Discussione:
Micromosso su lunghe esposizioni
(troppo vecchio per rispondere)
m***@gmail.com
2015-08-28 10:21:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Ieri sera ho provato a fare delle lunghe esposizioni (13-25-30 secondi) a f22 ma ho riscontrato problemi di micromosso nonostante avessi anche impostato l'esposizione ritardata rispetto al sollevamento specchio.

Questa la strumentazione utilizzata:
- Nikon d610
- Tamron 24-70 2.8
- treppiede piccolo Manfrotto poggiato sul muraglione del lungotevere di Roma :-)
- filtro hoya hd protector

Per lo scatto avevo impostato l'autoscatto a 2sec e c'era una leggerissima brezza.

Secondo voi da cosa può dipendere? Cosa sto sbagliando?

Grazie mille come sempre per il vostro aiuto!

Ciao,
Massimo
Trex su Win 10
2015-08-28 10:28:22 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ieri sera ho provato a fare delle lunghe esposizioni (13-25-30 secondi) a f22
Secondo voi da cosa può dipendere? Cosa sto sbagliando?
Bisogna valutare se si tratta veramente di micromosso o di calo di
nitidezza dovuto alla rifrazione, considerando il diaframma così chiuso.
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
Claude
2015-08-28 10:58:44 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Secondo voi da cosa può dipendere? Cosa sto sbagliando?
Grazie mille come sempre per il vostro aiuto!
Ciao. Intanto vedere lo scatto o gli scatti incriminati non sarebbe male.

Poi come ti ha detto Sergio f22... fa quel che può.
Clipper
2015-08-28 11:49:40 UTC
Permalink
CUT sopra 79 caratteri
Post by m***@gmail.com
Grazie mille come sempre per il vostro aiuto!
Ciao,
Massimo
Passavano degli autobus nel frattempo?

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.juzaphoto.com/me.php?p=24811&pg=allphotos&l=it
http://www.zmphoto.it/foto/clipper/
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
marco ricci
2015-08-28 14:21:30 UTC
Permalink
On Fri, 28 Aug 2015 13:49:40 +0200, Clipper
Post by Clipper
Passavano degli autobus nel frattempo?
Infatti ammesso che la brezza non fosse sufficiente e 2sec di ritardo
anche, lw vibrazioni di passanti, auto bus etc possono far vibrare
strada e muri...
Un bel scchetto di sabbia e' piu' efficace di un mni treppiedi in
quel senso
m***@gmail.com
2015-08-28 14:56:39 UTC
Permalink
Post by marco ricci
On Fri, 28 Aug 2015 13:49:40 +0200, Clipper
Post by Clipper
Passavano degli autobus nel frattempo?
Infatti ammesso che la brezza non fosse sufficiente e 2sec di ritardo
anche, lw vibrazioni di passanti, auto bus etc possono far vibrare
strada e muri...
Un bel scchetto di sabbia e' piu' efficace di un mni treppiedi in
quel senso
Capito. E' molto probabile. E credo che abbia anche sbagliato qualcosa nella messa a fuoco.

Riproverò.

Grazie mille!

Ciao,
Massimo
Trex su Win 10
2015-08-28 15:24:34 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Capito. E' molto probabile. E credo che abbia anche sbagliato qualcosa nella messa a fuoco.
Non so a che focale tu abbia scattato, ma considerando la pdc dovuta al
diaframma particolarmente chiuso, è improbabile un errore di messa a
fuoco. Fossi in te farei qualche prova per valutare quanto chiudere, i
risultati non sono così scontati...
--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________
Aneck-Su-Namun
2015-08-28 15:25:50 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Secondo voi da cosa può dipendere? Cosa sto sbagliando?
Per mia esperienza posso dirti che la brezza e' tremenda, anche se
lievissima...
--
Aneck-Su-Namun
Elwood
2015-08-28 16:10:14 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
- Nikon d610
- Tamron 24-70 2.8
- treppiede piccolo Manfrotto poggiato sul muraglione del lungotevere di Roma :-)
- filtro hoya hd protector
Per lo scatto avevo impostato l'autoscatto a 2sec e c'era una leggerissima brezza.
Se è il "Modo" il treppiede manfrotto, potrebbe essere che sia troppo poco stavile. Io l'avevo e, se da una parte andava benino per un uso normale, nelle lunghe esposizioni di quel tipo mi faceva bestemmiare assai.

Se è tipo un beFree, invece, ho appena fatto esposizioni lunghe in spagna senza problemi :)
--
Elwood (Peter S.)
Massimo
2015-08-30 11:25:09 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ieri sera ho provato a fare delle lunghe esposizioni (13-25-30
secondi) a f22 ma ho riscontrato problemi di micromosso nonostante
avessi anche impostato l'esposizione ritardata rispetto al
sollevamento specchio.
Oltre a quello che ti hanno già detto e nel caso il tuo obiettivo ne
sia provvisto, hai disattivato lo stabilizzatore?
--
|- Massimo ;-) ---> http://maq.altervista.org <-----|(o- POWERED |
|- BABYLON 5 -----> http://babylon5.altervista.org <|(/)_ BY LINUX|
|- STARGATE ------> http://sg1screw.altervista.org <|And the sky |
|WHAT DO YOU WANT?> http://morden.deviantart.com <--|full of stars|
Dubardiball
2015-08-31 08:33:44 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ciao a tutti.
Ieri sera ho provato a fare delle lunghe esposizioni (13-25-30 secondi) a
f22
La diffrazione a f22 rende le immagini confuse, un po' come quando in
presenza di tanta luce strizzi gli occhi.
Ti conviene usare un filtro ND ed un diaframma non più chiuso di 11 che in
certi casi è già troppo.
m***@gmail.com
2015-08-31 09:13:52 UTC
Permalink
Post by Dubardiball
Post by m***@gmail.com
Ciao a tutti.
Ieri sera ho provato a fare delle lunghe esposizioni (13-25-30 secondi) a
f22
La diffrazione a f22 rende le immagini confuse, un po' come quando in
presenza di tanta luce strizzi gli occhi.
Ti conviene usare un filtro ND ed un diaframma non più chiuso di 11 che in
certi casi è già troppo.
Buongiorno a tutti!

Allora: non ho disattivato lo stabilizzatore VC del Tamron.

Il treppiedi è invece il Mini della Manfrotto ( http://www.manfrotto.it/prodotti-supporti-foto-treppiedi-mini )

Comunque credo che il vero problema sia la chiusura eccessiva del diaframma - come hanno detto diversi qui - visto che non avevo un filtro ND.

Riproverò tenendo conto di queste indicazioni.

Grazie!

Ciao,
Massimo
Peter & Pan ©
2015-08-31 09:38:11 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Post by Dubardiball
Post by m***@gmail.com
Ciao a tutti.
Ieri sera ho provato a fare delle lunghe esposizioni (13-25-30 secondi) a
f22
La diffrazione a f22 rende le immagini confuse, un po' come quando in
presenza di tanta luce strizzi gli occhi.
Ti conviene usare un filtro ND ed un diaframma non più chiuso di 11 che in
certi casi è già troppo.
Buongiorno a tutti!
Allora: non ho disattivato lo stabilizzatore VC del Tamron.
Il treppiedi è invece il Mini della Manfrotto (
http://www.manfrotto.it/prodotti-supporti-foto-treppiedi-mini )
Comunque credo che il vero problema sia la chiusura eccessiva del diaframma -
come hanno detto diversi qui - visto che non avevo un filtro ND.
Riproverò tenendo conto di queste indicazioni.
Grazie!
Ciao,
Massimo
Un consiglio, con lunghe esposizioni, parlo da 5" in poi, apri quanto
più possibile le gambe del treppiedi e possibilmente accorciale facendo
rientrare l'elemento più sottile. Se poi puoi sospendere al centro
della colonna la borsa o qualcosa di pesante, ancora meglio.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Pedro
2015-09-01 15:27:33 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by m***@gmail.com
Post by Dubardiball
Post by m***@gmail.com
Ciao a tutti.
Ieri sera ho provato a fare delle lunghe esposizioni (13-25-30 secondi) a
f22
La diffrazione a f22 rende le immagini confuse, un po' come quando in
presenza di tanta luce strizzi gli occhi.
Ti conviene usare un filtro ND ed un diaframma non più chiuso di 11 che in
certi casi è già troppo.
Buongiorno a tutti!
Allora: non ho disattivato lo stabilizzatore VC del Tamron.
Il treppiedi è invece il Mini della Manfrotto (
http://www.manfrotto.it/prodotti-supporti-foto-treppiedi-mini )
Comunque credo che il vero problema sia la chiusura eccessiva del diaframma -
come hanno detto diversi qui - visto che non avevo un filtro ND.
Riproverò tenendo conto di queste indicazioni.
Grazie!
Ciao,
Massimo
Un consiglio, con lunghe esposizioni, parlo da 5" in poi, apri quanto
più possibile le gambe del treppiedi e possibilmente accorciale facendo
rientrare l'elemento più sottile. Se poi puoi sospendere al centro
della colonna la borsa o qualcosa di pesante, ancora meglio.
e poi, quasi tutti i fabbricanti consigliano di disattivare la stabilizzazione
quando lavori su cavalletto

gg
Dubardiball
2015-09-01 16:38:49 UTC
Permalink
Post by Pedro
e poi, quasi tutti i fabbricanti consigliano di disattivare la
stabilizzazione
quando lavori su cavalletto
Tutti, direi.
Ciao Pedro. GMT

Continua a leggere su narkive:
Loading...