Discussione:
Alcool Isopropilico, questo sconosciuto
(troppo vecchio per rispondere)
Mauro
19 anni fa
Permalink
Ho girato gia 3 farmacie a Genova ( Via Struppa, Via Celesia, Via
Canepari ), ma nessuna vende alcool isopropilico.
In una farmacia mi hanno guardato con aria stupita dicendo: "Non mi
hanno mai richiesto una cosa del genere !!!"

Qualcuno di Genova l'ha acquistato ?
Dove ?

Grazie
Mauro
Guybrush
19 anni fa
Permalink
Post by Mauro
Ho girato gia 3 farmacie a Genova ( Via Struppa, Via Celesia, Via
Canepari ), ma nessuna vende alcool isopropilico.
Prova a chiedere anche isopropanolo o 2-propanolo.
Non si sa mai.
--
Do. Or do not.
There is no try.
_merlinO_
19 anni fa
Permalink
Post by Mauro
Ho girato gia 3 farmacie a Genova ( Via Struppa, Via Celesia, Via
Canepari ), ma nessuna vende alcool isopropilico.
In una farmacia mi hanno guardato con aria stupita dicendo: "Non mi
hanno mai richiesto una cosa del genere !!!"
Qualcuno di Genova l'ha acquistato ?
Dove ?
Io, ala GBC di Sestri Ponente.
Ce n'era un bel bottiglione in una confezione per pulire le testine dei
mangiacassette, trovata per caso impolverata e con prezzo ancora in
lire... Non credo troverai piu' una cosa come quella che ho preso io,
ma un altro kit pulisci testine dovrebbe fare al caso tuo. Magari uno
di quelli per registratori VHS, verifica se sul bottiglino c'e' scritto
"isopropil" o qualcos di simile.
Post by Mauro
Grazie
Mauro
merlinO
simmer
19 anni fa
Permalink
Post by Mauro
Ho girato gia 3 farmacie a Genova ( Via Struppa, Via Celesia, Via
Canepari ), ma nessuna vende alcool isopropilico.
E' relativamente difficile da trovare e mi risulta anche che non venga
venduto puro al 100%, ma e' cmq irrilevante.
Prova a cercare qualche kit per la pulizia delle testine,di solito si usa
l'isopropilico.
--
Simmer Linux User #304970
Le cose migliori della vita o sono illegali o immorali o fanno
ingrassare. (Oscar Wilde)
Paolo
19 anni fa
Permalink
Post by simmer
Post by Mauro
Ho girato gia 3 farmacie a Genova ( Via Struppa, Via Celesia, Via
Canepari ), ma nessuna vende alcool isopropilico.
E' relativamente difficile da trovare e mi risulta anche che non venga
venduto puro al 100%, ma e' cmq irrilevante.
Prova a cercare qualche kit per la pulizia delle testine,di solito si usa
l'isopropilico.
Dalla mia esperienza ? meglio il metanolo (alcol metilico):
l'isopropilico mi ha mangiato l'antiriflesso del monitor.. non me la
sentirei di pulirci un sensore
michele
19 anni fa
Permalink
Post by Paolo
l'isopropilico mi ha mangiato l'antiriflesso del monitor.. non me la
sentirei di pulirci un sensore
No, meglio l'isopropilico, per una serie di ragioni.
ciao
Mik
Ciclista errante
19 anni fa
Permalink
Post by michele
Post by Paolo
l'isopropilico mi ha mangiato l'antiriflesso del monitor.. non me la
sentirei di pulirci un sensore
No, meglio l'isopropilico, per una serie di ragioni.
Anche il Vetril però non è male.
Paolo
19 anni fa
Permalink
Post by michele
Post by Paolo
l'isopropilico mi ha mangiato l'antiriflesso del monitor.. non me la
sentirei di pulirci un sensore
No, meglio l'isopropilico, per una serie di ragioni.
ciao
Mik
Esporle fa anche piu figo, lo sai?
Peppe Arena
19 anni fa
Permalink
Per il monioto MAI usare solventi che distruggono sempre l'antiriflesso.
Evita l'alcool metilico che si assorbe rapidamente tramite la pelle e porta
a cecita' ( SONO UN CHIMICO!).
Post by michele
Post by Paolo
l'isopropilico mi ha mangiato l'antiriflesso del monitor.. non me la
sentirei di pulirci un sensore
No, meglio l'isopropilico, per una serie di ragioni.
ciao
Mik
Ciclista errante
19 anni fa
Permalink
Post by Peppe Arena
SONO UN CHIMICO
Ecco. Del Vetril cosa mi dici?
Paolo
19 anni fa
Permalink
Post by Ciclista errante
Post by Peppe Arena
SONO UN CHIMICO
Ecco. Del Vetril cosa mi dici?
Non dirai sul serio spero :)
Ciclista errante
19 anni fa
Permalink
Post by Paolo
Post by Ciclista errante
Post by Peppe Arena
SONO UN CHIMICO
Ecco. Del Vetril cosa mi dici?
Non dirai sul serio spero :)
Io pulisco da sempre i sensori delle mie macchine col Vetril ed il
cotton-fioc, e ben che vanno Controindicazioni? E' di destra? :)
Paolo
19 anni fa
Permalink
Post by Ciclista errante
Io pulisco da sempre i sensori delle mie macchine col Vetril ed il
cotton-fioc, e ben che vanno Controindicazioni? E' di destra? :)
Direi che forse non lascia aloni ma per farlo evaporare (o meglio
asciugare, comunque, rimuoverlo) devi strofinare. Quindi auguri
Mauro
19 anni fa
Permalink
Post by Ciclista errante
Io pulisco da sempre i sensori delle mie macchine col Vetril ed il
cotton-fioc, e ben che vanno Controindicazioni? E' di destra? :)
Ho provato ad utilizzare Cartine di Riso, acqua distillata e
cotton-fioc.
I risultati sono stati pessimi:
Il cotton-fioc mi ha lasciato ovunque una quantita' enorme di pelucchi
sia sul sensore, sia sul vetrino dove sono posti i 7 led
dell'autofocus.
Le cartine di riso hanno lasciato residui ovunque, e l'acqua distillata
ha lasciato molti aloni sul sensore.
A titolo informativo, il vetro che protegge il sensore non e' cosi'
delicato come si crede: per riottenere un sensore sporco tanto quanto
prima dell'inutile pulizia, l'ho dovuto strofinare per quasi 1 ora con
carta di riso e il bastoncino del cottonfioc senza cotone.
Ciclista errante
19 anni fa
Permalink
Post by Mauro
Post by Ciclista errante
Io pulisco da sempre i sensori delle mie macchine col Vetril ed il
cotton-fioc, e ben che vanno Controindicazioni? E' di destra? :)
Ho provato ad utilizzare Cartine di Riso, acqua distillata e
cotton-fioc.
Ok. Questo è successo a te. A me con cotton fioc e Vetril, viene benissimo.
Controllato ad f 45
PsychoWood
19 anni fa
Permalink
Post by Ciclista errante
Controllato ad f 45
Che ottica? E' la prima volta che vedo un valore superiore al f40 (e
quasi sempre non supera f32..)
Ciclista errante
19 anni fa
Permalink
Post by PsychoWood
Post by Ciclista errante
Controllato ad f 45
Che ottica? E' la prima volta che vedo un valore superiore al f40 (e
quasi sempre non supera f32..)
Ciapa lì:
Failed to load image: http://www.naturfotograf.com/images/85ts.jpg
PsychoWood
19 anni fa
Permalink
Post by Ciclista errante
http://www.naturfotograf.com/images/85ts.jpg
Ah, un TS, questo spiega un po' di cose :)
Ma non usavi Canon (350D e 30D er la figliola, se non ricordo male..)?

Tanto per rimanere in tema, quando avrò un po' di $oldi da buttare
pensavo di prendere un Hartblei TS, tanto per provare senza dover per
forza sborsare cifre assurde per un capriccio (anche se, in fondo,
sempre capricci sono, TS o meno..)
Ciclista errante
19 anni fa
Permalink
Post by PsychoWood
Post by Ciclista errante
http://www.naturfotograf.com/images/85ts.jpg
Ah, un TS, questo spiega un po' di cose :)
Ma non usavi Canon (350D e 30D er la figliola, se non ricordo male..)?
L'obiettivo di solito staziona sulla Nikon. Ma niente impedisce di montarlo
sulla 30D della ragazzina o sulla mia 350D(accettando il fatto di non vedere
un'ostia nel mirino in determinate circostanze)
Post by PsychoWood
Tanto per rimanere in tema, quando avrò un po' di $oldi da buttare
pensavo di prendere un Hartblei TS, tanto per provare senza dover per
forza sborsare cifre assurde per un capriccio (anche se, in fondo,
sempre capricci sono, TS o meno..)
Un TS si usa più per eseginze di lavoro che per capriccio. Se poi vuoi
rifare gli scatti di Tress, occorre qualcosa di più "movimentato"
Ne abbiamo provato uno l'altro giorno proprio in confronto con l'85 della
Nikon.
Non male in termini assoluti ma la differenza di soldi e di filosofia si
vede... Il flare, con luce direttamente in macchina, non è ai livelli della
prova di Photozone, ma è comunque avvertibile. In condizioni di uso normale
è invece assolutamente irrilevante. Buona la nitidezza, ma la diffrazione è
molto più visibile rispetto al Nikon, complice forse la forma semplificata
del diaframma. Non ha vere caratteristiche macro (come non le ha neppure il
TS90 della Canon). per raggiungere gli stessi rapporti del Nikon devi
montare un tubo di prolunga. A differenza di Nikon e canon non sono presenti
automatismi, ma questo non è così grave. Molto farraginoso il sistema di
decentramento e basculaggio, che ha il vantaggio di poter essere eseguito su
qualsiasi asse e non in modo limitato come sugli altri due. Una leggera
colorazione della lente dovuta allo strato antiriflesso, impone un
bilanciamento del bianco anche quando lo si sia già effettuato con un'altra
ottica. Se lo trovi a 300 euro e vuoi giocare... Se vuoi lavorare ti
conviene far su qualche soldo in più.
PsychoWood
19 anni fa
Permalink
Post by Ciclista errante
L'obiettivo di solito staziona sulla Nikon. Ma niente impedisce di montarlo
sulla 30D della ragazzina o sulla mia 350D(accettando il fatto di non vedere
un'ostia nel mirino in determinate circostanze)
Sì, so che è possibile usarlo anche sui Canon, ma ovvio che in caso di
uso esclusivo, uno forse comprerebbe il Canon :)

Finalmente ho trovato qualcuno che usa indistintamente Canon e Nikon :D
Post by Ciclista errante
Se lo trovi a 300 euro e vuoi giocare... Se vuoi lavorare ti
conviene far su qualche soldo in più.
No no, sarebbe solo ed esclusivamente per gioco.. tra l'altro ho visto
che si trova attorno ai 250, dall'Europa, per di più..

Boh, al limite ti romperò di nuovo nel caso ce ne fosse bisogno ;)

Grazie mille per il tempo didicatomi :)
Ciclista errante
19 anni fa
Permalink
Post by PsychoWood
Post by Ciclista errante
L'obiettivo di solito staziona sulla Nikon. Ma niente impedisce di montarlo
sulla 30D della ragazzina o sulla mia 350D(accettando il fatto di non vedere
un'ostia nel mirino in determinate circostanze)
Sì, so che è possibile usarlo anche sui Canon, ma ovvio che in caso di
uso esclusivo, uno forse comprerebbe il Canon :)
Lo specchio della 350D è troppo piccolo per usare obiettivi del genere. Una
parte dello schermo diventa buia. Conviene usarlo sulla 20D/30D e simili.
Anche avendo una Canon, sarebbe comodo montare il Nikon per avere veramente
la possibilità di scattare in macro. Bisogna valutare bene la mancanza
completa di automatismi in questo secondo caso. Se scatti in studio il
problema non esiste.
Post by PsychoWood
Finalmente ho trovato qualcuno che usa indistintamente Canon e Nikon :D
Lei ha comprato la 30D e... La 350D è comodissima da portare in viaggio.
Anche se ormai è stata quasi soppiantata dal cellulare. Per le foto che
faccio, basta e avanza.
PsychoWood
19 anni fa
Permalink
Post by Ciclista errante
Lo specchio della 350D è troppo piccolo per usare obiettivi del genere. Una
parte dello schermo diventa buia. Conviene usarlo sulla 20D/30D e simili.
Per via del pentaspecchio, dici? La dimensione dovrebbe essere la
stessa, per 350D e 20/30D...
Ciclista errante
19 anni fa
Permalink
Post by PsychoWood
Post by Ciclista errante
Lo specchio della 350D è troppo piccolo per usare obiettivi del genere. Una
parte dello schermo diventa buia. Conviene usarlo sulla 20D/30D e simili.
Per via del pentaspecchio, dici? La dimensione dovrebbe essere la
stessa, per 350D e 20/30D...
Con la 30D non lo fa.

Paolo
19 anni fa
Permalink
Post by Peppe Arena
Per il monioto MAI usare solventi che distruggono sempre l'antiriflesso.
Evita l'alcool metilico che si assorbe rapidamente tramite la pelle e porta
a cecita' ( SONO UN CHIMICO!).
Eh adesso.. se si usano i guanti e se lo si usa a gocce direi che non
c'? pericolo di morte..
_merlinO_
19 anni fa
Permalink
Dopo dura riflessione, Paolo ha scritto :

[...]
Post by Paolo
l'isopropilico mi ha mangiato l'antiriflesso del monitor.. non me la
sentirei di pulirci un sensore
Hai dato un solvente sulla plastica, che t'aspettavi? :S

merlinO
Paolo
19 anni fa
Permalink
Post by _merlinO_
[...]
Post by Paolo
l'isopropilico mi ha mangiato l'antiriflesso del monitor.. non me la
sentirei di pulirci un sensore
Hai dato un solvente sulla plastica, che t'aspettavi? :S
merlinO
Da quando l'antiriflesso ? di plastica? :S
_merlinO_
19 anni fa
Permalink
"Paolo" <***@despammed.com> ha scritto nel messaggio news:e7ejpp$kf3$***@le1.cs.unibo.it...

[...]
Post by Paolo
Da quando l'antiriflesso ? di plastica? :S
molti monitor davanti al vetro hanno un bello strato di plastica...

merlinO
Paolo
19 anni fa
Permalink
Post by _merlinO_
[...]
Post by Paolo
Da quando l'antiriflesso ? di plastica? :S
molti monitor davanti al vetro hanno un bello strato di plastica...
merlinO
Il mio davanti al vetro c'ha il trattamento antiriflesso violetto, e
cosi' a occhio non mi pare di plastica
Sir.Ete
19 anni fa
Permalink
Post by Mauro
Qualcuno di Genova l'ha acquistato ?
Si :-)
Post by Mauro
Dove ?
Farmacia di via Bobbio, quella davanti allo stadio.

P.S. facevo prima a dirtelo tra poco a pranzo... anzi, forse te lo
avevo già detto! ;-)
Paolo Nossa
19 anni fa
Permalink
Post by Mauro
Ho girato gia 3 farmacie a Genova ( Via Struppa, Via Celesia, Via
Canepari ), ma nessuna vende alcool isopropilico.
In una farmacia mi hanno guardato con aria stupita dicendo: "Non mi
hanno mai richiesto una cosa del genere !!!"
Qualcuno di Genova l'ha acquistato ?
Dove ?
Grazie
Mauro
vai in una Litografia ;)
viene usato nel sistema di bagnatura delle lastre da stampa.
Non credo abbiano dei problemi a dartene una boccettina
--
Paolo&Bestiaccia (CBR1100XX)
Ho provato, ho fallito. Non importa, riproverò. Fallirò meglio.
Si3Ge
19 anni fa
Permalink
Post by Mauro
Ho girato gia 3 farmacie a Genova ( Via Struppa, Via Celesia, Via
Canepari ), ma nessuna vende alcool isopropilico.
In una farmacia mi hanno guardato con aria stupita dicendo: "Non mi
hanno mai richiesto una cosa del genere !!!"
Qualcuno di Genova l'ha acquistato ?
Dove ?
Io ce l'ho in labo, al policlinico, 100%, ma non saprei dirti dove lo
comprano...
Comunque vedi anche isopropanolo, 2-propanolo.

Ciao,
Michele
Loading...