Discussione:
e' meglio formattare memoria SD nuova?
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo Rossi
19 anni fa
Permalink
Ho acquistato una Secure Digital sandisk da 1Gb, è meglio fare una
formattazione di basso livello o è pronta così?

Grazie
Massimo
--
------------------------------------------------------

Per scrivermi in privato rimuovi NOSPAM dall'indirizzo

Massimo Rossi
Conte Oliver
19 anni fa
Permalink
Post by Massimo Rossi
Ho acquistato una Secure Digital sandisk da 1Gb, è meglio fare una
formattazione di basso livello o è pronta così?
Puoi anche non fare niente, di solito sono già pronte così come sono
all'acquisto. In ogni caso una formattatina non ha mai fatto male a
nessuno, se proprio ti va di farla. Ma attenzione: la devi formattare
con la macchina fotografica (ovvero, sd alloggiata nella macchina) e
non con il tuo computer (tipo tramite lettore schede). Ok?
Post by Massimo Rossi
Grazie
Prego, figurati.

Ciao
Massimiliano Candini
19 anni fa
Permalink
Ma attenzione: la devi formattare
con la macchina fotografica (ovvero, sd alloggiata nella macchina) e
non con il tuo computer (tipo tramite lettore schede). Ok?

Why?
perche?
warum?
porqué?

:) :) :)

piu che altro sono curiosisssssssimo
Ciao
Massimiliano
Conte Oliver
19 anni fa
Permalink
Post by Conte Oliver
Ma attenzione: la devi formattare
con la macchina fotografica (ovvero, sd alloggiata nella macchina) e
non con il tuo computer (tipo tramite lettore schede). Ok?
Why?
perche?
warum?
porqué?
Because, perché, parce que, porqué la macchina fotografica formatta e
prepara la scheda ad essere letta da essa stessa medesima. Una Sd (ma
pure una Cf, non centra nulla il supporto) ha solitamente una cartella
e una ulteriore sottocartella dove vengono immagazzinati gli scatti. Se
formatti con il pc tutto ciò non c'è. E ciò potrebbe mettere in
imbarazzo la macchina fotografica che non troverebbe il "tragitto" che
è stata educata a fare dai tecnici che l'hanno approntata prima di
essere messa sul mercato.

Se mi sbalio, mi corigerete...
Massimiliano Candini
19 anni fa
Permalink
ok grazie...

ti spiego io ho una SD da cellulare e la uso anche per metterci gli MP3 da
ascoltare nello stereo della macchina e
l'ho formattata piiu di una volta e continua a funzionare sia sul cell che
in macchina....
forse nelle macchine fotografiche nn funziona cosi ....
anche se a dire il vero, usando una olympus, piu di una volta invece di
copiare le foto faccio taglia e incolla della cartella che viene creata per
le foto cosi evito di fare delete dopo... faccio tutto in un solo passo e
quindi la SD(che in questo specifico casa e una XD ma nn credo che cambi) in
pratica è "formatata" perche nn ha cartelle nel suo interno ma è
completamente vuota e quando faccio la prima foto l'olym mi ricrea la
cartella.... questa è la mia esperianza su una sola e unica macchina quindi
non prendete per buono e certo quello che ho detto

Ciao
MAssi
Post by Conte Oliver
Ma attenzione: la devi formattare
con la macchina fotografica (ovvero, sd alloggiata nella macchina) e
non con il tuo computer (tipo tramite lettore schede). Ok?
Why?
perche?
warum?
porqué?
Because, perché, parce que, porqué la macchina fotografica formatta e
prepara la scheda ad essere letta da essa stessa medesima. Una Sd (ma
pure una Cf, non centra nulla il supporto) ha solitamente una cartella
e una ulteriore sottocartella dove vengono immagazzinati gli scatti. Se
formatti con il pc tutto ciò non c'è. E ciò potrebbe mettere in
imbarazzo la macchina fotografica che non troverebbe il "tragitto" che
è stata educata a fare dai tecnici che l'hanno approntata prima di
essere messa sul mercato.

Se mi sbalio, mi corigerete...
Conte Oliver
19 anni fa
Permalink
Post by Massimiliano Candini
anche se a dire il vero, usando una olympus, piu di una volta invece di
copiare le foto faccio taglia e incolla della cartella che viene creata per
le foto cosi evito di fare delete dopo... faccio tutto in un solo passo e
quindi la SD(che in questo specifico casa e una XD ma nn credo che cambi) in
pratica è "formatata" perche nn ha cartelle nel suo interno ma è
completamente vuota e quando faccio la prima foto l'olym mi ricrea la
cartella....
Non so se ho capito esattamente ciò che dici. In ogni caso confermo,
la macchina fa da sè la cartellina. il fatto di far formattare a lei
è una questione di sicurezza, più che altro. Si tratta comunque di
una formattazione dedicata, quindi dovrebbe potenzialmente avere meno
problemi. In ogni caso, sempre per curiosità :) , dai una
controllatina alla tua scheda per vedere quando spazio hai a
disposizione. Il taglia e incolla a volte imbosca alcune cose in
giro.... Ciao
x1pixel
19 anni fa
Permalink
Conte Oliver ha scritto:

.. omissis ..
Post by Conte Oliver
E ciò potrebbe mettere in
imbarazzo la macchina fotografica che non troverebbe il "tragitto" che
è stata educata a fare dai tecnici che l'hanno approntata prima di
essere messa sul mercato.
:0)
povera macchinetta, imbarazzata perchè non ha trovato "il tragitto".
Non sarà come quella zoccolona della mia vecchia analogica che è
stata sbattuta dappertutto.
Conte Oliver
19 anni fa
Permalink
Post by x1pixel
.. omissis ..
Post by Conte Oliver
E ciò potrebbe mettere in
imbarazzo la macchina fotografica che non troverebbe il "tragitto" che
è stata educata a fare dai tecnici che l'hanno approntata prima di
essere messa sul mercato.
:0)
povera macchinetta, imbarazzata perchè non ha trovato "il tragitto".
Non sarà come quella zoccolona della mia vecchia analogica che è
stata sbattuta dappertutto.
EH EH EH... Si sa quelle lì, le analogiche, vanno con tutti: rullini
negativi, diapositive, addirittura pellicole speciali... Ehhhh... non
c'era mica più religione! ;o)
PsychoWood
19 anni fa
Permalink
Post by x1pixel
povera macchinetta, imbarazzata perchè non ha trovato "il tragitto".
Non sarà come quella zoccolona della mia vecchia analogica che è
stata sbattuta dappertutto.
Scherzi? Prova a metterci una pellicola formattata con un'altra
macchina, e vedrai che non ti farà cancellare le foto precedenti.
Conte Oliver
19 anni fa
Permalink
Post by PsychoWood
Post by x1pixel
povera macchinetta, imbarazzata perchè non ha trovato "il tragitto".
Non sarà come quella zoccolona della mia vecchia analogica che è
stata sbattuta dappertutto.
Scherzi? Prova a metterci una pellicola formattata con un'altra
macchina, e vedrai che non ti farà cancellare le foto precedenti.
Magari ci fa delle affascinanti doppie esposizioni... A meno che non
sia quell'intelligentone del sistema Aps, che sapeva fin dove c'era
pellicola esposta... Chissà come mai è andato a bagno,
quell'intelligentone (!) del sistema Aps...
x1pixel
19 anni fa
Permalink
...
eh.. doppie esposizioni. Queste macchinette fanno tutte foto sveltine.
Sono passati i tempi delle foto notturne con l'otturatore in posa B.
Conte Oliver
19 anni fa
Permalink
Ringrazio Marcello Leli per aver spiegato molllto meglio di me la
questione tecnica relativa alla formattazione "in" o "out camera"
Post by x1pixel
Sono passati i tempi delle foto notturne con l'otturatore in posa B.
Non mi dire che preso da foga tecnologicista hai buttato la tua vecchia
cara analogica? :))
x1pixel
19 anni fa
Permalink
Post by Conte Oliver
Ringrazio Marcello Leli per aver spiegato molllto meglio di me la
questione tecnica relativa alla formattazione "in" o "out camera"
Post by x1pixel
Sono passati i tempi delle foto notturne con l'otturatore in posa B.
Non mi dire che preso da foga tecnologicista hai buttato la tua vecchia
cara analogica? :))
figurati. La tengo come una reliquia. Ho da poco cambiato i sali.
Perchè oramai anche lei và avanti con i sali, visto che non la muovo
più, se non per caricare l'otturatore e fare un pò di scatti a vuoto.
Ci vedo poco. E' bellissima, con i suoi due zoometti (uno proprio
godibile all'occhio) e il 21mm, glorioso e splendido nella sua visione
del mondo. Ha 30 anni ma li porta in modo davvero splendido. Una
ragazza d'altri tempi.
--
x1pixel
Marco&Li
19 anni fa
Permalink
"Conte Oliver" <***@iol.it> ha scritto nel messaggio news:***@i42g2000cwa.googlegroups.com...


Because, perché, parce que, porqué la macchina fotografica formatta e
prepara la scheda ad essere letta da essa stessa medesima. Una Sd (ma
pure una Cf, non centra nulla il supporto) ha solitamente una cartella
e una ulteriore sottocartella dove vengono immagazzinati gli scatti. Se
formatti con il pc tutto ciò non c'è. E ciò potrebbe mettere in
imbarazzo la macchina fotografica che non troverebbe il "tragitto" che
è stata educata a fare dai tecnici che l'hanno approntata prima di
essere messa sul mercato.

Vedi le minolta che intelligenti!!
mettici cosa vuoi loro fanno scheda e sottocartella in automatico, poi puoi
sceglire tu il nome il tipo quante come indirizzare i formati etcct, ma f
atutto lei, e fin che non ha problemi di spazio ti lascia eventuali cose che
c'erano su sena sfiorale....
Henry
19 anni fa
Permalink
"Conte Oliver" <***@iol.it> ha scritto nel messaggio news:***@i42g2000cwa.googlegroups.com...

Puoi anche non fare niente...

Straquoto, perchè mai dovrebbe formattare una memoria nuova ?

Ma attenzione: la devi formattare
con la macchina fotografica (ovvero, sd alloggiata nella macchina) e
non con il tuo computer (tipo tramite lettore schede).

Anche qui concordo, non sarà così per tutte le fotocamere ma anche la mia
(modesta) Hp 407 utilizza una cartella denominata Hp101 per scrivere i
file...

Enrico.
SiMcarD
19 anni fa
Permalink
Post by Henry
Puoi anche non fare niente...
Straquoto, perchè mai dovrebbe formattare una memoria nuova ?
Ma attenzione: la devi formattare
con la macchina fotografica (ovvero, sd alloggiata nella macchina) e
non con il tuo computer (tipo tramite lettore schede).
Anche qui concordo, non sarà così per tutte le fotocamere ma anche la mia
(modesta) Hp 407 utilizza una cartella denominata Hp101 per scrivere i
file...
Mah, anche la Coolpix L1 che uso crea le sue cartelle però se le
cancello a mano o formatto da PC, appena la inserisco e accendo la
fotocamera, questa le ricrea.
--
_-=SiMcarD=-_ ®
->ICQ: 59-575-403<-
"Sono uno che parla poco, anche perchè non ho un cazzo da dire."
Henry
19 anni fa
Permalink
Post by SiMcarD
Mah, anche la Coolpix L1 che uso crea le sue cartelle però se le
cancello a mano o formatto da PC, appena la inserisco e accendo la
fotocamera, questa le ricrea.
Se è per questo anche la mia Hp se le cancello le ricrea, quello che mi
domando è che senso ha formattare una memoria appena acquistata...

Enrico.
Larsenio
19 anni fa
Permalink
Post by Massimo Rossi
Ho acquistato una Secure Digital sandisk da 1Gb, è meglio fare una
formattazione di basso livello o è pronta così?
Per la digitale è molto più delicata, è preferibile sempre formattare con la
macchina.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
--
Massimo Rossi
19 anni fa
Permalink
Post by Larsenio
Post by Massimo Rossi
Ho acquistato una Secure Digital sandisk da 1Gb, è meglio fare una
formattazione di basso livello o è pronta così?
Per la digitale è molto più delicata, è preferibile sempre formattare con la
macchina.
Bye
Capito, grazie a tutti

Massimo
--
------------------------------------------------------

Per scrivermi in privato rimuovi NOSPAM dall'indirizzo

Massimo Rossi
b***@gmail.com
19 anni fa
Permalink
Post by Massimo Rossi
Ho acquistato una Secure Digital sandisk da 1Gb, è meglio fare una
formattazione di basso livello o è pronta così?
Grazie
Massimo
Nel tempo speso da tutti (me incluso) in questo thread, la scheda la
formattavamoi 10 volte :-)

Cosa costa formattare? Male non fa.

Sara' che sono abituato con il computer, dove una formattazione
recupera settori persi e altre porcherie che possono essere rimaste in
giro, o identifica le tracce illeggibili e le evita.... quindi recupera
spazio e rende il supporto piu' affidabile.

Comunque mi e' capitato di mettere nella Coolpix la CF delle 350D e
viceversa, e mi sembra che funzionino bene entrambe, anche se non
riescono a visualizzare le foto dell'altra macchina (o meglio, la
coolpix non legge ovviamente le foto della reflex... il contrario non
mi ricordo di averlo provato).

Poi, guardandoci dentro con il picci', le schede contengono sia le
cartelle della Nikon che quelle della Canon... Pero' mi sono ripromesso
di non farlo piu', di formattare sempre..... anche se c'e' una piccola
probailita' di perdere le immagini... meglio evitarla. :-)

Quindi formattate, formattate, formattate..... male non fa.
Marcello Leli
19 anni fa
Permalink
Post by Massimo Rossi
Ho acquistato una Secure Digital sandisk da 1Gb, è meglio fare una
formattazione di basso livello o è pronta così?
Grazie
Massimo
==============================================================

In Generale :
E buona norma formattare, anche spesso, con la fotocamera le schede, mentre
è una cattiva abitudine formattarle al PC, qualunque esse siano. Meglio
copiare soltanto.
Il problema è la FAT.
Le fotocamere formattano con FAT8, FAT16 solo le più recenti reflex con
FAT32 e nessuna sino ad oggi con FAT NTFS.
Può accadere che con le schede formattate al PC in NTFS o 32 le foto, poi,
vengono salvate in modo errato dalla fotocamera, senza indicazione
dell'indice dei blocchi nella FAT, appunto. (Recovery Smart recupera tutto).

In Particolare :
Io ho fatto di tutto e di più. Con compatte varie e reflex Pentax, Nik, Oly
e Leica e non ho mai avuto nessun problema, ma se devo fare immagini serie,
prima di iniziare formatto sempre con la fotocamera.

Però so che c'è un esercito di persone che hanno quotidianamente problemi
dopo aver formattato al PC.

Marcello Leli :-)
PanZa BianKa
19 anni fa
Permalink
E buona norma formattare, anche spesso, con...
quoto in parte...

la verità è che nelle schede di memoria non vi è SOLO spazio dati,
ne tantomeno ci sono i cassetti e le cartelle, esistono dei dati, a cui
l'utente non è interessato, che dicono dove sono i file, e altra
robba, come quanto sono lunghi, ed il percorso (logico) da seguire per
raggiungere il file XYZ.ABC.

Non è detto che la fotocamera utilizzi lo stesso sistema del PC per
gestire queste informazioni, *può darsi* che qualche costruttore
decida di utilizzare PARTE dello standard FAT, risparmiando sul
silicio, e che quindi, se si formatta la scheda con il pc, vengano
intodotte cose che la fotocamera non comprende e ignora.

morale della favola, la fotocamera modifica i dati sulla scheda,
tralascia alcune cose ed il pc s'incarta perchè non gli ritornano le
cose... il PC si lamenta

Può accadere anche il contrario...

oggigiorno la probabiltà che succeda è esigua, se non con le
fotocamere super economiche.

Per quanto riguarda il formattare, dipende dalla scheda... la memoria
è in realtà un insieme di componenti in silicio che vengono
opportunamente polarizzati per ottenere una certa tensione in
lettura... prima o poi a forza di polarizzare il componente si può
rovinare...

con una schedina di qualità ciò avviene dopo anni,
con una schedina economica, può accadere che qualcosa vada storto...

Alla fine è solo questione di precauzioni...

D
PsychoWood
19 anni fa
Permalink
qualche costruttore decida di utilizzare PARTE dello standard FAT,
risparmiando sul silicio,
Scusa, ma che relazione c'è tra questi due punti?

La FAT (12, 16 o 32) è un formato *logico* del disco, può essere
scritto in qualsiasi tipo di supporto...
PanZa BianKa
19 anni fa
Permalink
Post by PsychoWood
qualche costruttore decida di utilizzare PARTE dello standard FAT,
risparmiando sul silicio,
Scusa, ma che relazione c'è tra questi due punti?
La FAT (12, 16 o 32) è un formato *logico* del disco, può essere
scritto in qualsiasi tipo di supporto...
c'è che il sw nelle digitali è integrato nel silicio, ed ridotto
all'osso.

ci sono tante cose definite nel filesystem, e non è detto che la
giggitale le utilizzi, ci sono tante opzioni, e non è detto che nel
silicio della cam siano implementate tutte.

se la cam non le implementa tutte, non utilizza lo standard FATxx, e
per questo potrebbe avere conflitti con il PC, che invece adotta il FAT
standard.

Per quanto riguarda il formato, FAT è l'interfaccia tra *logico* e
*fisico*... nel senso che traduce la posizione logica del file
(percorso/nomefile) in indirizzo fisico ( 0x01234567 ).

Poi alla fine sono tutte masturbazioni mentali...

basta che la cam funge =)

PB
PsychoWood
19 anni fa
Permalink
Post by PanZa BianKa
c'è che il sw nelle digitali è integrato nel silicio, ed ridotto
all'osso.
ci sono tante cose definite nel filesystem, e non è detto che la
giggitale le utilizzi, ci sono tante opzioni, e non è detto che nel
silicio della cam siano implementate tutte.
Doh!
Avevo capito che intendessi dire che erano i produttori delle memorie a
risparmiare silicio, per questo non mi portava :D

Continua a leggere su narkive:
Loading...