Discussione:
flash oltre 1/200 no possible?
(troppo vecchio per rispondere)
Margherita Rainer
2008-02-22 16:01:48 UTC
Permalink
ciao

nello scattare una foto oggi con la mia canon 400d,ho riscontrato questo
problema

allora era un ritratto,di mia sorella controluce(lei stava davanti alla
finestra,molto illuminata dalla luce ambiente di fuori

ho preso l'esposizione sulla luce appunto della finestra,cosi da non
bruciarla
(la sorella l'avrei schiarita col flash)
scatto solo in manuale:
quindi avevo fuori il flash..iso 100
diaframma 2,5 x sfuocare il fondo(la lude diurna della finetsra appunto)

nel misurare appunto la giusta esposizione,mi dice di dominuire il tempo
di scatto..ma a mia sorpresa piu breve di 1/200 non me lo permette,appunto
perche' ho fuori il flash

vabbe ho chiuso a 3,2 il diaframma,esponendo giusto ..ricomposto sul viso
della sister.messo a fuoco e click.foto uscita non male,istogramma buono

volevo sapere,e' normale col flash non poter scattare con tempi piu brevi
di 1/200..(cosi avrei potuto tenere 2,5 di diaframma..)o dipende da
qualche settaggio da farsi?

ciao
Marghe
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kamox
2008-02-22 16:07:41 UTC
Permalink
e' normale col flash non poter scattare con tempi piu brevi di 1/200
Sì, è il cosiddetto sincro-flash. Sulle macchine migliori arriva a 1/300,
che io sappia.
A meno di non avere una reflex medioformato con otturatore nell'obiettivo,
in quel caso puoi arrivare a tempi più veloci.
--
Kamox
lesotutte
2008-02-22 16:18:56 UTC
Permalink
Non so se vado OT, ma con il firmware CHDK si può arrivare a portare il
flash synch a 1/10.000 di secondo:

Discussione:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,32.0.html

Esempi (wow!):
http://chdk.wikia.com/wiki/Samples:_High-Speed_Shutter_%26_Flash-Sync

Ma riguarda principalmente il mondo delle compatte...


|lesottute!|
Post by Kamox
e' normale col flash non poter scattare con tempi piu brevi di 1/200
Sì, è il cosiddetto sincro-flash. Sulle macchine migliori arriva a 1/300,
che io sappia.
A meno di non avere una reflex medioformato con otturatore nell'obiettivo,
in quel caso puoi arrivare a tempi più veloci.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cyrusthevirus
2008-02-22 17:59:18 UTC
Permalink
Post by lesotutte
Non so se vado OT, ma con il firmware CHDK si può arrivare a portare il
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,32.0.html
http://chdk.wikia.com/wiki/Samples:_High-Speed_Shutter_%26_Flash-Sync
Ma riguarda principalmente il mondo delle compatte...
|lesottute!|
Volendo ci sono dei laser da 1 femtosecondo
(1/1.000.000.000.000.000" ... non lo so pronunciare) ma
credo siano ingombranti e richiedano un sacco di pile.
--
Foto: http://www.flickr.com/photos/funadium/
Sito: http://www.funadium.com
Mail: nella pagina dei contatti sul sito
Faccia: faccia pure, non ho fretta
PsychoWood
2008-02-22 18:39:13 UTC
Permalink
Post by Kamox
Sì, è il cosiddetto sincro-flash. Sulle macchine migliori arriva a 1/300,
che io sappia.
A meno di non avere una reflex medioformato con otturatore nell'obiettivo,
in quel caso puoi arrivare a tempi più veloci.
O nelle compatte (o in quelle poche reflex) con otturatore elettronico, che
virtualmente non hanno limiti di sincro.
U***@ciccio.it
2008-02-22 16:33:40 UTC
Permalink
Copioincollo da un post di Zott!!!

In una macchina il tempo più rapido di sincronizzazione indica il più breve
periodo per cui l'otturatore (che è composto
di due tendine) è completamente aperto in modo tale che un lampo
"impressioni" un singolo fotogramma.
Più sono veloci le tendine nel loro movimento è minore sarà questo tempo.
Per tempi di esposizione più brevi avremo che l'otturatore non sarà mai
completamente aperto, mettiamo il caso in cui
una tendina scorre completamente il fotogramma in 1/250 di secondo.
Tempo di esposizione di 1/250 di secondo:
Parte la prima tendina ed 1/250 di secondo dopo la seconda. In questo
istante, appena la prima parte la seconda è già
arrivata in fondo ed il fotogramma sarà completamente esposto alla luce.
Foto OK
Tempo di esposizione di 1/500.
Parte la prima tendina e dopo 1/500 di secondo la seconda.
Ci troviamo quindi nella situazione per cui al momento che la seconda parte
la prima starà a metà strada e quindi se
emettiamo un lampo otterremo solo metà del fotogramma esposto.
Come si supera l'inghippo?
Si ricorre a quello che si chiama in genere FP sincro. In pratica il flash
emette due lampi: il primo appena la prima
tendina è a metà percorso e parte la seconda; il secondo quando la prima è
arrivata in fondo e la seconda è a metà
strada così da impressionare in sequenza due fette di fotogramma.
Indovina cosa succede per un tempo di 1/1000? Ci saranno quattro fette da
esporre e quindi il flash emetterà non uno ma
quattro lampi (ovviamente di potenza ridotta rispetto a quella max e questo
causa l'abbassamento del ng in FP) ed ecco
perchè ci sarà bisogno di più tempo per la ricarica.
Questo spiega anche perchè per una digitale consumer puoi trovare tempi di
sincro più veloci rispetto ad una reflex
professionale (esempio 1/500 sulla D70 ed 1/250 su una EOS 1V od 1Ds), in
pratica una D70 ha un'otturatore con una
superficie e quindi una massa di circa la metà rispetto ad una reflex a
pellicola od ad una full frame ed una strada da
percorrere che è 1,5 volte minore. Effetto collaterale in FP la potenza del
flash decade meno.
Niente di spettacolare insomma, solo dimensioni da gestire più piccole....
--
www.danilovigni.com
- Il fotografo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione
- Al mio segnale, scatenate l'inferno !
- APRES MOI LE DELUGE
G@z
2008-02-23 00:17:11 UTC
Permalink
Post by Margherita Rainer
volevo sapere,e' normale col flash non poter scattare con tempi piu brevi
di 1/200..(cosi avrei potuto tenere 2,5 di diaframma..)o dipende da
qualche settaggio da farsi?
Con un Canon 580EX puoi usare anche tempi più veloci di 1/200 :)
Massimo Fabbri
2008-02-24 21:21:18 UTC
Permalink
Post by ***@z
Post by Margherita Rainer
volevo sapere,e' normale col flash non poter scattare con tempi piu brevi
di 1/200..(cosi avrei potuto tenere 2,5 di diaframma..)o dipende da
qualche settaggio da farsi?
Con un Canon 580EX puoi usare anche tempi più veloci di 1/200 :)
Basta (e avanza)il 430 EX per l'FP mode.
--
www.massimofabbri.com
www.flickr.com/photos/maxcube
PsychoWood
2008-02-24 23:27:14 UTC
Permalink
Post by Massimo Fabbri
per l'FP mode.
...che comunque non è proprio la stessa cosa...

Colin82
2008-02-23 02:05:29 UTC
Permalink
Post by Margherita Rainer
volevo sapere,e' normale col flash non poter scattare con tempi piu brevi
di 1/200..(cosi avrei potuto tenere 2,5 di diaframma..)o dipende da
qualche settaggio da farsi?
è normale. Al limite puoi prendere un flash esterno che abbia la
funzione di hss o fp, dipende un pò, cmq di syncro veloce. Tipo gli EX
di canon.
Colin.
--
www.fotoantonucci.com
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://colin82osx.blogspot.com/
Continua a leggere su narkive:
Loading...