Discussione:
DPI stampa poster
(troppo vecchio per rispondere)
xkp
2012-02-14 07:36:09 UTC
Permalink
Salve a tutti
volendo stampare un'immagine per farne un poster quale e' il DPI
minimo che mi consigliate per la stampa.
o se volete:
con una immagine da 10.000 pixel di risoluzione orizzontale quanto
grande posto stampare la foto senza che perda
di qualita' la stampa?
Grazie a chi sapraì darmi un consiglio.
F***@gmail.com
2012-02-14 07:56:46 UTC
Permalink
Post by xkp
Salve a tutti
volendo stampare un'immagine per farne un poster quale e' il DPI
minimo che mi consigliate per la stampa.
con una immagine da 10.000 pixel di risoluzione orizzontale quanto
grande posto stampare la foto senza che perda
di qualita' la stampa?
Grazie a chi sapraì darmi un consiglio.
Stampando a 300 DPI, con 10.000 pixel di risoluzione orizzontale
potresti stampare un'immagine di 588 inch, ovvero 1.490 cm.

Considera che nel tuo esempio, usando una fotocamera con rapporto 3:2,
come lo sono la maggior parte delle reflex, avresti una risoluzione di
66 megapixel.
--
***@gmail.com
Herik
2012-02-14 08:13:27 UTC
Permalink
Post by xkp
volendo stampare un'immagine per farne un poster quale e' il DPI
minimo che mi consigliate per la stampa.
dipende dalla distanza di visione, messa così non ha senso.

l'occhio umano risolve meno di 300 punti in bianco e nero alla distanza
minima di messa a fuoco (non io, ormai sono presbite), ma un poster da
300 dpi è insensato, considera che al cinema vedi 10-30 metri di schermo
con 2048x1080 pixel o al massimo 4096x2160 se sei fortunato, ti pare
poco dettagliato?
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
F***@gmail.com
2012-02-14 08:17:44 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by xkp
volendo stampare un'immagine per farne un poster quale e' il DPI
minimo che mi consigliate per la stampa.
dipende dalla distanza di visione, messa così non ha senso.
l'occhio umano risolve meno di 300 punti in bianco e nero alla distanza
minima di messa a fuoco (non io, ormai sono presbite), ma un poster da
300 dpi è insensato, considera che al cinema vedi 10-30 metri di schermo
con 2048x1080 pixel o al massimo 4096x2160 se sei fortunato, ti pare
poco dettagliato?
--
:-)

Stampandolo a 150 dpi, con 10.000 pixel di risoluzione orizzontale,
potrebbe stampare quanto lo schermo del cinema :-)

***@gmail.com
Herik
2012-02-14 08:26:13 UTC
Permalink
Post by F***@gmail.com
Stampandolo a 150 dpi, con 10.000 pixel di risoluzione orizzontale,
potrebbe stampare quanto lo schermo del cinema :-)
e infatti un poster al massimo è a 150, afaik, tipo quelli che espongono
alle fiere, da vedersi a un paio di metri.

sai che un video full HD da 1920 lo risolvi otticamente da meno di due
metri? devo cambiare TV :)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
xkp
2012-02-14 08:31:49 UTC
Permalink
Post by F***@gmail.com
Post by Herik
Post by xkp
volendo stampare un'immagine per farne un poster quale e' il DPI
minimo che mi consigliate per la stampa.
dipende dalla distanza di visione, messa così non ha senso.
l'occhio umano risolve meno di 300 punti in bianco e nero alla distanza
minima di messa a fuoco (non io, ormai sono presbite), ma un poster da
300 dpi è insensato, considera che al cinema vedi 10-30 metri di schermo
con 2048x1080 pixel o al massimo 4096x2160 se sei fortunato, ti pare
poco dettagliato?
--
:-)
Stampandolo a 150 dpi, con 10.000 pixel di risoluzione orizzontale,
potrebbe stampare quanto lo schermo del cinema :-)
se non sbaglio

10.000/150 =66.66 cioe' una immagine di 10.000 pixel a 150 dpi
mettendo 150 pixel per pollice mi da 66 pollici di lunghezza.

ora 66 pollici sono 66.66x2.54 cm = 169 cm cioe' poco piu' di 1 metro
e mezzo.
in quale cinema vai tu?
xkp
2012-02-14 08:23:55 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by xkp
volendo stampare un'immagine per farne un poster quale e' il DPI
minimo che mi consigliate per la stampa.
dipende dalla distanza di visione, messa così non ha senso.
l'occhio umano risolve meno di 300 punti in bianco e nero alla distanza
minima di messa a fuoco (non io, ormai sono presbite), ma un poster da
300 dpi è insensato, considera che al cinema vedi 10-30 metri di schermo
con 2048x1080 pixel o al massimo 4096x2160 se sei fortunato, ti pare
poco dettagliato?
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
e' un poster da appendere al muro di casa non per strada
Herik
2012-02-14 09:33:01 UTC
Permalink
Post by xkp
e' un poster da appendere al muro di casa non per strada
e quindi 150 dpi son fin troppo.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
edi'®
2012-02-14 09:06:55 UTC
Permalink
Post by xkp
con una immagine da 10.000 pixel di risoluzione orizzontale quanto
grande posto stampare la foto senza che perda di qualita' la stampa?
Con un'immagine come la tua (da oltre 60 MP se il rapporto è 2/3)
puoi stampare praticamente alla grandezza che vuoi, anche un cartellone
pubblicitario da mettere sui palazzi.

A 72 dpi (che per stampe molto grosse è una risoluzione già alta) hai
un'immagine di tre metri e mezzo di lunghezza...

E.D.
xkp
2012-02-14 09:13:48 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by xkp
con una immagine da 10.000 pixel di risoluzione orizzontale quanto
grande posto stampare la foto senza che perda di qualita' la stampa?
Con un'immagine come la tua (da oltre 60 MP se il rapporto è 2/3)
puoi stampare praticamente alla grandezza che vuoi, anche un cartellone
pubblicitario da mettere sui palazzi.
A 72 dpi (che per stampe molto grosse è una risoluzione già alta) hai
un'immagine di tre metri e mezzo di lunghezza...
E.D.
voglio un poster da parete, quindi che si guarda normalmente da uno o
due metri di distanza al massimo.
e vorrei non perdere troppo in qualita'.
per questo va bene 150 dpi o e' troppo basso come valore?
edi'®
2012-02-14 09:17:49 UTC
Permalink
Post by xkp
Post by edi'®
Con un'immagine come la tua (da oltre 60 MP se il rapporto è 2/3)
puoi stampare praticamente alla grandezza che vuoi, anche un cartellone
pubblicitario da mettere sui palazzi.
A 72 dpi (che per stampe molto grosse è una risoluzione già alta) hai
un'immagine di tre metri e mezzo di lunghezza...
voglio un poster da parete, quindi che si guarda normalmente da uno o
due metri di distanza al massimo.
e vorrei non perdere troppo in qualita'.
per questo va bene 150 dpi o e' troppo basso come valore?
Va benissimo, don uorri.

E.D.
xkp
2012-02-14 10:20:02 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by xkp
Post by edi'®
Con un'immagine come la tua (da oltre 60 MP se il rapporto è 2/3)
puoi stampare praticamente alla grandezza che vuoi, anche un cartellone
pubblicitario da mettere sui palazzi.
A 72 dpi (che per stampe molto grosse è una risoluzione già alta) hai
un'immagine di tre metri e mezzo di lunghezza...
voglio un poster da parete, quindi che si guarda normalmente da uno o
due metri di distanza al massimo.
e vorrei non perdere troppo in qualita'.
per questo va bene 150 dpi o e' troppo basso come valore?
Va benissimo, don uorri.
E.D.
ok grazie allora procedo con 150 dpi :)
F***@gmail.com
2012-02-14 09:28:48 UTC
Permalink
Post by xkp
Post by edi'®
Post by xkp
con una immagine da 10.000 pixel di risoluzione orizzontale quanto
grande posto stampare la foto senza che perda di qualita' la stampa?
Con un'immagine come la tua (da oltre 60 MP se il rapporto è 2/3)
puoi stampare praticamente alla grandezza che vuoi, anche un cartellone
pubblicitario da mettere sui palazzi.
A 72 dpi (che per stampe molto grosse è una risoluzione già alta) hai
un'immagine di tre metri e mezzo di lunghezza...
E.D.
voglio un poster da parete, quindi che si guarda normalmente da uno o
due metri di distanza al massimo.
e vorrei non perdere troppo in qualita'.
per questo va bene 150 dpi o e' troppo basso come valore?
Ma il file che vuoi stampare che risoluzione REALE ha ?
Hai fatto l'esempio di 10.000 pixel orizzontali, che a 2/3 sono circa 66
mega pixel.
Hai una immagine con tale risoluzione ?
--
***@gmail.com
xkp
2012-02-14 09:37:31 UTC
Permalink
Post by F***@gmail.com
Post by xkp
Post by edi'®
Post by xkp
con una immagine da 10.000 pixel di risoluzione orizzontale quanto
grande posto stampare la foto senza che perda di qualita' la stampa?
Con un'immagine come la tua (da oltre 60 MP se il rapporto è 2/3)
puoi stampare praticamente alla grandezza che vuoi, anche un cartellone
pubblicitario da mettere sui palazzi.
A 72 dpi (che per stampe molto grosse è una risoluzione già alta) hai
un'immagine di tre metri e mezzo di lunghezza...
E.D.
voglio un poster da parete, quindi che si guarda normalmente da uno o
due metri di distanza al massimo.
e vorrei non perdere troppo in qualita'.
per questo va bene 150 dpi o e' troppo basso come valore?
Ma il file che vuoi stampare che risoluzione REALE ha ?
Hai fatto l'esempio di 10.000 pixel orizzontali, che a 2/3 sono circa 66
mega pixel.
Hai una immagine con tale risoluzione ?
--
Ho fatto l'esempio di 10.000 pixel orizzontali per arrotondare.
Ho immagini tra i 7000 e i 9000 pixel orizzontali
ottenute utilizzando ptgui, insomma si tratta di panorami ottenuti
mettendo insieme piu' foto..
MarioVB
2012-02-14 09:13:18 UTC
Permalink
Post by xkp
volendo stampare un'immagine per farne un poster quale e' il DPI
minimo che mi consigliate per la stampa.
Dipende molto dall'uso che ne devi fare: si va dai 10 PPI (o meno) di
un cartellone autostradale fino ai 1200 PPI di certe cartine
geografiche.

Poster fotografico senza pretese 120 PPI, riproduzione d'arte 300 PPI

In ogni modo fa' attenzione a non confondere i PPI (Pixel per pollice)
con i DPI (Punti per pollice). Vero che persino nei manuali ormai è
prassi scrivere ovunque DPI, ma poi succede che uno si confonde e
finisce a stampare dei francobolli perché c'ha la stampante da 4800 DPI
:-)
xkp
2012-02-14 09:18:55 UTC
Permalink
Post by MarioVB
Post by xkp
volendo stampare un'immagine per farne un poster quale e' il DPI
minimo che mi consigliate per la stampa.
Dipende molto dall'uso che ne devi fare: si va dai 10 PPI (o meno) di
un cartellone autostradale fino ai 1200 PPI di certe cartine
geografiche.
Poster fotografico senza pretese 120 PPI, riproduzione d'arte 300 PPI
In ogni modo fa' attenzione a non confondere i PPI (Pixel per pollice)
con i DPI (Punti per pollice). Vero che persino nei manuali ormai è
prassi scrivere ovunque DPI, ma poi succede che uno si confonde e
finisce a stampare dei francobolli perché c'ha la stampante da 4800 DPI
:-)
non son pratico di stampe, da qui il motivo della mia domanda.
non so cosa sianoi PPI
io uso ed ho sempre usato il DPI come collegamento tra immagini
digitali e mondo reale.

per me se stampo a 100 DPI una immagine che ha 1000 pixel viene fuori
una stampa lunga 10 pollici.
sbaglio?
Artitrenta
2012-02-14 09:36:15 UTC
Permalink
Post by xkp
Post by MarioVB
Post by xkp
volendo stampare un'immagine per farne un poster quale e' il DPI
minimo che mi consigliate per la stampa.
Dipende molto dall'uso che ne devi fare: si va dai 10 PPI (o meno) di
un cartellone autostradale fino ai 1200 PPI di certe cartine
geografiche.
Poster fotografico senza pretese 120 PPI, riproduzione d'arte 300 PPI
In ogni modo fa' attenzione a non confondere i PPI (Pixel per pollice)
con i DPI (Punti per pollice). Vero che persino nei manuali ormai è
prassi scrivere ovunque DPI, ma poi succede che uno si confonde e
finisce a stampare dei francobolli perché c'ha la stampante da 4800 DPI
:-)
non son pratico di stampe, da qui il motivo della mia domanda.
non so cosa sianoi PPI
io uso ed ho sempre usato il DPI come collegamento tra immagini
digitali e mondo reale.
per me se stampo a 100 DPI una immagine che ha 1000 pixel viene fuori
una stampa lunga 10 pollici.
sbaglio?
No, non sbagli, e nemmeno mariovb che ha temperato un po' di supposte... ;-)
PPI e' un termine desueto che si usa in tipografia quando si fanno le
scansioni. Il grafico* sapendo che sulla pagine l'immagine e' stampata
in dimensioni x, calcola in base alla dimensione dell'originale a quanti
PPI va scansionato per avere in uscita finale un file a 300dpi nelle
dimensioni giuste; va dall'addetto allo scanner e gli dice scansionami
questo a xxy PPI.
Oggi, visto che i files arrivano prevalentemente da fotocamere digitali,
la dimensione che hai a disposizione e' quella e basta, per questo ci si
riferisce prevalentemente all'output (dpi) piuttosto che all'input (ppi)

*a volte il calcolo e' compito del grafico, a volte dell'addetto alle
scansioni.
MarioVB
2012-02-14 10:16:12 UTC
Permalink
Post by Artitrenta
PPI e' un termine desueto che si usa in tipografia quando si fanno le
scansioni. Il grafico* sapendo che sulla pagine l'immagine e' stampata in
dimensioni x, calcola in base alla dimensione dell'originale a quanti PPI va
scansionato per avere in uscita finale un file a 300dpi nelle dimensioni
giuste; va dall'addetto allo scanner e gli dice scansionami questo a xxy PPI.
Non è proprio così: il pixel è la mattonella base della foto e può
avere milioni di colori diversi, mentre il punto è un vero e proprio
punto di inchiostro e può avere solo 4 colori diversi (anche 6 o più
nelle stampanti fotografiche).

Tanti punti di inchiostro vanno a stampare un pixel.

Facevo l'esempio della stampante proprio perché una stampante da 4800
DPI può stampare al massimo foto da 200PPI. In tipografia si producono
lastre offset con risoluzione di 120.000 PPI che permetterebbero
risoluzioni anche molto superiori ai 300 PPI, che comunque raramente
vengono superati nelle foto in stampa, visto i limiti di
carta/inchiostro/processo offset/ occhio umano.
Solo nel disegno a tratto (le cartine di cui parlavo) è utile andare
oltre i 300 PPI e spingersi a 1200 o oltre.

Devo purtroppo darti ragione sul fatto che il termine PPI sia ormai
desueto. La confusione generata dalla cattiva abitudine di dire sempre
DPI in ogni occasione, fa sì che ci sia ancora qualcuno che pompa
inutilmente decine di megabyte di foto su stampantine laser da 600 DPI.

Comunque mi adatto e, volendo essere coerente nell'errore, potrei dire
che la mia 5D fa foto da 21 Megapunti :-)
Post by Artitrenta
Oggi, visto che i files arrivano prevalentemente da fotocamere digitali, la
dimensione che hai a disposizione e' quella e basta, per questo ci si
riferisce prevalentemente all'output (dpi) piuttosto che all'input (ppi)
Questa differenza tra unità di misura in input e output non esiste e
non è mai esistita. O si dice correttamente PPI per entrambi, o,
coerentemente errando, DPI per entrambi. Non aggiungiamo confusione là
dove ce ne è già abbastanza ;-)
Herik
2012-02-14 12:15:32 UTC
Permalink
Post by MarioVB
Facevo l'esempio della stampante proprio perché una stampante da 4800
DPI può stampare al massimo foto da 200PPI. In tipografia si producono
lastre offset con risoluzione di 120.000 PPI che permetterebbero
risoluzioni anche molto superiori ai 300 PPI, che comunque raramente
vengono superati nelle foto in stampa, visto i limiti di
carta/inchiostro/processo offset/ occhio umano.
ah ecco, così è più chiaro.
Post by MarioVB
Solo nel disegno a tratto (le cartine di cui parlavo) è utile andare
oltre i 300 PPI e spingersi a 1200 o oltre.
ma a che servono, e sono 1200 reali? stai parlando di microfilm?
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
MarioVB
2012-02-14 13:06:08 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by MarioVB
Solo nel disegno a tratto (le cartine di cui parlavo) è utile andare
oltre i 300 PPI e spingersi a 1200 o oltre.
ma a che servono, e sono 1200 reali? stai parlando di microfilm?
Sto parlando di stampa tipografica.

Una linea nera su sfondo bianco, o comunque su sfondo uniforme, a 300
PPI appare come seghettata anche a occhio nudo. Persino a 1200 ancora
non appare totalmente liscia, e per questo, per i disegni puramente
vettoriali, si usano delle stampe in risoluzione molto più alta, fino e
oltre i 100.000 PPI, che qui, parlando di una linea monocromatica,
veramente coincidono con i DPI della stampante (compositrice per
lastre).
Le cartine geografiche sono dei casi particolari in cui disegni
vettoriali si mescolano a immagini bitmap. Per ragioni tecniche a volte
è necessario fare una rasterizzazione della componente vettoriale prima
ancora di arrivare alla stampa definitiva della lastra (o della
pellicola per chi usa ancora il vecchio sistema) e per questo viene
scelta una risoluzione di compromesso (1200) tra quella usata per la
stampa di un vettoriale puro e quella fotografica. Questo almeno fino a
quando non si diffonderanno computer e applicazioni in grado di
manovrare immagini dell'ordine del petapixel.

Nel caso delle foto il problema invece è molto minore. Il pixel
colorato è rappresentato in stampa offset come la combinazione di
piccoli puntini, ancora visibili ad occhio nudo, di dimensione
variabile e con una risoluzione, solitamente misurata in "linee" (non
mi chiedete però le conversioni), differente, ma dello stesso ordine di
grandezza della risoluzione in pixel. La dimensione e forma di questi
puntini, che determineranno poi le dimensioni della goccia di
inchiostro, è dovuta ad un disegno monocromatico inciso su lastra o
pellicola dalla solita macchina compositrice, che ha risoluzioni
attorno ai 100.000 punti per pollice.

Nel caso delle stampanti a getto di inchiostro o laser invece la
dimensione del punto di inchiostro dipende da altri fattori, pertanto
la risoluzione in DPI di una stampante non è confrontabile con quella
di una compositrice.

La coincidenza del punto di stampa con il pixel della foto c'è solo in
quelle stampanti (mi sembra siano così quelle a sublimazione) in cui il
colore del pixel è ottenuto per mescolamento di 3 inchiostri base,
prima ancora di finire su carta.
Herik
2012-02-14 13:15:06 UTC
Permalink
Post by MarioVB
Una linea nera su sfondo bianco, o comunque su sfondo uniforme, a 300
PPI appare come seghettata anche a occhio nudo.
'nzomma...
Post by MarioVB
La coincidenza del punto di stampa con il pixel della foto c'è solo in
quelle stampanti (mi sembra siano così quelle a sublimazione) in cui il
colore del pixel è ottenuto per mescolamento di 3 inchiostri base,
prima ancora di finire su carta.
no, sono tre strati (più il trasparente di laminazione che si
sovrappongono, è un trasferimento diretto sul foglio.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
MarioVB
2012-02-14 13:25:12 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by MarioVB
La coincidenza del punto di stampa con il pixel della foto c'è solo in
quelle stampanti (mi sembra siano così quelle a sublimazione) in cui il
colore del pixel è ottenuto per mescolamento di 3 inchiostri base,
prima ancora di finire su carta.
no, sono tre strati (più il trasparente di laminazione che si
sovrappongono, è un trasferimento diretto sul foglio.
Non ho mai saputo molto su questa tecnologia, ma le stampe sembrano
prive di qualsiasi tipo di retinatura, per questo pensavo che
mescolassero il colore.
In pratica sono strati semitrasparenti appiccicati l'uno sull'altro?
Herik
2012-02-14 13:52:57 UTC
Permalink
Post by MarioVB
Non ho mai saputo molto su questa tecnologia, ma le stampe sembrano
prive di qualsiasi tipo di retinatura, per questo pensavo che
mescolassero il colore.
In pratica sono strati semitrasparenti appiccicati l'uno sull'altro?
sì, una testina termica scalda un nastro ("ribbon") in cui ci sono gli
inchiostri giallo magenta e ciano, in sequenza, più uno strato di
laminazione per protezione della stampa, non hanno retini e hanno i 300
dpi anche sul colore, unico neo il fatto che il nero è ottenuto per
mescolanza e quindi non è profondo come un pigmento puro.

qui lo vedi su una up-dr80 sony, che ormai fanno solo per il mercato
medicale:


--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Herik
2012-02-14 09:34:16 UTC
Permalink
Post by MarioVB
fino ai 1200 PPI di certe cartine
geografiche.
da leggere col microscopio? o ti confondi con il retino di stampa delle
inkjet o delle pellicole?
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
PieroPPP
2012-02-15 19:48:51 UTC
Permalink
Post by xkp
volendo stampare un'immagine per farne un poster quale e' il DPI
minimo che mi consigliate per la stampa.
con una immagine da 10.000 pixel di risoluzione orizzontale quanto
grande posto stampare la foto senza che perda
di qualita' la stampa?
Ho appena stampato (photoworld.it, stampa fotografica) dei circa 30x45cm a
200 dpi e sono ottimi; con la tua dimenzione puoi arrivare a 1,2m con la
stessa risoluzione, ma dovendoli osservare da più lontano puoi sicuramente
aumentare almeno a 1,5m e anche a 2m secondo me sono accettabilissimi


-- Piero
www.flickr.com/pieroprv

Continua a leggere su narkive:
Loading...