Discussione:
Riguardo la pulizia del sensore: esperienze PERSONALI
(troppo vecchio per rispondere)
Prof
2007-07-28 23:49:40 UTC
Permalink
Nella speranza di poter essere d'aiuto a chi nutre ancora dei dubbi circa il
modo più efficace e/o efficiente di pulire il sensore della propria reflex
digitale e nel tentativo di esorcizzare tutti gli allarmismi del caso (visto
che in rete quasi si vuole dissuadere anche dal solo sfiorare il sensore,
pena danni irreparabili), racconterò la mia esperienza ASSOLUTAMENTE
PERSONALE, senza voler contestare l'opinione di chi la pensa diversamente da
me (ma non per questo negando di essere in disaccordo) ...

Dopo aver notato alcune macchie semi-trasparenti scure sulle mie foto, ho
cominciato a cercare in rete cause e rimedi del "fattaccio"; ho letto
diversi pareri e alla fine ho provato...

Io ho utilizzato semplicemente una bomboletta di aria secca, un pò di
scotch, alcuni cotton fioc e del Vetril (quello nella bottiglietta azzurra)
e ho proceduto come segue:
prima ho spruzzato un pò d'aria con la bomboletta sulla superficie dello
specchio e poi del sensore, facendo bene attenzione che non uscisse fuori
del liquido di condensa (basta intervallare degli spruzzi più decisi lontano
dalla macchina e tenere la bomboletta in posizione verticale);
quindi ho rimosso con un pò di scotch i pelucchi accumulatisi sul panno
posto sulle pareti della camera del sensore;
ho poi bagnato con UNA goccia di Vetril un cotton fioc e l'ho passato
delicatamente sul sensore;
ho quindi passato un cotton fioc asciutto fino a rimuovere ogni traccia di
Vetril (che comunque evapora presto);
ho spruzzato nuovamente dell'aria secca per rimuovere gli eventuali pelucchi
del cotton fioc.
Se il sensore è particolarmente sporco si può ripassare nuovamente il cotton
fioc intriso di Vetril (sempre e solo UNA goccia, altrimenti non si asciuga
più e scola dappertutto).

Risultato? Il sensore della mia Nikon è perfettamente pulito, senza aloni nè
tantomeno rigature (provato prima e dopo l'operazione suscritta)... sarò
stato fortunato? Sicuramente non ho speso le quasi 100 euro (questione di
principio) che costa il kit di pulizia di non ricordo quale marca,
ottenendo, ne sono sicuro, lo stesso risultato...

Buon pro vi faccia.
Captain Blood
2007-07-29 06:01:23 UTC
Permalink
Post by Prof
Nella speranza di poter essere d'aiuto a chi nutre ancora dei dubbi circa il
modo più efficace e/o efficiente di pulire il sensore della propria reflex
digitale e nel tentativo di esorcizzare tutti gli allarmismi del caso (visto
che in rete quasi si vuole dissuadere anche dal solo sfiorare il sensore,
pena danni irreparabili), racconterò la mia esperienza ASSOLUTAMENTE
PERSONALE, senza voler contestare l'opinione di chi la pensa diversamente da
me (ma non per questo negando di essere in disaccordo) ...
Dopo aver notato alcune macchie semi-trasparenti scure sulle mie foto, ho
cominciato a cercare in rete cause e rimedi del "fattaccio"; ho letto
diversi pareri e alla fine ho provato...
Io ho utilizzato semplicemente una bomboletta di aria secca, un pò di
scotch, alcuni cotton fioc e del Vetril (quello nella bottiglietta azzurra)
prima ho spruzzato un pò d'aria con la bomboletta sulla superficie dello
specchio e poi del sensore, facendo bene attenzione che non uscisse fuori
del liquido di condensa (basta intervallare degli spruzzi più decisi lontano
dalla macchina e tenere la bomboletta in posizione verticale);
quindi ho rimosso con un pò di scotch i pelucchi accumulatisi sul panno
posto sulle pareti della camera del sensore;
ho poi bagnato con UNA goccia di Vetril un cotton fioc e l'ho passato
delicatamente sul sensore;
ho quindi passato un cotton fioc asciutto fino a rimuovere ogni traccia di
Vetril (che comunque evapora presto);
ho spruzzato nuovamente dell'aria secca per rimuovere gli eventuali pelucchi
del cotton fioc.
Se il sensore è particolarmente sporco si può ripassare nuovamente il cotton
fioc intriso di Vetril (sempre e solo UNA goccia, altrimenti non si asciuga
più e scola dappertutto).
Risultato? Il sensore della mia Nikon è perfettamente pulito, senza aloni nè
tantomeno rigature (provato prima e dopo l'operazione suscritta)... sarò
stato fortunato? Sicuramente non ho speso le quasi 100 euro (questione di
principio) che costa il kit di pulizia di non ricordo quale marca,
ottenendo, ne sono sicuro, lo stesso risultato...
Buon pro vi faccia.
Quoto tutto. Utilizzo la tua stessa metodologia dai tempi della 300D e sto
continuando con la 400D. Nessunissimo problema riscontrato sul vetro del
sensore. E poi così sa anche di pulito :-)
--
http://tinyurl.com/yta77z
EnerMax
2007-07-29 08:21:46 UTC
Permalink
">
Post by Captain Blood
Quoto tutto. Utilizzo la tua stessa metodologia dai tempi della 300D e sto
continuando con la 400D. Nessunissimo problema riscontrato sul vetro del
sensore. E poi così sa anche di pulito :-)
--
http://tinyurl.com/yta77z
voi siete pazzi!!!!! Non spruzzate mai aria compressa anche solo di
bombolletta sul sensore e specchio....lo rovinerete prima o poi. L'aria è
fredda e l'escursione termica crea anche piccole microfratture
claugs
2007-07-29 08:33:19 UTC
Permalink
Post by EnerMax
">
Post by Captain Blood
Quoto tutto. Utilizzo la tua stessa metodologia dai tempi della 300D e sto
continuando con la 400D. Nessunissimo problema riscontrato sul vetro del
sensore. E poi così sa anche di pulito :-)
--
http://tinyurl.com/yta77z
voi siete pazzi!!!!! Non spruzzate mai aria compressa anche solo di
bombolletta sul sensore e specchio....lo rovinerete prima o poi. L'aria è
fredda e l'escursione termica crea anche piccole microfratture
Mica ha detto di spruzzare azoto liquido, la bomboletta, se di qualità e
usata senza insistere, svolge perfettamente il suo compito, chiaro che se
insisti molto fai più danni che a non spruzzare, ma da qui a dire che ci
sono microfratture ce ne passa, mi sà opera di pseudoterrorismo.
IMHO
EnerMax
2007-07-29 10:49:09 UTC
Permalink
Post by claugs
Mica ha detto di spruzzare azoto liquido, la bomboletta, se di qualità e
usata senza insistere, svolge perfettamente il suo compito, chiaro che se
insisti molto fai più danni che a non spruzzare, ma da qui a dire che ci
sono microfratture ce ne passa, mi sà opera di pseudoterrorismo.
IMHO
NON SI SPRUZZA ARIA A PRESSIONE NEMMENO DA UNA BOMBOLETTA, lo sanno tutti
ormai. Oxccorre soffiare via delicatamente le polvere con sistemi delicati
e poi rimuovere lo sporco più tenace con liquidi adatti che rappresenta la
vera pulizia del sensore. Più utile è sparare aria compressa su un
pennellino adatto per renderlo elettrostatico e facilitare la rimozione di
polberi

vedere questo link please....uno dei tanti

http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm
Massimo Fabbri
2007-07-29 11:01:39 UTC
Permalink
Post by EnerMax
NON SI SPRUZZA ARIA A PRESSIONE NEMMENO DA UNA BOMBOLETTA, lo sanno tutti
ormai. Oxccorre soffiare via delicatamente le polvere con sistemi delicati
e poi rimuovere lo sporco più tenace con liquidi adatti che rappresenta la
vera pulizia del sensore. Più utile è sparare aria compressa su un
pennellino adatto per renderlo elettrostatico e facilitare la rimozione di
polberi
vedere questo link please....uno dei tanti
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm
Il link in questione, tuttavia, sconsiglia vivamente anche l'uso dei
cotton fioc, che qui sono invece molto popolari.

Massimo
alfa
2007-07-30 07:26:33 UTC
Permalink
Post by EnerMax
NON SI SPRUZZA ARIA A PRESSIONE NEMMENO DA UNA BOMBOLETTA, lo sanno tutti
ormai. Oxccorre soffiare via delicatamente le polvere con sistemi
delicati e poi rimuovere lo sporco più tenace con liquidi adatti che
rappresenta la vera pulizia del sensore. Più utile è sparare aria
compressa su un pennellino adatto per renderlo elettrostatico e facilitare
la rimozione di polberi
vedere questo link please....uno dei tanti
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm
Il link in questione, tuttavia, sconsiglia vivamente anche l'uso dei
cotton fioc, che qui sono invece molto popolari.

Il fatto che qui siano molto popolari non vuol dire che siano veramente
indicati.....

Captain Blood
2007-07-29 09:29:24 UTC
Permalink
Post by EnerMax
">
Post by Captain Blood
Quoto tutto. Utilizzo la tua stessa metodologia dai tempi della 300D e sto
continuando con la 400D. Nessunissimo problema riscontrato sul vetro del
sensore. E poi così sa anche di pulito :-)
--
http://tinyurl.com/yta77z
voi siete pazzi!!!!! Non spruzzate mai aria compressa anche solo di
bombolletta sul sensore e specchio....lo rovinerete prima o poi. L'aria è
fredda e l'escursione termica crea anche piccole microfratture
Sarà... finora di micro fratture nemmeno l'ombra e poi se così dovesse
essere, colgo l'occasione per passare alla 40D :-)
--
http://tinyurl.com/yta77z
biri
2007-07-29 12:15:32 UTC
Permalink
Post by EnerMax
voi siete pazzi!!!!! Non spruzzate mai aria compressa anche solo di
bombolletta sul sensore e specchio....lo rovinerete prima o poi. L'aria è
fredda e l'escursione termica crea anche piccole microfratture
Riguardo all'uso di aria compressa, per scongiurare i rischi legati
all'escursione termica, è sufficiente spruzzare da una certa distanza
(diciamo 30cm). E' vero che il gas in espansione si raffredda, ma è
altrettanto vero che durante il tragitto fa abbondantemente in tempo a
termalizzarsi con l'ambiente. Tra l'altro, soffiando da lontano,
l'aria che raggiunge il sensore è in gran parte quella smossa dallo
spruzzo della bomboletta, e non direttamente quella uscita dalla
bomboletta stessa
Pj
2007-07-29 12:12:52 UTC
Permalink
Nella speranza di poter essere d'aiuto a chi nutre ancora dei dubbi circa
il
Post by Prof
modo più efficace e/o efficiente di pulire il sensore della propria reflex
digitale e nel tentativo di esorcizzare tutti gli allarmismi del caso (visto
che in rete quasi si vuole dissuadere anche dal solo sfiorare il sensore,
pena danni irreparabili), racconterò la mia esperienza ASSOLUTAMENTE
PERSONALE, senza voler contestare l'opinione di chi la pensa diversamente da
me (ma non per questo negando di essere in disaccordo) ...
Dopo aver notato alcune macchie semi-trasparenti scure sulle mie foto, ho
cominciato a cercare in rete cause e rimedi del "fattaccio"; ho letto
diversi pareri e alla fine ho provato...
Io ho utilizzato semplicemente una bomboletta di aria secca, un pò di
scotch, alcuni cotton fioc e del Vetril (quello nella bottiglietta azzurra)
prima ho spruzzato un pò d'aria con la bomboletta sulla superficie dello
specchio e poi del sensore,
...e dove può essere fnita la "polvere" che c'era sul sensore???


facendo bene attenzione che non uscisse fuori
Post by Prof
del liquido di condensa (basta intervallare degli spruzzi più decisi lontano
dalla macchina e tenere la bomboletta in posizione verticale);
quindi ho rimosso con un pò di scotch i pelucchi accumulatisi sul panno
posto sulle pareti della camera del sensore;
ho poi bagnato con UNA goccia di Vetril un cotton fioc e l'ho passato
delicatamente sul sensore;
ho quindi passato un cotton fioc asciutto fino a rimuovere ogni traccia di
Vetril (che comunque evapora presto);
ho spruzzato nuovamente dell'aria secca per rimuovere gli eventuali pelucchi
del cotton fioc.
Se il sensore è particolarmente sporco si può ripassare nuovamente il cotton
fioc intriso di Vetril (sempre e solo UNA goccia, altrimenti non si asciuga
più e scola dappertutto).
Risultato? Il sensore della mia Nikon è perfettamente pulito, senza aloni nè
tantomeno rigature (provato prima e dopo l'operazione suscritta)... sarò
stato fortunato?
Magari accorto e sicuro...

Sicuramente non ho speso le quasi 100 euro (questione di
Post by Prof
principio) che costa il kit di pulizia di non ricordo quale marca,
ottenendo, ne sono sicuro, lo stesso risultato...
..se la portavi dal negoziante di fiducia ci pensava lui ed eri coperto da
eventuali danni..E poi la polvere sul sensore....tutte seghe mentali...io ho
la macchina da 3 anni e continuo a cambiare ottiche anche in condizioni
estreme...ma a "pulire" l'ho portata solo 1 volta...Sarò fortunato???o
attento a quello che faccio???

Ciao
PsychoWood
2007-07-29 12:33:24 UTC
Permalink
Post by Pj
..se la portavi dal negoziante di fiducia ci pensava lui ed eri coperto da
eventuali danni..
Aspetta e spera...
--
Qualche foto per chi non ha di meglio da fare:
http://www.flickr.com/photos/psychowood/
"Meglio fare quel che non si deve ma che si vuole più che fare quello
che si deve se non lo si vuole!" (emiliano beltrani)
Prof
2007-07-29 13:15:54 UTC
Permalink
Post by Pj
...e dove può essere fnita la "polvere" che c'era sul sensore???
Suppongo fuori, o sulle strisce di panno della camera, comunque non più sul
sensore (la cosa più importante...)
Post by Pj
..se la portavi dal negoziante di fiducia ci pensava lui ed eri coperto da
eventuali danni..
Non mi fido... se posso e riesco, certi lavoretti preferisco farli da
solo... nessuno può essere più accorto di te stesso nella cura delle tue
cose, no?


E poi la polvere sul sensore....tutte seghe mentali...io ho
Post by Pj
la macchina da 3 anni e continuo a cambiare ottiche anche in condizioni
estreme...ma a "pulire" l'ho portata solo 1 volta...Sarò fortunato???o
attento a quello che faccio???
Non metto in dubbio che spesso basta stare un pò attenti per evitare certe
"rotture", ma la polvere sul sensore non è affatto una sega mentale, anzi...
Tuttavia, sono d'accordo che non ci sia bisogno di pulire ogni giorno,
magari soltanto qaundo quelle fastidiose macchie scure cominciano a
comparire anche a f 8!

Ciao e... buone foto!!!
perrins87
2007-07-29 15:41:55 UTC
Permalink
Post by Prof
Risultato? Il sensore della mia Nikon è perfettamente pulito, senza
aloni nè tantomeno rigature (provato prima e dopo l'operazione
suscritta)... sarò stato fortunato? Sicuramente non ho speso le quasi
100 euro (questione di principio) che costa il kit di pulizia di non
ricordo quale marca, ottenendo, ne sono sicuro, lo stesso risultato...
QUOOOOOOTOOOOOOOOOO ! :)
Continua a leggere su narkive:
Loading...