo pochi scatti.
In realtà ho ancora un obiettivo meccanico, completamente manuale, ma
nuovo e con la sua ragione di esistere: costa una frazione del canon
originale e mi posso accontentare della sua qualità. Si tratta del 14
2.8 samyang che, peraltro, uso veramente poco.
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
Kuotopoko Makuoto
2017-09-19 20:01:52 UTC
Permalink
Post by Trex su Sierra
Togliersi degli sfizi è senz'altro cosa buona e giusta, ma...
Il 28 yashica più economico che ho trovato sta sugli 80 euro spedizione
compresa, a cui aggiungere l'anello. Quindi circa 95-100 euro per un vecchio
28 manuale con il quale l'op avrà ancora più difficoltà ad ottenere una messa
a fuoco precisa. Con la stessa cifra si trova il 24 pancake, autofocus,
piccolo e leggero, tanto da far diventare la reflex tascabile. Non c'è
storia.
Confesso che anch'io, a suo tempo, ho avuto la scimmia dei vecchi fissi
adattati con gli anelli pensando che, tutto sommato, se avevo scattato per
decine di anni con macchine completamente manuali, non avrei avuto problemi.
Invece sappiamo tutti che le nuove autofocus non sono fatte per la messa a
fuoco manuale, anche se lo permettono. Almeno non dal mirino (niente
microprismi, stigmometro o altro).
La fregola dei vecchi obiettivi a me è passata dopo pochi scatti.
In realtà ho ancora un obiettivo meccanico, completamente manuale, ma nuovo e
con la sua ragione di esistere: costa una frazione del canon originale e mi
posso accontentare della sua qualità. Si tratta del 14 2.8 samyang che,
peraltro, uso veramente poco.
Senz'altro e' come dici.

Pero', consentimi di dire che, per il fotoamatore che fa foto di merda
come il sottoscritto, il divertimento e', spesso, concentrato solo nel
momento in cui si scatta la foto.
Quando poi, si verificano i risultati a PC, il divertimento passa...

Nel frattempo, si riempiono gli hard disk di JPEG ad elevata qualita'
(non nel senso di qualita' "fotografica"), e, ovviamente, RAW, perche',
non si sa mai...

In conclusione, almeno per me, il cazzeggio fotografico e la curiosita'
di provare a scattare con archeo-ottiche, e' spesso irresistibile.
Poi, e' chiaro, che i risultati sono spesso deludenti.
L'uso pero', di questi residuati vinteig, e', a mio avviso, utile ad
evitare la sindrome dello
scatta-a-raffica-che-tanto-su-mille-una-buona-salta-fuori, tipica di
quest'epoca (almeno a livello amatoriale).

Poi, scusa, tieni anche conto dei limiti dei fotoamatori sfigati come
il sottoscritto.
Trent'anni fa, da studente universitario, avevo centinaia di occasioni
di fare belle foto, tra amiche giovani e gnocche, estati al mare,
estati in montagna, e una paccata di tempo libero.
Peccato che non c'avessi la lira, e mi potessi permettere solo la
Praktica BC-1 con 28-50-135 Made in DDR.
Ora che c'ho gli Euro e le Nikon sia fullfreim che apiesseci non c'ho
piu' il tempo di fotografare, ne' mi si presentano occasioni propizie.

Per cui, lasciatemi divertire anche con 'ste ottiche vinteig.
--
Scopo del zogo, ostrega, xe de meter el balòn dentro la porta.
Trex su Sierra
2017-09-19 20:21:10 UTC
Permalink
Poi, scusa, tieni anche conto dei limiti dei fotoamatori sfigati come il
sottoscritto.
Trent'anni fa, da studente universitario, avevo centinaia di occasioni
di fare belle foto, tra amiche giovani e gnocche, estati al mare, estati
in montagna, e una paccata di tempo libero.
ROTFL... m'hai fatto ricordare che anche i professionisti hanno dei
limiti. Per esempio anch'io "un po' più" di trent'anni fa, quando ho
iniziato l'attività, ho avuto molte occasioni di fotografare "faiga"...
peccato che mia moglie non mi abbia mai permesso di esprimermi come
avrei voluto :-D
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
Marcunz
2017-09-19 21:19:23 UTC
Permalink
Grazie Kuotopoco, mi hai fatto morire con il secondo post leggendomi nella mente :-)
Si in effetti a forza di beccare sfocati mi sto stufando già del 50mm.
Sicuramente però oltre al fatto vinteig ci metto anche che per la semipippa come il sottoscritto accendere il cervello per far funzionare un obiettivo fisso senza af è stato un ripasso scolastico niente male.

Chissà perché ad un certo punto si è smesso di vendere le fotocamere con un fisso invece che in kit con questi mostri di zoom che ti levano ogni sfizio.

Grazie a tutti
Trex su Sierra
2017-09-19 21:40:15 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Chissà perché ad un certo punto si è smesso di vendere le fotocamere con un fisso invece che in kit con questi mostri di zoom che ti levano ogni sfizio.
Semplicemente perché lo zummone è più comodo e con poca spesa adesso
sono tutti "photographer" :-)
A parte le cazzate, già 30 anni fa erano più le reflex che vendevano con
lo zoom 28-80 che col 50 fisso. A metà anni 90, quando il digitale era
ancora lontano, le uniche reflex non dotate di zoom erano le russe e le
tedesche ddr. Oppure qualcuno che cercava di risparmiare all'osso al
primo acquisto, col cinquantino, per poi trovarsi in poco tempo con la
classica terna 28-50-135. Però nel frattempo la qualità degli zoom era
diventata accettabile, per cui la comodità di un solo obiettivo che
facesse "tutto" era la scelta più ovvia.
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
Loading...