E buona norma formattare, anche spesso, con...
quoto in parte...
la verità è che nelle schede di memoria non vi è SOLO spazio dati,
ne tantomeno ci sono i cassetti e le cartelle, esistono dei dati, a cui
l'utente non è interessato, che dicono dove sono i file, e altra
robba, come quanto sono lunghi, ed il percorso (logico) da seguire per
raggiungere il file XYZ.ABC.
Non è detto che la fotocamera utilizzi lo stesso sistema del PC per
gestire queste informazioni, *può darsi* che qualche costruttore
decida di utilizzare PARTE dello standard FAT, risparmiando sul
silicio, e che quindi, se si formatta la scheda con il pc, vengano
intodotte cose che la fotocamera non comprende e ignora.
morale della favola, la fotocamera modifica i dati sulla scheda,
tralascia alcune cose ed il pc s'incarta perchè non gli ritornano le
cose... il PC si lamenta
Può accadere anche il contrario...
oggigiorno la probabiltà che succeda è esigua, se non con le
fotocamere super economiche.
Per quanto riguarda il formattare, dipende dalla scheda... la memoria
è in realtà un insieme di componenti in silicio che vengono
opportunamente polarizzati per ottenere una certa tensione in
lettura... prima o poi a forza di polarizzare il componente si può
rovinare...
con una schedina di qualità ciò avviene dopo anni,
con una schedina economica, può accadere che qualcosa vada storto...
Alla fine è solo questione di precauzioni...
D