"Renato V." <***@b.c> ha scritto nel messaggio news:4d562b8d$0$1371$***@reader1.news.tin.it...
[cut]
Post by Renato V.Avallare l'accattonaggio fotografico che abbiamo visto, con delle
considerazioni in parte giuste ma con delle conclusioni completamente
sbagliate non mi pare
nè corretto, nè costruttivo per la comunità del NG.
Ma ti droghi o davvero il tuo cervello è capace di pensare quanto sopra?
Post by Renato V.Adesso è chiaro cosa siano questi magneti di cui fa collezione anche una
mia nipote, che , a casa sua, ha l'intera porta in acciaio inox del
frigorifeo tappezzata da questi
gadgets. A detta sua quelli che ha comprato in posti tipo Portofino,
Cortina d'Ampezzo o Parigi non li ha pagati 4 0 5 euro ma 7/8/9 euro,
tanto per incominciare.
Allora... ho circa 150 magneti comperati in tutto il mondo...
I prezzi sono variabili a seconda del magnete e del fatto che siano fatti a
mano (ne ho comperati alcuni in alabastro dipinti a mano che ovviamente
costano più di 4 euro), ma il genere foto su placchetta di metallo costano
poco (ne ho comperato uno ieri alla mostra dell'Arcimboldo a Milano giusto
sabato e costava 3.80 euro e tieni presente che quelli nei bookshop dei
musei generalmente costano di più)
Post by Renato V.La ditta in questione quindi NON produce magneti ma compra dei magneti ,
tagliati a misura e sopra ci appiccica la fotografia che è quella che
ma che stai a dire???
che ti frega di come opera la ditta in questione???
Post by Renato V.qualifica il prodotto, senza foto il magnete non vale niente.
Anche la foto dell'op vale nulla senza un supporto!
Paghi forse qualcosa ogni volta che la vedi su flickr????
Post by Renato V.Quindi il valora aggiunto conferito al prodotto
dalla fotografia è fondamentale.
ah sì???? e come la fai stare la foto appiccicata al frigo???
devi comperare un magnete..
e poi è un souvenir... un ricordo per esserci stato!!!
se comperi la foto dall'op sei forse stato nel posto della foto???
Post by Renato V.Il posto, Bellagio non è esattamente una cittadina da poveri cristi, la
conosco bene per esserci stato diverse volte ed è la più bella località
dell'intero Lago di Como, con un flusso turistico importante.MaxDJ che è
di casa ne sa qualcosa.
Guarda che abito a Milano.. forse ci sono stato più volte di te a Bellagio.
Ho detto che Bellagio è abitata da poveri cristi???
Il magnete è una cosa che comperi se sei uno che li colleziona... quindi è
un prodotto di nicchia...
Un cono gelato o una bibita, in estate, è facile che li comperi ogni persona
che passa per Bellagio, un magnete lo compera uno su mille...
E la seconda volta che passi da Bellagio la bibita o il gelato lo
ricomperi.. il magnete lo hai già...
Quando io vado in giro per turismo con amici, sono praticamente l'unico che
compera magneti, in ufficio siamo in venti e io sono l'unico che li compera.
E poi il negoziante deve offrire la varietà, di magneti di Bellagio ce ne
sono venti tipi diversi e ogni persona che compera magneti ne compera uno,
massimo due... e quelli fotografici sono i meno voluti e i meno cari.
Ne vendono, ma non così tanti,
Post by Renato V.http://www.bellagiolakecomo.com/
La vendita di fotografie per questo tipo di utilizzi si fa, come per le
cartoline illustrate (parlo per esperienza diretta) basandosi su delle
royalties, che normalmente si aggirano tra il 5% ed il 7%.
E quanto costa una cartolina? costa forse 4 euro????
prova a fare un po' il conto....
a quanto viene venduta una cartolina? 30c? ma forse le royalties le prendi
in base a quanto la cartolina viene venduta dal produttore e dal venditore
al dettaglio...
allora forse la cartolina viene veduta a 10c... quindi il tuo introito è di
0.5/0.7 centesimi, quindi meno di quanto prenderesti per lo stesso numero di
magneti...
Post by Renato V.Le quantità, la ditta ha fatto tutto il possibile per confondere le idee,
eri presente allo scambio di parole, mail, missive?
che malfidente!
Post by Renato V.fornendo i dati solo di un singolo lotto di produzione di 500 pezzi per
quello specifico oggetto.
e che ne sai che non si rifaccia viva per il secondo lotto?
poteva rubare la foto, non lo ha fatto..
Post by Renato V.Poichè al giorno d'oggi nessuno tiene più soldi impegnati per fare
magazzino ma si pratica il Just in time, un lotto del genere non copre più
di 2/3 mesi di vendite, quindi la ditta, che NON è da confondere con un
negozio, smercerà circa 2000 pezzi all'anno di quell'oggetto rifornendo
più negozi a Bellaggio e dintorni.Poi magari lo vende anche su internet
tramite il suo sito.
e si... i souvenir si comprano su internet... ovvio...
ma che droga usi???
dai viaggi che ti fai si direbbe un acido... si trova ancora l'LSD in
giro???
Post by Renato V.La durata di utlizzo dell'immagine, poichè il pirla che ha fatto la vendita,
mal consigliato come ha già avuto modo di rilevare giustamente Ale©s Asph,
non ha trattato nessun limite temporale di utilizzo, quindi questi
direi che non si tratta di pirlaggine ma di semplice inesperienza.. chissà
quante cazzate hai fatto tu senza nemmeno rendertene conto...
e poi bisogna ancora vedere se il pirla ha fatto la pirlata.. ovvero se
l'azienda avrebbe pagato i soldi che dici tu...
Post by Renato V.continueranno ad usare l'immagine vita natural durante senza pagare niente
di più.
di solito chi asserisce che gli altri si comporteranno male fanno lo
stesso..
Post by Renato V.Proviamo quindi a fare i conti su un arco di 20 anni (come avviene per le
cartoline illustrate, prododotto affine)
Volume di pezzi vennduti 2000X20 = 40.000 Prezzo di vendita della fabbrica
3 Euro (diciamo che il negozio ci ricarica il 70% vendendolo a 5). Totale
valore del venduto 40.000X3 = 120.000 Euro. Spettanza del fotografo con
royalty minima del 5% 120.000X0,05= 6000 Euro
vediamo di ragionare in un altro modo..
io vado a Bellagio e voglio mandare una cartolina ai miei 10 amici...
compero una cartolina o ne compero 10?
ok??
adesso vado a Bellagio e mi compero un souvenir.... compero 10 magneti o ne
compero uno solo???
credo che la risposta sia semplice..
altra cosuccia da nulla...
le cartoline durano decenni senza mai cambiare..
i magneti durano di meno altrimenti non li vendi più... li devi
ammodernare...
Post by Renato V.Se vuoi incassare tutto subito anzichè le Royalties ogni 6 o 12 mesi gli
fai uno sconto del 50% e fà 3000 euro, che è il doppio della cifra minima
che avevo suggerito ma è il valore corretto se ti limiti ad un arco
temporale di 10 anni.
Questà è la realta del business valutata seriamente e correttamente , il
resto, come già detto, è accattonaggio.
6000 euro per una foto da magnete? ahahahahaha
Perchè non ti metti a produrre foto per magneti e poi le vai a vendere a chi
fabbrica magneti???
Fagli uno sconto fisso del 50% e diventi ricchissimo in un mese...
6000 euro ..... ma dove vivi????
Post by Renato V.Il fatto che tu lo avalli è poco qualificante per te, che da quando non
sei più un fotografo sei diventato molto bravo a svalutare il lavoro degli
ex colleghi.
Primo: l'OP non è un ex collega in quanto non è un fotografo
professionista!!! E' un amatore e come tale devo valutare il suo lavoro..
Secondo: all'OP non è stato commissionato alcun lavoro quindi la sua foto
non ha avuto spese di realizzazione! E' una foto esistente e vale meno di
una foto su commissione a patto che non abbia un qualche valore artistico!
Terzo: ci sono le leggi di mercato! se tu sei convinto di quanto asserisci
vai venderti per il 50% della cifra da te proposta e non dovresti avere
problemi a diventare il primo produttore mondiale di foto per magneti!
Quarto: scommetto che quando sei tu a comperare trovi tutti i sistemi per
pagare il meno possibile, tipo acquisti su internet extracee o cina... ma in
quel caso non ti indigni!!!
Quinto: spara meno cazzate...
skipper dixit...