Discussione:
per stampare 60 x 40
(troppo vecchio per rispondere)
Mirco®
2006-01-18 23:05:53 UTC
Permalink
che risoluzione è consigliata ?

ho letto in un messaggio di qualche tempo fa
che si può fare un calcolo approssimativo
moltiplicando x 100 ogni centmetro necessario

è in generale corretto ?

per la dimensione in gioco 60 cm x 40 cm
verrebbe fuori un sensore da 24 MPixel,
un po' costosetto per le mie tasche ...
Dott_cATO
2006-01-18 23:23:50 UTC
Permalink
Post by Mirco®
che risoluzione è consigliata ?
considerando che 60x40 non lo guardi da 10cm di distanza puoi usare questa
formula empirica per trovare i punti per pollice:

PPI=175/[distanza dalla foto in metri]
--
Michele "cATO" Ferrario, 00.cato.00 su gmail -><-
http://e-coli.deviantart.com
http://latente.altervista.org
Pastello
2006-01-19 07:49:09 UTC
Permalink
8 MPixel è più che sufficiente.
Il Mando
2006-01-19 10:43:34 UTC
Permalink
Post by Mirco®
è in generale corretto ?
Sì, ma considera che un 60x40 non lo guardi da 10 cm...
Post by Mirco®
per la dimensione in gioco 60 cm x 40 cm
verrebbe fuori un sensore da 24 MPixel,
un po' costosetto per le mie tasche ...
Basta una interpolazione a 8-10 Mpixel... (meglio 12, ok), e soprattutto
fatta con un po' di metodo, non a casaccio con il primo programma che
capita. Spulcia un po' di tutorial on-line, basta cercare con Google e ne
trovi una valanga...
Luca F
2006-01-19 13:10:52 UTC
Permalink
Post by Mirco®
che risoluzione è consigliata ?
ho letto in un messaggio di qualche tempo fa
che si può fare un calcolo approssimativo
moltiplicando x 100 ogni centmetro necessario
è in generale corretto ?
per la dimensione in gioco 60 cm x 40 cm
verrebbe fuori un sensore da 24 MPixel,
un po' costosetto per le mie tasche ...
Se hai una reflex...6MP bastano...tanto non la guarderai certo tenendola
in mano...ma sarà appesa al muro e l'osservatore sarà almeno a un metro.

Se hai una compatta...non so, con una 5MP sono arrivato a 35x40 con
risultati buoni...se guardata almeno da un metro.
g***@inwind.it
2006-01-19 14:31:26 UTC
Permalink
Post by Mirco®
che risoluzione è consigliata ?
La risoluzione è una e una sola: quella del laboratorio.
Se la stampante del laboratorio stampa a 240 dpi, stamperà a 240 dpi
sia che tu gli mandi un'immagine da 1mpx che da 16mpx.
Il fatto di adattare la "griglia" del pixel della fotocamera, con la
"griglia" dei pixel di stampa, ci pensa il laboratorio (salvo diversa
indicazione) e probabilmente lo sanno fare bene.
robilio
2006-01-19 15:06:24 UTC
Permalink
Post by Mirco®
che risoluzione è consigliata ?
ho letto in un messaggio di qualche tempo fa che si può fare un calcolo
approssimativo moltiplicando x 100 ogni centmetro necessario
è in generale corretto ?
per la dimensione in gioco 60 cm x 40 cm verrebbe fuori un sensore da 24
MPixel, un po' costosetto per le mie tasche ...
Siano:
Lc = lato della foto espresso in centimetri
Lp = lato della foto espresso in pixel
DPI = punti per pollice

Allora:

DPI = Lp / Lc * 2.54
Lp = DPI * Lc / 2.54
Lc = Lp / DPI * 2.54

In generale, stampando nel formato 13*17, si ha:
DPI > 250 foto ottime
200 < DPI < 250 foto buone
DPI < 200 foto (al massimo) discrete

Al crescere della dimensione di stampa considerare che si può ottenere
una qualità paragonabile al 13*17 abbassando i DPI, dato che l'immagine
viene guardata da più lontano.
--
Ciao, Robilio.
Post by Mirco®
Linux Registered User #332238 <<
-- http://counter.li.org/ --
g***@inwind.it
2006-01-19 15:21:08 UTC
Permalink
On Thu, 19 Jan 2006 15:06:24 GMT, robilio
Post by robilio
DPI > 250 foto ottime
200 < DPI < 250 foto buone
DPI < 200 foto (al massimo) discrete
Al crescere della dimensione di stampa considerare che si può ottenere
una qualità paragonabile al 13*17 abbassando i DPI, dato che l'immagine
viene guardata da più lontano.
Da come parli sembra che una stampa 13*17 abbia una qualità migliore
di una 50*70.
Ma allora perchè anche con una 6mpx, a 50*70 vedo dettagli che a
13*17 non vedo?
La realtà è opposta a quello che dici e che molti pensano.
Ingrandendo, la qualità migliora (più dettagli visibili)
E' rimpiccolendo che si perde qualità (dettagli minori).
robilio
2006-01-19 22:00:15 UTC
Permalink
Da come parli sembra che una stampa 13*17 abbia una qualità migliore di
una 50*70.
Bhè se è stampato partendo dallo stesso file... sì!
Ma allora perchè anche con una 6mpx, a 50*70 vedo dettagli che a 13*17
non vedo?
La realtà è opposta a quello che dici e che molti pensano. Ingrandendo,
la qualità migliora (più dettagli visibili) E' rimpiccolendo che si
perde qualità (dettagli minori).
Non è la prima volta che ti sento (meglio: leggo) dire 'sta cosa, ma
sinceramente non la penso proprio come te. Oltretutto sei l'unico che la
pensa così...
Se le stampe vengono fatte a (circa) 240 DPI (e da quel che so è
così...) , se tu non gli fornisci pixel a sufficienza la stampante (o
chi per lei) se li deve inventare, e non penso che questo migliori la
qualità...
Poi se per te vedere un microdettaglio ingrandito e "spixellato" a
dismisura significa qualità, questo è un altro discorso...
--
Ciao, Robilio.
Linux Registered User #332238 <<
-- http://counter.li.org/ --
PsychoWood
2006-01-20 03:26:03 UTC
Permalink
Post by robilio
Poi se per te vedere un microdettaglio ingrandito e "spixellato" a
dismisura significa qualità, questo è un altro discorso...
Il fatto è che stampando in un formato più piccolo rispetto a quello
"nativo" (inteso come risoluzione ad un certo numero di dpi) della
fotocamera i dettagli vengono persi (interpolando per ridurre la
dimensione), cosa che invece non accade quando si ingrandisce.
Ovviamente aumentando ancora l'ingrandimento la perdita ci sarà
comunque...

In sostanza:

Supponendo di avere un sensore da 6Mp, diciamo 3000x2000 punti, e
supponendo (per comodità di calcoli) che la stampa avvenga a 254 dpi
(cioè 100 punti per centimetro), si avrà un formato di stampa ottimale
nel 30x20 cm. Stampando una 15x10, a tutti gli effetti 4 pixel
originari andranno a formare un solo pixel, e quindi ci sarà una
perdita di dettagli. Discorso simile nel caso si stampi un 60x40, dove
ogni pixel dell'immagine originale andrà a rappresentare 4 pixel della
stampa. Però nel caso 60x40 i dettagli raccolti dalla fotocamera ci
saranno ancora tutti, cosa che non avviene nel 15x10.

Che poi le immagini più piccole si vedano "meglio" in quanto più
difficili da guardare nel dettaglio, allora il discorso è diverso..

Spero di essere stato spiegato decentemente :)
g***@inwind.it
2006-01-20 12:16:10 UTC
Permalink
On Fri, 20 Jan 2006 03:26:03 GMT, "PsychoWood"
Post by PsychoWood
Supponendo di avere un sensore da 6Mp, diciamo 3000x2000 punti, e
supponendo (per comodità di calcoli) che la stampa avvenga a 254 dpi
(cioè 100 punti per centimetro), si avrà un formato di stampa ottimale
nel 30x20 cm. Stampando una 15x10, a tutti gli effetti 4 pixel
originari andranno a formare un solo pixel, e quindi ci sarà una
perdita di dettagli. Discorso simile nel caso si stampi un 60x40, dove
ogni pixel dell'immagine originale andrà a rappresentare 4 pixel della
stampa. Però nel caso 60x40 i dettagli raccolti dalla fotocamera ci
saranno ancora tutti, cosa che non avviene nel 15x10.
Che poi le immagini più piccole si vedano "meglio" in quanto più
difficili da guardare nel dettaglio, allora il discorso è diverso..
Spero di essere stato spiegato decentemente :)
Il tuo discorso è corretto tranne che su una cosa:
quella di considerare la stampa ottimale, quella in cui ad ogni pixel
della fotocamera corrisponda un pixel di stampa.
In realtà, anche se tutti i dettagli vengono stampati, l'occhio umano
non riesce a percepirli tutti, neanche guardando a 10cm.
La dimensione ottimale di stampa, è quella, a partire dalla quale,
tutti i dettagli sono agevolmente visibili e ti posso assicurare che
non è quella a interpolazione zero (che io chiamo 1x).
E' un po' come dire che la dimensione di stampa ottimale della
pellicola sia la stampa a contatto: anche in quel caso tutti i
dettagli verrebbero stampati.
A livello empirico (l'unica cosa che conta veramente), la dimensione
ottimale di stampa, è in genere quella per cui è necessaria
un'interpolazione tra il 150 e il 200% (che io chiamo ingrandimento
1,5x o 2x).
La dimensione ottimale di stampa per una 6mpx, è tra il 30x45 e il
50x70. Mentre a 20x30 molti dettagli non sono visibili anche se
stampati.

Phantom65
2006-01-19 17:01:20 UTC
Permalink
Post by Mirco®
che risoluzione è consigliata ?
per la dimensione in gioco 60 cm x 40 cm
verrebbe fuori un sensore da 24 MPixel,
un po' costosetto per le mie tasche ...
Ripeto quello che ho scritto in un altro post.
Io tempo fa ho fatto stampare con un plotter fotografico da un amico una
foto scattata con la coolpix 5000.
L'ho fatta stampare 50 x 70 con carta fotografica lucida partendo quindi da
5Mpx
L'interpolazione l'ho fatta io ingrandendo a dismisura la foto con photoshop
ottenendo un file BMP da 80 MB circa.
Il risultato è stato ECCELLENTE.
Ovviamente non la guarderò mai da 10 cm ma appesa al muro e vista dalla
distanza minima utile per vederla interamente non si nota un solo pixelone.
Ovviamente la stampa fatta da un laboratorio fotografico quindi su carta
fotografica chimica non può che essere migliore.
Ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...