Discussione:
Installare NIK collection
(troppo vecchio per rispondere)
z***@gmail.com
2017-01-28 22:05:04 UTC
Permalink
Prendendo spunto da un un post ho scaricato ed installato i NIK Collection.
La procedura di installazione li installa come plugin di PS Elements io invece vorrei averli come plugin di GIMP o al massimo come stand alone.
Usando google ho trovato delle indicazioni ma i metodi suggeriti non hanno funzionato. Qualcuno saprebbe suggerirmi come procedere o dove trovare informazioni?
Grazie
Kuotopoko Makuoto
2017-01-28 23:09:43 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Prendendo spunto da un un post ho scaricato ed installato i NIK Collection.
La procedura di installazione li installa come plugin di PS Elements io
invece vorrei averli come plugin di GIMP o al massimo come stand alone.
Usando google ho trovato delle indicazioni ma i metodi suggeriti non hanno
funzionato. Qualcuno saprebbe suggerirmi come procedere o dove trovare
informazioni? Grazie
Come plugin di GIMP non so se sia possibile.

Come stand-alone, devi anzitutto, se non ricordo male, specificare, in
fase di installazione, che li vuoi sia come plug-in di PS Elements che
come stand-alone.

Fatto questo, gli eseguibili delle varia applicazioni, su Windows 7,
sono di solito installati in sottocartelle di:
C:\Program Files\Google\Nik Collection

Ad esempio, l'eseguibile di Color Efex pro lo trovi in:
C:\Program Files\Google\Nik Collection\Color Efex Pro 4
mentre l'eseguibile di Silver Efex lo trovi in:
C:\Program Files\Google\Nik Collection\Silver Efex Pro 2
e così via.

Per aprire una immagine, ad esempio, con Silver Efex Pro, procedi come
segue:
- con l'Explorer di Windows, apri, in una finestra, la cartella che
contiene il file dell'immagine
- in un'altra finestra, sempre con l'Explorer, apri la cartella che la
cartella che contiene Silver Efex, ovvero la predetta:
C:\Program Files\Google\Nik Collection\Silver Efex Pro 2
- mediante drag-and-drop, seleziona l'immagine che vuoi aprire,
trascinala e "falla cadere" sull'icona dell'eseguibile di Silver Efex
Pro (ovvero il file Silver Efex Pro 2.exe ; l'omonimo file .8bf e' il
plugin di Photoshop)
- l'immagine prescelta verrà aperta all'interno di Silver Efex Pro
- procedi in maniera analoga per gli altri stand-alone
--
Scopo del zogo, ostrega, xe de meter el balòn dentro la porta.
Fathermckenzie
2017-01-29 05:40:45 UTC
Permalink
Post by Kuotopoko Makuoto
Come stand-alone, devi anzitutto, se non ricordo male, specificare, in
fase di installazione, che li vuoi sia come plug-in di PS Elements che
come stand-alone.
Finora l'avevo usato come plugin (richiamabile anche da Faststone).
Ora sono andato su C:\Program Files\Google\Nik Collection
e ho trovato le cartelline contenenti i vari programmi; in ciascuna c'è
un file .exe, che si può sia cliccare e far partire direttamente, sia
linkare sul desktop: clic dx/invia a desktop (crea collegamento).
Una volta aperta la finestra del programma, in alto a sinisra c'è il
consueto comanddo File/Apri immagine (Ctrl+O).... e insieme Salva Immagine
Più semplice di così... In fase di installazione non avevo specificato
niente
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
z***@gmail.com
2017-01-29 07:50:45 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Ora sono andato su C:\Program Files\Google\Nik Collection
e ho trovato le cartelline contenenti i vari programmi; in ciascuna c'è
un file .exe, che si può sia cliccare e far partire direttamente, sia
Anche io dopo aver installato senza specificare nulla ho trovato la cartella che dici. Adesso devo scoprire come agganciarlo a GIMP.
Grazie a tutti per l'aiuto
Kuotopoko Makuoto
2017-01-29 22:20:52 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Adesso devo scoprire come agganciarlo a GIMP
Leggendo qua e la', sembra che tu possa farlo utilizzando
un'applicazione di nome PSPI:
http://the-tml.net/gimp/pspi.html
--
Scopo del zogo, ostrega, xe de meter el balòn dentro la porta.
z***@gmail.com
2017-01-29 23:11:22 UTC
Permalink
Post by Kuotopoko Makuoto
Leggendo qua e la', sembra che tu possa farlo utilizzando
http://the-tml.net/gimp/pspi.html
Adesso sono troppo sfasato per capire quello che leggo domani mattina lo leggo. E' tutto il pomeriggio che cerco senza trovare nienete di risolutivo grazie per la segnalazione.
Kuotopoko Makuoto
2017-01-29 23:18:42 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Adesso sono troppo sfasato per capire quello che leggo domani mattina lo
leggo. E' tutto il pomeriggio che cerco senza trovare nienete di risolutivo
grazie per la segnalazione.
http://www.mora-foto.it/tutorial_gimp/pspi-plugin-photoshop-gimp.html
--
Scopo del zogo, ostrega, xe de meter el balòn dentro la porta.
z***@gmail.com
2017-01-30 09:16:59 UTC
Permalink
Ho risolto applicando al file ShellOut le modifiche suggerite nel sito:
bernhardhuber.blogspot.it/2013/05/using-niksoftware-in-gimp.html
Prima avevo scaricato una versione del file già modificato e non funzionava poi ho modificato io il file applicando la modifica suggerita nel sito con copia/incolla ed ha funzionato.
Evidentemente le copie del file già modificato che girano (ne ho scaricate più di una) contengono qualche errore di sintassi.
Comunque ho installato su GIMP 2.8.18 e win 8.1 ITA.
Cercare di spiegare ad altri cosa accadeva mi ha aiutato a trovare l'errore, grazie per l'aiuto.
Roberto
2017-01-29 00:39:19 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
Prendendo spunto da un un post ho scaricato ed installato i NIK Collection.
La procedura di installazione li installa come plugin di PS Elements io invece vorrei averli come plugin di GIMP o al massimo come stand alone.
Usando google ho trovato delle indicazioni ma i metodi suggeriti non hanno funzionato. Qualcuno saprebbe suggerirmi come procedere o dove trovare informazioni?
Grazie
Scopro ora che su Mac basta trascinare una JPG sull'icona di Silver Efex sul Dock, rilasciare il mouse e il programma si apre con la foto già convertita e lavorabile.
Stesso risultato con tasto dx sul Jpg, Apri con----Silver Efex.
Cliccando Salva, l'originale a colori viene salvato in b/n, per cui conviene magari lavorare su una copia.

Ho provato gli stessi gesti con un file .tiff e funziona in modo analogo.
Ho provato gli stessi gesti con un file .dng, il file viene aperto ma è completamente pixellato ed inservibile.
Continua a leggere su narkive:
Loading...