Discussione:
file JPEG criptato
(troppo vecchio per rispondere)
frank59
2004-05-11 14:24:19 UTC
Permalink
Ho masterizzato un Cd con una serie di fotografie
utilizzando il programma FLIP ALBUM

Purtroppo ho inserito per sbaglio l'opzione che "encrypta"
le immagini e non riesco più ad estrarre il file JPEG

Naturalmente ho salvato quasi tutte le foto anche sull'hard disk
ma tra quelle che mi servono non ne trovo più alcune (un paio in tutto)

Esiste un programma o una procedura per aggirare l'ostacolo

Grazie
Paolo S. A.
2004-05-11 14:44:04 UTC
Permalink
Post by frank59
Esiste un programma o una procedura per aggirare l'ostacolo
Scusa, ma mi auguro proprio di no.

E comunque avrai dovuto unserire una qualche password no?

PAolo S.
--
Il laminatoio meccanico geometrico inesorabile del fuoco di mitragliatrice.
----------------- http://www.fotografoscontralaguerra.org -----------------
frank59
2004-05-11 14:46:48 UTC
Permalink
Post by Paolo S. A.
Post by frank59
Esiste un programma o una procedura per aggirare l'ostacolo
Scusa, ma mi auguro proprio di no.
E comunque avrai dovuto unserire una qualche password no?
No, il programma ti consente di criptare le immagini semplicemente,
anche senza password e Photoshop non riesce ad aprirle

Ciao
Lorenzo
2004-05-11 17:07:14 UTC
Permalink
Il Tue, 11 May 2004 14:46:48 GMT, "frank59"
Post by frank59
No, il programma ti consente di criptare le immagini semplicemente,
anche senza password e Photoshop non riesce ad aprirle
??? e allora come funziona? Cripti le immagini per non poterle aprire
mai più? Qualcosa non torna...

Lorenzo
frank59
2004-05-11 20:29:12 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Il Tue, 11 May 2004 14:46:48 GMT, "frank59"
Post by frank59
No, il programma ti consente di criptare le immagini semplicemente,
anche senza password e Photoshop non riesce ad aprirle
??? e allora come funziona? Cripti le immagini per non poterle aprire
mai più? Qualcosa non torna...
Lorenzo
Non ho detto che non si possono più vedere ma solo che
non si possono editare con Photoshop e simili
Si vedono con il programma e basta ma non si possono
modificare. Se avessi creato il cd senza l'opzione encrypt
potevo anche editarle.
Però, ripeto, per vedere si vedono.
Zolla
2004-05-11 18:26:57 UTC
Permalink
On Tue, 11 May 2004 14:46:48 GMT, "frank59"
Post by frank59
No, il programma ti consente di criptare le immagini semplicemente,
anche senza password e Photoshop non riesce ad aprirle
Come le cripta, le dovrebbe decriptare!
Altrimenti a cosa serve?
Probabilmente le hai criptate senza password e quindi le devi
decriptare senza password... non conosco il programma in questione ma
mi sembra assurdo che ti consenta di criptare immagini senza poterle
piu' decriptare! :-)
Probabilmente devi usare ancora lo stesso programma per decriptarle e
riportarle allo stato originale per poi aprirle con photoshop.
--
________________Zolla________________

"Non hai mai sentito dire che la
bellezza delle cose ama nascondersi?"
Trex
2004-05-11 21:54:51 UTC
Permalink
Post by frank59
Esiste un programma o una procedura per aggirare l'ostacolo
Grazie
Non puoi decriptarle.
L'unica cosa che puoi fare, per "recuperare" qualcosa, e' una cattura della
schermata che riproduce la foto.
Ovviamente ti conviene configurare il monitor alla massima risoluzione
possibile, in quanto Flip Album te le visualizzara' comunque a pieno schermo
(se le hai salvate in alta definizione).
--
___________________

http://trex.altervista.org
___________________
frank59
2004-05-12 08:47:07 UTC
Permalink
Post by Trex
Non puoi decriptarle.
L'unica cosa che puoi fare, per "recuperare" qualcosa, e' una cattura della
schermata che riproduce la foto.
Ovviamente ti conviene configurare il monitor alla massima risoluzione
possibile, in quanto Flip Album te le visualizzara' comunque a pieno schermo
(se le hai salvate in alta definizione).
Lo immaginavo. Comunque per quello che devo fare (non devo stamparle)
è sufficiente la procedura di catturare lo schermo
Grazie
** !!^GnASkuRU^!! **
2004-05-13 10:54:26 UTC
Permalink
Post by Trex
Non puoi decriptarle.
L'unica cosa che puoi fare, per "recuperare" qualcosa, e' una cattura della
schermata che riproduce la foto.
Ovviamente ti conviene configurare il monitor alla massima risoluzione
possibile, in quanto Flip Album te le visualizzara' comunque a pieno schermo
(se le hai salvate in alta definizione).
Più che Flip Album, lo doveno chiamare GrabAlbum...

Scherzi a parte...non credo sia possibile una cosa non decriptarle...
magari cerca qualche azione del tipo "esporta" dal menù file, o robba del
genere...

mi rifiuto di pensare che questo programma sia così cretino.

DanZz
Trex
2004-05-13 14:45:07 UTC
Permalink
Post by ** !!^GnASkuRU^!! **
Più che Flip Album, lo doveno chiamare GrabAlbum...
Scherzi a parte...non credo sia possibile una cosa non decriptarle...
magari cerca qualche azione del tipo "esporta" dal menù file, o robba del
genere...
mi rifiuto di pensare che questo programma sia così cretino.
DanZz
Io lo uso da un paio d'anni e non mi sembra per niente cretino.
Le foto vanno criptate per dare ai clienti un eseguibile per poterle
valutare/visualizzare.
Nel mio caso, consegno un cd agli sposi con tutti gli scatti eseguiti. Pero'
i files non sono in alta definizione e loro non possono stamparseli. Le foto
in alta le tengo io, come prima facevo con i negativi. Se i clienti vogliono
delle ristampe di qualita', le ordinano a me.
Io trovo che sarebbe cretino il dover dare "per forza" (perche' non ci sono
protezioni) i files originali ai clienti.
Il fatto di consegnare le foto digitali così come si consegnano i negativi,
deve poter essere una libera scelta per entrambe le parti, magari spiegata
chiaramente nel contratto.
--
___________________

http://trex.altervista.org
___________________
** !!^GnASkuRU^!! **
2004-05-14 15:53:59 UTC
Permalink
ok, fila tutto, ma non mi hai dato nessuna spiegazione sul perchè è giusto
rendere la criptazione non reversibile.

Ora ti dò io un motivo per cui l'irreversibiltà di criptazione è una
stronzata:
"portabilità dei dati";
motivo secondo il quale il dato perde di valore se condannato a stare lì nei
secoli dei secoli...

nel tuo caso va bene, ma nel caso generale è una forzatura che rilega al tuo
toy-program un ruolo marginale (eg. devi tenere una copia delle foto in un
altro modo...)...

DanZz
Trex
2004-05-14 18:29:35 UTC
Permalink
Post by ** !!^GnASkuRU^!! **
nel tuo caso va bene, ma nel caso generale è una forzatura che rilega al tuo
toy-program un ruolo marginale (eg. devi tenere una copia delle foto in un
altro modo...)...
DanZz
Visto che stiamo parlando di sistemi informatici, dove difficilmente una
protezione non e' "aggirabile", e' chiaro che se io ho una raccolta di foto
criptate, se fosse possibile decriptarle per me, sarebbe possibile (con
qualche difficolta', certo) decriptarle anche per il cliente smanettone di
turno.
Il fatto che gli autori di Flip Album abbiano deciso di evitare questa
possibilita', non puo' che trovarmi completamente d'accordo. E questo e'
anche uno dei motivi che mi ha fatto scegliere proprio questo programma.
La criptatura delle foto viene eseguita SOLO quando stai facendo un cd per
la distribuzione, non quando ti vuoi fare un archivio che, per nessun
motivo, deve essere dato in giro. D'altra parte, perche' dovrei criptare
delle immagini di MIA proprieta', che non devo rendere pubbliche?
Quindi non ci vedo nulla di limitativo o marginale, ma solo uno strumento
pensato veramente per proteggere il diritto d'autore.
Se tu non hai questo tipo di necessita', oppure vuoi avere un tuo archivio
criptato ma che possa essere riaperto, ti ricordo che Flip Album permette di
fare una raccolta scegliendo tra la criptatura completa, la protezione con
password oppure una scadenza dopo tot visioni/giorni.
--
___________________

http://trex.altervista.org
___________________
Shurpaul
2004-05-14 18:44:31 UTC
Permalink
Post by Trex
http://trex.altervista.org
Che belle le foto del tuo sito!
Puoi fornire qualche dettaglio?

Ciao
Paolo
Trex
2004-05-14 20:37:13 UTC
Permalink
Post by Shurpaul
Che belle le foto del tuo sito!
Puoi fornire qualche dettaglio?
Ciao
Paolo
Grazie.
Ne ho prese alcune, molto alla rinfusa, che avevo nell'hard disk quando ho
deciso di "farmi il sito"...
Sono fatte tutte con fotocamere digitali (non ho ne' il tempo ne' la voglia
di mettermi a far scansioni da mettere in internet e, comunque, da piu' di
un anno non uso pellicola). A memoria, le foto sono fatte sia con compatte
da 3 o 5mpixel, sia con la 300d ed il suo zoometto.
Se ti interessa, posso fornirti maggiori info su qualche foto in
particolare.
--
___________________

http://trex.altervista.org
___________________
Shurpaul
2004-05-14 20:40:38 UTC
Permalink
Post by Trex
Grazie.
Ne ho prese alcune, molto alla rinfusa, che avevo nell'hard disk quando ho
deciso di "farmi il sito"...
Sono fatte tutte con fotocamere digitali (non ho ne' il tempo ne' la voglia
di mettermi a far scansioni da mettere in internet e, comunque, da piu' di
un anno non uso pellicola). A memoria, le foto sono fatte sia con compatte
da 3 o 5mpixel, sia con la 300d ed il suo zoometto.
Se ti interessa, posso fornirti maggiori info su qualche foto in
particolare.
Grazie a te, mi devo guardare bene tutte le foto prima, perchè e' una cosa
che devo fare con calma e non mentre sono a lavoro o dopo il lavoro che non
capisco una cippa.
Domani le riguardero' con calma e poi ti faro' sapere...

Ciao
Paolo
--
Visita il mio sito:
http://shurpaul.altervista.org
Loading...