Discussione:
Fotografare una casa è forse un reato?
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo Bonavoglia
2005-07-12 19:07:48 UTC
Permalink
Un piccolo quesito giuridico:

Domenica scorsa, trovandomi a Roma, ho voluto fare un giro in bici fino
alle rovine di Galeria che ricordavo di aver visitato molti anni fa, con
la speranza di farvi qualche bella foto. I rovi o forse un errore di
percorso mi hanno pero' impedito di arrivarci.
Deluso me ne sono tornato indietro per una strada sterrata e mi e'
capitato di notare un bello scorcio di un casale agricolo su una
collina. Mi sono fermato a scattare qualche foto, e dopo qualche minuto
sono stato affiancato da un'auto con una donna che mi ha chiesto perche'
avevo fotografato la sua casa senza permesso.
Le ho risposto che in base alla legge italiana lei non poteva impedirmi
di scattare foto da una strada, semmai poteva diffidarmi dal pubblicarle
e dal farne uso commerciale.
Lei pero' insisteva che io avrei dovuto prima chiedere il permesso dei
proprietari della casa.

Al di la' di questo spiacevole episodio e dei miei ricordi in proposito
che potrebbero anche essere inesatti, mi pare che a lume di buon senso,
se fosse necessario il permesso dei proprietari per fotografare una
casa, piu' del 50% delle mie (e non solo mie) foto sarebbe illegale!!
Non parliamo poi di quelle scattate in un centro storico ...

OK. Qualcuno conosce esattamente la legge per questi casi?

In particolare se io pubblicassi quelle foto sul web, senza fini di
lucro, come fanno tanti di questo NG, avrei veramente bisogno del
permesso dei proprietari?
--
Un cordiale saluto

Paolo Bonavoglia

V E N E Z I A
chris
2005-07-12 19:15:39 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
OK. Qualcuno conosce esattamente la legge per questi casi?
no, ma non mi pare proprio di aver mai sentito particolari restrizioni,
a meno di obiettivi sensibili (carceri, stazioni, caserme ecc ecc)
Post by Paolo Bonavoglia
In particolare se io pubblicassi quelle foto sul web, senza fini di
lucro, come fanno tanti di questo NG, avrei veramente bisogno del
permesso dei proprietari?
afaik assolutamente no
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
@lberto
2005-07-12 19:29:50 UTC
Permalink
Hai tutto il diritto di fare queste foto. Non c'è nessuna legge in Italia
che tutela l'immagine delle cose. Puoi addirittura pubblicarle senza il
permesso del proprietario!
@lberto
Dario
2005-07-12 19:41:11 UTC
Permalink
Post by @lberto
Hai tutto il diritto di fare queste foto. Non c'è nessuna legge in Italia
che tutela l'immagine delle cose. Puoi addirittura pubblicarle senza il
permesso del proprietario!
@lberto
ma questo lo dici tu... :D

Scusa ma queste cose non hanno un creatore? E perché questi non avrebbe
diritto al "diritto d'autore"?
Frank
2005-07-12 20:53:02 UTC
Permalink
Post by Dario
Scusa ma queste cose non hanno un creatore? E perché questi non avrebbe
diritto al "diritto d'autore"?
Certamente si', ma SOLO a condizione che esista una grossa e capillare
agenzia che esiga un diritto di sguardo da ogni passante.
Ah, beninteso, ogni centesimo riscosso andrebbe ad ESCLUSIVO beneficio degli
autori. Meno le spese di gestione dell'ente, naturalmente (mannaggia, si
riesce giusto a coprirle...).

Ciao
Frank
Dario
2005-07-12 21:25:45 UTC
Permalink
Post by Frank
Post by Dario
Scusa ma queste cose non hanno un creatore? E perché questi non avrebbe
diritto al "diritto d'autore"?
Certamente si', ma SOLO a condizione che esista una grossa e capillare
agenzia che esiga un diritto di sguardo da ogni passante.
sguardo? qui si parla di pubblicazione!
Frank
2005-07-13 09:04:46 UTC
Permalink
Post by Dario
sguardo? qui si parla di pubblicazione!
Vuoi tarpare le ali alle nuove prospettive del Diritto Di Proprieta'
Intellettuale?
(chiaro che la risposta seria e' quella di Antonio Cangiano, ma vuoi negare
che ci sia una tendenza a fare della proprieta' intellettuale una leva per
prelievi generalizzati, tipo tassa sui CD vergini e amenita' del genere?).

Ciao
Frank
Hiryuu
2005-07-12 22:53:46 UTC
Permalink
Post by Dario
Scusa ma queste cose non hanno un creatore? E perché questi non avrebbe
diritto al "diritto d'autore"?
Perchè il diritto d'autore si applica alla fruizione di un bene.
La fruizione di una casa consiste nell'abitarla; guardarla, farne una
foto o pubblicarla non è fruire di una casa.
mariorossi
2005-07-13 05:40:59 UTC
Permalink
Post by Dario
Post by @lberto
Hai tutto il diritto di fare queste foto. Non c'è nessuna legge in Italia
che tutela l'immagine delle cose. Puoi addirittura pubblicarle senza il
permesso del proprietario!
@lberto
ma questo lo dici tu... :D
Scusa ma queste cose non hanno un creatore? E perché questi non avrebbe
diritto al "diritto d'autore"?
Quindi i diritti andrebbero a colui che l'ha progettata ed ai muratori
che l'hanno costruita, non ai proprietari...
Nuke Duke
2005-07-13 06:37:57 UTC
Permalink
"mariorossi"
Post by mariorossi
Quindi i diritti andrebbero a colui che l'ha progettata ed ai muratori
che l'hanno costruita, non ai proprietari...
I propietari acquistano i diritti
insieme alla casa. ??????????

:O)
Nuke.
mariorossi
2005-07-13 12:32:03 UTC
Permalink
Post by Nuke Duke
"mariorossi"
Post by mariorossi
Quindi i diritti andrebbero a colui che l'ha progettata ed ai muratori
che l'hanno costruita, non ai proprietari...
I propietari acquistano i diritti
insieme alla casa. ??????????
Ah, come il codice Da Vinci che è diventato Codice Gates?
Nuke Duke
2005-07-13 15:44:41 UTC
Permalink
"mariorossi"
Post by mariorossi
Ah, come il codice Da Vinci che è diventato Codice Gates?
???
sono obiettivo
2005-07-13 21:24:28 UTC
Permalink
On 13 Jul 2005 05:32:03 -0700, "mariorossi"
Post by mariorossi
Ah, come il codice Da Vinci che è diventato Codice Gates?
Prima infatti si chiamava codice Hammer :-)

Antonio Cangiano
2005-07-12 20:15:15 UTC
Permalink
In particolare se io pubblicassi quelle foto sul web, senza fini di lucro,
come fanno tanti di questo NG, avrei veramente bisogno del permesso dei
proprietari?
In buona parte dei paesi all'estero funziona così: (ma credo anche in
Italia)
Puoi utilizzare le foto per la tua promozione, e a scopo editoriale senza
problemi, ma non per scopi commerciali e stock. Le stock agencies ti
richiedono una property release form.

Questo significa che posso:
- Metterla sul mio sito
- Vendere la foto con cornice
- Esporla in una galleria
- Pubblicarla su un quotidiano
- Pubblicarla su di una rivista
- Pubblicarla in un libro
ecc...ecc...

Senza un consenso scritto non posso:
- Venderla ad una agenzia fotografica
- Venderla ad una agenzia turistica che la userà per le proprie campagne
pubblicitarie
- Venderla ad un azienda per la promozione di un loro prodotto
ed altri scopi di tipo commerciale-pubblicitario.

Se lei ti chiede il negativo, o la scheda memoria, o impone di cancellare le
immagini, o sequestra la fotocamera, o minaccia... compie un reato e puoi
denunciarla chiedendo i danni.

Ciao,
Antonio
--
www.CanonItalia.com
Il forum degli utenti Canon!
@lex2000@Portatile
2005-07-12 20:44:31 UTC
Permalink
Post by Antonio Cangiano
Post by Paolo Bonavoglia
In particolare se io pubblicassi quelle foto sul web, senza fini di
lucro, come fanno tanti di questo NG, avrei veramente bisogno del
permesso dei proprietari?
In buona parte dei paesi all'estero funziona così: (ma credo anche in
Italia)
Puoi utilizzare le foto per la tua promozione, e a scopo editoriale senza
problemi, ma non per scopi commerciali e stock. Le stock agencies ti
richiedono una property release form.
- Metterla sul mio sito
- Vendere la foto con cornice
- Esporla in una galleria
- Pubblicarla su un quotidiano
- Pubblicarla su di una rivista
- Pubblicarla in un libro
ecc...ecc...
- Venderla ad una agenzia fotografica
- Venderla ad una agenzia turistica che la userà per le proprie campagne
pubblicitarie
- Venderla ad un azienda per la promozione di un loro prodotto
ed altri scopi di tipo commerciale-pubblicitario.
Se lei ti chiede il negativo, o la scheda memoria, o impone di cancellare
le immagini, o sequestra la fotocamera, o minaccia... compie un reato e
puoi denunciarla chiedendo i danni.
e con cotanta sicurezza....
riferimenti di legge please...

grazie

p.s. con una bella copia stampata della legge in tasca voglio vedere chi mi
viene a dire qualche cosa!!!
Antonio Cangiano
2005-07-12 21:09:58 UTC
Permalink
Post by @***@Portatile
e con cotanta sicurezza....
riferimenti di legge please...
(In inglese)
http://www.krages.com/phoright.htm
--
www.CanonItalia.com
Il forum degli utenti Canon!
Antonio Cangiano
2005-07-12 21:15:50 UTC
Permalink
Il link che ti ho dato è un po' limitato, le info postate le ho tratte da
diversi libri di fotografia e stock market.

In ogni caso, è bene "andarsene" se il proprietario di una proprietà non
vuole che venga fotografata. Ovvio che ti tieni le immagini già scattate e
lui non ha nessun diritto di confiscare del materiale di tuo possesso.

Ciao,
Antonio
--
www.CanonItalia.com
Il forum degli utenti Canon!
Pierot
2005-07-12 23:41:50 UTC
Permalink
On Tue, 12 Jul 2005 22:15:50 +0100, "Antonio Cangiano"
Post by Antonio Cangiano
vuole che venga fotografata. Ovvio che ti tieni le immagini già scattate e
lui non ha nessun diritto di confiscare del materiale di tuo possesso.
"Lui" NON ha il diritto di confiscare nulla *in ogni caso*!
Antonio Cangiano
2005-07-13 00:15:09 UTC
Permalink
Post by Pierot
"Lui" NON ha il diritto di confiscare nulla *in ogni caso*!
Infatti è quello che ho ribadito. Comunque credo sia professionalmente e
moralmente corretto smettere di fotografare se il padrone della proprietà ha
già espresso il suo disappunto :-)
--
www.CanonItalia.com
Il forum degli utenti Canon!
Beppe
2005-07-12 21:38:24 UTC
Permalink
Post by @***@Portatile
e con cotanta sicurezza....
riferimenti di legge please...
http://www.nadir.it/legge/vietato-fotografare/vietato-fotogr.htm

Vedi se ti può essere d'aiuto.

Beppe.
Gianni
2005-07-12 21:27:29 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
Domenica scorsa, trovandomi a Roma, ho voluto fare un giro in bici fino
alle rovine di Galeria che ricordavo di aver visitato molti anni fa, con
la speranza di farvi qualche bella foto. I rovi o forse un errore di
percorso mi hanno pero' impedito di arrivarci.
Deluso me ne sono tornato indietro per una strada sterrata e mi e'
capitato di notare un bello scorcio di un casale agricolo su una
collina. Mi sono fermato a scattare qualche foto, e dopo qualche minuto
sono stato affiancato da un'auto con una donna che mi ha chiesto perche'
avevo fotografato la sua casa senza permesso.
Le ho risposto che in base alla legge italiana lei non poteva impedirmi
di scattare foto da una strada, semmai poteva diffidarmi dal pubblicarle
e dal farne uso commerciale.
Lei pero' insisteva che io avrei dovuto prima chiedere il permesso dei
proprietari della casa.
Al di la' di questo spiacevole episodio e dei miei ricordi in proposito
che potrebbero anche essere inesatti, mi pare che a lume di buon senso,
se fosse necessario il permesso dei proprietari per fotografare una
casa, piu' del 50% delle mie (e non solo mie) foto sarebbe illegale!!
Non parliamo poi di quelle scattate in un centro storico ...
OK. Qualcuno conosce esattamente la legge per questi casi?
In particolare se io pubblicassi quelle foto sul web, senza fini di
lucro, come fanno tanti di questo NG, avrei veramente bisogno del
permesso dei proprietari?
Non e' affatto una domanda scema...se io volessi fotografare...che so...dei
filari di uva di un contadino dalla strada potrei farlo ? E dei pomodori ?

Insomma fino a dove arriva il nostro diritto allo scatto ?

Sarebbe veramente ora che qualcuno (un buon avvocato) facesse chiarezza
sulla situazione e ci informasse dove si possono reperire gli eventuali
aggiornamenti alla legge...
Dario
2005-07-12 21:30:07 UTC
Permalink
Post by Gianni
Non e' affatto una domanda scema...se io volessi fotografare...che so...dei
filari di uva di un contadino dalla strada potrei farlo ? E dei pomodori ?
Insomma fino a dove arriva il nostro diritto allo scatto ?
Sarebbe veramente ora che qualcuno (un buon avvocato) facesse chiarezza
sulla situazione e ci informasse dove si possono reperire gli eventuali
aggiornamenti alla legge...
la situazione è abbastanza controversa. Cerchiamo leggi che proteggano
le nostre opere (noi fotografi) e che calpestino quelle degli altri... :D
A mio avviso il buon senso ha sempre la meglio.
chris
2005-07-12 21:31:38 UTC
Permalink
Post by Dario
la situazione è abbastanza controversa. Cerchiamo leggi che proteggano
le nostre opere (noi fotografi) e che calpestino quelle degli altri... :D
non mi pare che una casa si possa definire un opera, o tanto meglio, un'
opera che ha bisogno di essere protetta
Post by Dario
A mio avviso il buon senso ha sempre la meglio.
quello sicuramente
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Dario
2005-07-12 21:47:21 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Dario
la situazione è abbastanza controversa. Cerchiamo leggi che proteggano
le nostre opere (noi fotografi) e che calpestino quelle degli altri... :D
non mi pare che una casa si possa definire un opera, o tanto meglio, un'
opera che ha bisogno di essere protetta
dillo all'architetto che l'ha fatta, o a chi l'ha resa cosi
"caratteristica".
Facciamo un esempio una fiat 500 costruita in miglia e miglia di
esemplari, se io prendo e la dipingo secondo il mio estro creativo,
produco o no "un'opera d'arte" unica?
chris
2005-07-12 21:54:20 UTC
Permalink
Post by Dario
dillo all'architetto che l'ha fatta, o a chi l'ha resa cosi
"caratteristica".
un architetto progetta una casa, non ne fa una fotografia...
mi sta bene che io non possa costurire una casa identica, ma non che io
non abbia diritto a fotografarla..
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Dario
2005-07-12 21:56:50 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Dario
dillo all'architetto che l'ha fatta, o a chi l'ha resa cosi
"caratteristica".
un architetto progetta una casa, non ne fa una fotografia...
mi sta bene che io non possa costurire una casa identica, ma non che io
non abbia diritto a fotografarla..
... e tre... PARLIAMO DI PUBBLICAZIONE NON DEL FATTO DI FOTOGRAFARLA!
chris
2005-07-12 22:06:38 UTC
Permalink
Post by Dario
... e tre... PARLIAMO DI PUBBLICAZIONE NON DEL FATTO DI FOTOGRAFARLA!
<http://www.fotografi.org/legge_diritto_autore.html#opere%20protette>

a questo punto pero' quali sono le opere .....
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Dario
2005-07-12 22:11:58 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Dario
... e tre... PARLIAMO DI PUBBLICAZIONE NON DEL FATTO DI FOTOGRAFARLA!
<http://www.fotografi.org/legge_diritto_autore.html#opere%20protette>
a questo punto pero' quali sono le opere .....
mi sembra chiaro:

"Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di
carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle
arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia,
qualunque ne sia il modo o la forma di espressione."

una casa è sia un'opera dell'ingegno creativo di un architetto o di un
ingegnere (o altri) e sia un'opera di architettura.... insomma più
chiaro di cosi!
chris
2005-07-12 22:14:20 UTC
Permalink
Post by Dario
una casa è sia un'opera dell'ingegno creativo di un architetto o di un
ingegnere (o altri) e sia un'opera di architettura.... insomma più
chiaro di cosi!
mi sa proprio che non e' affatto cosi' semplicistico

una casa son 4 calcoli di statica, 4 muri di calcestruzzo armato ed un
tetto
imho non vale affatto l'equazione "quasiasi casa=opera d'arte"
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Dario
2005-07-12 22:17:05 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Dario
una casa è sia un'opera dell'ingegno creativo di un architetto o di un
ingegnere (o altri) e sia un'opera di architettura.... insomma più
chiaro di cosi!
mi sa proprio che non e' affatto cosi' semplicistico
una casa son 4 calcoli di statica, 4 muri di calcestruzzo armato ed un
tetto
imho non vale affatto l'equazione "quasiasi casa=opera d'arte"
Beh questo è un tuo punto di vista, rispettabilissimo... ma resta tale.
Anceh la tua (non tua) foto è semplicemnte un ammasso di pixel e non
vale affatto l'equazione "qualsiasi foto= opera d'arte" ma non per
questo ti togliamo il diritto d'autore ed altri diritti...
chris
2005-07-12 22:20:53 UTC
Permalink
Post by Dario
Beh questo è un tuo punto di vista, rispettabilissimo... ma resta tale.
sicuramente, ed in effetti sarei estremamente curioso di sapere come
stanno effettivamente a livello legale le cose
Post by Dario
Anceh la tua (non tua) foto è semplicemnte un ammasso di pixel e non
vale affatto l'equazione "qualsiasi foto= opera d'arte" ma non per
questo ti togliamo il diritto d'autore ed altri diritti...
si, ma a mio parere il discorso e' molto differente e temo molto
complicato

una casa potra' anche essere un opera d'arte in determinati casi, ma
fondalmentalmente resta una "scatola" per accogliere delle persone

allo stesso modo anche una vettura potra' essere un' opera dell'ingegno
umano, ma cio' non toglie che la sua funzione principale sia quella di
portare qualcuno da A a B

una fotografia invece e' una fotografia, non ha alcuna funzione propria
differente oltre a quella di essere una fotografia...cosi' come un
dipinto, una scultura, una canzone o una poesia
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Dario
2005-07-12 22:30:06 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Dario
Beh questo è un tuo punto di vista, rispettabilissimo... ma resta tale.
sicuramente, ed in effetti sarei estremamente curioso di sapere come
stanno effettivamente a livello legale le cose
Post by Dario
Anceh la tua (non tua) foto è semplicemnte un ammasso di pixel e non
vale affatto l'equazione "qualsiasi foto= opera d'arte" ma non per
questo ti togliamo il diritto d'autore ed altri diritti...
si, ma a mio parere il discorso e' molto differente e temo molto
complicato
una casa potra' anche essere un opera d'arte in determinati casi,
ma non si parla di OPERA D'ARTE, sei tu che hai aggiunto la seconda
parola "arte". Se la legge voleva proteggere SOLO le opere d'arte cosi
definite dalla comunità artistica l'avrebbe precisato.
Ma un racconto letterario che ho scritto io anche se vale 0 sul mercato
mondiale, nazionale o regionale è protetto allo stesso modo di un
romanzo del più grande scrittore contemporaneo. E certo che è solo un
insieme di parole, su qualche grammo (o Kg) di carta...

ma
Post by chris
fondalmentalmente resta una "scatola" per accogliere delle persone
ma tutto è alla base "semplici" cose. È proprio l'estro creativo umano
che le rende "diverse" o le "crea". Ma perché la casa di un famoso
architetto non è un ammasso di mattoni come quella dove abito io e che è
totalmente anonima al mondo artistico?
Post by chris
allo stesso modo anche una vettura potra' essere un' opera dell'ingegno
umano, ma cio' non toglie che la sua funzione principale sia quella di
portare qualcuno da A a B
ma certo, ma non per questo non dev'essere protetta come appunto OPERA
D'INGEGNO.
Anche un carcerato è un "prigioniero" ma resta un essere umano e come
tale viene protetto.
Post by chris
una fotografia invece e' una fotografia, non ha alcuna funzione propria
differente oltre a quella di essere una fotografia...cosi' come un
dipinto, una scultura, una canzone o una poesia
guarda la legge non l'ho fatta io, si parla precisamente di opere
d'architettura... ci sarà un perché no?
chris
2005-07-12 22:38:11 UTC
Permalink
Post by Dario
ma non si parla di OPERA D'ARTE, sei tu che hai aggiunto la seconda
parola "arte". Se la legge voleva proteggere SOLO le opere d'arte cosi
definite dalla comunità artistica l'avrebbe precisato.
si,
ma l'articolo uno parla di
"Art.1)
Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di
carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle
arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia,
qualunque ne sia il modo o la forma di espressione."

l'articolo 2 poi va ad aggiustare il tiro aggiungendo
"5) I disegni e le opere dell'architettura."

ora, ribadisco, il mio parere vale legalmente nulla, ma una casa e'
fondalmentamente fatta di 4 muri in calcestruzzo, calcolati in base a 4
norme e 5 formule, ben distante dall'essere un'opera di ingegno creativo

e quindi, ti ribadisco il mio pensiero, probabilmente errato, ma che va
a distinguere la *casa qualsiasi* dall'opera che viene invece protetta
Post by Dario
Ma un racconto letterario che ho scritto io anche se vale 0 sul mercato
mondiale, nazionale o regionale è protetto allo stesso modo di un
romanzo del più grande scrittore contemporaneo. E certo che è solo un
insieme di parole, su qualche grammo (o Kg) di carta...
continuiamo a parlare di cose differenti
una casa, una macchina, uno spremiagrumi resta fondamentalmente un
oggetto di uso comune, non son mica tutti come quello di stark
Post by Dario
guarda la legge non l'ho fatta io, si parla precisamente di opere
d'architettura... ci sarà un perché no?
eh, a saperlo concretamente...
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Dario
2005-07-12 23:02:56 UTC
Permalink
chris a écrit :
egni e le opere dell'architettura."
Post by chris
ora, ribadisco, il mio parere vale legalmente nulla, ma una casa e'
fondalmentamente fatta di 4 muri in calcestruzzo, calcolati in base a 4
norme e 5 formule, ben distante dall'essere un'opera di ingegno creativo
... ma perché tu sai progettare una casa?
Se fossero tutte 4 mura come le chiami tu ci ritroveremo con tutte case
uguali, ma non mi sembra che sia cosi... poi vabbeh non so tu dove abiti.
Tu mi dirai che le differenze sono minime, ma cavolo sono proprie quelle
piccole differenze che fanno la creazione o la creatività se vuoi.
A questo punto percé la casa di un famoso architetto dovrebbe essere
famosa, non ci abitano dentro? Quindi anch'essa ha un altro uso come
dici tu... e quindi non può essere protetta!
Post by chris
continuiamo a parlare di cose differenti
una casa, una macchina, uno spremiagrumi resta fondamentalmente un
oggetto di uso comune, non son mica tutti come quello di stark
ma nessuno ti vieta l'uso! Ti sto dicendo che la RIPRODUZIONE è
Post by chris
Post by Dario
guarda la legge non l'ho fatta io, si parla precisamente di opere
d'architettura... ci sarà un perché no?
eh, a saperlo concretamente...
e per fortuna che è chiara questa legge, non oso immaginare che idea hai
delle altre...
chris
2005-07-13 02:50:35 UTC
Permalink
Post by Dario
... ma perché tu sai progettare una casa?
teoricamente si, ma poco importa in questa sede
Post by Dario
Se fossero tutte 4 mura come le chiami tu ci ritroveremo con tutte case
uguali, ma non mi sembra che sia cosi... poi vabbeh non so tu dove abiti.
Tu mi dirai che le differenze sono minime, ma cavolo sono proprie quelle
piccole differenze che fanno la creazione o la creatività se vuoi.
secondo me una casa deve presentare ben spiccate caratteristiche di
originalita' prima di rientrare nell'opera di ingegno
altrimenti basterebbe fare le tapparelle verde scuro invece che verde
chiaro e mettere 3 vasi di gerani invece che due per aver creato
un'opera unica
Post by Dario
e per fortuna che è chiara questa legge, non oso immaginare che idea hai
delle altre...
un'idea dettata dal buon senso, non necessariamente quella corretta
ovviamente dato che sono ignorante in materia

mi conforta il fatto di mai aver sentito in vita mia parlare di diritto
d'autore applicato ad un edificio, e questo mi lascia pensare che nel
caso sia appunto l'eccezione, non la regola

interessante sarebbe poi approfondire il discorso di Hiryuu sulla
fruibilita'
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Dario
2005-07-12 22:18:25 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Dario
una casa è sia un'opera dell'ingegno creativo di un architetto o di un
ingegnere (o altri) e sia un'opera di architettura.... insomma più
chiaro di cosi!
mi sa proprio che non e' affatto cosi' semplicistico
una casa son 4 calcoli di statica, 4 muri di calcestruzzo armato ed un
tetto
imho non vale affatto l'equazione "quasiasi casa=opera d'arte"
guarda che la legge non parla di OPERE D'ARTE ma di OPERE ovvero
qualsiasi cosa venga creata che sia o meno apprezzata dai critici o altri.
chris
2005-07-12 22:24:00 UTC
Permalink
Post by Dario
guarda che la legge non parla di OPERE D'ARTE ma di OPERE ovvero
qualsiasi cosa venga creata che sia o meno apprezzata dai critici o altri.
si, ma temo che le interpretazioni siano ben piu' incasinate...
e purtroppo, non studiando legge, non saprei nemmeno quali siano le piu'
corrette, dato che non sempre basta il buon senso nelle questioni
legali..
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Dario
2005-07-12 22:30:51 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Dario
guarda che la legge non parla di OPERE D'ARTE ma di OPERE ovvero
qualsiasi cosa venga creata che sia o meno apprezzata dai critici o altri.
si, ma temo che le interpretazioni siano ben piu' incasinate...
a me non sembra proprio. La legge parla proprio d'opere d'architettura
senza fare menzione di OPERE D'ARTE, sei tu che confondi le due cose.
chris
2005-07-12 22:39:20 UTC
Permalink
Post by Dario
a me non sembra proprio. La legge parla proprio d'opere d'architettura
senza fare menzione di OPERE D'ARTE, sei tu che confondi le due cose.
vedi l'altro mio reply
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Alessandro1958
2005-07-12 23:02:56 UTC
Permalink
guarda che la legge non parla di OPERE D'ARTE ma di OPERE ovvero qualsiasi
cosa venga creata che sia o meno apprezzata dai critici o altri.
Ma allora è vietato fotografare tutto?
LightWorks
2005-07-12 22:34:51 UTC
Permalink
Post by Dario
una casa è sia un'opera dell'ingegno creativo di un architetto o di un
ingegnere (o altri) e sia un'opera di architettura.... insomma più
chiaro di cosi!
a parte che la maggior parte delle case sono costruite da geometri,
comunque il padrone di casa non può quindi vietare un bel niente, ne
tantomeno una foto, perchè l' "opera" NON è frutto del suo ingegno (nel
99% dei casi), lui la usa e basta.

Potrebbero invece far valere i loro diritti il geom. che l' ha
progettata o i muratori rumeni che l' hanno costruita....

:-)
--
ciao,
Susanna & Gianluca

Last Navarre & Beau Isabeau
http://www.lastnavarre.it
Dario
2005-07-12 22:56:42 UTC
Permalink
Post by LightWorks
Post by Dario
una casa è sia un'opera dell'ingegno creativo di un architetto o di un
ingegnere (o altri) e sia un'opera di architettura.... insomma più
chiaro di cosi!
a parte che la maggior parte delle case sono costruite da geometri,
comunque il padrone di casa non può quindi vietare un bel niente, ne
tantomeno una foto, perchè l' "opera" NON è frutto del suo ingegno (nel
99% dei casi), lui la usa e basta.
calmo... l'architetto è per dire, se io proprietario l'ho resa "unica"
(con un decoro, un pennellata qua e la etc) sono cmq protetto dalla legge.
Post by LightWorks
Potrebbero invece far valere i loro diritti il geom. che l' ha
progettata o i muratori rumeni che l' hanno costruita....
scusa ma dove abiti?
Maurizio Pistone
2005-07-13 08:26:20 UTC
Permalink
Post by Dario
una casa è sia un'opera dell'ingegno creativo di un architetto o di un
ingegnere (o altri) e sia un'opera di architettura.... insomma più
chiaro di cosi!
anche una strada, un ponte, una rotonda...
--
Maurizio Pistone
strenua nos exercet inertia Hor.
www.mauriziopistone.it
www.lacabalesta.it
magomerlino
2005-07-13 00:30:20 UTC
Permalink
miglia?? ma se è lunga solo due metri!
Post by Dario
Post by Dario
Facciamo un esempio una fiat 500 costruita in miglia e miglia di
esemplari,
brandon
2005-07-12 22:13:36 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Dario
la situazione è abbastanza controversa. Cerchiamo leggi che proteggano
le nostre opere (noi fotografi) e che calpestino quelle degli altri... :D
non mi pare che una casa si possa definire un opera, o tanto meglio, un'
opera che ha bisogno di essere protetta
Una casa non è un'opera? Esistono case di famosi
architetti che sono studiate all'università proprio
perché considerate delle vere e proprie opere d'arte.
Inoltre, se un architetto costruisse una casa particolare
e un altro architetto ne costruisse un'altra *uguale*,
in tal caso il secondo architetto commetterebbe
di fatto un furto di idee artistiche/architettoniche.
Post by chris
Post by Dario
A mio avviso il buon senso ha sempre la meglio.
quello sicuramente
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
chris
2005-07-12 22:15:40 UTC
Permalink
Post by brandon
Una casa non è un'opera?
no, attento, *qualsiasi casa*, non il caso (o la casa) particolare
Post by brandon
Inoltre, se un architetto costruisse una casa particolare
e un altro architetto ne costruisse un'altra *uguale*,
in tal caso il secondo architetto commetterebbe
di fatto un furto di idee artistiche/architettoniche.
questo e' sicuro
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
brandon
2005-07-12 22:41:56 UTC
Permalink
Post by chris
Post by brandon
Una casa non è un'opera?
no, attento, *qualsiasi casa*, non il caso (o la casa) particolare
Anche qualsiasi casa, l'importante è che abbia dei
caratteri di originalità.
Non solo quindi le opere di architetti come R. Piano,
ma anche case progettate da un geometra sconosciuto
ai più.
Post by chris
Post by brandon
Inoltre, se un architetto costruisse una casa particolare
e un altro architetto ne costruisse un'altra *uguale*,
in tal caso il secondo architetto commetterebbe
di fatto un furto di idee artistiche/architettoniche.
questo e' sicuro
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
chris
2005-07-12 22:43:33 UTC
Permalink
Post by brandon
Anche qualsiasi casa, l'importante è che abbia dei
caratteri di originalità.
eh, la cosa si fa sempre piu' aleatoria...
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Fabio
2005-07-12 21:40:01 UTC
Permalink
ragazzi, presi dal panico delirate!

ma come fate a pensare che è vietato fotografare una casa di un
panorama!!!!????
brandon
2005-07-12 22:47:30 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
Domenica scorsa, trovandomi a Roma, ho voluto fare un giro in bici fino
alle rovine di Galeria che ricordavo di aver visitato molti anni fa, con
la speranza di farvi qualche bella foto. I rovi o forse un errore di
percorso mi hanno pero' impedito di arrivarci.
Deluso me ne sono tornato indietro per una strada sterrata e mi e'
capitato di notare un bello scorcio di un casale agricolo su una
collina. Mi sono fermato a scattare qualche foto, e dopo qualche minuto
sono stato affiancato da un'auto con una donna che mi ha chiesto perche'
avevo fotografato la sua casa senza permesso.
Le ho risposto che in base alla legge italiana lei non poteva impedirmi
di scattare foto da una strada, semmai poteva diffidarmi dal pubblicarle
e dal farne uso commerciale.
Lei pero' insisteva che io avrei dovuto prima chiedere il permesso dei
proprietari della casa.
Al di la' di questo spiacevole episodio e dei miei ricordi in proposito
che potrebbero anche essere inesatti, mi pare che a lume di buon senso,
se fosse necessario il permesso dei proprietari per fotografare una
casa, piu' del 50% delle mie (e non solo mie) foto sarebbe illegale!!
Non parliamo poi di quelle scattate in un centro storico ...
OK. Qualcuno conosce esattamente la legge per questi casi?
In particolare se io pubblicassi quelle foto sul web, senza fini di
lucro, come fanno tanti di questo NG, avrei veramente bisogno del
permesso dei proprietari?
Ho trovato questo link

http://www.fotografi.org/arte_musei_beni_culturali.htm

forse puoi trovarci la risposta alla tua domanda.

Ciao.
Post by Paolo Bonavoglia
--
Un cordiale saluto
Paolo Bonavoglia
V E N E Z I A
Gianluca
2005-07-13 00:28:10 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
Domenica scorsa, trovandomi a Roma, ho voluto fare un giro in bici fino
alle rovine di Galeria che ricordavo di aver visitato molti anni fa, con
la speranza di farvi qualche bella foto. I rovi o forse un errore di
percorso mi hanno pero' impedito di arrivarci.
V E N E Z I A
CUTT

Scusate se mi intrometto....
ma il discorso del divieto dovrebbe valere anche per gli edifici?? e i
monumenti?????
Non mi sembra che ci siano stati mai problemi per foto fatte a edifici più o
meno famosi (sempre di proprietà di qualcuno e sempre comunqe opere di
costruzione come le case), o per foto fatte a scorci di strade con tanto di
casetta.......


Gianluca
alago
2005-07-13 00:30:22 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
Domenica scorsa, trovandomi a Roma, ho voluto fare un giro in bici fino
alle rovine di Galeria che ricordavo di aver visitato molti anni fa, con
la speranza di farvi qualche bella foto. I rovi o forse un errore di
percorso mi hanno pero' impedito di arrivarci.
Deluso me ne sono tornato indietro per una strada sterrata e mi e'
capitato di notare un bello scorcio di un casale agricolo su una
collina. Mi sono fermato a scattare qualche foto, e dopo qualche minuto
sono stato affiancato da un'auto con una donna che mi ha chiesto perche'
avevo fotografato la sua casa senza permesso.
Le ho risposto che in base alla legge italiana lei non poteva impedirmi
di scattare foto da una strada, semmai poteva diffidarmi dal pubblicarle
e dal farne uso commerciale.
Lei pero' insisteva che io avrei dovuto prima chiedere il permesso dei
proprietari della casa.
Al di la' di questo spiacevole episodio e dei miei ricordi in proposito
che potrebbero anche essere inesatti, mi pare che a lume di buon senso,
se fosse necessario il permesso dei proprietari per fotografare una
casa, piu' del 50% delle mie (e non solo mie) foto sarebbe illegale!!
Non parliamo poi di quelle scattate in un centro storico ...
OK. Qualcuno conosce esattamente la legge per questi casi?
In particolare se io pubblicassi quelle foto sul web, senza fini di
lucro, come fanno tanti di questo NG, avrei veramente bisogno del
permesso dei proprietari?
--
Un cordiale saluto
Paolo Bonavoglia
Ma va la' Paolo!
la voleva qulacos'altro da ti!

magari la gera un scorfano!! :)))

alago
mariorossi
2005-07-13 05:58:21 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
Mi sono fermato a scattare qualche foto, e dopo qualche minuto
sono stato affiancato da un'auto con una donna che mi ha chiesto perche'
avevo fotografato la sua casa senza permesso.
OK. Qualcuno conosce esattamente la legge per questi casi?
Secondo me i casi sono questi:
1 è una costruzione abusiva e i proprietari si sono sentiti scoperti
2 nel casale vengono svolte pratiche poco lecite
3 il casale è zona militare
4 la donna non si produce in prestazioni sessuali da mesi
5 la donna aveva pesanti mestruazioni
...:-)
Pensa al centro di Roma, dove ti giri trovi un palazzo e, nella maggior
parte dei casi, ci sono costruzioni che sono delle vere e proprie opere
d'arte.
Cosa dobbiamo fare, allora, per fotografare Firenze, Venezia, Napoli,
Palermo, Siena, Roccasecca di Sotto... senza inquadrare un'abitazione
privata?
Ragazzi, non esageriamo!
Paolo Bonavoglia
2005-07-13 06:54:00 UTC
Permalink
Paolo Bonavoglia ha scritto:
[...]
Post by Paolo Bonavoglia
OK. Qualcuno conosce esattamente la legge per questi casi?
OK con la mia mail ho sollevato un bel polverone di interventi, pero' un
riferimento normativo chiaro non lo ho ancora trovato.
Ho trovato qualcosa sulle foto di persone o di opere d'arte nei musei o
nelle mostre, ma sulle foto di case in campagna (o in citta' non
dovrebbe fare differenza).

Comunque, a lume di buon senso, mi pare impossibile che se la legge
sulla privacy consente liberamente di fotografare (ma non sempre di
pubblicare) una persona, non consenta di fotografare una casa o un edificio!

Se io a Venezia dal vaporetto fotografo un palazzo sul Canal Grande,
devo prima chiedere il permesso al proprietario? Andiamo ... avremmo
milioni di turisti fuorilegge!!
E se a Roma fotografo i nuovi auditorium devo prima chiedere il permesso
a Renzo Piano e a Veltroni? Mi sembra pura follia ...

In Germania all'ingresso di ogni museo c'e' sempre un cartello che
avvisa che e' consentito fotografare liberamente nel museo purche' sia
per motivi personali, didattici ecc.ecc. solo per usi commerciali e'
richiesta un'autorizzazione della direzione.

Mi sembra la cosa piu' ragionevole: perche' in Italia non abbiamo norme
altrettanto chiare?

Del resto in tanti anni, anzi decenni, che fotografo non mi era mai
capitato un episodio come quello di domenica scorsa. La signora in
questione forse mi aveva preso per un ladro o per un agente immobiliare ....

Ma quello che mi sarebbe piaciuto trovare era un riferimento normativo
preciso, da citare la prossima volta che mi dovesse capitare una cosa
del genere.
--
Un cordiale saluto

Paolo Bonavoglia

V E N E Z I A
sono obiettivo
2005-07-13 07:01:56 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
[...]
Post by Paolo Bonavoglia
OK. Qualcuno conosce esattamente la legge per questi casi?
OK con la mia mail ho sollevato un bel polverone di interventi, pero' un
riferimento normativo chiaro non lo ho ancora trovato.
Ho trovato qualcosa sulle foto di persone o di opere d'arte nei musei o
nelle mostre, ma sulle foto di case in campagna (o in citta' non
dovrebbe fare differenza).
Non ho riferimenti normativi ma un'idea pratica di comportamento.
Secondo me bisogna adottare questa strategia: di fronte alla persona
che dice che no, non si può, chiedere "secondo quale legge"?
Ti diranno 99,9 su 100 "la legge sulla privacy"!

A quel punto tirar fuori un nuovo strumento essenziale del fotografo
dilettante, la fotocopia ridotta della legge sul trattamento dei dati
personali (erroneamente detta sulla privacy), e dire "la conosco bene,
e non è previsto nulla di quello che dice".

Magari avendone più copie, se ne potrebbe fare gentile omaggio al
rompipalle di turno affinché se la studi :-)

ciao da un fotoamatore dilettantissimo di case e persone
philosopher
2005-07-13 08:51:59 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
nelle mostre, ma sulle foto di case in campagna (o in citta' non
dovrebbe fare differenza).
Forse non legalmente, ma da un punto di vista pratico c'e' una grande
differenza.
Post by Paolo Bonavoglia
Se io a Venezia dal vaporetto fotografo un palazzo sul Canal Grande,
devo prima chiedere il permesso al proprietario? Andiamo ... avremmo
milioni di turisti fuorilegge!!
Questo e' un contesto ben diverso dalla casa di campagna isolata.
Per la casa di campagna, se la casa e' inserita in una foto panoramica
nulla da ridire, ma se la tua foto e' proprio e solo sulla casa...
E' un po' come se uscendo dalla porta di casa tua trovassi uno che la
sta
fotografando, cosa ne penseresti ?
Paolo Bonavoglia
2005-07-13 16:16:35 UTC
Permalink
Post by philosopher
Post by Paolo Bonavoglia
Se io a Venezia dal vaporetto fotografo un palazzo sul Canal Grande,
devo prima chiedere il permesso al proprietario? Andiamo ... avremmo
milioni di turisti fuorilegge!!
Questo e' un contesto ben diverso dalla casa di campagna isolata.
Per la casa di campagna, se la casa e' inserita in una foto panoramica
nulla da ridire, ma se la tua foto e' proprio e solo sulla casa...
Mmm: certo se io fotografo una collinetta con una casa che la domina, la
casa finisce per essere il soggetto principale; ma lo è anche il palazzo
sul Canal Grande se lo fotografo da solo, o se ne fotografo un dettaglio
(cosa che ho fatto decine di volte).
Ma insomma quello che mi interessa e' appunto l'aspetto legale.
A livello di "buon senso" e di "coesistenza pacifica" domenica scorsa
dopo lo scontro verbale ho preferito non scattare altre foto, sarebbe
stato un po' provocatorio, anche se credo che ne avrei avuto tutto il
diritto; in fondo qualche foto l'avevo gia' fatta ...
Post by philosopher
E' un po' come se uscendo dalla porta di casa tua trovassi uno che la
sta fotografando, cosa ne penseresti ?
Cosa ne penserei? La mia casa pur affacciando su un canale di Venezia
non ha alcun valore artistico (e' degli anni '60), dunque penserei
"questo qui non ha proprio nulla di meglio da fotografare!".
Ma non mi verrebbe nemmeno in mente di fargli un'intemerata come quella
che ho subito domenica scorsa!
Tutt'al piu' potrei sospettare che abbia qualche secondo fine ...
--
Un cordiale saluto

Paolo Bonavoglia

V E N E Z I A
brandon
2005-07-13 14:43:12 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
[...]
Post by Paolo Bonavoglia
OK. Qualcuno conosce esattamente la legge per questi casi?
OK con la mia mail ho sollevato un bel polverone di interventi, pero' un
riferimento normativo chiaro non lo ho ancora trovato.
Ho trovato qualcosa sulle foto di persone o di opere d'arte nei musei o
nelle mostre, ma sulle foto di case in campagna (o in citta' non
dovrebbe fare differenza).
Comunque, a lume di buon senso, mi pare impossibile che se la legge
sulla privacy consente liberamente di fotografare (ma non sempre di
pubblicare) una persona, non consenta di fotografare una casa o un edificio!
[cut]

Ciao,
considera una cosa:
se io fotografo una casa e poi pubblico la fotografia
su un sito web, inserendola in un contesto che puo' ledere
la privacy del proprietario, allora commetto un reato.
E' ovvio pensare che il proprietario della casa in questione
non voglia che qualcuno fotografi la propria abitazione.
Perche'? Non conoscendo il fotografo e' naturale che
non possa sapere questi come utilizzera' la fotografia
appena fatta.

Inoltre, devi considerare un'altra cosa:
se la casa in oggetto e' un bene culturale
ed e' di proprieta' di un privato, non del comune,
allora devi, a norma di legge (non mi ricordo il link
della normativa), chiedere il permesso prima di poter
scattare qualsiasi foto o fare riprese con la videocamera.

In poche parole, data la complessita' della materia,
se vuoi sapere come stanno le cose:

1. o ti studi approfonditamente le leggi che regolamentano
il diritto d'autore, la professione giornalistica di fotoreporter,
la "legge sulla privacy" o come si chiama e le leggi
riguardanti la protezione dei beni culturali;

2. o chiedi la consulenza di un bravo avvocato.

Ciao.
philosopher
2005-07-13 07:11:20 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonavoglia
Le ho risposto che in base alla legge italiana lei non poteva impedirmi
di scattare foto da una strada, semmai poteva diffidarmi dal pubblicarle
e dal farne uso commerciale.
Questo credo sia vero...
Certo che lei poteva chiamare Polizia o Carabinieri per farti
identificare
per atteggiamento sospetto.
Post by Paolo Bonavoglia
Lei pero' insisteva che io avrei dovuto prima chiedere il permesso dei
proprietari della casa.
Anche questo credo sia altrettanto vero.
Non da un punto di vista legale, ma da un punto di vista personale.
Credo che tutti Noi abbiamo cose che non vogliamo siano fotografate,
considerandole un'intrusione nella nostra vita privata.
Post by Paolo Bonavoglia
In particolare se io pubblicassi quelle foto sul web, senza fini di
lucro, come fanno tanti di questo NG, avrei veramente bisogno del
permesso dei proprietari?
Se il soggetto e' proprio la casa credo che tu debba avere il suo
permesso
per pubblicarle.
Non so da un punto di vista legale, ma venendo al rispetto per la vita
altrui direi di si.

Ciao
Loading...