Discussione:
come fotografare al meglio un neon?
(troppo vecchio per rispondere)
UC
2006-11-26 22:31:39 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mi date qualche consiglio su quale impostazioni usare (DSLR) per
fotografare un neon tipo quello del link? Filtro?
Mi piacerebbe un risultato simile a quello visibile a occhio nudo :)

Loading Image...

grazie!

Umberto
GIANFRANCO
2006-11-27 00:45:49 UTC
Permalink
Post by UC
Ciao a tutti,
mi date qualche consiglio su quale impostazioni usare (DSLR) per
fotografare un neon tipo quello del link? Filtro?
Mi piacerebbe un risultato simile a quello visibile a occhio nudo :)
http://members.chello.at/umberto/varie/neon.jpg
grazie!
Umberto
la faccio breve.
vista la natura fisica della luce dei neon, e visto che questi sono pure
colorati....

consiglio 4 raw con bianco impostato una volta su automatico, una volta su
neon una su lampadina e una su sole (per dirla greve greve)
poi riguardali in un programma di conversione raw, mettendo come regolazione
"temperatura colore" ed inzia a variare.

vedrai che ci diventi matto per l'imbarazzo della scelta già solo con uno.
Ivan
2006-11-27 00:51:06 UTC
Permalink
Post by GIANFRANCO
consiglio 4 raw con bianco impostato una volta su automatico, una volta su
neon una su lampadina e una su sole (per dirla greve greve)
A che serve fare quattro scatti in formato grezzo cambiando la regolazione
del bianco?
DR
2006-11-27 01:05:13 UTC
Permalink
Post by Ivan
Post by GIANFRANCO
consiglio 4 raw con bianco impostato una volta su automatico, una volta su
neon una su lampadina e una su sole (per dirla greve greve)
A che serve fare quattro scatti in formato grezzo cambiando la regolazione
del bianco?
Bella domanda.

Ciao,
Davide.
GIANFRANCO
2006-11-27 06:05:25 UTC
Permalink
Post by DR
Post by Ivan
Post by GIANFRANCO
consiglio 4 raw con bianco impostato una volta su automatico, una volta
su neon una su lampadina e una su sole (per dirla greve greve)
A che serve fare quattro scatti in formato grezzo cambiando la regolazione
del bianco?
Bella domanda.
fatelo e poi vedrete...

per esempio a non toppare l'esposizione.. ;-)

quando scattate in presenza di una forte dominante, vuol dire che state
praticamente concentrando l'esposizione in un solo colore della terna RGB...
il che vuol dire che questo toccherà il suo massimo (quota 255) prima degli
altri...
se scattate con impostazione di bianco corretta avrete un esposizione
corretta.. se usate un bianco troppo distante provocherete lo sfondamento
della gamma utile, o l'impostazione esposimetrica relativa al QUEL bianco..
in poche parole:
se avete il bianco tarato su daylight ("sole" cioè sui 5600 K...) e
scattate sotto una forte luce alogena (ad esempio a teatro) avrete una forte
dominante arancio che porta presto a saturazione i valori del canale del
rosso. se a scatto fatto, con un converter come DPP o ACR andate a
correggere la temperatura di colore riportandola verso il valore corretto di
2800/3200 K, vi ritroverete una foto.. sottoesposta... perchè abbassarete il
rosso ma troverete "leggeri" blu e verde.
se invece fosse stato impostato subito il bianco giusto, quel tono arancio
sarebbe stato stroncato in partenza e l'esposimetro avrebbe magari aperto
uno stop per recuperare i verdi e i blu insufficienti...
BQ
2006-11-27 08:38:59 UTC
Permalink
Post by GIANFRANCO
se avete il bianco tarato su daylight ("sole" cioè sui 5600 K...) e
scattate sotto una forte luce alogena (ad esempio a teatro) avrete una forte
dominante arancio che porta presto a saturazione i valori del canale del
rosso. se a scatto fatto, con un converter come DPP o ACR andate a
correggere la temperatura di colore riportandola verso il valore corretto di
2800/3200 K, vi ritroverete una foto.. sottoesposta... perchè abbassarete il
rosso ma troverete "leggeri" blu e verde.
io pensavo che l'impostazione del bilanciamento del bianco influisse
solo sul jpg e non sul raw... mi stanno crollando delle certezze...
Eta Beta
2006-11-27 09:00:57 UTC
Permalink
On Mon, 27 Nov 2006 07:05:25 +0100, "GIANFRANCO"
Post by GIANFRANCO
se invece fosse stato impostato subito il bianco giusto, quel tono arancio
sarebbe stato stroncato in partenza e l'esposimetro avrebbe magari aperto
uno stop per recuperare i verdi e i blu insufficienti...
Di che macchina parli?

Ne la mia ex 300D ne l'attuale 1DII tiene in considerazione alcuna
l'impostazione del bianco per la lettura esposimetrica, quest'ultima
neppure nel bracketing che effettua una scatto singolo e genera le
variazioni in post.

/* Eta Beta */
Ivan
2006-11-29 00:33:42 UTC
Permalink
Post by GIANFRANCO
per esempio a non toppare l'esposizione.. ;-)
Forse basta fare tre scatti a forcella senza preoccuparsi troppo del
bilanciamento. Forse... ma neppure

BQ
2006-11-27 08:30:27 UTC
Permalink
Post by UC
Ciao a tutti,
mi date qualche consiglio su quale impostazioni usare (DSLR) per
fotografare un neon tipo quello del link? Filtro?
Mi piacerebbe un risultato simile a quello visibile a occhio nudo :)
http://members.chello.at/umberto/varie/neon.jpg
grazie!
Umberto
tieni presente che il neon si accende e spegne 100 volte in un secondo,
secondo l'andamento della sinusoide della tensione di rete (50Hz in
Italia, 60Hz e quindi 120 volte negli usa). Quindi per avere risultati
non impredicibili scatta a 1/100, oppure a 1/50, o a 1/25, per avere
nell'esposizione almeno una semionda intera.

Occhio all'esposizione: c'è molto contrasto tra il neon e lo sfondo, e a
te interessa soprattutto non bruciare il neon giusto? Ecco, quindi
potrebbe essere necessario sottoesporre; poiché il tempo è fissato come
detto sopra, dovrai chiudere il diaframma.

Se invece ti dovesse interessare anche lo sfondo, e la differenza di
luce è tale da ottenere uno sfondo completamente buio, allora una
possibilità è quella di affidarti alla fortuna. Mi spiego meglio, invece
di usare tempi relativamente lenti e multipli di una semionda, utilizza
tempi più brevi, e fai vari scatti (in manuale, ovviamente), finchè
becchi un'intensità del neon 'appropriata' (infatti dipenderà da quale
punto della sinusoide beccherai).

Ciao
BQ
unknown
2006-11-27 08:51:50 UTC
Permalink
Post by BQ
tieni presente che il neon si accende e spegne 100 volte in un secondo,
secondo l'andamento della sinusoide della tensione di rete (50Hz in
Italia, 60Hz e quindi 120 volte negli usa). Quindi per avere risultati
non impredicibili scatta a 1/100, oppure a 1/50, o a 1/25, per avere
nell'esposizione almeno una semionda intera.
sobbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb!!! (ci starebbe bene un ROTFL, ma ho
come un groppo alla gola)
--
<ditemi che non è veroooooooooo>
BQ
2006-11-27 08:54:19 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by BQ
tieni presente che il neon si accende e spegne 100 volte in un
secondo, secondo l'andamento della sinusoide della tensione di rete
(50Hz in Italia, 60Hz e quindi 120 volte negli usa). Quindi per avere
risultati non impredicibili scatta a 1/100, oppure a 1/50, o a 1/25,
per avere nell'esposizione almeno una semionda intera.
sobbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb!!! (ci starebbe bene un ROTFL, ma ho
come un groppo alla gola)
cos'è che ti fa ridere/piangere così tanto?
da gentleman ti offro una "patta" ricordandoti che un neon non è mica
una lampada ad incandescenza....
unknown
2006-11-27 09:06:08 UTC
Permalink
Post by BQ
Post by unknown
Post by BQ
tieni presente che il neon si accende e spegne 100 volte in un
secondo, secondo l'andamento della sinusoide della tensione di rete
(50Hz in Italia, 60Hz e quindi 120 volte negli usa). Quindi per avere
risultati non impredicibili scatta a 1/100, oppure a 1/50, o a 1/25,
per avere nell'esposizione almeno una semionda intera.
sobbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb!!! (ci starebbe bene un ROTFL, ma ho
come un groppo alla gola)
cos'è che ti fa ridere/piangere così tanto?
da gentleman ti offro una "patta" ricordandoti che un neon non è mica
una lampada ad incandescenza....
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=640
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
unknown
2006-11-27 09:22:41 UTC
Permalink
tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt
tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt
tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt
tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt
tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt
tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt
tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt
tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt tilt
tilt tilt tilt tilt tilt tilt


<tilt!>
unknown
2006-11-27 09:31:06 UTC
Permalink
Post by BQ
Post by unknown
Post by BQ
tieni presente che il neon si accende e spegne 100 volte in un
secondo, secondo l'andamento della sinusoide della tensione di rete
(50Hz in Italia, 60Hz e quindi 120 volte negli usa). Quindi per avere
risultati non impredicibili scatta a 1/100, oppure a 1/50, o a 1/25,
per avere nell'esposizione almeno una semionda intera.
sobbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb!!! (ci starebbe bene un ROTFL, ma ho
come un groppo alla gola)
cos'è che ti fa ridere/piangere così tanto?
da gentleman ti offro una "patta" ricordandoti che un neon non è mica
una lampada ad incandescenza....
ecco, lo sapevo mi sono perso la semionda intera
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
thewizardofwiz
2006-11-27 09:30:21 UTC
Permalink
Post by BQ
ricordandoti che un
neon non è mica
una lampada ad incandescenza....
..ebbene?....

Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
BQ
2006-11-27 10:15:15 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by BQ
ricordandoti che un
neon non è mica
una lampada ad incandescenza....
..ebbene?....
il principio fisico è diverso.
thewizardofwiz
2006-11-27 10:50:27 UTC
Permalink
Post by BQ
Post by thewizardofwiz
Post by BQ
ricordandoti che un
neon non è mica
una lampada ad incandescenza....
..ebbene?....
il principio fisico è diverso.
su questo non vi è alcun dubbio!

però non capisco fotograficamente cosa vuoi intendere,
evidenziando questa differenza

se -voglio sperare NON sia così-ti riferisci al lampeggio
correlato alla frequenza di rete, il neon LAMPEGGIA molto bene,
mentre la lampada ad incandescenza emette luce pressochè
costante (=> il filamente non riesce a spegnersi fra una
semionda e l'altra).

ciao
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
BQ
2006-11-27 11:01:29 UTC
Permalink
se ti riferisci al lampeggio
correlato alla frequenza di rete, il neon LAMPEGGIA molto bene,
mentre la lampada ad incandescenza emette luce pressochè
costante (=> il filamente non riesce a spegnersi fra una
semionda e l'altra).
Esattamente. Le cose funzionano così. E non so perchè la cosa faccia
piangere e/o ridere sys-key.

Negli studi fotografici, per evitare il problema, le lampade a
fluorescenza vengono alimentate tramite ballast elettronici, che ad
esempio possono portare la frequenza a qualche KHz e togliere quindi di
mezzo il problema.
unknown
2006-11-27 11:07:16 UTC
Permalink
Post by BQ
Negli studi fotografici, per evitare il problema, le lampade a
fluorescenza vengono alimentate tramite ballast elettronici, che ad
esempio possono portare la frequenza a qualche KHz e togliere quindi di
mezzo il problema.
http://www.digital-photography.org/Balcar_fluorescentphotolighting/balcarlightstudiophoto
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
unknown
2006-11-27 09:35:48 UTC
Permalink
BQ ha scritto: [101010101001010101111111110010100101010100101010101]


bip,
bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip
bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip
bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip
bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip
bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip
bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip
bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip bip
bip bip bip bip bip bip
--
<a valentì, ecche palle, ettù riuscissi a beccarne una di semi-Honda>
BQ
2006-11-27 10:15:48 UTC
Permalink
perchè hai cancellato la risposta?
unknown
2006-11-27 10:56:06 UTC
Permalink
Post by BQ
perchè hai cancellato la risposta?
non avrei potuto neanche volendo, ho un id talmente [e volutamente]
incasinato che mi impedisce di eseguire qualsiasi procedura di
cancellazione.
Forse una sinusoide in controfase? o forse uno stop nella corrente ha
ammosciato i neon interrompendone la ionizzazione?

http://tinyurl.com/y7wbab
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
BQ
2006-11-27 11:06:42 UTC
Permalink
Post by unknown
o forse uno stop nella corrente ha
ammosciato i neon interrompendone la ionizzazione?
ok, sei un pirla, scusa ma non l'avevo capito subito.

http://en.wikipedia.org/wiki/Fluorescent_lamp

"Fluorescent lamps do not give out a steady light, instead they flicker
(fluctuate in intensity) at a rate that depends on the frequency of the
driving voltage. While this is not easily discernable by the human eye,
it can cause a strobe effect posing a safety hazard in a workshop for
example, where something spinning at just the right speed may appear
stationary if illuminated solely by a fluorescent lamp. It also causes
problems for video recording as there can be a 'beat effect' between the
periodic reading of a camera's sensor and the fluctuations in intensity
of the fluorescent lamp."


La cosa ti fa sobbare? Beh, il motivo non è di facile spiegazione, però
un'ipotesi ce l'ho.
unknown
2006-11-27 11:26:05 UTC
Permalink
Post by BQ
o forse uno stop nella corrente ha ammosciato i neon interrompendone
la ionizzazione?
ok, sei un pirla, scusa ma non l'avevo capito subito.
http://en.wikipedia.org/wiki/Fluorescent_lamp
"Fluorescent lamps do not give out a steady light, instead they flicker
(fluctuate in intensity) at a rate that depends on the frequency of the
driving voltage. While this is not easily discernable by the human eye,
it can cause a strobe effect posing a safety hazard in a workshop for
example, where something spinning at just the right speed may appear
stationary if illuminated solely by a fluorescent lamp. It also causes
problems for video recording as there can be a 'beat effect' between the
periodic reading of a camera's sensor and the fluctuations in intensity
of the fluorescent lamp."
La cosa ti fa sobbare? Beh, il motivo non è di facile spiegazione, però
un'ipotesi ce l'ho.
guarda che secondo me sei sincero, per la tua teoria dei tubi, tu credi
davvero esista questo effetto potenzialmente negativo [in fotografia]
prodotto dalle comuni lampade fluorescenti, e magari sincronizzi
l'esposizione della tua compattina con le tue semionde della frequenza
di rete (che in Italia si sa, è sempre la stessa, cambia solo la
tensione, quando meno sarebbe opportuno). Quindi io non sobbavo per le
tue deliranti ed equivoche raccomandazioni, ma proprio perché devo
cambiare due condensatori nel neon dell'ufficio prima del quotidiano
workshop: oggi abbiamo un'ospite d'eccezione, un elettrotecnico fallito
che si diverte a sparare cazzate su IAFD.
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
BQ
2006-11-27 11:29:44 UTC
Permalink
Post by unknown
guarda che secondo me sei sincero, per la tua teoria dei tubi, tu credi
davvero esista questo effetto potenzialmente negativo [in fotografia]
prodotto dalle comuni lampade fluorescenti, e magari sincronizzi
l'esposizione della tua compattina con le tue semionde della frequenza
di rete (che in Italia si sa, è sempre la stessa, cambia solo la
tensione, quando meno sarebbe opportuno). Quindi io non sobbavo per le
tue deliranti ed equivoche raccomandazioni, ma proprio perché devo
cambiare due condensatori nel neon dell'ufficio prima del quotidiano
workshop: oggi abbiamo un'ospite d'eccezione, un elettrotecnico fallito
che si diverte a sparare cazzate su IAFD.
beh, se ti diverti puoi continuare. Scrivi un racconto di almeno
trecento parole che contenga le parole tubo, culo, elucubrazioni,
vampiro, honda, rete, diapason.
unknown
2006-11-27 11:33:43 UTC
Permalink
Post by BQ
Post by unknown
guarda che secondo me sei sincero, per la tua teoria dei tubi, tu
credi davvero esista questo effetto potenzialmente negativo [in
fotografia] prodotto dalle comuni lampade fluorescenti, e magari
sincronizzi l'esposizione della tua compattina con le tue semionde
della frequenza di rete (che in Italia si sa, è sempre la stessa,
cambia solo la tensione, quando meno sarebbe opportuno). Quindi io non
sobbavo per le tue deliranti ed equivoche raccomandazioni, ma proprio
perché devo cambiare due condensatori nel neon dell'ufficio prima del
quotidiano workshop: oggi abbiamo un'ospite d'eccezione, un
elettrotecnico fallito che si diverte a sparare cazzate su IAFD.
beh, se ti diverti puoi continuare. Scrivi un racconto di almeno
trecento parole che contenga le parole tubo, culo, elucubrazioni,
vampiro, honda, rete, diapason.
e tu idiota fammi vedere una foto dove si manifesta un qualsiasi flicker
o effetto stroboscopico causato dal neon, magari vinci un nobel per la
letteratura.
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
unknown
2006-11-27 11:43:47 UTC
Permalink
sys-key > ha scritto:
[...]
Post by unknown
Post by BQ
beh, se ti diverti puoi continuare. Scrivi un racconto di almeno
trecento parole che contenga le parole tubo, culo, elucubrazioni,
vampiro, honda, rete, diapason.
e tu idiota fammi vedere una foto dove si manifesta un qualsiasi flicker
o effetto stroboscopico causato dal neon, magari vinci un nobel per la
letteratura.
stop, tempo scaduto: sei decisamente troppo statico anche come
mongolfiero :-|

p.s.

visto che hai difficoltà con i newsgroup ti allego di nuovo il link per
una lettura più facile dei post che secondo te avrei eliminato

http://tinyurl.com/y7wbab
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
Eta Beta
2006-11-27 12:59:19 UTC
Permalink
Post by BQ
cos'è che ti fa ridere/piangere così tanto?
da gentleman ti offro una "patta" ricordandoti che un neon non è mica
una lampada ad incandescenza....
Ho appena fatto 120 foto in manuale a 1/8000 a tre tipi di neon
diversi e l'esposizione e' assolutamente identica per tutte come dice
Sys.

Com'e' sta storia?

/* Eta Beta */
unknown
2006-11-27 13:07:40 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Ho appena fatto 120 foto in manuale a 1/8000 a tre tipi di neon
diversi e l'esposizione e' assolutamente identica per tutte come dice
Sys.
Com'e' sta storia?
/* Eta Beta */
(grazie... hai appena salvato un frustrato niusgrupparo)
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
Eta Beta
2006-11-27 13:12:57 UTC
Permalink
On Mon, 27 Nov 2006 14:07:40 +0100, sys-key
Post by unknown
(grazie... hai appena salvato un frustrato niusgrupparo)
Oggi ti vedo in forma smagliante :-)

/* Eta Beta */
unknown
2006-11-27 13:19:44 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
On Mon, 27 Nov 2006 14:07:40 +0100, sys-key
Post by unknown
(grazie... hai appena salvato un frustrato niusgrupparo)
Oggi ti vedo in forma smagliante :-)
/* Eta Beta */
devo ancora cambiare i 2 condensatori.. alla mia età è un'impresa .. se
poi precipito dalla scala? altro che forma smagliante...forse mi
conviene staccare la corrente all'intero quartiere, 'un si sa mai
un'avessi a piglià una scossa di semionde.
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
BQ
2006-11-27 13:27:02 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Post by BQ
cos'è che ti fa ridere/piangere così tanto?
da gentleman ti offro una "patta" ricordandoti che un neon non è mica
una lampada ad incandescenza....
Ho appena fatto 120 foto in manuale a 1/8000 a tre tipi di neon
diversi e l'esposizione e' assolutamente identica per tutte come dice
Sys.
Com'e' sta storia?
Tre possibilità
1) tutti e tre i neon sono dotati di ballast
2) ho detto stronzate
3) per sfiga su 120 scatti hai sempre scattato con lo stesso sfasamento
rispetto alla sinusoide ( ;-) )

Io non ho fatto prove sperimentali ma le farò. Quello che ho detto l'ho
appreso a scuola, e l'ho verificato con un robottino la cui telecamera
veniva ingannata dallo sfarfallìo dei neon. Poi googlando un po' ho
scoperto che i neon degli acquari hanno tutti il ballast perchè i pesci
vengono disturbati dallo sfarfallìo; anche alcuni autistici ne vengono
disturbati; su wikipedia questo discorso viene riportato, vedi
'disadvantages' alla pag. http://en.wikipedia.org/wiki/Fluorescent_lamp .

Che poi questo non corrisponda al vero, è possibile; che per qualche
motivo ciò sia vero ma non disturbi una foto è altrettanto possibile;
però non trovo di aver detto cose che non stanno né in cielo né in
terra, anche se a questo punto non sono sicuro che siano vere.

Ciao
BQ
unknown
2006-11-27 13:51:00 UTC
Permalink
Post by BQ
Tre possibilità
1) tutti e tre i neon sono dotati di ballast
impossibile
Post by BQ
2) ho detto stronzate
abbastanza
Post by BQ
3) per sfiga su 120 scatti hai sempre scattato con lo stesso sfasamento
rispetto alla sinusoide ( ;-) )
vedi sopra
Post by BQ
Io non ho fatto prove sperimentali ma le farò. Quello che ho detto l'ho
appreso a scuola, e l'ho verificato con un robottino la cui telecamera
veniva ingannata dallo sfarfallìo dei neon.
l'hai detto, "telecamera"
Post by BQ
Poi googlando un po' ho
scoperto che i neon degli acquari hanno tutti il ballast perchè i pesci
vengono disturbati dallo sfarfallìo;
manco p'u cazzo, ce l'hanno solo alcuni il ballast, (personalmente mai
visti) ma fino a pochissimo tempo fa neppure negli acquari più esagerati
ce li sbattevano (e sì che costano una sega)
Post by BQ
anche alcuni autistici ne vengono
disturbati; su wikipedia questo discorso viene riportato, vedi
'disadvantages' alla pag. http://en.wikipedia.org/wiki/Fluorescent_lamp .
infatti il 99% dei dipendenti pubblici hanno un rendimento ... come
dire... n'anticchia rilassato
Post by BQ
Che poi questo non corrisponda al vero, è possibile; che per qualche
motivo ciò sia vero ma non disturbi una foto è altrettanto possibile;
foto.. finalmente si parla di foto
Post by BQ
però non trovo di aver detto cose che non stanno né in cielo né in
terra, anche se a questo punto non sono sicuro che siano vere.
mah.. ti facevo più ostinato
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
Eta Beta
2006-11-27 13:55:21 UTC
Permalink
Post by BQ
Che poi questo non corrisponda al vero, è possibile; che per qualche
motivo ciò sia vero ma non disturbi una foto è altrettanto possibile;
però non trovo di aver detto cose che non stanno né in cielo né in
terra, anche se a questo punto non sono sicuro che siano vere.
Ma guarda che sbagliare e' umano, a me capita quotidianamente con
grande naturalezza, l'importante e' che sia in buona fede.

Pero' a me di avere dei problemi di sincronizzazione con un neon, a
qualsiasi tempo, non e' davvero mai capitato...

E' quindi possibile siano neon ballast muniti, che secondo wikipedia:
-----------------------------------------
I ballast sono pietre appuntite sorte perlopiù da rupi in seguito ad
erosione atmosferica o prodotte con schiacciasassi o artificialmente o
come rifiuti di cave di pietra. In parte vengono trasportate anche
attraverso ghiacciai, fiumi o frane e gradualmente arrotondate. Il
ballast rotondo più comune è la ghiaia. Pietre appuntite più piccole
sono denominate pietrisco, le pietre appuntite più grandi si chiamano
calcinacci o macerie, provocate a volte anche dallo sgretolamento di
rupi.
-----------------------------------------
e ti posso assicurare che nei neon usati per il test non ve n'e'
traccia, ma in quello a soffitto non posso assicurarti che non vi
siano tracce di calcinacci all'interno :-)

/* Eta Beta */
BQ
2006-11-27 14:02:02 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Post by BQ
Che poi questo non corrisponda al vero, è possibile; che per qualche
motivo ciò sia vero ma non disturbi una foto è altrettanto possibile;
però non trovo di aver detto cose che non stanno né in cielo né in
terra, anche se a questo punto non sono sicuro che siano vere.
Ma guarda che sbagliare e' umano, a me capita quotidianamente con
grande naturalezza, l'importante e' che sia in buona fede.
d'accordissimo, e anche a me
Post by Eta Beta
Pero' a me di avere dei problemi di sincronizzazione con un neon, a
qualsiasi tempo, non e' davvero mai capitato...
mi posti alcune delle 120 foto? a questo punto sono curioso se la hai
fatte davvero ;-)
Post by Eta Beta
-----------------------------------------
I ballast sono pietre appuntite sorte perlopiù da rupi in seguito ad
erosione atmosferica o prodotte con schiacciasassi o artificialmente o
come rifiuti di cave di pietra. In parte vengono trasportate anche
attraverso ghiacciai, fiumi o frane e gradualmente arrotondate. Il
ballast rotondo più comune è la ghiaia. Pietre appuntite più piccole
sono denominate pietrisco, le pietre appuntite più grandi si chiamano
calcinacci o macerie, provocate a volte anche dallo sgretolamento di
rupi.
-----------------------------------------
e ti posso assicurare che nei neon usati per il test non ve n'e'
traccia, ma in quello a soffitto non posso assicurarti che non vi
siano tracce di calcinacci all'interno :-)
Una volta un tale disse "sbagliare e' umano, a me capita quotidianamente
con grande naturalezza, l'importante e' che sia in buona fede"

;-))
unknown
2006-11-27 14:03:44 UTC
Permalink
Post by BQ
mi posti alcune delle 120 foto? a questo punto sono curioso se la hai
fatte davvero ;-)
azzz.... il ragazzo sta diventando sospettoso :-)
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
BQ
2006-11-27 14:09:44 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by BQ
mi posti alcune delle 120 foto? a questo punto sono curioso se la hai
fatte davvero ;-)
azzz.... il ragazzo sta diventando sospettoso :-)
una cosa devo riconoscertela. Di solito i troll li ignoro e/o liquido
abbastanza alla svelta, e soprattutto non mi fanno incazzare.
Tu invece ci sei riuscito, almeno per un momento, quindi ti dico bravo.
Buon per te che ti sei divertito.
Fedor Pavlovic
2006-11-27 14:14:58 UTC
Permalink
Post by BQ
Post by unknown
Post by BQ
mi posti alcune delle 120 foto? a questo punto sono curioso se la hai
fatte davvero ;-)
azzz.... il ragazzo sta diventando sospettoso :-)
una cosa devo riconoscertela. Di solito i troll li ignoro e/o liquido
abbastanza alla svelta, e soprattutto non mi fanno incazzare.
Tu invece ci sei riuscito, almeno per un momento, quindi ti dico bravo.
Buon per te che ti sei divertito.
Hai notato come scrive ben sysycazz ? Lui gode a rileggersi, credo sia
il suo obbi principale.

E' un vero figo, e la sa lunga sui neons e su molte altre cose.
BQ
2006-11-27 14:18:45 UTC
Permalink
Post by Fedor Pavlovic
Hai notato come scrive ben sysycazz ? Lui gode a rileggersi, credo sia
il suo obbi principale.
E' un vero figo, e la sa lunga sui neons e su molte altre cose.
eh, però ci sono cascato come un pollo...
Sarà perchè sto ancora digerendo le 18-20 prese dello spiedo di ieri... ;-)
Fedor Pavlovic
2006-11-27 14:21:55 UTC
Permalink
Post by BQ
Post by Fedor Pavlovic
Hai notato come scrive ben sysycazz ? Lui gode a rileggersi, credo sia
il suo obbi principale.
E' un vero figo, e la sa lunga sui neons e su molte altre cose.
eh, però ci sono cascato come un pollo...
Sarà perchè sto ancora digerendo le 18-20 prese dello spiedo di ieri... ;-)
burp !
Eta Beta
2006-11-27 14:42:38 UTC
Permalink
Post by BQ
mi posti alcune delle 120 foto? a questo punto sono curioso se la hai
fatte davvero ;-)
Questo mi offende, se scrivo una cosa, a meno di errori in buona fede,
e' quella.

Le foto le ho ovviamente cancellate, potrei rifarle in un attomo, 120
foto con la 1DII sono 3 semplici raffiche da meno di 4 secondi, ognuna
per soggetto, ma non ho nessuna intenzione di fare un upload del
genere visto che sono connesso in umts con un contratto a traffico e
non c'e' nulla da vedere che non possa essere descritto con "ad 1/8000
le foto vengono tutte uguali per i tre tipi di neon presi in esame".

/* Eta Beta */
BQ
2006-11-27 14:47:45 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Post by BQ
mi posti alcune delle 120 foto? a questo punto sono curioso se la hai
fatte davvero ;-)
Questo mi offende, se scrivo una cosa, a meno di errori in buona fede,
e' quella.
non era mia intenzione offenderti, evidentemente ho frainteso il tono
delle tue risposte a sys-key e a me riguardo al ballast (elettronico!).
Eta Beta
2006-11-27 14:58:45 UTC
Permalink
Post by BQ
non era mia intenzione offenderti, evidentemente ho frainteso il tono
delle tue risposte a sys-key e a me riguardo al ballast (elettronico!).
Per me usenet e' un posto dove rilassarmi facendo qualche battuta tra
un lavoro e l'altro, ma tra una battuta e l'altra dev'esserci anche
qualcosa di costruttivo perche' l'ambiente resti intrigante.

La prova l'ho fatta, interessava principalmente a me perche' non e'
raro trovare quel tipo di illuminazione e io di neon so nulla, e le
battute erano per sdrammatizzare un po', io il ballast non ho la piu'
pallida idea di cosa sia, sono andato a vedere su wikipedia per vedere
se riuscivo a scoprirne l'esistenza nei neon che ho fotografato, la
descrizione era quella, mi ha fatto ridere e ho pensato di fare lo
stupido, tutto li.

Per quanto riguarda sys a me e' simpatico perche' non gliene frega un
cazzo di esserlo, e se ci vuoi ragionare ci riesci benissimo, molto
meglio che con la maggior parte dei cazzoni politically correct.

/* Eta Beta */
BQ
2006-11-27 15:08:15 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Post by BQ
non era mia intenzione offenderti, evidentemente ho frainteso il tono
delle tue risposte a sys-key e a me riguardo al ballast (elettronico!).
Per me usenet e' un posto dove rilassarmi facendo qualche battuta tra
un lavoro e l'altro, ma tra una battuta e l'altra dev'esserci anche
qualcosa di costruttivo perche' l'ambiente resti intrigante.
La prova l'ho fatta, interessava principalmente a me perche' non e'
raro trovare quel tipo di illuminazione e io di neon so nulla, e le
battute erano per sdrammatizzare un po', io il ballast non ho la piu'
pallida idea di cosa sia, sono andato a vedere su wikipedia per vedere
se riuscivo a scoprirne l'esistenza nei neon che ho fotografato, la
descrizione era quella, mi ha fatto ridere e ho pensato di fare lo
stupido, tutto li.
Visto che avevi evidentemente scherzato sul ballast mi era venuto il
sospetto che avessi scherzato anche sul resto. Ora è tutto chiaro. Per
le foto proverò anche io.
Post by Eta Beta
Per quanto riguarda sys a me e' simpatico perche' non gliene frega un
cazzo di esserlo, e se ci vuoi ragionare ci riesci benissimo, molto
meglio che con la maggior parte dei cazzoni politically correct.
Personalmente, non mi piace uno che mi deride e dice che sbaglio ma poi
non argomenta la sua affermazione.
BQ
2006-11-27 17:41:28 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Post by BQ
cos'è che ti fa ridere/piangere così tanto?
da gentleman ti offro una "patta" ricordandoti che un neon non è mica
una lampada ad incandescenza....
Ho appena fatto 120 foto in manuale a 1/8000 a tre tipi di neon
diversi e l'esposizione e' assolutamente identica per tutte come dice
Sys.
Com'e' sta storia?
/* Eta Beta */
boh, io ho provato sia a 1/4000 sia a 1/400, ovviamente con diaframma
fisso, e la differenza si vede...
_nemo_
2006-11-27 19:49:12 UTC
Permalink
Post by BQ
boh, io ho provato sia a 1/4000 sia a 1/400, ovviamente con diaframma
fisso, e la differenza si vede...
Spinto dalla curiosità ho fatto alcune prove.
Sequenza di scatti a 1/8000 f3.5.
Ho notato effetti diversi tra un normale tubo ed alcuni esemplari di
lampada compatta a tubo ritorto.

Primo test: classico tubo
Loading Image...
Si notano chiaramente le variazioni di intensità e colore.

Secondo test: lampada compatta (ikea)
Loading Image...
Apparentemente uguali.
Giuseppe Gigante
2006-11-27 20:00:49 UTC
Permalink
Post by _nemo_
Secondo test: lampada compatta (ikea)
Che ha un "raddrizzatore", infatti sono definite "elettroniche" non
casualmente.
--
"Those who try to lead the people
can only do so by following the mob"
Oscar Wilde
http://www.cieloprovvisorio.net
BQ
2006-11-27 21:09:06 UTC
Permalink
Post by _nemo_
Post by BQ
boh, io ho provato sia a 1/4000 sia a 1/400, ovviamente con diaframma
fisso, e la differenza si vede...
Spinto dalla curiosità ho fatto alcune prove.
Sequenza di scatti a 1/8000 f3.5.
Ho notato effetti diversi tra un normale tubo ed alcuni esemplari di
lampada compatta a tubo ritorto.
Primo test: classico tubo
http://static.flickr.com/100/307927245_cacf26068f_o.jpg
Si notano chiaramente le variazioni di intensità e colore.
facendo un bilancio, effettivamente la luce sfarfalla; però per notarlo
servono tempi molto brevi, quindi l'influenza di questo fattore è relativa.
unknown
2006-11-28 07:31:45 UTC
Permalink
_nemo_ ha scritto:

[...]

non occorre spingersi a simili (1/8000") tempi di scatto per rendersi
conto che un vecchio tubo al neon (normale, cioè senza ultra-start e
ballast elettronico) ha bisogno di quasi un minuto per stabilizzarsi
(warm-up) e produrre la massima intensità luminosa. Le comuni lampade
compatte fluorescenti o a risparmio energetico non usano uno
stabilizzatore elettronico particolarmente evoluto, anche se il ballast
consente una frequenza operativa di decine di kHz (te ne accorgi perché
a un certo punto semplicemente smettono di funzionare se le attivi
tramite un dimmer ..come si fa con le lampade alogene). Con i
semplicissimi ballast elettronici delle CFL non è affatto improbabile
che si producano minimi cali di saturazione (tipicamente Osram descrive
un ottimistico 2%) anche tenendo conto delle "prestazioni" Enel o di
variazioni nella temperatura ambiente

nel link cit: Self Oscillating 25W CFL Lamp Circuit (4 Performance)

ma se quindi in 1/8000" o per un periodo più lungo la tensione di rete
scende a meno di 200 V ?

http://tinyurl.com/yx2aj8
--
<ma cazzo c'entra con la fotografia tutto ciò?>
UC
2006-11-27 11:48:50 UTC
Permalink
Post by BQ
Se invece ti dovesse interessare anche lo sfondo, e la differenza di
luce è tale da ottenere uno sfondo completamente buio, allora una
possibilità è quella di affidarti alla fortuna. Mi spiego meglio, invece
di usare tempi relativamente lenti e multipli di una semionda, utilizza
tempi più brevi, e fai vari scatti (in manuale, ovviamente), finchè
becchi un'intensità del neon 'appropriata' (infatti dipenderà da quale
punto della sinusoide beccherai).
Si, mi interessa anche lo sfondo (tipo bar con vari neon appesi alla
parete) e spesso la scelta è appunto fra sottoesporre rendendo scuro
tutto il resto o avere un neon "bruciato".
Ad esempio in questa foto che feci a chicago in un blues bar, il blu
del neon (sebbene non troppo male), è troppo forte rispetto al resto:
Loading Image...

Comunque a guardare in giro in rete, sembra essere un problema non
banale, non ho trovato ancora una foto notturna dove il neon non
"disturbi". Eppure l'occhio umano riesce perfettamente a equilibrare
tutte le luci dell'ambiente, ergo ci deve essere un modo :)

Gazie dei consigli (a prescindere dalla diatriba che ne è seguita),
proverò e farò sapere.

ciao, U.
unknown
2006-11-27 11:59:39 UTC
Permalink
Post by UC
Comunque a guardare in giro in rete, sembra essere un problema non
banale, non ho trovato ancora una foto notturna dove il neon non
"disturbi". Eppure l'occhio umano riesce perfettamente a equilibrare
tutte le luci dell'ambiente,
occazzz... allora hai sbagliato niusgruppo... qui stiamo messi maluccio,
quello che ci vede[-va] meglio fa l'ingegnere
Post by UC
ergo ci deve essere un modo :)
ce ne sarebbe uno infallibile:
scatta le tue fotine di giorno.
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
UC
2006-11-27 12:07:50 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by UC
ergo ci deve essere un modo :)
scatta le tue fotine di giorno.
non ho capito dove vuoi arrivare con questo pseudo sarcasmo da
frustrato newsgrupparo, ma no problem, continua pure, non dai fastidio.

ciao, U.
unknown
2006-11-27 12:15:30 UTC
Permalink
Post by UC
Post by unknown
Post by UC
ergo ci deve essere un modo :)
scatta le tue fotine di giorno.
non ho capito dove vuoi arrivare con questo pseudo sarcasmo da
frustrato newsgrupparo, ma no problem, continua pure, non dai fastidio.
ciao, U.
oltre che imbranato e ignorante come una capra sei pure permaloso?
Leggi bene: sincronizza le semionde dei neon con l'otturatore a molla
della tua webcam e sei a posto.
--
<NB: oggi sono più frustrato del solito>
UC
2006-11-27 12:29:19 UTC
Permalink
Post by unknown
<NB: oggi sono più frustrato del solito>
si nota, si nota

ciao, U.
unknown
2006-11-27 13:05:57 UTC
Permalink
Post by UC
Post by unknown
<NB: oggi sono più frustrato del solito>
si nota, si nota
ciao, U.
shhhh! non mi distrarre, sto ri-progettando la 300d per convincere il
sensore a non sopravvalutare MAI l'ardito controluce dei neon colorati,
e già che ci sono dopo corro a brevettare l'invenzione del pilota di
mongolfiere (quel tipo della semionda fluorescente).. lo
strobo-mobilRAW. L'ho visto prima io, già la vedo la prima 300d web-cam
con flash al neon.
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
UC
2006-11-27 13:42:46 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by UC
Post by unknown
<NB: oggi sono più frustrato del solito>
si nota, si nota
ciao, U.
shhhh! non mi distrarre, sto ri-progettando la 300d per convincere il
sensore a non sopravvalutare MAI l'ardito controluce dei neon colorati,
e già che ci sono dopo corro a brevettare l'invenzione del pilota di
mongolfiere (quel tipo della semionda fluorescente).. lo
strobo-mobilRAW. L'ho visto prima io, già la vedo la prima 300d web-cam
con flash al neon.
--
suvvia, oh sommo maestro, invece di sparar bischerate mi risolva il
problema!
Lo so che LEI può fotografare un neon e una bottiglia di vecchia
romagna vicina con un'esposizione corretta per entrambi, lo so che lo
può fare. Mi dica come!!!
unknown
2006-11-27 13:58:16 UTC
Permalink
Post by UC
Post by unknown
Post by UC
Post by unknown
<NB: oggi sono più frustrato del solito>
si nota, si nota
ciao, U.
shhhh! non mi distrarre, sto ri-progettando la 300d per convincere il
sensore a non sopravvalutare MAI l'ardito controluce dei neon colorati,
e già che ci sono dopo corro a brevettare l'invenzione del pilota di
mongolfiere (quel tipo della semionda fluorescente).. lo
strobo-mobilRAW. L'ho visto prima io, già la vedo la prima 300d web-cam
con flash al neon.
--
suvvia, oh sommo maestro, invece di sparar bischerate mi risolva il
problema!
Lo so che LEI può fotografare un neon e una bottiglia di vecchia
romagna vicina con un'esposizione corretta per entrambi, lo so che lo
può fare. Mi dica come!!!
è semplice: spengi quel cazzo di neon e nella stessa zona ci sbatti un
effetto di fotoschiopp tipo questo (il principio è lo stesso):

http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=171314322&size=o
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
unknown
2006-11-27 14:00:46 UTC
Permalink
Post by unknown
è semplice: spengi quel cazzo di neon e nella stessa zona ci sbatti un
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=171314322&size=o
ti aiuto: il sole è finto (e non dire che l'avevi capito subito, non mi
freghi)
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
UC
2006-11-27 14:22:15 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
è semplice: spengi quel cazzo di neon e nella stessa zona ci sbatti un
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=171314322&size=o
ti aiuto: il sole è finto (e non dire che l'avevi capito subito, non mi
freghi)
mah, che *quel* sole è vero lo capisce anche un imbranato ignorante
capra pemaloso come me...
cmq grazie delle dritte, vedi che dietro il cinico supermacho si
nasconde una personcina ammodo! Sei mica parente di Humphrey Bogart?

Peccato che se vado dal nerone di 200 kg a chiedergli di spegnere il
neon "Blue Chicago" quello mi infila il super-tele su per il culo e poi
mi chiede pure 5 bucks per la prestazione...

ciao, U.
unknown
2006-11-27 17:18:38 UTC
Permalink
Post by UC
Post by unknown
Post by unknown
è semplice: spengi quel cazzo di neon e nella stessa zona ci sbatti un
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=171314322&size=o
ti aiuto: il sole è finto (e non dire che l'avevi capito subito, non mi
freghi)
mah, che *quel* sole è vero lo capisce anche un imbranato ignorante
capra pemaloso come me...
cmq grazie delle dritte, vedi che dietro il cinico supermacho si
nasconde una personcina ammodo! Sei mica parente di Humphrey Bogart?
Peccato che se vado dal nerone di 200 kg a chiedergli di spegnere il
neon "Blue Chicago" quello mi infila il super-tele su per il culo e poi
mi chiede pure 5 bucks per la prestazione...
ciao, U.
scusa eh... prima ero piuttosto di corsa, e la polemica si faceva
pesante, ma quella foto in controluce (la seconda)
http://members.chello.at/umberto/varie/bluechicago.jpg (se lo lasci
dire) non è di certo una catastrofe, è semplice e gradevole.. per quanto
riguarda i neon in notturna non è mica un delitto se si lascia che un
po' di alone prevalga sul dettaglio.. a parte gli scherzi, se vuoi
divertirti a realizzare un qualcosa tra "Window shopping" (Bédard) e
Blade runner (atmosfera surreale, un po' cupa) devi solo andare lì e
scattare sperimentando parametri diversi, bracketing etc. ...poi, come
ti hanno detto resta il lavoro con fotoschiopp e prima ancora sul RAW.
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
unknown
2006-11-27 17:25:59 UTC
Permalink
UC ha scritto:
[...]
vedi che dietro il cinico supermacho [...]
tra fotocazzoamatori, la specie più pacifica tra i monomaniaci??
impossibile, non mi ci vedo.. esco con una pentola in testa per buscarne
dai mulini a vento, ogni giorno.
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
unknown
2006-11-27 14:07:00 UTC
Permalink
Post by UC
Post by unknown
Post by UC
Post by unknown
<NB: oggi sono più frustrato del solito>
si nota, si nota
ciao, U.
shhhh! non mi distrarre, sto ri-progettando la 300d per convincere il
sensore a non sopravvalutare MAI l'ardito controluce dei neon colorati,
e già che ci sono dopo corro a brevettare l'invenzione del pilota di
mongolfiere (quel tipo della semionda fluorescente).. lo
strobo-mobilRAW. L'ho visto prima io, già la vedo la prima 300d web-cam
con flash al neon.
--
suvvia, oh sommo maestro, invece di sparar bischerate mi risolva il
problema!
Lo so che LEI può fotografare un neon e una bottiglia di vecchia
romagna vicina con un'esposizione corretta per entrambi, lo so che lo
può fare. Mi dica come!!!
il difficile (si fa per dire) forse non è il neon, ma "costruire" delle
ombre credibili intorno alla bottiglia.
--
<per l'Inghilterra e per il Ciofegoooooooonnn, trafigga Excalibur 300d
nikoniana fellonìa!>
UC
2006-11-27 14:26:21 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by UC
Post by unknown
Post by UC
Post by unknown
<NB: oggi sono più frustrato del solito>
si nota, si nota
ciao, U.
shhhh! non mi distrarre, sto ri-progettando la 300d per convincere il
sensore a non sopravvalutare MAI l'ardito controluce dei neon colorati,
e già che ci sono dopo corro a brevettare l'invenzione del pilota di
mongolfiere (quel tipo della semionda fluorescente).. lo
strobo-mobilRAW. L'ho visto prima io, già la vedo la prima 300d web-cam
con flash al neon.
--
suvvia, oh sommo maestro, invece di sparar bischerate mi risolva il
problema!
Lo so che LEI può fotografare un neon e una bottiglia di vecchia
romagna vicina con un'esposizione corretta per entrambi, lo so che lo
può fare. Mi dica come!!!
il difficile (si fa per dire) forse non è il neon, ma "costruire" delle
ombre credibili intorno alla bottiglia.
ricapitolando, per far la foto al neon:
- spegnere il neon
- fare la foto
- andare di photoshop e ricolorare neon e ombre.

Ottima soluzione, come non pensarci prima?

ciao, U.
BQ
2006-11-27 13:30:24 UTC
Permalink
Post by UC
http://members.chello.at/umberto/varie/bluechicago.jpg
Comunque a guardare in giro in rete, sembra essere un problema non
banale, non ho trovato ancora una foto notturna dove il neon non
"disturbi". Eppure l'occhio umano riesce perfettamente a equilibrare
tutte le luci dell'ambiente, ergo ci deve essere un modo :)
l'occhio umano ha una dinamica ben più estesa delle fotocamere in
commercio; magari sovrapporre due foto (una esposta per il neon e
un'altra esposta per lo sfondo) può essere una soluzione.
UC
2006-11-27 14:29:28 UTC
Permalink
Post by BQ
Post by UC
http://members.chello.at/umberto/varie/bluechicago.jpg
Comunque a guardare in giro in rete, sembra essere un problema non
banale, non ho trovato ancora una foto notturna dove il neon non
"disturbi". Eppure l'occhio umano riesce perfettamente a equilibrare
tutte le luci dell'ambiente, ergo ci deve essere un modo :)
l'occhio umano ha una dinamica ben più estesa delle fotocamere in
commercio; magari sovrapporre due foto (una esposta per il neon e
un'altra esposta per lo sfondo) può essere una soluzione.
Thanks.
Mi metterò anch'io a fare un centinaio di foto e vediamo che esce
fuori (oltre a farmi cacciare dal tipo dell'Eissalon) :)

ciao, U.
Hiryuu
2006-11-27 19:55:36 UTC
Permalink
Post by UC
Comunque a guardare in giro in rete, sembra essere un problema non
banale, non ho trovato ancora una foto notturna dove il neon non
"disturbi". Eppure l'occhio umano riesce perfettamente a equilibrare
tutte le luci dell'ambiente, ergo ci deve essere un modo :)
L'occhio umano ci riesce parzialmente grazie a delle connessioni
"orizzontali" tra i recettori, per cui ogni recettore modifica la
sensibilità dei recettori contigui in base al grado di stimolazione
ricevuto; ma più di tutto è il cervello che, nel creare l'immagine di
un luogo, non usa un singolo scatto, ma differenti immagini
provenienti da diversi "fotogrammi", ognuno con la propria
"esposizione" (e anche "inquadratura", a voler essere precisi).

Immagino che col tempo verranno sviluppati sensori in grado di
modificare la propria sensibilità a livello di singolo elemento
sensibile; nel frattempo una soluzione al tuo problema potrebbe essere
mettere la macchina sul cavalletto, scattare una decina di foto col
bracketing e poi usare uno di quei software che mettono insieme i
dettagli ben esposti di tutti gli scatti (mi pare si chiamino HDR).
Giuseppe Gigante
2006-11-27 20:00:50 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
poi usare uno di quei software che mettono insieme i
dettagli ben esposti di tutti gli scatti (mi pare si chiamino HDR).
Buona via da percorrere.
--
"Those who try to lead the people
can only do so by following the mob"
Oscar Wilde
http://www.cieloprovvisorio.net
Loading...