Discussione:
Scanner per diapositive
(troppo vecchio per rispondere)
ugo_z
2013-01-02 15:00:49 UTC
Permalink
Buon pomeriggio a tutti, vorrei scannerizzare le mie vecchie
diapositive (circa 4000 o 5000) per questo stò cercando uno scanner.
Ho trovato alcuni modelli ma non sono in grado di scegliere per questo
chiedo il vostro aiuto, li conoscete? sapreste darmi dei consigli?
Questi sono gli scanner che ho trovato facendo una ricerca su google:
Doctor Photo; ION Diascanner FILM2SD; ION FILM 2SD PRO; Jay-tech
FS170; Konig electronic CMP-FILMSCAN10; Reflecta Memoscan; Reflecta X4
PLUS SCAN 64350; Reflecta X6 Touchscan 64360; Rollei DF-S 100 SE;
Rollei DF-S 190 SE; Rollei DF-S290 SE HD: Veho VFS-002; Veho
VFS-004;Veho VFS-008.
Chiaramente accetto consigli anche su modelli diversi da quelli sopra
elencati, purché non siano più costosi di 200/300 euro. Grazie per
l'aiuto
Herik
2013-01-02 15:50:16 UTC
Permalink
Post by ugo_z
Chiaramente accetto consigli anche su modelli diversi da quelli sopra
elencati, purché non siano più costosi di 200/300 euro. Grazie per
l'aiuto
Minolta dimage IV, intorno ai 200 euro lo trovi e va bene.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-02 17:01:59 UTC
Permalink
Post by Herik
Minolta dimage IV
Dove? E' fuoei produzione da tempo. Su ebay in europa non si trova.
L'unico che ho trovato e' in usa sui 200 euro piu' spedizione e tasse.
A sto punto meglio un reflecta rps7200.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Herik
2013-01-02 17:05:28 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Dove? E' fuoei produzione da tempo. Su ebay in europa non si trova.
io lì l'ho preso e rivenduto, è una bella macchinetta, 3200 dpi
hardware.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-02 17:44:45 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by ginopilotino
Dove? E' fuoei produzione da tempo. Su ebay in europa non si trova.
io lì l'ho preso e rivenduto, è una bella macchinetta, 3200 dpi
hardware.
Piu' passa il tempo e meno se ne trovano in giro.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Roby
2013-01-02 17:44:46 UTC
Permalink
Fotografarle con un macro?
Herik
2013-01-02 17:48:28 UTC
Permalink
Post by Roby
Fotografarle con un macro?
se cerchi se ne è straparlato nei giorni e mesi scorsi, io ho
partecipato alle discussioni con le mie esperienze che non ho voglia di
riportare un'altra volta :)
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-02 17:50:10 UTC
Permalink
Post by Roby
Fotografarle con un macro?
Risultati molto inferiori, paragonabili a quelli con uno scanner piano.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Peter & Pan ©
2013-01-02 18:32:20 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Roby
Fotografarle con un macro?
Risultati molto inferiori, paragonabili a quelli con uno scanner piano.
Ciao ... Dino
Ne sei proprio proprio sicuro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/photostream/

Cmq, sarei intenzionato anche io all'acquisto di uno scanner piano. Un
Epson V600 come lo vedi?
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
ugo_z
2013-01-03 08:41:18 UTC
Permalink
Prima di tutto grazie per i consigli,
Ho cercato i modelli che mi avete suggerito ed ho trovato un Minolta
in America a poco più di 200 euro (più spese di spedizione non
indicate) e il Reflecta a molto più di 400 euro (un po troppo).
Grazie ancora.
ginopilotino
2013-01-03 09:43:45 UTC
Permalink
Post by ugo_z
Prima di tutto grazie per i consigli,
Ho cercato i modelli che mi avete suggerito ed ho trovato un Minolta
in America a poco più di 200 euro (più spese di spedizione non
indicate) e il Reflecta a molto più di 400 euro (un po troppo).
Al minolta devi aggiungere l'iva e le tasse di importazione. Penso ti
verrebbe sui 300.
Il reflecta lo trovi a 424 spedito da bpm, prezzo piu' basso su trovaprezzi.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
ginopilotino
2013-01-03 09:42:11 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Roby
Fotografarle con un macro?
Risultati molto inferiori, paragonabili a quelli con uno scanner piano.
Ciao ... Dino
Ne sei proprio proprio sicuro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/photostream/
E' una dia fotografata con un macro?
Post by Peter & Pan ©
Cmq, sarei intenzionato anche io all'acquisto di uno scanner piano. Un
Epson V600 come lo vedi?
Le prove che ho letot parlavano del v700 o v750, che, come dicevo, pare
si comportino in modo simile allo scatto con macro.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Peter & Pan ©
2013-01-03 09:51:12 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Roby
Fotografarle con un macro?
Risultati molto inferiori, paragonabili a quelli con uno scanner piano.
Ciao ... Dino
Ne sei proprio proprio sicuro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/photostream/
E' una dia fotografata con un macro?
No, un negativo 6x9, desaturato ed invertito, cmq, è tutto spiegato
qui:
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/
Fotografata con Nikon D90 + Nikkor 105 Micro 2,8 e retroilluminata con
Illuminatore Cabin


Ciao :-)
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
ginopilotino
2013-01-03 10:02:01 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Roby
Fotografarle con un macro?
Risultati molto inferiori, paragonabili a quelli con uno scanner piano.
Ciao ... Dino
Ne sei proprio proprio sicuro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/photostream/
E' una dia fotografata con un macro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/
Fotografata con Nikon D90 + Nikkor 105 Micro 2,8 e retroilluminata con
Illuminatore Cabin
E' una foto un po' particolare.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Peter & Pan ©
2013-01-03 10:25:03 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Roby
Fotografarle con un macro?
Risultati molto inferiori, paragonabili a quelli con uno scanner piano.
Ciao ... Dino
Ne sei proprio proprio sicuro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/photostream/
E' una dia fotografata con un macro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/
Fotografata con Nikon D90 + Nikkor 105 Micro 2,8 e retroilluminata con
Illuminatore Cabin
E' una foto un po' particolare.
In che senso? Come acquisizione o come tema?

E' un test per trovare la giusta esposizione di una pellicola molto
difficile.
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
ginopilotino
2013-01-03 10:52:52 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Roby
Fotografarle con un macro?
Risultati molto inferiori, paragonabili a quelli con uno scanner piano.
Ciao ... Dino
Ne sei proprio proprio sicuro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/photostream/
E' una dia fotografata con un macro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/
Fotografata con Nikon D90 + Nikkor 105 Micro 2,8 e retroilluminata con
Illuminatore Cabin
E' una foto un po' particolare.
In che senso? Come acquisizione o come tema?
E' un test per trovare la giusta esposizione di una pellicola molto
difficile.
Proprio perche' difficile non e' facile capire la bonta' del risultato
finale.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Peter & Pan ©
2013-01-03 12:02:59 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Roby
Fotografarle con un macro?
Risultati molto inferiori, paragonabili a quelli con uno scanner piano.
Ciao ... Dino
Ne sei proprio proprio sicuro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/photostream/
E' una dia fotografata con un macro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/
Fotografata con Nikon D90 + Nikkor 105 Micro 2,8 e retroilluminata con
Illuminatore Cabin
E' una foto un po' particolare.
In che senso? Come acquisizione o come tema?
E' un test per trovare la giusta esposizione di una pellicola molto
difficile.
Proprio perche' difficile non e' facile capire la bonta' del risultato
finale.
Ciao ... Dino
Beh, in genere in una foto in B&N si guarda la gamma dinamica di
esposizione dal bianco al nero, la risovenza e l'acutanza, sperando di
avere nella visualizzazione digitale, un buon monitor.
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
ginopilotino
2013-01-03 12:06:18 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Roby
Fotografarle con un macro?
Risultati molto inferiori, paragonabili a quelli con uno scanner piano.
Ciao ... Dino
Ne sei proprio proprio sicuro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/photostream/
E' una dia fotografata con un macro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/
Fotografata con Nikon D90 + Nikkor 105 Micro 2,8 e retroilluminata con
Illuminatore Cabin
E' una foto un po' particolare.
In che senso? Come acquisizione o come tema?
E' un test per trovare la giusta esposizione di una pellicola molto
difficile.
Proprio perche' difficile non e' facile capire la bonta' del risultato
finale.
Ciao ... Dino
Beh, in genere in una foto in B&N si guarda la gamma dinamica di
esposizione dal bianco al nero, la risovenza e l'acutanza, sperando di
avere nella visualizzazione digitale, un buon monitor.
Come ti e' sembrato il risultato con foto "normali"? Hai mai fatto un
confronto con una scansione da scanner per pellicola?

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Peter & Pan ©
2013-01-03 13:30:00 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Roby
Fotografarle con un macro?
Risultati molto inferiori, paragonabili a quelli con uno scanner piano.
Ciao ... Dino
Ne sei proprio proprio sicuro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/photostream/
E' una dia fotografata con un macro?
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/8337997637/in/
Fotografata con Nikon D90 + Nikkor 105 Micro 2,8 e retroilluminata con
Illuminatore Cabin
E' una foto un po' particolare.
In che senso? Come acquisizione o come tema?
E' un test per trovare la giusta esposizione di una pellicola molto
difficile.
Proprio perche' difficile non e' facile capire la bonta' del risultato
finale.
Ciao ... Dino
Beh, in genere in una foto in B&N si guarda la gamma dinamica di
esposizione dal bianco al nero, la risovenza e l'acutanza, sperando di
avere nella visualizzazione digitale, un buon monitor.
Come ti e' sembrato il risultato con foto "normali"? Hai mai fatto un
confronto con una scansione da scanner per pellicola?
Ciao ... Dino
Si, ho da una 15na di anni uno scanner Nikon Coolscan II per il 35 mm.
che però devo usare su un altro PC con scsi Adaptec e XP S.P.3, dato
che i driver si sono fermati solo a Win SP 2 e Windows 7 non supporta
Adaptec e per la gestione utilizzo Vuescan. Da file generati dal
Coolscan ho ottenuto anche buone stampe in formati A2 ed A1
I risultati sono buoni per quanto riguarda la gamma tonale che va
sempre equiolibrata in PP, un po' meno per la definizione.
Ma confrontare un negativo 6x9 con un 35 mm. e' come fare un paragone
tra un file generato da una Hasselblad con dorso digitale o una Phase
ONE e lo stesso soggetto ripreso da una DX. sono due cose differenti ed
il paragone, se poi è possibile farlo, richiederebbe una scansione per
il negativo fatta con uno scanner dedicato tipo Nikon 9.000ED o
superiore, che non si trova più e se si trovasse, anche usato e
perfettamente funzionante, costerebbe più di quanto sarei disposto a
spendere.
Il problema per me della repro tramite camera
digitale+macro+illuminatore è quello di trovare o costruire un telaio
dove il negativo stia perfettamente in piano e nello stesso tempo
agevole da utilizzare per l'inserimento della pellicola senza correre
il rischio di rigarla.
Per questo motivo, dato che oltre al digitale coltivo anche la passione
per il tradizionale chimico medio formato in B&N, cerco un scanner ad
un rapporto qualità prezzo conveniente, diciamo max 300 €, con il quale
acquisire questi negativi, per archiviarli o per una stampa rapida
tramite service digitale e documentandomi in rete mi sembra che l'Epson
V600 possa andare bene, ma volevo leggere il parere di chi lo usa,
prima di decidermi ad acquistarlo. Nel caso, invece, fosse necessaria
una stampa per mostra, beh allora niente di meglio della stampa
tradizionale avendo a disposizione il negativo.


Ciao :-)
--
P&P ©
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
ginopilotino
2013-01-03 13:42:42 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Si, ho da una 15na di anni uno scanner Nikon Coolscan II per il 35 mm.
che però devo usare su un altro PC con scsi Adaptec e XP S.P.3, dato che
i driver si sono fermati solo a Win SP 2 e Windows 7 non supporta
Adaptec e per la gestione utilizzo Vuescan. Da file generati dal
Coolscan ho ottenuto anche buone stampe in formati A2 ed A1
I risultati sono buoni per quanto riguarda la gamma tonale che va sempre
equiolibrata in PP, un po' meno per la definizione.
Per un coolscanII direi che e' normale, non brilla per definizione, come
neanche molti dei suoi fratelli maggiori.
Post by Peter & Pan ©
Ma confrontare un negativo 6x9 con un 35 mm. e' come fare un paragone
tra un file generato da una Hasselblad con dorso digitale o una Phase
ONE e lo stesso soggetto ripreso da una DX. sono due cose differenti ed
il paragone, se poi è possibile farlo, richiederebbe una scansione per
il negativo fatta con uno scanner dedicato tipo Nikon 9.000ED o
superiore, che non si trova più e se si trovasse, anche usato e
perfettamente funzionante, costerebbe più di quanto sarei disposto a
spendere.
Il 9000 si trova usato sui 5k che sono davvero tanti. Per il 35mm va
benissimo un rps7200 nuovo che sta poco sopra i 400 e chi lo ha provato
sostiene dia risultati superiori al coolscan 5000. L'unica pecca e' che
non ha il caricatore automatico. Per quello dovresti andare sull'mf5000
che arriva anche al 6x12, ma costa tra i 1000 e i 1500. Onestamente non
mi sono informato sulla resa, ma dai dati di targa non dovrebbe essere
malvagia.
Post by Peter & Pan ©
Il problema per me della repro tramite camera
digitale+macro+illuminatore è quello di trovare o costruire un telaio
dove il negativo stia perfettamente in piano e nello stesso tempo
agevole da utilizzare per l'inserimento della pellicola senza correre il
rischio di rigarla.
Per questo motivo, dato che oltre al digitale coltivo anche la passione
per il tradizionale chimico medio formato in B&N, cerco un scanner ad un
rapporto qualità prezzo conveniente, diciamo max 300 €, con il quale
acquisire questi negativi, per archiviarli o per una stampa rapida
tramite service digitale e documentandomi in rete mi sembra che l'Epson
V600 possa andare bene, ma volevo leggere il parere di chi lo usa, prima
di decidermi ad acquistarlo. Nel caso, invece, fosse necessaria una
stampa per mostra, beh allora niente di meglio della stampa tradizionale
avendo a disposizione il negativo.
Per il medio formato ho letto di gente che si e' trovata molto bene con
scanner piani. Ma se devi fare la spesa tanto vale andare sul 700 che
costa poco di piu' ed e' praticamente identico al top di gamma, il 750.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Peter & Pan ©
2013-01-03 14:11:52 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Per il medio formato ho letto di gente che si e' trovata molto bene con
scanner piani. Ma se devi fare la spesa tanto vale andare sul 700 che costa
poco di piu'
Il doppio non è poco di più :-)
Post by ginopilotino
ed e' praticamente identico al top di gamma, il 750.
Anche io ho letto di gente che l'ha usato e si trovava bene, ma l'hanno
usato per scansione di materiale opaco o al massimo di 35 mm. Speravo
di saperne di più qui.
Post by ginopilotino
Ciao ... Dino
Ciao :-)
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
ginopilotino
2013-01-03 14:16:39 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Per il medio formato ho letto di gente che si e' trovata molto bene
con scanner piani. Ma se devi fare la spesa tanto vale andare sul 700
che costa poco di piu'
Il doppio non è poco di più :-)
Alla fine sono 200 cucuzze in piu'. Io ce li avrei dei negativi 6x6 da
scansionare, ma solo per quei pochi non ne vale la pena.
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
ed e' praticamente identico al top di gamma, il 750.
Anche io ho letto di gente che l'ha usato e si trovava bene, ma l'hanno
usato per scansione di materiale opaco o al massimo di 35 mm. Speravo di
saperne di più qui.
Io invece ho letto in giro di gente che lo usava proprio per il medio
formato, sconsigliandolo per il 35mm.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Peter & Pan ©
2013-01-03 16:26:55 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Per il medio formato ho letto di gente che si e' trovata molto bene
con scanner piani. Ma se devi fare la spesa tanto vale andare sul 700
che costa poco di piu'
Il doppio non è poco di più :-)
Alla fine sono 200 cucuzze in piu'. Io ce li avrei dei negativi 6x6 da
scansionare, ma solo per quei pochi non ne vale la pena.
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
ed e' praticamente identico al top di gamma, il 750.
Anche io ho letto di gente che l'ha usato e si trovava bene, ma l'hanno
usato per scansione di materiale opaco o al massimo di 35 mm. Speravo di
saperne di più qui.
Io invece ho letto in giro di gente che lo usava proprio per il medio
formato, sconsigliandolo per il 35mm.
Se mi fornisci un link, te ne sarei grato.
Post by ginopilotino
Ciao ... Dino
Se fossero 200 cucuzze su un valore di 1.000 sarebbero accettabili ma
non su un valore di 200, che cosa giustifica il raddoppio del prezzo
tra due modelli abbastanza simili, oltre il peso e l'ingombro?
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
ginopilotino
2013-01-03 16:56:34 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Se fossero 200 cucuzze su un valore di 1.000 sarebbero accettabili ma
non su un valore di 200, che cosa giustifica il raddoppio del prezzo tra
due modelli abbastanza simili, oltre il peso e l'ingombro?
Ma sempre 200 cucuzze sono. Poi gia' nella dotazione e nelle specifiche
grezze le differenze ci sono. Guardateli un po'.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Peter & Pan ©
2013-01-03 17:32:31 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Se fossero 200 cucuzze su un valore di 1.000 sarebbero accettabili ma
non su un valore di 200, che cosa giustifica il raddoppio del prezzo tra
due modelli abbastanza simili, oltre il peso e l'ingombro?
Ma sempre 200 cucuzze sono. Poi gia' nella dotazione e nelle specifiche
grezze le differenze ci sono. Guardateli un po'.
Ciao ... Dino
Perdona la mia pignoleria, ma vorrei cercare di essere sicuro, non
avendo la possibilità qui dove vivo di provarlo.
A livello di componentistica fondamentale per la scansione (qualità dei
led, stabilità nel funzionamento e Dmax, che vale più della risoluzione
c'è diferenza sostanziale?
Con 200 Euro risparmiati ci compro pellicole e chimici e mi avanza
anche qualcosa.

Cmq, ora vedo di trovare i PDF relativi, sperando di non trovare solo
quello che ti descrive il conntenuto della scatola.

Ciao :-)
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
ginopilotino
2013-01-03 18:30:01 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Se fossero 200 cucuzze su un valore di 1.000 sarebbero accettabili ma
non su un valore di 200, che cosa giustifica il raddoppio del prezzo tra
due modelli abbastanza simili, oltre il peso e l'ingombro?
Ma sempre 200 cucuzze sono. Poi gia' nella dotazione e nelle
specifiche grezze le differenze ci sono. Guardateli un po'.
Ciao ... Dino
Perdona la mia pignoleria, ma vorrei cercare di essere sicuro, non
avendo la possibilità qui dove vivo di provarlo.
A livello di componentistica fondamentale per la scansione (qualità dei
led, stabilità nel funzionamento e Dmax, che vale più della risoluzione
c'è diferenza sostanziale?
Con 200 Euro risparmiati ci compro pellicole e chimici e mi avanza anche
qualcosa.
Cmq, ora vedo di trovare i PDF relativi, sperando di non trovare solo
quello che ti descrive il conntenuto della scatola.
Ti conviene trovare prove/recensioni comparative. Io mi sono informato
poco sulle differenze con il 600, piu' con quelle con il 750. Ma
rispetto al 600 il 700 e' una macchina proprio diversa, mentre con il
750 cambiano pochi dettagli.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
JM
2013-01-03 19:33:48 UTC
Permalink
"ginopilotino" escribió en el mensaje de
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Se fossero 200 cucuzze su un valore di 1.000 sarebbero accettabili ma
non su un valore di 200, che cosa giustifica il raddoppio del prezzo tra
due modelli abbastanza simili, oltre il peso e l'ingombro?
Ma sempre 200 cucuzze sono. Poi gia' nella dotazione e nelle
specifiche grezze le differenze ci sono. Guardateli un po'.
Ciao ... Dino
Perdona la mia pignoleria, ma vorrei cercare di essere sicuro, non
avendo la possibilità qui dove vivo di provarlo.
A livello di componentistica fondamentale per la scansione (qualità dei
led, stabilità nel funzionamento e Dmax, che vale più della risoluzione
c'è diferenza sostanziale?
Con 200 Euro risparmiati ci compro pellicole e chimici e mi avanza anche
qualcosa.
Cmq, ora vedo di trovare i PDF relativi, sperando di non trovare solo
quello che ti descrive il conntenuto della scatola.
Ti conviene trovare prove/recensioni comparative. Io mi sono informato
poco sulle differenze con il 600, piu' con quelle con il 750. Ma
rispetto al 600 il 700 e' una macchina proprio diversa, mentre con il
750 cambiano pochi dettagli.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
--------------------

Ci sono scanner USB 3.0 per diapositive ? Migliorano i tempi di scansione ?
Saluti,
JM
Herik
2013-01-03 19:49:59 UTC
Permalink
Post by JM
Ci sono scanner USB 3.0 per diapositive ? Migliorano i tempi di scansione ?
Saluti,
sistema il quoting prima di postare, grazie.

non credo che possano fare miracoli, il minolta era usb 2 e 15 minuti
per 5 file di 12MB sono solo il tempo di scansione e elaborazione
interna, 0,066666667 MB/s hai voglia a migliorarli :D

al momento la velocità massima è quella delle foto proiettate, circa 20
minuti per 50 dia (A700 collegata a TV per i preview, con telecomando,
proiettorino leica telecomandato pure lui) sono 10 volte più veloci
dello scanner, e in entrambi i casi devi correggere poi e ottieni file
da 12 Mpx (lo scanner a 1600 dpi)
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
JM
2013-01-03 22:30:10 UTC
Permalink
"Herik" escribió en el mensaje de
Post by JM
Ci sono scanner USB 3.0 per diapositive ? Migliorano i tempi di scansione ?
Saluti,
sistema il quoting prima di postare, grazie.

non credo che possano fare miracoli, il minolta era usb 2 e 15 minuti
per 5 file di 12MB sono solo il tempo di scansione e elaborazione
interna, 0,066666667 MB/s hai voglia a migliorarli :D

al momento la velocità massima è quella delle foto proiettate, circa 20
minuti per 50 dia (A700 collegata a TV per i preview, con telecomando,
proiettorino leica telecomandato pure lui) sono 10 volte più veloci
dello scanner, e in entrambi i casi devi correggere poi e ottieni file
da 12 Mpx (lo scanner a 1600 dpi)
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
---------------------------
---------------------------

Uso Windows Live Mail 2012 (in Windows 7) e non so dove si trova il
configurare del "quoting" per le risposte nelle news. Avevo cercato
abbastanza e pure chiesto aiuto in altro "newsgroup", senza che nessuno
sapesse. Se qualcuno mi può illuminare qui, gradirei.

Saluti,
JM
Peter & Pan ©
2013-01-03 23:29:02 UTC
Permalink
Post by JM
"Herik" escribió en el mensaje de
Post by JM
Ci sono scanner USB 3.0 per diapositive ? Migliorano i tempi di scansione ?
Saluti,
sistema il quoting prima di postare, grazie.
non credo che possano fare miracoli, il minolta era usb 2 e 15 minuti
per 5 file di 12MB sono solo il tempo di scansione e elaborazione
interna, 0,066666667 MB/s hai voglia a migliorarli :D
al momento la velocità massima è quella delle foto proiettate, circa 20
minuti per 50 dia (A700 collegata a TV per i preview, con telecomando,
proiettorino leica telecomandato pure lui) sono 10 volte più veloci
dello scanner, e in entrambi i casi devi correggere poi e ottieni file
da 12 Mpx (lo scanner a 1600 dpi)
Basta che eviti di scrivere nello spazio riservato alla signature e non
trollare. Vedrai che qualche anima pia ti dirà di cercare "quoiting" su
Google.
--
P&P ©
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Herik
2013-01-04 00:08:45 UTC
Permalink
Post by JM
Uso Windows Live Mail 2012 (in Windows 7)
buttalo e usa un programma serio, io uso mac e non ti posso aiutare, mi
spiace.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
JM
2013-01-04 09:18:41 UTC
Permalink
"Herik" escribió en el mensaje de
Post by JM
Uso Windows Live Mail 2012 (in Windows 7)
buttalo e usa un programma serio, io uso mac e non ti posso aiutare, mi
spiace.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it


---------------------
Ma per il resto Windows Live Mail mi va molto bene, anche se il controllo
dello spam è imperfetto e non lo fa come li chiedi di farlo.
Le versioni antiche di WLM (e pure Outlook Express) permettevano di marcare
in automatico il testo al quale si risponde.
WLM mi va bene anche accoppiato a Picasa per inviare mostre delle foto
tramite Skydrive.

Saluti,
JM
Kuotopoko Makuoto
2013-01-04 17:38:42 UTC
Permalink
Post by JM
Uso Windows Live Mail 2012 (in Windows 7) e non so dove si trova il
configurare del "quoting" per le risposte nelle news. Avevo cercato
abbastanza e pure chiesto aiuto in altro "newsgroup", senza che nessuno
sapesse. Se qualcuno mi può illuminare qui, gradirei.
Saluti,
JM
Secondo me faresti bene ad usare un programma appositamente scritto per
l'utilizzo dei newsgroup.
Ad esempio MesNews, che e' del tutto gratuito, e funziona sotto Windows
7:
http://www.mesnews.net/it/

Altrimenti, temo che per risolvere i problemi di Windows Live Mail,
dovrai utilizzare accrocchi del tipo seguente:
http://www.dusko-lolic.from.hr/wlmquote/
JM
2013-01-04 18:25:51 UTC
Permalink
"Kuotopoko Makuoto" escribió en el mensaje de
Post by JM
Uso Windows Live Mail 2012 (in Windows 7) e non so dove si trova il
configurare del "quoting" per le risposte nelle news. Avevo cercato
abbastanza e pure chiesto aiuto in altro "newsgroup", senza che nessuno
sapesse. Se qualcuno mi può illuminare qui, gradirei.
Saluti,
JM
Secondo me faresti bene ad usare un programma appositamente scritto per
l'utilizzo dei newsgroup.
Ad esempio MesNews, che e' del tutto gratuito, e funziona sotto Windows
7:
http://www.mesnews.net/it/

Altrimenti, temo che per risolvere i problemi di Windows Live Mail,
dovrai utilizzare accrocchi del tipo seguente:
http://www.dusko-lolic.from.hr/wlmquote/

-----------------
-----------------
Grazie!
Ci vedo e ci penso un po'.
AutoHotkey version 1.0.48.5. non è stato provato con Windows Live Mail 2012
(soltanto con 2011).
Usare MesNews mi servirebbe per non distrarmi tanto dal lavoro con i gruppi!
Saluti,
JM
Kuotopoko Makuoto
2013-01-04 18:27:35 UTC
Permalink
Post by JM
Grazie!
Ci vedo e ci penso un po'.
AutoHotkey version 1.0.48.5. non è stato provato con Windows Live Mail 2012
(soltanto con 2011).
Usare MesNews mi servirebbe per non distrarmi tanto dal lavoro con i gruppi!
Saluti,
JM
Qui hai altre informazioni su MesNews:
http://wiki.news.nic.it/GuidaNr/MesNews
JM
2013-01-04 19:29:48 UTC
Permalink
"Kuotopoko Makuoto" escribió en el mensaje de
Post by JM
Grazie!
Ci vedo e ci penso un po'.
AutoHotkey version 1.0.48.5. non è stato provato con Windows Live Mail
2012 (soltanto con 2011).
Usare MesNews mi servirebbe per non distrarmi tanto dal lavoro con i gruppi!
Saluti,
JM
Qui hai altre informazioni su MesNews:
http://wiki.news.nic.it/GuidaNr/MesNews

---------------------------------------
---------------------------------------

Grazie ancora.
Sto vedendo.
JM
JM
2013-01-04 19:34:27 UTC
Permalink
Post by JM
Usare MesNews mi servirebbe per non distrarmi tanto dal lavoro con i gruppi!
Volevo dire, la separazione della posta professionale e dei gruppi di
notizie (sui piaceri).
Saluti,
JM
ginopilotino
2013-01-04 09:14:22 UTC
Permalink
Post by JM
Ci sono scanner USB 3.0 per diapositive ? Migliorano i tempi di scansione ?
Saluti,
Non e' questione di interfaccia ma di velocita' di elaborazione. Il
minolta e' abbastanza lento anche perche' ha parecchi anni sulle spalle.
Il reflecta che citavo e' molto piu' veloce, dovrebbe essere sotto i 5
minuti per scansione alla massima risoluzione, che e' superiore a quella
del minolta.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
JM
2013-01-04 09:25:13 UTC
Permalink
"ginopilotino" escribió en el mensaje de
Post by JM
Ci sono scanner USB 3.0 per diapositive ? Migliorano i tempi di scansione ?
Saluti,
Non e' questione di interfaccia ma di velocita' di elaborazione. Il
minolta e' abbastanza lento anche perche' ha parecchi anni sulle spalle.
Il reflecta che citavo e' molto piu' veloce, dovrebbe essere sotto i 5
minuti per scansione alla massima risoluzione, che e' superiore a quella
del minolta.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
----------------------

Grazie. Se è così, credo dovrò fare la digitalizzazione delle tantissime
diapositive e negativi della famiglia con la reflex. Nonostante, il cambio a
mano e la pulizia degli originali sarà pure una grande scocciatura.
Saluti,
JM
ginopilotino
2013-01-04 11:55:48 UTC
Permalink
Post by JM
Grazie. Se è così, credo dovrò fare la digitalizzazione delle tantissime
diapositive e negativi della famiglia con la reflex. Nonostante, il
cambio a mano e la pulizia degli originali sarà pure una grande
scocciatura.
Tieni conto che per il 35mm lo scanner dia e' molto meglio di scanner
piano o reflex.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
JM
2013-01-04 14:33:40 UTC
Permalink
"ginopilotino" escribió en el mensaje de
Post by JM
Grazie. Se è così, credo dovrò fare la digitalizzazione delle tantissime
diapositive e negativi della famiglia con la reflex. Nonostante, il
cambio a mano e la pulizia degli originali sarà pure una grande
scocciatura.
Tieni conto che per il 35mm lo scanner dia e' molto meglio di scanner
piano o reflex.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
------------
------------

Anche di fronte a una full-frame di 24 mpx è migliore lo scanner dia per il
35 mm?
Saluti,
JM
Herik
2013-01-04 14:43:19 UTC
Permalink
Post by JM
Anche di fronte a una full-frame di 24 mpx è migliore lo scanner dia per il
35 mm?
sistema il quoting a mano, taglia le parti inutili e metti il post nella
parte corretta, grazie.

riguardo alla tua domanda: _secondo me_ già a 6Mpx APS le foto delle
vacanze sono meglio in digitale, magari una bella analogica con gran
lenti fa di meglio, ma sempre peggio che una 12 Mpx FF.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-04 16:24:38 UTC
Permalink
Post by Herik
riguardo alla tua domanda: _secondo me_ già a 6Mpx APS le foto delle
vacanze sono meglio in digitale, magari una bella analogica con gran
lenti fa di meglio, ma sempre peggio che una 12 Mpx FF.
Credo intendesse, come intendevo io, l'uso della reflex per fotografare
le dia. Uno scanner dia dedicato e' sempre meglio.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Herik
2013-01-04 16:48:43 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Credo intendesse, come intendevo io, l'uso della reflex per fotografare
le dia. Uno scanner dia dedicato e' sempre meglio.
mah, insomma... nella mia esperienza con lenti scarse (sigma
nonmiricordo 28-105) su Pentax mz5n non ci sono così grandi differenza
rispetto alla stessa foto fotografata in raw, non ho più lo scanner,
dovrei fare delle prove.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-04 17:25:42 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by ginopilotino
Credo intendesse, come intendevo io, l'uso della reflex per fotografare
le dia. Uno scanner dia dedicato e' sempre meglio.
mah, insomma... nella mia esperienza con lenti scarse (sigma
nonmiricordo 28-105) su Pentax mz5n non ci sono così grandi differenza
rispetto alla stessa foto fotografata in raw, non ho più lo scanner,
dovrei fare delle prove.
O non ho capito io o non hai capito tu. :D
Dicevo a JM che se vuole digitalizzare le sue diapositive, la soluzione
migliore e' sempre uno scanner dedicato per diapositive. Gli adattatori
che si montano sulle reflex su cui si applicano le diapositive per poi
fotografarle e quindi digitalizzarle, danno risultati inferiori.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Herik
2013-01-04 17:27:25 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Dicevo a JM che se vuole digitalizzare le sue diapositive, la soluzione
migliore e' sempre uno scanner dedicato per diapositive. Gli adattatori
che si montano sulle reflex su cui si applicano le diapositive per poi
fotografarle e quindi digitalizzarle, danno risultati inferiori.
e io ti dico che ho provato tutti e tre i sistemi (foto al proiettato,
macro e scanner) e non ci ho visto enormissime differenze con le foto
mie fatte anni fa.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-04 17:50:54 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by ginopilotino
Dicevo a JM che se vuole digitalizzare le sue diapositive, la soluzione
migliore e' sempre uno scanner dedicato per diapositive. Gli adattatori
che si montano sulle reflex su cui si applicano le diapositive per poi
fotografarle e quindi digitalizzarle, danno risultati inferiori.
e io ti dico che ho provato tutti e tre i sistemi (foto al proiettato,
macro e scanner) e non ci ho visto enormissime differenze con le foto
mie fatte anni fa.
Addirittura dal fotografare le proiezioni?

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Herik
2013-01-04 18:34:10 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Addirittura dal fotografare le proiezioni?
si, scattando in raw, comunque era roba fatta con ottiche scarse eh!
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-05 21:34:15 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by ginopilotino
Addirittura dal fotografare le proiezioni?
si, scattando in raw, comunque era roba fatta con ottiche scarse eh!
E' una cosa che mi interessa. Che intendi per scarse? Roba tipo
compattine o usaegetta, oppure reflex ma con fondi di bottiglia?

Ciao ... Dino
Herik
2013-01-06 02:11:40 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
E' una cosa che mi interessa. Che intendi per scarse? Roba tipo
compattine o usaegetta, oppure reflex ma con fondi di bottiglia?
te l'ho scritto: la maggior parte con una Pentax MZ5i (buona) e un Sigma
28-105: http://tinyurl.com/b9ujm5j
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-06 13:55:42 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by ginopilotino
E' una cosa che mi interessa. Che intendi per scarse? Roba tipo
compattine o usaegetta, oppure reflex ma con fondi di bottiglia?
te l'ho scritto: la maggior parte con una Pentax MZ5i (buona) e un Sigma
28-105:http://tinyurl.com/b9ujm5j
Strano, non sembra proprio una schifezza. Vabbe' che il minolta ds IV
non e' il top ma non dovrebbe neanche essere al livello di uno scanner
piano, che dovrebbe cmq battere di molto la fotografia di una dia
proiettata con la migliore attrezzatura.

Ciao ... Dino
Herik
2013-01-06 15:22:40 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Strano, non sembra proprio una schifezza. Vabbe' che il minolta ds IV
non e' il top ma non dovrebbe neanche essere al livello di uno scanner
piano, che dovrebbe cmq battere di molto la fotografia di una dia
proiettata con la migliore attrezzatura.
e invece non vedo così enormi differenze, o meglio nulla che non si
possa sistemare con una ritoccata ai livelli, quella a destra è
fotografata, quella a sinistra scansionata a 3200 (e infatti pesa 32MB)

Loading Image...

occhio sinistro della scansione al 100%:

Loading Image...

stesso di quella fotografata:

Loading Image...

se ritrovo questa dia la ripasso con l'accrocchio macro :)
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-06 18:14:14 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by ginopilotino
Strano, non sembra proprio una schifezza. Vabbe' che il minolta ds IV
non e' il top ma non dovrebbe neanche essere al livello di uno scanner
piano, che dovrebbe cmq battere di molto la fotografia di una dia
proiettata con la migliore attrezzatura.
e invece non vedo così enormi differenze, o meglio nulla che non si
possa sistemare con una ritoccata ai livelli, quella a destra è
fotografata, quella a sinistra scansionata a 3200 (e infatti pesa 32MB)
http://img819.imageshack.us/img819/368/schermata20130106alle16.png
http://img541.imageshack.us/img541/368/schermata20130106alle16.png
http://img580.imageshack.us/img580/368/schermata20130106alle16.png
se ritrovo questa dia la ripasso con l'accrocchio macro :)
La risoluzione di quella scansionata mi sembra superiore. Poi dipende
anche quanto tempo hai perso con i parametri di scansione.
Cmq quella fotografata ti e' venuta molto bene, avrai una buona
combinazione di proiettore/schermo/reflex.

Ciao ... Dino
Herik
2013-01-06 20:49:59 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
La risoluzione di quella scansionata mi sembra superiore. Poi dipende
anche quanto tempo hai perso con i parametri di scansione.
sì, è 3200, il file pesa molto di più, comunque ci mette circa 20 minuti
per farla al contrario della foto :)
Post by ginopilotino
Cmq quella fotografata ti e' venuta molto bene, avrai una buona
combinazione di proiettore/schermo/reflex.
e non ho neppure usato lenti fisse ma il 16-105, ho solo compensato le
distorsioni dello schermo con le distorsioni dell'obiettivo.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-06 21:10:05 UTC
Permalink
Post by Herik
e non ho neppure usato lenti fisse ma il 16-105, ho solo compensato le
distorsioni dello schermo con le distorsioni dell'obiettivo.
Non credo cambierebbe un gran che, il limite e' proprio il
procedimento.

Ciao ... Dino

Peter & Pan ©
2013-01-03 23:27:22 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by ginopilotino
Post by Peter & Pan ©
Se fossero 200 cucuzze su un valore di 1.000 sarebbero accettabili ma
non su un valore di 200, che cosa giustifica il raddoppio del prezzo tra
due modelli abbastanza simili, oltre il peso e l'ingombro?
Ma sempre 200 cucuzze sono. Poi gia' nella dotazione e nelle
specifiche grezze le differenze ci sono. Guardateli un po'.
Ciao ... Dino
Perdona la mia pignoleria, ma vorrei cercare di essere sicuro, non
avendo la possibilità qui dove vivo di provarlo.
A livello di componentistica fondamentale per la scansione (qualità dei
led, stabilità nel funzionamento e Dmax, che vale più della risoluzione
c'è diferenza sostanziale?
Con 200 Euro risparmiati ci compro pellicole e chimici e mi avanza anche
qualcosa.
Cmq, ora vedo di trovare i PDF relativi, sperando di non trovare solo
quello che ti descrive il conntenuto della scatola.
Ti conviene trovare prove/recensioni comparative. Io mi sono informato poco
sulle differenze con il 600, piu' con quelle con il 750. Ma rispetto al 600
il 700 e' una macchina proprio diversa, mentre con il 750 cambiano pochi
dettagli.
Ciao ... Dino
Ho letto le reviews su Flickr ed ho visto le scansioni, discrete. Poi
ho dato un'occhiata al CanoScan 9.000 che costa anche di meno
dell'Epson V600 e mi sembra migliore, almeno a giudicare dalle
scansioni che ho visto su Flickr.
--
P&P ©
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
ginopilotino
2013-01-04 09:10:02 UTC
Permalink
Ho letto le reviews su Flickr ed ho visto le scansioni, discrete. Poi ho
dato un'occhiata al CanoScan 9.000 che costa anche di meno dell'Epson
V600 e mi sembra migliore, almeno a giudicare dalle scansioni che ho
visto su Flickr.
Ti conviene sentire il parere di chi ha provato direttamente le
macchine. L'idea che mi sono fatto dopo ore di letture di forum e' che
il migliore scanner piano per sta roba e' il 750, seguito vicinissimo
dal 700, con risultati quasi indistinguibili. I canon mi pare siano
parecchio indietro, non so pero' rispetto al v600 come sta messo sto 9000.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
ginopilotino
2013-01-04 09:16:40 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Ho letto le reviews su Flickr ed ho visto le scansioni, discrete. Poi ho
dato un'occhiata al CanoScan 9.000 che costa anche di meno dell'Epson
V600 e mi sembra migliore, almeno a giudicare dalle scansioni che ho
visto su Flickr.
Ti conviene sentire il parere di chi ha provato direttamente le
macchine. L'idea che mi sono fatto dopo ore di letture di forum e' che
il migliore scanner piano per sta roba e' il 750, seguito vicinissimo
dal 700, con risultati quasi indistinguibili. I canon mi pare siano
parecchio indietro, non so pero' rispetto al v600 come sta messo sto 9000.
Aggiungo che mi stai facendo venire la scimmia per il v700, da usare per
la scansione dei 6x6 che ho e poi rivendere. Mannaggia a te :D

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
maurino
2013-01-03 10:56:48 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by ginopilotino
Dove? E' fuoei produzione da tempo. Su ebay in europa non si trova.
io lì l'ho preso e rivenduto, è una bella macchinetta, 3200 dpi
hardware.
ce l'ho ancora io... ammetto che sono un po' indietro con la
digitalizzazione delle vecchia dia di famiglia... forse a primavera
finisco, poi magari lo rivendo.
--
mauro
Herik
2013-01-03 11:15:46 UTC
Permalink
Post by maurino
poi magari lo rivendo.
io ho fatto così, comprato a 240 euro un germania e rivenduto a 190 dopo
un annetto, è un buon prodotto.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-03 11:22:47 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by maurino
poi magari lo rivendo.
io ho fatto così, comprato a 240 euro un germania e rivenduto a 190 dopo
un annetto, è un buon prodotto.
Ma ha un caricatore automatico per le dia o bisogna fare a mano come col
reflecta?

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Herik
2013-01-03 11:29:37 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Ma ha un caricatore automatico per le dia o bisogna fare a mano come col
reflecta?
ma no! ha un caricatore da 5 dia e uno da 6 negativi in dotazione, per
quello ha senso, in 20 minuti mi faceva la scansione di un caricatore,
comprendendo anche i tempi di prescan e compensazione in cui devi stare
davanti al computer, poi parte e va da solo, dopo un quarto d'ora hai le
tue scansioni pronte a 1600 dpi, a 3200 ci vuol 20 minuti l'una.
--
Dopo anni di eversione e razzismo,
la Lega si gioca la credibilità per i soldi.
È come rimproverare Jack lo Squartatore per l'alito cattivo.
Spinoza.it
ginopilotino
2013-01-03 11:38:00 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by ginopilotino
Ma ha un caricatore automatico per le dia o bisogna fare a mano come col
reflecta?
ma no! ha un caricatore da 5 dia e uno da 6 negativi in dotazione, per
quello ha senso, in 20 minuti mi faceva la scansione di un caricatore,
comprendendo anche i tempi di prescan e compensazione in cui devi stare
davanti al computer, poi parte e va da solo, dopo un quarto d'ora hai le
tue scansioni pronte a 1600 dpi, a 3200 ci vuol 20 minuti l'una.
Con quella velocita' ha senso un caricatore da 6.
E' molto simile all'mf5000 che pero' costa sopra i 1000 nuovo.
L'ideale per le dia sarebbe il digital dia6000, ci metti il caricatore
intero di dia.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Maurizio Firmani
2013-01-03 12:39:17 UTC
Permalink
Post by ugo_z
Buon pomeriggio a tutti, vorrei scannerizzare le mie vecchie
diapositive (circa 4000 o 5000) per questo stò cercando uno scanner.
Ho trovato alcuni modelli ma non sono in grado di scegliere per questo
chiedo il vostro aiuto, li conoscete? sapreste darmi dei consigli?
Doctor Photo; ION Diascanner FILM2SD; ION FILM 2SD PRO; Jay-tech
FS170; Konig electronic CMP-FILMSCAN10; Reflecta Memoscan; Reflecta X4
PLUS SCAN 64350; Reflecta X6 Touchscan 64360; Rollei DF-S 100 SE;
Rollei DF-S 190 SE; Rollei DF-S290 SE HD: Veho VFS-002; Veho
VFS-004;Veho VFS-008.
Chiaramente accetto consigli anche su modelli diversi da quelli sopra
elencati, purché non siano più costosi di 200/300 euro. Grazie per
l'aiuto
Oltre al già suggerito Minolta, cerca anche un Nikon Coolscan V LS-50 o
meglio ancora LS5000 con il caricatore di dia (ma solo se usi Windows,
perché su Mac è quasi impossibile farli funzionare, i software originali
sono fermi ai vecchi ppc e bisogna ricorrere a software di terze parti o
soluzioni un po' complesse come macchine virtuali). Non so se siano
ancora in produzione, ma usati se ne trovano abbastanza facilmente.
ginopilotino
2013-01-03 13:24:03 UTC
Permalink
Post by Maurizio Firmani
Post by ugo_z
Buon pomeriggio a tutti, vorrei scannerizzare le mie vecchie
diapositive (circa 4000 o 5000) per questo stò cercando uno scanner.
Ho trovato alcuni modelli ma non sono in grado di scegliere per questo
chiedo il vostro aiuto, li conoscete? sapreste darmi dei consigli?
Doctor Photo; ION Diascanner FILM2SD; ION FILM 2SD PRO; Jay-tech
FS170; Konig electronic CMP-FILMSCAN10; Reflecta Memoscan; Reflecta X4
PLUS SCAN 64350; Reflecta X6 Touchscan 64360; Rollei DF-S 100 SE;
Rollei DF-S 190 SE; Rollei DF-S290 SE HD: Veho VFS-002; Veho
VFS-004;Veho VFS-008.
Chiaramente accetto consigli anche su modelli diversi da quelli sopra
elencati, purché non siano più costosi di 200/300 euro. Grazie per
l'aiuto
Oltre al già suggerito Minolta, cerca anche un Nikon Coolscan V LS-50 o
meglio ancora LS5000 con il caricatore di dia (ma solo se usi Windows,
perché su Mac è quasi impossibile farli funzionare, i software originali
sono fermi ai vecchi ppc e bisogna ricorrere a software di terze parti o
soluzioni un po' complesse come macchine virtuali). Non so se siano
ancora in produzione, ma usati se ne trovano abbastanza facilmente.
Purtroppo e' la soluzione meno conveniente economicamente e con un
rapporto prezzo/prestazioni molto basso.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
Loading...