Post by PsychoWoodPost by Ciclista errantehttp://www.naturfotograf.com/images/85ts.jpg
Ah, un TS, questo spiega un po' di cose :)
Ma non usavi Canon (350D e 30D er la figliola, se non ricordo male..)?
L'obiettivo di solito staziona sulla Nikon. Ma niente impedisce di montarlo
sulla 30D della ragazzina o sulla mia 350D(accettando il fatto di non vedere
un'ostia nel mirino in determinate circostanze)
Post by PsychoWoodTanto per rimanere in tema, quando avrò un po' di $oldi da buttare
pensavo di prendere un Hartblei TS, tanto per provare senza dover per
forza sborsare cifre assurde per un capriccio (anche se, in fondo,
sempre capricci sono, TS o meno..)
Un TS si usa più per eseginze di lavoro che per capriccio. Se poi vuoi
rifare gli scatti di Tress, occorre qualcosa di più "movimentato"
Ne abbiamo provato uno l'altro giorno proprio in confronto con l'85 della
Nikon.
Non male in termini assoluti ma la differenza di soldi e di filosofia si
vede... Il flare, con luce direttamente in macchina, non è ai livelli della
prova di Photozone, ma è comunque avvertibile. In condizioni di uso normale
è invece assolutamente irrilevante. Buona la nitidezza, ma la diffrazione è
molto più visibile rispetto al Nikon, complice forse la forma semplificata
del diaframma. Non ha vere caratteristiche macro (come non le ha neppure il
TS90 della Canon). per raggiungere gli stessi rapporti del Nikon devi
montare un tubo di prolunga. A differenza di Nikon e canon non sono presenti
automatismi, ma questo non è così grave. Molto farraginoso il sistema di
decentramento e basculaggio, che ha il vantaggio di poter essere eseguito su
qualsiasi asse e non in modo limitato come sugli altri due. Una leggera
colorazione della lente dovuta allo strato antiriflesso, impone un
bilanciamento del bianco anche quando lo si sia già effettuato con un'altra
ottica. Se lo trovi a 300 euro e vuoi giocare... Se vuoi lavorare ti
conviene far su qualche soldo in più.