Discussione:
canon 1D mark II soliti problemi : AUTOFOCUS
(troppo vecchio per rispondere)
db
2004-04-20 15:48:24 UTC
Permalink
ditemi se sono orbo ma questa foto dove ha i fuoco?
scaricate pure la versine a piena risoluzione .
e poi dicono che il problemdel fuoco non c'è queste sono immagini test.

http://web.canon.jp/Imaging/eos1dm2/html/eos1dm2_sample_6e.html
ps :le altre sono ok ma se leggete nelle caratteristiche messa fuoco e
esposizione e bilancaimento manuali................!!!!!!
--
www.dbdigital.it
***@dbdigital.it
+393479098466
+390541967634
Stefano Sapora
2004-04-20 16:53:23 UTC
Permalink
Post by db
ditemi se sono orbo ma questa foto dove ha i fuoco?
scaricate pure la versine a piena risoluzione .
e poi dicono che il problemdel fuoco non c'è queste sono immagini test.
Sorry l'immagine risulta a fuoco, come anche le altre della serie di esempi,
il fuoco porta far veder bene addirittura la peluria che insiste sul viso
della modella o anche i punti di cucitura del vestito (nero su nero) e la
sua trama sempre nero su nero, il che evidenzia la ottima risposta sui toni
più critici che un sensore digitale ha nei toni molto bassi (e molto alti)
di luce....
Post by db
http://web.canon.jp/Imaging/eos1dm2/html/eos1dm2_sample_6e.html
ps :le altre sono ok ma se leggete nelle caratteristiche messa fuoco e
esposizione e bilancaimento manuali................!!!!!!
ma soprattutto, come ha fatto a capire che la messa a fuoco è Manuale (?!!),
quando c'é scritto chiaramente che:
AF mode = ONE SHOT AF (ovvero la macchina mette a fuoco e permette il
rilascio dell'otturatore solo DOPO aver trovato la messa a fuoco)

che il bilanciamento del bianco è Manuale, quando c'é ancora chiaramente
scritto che:
White Balance = Daylight

che l'esposizione sia fatta in manuale non deve stupire, mi sembra il metodo
più professionale di usare una fotocamera, magari utilizzando un esposimetro
esterno per luce flash incidente.

La foto in oggetto è fatta evidentemente in studio con luci flash che
chiaramente sono tarate su 5500 gradi Kelvin, ovvero la temperatura colore
Daylight, quale altro settaggio vorrebbe utilizzare?..., facendo altrimenti
il sensore di qualunque macchina digitale potrebbe restare ingannato dalla
temperatura colore delle luci pilota dei flash professionali da studio, che
utilizzano lampade pilota alogene [che hanno una temperatura colore più
calda (3200-3400 gradi kelvin quella delle vecchie ma sempre valide
pellicole tarate per luce Tungsteno come la Ekta 64T o la Fuji 64T)]
db
2004-04-20 17:06:29 UTC
Permalink
scusa ho inserito per sbaglio il fuoco manuale ma intendevo dire che il
resto é manuale o presettato nel senso che come i tecnici canon sanno la
risposta automatica del bilancaimento dl bianco non è precisa.
io sono un Canonista da anni ho avuro una d60 e posseggo 2 10d se vedi nel
mio sito tutte le foto sono ftta con queste macchine.......ma la precisione
in automatico del WB della mia vecchia Olympus E10 era un 'altra cosa
..........
spesso un fotografo usa nel reportage WB in auto per feretta e
necessita..........bhe sfido chiunque se poi con le canon non è stato li a
sistemare il bilanciamento con photoshop.
Poi quando parlo di problemi di messa fuoco se tu fai un ritratto anche a
mezzo busto o amricanon come nel caso della modella il fuo va sugli occhi e
mi dispiace...................ma sono SFUOCATI.
db
--
www.dbdigital.it
Post by Stefano Sapora
Post by db
ditemi se sono orbo ma questa foto dove ha i fuoco?
scaricate pure la versine a piena risoluzione .
e poi dicono che il problemdel fuoco non c'è queste sono immagini test.
Sorry l'immagine risulta a fuoco, come anche le altre della serie di esempi,
il fuoco porta far veder bene addirittura la peluria che insiste sul viso
della modella o anche i punti di cucitura del vestito (nero su nero) e la
sua trama sempre nero su nero, il che evidenzia la ottima risposta sui toni
più critici che un sensore digitale ha nei toni molto bassi (e molto alti)
di luce....
Post by db
http://web.canon.jp/Imaging/eos1dm2/html/eos1dm2_sample_6e.html
ps :le altre sono ok ma se leggete nelle caratteristiche messa fuoco e
esposizione e bilancaimento manuali................!!!!!!
ma soprattutto, come ha fatto a capire che la messa a fuoco è Manuale (?!!),
AF mode = ONE SHOT AF (ovvero la macchina mette a fuoco e permette il
rilascio dell'otturatore solo DOPO aver trovato la messa a fuoco)
che il bilanciamento del bianco è Manuale, quando c'é ancora chiaramente
White Balance = Daylight
che l'esposizione sia fatta in manuale non deve stupire, mi sembra il metodo
più professionale di usare una fotocamera, magari utilizzando un esposimetro
esterno per luce flash incidente.
La foto in oggetto è fatta evidentemente in studio con luci flash che
chiaramente sono tarate su 5500 gradi Kelvin, ovvero la temperatura colore
Daylight, quale altro settaggio vorrebbe utilizzare?..., facendo altrimenti
il sensore di qualunque macchina digitale potrebbe restare ingannato dalla
temperatura colore delle luci pilota dei flash professionali da studio, che
utilizzano lampade pilota alogene [che hanno una temperatura colore più
calda (3200-3400 gradi kelvin quella delle vecchie ma sempre valide
pellicole tarate per luce Tungsteno come la Ekta 64T o la Fuji 64T)]
Stefano Sapora
2004-04-20 17:36:07 UTC
Permalink
Post by db
scusa ho inserito per sbaglio il fuoco manuale ma intendevo dire che il
resto é manuale o presettato nel senso che come i tecnici canon sanno la
risposta automatica del bilancaimento dl bianco non è precisa.
te lo hanno detto a te in stretta confidenza loro i tecnici Canon themselves
? [o non te la prendere, sto scherzando per sdrammatizzare questa che
potrebbe sembrare una crociate contro di te... Non lo è, almeno non nelle
mie intenzioni. Sia chiaro.;) ]
Post by db
io sono un Canonista da anni ho avuro una d60 e posseggo 2 10d se vedi nel
mio sito tutte le foto sono ftta con queste macchine.......ma la precisione
in automatico del WB della mia vecchia Olympus E10 era un 'altra cosa
Allora perchè hai cambiato...?
Post by db
spesso un fotografo usa nel reportage WB in auto per feretta e
necessita..........bhe sfido chiunque se poi con le canon non è stato li a
sistemare il bilanciamento con photoshop.
Ma scusa quale problema vedi nel dover per forza usare il WBAuto , non hai
mai fatto foto prima del digitale con le pellicole Day o T?, setta il tuo
bilanciamento a seconda della luce se di giorno Daylight e viceversa, anche
se dovessi essere così di fretta a fare fotoreportage di guerra sarà sempre
giorno per molte ore di seguito e così anche per le serate sotto i lampioni,
dove poi spesso per il reportage userai un flash presumo... e magari un ETTL
Post by db
Poi quando parlo di problemi di messa fuoco se tu fai un ritratto anche a
mezzo busto o amricanon come nel caso della modella il fuo va sugli occhi e
mi dispiace...................ma sono SFUOCATI.
Convengo con te che si poteva fare maggiore attenzione nel porre il fuoco
sugli occhi, nella pupilla il riflesso del Bank si mostra molto morbido...
(ma non credo che sia per l'utilizzo di un filtro flou) il problema sta nel
porre il punto di lettura del fuoco nel posto giusto, questo grazie a Dio lo
deve fare il fotografo non la macchina.... sono sicuro che ne converrai
anche tu
S.S.
Post by db
db
--
www.dbdigital.it
db
2004-04-21 07:42:03 UTC
Permalink
convengo infatti ai miei colleghi che mi chiedo no cosa uso sole
o 5200° K tutto il giorno sole o nuvoloso che sia.
Tunghesteno per la notte o con le luci ianiro .
in caso di luci misteperò WB auto più accurato non mi farebbe schifo.
ho cambiato per la risoluzione 4 mpixel mii stanno troppo stretti e a volte
anche 6 mpixel.
poi sensore più grande migliore qualità profondità.
aspetto con ansia una 6 mega pixel ma da 1/1 e con qualche sistema ta qua e
la a difeti che sono segnalati da ormai milioni di utenti.....
--
www.dbdigital.it
Post by Stefano Sapora
Post by db
scusa ho inserito per sbaglio il fuoco manuale ma intendevo dire che il
resto é manuale o presettato nel senso che come i tecnici canon sanno la
risposta automatica del bilancaimento dl bianco non è precisa.
te lo hanno detto a te in stretta confidenza loro i tecnici Canon themselves
? [o non te la prendere, sto scherzando per sdrammatizzare questa che
potrebbe sembrare una crociate contro di te... Non lo è, almeno non nelle
mie intenzioni. Sia chiaro.;) ]
Post by db
io sono un Canonista da anni ho avuro una d60 e posseggo 2 10d se vedi nel
mio sito tutte le foto sono ftta con queste macchine.......ma la
precisione
Post by db
in automatico del WB della mia vecchia Olympus E10 era un 'altra cosa
Allora perchè hai cambiato...?
Post by db
spesso un fotografo usa nel reportage WB in auto per feretta e
necessita..........bhe sfido chiunque se poi con le canon non è stato
li
Post by Stefano Sapora
a
Post by db
sistemare il bilanciamento con photoshop.
Ma scusa quale problema vedi nel dover per forza usare il WBAuto , non hai
mai fatto foto prima del digitale con le pellicole Day o T?, setta il tuo
bilanciamento a seconda della luce se di giorno Daylight e viceversa, anche
se dovessi essere così di fretta a fare fotoreportage di guerra sarà sempre
giorno per molte ore di seguito e così anche per le serate sotto i lampioni,
dove poi spesso per il reportage userai un flash presumo... e magari un ETTL
Post by db
Poi quando parlo di problemi di messa fuoco se tu fai un ritratto anche a
mezzo busto o amricanon come nel caso della modella il fuo va sugli
occhi
Post by Stefano Sapora
e
Post by db
mi dispiace...................ma sono SFUOCATI.
Convengo con te che si poteva fare maggiore attenzione nel porre il fuoco
sugli occhi, nella pupilla il riflesso del Bank si mostra molto morbido...
(ma non credo che sia per l'utilizzo di un filtro flou) il problema sta nel
porre il punto di lettura del fuoco nel posto giusto, questo grazie a Dio lo
deve fare il fotografo non la macchina.... sono sicuro che ne converrai
anche tu
S.S.
Post by db
db
--
www.dbdigital.it
Zott !!!
2004-04-20 18:06:55 UTC
Permalink
Post by db
io sono un Canonista da anni ho avuro una d60 e posseggo 2 10d se vedi nel
mio sito tutte le foto sono ftta con queste macchine.......ma la precisione
in automatico del WB della mia vecchia Olympus E10 era un 'altra cosa
Perchè non continui ad usare una E10 allora?
Post by db
spesso un fotografo usa nel reportage WB in auto per feretta e
necessita..........bhe sfido chiunque se poi con le canon non è stato li a
sistemare il bilanciamento con photoshop.
Veramente se devi scattare seriamente scatti in RAW.
Poi, con tutta la calma di questo mondo puoi fare quello che vuoi.
Per mia curiosità, fai parte del CPS? Hai letto gli articoli sul RAW sul numero di due mesi fa della rivista?
Post by db
Poi quando parlo di problemi di messa fuoco se tu fai un ritratto anche a
mezzo busto o amricanon come nel caso della modella il fuo va sugli occhi e
mi dispiace...................ma sono SFUOCATI.
Perchè, tu usi l'af per far ritratti? Con la disposizione dei punti af di una 10D od un D60 poi... mai sentito parlare
di FTM? ROTFL!!!
------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
***@virgilio.it | A. A. Bertossi, 1990 - Durante una lezione
| Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
db
2004-04-21 07:43:29 UTC
Permalink
cps ho una tessera scaduta nell'ormai 1995 e non me l'hanno più rinnocvata
dovro sentire i la canon Chikosky o come si scrive se mene mada un altra.
Post by Zott !!!
Post by db
io sono un Canonista da anni ho avuro una d60 e posseggo 2 10d se vedi nel
mio sito tutte le foto sono ftta con queste macchine.......ma la precisione
in automatico del WB della mia vecchia Olympus E10 era un 'altra cosa
Perchè non continui ad usare una E10 allora?
Post by db
spesso un fotografo usa nel reportage WB in auto per feretta e
necessita..........bhe sfido chiunque se poi con le canon non è stato li a
sistemare il bilanciamento con photoshop.
Veramente se devi scattare seriamente scatti in RAW.
Poi, con tutta la calma di questo mondo puoi fare quello che vuoi.
Per mia curiosità, fai parte del CPS? Hai letto gli articoli sul RAW sul
numero di due mesi fa della rivista?
Post by Zott !!!
Post by db
Poi quando parlo di problemi di messa fuoco se tu fai un ritratto anche a
mezzo busto o amricanon come nel caso della modella il fuo va sugli occhi e
mi dispiace...................ma sono SFUOCATI.
Perchè, tu usi l'af per far ritratti? Con la disposizione dei punti af di
una 10D od un D60 poi... mai sentito parlare
Post by Zott !!!
di FTM? ROTFL!!!
------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
| Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
Giuseppe
2004-04-20 16:59:16 UTC
Permalink
Lascia stare il fuoco, perche' quella e' un foto soft fatta in studio e per
giunta non tanto bene.
Ma se vedi le altre foto, hanno curato bene lo sfondo in alcune per non far
vedere il rumore a 100 ISO che una reflex digitale di quel calibro non
dovrebbe avere. Le prove si devo fare con foto da 400/800 ISO in pieno
giorno e con il flash Canon 550 EX il migliore della sua categoria. Solo
cosi si potrebbe capire che a 8 mega pixel quasi tutte le macchine soffrono
il ruomore perche' il CCD e' sempre lo stesso e i pixel comprimono. Dai 4 e
passa della 1d agli 8 della Mark II. Per me la migliore in assoluto resta la
Canon 1Ds per il semplice fatto che il rapporto ingrandimento e 1:1.
Saluti
Post by db
ditemi se sono orbo ma questa foto dove ha i fuoco?
scaricate pure la versine a piena risoluzione .
e poi dicono che il problemdel fuoco non c'è queste sono immagini test.
http://web.canon.jp/Imaging/eos1dm2/html/eos1dm2_sample_6e.html
ps :le altre sono ok ma se leggete nelle caratteristiche messa fuoco e
esposizione e bilancaimento manuali................!!!!!!
--
www.dbdigital.it
+393479098466
+390541967634
Zott !!!
2004-04-20 17:33:15 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Lascia stare il fuoco, perche' quella e' un foto soft fatta in studio e per
giunta non tanto bene.
Ma se vedi le altre foto, hanno curato bene lo sfondo in alcune per non far
vedere il rumore a 100 ISO che una reflex digitale di quel calibro non
dovrebbe avere. Le prove si devo fare con foto da 400/800 ISO in pieno
giorno e con il flash Canon 550 EX il migliore della sua categoria. Solo
cosi si potrebbe capire che a 8 mega pixel quasi tutte le macchine soffrono
il ruomore perche' il CCD e' sempre lo stesso e i pixel comprimono. Dai 4 e
passa della 1d agli 8 della Mark II. Per me la migliore in assoluto resta la
Canon 1Ds per il semplice fatto che il rapporto ingrandimento e 1:1.
Caro Giuseppe, ho letto con molta attenzione le tue teorie e le ho trovate decisamente affascinanti.
Peccato però che:
A) la 1Ds ha una densità di pixel superiore a quella della mk II, di poco ma superiore
B) il CCD come lo chiami tu non è sempre lo stesso perchè è proprio un CCD sulla 1D ed un C-MOS sulla mk II
C) la prova che proponi ha senso come un paio di tasche in un cappello
--
------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
***@virgilio.it | A. A. Bertossi, 1990 - Durante una lezione
| Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
Giuseppe
2004-04-20 20:42:52 UTC
Permalink
Punti di vista .
Io rimango dell'idea che la Mark II deve ancora dimostrare di essere
superiore alla 1D e molto vicina alla 1Ds .
Non appena potremo verifica con test serii ne parliamo.
Saluti
Post by Zott !!!
Post by Giuseppe
Lascia stare il fuoco, perche' quella e' un foto soft fatta in studio e per
giunta non tanto bene.
Ma se vedi le altre foto, hanno curato bene lo sfondo in alcune per non far
vedere il rumore a 100 ISO che una reflex digitale di quel calibro non
dovrebbe avere. Le prove si devo fare con foto da 400/800 ISO in pieno
giorno e con il flash Canon 550 EX il migliore della sua categoria. Solo
cosi si potrebbe capire che a 8 mega pixel quasi tutte le macchine soffrono
il ruomore perche' il CCD e' sempre lo stesso e i pixel comprimono. Dai 4 e
passa della 1d agli 8 della Mark II. Per me la migliore in assoluto resta la
Canon 1Ds per il semplice fatto che il rapporto ingrandimento e 1:1.
Caro Giuseppe, ho letto con molta attenzione le tue teorie e le ho trovate
decisamente affascinanti.
Post by Zott !!!
A) la 1Ds ha una densità di pixel superiore a quella della mk II, di poco ma superiore
B) il CCD come lo chiami tu non è sempre lo stesso perchè è proprio un CCD
sulla 1D ed un C-MOS sulla mk II
Post by Zott !!!
C) la prova che proponi ha senso come un paio di tasche in un cappello
--
------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
| Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
Aaron80
2004-04-21 09:46:13 UTC
Permalink
Intanto dai un'occhiata a questo:

Loading Image...

...giusto come assaggino! :D
Post by Giuseppe
Punti di vista .
Io rimango dell'idea che la Mark II deve ancora dimostrare di essere
superiore alla 1D e molto vicina alla 1Ds .
Non appena potremo verifica con test serii ne parliamo.
Saluti
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Aaron80
2004-04-21 09:47:26 UTC
Permalink
Intanto dai un'occhiata a questo:

http://aaron80.gotdns.org/MkI-II.jpg

...giusto come assaggino! :D
Post by Giuseppe
Punti di vista .
Io rimango dell'idea che la Mark II deve ancora dimostrare di essere
superiore alla 1D e molto vicina alla 1Ds .
Non appena potremo verifica con test serii ne parliamo.
Saluti
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giuseppe
2004-04-25 20:29:36 UTC
Permalink
Non mi dirai che e' una bella fotografia anche se e' fatto a ISO 1600 ?
Post by Aaron80
http://aaron80.gotdns.org/MkI-II.jpg
...giusto come assaggino! :D
Post by Giuseppe
Punti di vista .
Io rimango dell'idea che la Mark II deve ancora dimostrare di essere
superiore alla 1D e molto vicina alla 1Ds .
Non appena potremo verifica con test serii ne parliamo.
Saluti
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SkIzZo!
2004-04-21 08:55:47 UTC
Permalink
Post by Zott !!!
C) la prova che proponi ha senso come un paio di tasche in un cappello
ROTFL! :)
Bello questo paragone... :)
--
"Supereroi, contro la municipale!!!" (Meganoidi)
Skizzo & Alita (Suzuki GSX600R '03)
http://members.xoom.it/skizzo73/ - icq: 1303334 - iChat/AIM: SkizzoGSXR
Zott !!!
2004-04-21 09:12:49 UTC
Permalink
Post by SkIzZo!
Post by Zott !!!
C) la prova che proponi ha senso come un paio di tasche in un cappello
ROTFL! :)
Bello questo paragone... :)
E' una citazione colta :-)
John Varley per la precisione, il merito non è mio...
--
------------------------------------------------------------
Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri!
***@lasilva.net | A. A. Bertossi, 1990 - Durante una lezione
| Università di Pisa - Dipartimento di
Informatica
SkIzZo!
2004-04-21 12:31:27 UTC
Permalink
Post by Zott !!!
E' una citazione colta :-)
Ok, per stavolta sei perdonato ;)
--
"Supereroi, contro la municipale!!!" (Meganoidi)
Skizzo & Alita (Suzuki GSX600R '03)
http://members.xoom.it/skizzo73/ - icq: 1303334 - iChat/AIM: SkizzoGSXR
SilIt
2004-04-20 17:02:13 UTC
Permalink
Post by db
ditemi se sono orbo
beh, scusa, ma qualche problema l'avrai :-)
più sotto spiego perchè...
Post by db
ma questa foto dove ha i fuoco?
è un ritratto... non sara' mica che la fotocamera è ottimizzata per i
ritratti softfocus? :-)
Post by db
scaricate pure la versine a piena risoluzione .
e poi dicono che il problemdel fuoco non c'è queste sono immagini test.
http://web.canon.jp/Imaging/eos1dm2/html/eos1dm2_sample_6e.html
ps :le altre sono ok
visto? le altre sono ok.... ma che tu dici?
Post by db
ma se leggete nelle caratteristiche messa fuoco e
esposizione e bilancaimento manuali................!!!!!!
eh no scusa, è qui che hai problemi di vista o di lettura! :-)
Sono tutte scattate in modalita' manuale, e fino a qui va bè..
però:
Sample1---
White Balance Auto
AF mode AI SERVO AF (è una foto sportiva sulla neve e come dici tu
l'autofocus è ok)
-------------------
Sample2----
White Balance Auto
AF mode AI SERVO AF (è una foto sportiva sulla neve e come dici tu
l'autofocus è ok)
------------------
Sample3----
White Balance Daylight (questo secondo te è un bilanciamento manuale?)
AF mode AI SERVO AF (è una foto sportiva sulla sabbia del deserto e come
dici tu l'autofocus è ok)
-----------------
Sample4 ----
White Balance Color Temperature 4700K (com sopra)
AF mode ONE SHOT AF (è il ritratto di una sposa anche qui dici che
l'autofocus è ok... peccato.. qui un po' di softfocus ci starebbe bene
:-))) )
-------------------
Sample5 ------
White Balance Daylight (come sopra)
AF mode ONE SHOT AF (altro ritratto in interno... alla cow boy? ... e come
dici tu autofocus ok)
------------------
Sample6 ------
White Balance Daylight (come sopra)
AF mode ONE SHOT AF (altro ritratto, questa è la foto da te incriminata,
ha la stessa modalità autofocus della altre (che sono, sempre a detta tua,
Ok come fuoco) pero' questo ritratto ha il DIFETTO di essere softfocus...)
-----------------
Sample7 ------
White Balance Auto
AF mode ONE SHOT AF (paesaggio, autofocus Ok a tua detta)
------------------
Sample8 ------
White Balance Auto
AF mode Manual Focus (toh solo questa ha il fuoco manuale... ma non
dovevano essere tutte otto... a avere tutte il bilanciamento manuale?)
-------------------

Saluti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
db
2004-04-20 17:09:45 UTC
Permalink
se per te gli occhi sono sft focus .....io non credo
db
Post by SilIt
Post by db
ditemi se sono orbo
beh, scusa, ma qualche problema l'avrai :-)
più sotto spiego perchè...
Post by db
ma questa foto dove ha i fuoco?
è un ritratto... non sara' mica che la fotocamera è ottimizzata per i
ritratti softfocus? :-)
Post by db
scaricate pure la versine a piena risoluzione .
e poi dicono che il problemdel fuoco non c'è queste sono immagini test.
http://web.canon.jp/Imaging/eos1dm2/html/eos1dm2_sample_6e.html
ps :le altre sono ok
visto? le altre sono ok.... ma che tu dici?
Post by db
ma se leggete nelle caratteristiche messa fuoco e
esposizione e bilancaimento manuali................!!!!!!
eh no scusa, è qui che hai problemi di vista o di lettura! :-)
Sono tutte scattate in modalita' manuale, e fino a qui va bè..
Sample1---
White Balance Auto
AF mode AI SERVO AF (è una foto sportiva sulla neve e come dici tu
l'autofocus è ok)
-------------------
Sample2----
White Balance Auto
AF mode AI SERVO AF (è una foto sportiva sulla neve e come dici tu
l'autofocus è ok)
------------------
Sample3----
White Balance Daylight (questo secondo te è un bilanciamento manuale?)
AF mode AI SERVO AF (è una foto sportiva sulla sabbia del deserto e come
dici tu l'autofocus è ok)
-----------------
Sample4 ----
White Balance Color Temperature 4700K (com sopra)
AF mode ONE SHOT AF (è il ritratto di una sposa anche qui dici che
l'autofocus è ok... peccato.. qui un po' di softfocus ci starebbe bene
:-))) )
-------------------
Sample5 ------
White Balance Daylight (come sopra)
AF mode ONE SHOT AF (altro ritratto in interno... alla cow boy? ... e come
dici tu autofocus ok)
------------------
Sample6 ------
White Balance Daylight (come sopra)
AF mode ONE SHOT AF (altro ritratto, questa è la foto da te incriminata,
ha la stessa modalità autofocus della altre (che sono, sempre a detta tua,
Ok come fuoco) pero' questo ritratto ha il DIFETTO di essere softfocus...)
-----------------
Sample7 ------
White Balance Auto
AF mode ONE SHOT AF (paesaggio, autofocus Ok a tua detta)
------------------
Sample8 ------
White Balance Auto
AF mode Manual Focus (toh solo questa ha il fuoco manuale... ma non
dovevano essere tutte otto... a avere tutte il bilanciamento manuale?)
-------------------
Saluti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
SilIt
2004-04-20 17:29:01 UTC
Permalink
Allora... do salvato la foto "incriminata" sul mio computer e ho aperto il
Canon Digital Camera File Viewer Utility per vedere se la foto era
originale e se si con quali parametri è avvenuto lo scatto.
Riporto alla fine tutti i parametri di scatto.
Faccio notare che sono stati usati ben 21 parametri personalizzati dal
fotografo! Non è che puo' venirti il dubbio che abbia sbagliato il
fotografo settando in quel modo i parametri OPPURE che il fotografo abbia
voluto effettivamente ottenere il risultato che ha ottenuto (appunto
perchè è un ritratto), risultato che magari per il suo punto di vista è
ottimo e che a te invece, opinione rispettabilissima sia chiaro, non piace?
Saluti

PARAMETRI DELLA FOTO SAMPLE IN Sample6 ovvero portrait3.jpg

Nome file
portrait3.jpg
Nome modello fotocamera
Canon EOS-1D Mark II
Data/ora scatto
30/01/04 19.48.50
Modalità scatto
Manuale
TV (Velocità otturatore)
1/60
AV (Valore diaframma)
4.0
Modalità di misurazione della luce
Valutativa
Velocità ISO
100
Obiettivo
70.0 - 200.0 mm
Distanza focale
200.0 mm
Dimensione immagine
3504x2336
Qualità immagine
Fine
Flash
Off
Bilanciamento bianco
Sole
Modalità AF
AF One-Shot
Parametri
Contrasto Normale
Curva toni Standard
Livello nitidezza 0
Matrice colore
1
Riduzione interferenze
Off
Dimensione file
1982KB
Funzione personalizzata
C.Fn:00-1
C.Fn:01-0
C.Fn:02-0
C.Fn:03-0
C.Fn:04-0
C.Fn:05-0
C.Fn:06-0
C.Fn:07-0
C.Fn:08-0
C.Fn:09-0
C.Fn:10-0
C.Fn:11-0
C.Fn:12-0
C.Fn:13-0
C.Fn:14-0
C.Fn:15-0
C.Fn:16-0
C.Fn:17-0
C.Fn:18-0
C.Fn:19-0
C.Fn:20-0
C.Fn:21-0
Modalità di funzionamento
Scatto a fotogramma singolo
Nome proprietario
N. corpo fotocamera
200237
Post by db
se per te gli occhi sono sft focus .....io non credo
db
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Benvenuti Massimo
2004-04-20 20:37:11 UTC
Permalink
Post by SilIt
Allora... do salvato la foto "incriminata" sul mio computer e ho aperto il
Canon Digital Camera File Viewer Utility per vedere se la foto era
originale e se si con quali parametri è avvenuto lo scatto.
Riporto alla fine tutti i parametri di scatto.
Faccio notare che sono stati usati ben 21 parametri personalizzati dal
fotografo! Non è che puo' venirti il dubbio che abbia sbagliato il
fotografo settando in quel modo i parametri OPPURE che il fotografo abbia
voluto effettivamente ottenere il risultato che ha ottenuto (appunto
perchè è un ritratto), risultato che magari per il suo punto di vista è
ottimo e che a te invece, opinione rispettabilissima sia chiaro, non piace?
Saluti
PARAMETRI DELLA FOTO SAMPLE IN Sample6 ovvero portrait3.jpg
Ipotesi molto probalile, cmq quella foto è una delle prime e già avevamo
visto che la 1D Mark sembrava
abbastanza morbida nei settaggi.......cmq credo sia un effetto voluto e
basta settate la nitidezza un gradino supeirore
che tutto va al suo posto....
MA dico......quando uscii la D100 ed ora con la D70, è necessario utilizzare
il Nikon Capture e scattare prevalentemente
in Raw per ottenere buoni risultati, e poi ci si stupisce se per avere una
foto un po più nitida si deve tenere
la maschera di contrasto un po più alta sulla fotocamera????
Haahh, dimenticavo, la D2H ha bisogno anch' essa di un bel ritocco ai
sattaggi...!!!!
Perlomeno per ogni scatto non devo stare a spippolare sul PC per renderlo
guardabile!!!!

Saluti
Kirmo
2004-04-20 21:15:40 UTC
Permalink
Post by SilIt
Allora... do salvato la foto "incriminata" sul mio computer e ho aperto il
Canon Digital Camera File Viewer Utility
Ok, fatto !
Post by SilIt
Faccio notare che sono stati usati ben 21 parametri personalizzati dal
fotografo!
Sarò brocco, ma io vedo che solo il parametro (C.Fn:00-1) è allo stato 1 e
se la Mark II è simile alla 10D, quel parametro non è usato (o comunque non
è variabile).
Post by SilIt
Non è che puo' venirti il dubbio che abbia sbagliato il
fotografo settando in quel modo i parametri OPPURE che il fotografo abbia
voluto effettivamente ottenere il risultato che ha ottenuto (appunto
perchè è un ritratto), risultato che magari per il suo punto di vista è
ottimo e che a te invece, opinione rispettabilissima sia chiaro, non piace?
Ipotesi + plausibile (IMHO)
Post by SilIt
Saluti
Anche a te ;-)
P.S. di seguito quel che era già scritto (tanto per ricordare)
Post by SilIt
PARAMETRI DELLA FOTO SAMPLE IN Sample6 ovvero portrait3.jpg
Nome file
portrait3.jpg
Nome modello fotocamera
Canon EOS-1D Mark II
Data/ora scatto
30/01/04 19.48.50
Modalità scatto
Manuale
TV (Velocità otturatore)
1/60
AV (Valore diaframma)
4.0
Modalità di misurazione della luce
Valutativa
Velocità ISO
100
Obiettivo
70.0 - 200.0 mm
Distanza focale
200.0 mm
Dimensione immagine
3504x2336
Qualità immagine
Fine
Flash
Off
Bilanciamento bianco
Sole
Modalità AF
AF One-Shot
Parametri
Contrasto Normale
Curva toni Standard
Livello nitidezza 0
Matrice colore
1
Riduzione interferenze
Off
Dimensione file
1982KB
Funzione personalizzata
C.Fn:00-1
C.Fn:01-0
C.Fn:02-0
C.Fn:03-0
C.Fn:04-0
C.Fn:05-0
C.Fn:06-0
C.Fn:07-0
C.Fn:08-0
C.Fn:09-0
C.Fn:10-0
C.Fn:11-0
C.Fn:12-0
C.Fn:13-0
C.Fn:14-0
C.Fn:15-0
C.Fn:16-0
C.Fn:17-0
C.Fn:18-0
C.Fn:19-0
C.Fn:20-0
C.Fn:21-0
Modalità di funzionamento
Scatto a fotogramma singolo
Nome proprietario
N. corpo fotocamera
200237
SilIt
2004-04-20 23:31:14 UTC
Permalink
Ok, fatto: il brocco sono io :-)
Il fatto è:
a) che ho appena una 300D e in questa macchina quelle funzioni non ci sono
b) dopo un pò che avevo postato me ne sono accorto anche io che tutte le
funzioni erano a zero esclusa la prima, ma ho pensato di non correggere
perchè poteva essere significativa anche solo la prima modificata, adesso
so da te che non e' possibile modificarla.. e all'inizio pensavo che se
spuntavano tutte quelle funzioni in più rispetto a quello che leggo nelle
foto fatte da me voleva dire che quei parametri erano modificati e
utilizzati ( e si, lo so, sono un bel brocco :-) )
c) altro errore le funzioni, compresa la zero, sono 22 e non 21 come
postato precedentemente, ma tornano ad essere 21 settabili, se, come dici
tu, la prima non lo è
Comunque grazie per l'intervento, almeno pensi che, forse, ho detto
un'ipotesi plausibile :-)))
Ciao
Post by Kirmo
Post by SilIt
Allora... do salvato la foto "incriminata" sul mio computer e ho aperto il
Canon Digital Camera File Viewer Utility
Ok, fatto !
Post by SilIt
Faccio notare che sono stati usati ben 21 parametri personalizzati dal
fotografo!
Sarò brocco, ma io vedo che solo il parametro (C.Fn:00-1) è allo stato 1 e
se la Mark II è simile alla 10D, quel parametro non è usato (o comunque non
è variabile).
Post by SilIt
Non è che puo' venirti il dubbio che abbia sbagliato il
fotografo settando in quel modo i parametri OPPURE che il fotografo abbia
voluto effettivamente ottenere il risultato che ha ottenuto (appunto
perchè è un ritratto), risultato che magari per il suo punto di vista è
ottimo e che a te invece, opinione rispettabilissima sia chiaro, non
piace?
Ipotesi + plausibile (IMHO)
Post by SilIt
Saluti
Anche a te ;-)
P.S. di seguito quel che era già scritto (tanto per ricordare)
Post by SilIt
PARAMETRI DELLA FOTO SAMPLE IN Sample6 ovvero portrait3.jpg
Nome file
portrait3.jpg
Nome modello fotocamera
Canon EOS-1D Mark II
Data/ora scatto
30/01/04 19.48.50
Modalità scatto
Manuale
TV (Velocità otturatore)
1/60
AV (Valore diaframma)
4.0
Modalità di misurazione della luce
Valutativa
Velocità ISO
100
Obiettivo
70.0 - 200.0 mm
Distanza focale
200.0 mm
Dimensione immagine
3504x2336
Qualità immagine
Fine
Flash
Off
Bilanciamento bianco
Sole
Modalità AF
AF One-Shot
Parametri
Contrasto Normale
Curva toni Standard
Livello nitidezza 0
Matrice colore
1
Riduzione interferenze
Off
Dimensione file
1982KB
Funzione personalizzata
C.Fn:00-1
C.Fn:01-0
C.Fn:02-0
C.Fn:03-0
C.Fn:04-0
C.Fn:05-0
C.Fn:06-0
C.Fn:07-0
C.Fn:08-0
C.Fn:09-0
C.Fn:10-0
C.Fn:11-0
C.Fn:12-0
C.Fn:13-0
C.Fn:14-0
C.Fn:15-0
C.Fn:16-0
C.Fn:17-0
C.Fn:18-0
C.Fn:19-0
C.Fn:20-0
C.Fn:21-0
Modalità di funzionamento
Scatto a fotogramma singolo
Nome proprietario
N. corpo fotocamera
200237
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roberto Bott
2004-04-20 19:02:16 UTC
Permalink
"> ditemi se sono orbo ma questa foto dove ha i fuoco?
Post by db
scaricate pure la versine a piena risoluzione .
La macchina forse sarà anche buona ,la proveremo sul campo ,ma alla
canon devono imparare dalla kodak a mettere a fuoco ...andate nel sito
kodak e guardate le immagini ,considerando che la macchina è peggiore
sicuramente.

Salutissimi
Roberto
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
@ .MasRT ®
2004-04-20 21:21:04 UTC
Permalink
Post by db
ditemi se sono orbo ma questa foto dove ha i fuoco?
scaricate pure la versine a piena risoluzione .
e poi dicono che il problemdel fuoco non c'è queste sono immagini test.
Il fuoco è sulla spalla destra della ragazza (vedi trama tessuto nero).
Scattata con un 200mm a f4 non mi meraviglio che il fuoco sia su un piano
sottilissimo.

ciao
"" <al>
2004-04-21 00:40:03 UTC
Permalink
Post by db
ditemi se sono orbo ma questa foto dove ha i fuoco?
scaricate pure la versine a piena risoluzione .
e poi dicono che il problemdel fuoco non c'è queste sono immagini test.
http://web.canon.jp/Imaging/eos1dm2/html/eos1dm2_sample_6e.html
ps :le altre sono ok ma se leggete nelle caratteristiche messa fuoco e
esposizione e bilancaimento manuali................!!!!!!
e tu non te la comprare, comprati una g5.
Loading...