Discussione:
Nikon D200 e D80, Raw compresso o no?
(troppo vecchio per rispondere)
Strike
18 anni fa
Permalink
Qualcuno, in questo ng, ha chiesto quali differenze c'erano fra una
Nikon D200 e una D80. Fra le tante differenze elencate, ne manca forse
una. Leggendo le caratteristiche dei due modelli, si nota in quasi
evidenza che il raw della D80 è un raw compresso, ossia un Nef
compresso.Mentre la D200, non comprime il Raw, quando non è associato
alla contemporanea produzione di una foto in Jpeg. Infatti il 'peso'
di un fotogramma Raw della D200 è di 15,8 Mg, mentre quello della D80
è di 12,4 Mg. Pare che a perderci siano soprattutto i particolari
nelle medie e soprattutto alte luci, ma dovrebbe esserlo in maniera
trascurabile. Ma anche così, a me sembra, in tempi in cui le card di
memorizzazione stanno aumentando di capacità, e diminuendo i prezzi,
sembra un controsenso questa minima compressione per risparmiare
spazio. Una D80 sforna 82 immagini in una scheda da i Gb, mentre una
D200 riesce a farcene stare 60. Ma la resa? Ecco un sito che ne parla.

http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html



--
Saluti.
Strike
_merlinO_
18 anni fa
Permalink
Strike ha pensato forte :

[...]
Post by Strike
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html
Mi sembra perfettamente in linea con quello che ha sempre detto Celio
:-))))

merlinO
Lorenzo
18 anni fa
Permalink
Mi sembra perfettamente in linea con quello che ha sempre detto Celio :-))))
E' evidente che Celio ha preso spunto a piene mani da quel sito per la
sua analisi... :')
--
Lorenzo
http://www.fredi.it
_merlinO_
18 anni fa
Permalink
E' evidente che Celio ha preso spunto a piene mani da quel sito per la sua
analisi... :')
mmm... secondo me e' anche il sito che ha preso spunto da quello che
dice Celio :') e' un po' un gatto che si morde la coda...

merlinO
Strike
18 anni fa
Permalink
On Fri, 16 Feb 2007 12:34:46 +0100, _merlinO_
Post by _merlinO_
[...]
Post by Strike
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html
Mi sembra perfettamente in linea con quello che ha sempre detto Celio
:-))))
Quello che dice Celio l'ho trovato ora con google.

--
Ciao
Strike
Celio Vibenna
18 anni fa
Permalink
Post by Strike
Quello che dice Celio l'ho trovato ora con google.
Chi mi gestisce il dominio ci sa fare con gli indici di google. Anche il
fatto che nessun altro scrive in italiano sull'argomento aiuta, eh...
--
http://www.emmeeffe.org
"Ho capito cosa intendevi con il tuo 'ingegnere... sigh' quando ho visto
mio figlio, appena laureato in ingegneria, preparare il sugo per le
lasagne: tagliava i cubetti di carne tutti uguali, e quelli che venivano
diversi li buttava via"
Celio Vibenna
18 anni fa
Permalink
Post by Strike
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html
tutte cazzate
--
http://www.emmeeffe.org
"Ho capito cosa intendevi con il tuo 'ingegnere... sigh' quando ho visto
mio figlio, appena laureato in ingegneria, preparare il sugo per le
lasagne: tagliava i cubetti di carne tutti uguali, e quelli che venivano
diversi li buttava via"
Paquito
18 anni fa
Permalink
Post by Celio Vibenna
Post by Strike
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html
tutte cazzate
ROTFL
--
Saluti.
Pallanza Nicola MN
18 anni fa
Permalink
"Ho capito cosa intendevi con il tuo 'ingegnere... sigh' quando ho visto
mio figlio, appena laureato in ingegneria, preparare il sugo per le
lasagne: tagliava i cubetti di carne tutti uguali, e quelli che venivano
diversi li buttava via"


I FIGLI... da piccoli sono da mangiare...
da grendi ti penti di non averlo fatto
hai generato un mostro, LUI non avrebbe mai inventato l'insalata di riso :-)))
Pallanza Nicola
Celio Vibenna
18 anni fa
Permalink
Post by Pallanza Nicola MN
hai generato un mostro, LUI non avrebbe mai inventato l'insalata di riso :-)))
Non ho figli, e se li avessi di quel tipo sarei già in galera per
infanticidio.
--
http://www.emmeeffe.org
"Ho capito cosa intendevi con il tuo 'ingegnere... sigh' quando ho visto
mio figlio, appena laureato in ingegneria, preparare il sugo per le
lasagne: tagliava i cubetti di carne tutti uguali, e quelli che venivano
diversi li buttava via"
TA&S
18 anni fa
Permalink
...
Secondo me è piu' un problema di prestazioni (velocita') che di spazio.
E' vero che ormai le schede sono Giga-ntesce; e' anche vero pero' che
con il digitale in genere si sparano un pacchettone di foto in piu'
tanto poi "scelgo le migliori". E le schede non bastano mai ...
Con la pellicola sprecavi sicuramente meno scatti (diciamo che non
tenevi lo scatto continuo a manetta ....); anche perchè cambiare la
pellicola era un traffico ...
Pero' e' molto fastidiosa la pausa obbligata a saturazione del buffer,
per la scrittura sulla scheda. Certamente comprimere un pochino i dati e
poter pubblicizzare "5 fps" o piu' ha il suo peso. Mendo dati ci sono da
salvare, ... qualcosa si guadagna in "numero di scatti salvabili al
secondo".
Andrea
MofoCM
18 anni fa
Permalink
Pero' e' molto fastidiosa la pausa obbligata a saturazione del buffer, per la
scrittura sulla scheda. Certamente comprimere un pochino i dati e poter
pubblicizzare "5 fps" o piu' ha il suo peso. Mendo dati ci sono da salvare,
... qualcosa si guadagna in "numero di scatti salvabili al secondo".
Andrea
Da felice possessore di una D80 penso comunque che la scelta sul
formato NEF da utilizzare (compresso o meno) dovevano lasciarla
all'utente.
Alla fine magari il dettaglio nelle alte luci perso è davvero così
trascurabile come dicono, ma a me non sarebbe dispiaciuto scegliere
consapevolmente il formato da utilizzare dopo aver fatto un pò di prove
ed esperimenti vari.
IMHO Nikon lo ha fatto solo per differenziare ulterioriormente la D80
dalla D200...
--
===
Il vero signore è simile a un arciere: se manca il bersaglio, ne cerca
la causa in se stesso. (Confucio)
===
MofoCM
Celio Vibenna
18 anni fa
Permalink
Post by MofoCM
IMHO Nikon lo ha fatto solo per differenziare ulterioriormente la D80
dalla D200...
Credo di no, invece: il motivo dovrebbe essere prettamente prestazionale
(velocità di scrittura). La compressione NEF sulle reflex di fascia più
bassa avviene già in hardware, da quello che se ne deduce leggendo
l'articolo in inglese citato all'inizio della mia pagina: in pratica
D70/D80/D50/D40 *non possono* salvare i nef non compressi. La compressione
dei NEF sulla D100 viene fatta invece via software/firmware, con gli stessi
algoritmi, per questo è così drammaticamente lenta. Sulla D200, confesso
onestamente, non ho ancora mai usato il nef compresso per cui non so quanto
velocemente vengono salvati.
--
http://www.emmeeffe.org
"Ho capito cosa intendevi con il tuo 'ingegnere... sigh' quando ho visto
mio figlio, appena laureato in ingegneria, preparare il sugo per le
lasagne: tagliava i cubetti di carne tutti uguali, e quelli che venivano
diversi li buttava via"
MofoCM
18 anni fa
Permalink
Post by Celio Vibenna
Credo di no, invece: il motivo dovrebbe essere prettamente prestazionale
(velocità di scrittura).
Convergo con quello che dici, anche se, necessitando di una macchina
con una velocità di scrittura più elevata e di conseguenza di un
maggiore fps si hanno esigenze più professionali e si verte l'acquisto
verso qualcosa di diverso rispetto alla D80.
Leggendo quanto scrivi su emmeeffe.org non posso che concordare con te
quando dici:

"l'impossibilità, sulla D70 e sulla D50, di scegliere se salvare
compressi o meno i file in formato NEF, formato che dovrebbe dare il
massimo della qualità, è una cosa che getta un'ombra fastidiosa su
questa scelta da parte di Nikon. Se è vero che il NEF compresso è nato
per velocizzare il salvataggio dell'immagine e risparmiare spazio sulle
memorie, dovrebbe essere lasciata come opportunità, e non come unica
scelta possibile"
--
===
Il vero signore è simile a un arciere: se manca il bersaglio, ne cerca
la causa in se stesso. (Confucio)
===
MofoCM
Strike
18 anni fa
Permalink
On Fri, 16 Feb 2007 16:05:48 +0100, Celio Vibenna
...
Mi pare di capire che nel nef compresso la foto perderebbe 3 stop di
latitudine di posa: se fosse così non è poco. Anche se forse il
livello di compressione del nef è diverso tra le macchine da te
elencate, ad esempio, la D80 comprime meno della D70, potrebbe essere
un fattore non di secondo piano per scegliere una D200 piuttosto che
una D80. Ovvero, la differenza di prezzo c'è tutta, e non solo per
quello.


--
Saluti.
Strike
Celio Vibenna
18 anni fa
Permalink
Post by Strike
Mi pare di capire che nel nef compresso la foto perderebbe 3 stop di
latitudine di posa
Hai capito male.
--
http://www.emmeeffe.org
"Ho capito cosa intendevi con il tuo 'ingegnere... sigh' quando ho visto
mio figlio, appena laureato in ingegneria, preparare il sugo per le
lasagne: tagliava i cubetti di carne tutti uguali, e quelli che venivano
diversi li buttava via"
_merlinO_
18 anni fa
Permalink
"Strike" <***@supereva.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...

[...]
Post by Strike
Mi pare di capire che nel nef compresso la foto perderebbe 3 stop di
latitudine di posa: se fosse così non è poco.
3 stop sono un'enormità, per fortuna non e' cosi'
Post by Strike
Anche se forse il
livello di compressione del nef è diverso tra le macchine da te
elencate, ad esempio, la D80 comprime meno della D70, potrebbe essere
un fattore non di secondo piano per scegliere una D200 piuttosto che
una D80. Ovvero, la differenza di prezzo c'è tutta, e non solo per
quello.
un file nef compresso e' praticamente indistinguibile da uno compresso... la
differenza e' piu' teorica che pratica
Post by Strike
Saluti.
Strike
merlinO
Nuke Duke
18 anni fa
Permalink
"_merlinO_"
Post by _merlinO_
un file nef compresso e' praticamente indistinguibile
da uno compresso... la differenza e' piu' teorica che pratica
Millantatore !

Sei fortunato a vivere questi tempi moderni.
Una manciata di secoli fa avremmo organizzato
una festicciola eretica e appicciato la pira !

:O)
Nuke.
Marco Ricci
18 anni fa
Permalink
,
Post by Strike
sembra un controsenso questa minima compressione per risparmiare
spazio. Una D80 sforna 82 immagini in una scheda da i Gb, mentre una
D200 riesce a farcene stare 60. Ma la resa? Ecco un sito che ne parla.
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html
che comprimano (lossy) dove l' occhio ha meno sensibilita' mi pare sensato,
che comprimere sia una idiozia quando ora una carda da 4gb costa 50 euro,
siamo d' accordo.
in ogni caso considerato che mediamente un raw di una 5d (compressione non a
perdita) pesa sui 13Mb per 13Mpixel di files, mi pare che nikon debba un
filo ottimizzare i suoi algoritmi..
Celio Vibenna
18 anni fa
Permalink
Post by Marco Ricci
in ogni caso considerato che mediamente un raw di una 5d (compressione non a
perdita) pesa sui 13Mb per 13Mpixel di files, mi pare che nikon debba un
filo ottimizzare i suoi algoritmi..
chi ti dice che i raw canon non siano con perdita a loro volta?

Concordo comunque sull'inutilità della compressione.
--
http://www.emmeeffe.org
"Ho capito cosa intendevi con il tuo 'ingegnere... sigh' quando ho visto
mio figlio, appena laureato in ingegneria, preparare il sugo per le
lasagne: tagliava i cubetti di carne tutti uguali, e quelli che venivano
diversi li buttava via"
Marco Ricci
18 anni fa
Permalink
Post by Celio Vibenna
chi ti dice che i raw canon non siano con perdita a loro volta?
a quanto ho sempre letto (lessi un articolo molto interessante, su un sito
di astromonia dove testarono con delle apparecchiature alcuni modelli di
digitali, se ti interessa vedo di cercarlo) tutti mi pare abbiano sempre
concordato sulla non compressione a perdita, e sui 12 bit "reali" dei files
canon.
poi le certezze nella vita sono ben poche :-)
com,unque sia un raw, files a 12 bit di 12.8Mpixel, al massimo dovrebbe
pesare 12.8*1.5= 17.2 Mb, direi che gli "spiccioli" per i dati di scatto,
etc sono trascurabili, e la 5d butta fuori da 10.5 a 16 Mb (esame su circa
5000 scatti che ho sul disco), mi paiono dei ratio raggiungibili con una
compressione non lossy (anche eprche da 17.2 a 16Mb di alcuni files che mi
sono trovato mi fanno pensare questo)

oltretutto riguardo alla compressione, un guadano del 20% circa delle
dimensioni di un file (diciamo che una 200d scarica 4/6mb per secondo su una
compact flash buona) equivalgono a direi .2/.4 secondi, a scapito
inevitabile di una perdita di tempo per la compressione, benche sia
hardware, mi pare un guadagno ormai davvero misero...
soprattutto considerato la dimensione dei buffer che ci sono sulle reflex
attuali..

m.
Marco Ricci
18 anni fa
Permalink
il sito era questo.. spulcia un po :)

http://www.astrosurf.com/buil/d70v10d/eval.htm
_merlinO_
18 anni fa
Permalink
"Marco Ricci" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:er4v5n$j6e$***@aioe.org...

[...]
Post by Marco Ricci
com,unque sia un raw, files a 12 bit di 12.8Mpixel, al massimo dovrebbe
pesare 12.8*1.5= 17.2 Mb,
mi sfugge la base di questo calcolo...
secondo i miei calcoli

12.800.000 fotositi a 12bit (2Byte per pixel), fanno:

12.800.000 x 2B = 25.600.000 = 25000KB = circa 24,5MB
Post by Marco Ricci
m.
merlinO
Marco Ricci
18 anni fa
Permalink
Post by _merlinO_
[...]
Post by Marco Ricci
com,unque sia un raw, files a 12 bit di 12.8Mpixel, al massimo dovrebbe
pesare 12.8*1.5= 17.2 Mb,
mi sfugge la base di questo calcolo...
secondo i miei calcoli
12.800.000 x 2B = 25.600.000 = 25000KB = circa 24,5MB
Post by Marco Ricci
m.
merlinO
mah, non so come siano codificati, ma immagino che i 4 bit restanti dai 2
byte (8bitx2) possano essere usati per il fotosito successivo...
(1 byte fa 8 bit)

pero come siano cidificati ripeto non lo so :)
_merlinO_
18 anni fa
Permalink
"Marco Ricci" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:er5384$ssb$***@aioe.org...

[...]
Post by Marco Ricci
mah, non so come siano codificati, ma immagino che i 4 bit restanti dai 2
byte (8bitx2) possano essere usati per il fotosito successivo...
(1 byte fa 8 bit)
pero come siano cidificati ripeto non lo so :)
Afaik 4 bit sono buttati via, per esigenze di prestazioni.
Per fare quello che dici dovrebbero lavorare a bit invece che byte e sarebbe
tutto lentissimo... Va da se che una qualsiasi compressione, trovandosi
quattro bit sempre inutilizzati potrebbe far guadagnare parecchio spazio
senza perdere nulla...

merlinO
Celio Vibenna
18 anni fa
Permalink
Post by _merlinO_
[...]
Post by Marco Ricci
com,unque sia un raw, files a 12 bit di 12.8Mpixel, al massimo dovrebbe
pesare 12.8*1.5= 17.2 Mb,
mi sfugge la base di questo calcolo...
secondo i miei calcoli
12.800.000 x 2B = 25.600.000 = 25000KB = circa 24,5MB
No, è giusto 1,5 come fattore moltiplicativo: i bit vengono salvati nel
file raw in maniera sequenziale. In pratica 3 byte = 2 fotositi
--
http://www.emmeeffe.org
"Ho capito cosa intendevi con il tuo 'ingegnere... sigh' quando ho visto
mio figlio, appena laureato in ingegneria, preparare il sugo per le
lasagne: tagliava i cubetti di carne tutti uguali, e quelli che venivano
diversi li buttava via"
_merlinO_
18 anni fa
Permalink
"Celio Vibenna" <***@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:186qqgxbcdr2f$***@40tude.net...

[...]
Post by Celio Vibenna
No, è giusto 1,5 come fattore moltiplicativo: i bit vengono salvati nel
file raw in maniera sequenziale. In pratica 3 byte = 2 fotositi
voglio le prove! :-)

merlinO
Celio Vibenna
18 anni fa
Permalink
Post by _merlinO_
voglio le prove! :-)
Scatta un NEF non compresso con la D200 e guarda le dimensioni: 15 Mbyte
per 10 Mpixel. La D100 cagava NEF da 9 Mbyte per 6 mpixel...
--
http://www.emmeeffe.org
"Ho capito cosa intendevi con il tuo 'ingegnere... sigh' quando ho visto
mio figlio, appena laureato in ingegneria, preparare il sugo per le
lasagne: tagliava i cubetti di carne tutti uguali, e quelli che venivano
diversi li buttava via"
gfirmani
18 anni fa
Permalink
Post by Celio Vibenna
Post by _merlinO_
voglio le prove! :-)
Scatta un NEF non compresso con la D200 e guarda le dimensioni: 15 Mbyte
per 10 Mpixel. La D100 cagava NEF da 9 Mbyte per 6 mpixel...
sarà per questo che ancora non vedo differenze tra foto fatte con la D100 e
con la D200?
_merlinO_
18 anni fa
Permalink
"Celio Vibenna" <***@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:1y23y3eg4nf1.srda5qi0m1ia$***@40tude.net...

[...]
Post by Celio Vibenna
Scatta un NEF non compresso con la D200 e guarda le dimensioni: 15 Mbyte
per 10 Mpixel. La D100 cagava NEF da 9 Mbyte per 6 mpixel...
Potrebbe essere compresso senza perdita :-)

merlino
Celio Vibenna
18 anni fa
Permalink
Post by _merlinO_
Potrebbe essere compresso senza perdita :-)
ROTFL :-)
Celio Vibenna
18 anni fa
Permalink
Post by Marco Ricci
a scapito
inevitabile di una perdita di tempo per la compressione, benche sia
hardware, mi pare un guadagno ormai davvero misero...
La compressione hardware non dà perdita di tempo, o meglio, non lo possiamo
sapere, visto che con c'è altra scelta... :-)
Comunque la compressione della D70 arrivava quasi al 50%.
--
http://www.emmeeffe.org
"Ho capito cosa intendevi con il tuo 'ingegnere... sigh' quando ho visto
mio figlio, appena laureato in ingegneria, preparare il sugo per le
lasagne: tagliava i cubetti di carne tutti uguali, e quelli che venivano
diversi li buttava via"
Continua a leggere su narkive:
Loading...