Discussione:
chi mi spiega perché il mirino delle Nikon ...
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe
2010-04-06 18:34:48 UTC
Permalink
a macchina spenta è abbastanza scuro?
E' come se il diaframma dell'obiettivo fosse chiuso.
E, sempre a macchina spenta, è normale che la ghiera dello zoom sia
abbastanza dura.

Sono andato in un centro commerciale a dare un'occhiata alle reflex di
Canon e Nikon e la cosa che mi è saltata agli occhi è proprio questo
comportamento dei mirini delle Nikon.
Poppi
2010-04-06 18:58:44 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
a macchina spenta è abbastanza scuro?
E' come se il diaframma dell'obiettivo fosse chiuso.
Perchè nel mirino c'è uno schermo a cristalli liquidi trasparente su cui
vengono proiettati i dati e la griglia e quando non c'è la batteria questo
schermo risulta più scuro rendendo più scuro tutto il mirino.

P.
Larsenio
2010-04-06 19:07:43 UTC
Permalink
Post by Poppi
Perchè nel mirino c'è uno schermo a cristalli liquidi trasparente su cui
vengono proiettati i dati e la griglia e quando non c'è la batteria questo
schermo risulta più scuro rendendo più scuro tutto il mirino.
Si ma di quanto più scuro? Io non c'ho mai fatto caso.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Phantom65
2010-04-06 20:22:31 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Si ma di quanto più scuro? Io non c'ho mai fatto caso.
Togli la batteria e vedi :-)
Come ha scritto Celio, a macchina spenta non cambia di una virgola, ma senza
la batteria sì, tutto molto più scuro.
Larsenio
2010-04-06 20:46:31 UTC
Permalink
Post by Phantom65
Togli la batteria e vedi :-)
Come ha scritto Celio, a macchina spenta non cambia di una virgola, ma senza
la batteria sì, tutto molto più scuro.
Ah!
E che ci faccio di una macchina senza batteria? :D
Dovrei far la prova.. :)
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
Phantom65
2010-04-07 20:20:29 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Ah!
E che ci faccio di una macchina senza batteria? :D
E infatti è un problema NON problema questo del display scuro :-)
Peder
2010-04-06 19:17:46 UTC
Permalink
Post by Poppi
Post by Giuseppe
a macchina spenta è abbastanza scuro?
E' come se il diaframma dell'obiettivo fosse chiuso.
Perchè nel mirino c'è uno schermo a cristalli liquidi trasparente su cui
vengono proiettati i dati e la griglia e quando non c'è la batteria questo
schermo risulta più scuro rendendo più scuro tutto il mirino.
P.
quando stavo scegliendo se acquistare la canon 1000d o la nikon d3000
notai anch'io la differenza.
mi dissero poi che era dovuto alla superficie del mirino che poi
permette di vedere quando si inquadra dal mirino tutte le info
necessarie come diaframma, tempi, iso, af, ecc.
quello della nikon a spento reagisce così...di più non so dirti, mi
spiace...
ciao
L Infante di Spagna
2010-04-07 09:28:40 UTC
Permalink
Post by Peder
quando stavo scegliendo se acquistare la canon 1000d o la nikon d3000
notai anch'io la differenza.
Non conosco la 1000d, ma la D3000 ha il pentamirror che e' piu' buio
del pentaprisma.
Poi ovviamente e' sempre valido il discorso della batteria.
Ricordo benissimo la brutta sensazione che ebbi la sera in cui comprai
la D90: ero ancora nel negozio e mentre aspettavo che facessero il
documento di uscita della macchina avevo aperto la scatola per
iniziare a prendere confidenza col mezzo meccanico. Ho montato lo zoom
e l'ho avvicinata all'occhio... che tristezza! Tutto buio... mi sono
detto "ma che cazzo sto comprando?" Poi ho messo la batteria per
accenderla e ho tirato un sospiro di sollievo :-))

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Celio Vibenna
2010-04-06 19:24:57 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
a macchina spenta è abbastanza scuro?
A macchina spenta no, senza batteria si.
Post by Giuseppe
E' come se il diaframma dell'obiettivo fosse chiuso.
No, è come se fossero non alimentati i cristalli liquidi del vetrino che
contiene le linee e i punti dell'autofocus.
Post by Giuseppe
E, sempre a macchina spenta, è normale che la ghiera dello zoom sia
abbastanza dura.
Lo zoom no; la messa a fuoco, dipende da che macchina e da che obiettivo.
Post by Giuseppe
Sono andato in un centro commerciale a dare un'occhiata alle reflex di
Canon e Nikon e la cosa che mi è saltata agli occhi è proprio questo
comportamento dei mirini delle Nikon.
Che modelli, esattamente?
Giuseppe
2010-04-06 20:27:11 UTC
Permalink
Post by Celio Vibenna
Che modelli, esattamente?
D90, D5000, D3000
Celio Vibenna
2010-04-06 22:44:01 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Celio Vibenna
Che modelli, esattamente?
D90, D5000, D3000
Allora è come ho detto io, le macchine non erano solo spente, erano
senza batteria. Ed è normale anche che la ghiera della messa a fuoco sia
dura se l'obiettivo montato non è AF-S.
L Infante di Spagna
2010-04-07 09:25:52 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Celio Vibenna
Che modelli, esattamente?
D90, D5000, D3000
[...] Ed è normale anche che la ghiera della messa a fuoco sia
dura se l'obiettivo montato non è AF-S.
Con le ottiche AF (non -S) e' normale solo con la D90 che ha il motore
integrato nel corpo, con le altre due non dovrebbe essere dura la MAF.
Se e' dure significa che l'obbiettivo potrebbe avere dei problemi
peche' di solito negli obbiettivi AF la ghiera di MAF e' molto molto
leggera (per non affaticare il motore del corpo macchina).

--
<)<)
L'Infante di Spagna
daylight
2010-04-07 10:22:11 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Con le ottiche AF (non -S) e' normale solo con la D90 che ha il motore
integrato nel corpo,
Tra l'altro forzare manualmente la ghiera di un obiettivo non AF-S con
il motore AF della fotocamera ingranato IMHO si rischia di fare
qualche danno...
Post by L Infante di Spagna
con le altre due non dovrebbe essere dura la MAF.
Se e' dure significa che l'obbiettivo potrebbe avere dei problemi
peche' di solito negli obbiettivi AF la ghiera di MAF e' molto molto
leggera (per non affaticare il motore del corpo macchina).
Quoto, se imposti la fotocamera in MF e' leggera come una piuma
(almeno con gli obiettivi che ho io).

Comunque una fotocamera esposta in un centro commerciale con sopra un
obiettivo che non sia uno degli zummoni in kit (tutti motorizzati
ovviamente) proprio non ce la vedo...

Ciao.
unknown
2010-04-07 11:21:56 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
[...] Ed è normale anche che la ghiera della messa a fuoco sia
dura se l'obiettivo montato non è AF-S.
Con le ottiche AF (non -S) e' normale solo con la D90 che ha il motore
integrato nel corpo, con le altre due non dovrebbe essere dura la MAF.
Se e' dure significa che l'obbiettivo potrebbe avere dei problemi
peche' di solito negli obbiettivi AF la ghiera di MAF e' molto molto
leggera (per non affaticare il motore del corpo macchina).
quello che non mi pare normale è vedere esposte in un centro commerciale
delle Nikon amatoriali con montate ottiche diverse da quelle in kit, o dai
vari tuttofare compatibili, Tamron, Sigma, ecc. ;)

Difficile quindi possa aver trovato esposta una D90 con un obiettivo AF, e
ancor meno un AF su una D5000 o D3000, sulle quali non sarebbe neppure
compatibile al 100%.


Detto questo, come dici te la ghiera degli AF e AF-D è leggerissima a
obiettivo smontato o autofocus disinserito (dalla levettina sul corpo) o
appunto montato su un corpo senza motore, mentre inserendo l'autofocus la
ghiera non è semplicemente dura, è proprio bloccata, e non la si può ruotare
senza forzare, cosa che ho ovviamente sempre evitato di fare.


Per gli AF-S invece dipende, ne esistono almeno due tipi.
Alcuni sono quelli con "autofocus con priorità manuale", sul selettore c'è
di solito scritto M/A-M. In questi, passando da una modalità all'altra, la
durezza della ghiera mi pare non cambi, ed è fatta in modo da poter essere
ruotata anche ad autofocus inserito, e in quel caso ha la priorità su
quest'ultimo.
Gli altri invece, col selettore marcato M-A, si comportano più o meno come
gli obiettivi AF, con la ghiera bloccata ad autofocus inserito (dal
selettore sull'obiettivo).
Esposto in un centro commerciale mi aspetterei di trovare più facilmente
proprio uno di questi ultimi, dato che l'altro tipo di ghiera di solito si
trova su obiettivi di livello più alto.
--
Fulmy(nato)
L Infante di Spagna
2010-04-07 12:39:44 UTC
Permalink
Post by unknown
Difficile quindi possa aver trovato esposta una D90 con un obiettivo AF, e
ancor meno un AF su una D5000 o D3000, sulle quali non sarebbe neppure
compatibile al 100%.
Ah, e' vero, non avevo letto bene il post iniziale dove dice di aver
provato le macchine in un centro commerciale :-)

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Celio Vibenna
2010-04-07 11:36:48 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Con le ottiche AF (non -S) e' normale solo con la D90 che ha il motore
integrato nel corpo, con le altre due non dovrebbe essere dura la MAF.
Se e' dure significa che l'obbiettivo potrebbe avere dei problemi
peche' di solito negli obbiettivi AF la ghiera di MAF e' molto molto
leggera (per non affaticare il motore del corpo macchina).
Anche con gli obiettivi AF-S di fascia economica, in sostanza i
plasticoni dei kit più economici tipo 18-55 o 18-105, a macchina spenta
la ghiera della MAF è durissima, in quanto gli obiettivi sono privi di
frizione; cosa peraltro possibilissima visto il tipo di macchina indicata...
tittopower
2010-04-07 16:37:21 UTC
Permalink
Ma tutto ciò significa che anche a macchina spenta ma con batteria
inserita c'è un minimo di assorbimento di corrente ? Quindi sarebbe
meglio togliere sempre la batteria ?
Phantom65
2010-04-07 20:23:55 UTC
Permalink
"tittopower" <tittopowerATalice.it> ha scritto nel messaggio
Quindi sarebbe meglio togliere sempre la batteria ?
Mah, difficile quantificare, ma tieni presente che un orologio con display
LCD "campa" anni con una pila a pastiglia.
daylight
2010-04-08 07:11:42 UTC
Permalink
Post by Phantom65
Mah, difficile quantificare, ma tieni presente che un orologio con display
LCD "campa" anni con una pila a pastiglia.
Quoto, l'assorbimento di un display lcd senza retroilluminazione è
assolutamente ridicolo. Come ha detto Celio se non si usa la
fotocamera per molto tempo e' consigliabile togliere la batteria, ma
non certo per questo.

Ciao.

Celio Vibenna
2010-04-08 07:07:48 UTC
Permalink
Post by tittopower
Ma tutto ciò significa che anche a macchina spenta ma con batteria
inserita c'è un minimo di assorbimento di corrente ? Quindi sarebbe
meglio togliere sempre la batteria ?
Se non usi la fotocamera per lungo tempo, è sempre bene togliere la
batteria.
Loading...